Cuestiones
ayuda
option
Mi Daypo

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESETeorie e tecniche di psicosomatica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del test:
Teorie e tecniche di psicosomatica

Descripción:
Psicologia

Autor:
AVATAR
Mazzocco Vilma Caterina
(Otros tests del mismo autor)


Fecha de Creación:
18/03/2024

Categoría:
Psicotécnicos

Número preguntas: 161
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Últimos Comentarios
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
01. Cosa significa Òmadre sufficientemente buonaÓ per Winnicott? Una madre costantemente attaccata al bambino e un livello di cura sempre impeccabile. Una madre con un livello di sensibilitˆ e cure materne moderato, ma non perfetto, accurato, ma non eccessivo d’intensitˆ Una madre con un livello di sensibilitˆ e cure materne perfetto e impeccabile. Un livello di cura della figura dell’attaccamento sempre perfetto e impeccabile.
Per Selye lo stress Una condizione patologica. Una risposta adattiva e fisiologica. Risposta psicologica a uno stimolo interno positivo. Risposta biologica a uno stimolo nocivo che ha un significato adattivo e difensivo.
Per Winnicott il Falso Sè favorisce: Lo sviluppo di un carattere armonioso L’instaurarsi di disturbi fisici. L’integrazione corpo – mente. Lo sviluppo della personalitˆ.
01. Per Winnicott la componente del Falso Sè: Permane nella personalitˆ adulta ed totalmente inconscia. Permane in maniera conscia nell’etˆ adulta. Della personalità che ha la funzione di esprimere il Vero Sè. Evolutiva della personalità che ha la funzione di far crescere il Vero Sè.
Per Winnicott aspetti del Vero e Falso Sè: Sono presenti solo in soggetti molto disturbati Sono presenti solo in alcune persone. Coesistono in ogni individuo. Sono presenti solo nell’infanzia.
Per Winnicott il Falso Sè patologico: Rappresenta le componenti del soggetto che favoriscono l’equilibrio con il Vero Sè. Aiuta l’individuo a superare le fasi acute di stress. Favorisce le relazioni autentiche ed empatiche. Rappresenta interamente il soggetto impedendo un’espressione sufficiente del Vero Sè. .
In uno stato di salute ed equilibrio psicofisico le funzioni cerebrali superiori dovrebbero essere: Non integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale unidirezionale. Non integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale fisso. Ben integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale bidirezionale. Integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale fisso. .
Grazie alle attività del cervello neocorticale l'uomo ha la capacità di: Avere comportamenti istintivi. Modificare e adattare le attività istintive ed emotive dei due cervelli sottocorticali. Reagire istintivamente. Avere l’istinto e le emozioni proprie degli animali. .
il neuro scienziato Paul MacLean ha sviluppato la teoria del cervello tripartito con la quale spiegava la strutturazione dell'encefalo umano attraverso un'organizzazione a tre diverse formazioni anatomiche, quali sono? Cervello rettiliano - cervello limbico – neocorteccia. Cervello rettile – cervello moderno – cervello tecnologico. Cervello primitivo – cervello sapiens – cervello tecnologico. Cervello antico – cervello nuovo – cervello umano. .
Per Marty e de M’Uzan le persone che presentano una personalità psicosomatica ed un pensiero operatorio sarebbero caratterizzate da: Capacità empatiche, fantasia e creatività Capacità di elaborare le pulsioni e i conflitti a livello mentale. Una serie di carenze che impedirebbero un’integrazione psicosomatica normale. Capacità simboliche e intensa e significativa attività onirica. .
01. Con le persone che presentano un pensiero operatorio, sul piano terapeutico, bisognerebbe favorire: La diminuzione delle capacitˆ di simbolizzazione. Un aumento della capacitˆ di rappresentazione e di simbolizzazione. Un aumento della somatizzazione dei sintomi. La diminuzione delle capacitˆ simboliche e di rappresentazione mentale. .
La capacità di mentalizzazione determinante per: Lo sviluppo di sturbi del comportamento. La manifestazione di un comportamento di malattia sano. L’insorgere di malattie psichiatriche. Evitare di sentire ed esprimere i propri sentimenti ed emozioni. .
L’infant research (ricerca infantile) contemporanea ha rilevato che la figura paterna: Ha un’influenza diretta nel processo di crescita del figlio. Ha influenza esclusivamente nella relazione con la madre del bambino. Non ha un’influenza diretta nel processo di crescita del figlio. é meglio che non entri in relazione con il figlio. .
