Cuestiones
ayuda
option
Mi Daypo

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESECriminologia clinica e psicopatologia forense

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del test:
Criminologia clinica e psicopatologia forense

Descripción:
Test daypo Prof. Palmegiani Armando 17- 21

Autor:
AVATAR

Fecha de Creación:
22/02/2024

Categoría:
Otros

Número preguntas: 41
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Últimos Comentarios
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
01. È ammessa la perizia psicologica per la determinazione di caratteristiche psichiche indipendenti da cause patologiche? In caso di recidiva Mai Sempre Su richiesta del Pubblico Ministero.
02. Cos'è la Perizia (in generale)? La perizia è un mezzo di prova per sua natura neutro, codificata, né "a carico" né "a discarico" dell'imputato, sottratto al potere dispositivo delle parti e rimesso essenzialmente al potere discrezionale del giudice Nessuna delle altre risposte La perizia è un mezzo di prova per sua natura neutro, non classificabile né "a carico" né "a discarico" dell'imputato, che viene proposta in fase dibattimentale dalle parti e viene disposta dal giudice che deve obbligatoriamente, in caso di richiesta, disporla La perizia è un mezzo di prova per sua natura neutro, non classificabile né "a carico" né "a discarico" dell'imputato, sottratto al potere dispositivo delle parti e rimesso essenzialmente al potere discrezionale del giudice.
03. In quale caso è possibile tenere conto di una perizia psicologica? Ai fini della determinazione delle pene accessorie (interdizione dai pubblici uffici etc.) Ai fini dell'assegnazione della pena Nessuna delle altre risposte Ai fini della esecuzione della pena o della misura di sicurezza.
04. Quando è necessario che il perito prende delle posizioni moralistiche di tipo "padre di famiglia"? Nella magioranza dei casi In caso di minori con età al di sotto dei 16 anni Mai Sempre.
05. Com'è strutturata una perizia psichiatrica: Nessuna delle altre risposte Breve introduzione; Presentazione del caso; Accertamenti peritali con conclusioni Breve introduzione;Presentazione del caso; Accertamenti peritali con un doppio binario di conclusioni, uno relativo al giudizio secondo l'ottica della difesa e l'altro secondo l'ottica dell'accusa Breve introduzione; Presentazione del caso; Accertamenti peritali senza trarre le conclusioni ma permettere al Giudice di trarre delle conclusioni autonome e finali.
06. Quando sono ammessi i contributi della psicologia, della criminologia e delle discipline affini? In sede esecutiva, laddove, essendo già accertato il fatto, occorre invece valutare "il trattamento più adeguato alla pericolosità sociale del condannato e dell'internato sulla base dell'osservazione scientifica della personalità" In sede esecutiva, laddove, essendo già accertato il fatto, occorre invece valutare "il trattamento più adeguato ai bisogni del condannato e dell'internato sulla base dell'osservazione scientifica della personalità" Nessuna delle altre risposte In sede esecutiva, laddove, essendo già accertato il fatto, occorre invece valutare "il trattamento più adeguato alla pericolosità del condannato e dell'internato sulla base, soprattutto, delle relazioni individuali con gli altri detenuti".
07. Uno dei sistemi per cogliere eventuali contraddizioni, deficit mnesici, etc. è: Frazionare il colloquio in 3-4 volte Ripetere, nello stesso colloquio, più volte la stessa domanda in modo quasi ossessivo Far durare il colloquio almeno 2 ore Effettuare un solo colloquio ed accettarne la risposta.
08. Nella perizia psichiatrica si richiede di applicare un modello diagnostico di tipo? Multi fattoriale Psicologico Legislativo Medico.
09. La definizione di: rappresenta il principale strumento dal quale far derivare la diagnosi e la prognosi del caso, tanto da essere identificato dalla stessa giurisprudenza, come la prioritaria ed indispensabile fonte per l'acquisizione dei dati", riguarda: La perizia psichiatrica Il dialogo peritale Il colloquio clinico La perizia psicologica.