L’ansia e la depressione materna, nelle prime fasi di vita del bambino, costituiscono: Un rilevante fattore di rischio per lo sviluppo psicologico del bambino. Un determinante e concreto effetto positivo per lo sviluppo psicologico dei figli. Un significante effetto positivo per lo sviluppo psicologico del bambino. Un rilevante fattore positivo per lo sviluppo psicologico del bambino. .
Il ruolo del terapeuta, alla luce della teoria dell'attaccamento di Bowlby, può permettere al paziente di: Dimenticare tutti gli elementi di rappresentazione del Sè e delle proprie figure di attaccamento. Eludere ogni tentativo di riconsiderare gli elementi di rappresentazione del Sè e dei propri genitori. Riconsiderare gli elementi di rappresentazione del Sè e delle proprie figure di attaccamento nell'ottica di quanto appreso nella relazione terapeutica. Evitare di riconsiderare gli elementi di rappresentazione del Sè e delle proprie figure di attaccamento. .
Bowlby fornisce cinque indicazioni fondamentali per una psicoterapia basata sulla teoria dell’attaccamento, individua quella giusta tra quelle indicate di seguito: Essere per il paziente una base distaccata, insicura e intransigente. Fornire al paziente una base sicura. Essere per il paziente un ascoltatore disattento e distante. Fornire al paziente un riferimento distante e insicuro. .
I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà nel riconoscere, nominare e descrivere i propri stati emotivi, possono presentare: Perdita dell’udito. Completa incapacità di provare emozioni. Difficoltà respiratorie. Mancanza di appetito e disturbi alimentari. .
L’alessitimia un disturbo che compromette: La memoria di lungo termine. La capacità di parlare. La consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi. La capacità di riconoscere le persone. .
Una caratteristica importante della cibernetica è: La specializzazione in una sola disciplina. Lo studio esclusivo della cinetica. L'interdisciplinarità L’essere monotematica. .
Secondo il modello biomedico il corpo umano Nettamente distinto dalla psiche. Indissolubilmente legato alla psiche. Unito alla psiche. Congiunto alla mente. .
La cibernetica studia: Gli aspetti matematici del movimento. I sistemi biologici e artificiali e le analogie fra di essi. I sistemi naturali dal punto di vista biologico I sistemi cosmici dal punto di vista fisico. .
Secondo il modello biomedico la malattia Un effetto di molteplici, complessi e interagenti fattori fisici e psicologici. La conseguenza dell'interazione tra fattori biopsicosociali. La conseguenza dell'interazione tra fattori biologici, psicologici, sociali e culturali. Una deviazione dalla condizione di normalitˆ dovuta ad un’alterazione di un qualsiasi meccanismo fisiologico. .
Secondo la teoria costruttivista l’uomo: é un ricettore inattivo degli stimoli reali. é un creatore attivo della realtà. é un semplice elaboratore di stimoli oggettivi. é un osservatore passivo della realtà. .
01. Quali sono le caratteristiche di un sistema aperto? Impossibilità di cambiamento, incapacità di omeostasi. Incapacità di comunicazione esterna, rigidità. Continuo scambio con l’ambiente esterno, capacità di alta complessità organizzativa. Confini impermeabili con l’ambiente esterno, condizione di equilibrio immodificabile. .
i sistemi chiusi presentano: Confini impermeabili, tendono all'omogeneità, perdita delle differenze e al disordine, rigidità. Capacità di osmosi e tendenza al mantenimento delle differenze e del disordine. Confini permeabili e tendono al mantenimento delle differenze. Flessibilità, permeabilità, continuo scambio con l’ambiente esterno di energia. .
Minuchin ha dato un contributo significativo delle teorie sistemiche alla psicosomatica e sviluppò: Un modello di analisi e classificazione dei disturbi ipocondriaci. Un modello di classificazione dei disturbi dell’apparato cardiocircolatorio. Un modello di interpretazione dei disturbi psicosomatici basato sull'analisi della struttura familiare. Un modello di interpretazione dei disturbi del sonno in diverse generazioni familiari.
Per "sistema" si intende: L’addizione di parti con caratteristiche diverse. Una somma di tre parti con caratteristiche simili. Una somma di componenti identiche. Un'unità intera e unica composta da parti in relazione tra loro e tendenti all'equilibrio. .
La psicometria si occupa: Della misurazione del comportamento alimentare e sessuale dei pazienti. Dello sviluppo e dell'applicazione di strumenti di misurazione delle variabili psicologiche tramite diversi strumenti. Dello sviluppo e dell'applicazione di strumenti di misurazione del linguaggio dei bambini. Della misurazione dei comportamenti sociali degli animali in laboratorio. .
Soprattutto durante il primo colloquio, il terapeuta deve saper osservare e ascoltare tutto quanto emerge, nonchŽ individuare: Quanto il paziente disposto a pagare la terapia. Il costo degli abiti che indossa il paziente. La vita inconscia del paziente. Il genere di sensazioni che si scatenano in lui di fronte a ciò che il paziente dice o fa. .
Cosa valutano i Test proiettivi? Gli aspetti generali o particolari della personalitˆ attraverso lo studio delle risposte fornite dai pazienti sottoposti a stimoli standardizzati di natura ambigua. La personalitˆ attraverso l’analisi delle risposte fornite dal paziente alle domande chiuse del questionario. Gli aspetti generali o particolari del comportamento verbale e non verbale dei neonati. Gli aspetti generali o particolari del comportamento verbale e non verbale dei bambini.
01. Il Rorschach Un test proiettivo. Una intervista semi strutturata. Un questionario etero somministrato. Un questionario strutturato. .
Qual in campo psicologico e psichiatrico, il principale pericolo di una diagnosi? Analizzare il comportamento alimentare e sessuale del paziente. Osservare l’ambiente familiare e sociale del paziente. Limitarsi a descrivere e a catalogare i sintomi considerando la malattia esterna alla vita del paziente. Esaminare i comportamenti verbali, non verbali e onirici del paziente.
L'esame psichiatrico basato su domande tese a rilevare: La sintomatologia psichica del paziente. Gli aspetti ematici e genetici del paziente. Le analisi ematiche del paziente. Le analisi cardiologiche del paziente. .
A cosa serve l'anamnesi? A descrivere il quadro patologico attuale del paziente. A prescrivere analisi cliniche al paziente. A raccogliere informazioni dal paziente e da altre fonti con l'intento di delineare la sua storia clinica. A somministrare farmaci. .
Il colloquio clinico una tecnica con finalitˆ: Sociali e culturali. Diagnostiche o terapeutiche. Di conoscenza sociale. Sociali e relazionali. .
01. Cosa il DSM (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorder)? La statistica annuale sui disturbi psicopatologici negli Stati Uniti. Uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici. Il Manuale statistico dei disturbi psicosomatici. Il Manuale inglese per l’interpretazione dei test proiettivi. .
Nell'approccio terapeutico degli episodi di Somatizzazione Acuta Richard Goldberg indica di prestare attenzione: A non fornire nessuna spiegazione al paziente sulla sua condizione patologica. A non analizzare gli aspetti psicologici e la presenza di difficoltˆ relazionali. Alla valutazione del paziente dal punto di vista somatico. A non analizzare le origini della sofferenza psicologica. .
01. La diagnosi di somatizzazione persistente viene formulata sempre: Dopo le analisi del sangue. Considerando l’aspetto fisico del paziente. Escludendo un'alterazione organica. Dopo la somministrazione di specifici medicinali. .
Negli episodi di Somatizzazione Acuta il clinico deve assumere con il paziente: Una condotta terapeutica di non attenzione ai comportamenti verbali del paziente. Un comportamento di non ascolto dei sintomi e delle circostanze nelle quali si verificano. Un atteggiamento rassicurante e comprensivo. Un atteggiamento distante e direttivo.
Nelle situazioni di Somatizzazione cronica e persistente sono importanti: Solo le analisi ed i riscontri clinici oggettivi della sintomatologia. Soltanto le indagini anamnestiche relative ai primi due anni di vita. La personalità del paziente, lo stile di attaccamento, le difese, il comportamento di malattia, i diversi aspetti familiari, sociali e culturali. Esclusivamente le indagini anamnestiche relative ai genitori. .
Nella cura dei pazienti con problemi di mentalizzazione indicata un’attenzione importante, individuala: Dare continue interpretazioni del transfert e controtransfert. Non focalizzarsi sullo stile di comunicazione e sul comportamento non verbale. Fornire meticolose interpretazioni su ogni cosa che il paziente dice. Aiutare il paziente a riconoscere le proprie emozioni, imparando a definirle con un nome in modo da esprimerle verbalmente. .
01. La cura dei pazienti con problemi di mentalizzazione prevede: Invitare il paziente a condurre uno stile di vita malsano e con qualche eccesso. Incoraggiare il paziente a raccontare i propri sogni. Sconsigliare una psicoterapia di gruppo. Evitare accuratamente di aiutare il paziente a riconoscere le proprie emozioni. .
La valutazione della somatizzazione si presenta come un processo: Complesso Univoco Di causa-effetto Lineare.
Un disturbo o un disagio a livello psicosomatico si manifesta: Nella tarda età Nell'infanzia Esclusivamente in un apparato corporeo con vulnerabilitˆ genetica ereditata. Nella dimensione d’organo in cui si identifica. .