10. Come deve agire il perito: Briefing, colloquio, debriefing Esame psichiatrico, focalizzazione del fatto in oggetto e si conclude con un colloquio di debriefing Focalizzazione del fatto in oggetto, esame psichiatrico ed infine un colloquio di debriefing Colloquio psichiatrico; focalizzazione del fatto in oggetto ed infine l'esame psichiatrico.
01. La perizia criminologica: Può fornire un utile supporto alla valutazione di quei percorsi psicodinamici che possono contribuire ad una giusta misura accessoria Può fornire un utile supporto alla valutazione di quei percorsi psicodinamici che possono contribuire alla spiegazione dell'atto Può fornire un utile supporto alla valutazione di quei percorsi psicodinamici che possono contribuire alla determinazione dell'autore del reato Può fornire un utile supporto alla valutazione di quei percorsi psicodinamici che possono contribuire ad una giusta erogazione della pena.
02. In tema di valutazione della pericolosità sociale i test psicodiagnostici possono misurare: La potenzialità aggressiva La potenzialità aggressiva ed il comportamento presumibile che si potrà avere nell'arco di un anno La potenzialità aggressiva ed il grado di probabilità che possa sfociare in un comportamento aggressivo La potenzialità aggressiva ed il comportamento avvenuto precedentemente alla somministrazione del test.
03. Quali sono i test più idonei nell'ambito forense? Soprattutto il Rorschach, in caso di individui poco alfabetizzati allora viene somministrato l'MMPI-2 Il Test delle macchie di Rorschach, il WAIS-R, il PCL-R e soprattutto l'MMPI-2 Generalmente l'MMPI-2, molto meno i test proiettivi con il Rorschach Il WAIS-R, il PCL-R e soprattutto l'MMPI-2.
04. In caso di dubbio del perito, deve prevalere: La soluzione più favorevole alla parte passiva del reato La soluzione più favorevole all'imputato La soluzione più favorevole all'accusa La soluzione più categorica.
05. I protocolli di tutti i test somministrati dovrebbero essere: Ricontrollati da un secondo testista Allegati alla perizia Mantenuti per almeno 5 anni Distrutti entro 7 giorni per la privacy.
01. Al di sotto dei 14 anni: Si ha una capacità di intendere e di volere legata ad una sua determinazione in sede peritale Non si ha mai la capacità di intendere e di volere Si ha una capacità di intendere e di volere scemata Non si ha mai la capacità di intendere e di volere e quindi le conseguenze giuridiche sono a carico del o dei tutori.
02. La definizione di "volere": L'idoneità della persona a determinarsi in modo autonomo, resistendo agli impulsi che gli derivano dal mondo esterno L'idoneità della persona a determinarsi in modo autonomo, fornendo al mondo esterno impulsi anche di tipo negativo Nessuna delle altre risposte L'idoneità della persona a determinarsi in modo autonomo in mancanza di impulsi che giungono dal mondo esterno.
03. Dai 14 ai 18 anni: Sarà imputabile solo se ne verrà dimostrata la capacità di intendere e di volere caso per caso, ma in ogni caso la pena è diminuita Non si ha mai la capacità di intendere e di volere quindi il minore non è imputabile È imputabile però la pena è sempre diminuita mancando sempre la capacità di intendere e di volere Non si ha mai la capacità di intendere e di volere e quindi le conseguenze giuridiche sono a carico del o dei tutori.
04. L'ubriachezza accidentale: Esclude sempre l'imputabilità Non esclude mai l'imputabilità Deve essere valutata caso per caso, potendo escludere pienamente o parzialmente l'imputabilità Non esclude pienamente l'imputabilità però la pena viene ridotta di 1/3.
05. L'ubriachezza volontaria: Deve essere valutata caso per caso, potendo escludere pienamente o parzialmente l'imputabilità Esclude l'imputabilità se accompagnata alla minore età Non esclude l'imputabilità Esclude comunque l'imputabilità.
06. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi? Per non avendo una piena capacità di intendere ha sicuramente una capacità di volere Ha compiuto i 18 anni Ha la capacità decisionale anche in assenza di una specifica volontarietà Ha la capacità di intendere e di volere.
07. La definizione di "intendere": La capacità di ogni persona di rendersi conto del valore sociale del proprio comportamento e di valutarne le ripercussioni sugli altri Nessuna delle altre risposte La capacità di ogni persona di rendersi conto, appena compiuto il fatto in oggetto, del valore sociale del proprio comportamento e di valutarne le ripercussioni sugli altri La capacità di ogni persona di rendersi conto del valore sociale del proprio comportamento e, vedendo le conseguenze delle proprie azioni, di valutarne le ripercussioni sugli altri.
08. Il giudizio sull'effettiva esistenza del vizio totale o parziale di mente è di tipo: Futuro, deve essere riferito al momento dell'eventuale erogazione della pena Storico, cioè è riferito al momento dell'effettuazione dell'evento criminoso Attuale, cioè riferito al momento dell'effettuazione della perizia Deve essere riferito sempre ai due momenti.
09. Cos'è l'imputabilità? Condizione sufficiente che esula dall'attribuire al soggetto l'azione ma a mettere in conto le conseguenza giuridiche Condizione sufficiente ad attribuire al soggetto l'azione anche se non avrà conseguenze giuridiche Condizione sufficiente ad attribuire al soggetto l'azione e mettere in conto le conseguenza giuridiche Condizione sufficiente ad attribuire al soggetto l'azione che viene scorporata però dall'evento in questione, l'imputabilità è generale e non determinata al momento del fatto.
01. Quali sono i diversi tipi di test: Interviste strutturate; Test autovalutativi; Tecniche proiettive e Test d'intelligenza Nessuna della altre risposte Interviste strutturate; Test di valutazione di valutazione proiettiva; Tecniche proiettive e Test d'intelligenza selettiva Interviste strutturate; Test di valutazione proiettiva; Tecniche proiettive e Test d'intelligenza.
02. In cosa consiste l' Assessment? Nessuna delle altre risposte La valutazione globale e differenziale del soggetto, consta di due fasi, la misurazione e l'ipotesi La valutazione globale e differenziale del soggetto, consta di due fasi, il colloquio e la somministrazione dei test. La valutazione globale e differenziale del soggetto, consta di due fasi, il colloquio e le conclusioni.
03. Definizione di Test Psicologici: Una situazione standardizzata nella quale il comportamento di una persona viene osservato e descritto producendo una misura oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento Nessuna delle altre risposte Una situazione standardizzata nella quale il comportamento di una persona viene campionato, osservato e descritto producendo una misura oggettiva che però non può essere rapportata ad un campione di comportamento. Una situazione standardizzata nella quale il comportamento di una persona viene campionato, osservato e descritto producendo una misura oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento .
04. La somministrazione del Rorschach prevede tre momenti differenti: La raccolta delle risposte, la fase dell'inchiesta ed il report finale La somministrazione delle tabelle, la raccolta delle risposte e la fase dell'inchiesta La somministrazione di un test, valutativo, poi del Rorschach e poi l'inchiesta finale La raccolta delle risposte, le prove supplementari e la fase dell'inchiesta.
05. Qual è uno degli obiettivi fondamentali dei test? Ridurre le fonti di errore provenienti dalla soggettività dell'esaminatore permettendo di analizzare meccanismi ed aspetti difficilmente valutabili mediante il solo colloquio Produrre uno scritto utilizzabile in sede dibattimentale in modo di poter entrare a pieno titolo nel fascicolo processuale Nessuna delle altre risposte Analizzare meccanismi ed aspetti difficilmente valutabili mediante l'oggettività che comunque caratterizza il colloquio.