Una malattia psicosomatica si manifesta: Nel non mangiare Attraverso la caduta dei capelli. Nel cattivo umore del paziente. Attraverso la simbologia della dimensione d’organo del paziente. .
Cosa è la dimensione d’organo in psicosomatica? La predisposizione specifica di manifestare malattie che l’individuo ha ereditato geneticamente dai genitori. La predisposizione genetica di organi e apparati corporei ad ammalarsi. L’eredità genetica della funzionalità degli organi e degli apparati corporei. L’organo o l’apparato attraverso cui il paziente tende facilmente a esprimersi, manifestando un disagio psicosomatico. .
01. In Psicosomatica il terapeuta deve cercare di comprendere: Cosa ha portato all’insorgere del sintomo somatico. Qual il senso che ''quella patologia'' ha per ''quel'' paziente. Quali sono le cause della patologia. Qual la causa della patologia. .
Cosa ci consente di rintracciare il senso profondo del linguaggio del corpo? i simboli i segni il linguaggio della coscienza la logica.
In Psicosomatica cosa rappresenta il Sè? il Sè rappresenta esclusivamente tutti i fenomeni psichici consapevoli dell’uomo. il Sè il nucleo che unisce il psicosoma, l’istanza psichica nella sua dualità conscio-inconscio. é l’istanza psichica che rappresenta le componenti inconsce dell’individuo. é l’entità psicologica delle componenti consapevoli della personalità. .
01. In Psicosomatica per comprendere il simbolismo della dimensione d’organo, tra i diversi fattori, bisogna considerare con attenzione: Le analisi cliniche ed ematologiche. L’andamento scolastico. L’immaginario e le fantasie del paziente. I dati anagrafici del paziente.
Cosa significa simbolo in psicologia? Tenere insieme nello stesso momento. Segnale digitale. Segno personale Scheda di identificazione.
In chiave psicosomatica i sintomi cutanei sono rappresentazioni analogico-simboliche di situazioni, emozioni che: Sono espresse adeguatamente dall’Io. Non possono essere espresse adeguatamente dall’Io. Sono espressioni dirette e consapevoli dell’Io. Vengono comunicate consapevolmente. .
La pelle e il sistema nervoso hanno origine nell’embrione: Da un diverso foglietto cellulare. Dal mesoderma. Dall’ectoderma. Da foglietti cellulari distinti. .
La pelle e il sistema nervoso hanno nell’essere umano profondi rapporti e interconnessioni, anche perché derivano: Da diversi foglietti embrionali. Dallo stesso foglietto cellulare: il mesoderma. Dallo stesso foglietto cellulare: l’endoderma. Dallo stesso foglietto cellulare: l’ectoderma.
La cute il confine che ci delimita, rappresenta la parte visibile del nostro corpo, si rivela: La manifestazione del nostro Falso Sè. Uno specchio della nostra interiorità e personalità. Un falso specchio della nostra interioritˆ. Uno specchio ingannevole della nostra interioritˆ e personalitˆ. .
Dalla nostra cute, tessuto di confine tra l’individuale e il mondo esterno, inizia: La nozione dell’inconscio. La nozione di Io. La comunicazione logica. La capacità linguistica. .
La pelle di un individuo è: Esclusivamente sua: nessun altro può averne una identica. Simile a quella degli uomini appartenenti alla stessa razza. Identica a quella dei componenti della sua famiglia. Uguale a quella di tutti gli altri uomini. .
Esiste una differenza tra le malattie psicosomatiche della pelle e degli organi interni, quale? Un conflitto disegnato sulla pelle un conflitto di tutta l’unitˆ psichica. Un disagio che emerge sulla pelle un simbolo di un problema localizzato. Non ha implicazioni psicologiche. Non visibile, non si manifesta in modo interpretabile. .
L'eczema "racconta": Un evento vissuto il giorno prima dell’insorgenza del sintomo. Una circostanza serena e gioiosa appena accaduta. Un evento molto profondo del Sè psicosomatico. Esclusivamente di un avvenimento universale. .
Individua uno dei nuclei fondamentali del conflitto del paziente psoriasico: Capacitˆ di mostrare le proprie emozioni e di comunicarle. Bisogno di manifestare l’aggressivitˆ e il tentativo di contenerla. Mostrare e comunicare le proprie emozioni anche quelle profonde. Volontˆ di interpretare e mostrare le proprie emozioni e di lasciarsi andare nella relazione con l’altro e con il mondo. .
Una lettura analogica dell’Herpes simplex quella associata, con una certa frequenza, al lutto cosa simboleggia? L’elaborazione del lutto e della morte come fase di un processo naturale. Il desiderio di morire. Il fuoco di rabbia e dolore che non riuscito a trovar posto nel pianto e nell’espressivitˆ verbale. Una relazione serena ed empatica con i componenti del nucleo familiare. .
L’insorgenza dell’Herpes zoster dovuta: All’ingresso di un virus nell’organismo ed all’immediata insorgenza della malattia. All’infiammazione dei nervi senza nessun intervento di un virus. Alla riattivazione di un virus già presente nell’organismo. Esclusivamente ad una cattiva alimentazione.
L’Herpes Simplex è: Una malattia esclusivamente infantile. Una malattia virale. Un disturbo che viene una sola volta. Una malattia non contagiosa. .
In psicosomatica la simbologia dell’acne si modifica in base al posizionamento, cosa significa l’acne al volto? é una indicazione somatica di serenitˆ. é priva di significati simbolici. é l’esplosione di coraggio. é una maschera che copre un volto in crescita e le sue emozioni. .
La conflittualità espressa da una patologia cutanea quasi sempre: Priva di valore simbolico. Rivolta all'altro, che mi osserva. Senza valore comunicativo. Rivolta esclusivamente a sé stessi. .
Le psicosomatosi cutanee, rispetto alle nevrosi d’organo, hanno la prerogativa di essere: Visibili a sé stessi e agli altri. Facilmente guaribili. Non recidive. Contagiose. .
I capelli rappresentano le relazioni, dunque le patologie dei capelli simboleggiano per lo più: Problemi comportamentali. Difficoltà legate alla propria identità e relazionali. Problemi quotidiani facilmente superati. Difficoltà lavorative. .
Neumann afferma che nei sacerdoti il sacrificio dei capelli il simbolo di: Unione con il divino. Rinuncia alle relazioni umane. Rinuncia alla sessualità Virilità manifesta. .
Tra le simbologie dei capelli troviamo: La continuità ciclica. La debolezza. La linearità. La profondità dell’inconscio. .
Nel mito di Sansone la sua forza proverbiale era contenuta: Nelle mani. Nello sguardo. Nelle braccia. Nella lunga e folta capigliatura. .
I capelli simbolicamente sono espressione di: Poca e limitata energia vitale. Energia viva, capace di ricrearsi in continuazione. Debole vigore dell’organismo e della persona. . Scarsa vitalitˆ della persona.
L’alopecia può essere strettamente connessa a: Un singolo momento di tristezza. Un’occasione di gioia relazionale. Una situazione di benessere della persona. Un’esperienza affettiva traumatica per la persona. .
Nei bambini spesso l’alopecia esprime un modo di: Elaborare la rottura di un legame. Avvertire di cambiare tipo di alimentazione. Comunicare il proprio benessere. Avvisare i genitori del proprio completo stato di felicitˆ. .
Cosa l’Alopecia areata? Caduta dei capelli localizzata in chiazze. Caduta dei capelli e dei peli in tutto il corpo. Perdita di tutti i capelli. Caduta dei peli in tutto il corpo.
In Psicosomatica la "dimensione d’organo" è: La principale caratteristica fisiologica dell’organo. Un test Uno strumento di indagine interpretativa. Un nuovo test proiettivo. .
In Psicosomatica la malattia è: Una situazione che non pu˜ essere interpretata. Un evento senza significati psicologici. Un avvenimento solo corporeo. Un linguaggio del corpo, da interpretare. .
I sintomi del paziente dermatologico cercano di: Comunicare all’esterno il problema del paziente. Escludere ogni forma di comunicazione esterna. Sottrarsi alla comunicazione del disagio psicologico. Evitare di comunicare il disagio del paziente. .
La conflittualità espressa da una patologia cutanea quasi sempre rivolta: Al proprio Sè. All'altro, che osserva. A sé stessi. A nessuno. .
Un conflitto disegnato sulla pelle un conflitto di tutta l’unitˆ psichica, che: Non ha implicazioni psicologiche. Non ha connessioni simboliche. Ha implicazioni psicologiche, simboliche ed esistenziali. Ha solo sintomi corporei. .
Alla base del disturbo asmatico c’è: La paura di cadere. La paura di perdere la continuitˆ degli affetti. La paura del vuoto. L’angoscia degli spazi chiusi. .
Qual è la funzione principale dell’apparato respiratorio? Epatosi Acidosi Ematosi Steatosi.
Dove avvengono gli scambi gassosi con il sangue? Sangue venoso. Globuli bianchi. Alveoli polmonari. Bronchioli.
Con la funzione respiratoria si assiste simbolicamente a: Riequilibrio dell’inconscio con il Falso Sè. Un emergere di istanze inconsce. Un continuo riadattamento dell’identità personale che interagisce e si confronta con l’identità collettiva. Un continuo riadattamento delle istanze intrapsichiche. .