06. Che tipo di test è il Rorschach? D'intelligenza Valutativo Proiettivo Introspettivo.
01. Il colloquio investigativo si basa su: Il diritto coercitivo da parte dell'investigatore Il diritto di sapere da parte dell'investigatore Il diritto alla determinazione dell'attendibilità del soggetto da parte dell'investigatore Il diritto a conoscere l'anamnesi dell'autore del reato da parte dell'investigatore.
02. L'utilizzare tecniche induttive e/o manipolatorie durante un normale colloquio: È tollerato nel caso d'interrogatorio È vietato nel caso di colloquio clinico È sempre vietato È permesso.
03. La condizione indispensabile per un colloquio efficace è che la motivazione alla fine diventi: Intrinseca Conclusiva e certa Estrinseca Aperta.
04. Il colloquio strutturato: Si basa sull'utilizzo di riferimenti testologici, è una forma di colloquio che si fonda su una serie di schemi prefissati e non modificabili Si basa sull'utilizzo di riferimenti testologici, è una forma di colloquio che si fonda su una serie di presupposti teorico-clinici già prefissati Si basa sull'utilizzo di riferimenti testologici, è una forma di colloquio che si fonda su una serie di presupposti teorici ma non clinici Si basa sull'utilizzo di riferimenti testologici, è una forma di colloquio che si fonda su una serie di presupposti clinici e mai teorici.
05. L'intervista contestualizzata. È una tecnica che prevede di non interagire con il soggetto fino alla fase dibattimentale quando gli verranno contestati i fatti È una tecnica che presuppone che l'intervistato sia riportato sul luogo dei fatti a distanza di tempo per aiutare al ricordo dei fatti È una tecnica che presuppone che il colloquio verta solo ed esclusivamente sui fatti contestati escludendo il vissuto dello stesso È una tecnica che presuppone che l'intervistato sia allontanato dal luogo dove si è svolto l'evento per non essere influenzato nella sua ricostruzione.
06. Che differenza ha un colloquio clinico rispetto un colloquio diagnostico? Il clinico è condotto da un criminologo Il clinico è finalizzato alla determinazione della patologia del soggetto Il clinico è finalizzato alla cura della personalità del soggetto Il clinico è condotto da psichiatri non criminologi.
07. La relazione, tra le due persone che effettuano il colloquio, è: Intermittente Simmetrica Paritetica Asimmetrica.
08. Nell'ambito del colloquio le pause: Sono da aumentare in special modo da parte dell'intervistatore Sono accettate ma non valutate Sono da limitare al massimo Vanno rispettate essendo una componente importante.
09. Chi è il conduttore/intervistatore? Nessuna delle altre risposte Il soggetto in grado di condurre una conversazione e creare un ambiente tale da consentire lo svilupparsi di una situazione dinamica tesa a favorire una piena confessione dell'autore del reato Il soggetto in grado di condurre una conversazione e creare un ambiente tale da consentire lo svilupparsi di una situazione dinamica tesa a favorire un processo di conoscenza Il soggetto in grado di condurre una conversazione e creare un ambiente tale da consentire lo svilupparsi di una situazione dinamica tesa a favorire tutti gli elementi necessari al fine di esplicare una diagnosi.
10. Di che tipo può essere la motivazione di un colloquio? Volontaria e coercitiva Dubitativa Intrinseca ed estrinseca Aperta o chiusa.
11. Il tema del colloquio: Nessuna delle risposte precedenti Permette di distinguere tra contenuti che riguardano il soggetto ed i suoi problemi e contenuti maggiormente centrati sui temi oggetto di conoscenza Permette di distinguere tra contenuti che riguardano il la vittima e la vittimologia e contenuti maggiormente centrati su come si è svolto il reato Permette di distinguere tra contenuti che riguardano il soggetto attivo del reato e contenuti maggiormente centrati la sua storia amnestica.
Denunciar test Consentimiento Condiciones de uso