Secondo la lettura psicosomatica, un disturbo che coinvolge l'apparato respiratorio esprime: Difficoltà nella relazione tra l’individuo e l'ambiente in cui vive. Un momento di vitale felicità nella relazione tra l’individuo e l'ambiente in cui vive. Relazione armonica tra l’individuo e l'ambiente in cui vive. Relazione positiva tra l’individuo e contesto in cui vive. .
01. L’asma è causata da: I geni ereditati dalla madre. I geni ereditati dal padre. Un contagio con altra persona asmatica. Un broncospasmo scatenato dall’inalazione di allergeni o da stress psicofisico. .
01. In un’ottica psicosomatica, l’aria immessa con il primo respiro Senza nessun significato specifico. Il secondo nutrimento vitale che ognuno di noi riceve dal mondo. La prima forma di nutrimento che riceviamo dalla vita. Collegata ai successivi sintomi patologici. .
L'asma è: Una patologia della trachea Una malattia infiammatoria delle vie polmonari. Lieve indisposizione infantile Un disturbo superficiale dei bronchi.
Il respiro rappresenta simbolicamente: Il soffrire Il rinascere Il morire Un ciclico morire e rinascere .
In psicosomatica la patologia respiratoria è: Un disturbo dell'Io Una patologia della relazione. L’inizio di una psicosi. Una patologia dell’inconscio. .
Negli ultimi decenni, la percentuale di bambini e adolescenti colpiti da una manifestazione allergica aumentata esponenzialmente, arrivando a sfiorare il: 25% 65% 75% 50%.
L'allergia è una risposta: Anomala del sistema immunitario. Atipica del sistema cardiocircolatorio. Normale del sistema immunitario. Specifica del sistema nervoso. .
L'allergia può essere la conseguenza del vivere in un contesto emotivo-affettivo che: Sostiene l’individuo nel suo percorso di sviluppo evolutivo. Minaccia di soffocare l'identità della persona. Aiuta la persona nel processo di individuazione. Offre risposte coerenti ai bisogni del soggetto. .
Cosa è il terreno atopico? é una predisposizione genetica a reagire in modo eccessivo agli allergeni. é una rara forma di allergia al terreno sabbioso. é una particolare forma di allergia al terreno montuoso. é una predisposizione genetica a non reagire agli allergeni. .
Simbolicamente il sistema circolatorio viene definito: Una fonte. L’albero della vita. Il mare dell’energia. La montagna di nutrimento. .
La pressione sanguigna massima indica: La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento della contrazione cardiaca (sistole). La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento della inspirazione. La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento del rilascio del muscolo cardiaco (diastole). La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento della espirazione. .
La pressione sanguigna minima indica: La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento della contrazione cardiaca (sistole). La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento della inspirazione. La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento della espirazione. La forza esercitata dal sangue sui vasi al momento del rilascio del muscolo cardiaco (diastole). .
Il cuore è un: Organo volontario Muscolo pieno volontario. Muscolo cavo involontario. Muscolo volontario. .
Ai globuli rossi, o eritrociti, compete il compito di: Trasportare i leucociti. Trasportare i neutrofili. Trasportare i linfociti. Trasportare l’ossigeno.
01. Il plasma ematico consiste di una notevole varietˆ di sostanze disciolte nell’acqua che, da sola, costituisce circa il: 60% del plasma stesso. 90% del plasma stesso. 70% del plasma stesso. 80% del plasma stesso.
Nelle caratteristiche dell’iperteso c’è uno: Stile di vita rilassato. Stile di vita calmo e riposato. Stile di vita tranquillo e sereno. Stile di vita iperattivo e frenetico. .
L’equilibrio cardiocircolatorio corrisponde: Al peso della persona. All’energia della persona. All’equilibrio generale della persona. Al gruppo sanguigno della persona. .
Tra i meccanismi responsabili dell’ipertensione, secondo Rogora, c’è uno stile di vita caratterizzato da: Sapersi rilassare e rallentare i ritmi di impegno quotidiano. Capacitˆ di avere dei ritmi di lavoro e di impegno non frenetici. Abitudini quotidiane che danno il giusto spazio allo svago e al riposo. Bisogno di avere sempre tutto sotto controllo e di agire sempre in fretta ed in prima persona. .
Il simbolo del canale alimentare è: Il labirinto. La stella. L’arco. La sfera. .
Il pancreas ha sostanzialmente due funzioni: Digestiva e ormonale. Digestiva e circolatoria. Ormonale e circolatoria. Ormonale e respiratoria. .
Il 6-7% in peso del fegato costituito da: Glicogeno Idrogeno Glucagone Ossigeno.
Il fegato è fondamentale per: La respirazione. La circolazione. La digestione. La deambulazione. .
Lo stomaco comunica con l’esofago per mezzo: del cardias del piloro della lipasi della valvola mitrale.
L’apparato digerente ha la funzione di: Scindere l’acqua in idrogeno. Trasformare l’anidride carbonica in succhi gastrici. Scindere gli alimenti perché vengano assorbiti dall’organismo. Trasportare ed espellere l’anidride carbonica dall’organismo. .
I disturbi dell’apparato digerente, a livello analogico, ci parlano della nostra difficoltà a: Recuperare il tempo per non esprimere le proprie emozioni. Considerare negative le relazioni. Accelerare il ritmo degli impegni lavorativi. Mandar giù, digerire, assimilare ciò che avviene nella nostra vita. .
In quasi tutte le tradizioni, il fegato è considerato l’organo direttamente connesso all’espressione: Di incapacità a porsi con determinazione davanti alle difficoltà della vita. Dell’incapacità al cambiamento delle abitudini. Del coraggio, dell’energia vitale, della determinazione. Di scarsa capacità a prendere decisioni difficili. .
Anche alcuni sintomi psichici, possono essere rivelatori di uno stato di sofferenza epatica: Sentimenti amorevoli corrisposti. Affetti, passioni, amori agiti. Sentimenti di frustrazione, collera repressa, insonnia. Buon sonno ed emozioni vissute pienamente. .
Le possibili cause della colite sono molto numerose, ma uno dei principali imputati Il rumore ambientale l'inquinamento Lo stato di benessere Lo stress.
Il legame della colite con il mondo psicologico ed emotivo è testimoniato dal fatto che è spesso accompagnata da: Stati emotivi positivi, serenità e gioia di vivere. Ansia, stati depressivi e ipocondria. Benessere psicologico, creatività ed emozioni agite. Stati di benessere emotivo. .
L’espressione "avere fegato" significa: Avere poca energia Avere paura Avere coraggio Avere compassione.
La doppia polarità del fegato tra distruzione e creatività è ben presente anche in alcuni detti, tra i quali: Ho il fegato gonfio di rabbia. Ho un buon fegato. Persona di fegato. Ci vuole fegato. .
Anche i più convinti organicisti riconoscono che i fattori eziologici psichici della colite sono circa del: 75% 62% 92% 80%.
L'asma bronchiale è una delle malattie psicosomatiche: Meno conosciute. Più conosciute. Ancora poco conosciute. Poco studiate.
L’asma bronchiale è: Un disturbo con sintomi trascurabili. Una malattia psicosomatica con sintomi lievi. Solo un lieve inconveniente. Un disturbo fortemente limitante, ed è causa di profonda sofferenza. .
Anche la medicina classica, oggi, ha finito per ammettere: Che nell’asma sono da escludere connessioni tra psiche e reazioni somatiche. La non esistenza di correlazioni tra reazioni somatiche e psichiche nella patogenesi dell’asma. Che nell’asma non ci sono collegamenti tra reazioni somatiche e psichiche. Le strette correlazioni tra reazioni somatiche e psichiche, determinante nella patogenesi dell’asma. .
La reazione allergica ha la caratteristica di innescarsi: Solo dopo un primo contatto innocuo con la sostanza che provoca l’allergia. Immediatamente al primo contatto con la sostanza allergica. Al primo contatto con la sostanza allergica. Istantaneamente al respirare per la prima volta la sostanza allergica. .
Essere allergico: Implica diventare asmatico. Ha come conseguenza diretta diventare asmatico. Non significa necessariamente diventare asmatico. Comporta inevitabilmente diventare asmatico.
Per il disturbo dell’anoressia le stime indicano un’alta percentuale di malate di sesso femminile, pari a: 97% 77% 67% 80%.
La patologia alimentare è collegata alla vita stressata e costretta nelle ripetitive abitudini che: Intrappola le energie creative nel corpo e non fa fluire la vitalità profonda. Fa esprimere il vero Sè e l’essenza vitale. Fa fluire le energie creative e vitali. Consente l’espressione creativa del vero Sè. .
L’anoressia esprime un disagio: Dei giovani maschi. Soprattutto femminile. Soprattutto maschile. In pari percentuale di entrambi i sessi. .
Obesità e anoressia sono patologie collettive: Maggiormente diffuse nei paesi poveri con scarsitˆ di cibo. Molo presenti nei paesi con una economia poco sviluppata. Più diffuse nei paesi poco industrializzati. Ugualmente diffuse in tutti i paesi industrializzati.
Nella donna l’incontro tra ovulo e spermatozoo avviene: Nella vagina Nell'utero Nell'ovaio Nelle tube di Falloppio.
Nella menopausa si possono distinguere, in ordine temporale, tre fasi: Iperestrogenica – ipoestrogenica – involutiva. Iperestrogenica – ipoestrogenica – evolutiva. Non estrogenica – iperestrogenica – involutiva. Ipoestrogenica – non estrogenica – super estrogenica. .
Cosa si intende con Oligomenorrea? La cessazione permanente delle mestruazioni in una donna che le abbia già avute in passato. Un flusso mestruale con sintomi dolorosi. La cessazione temporanea o permanente delle mestruazioni in una donna che le abbia già avute in passato. Un ciclo mestruale particolarmente scarso.
La parola "menopausa" fu introdotta da un medico francese nel: 1871 1946 1821 1926.
In menopausa l’assenza di estrogeni scatena: Alterazioni nel controllo della temperatura. Difficoltà motorie. Un flusso mestruale abbondante. Allucinazioni visive.
Il continuo alternarsi di vita e di morte accosta il fenomeno mestruale a: La linearità della vita. L’andamento lineare della freccia. Alla stagione autunnale. Il movimento lunare degli astri.
I disturbi che riguardano la sfera mestruale sono collegati simbolicamente: All’energia distruttiva. All’evoluzione dell’uomo. Al fluire dell’energia creativa. Alla distruzione dell’universo.
L’Amenorrea è: L’assenza delle mestruazioni. La comparsa delle mestruazioni. La comparsa delle mestruazioni prima dei 10 anni. La presenza di mestruazioni molto abbondanti e dolorose. .
L’utero è l’organo che: Consente l’incontro tra ovulo e spermatozoo. Accoglie l’ovulo fecondato. Secerne gli ormoni sessuali. Produce gli ovociti.
Nella donna l'ovaio: é il luogo in cui avviene l’incontro tra lo spermatozoo e l’ovulo. Produce l’endometrio. Secerne gli ormoni sessuali che regolano le varie fasi della vita riproduttiva. è il luogo in cui avviene l’impianto e la maturazione dell’ovulo fecondato. .
L’apparato genitale costituisce una dimensione d’organo che contribuisce alla: Consapevolezza del Falso sè. Conoscenza dell’inconscio. Esperienza dell’Io. Conoscenza profonda di sè.
La prima energia che l’iperattività, le preoccupazioni e lo stress quotidiano intaccano è quella: Lavorativa Erotico-sessuale Cognitiva Relazionale.
La caratteristica fondamentale del Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo è: Il desiderio sessuale attivo solo nelle ore diurne. L’insufficienza o l’assenza di fantasie sessuali e del desiderio di attivitˆ sessuale. Il costante desiderio di attività sessuale. Il desiderio di attività sessuale con persone dello stesso sesso. .
Tra le nuove fobie specifiche annoverate nel DSM-5 c’è l’Emetofobia , che fobia è? Fobia specifica del vomitare. Fobia aspecifica dei cibi scaduti. Fobia specifica del guidare. Fobia specifica del sangue. .
La fobia specifica per gli animali è maggiormente presente nella popolazione femminile con valori percentuali che vanno: Dal 25% al 35%. Dal 55% al 70%. Dal 15% al 30%. Dal 75% al 90%. .
L’ansia può essere anche anticipatoria, cosa significa? La persona prova ansia solamente prevedendo la situazione temuta. La persona prova ansia in ogni situazione sociale. La persona prova ansia solamente sei giorni dopo la situazione temuta. La persona prova ansia solamente dopo la situazione temuta.
Come si chiama la paura di guidare? Anginofobia Antropofobia Pediofobia Amaxofobia.
La Nomofobia indica la paura di: Lavorare con gli uomini. Non avere il cellulare con sè. Rispondere al cellulare. Vomitare davanti ad altre persone.
I sintomi che riguardano il disturbo d’ansia si manifestano in quattro sfere funzionali, quali? Cognitiva, affettiva, comportamentale e fisiologica. Alimentare, comportamentale, sessuale e consapevole. Inconscia, affettiva, sessuale e alimentare. Sessuale, visiva, alimentare e inconscia.
Quale dei seguenti disturbi non è inserito nei Disturbi d’ansia classificati nel DSM-5: Disturbo d’ansia da separazione Agorafobia Nevrosi ansiosa. Disturbo d’ansia sociale .
I soggetti ansiosi vivono tutto nella dimensione: "di testa" Istintuale "di cuore" Creativa.
Il DSM-5 definisce la fobia come: Angoscia incontrollata verso gli animali. Una paura o ansia marcata verso un oggetto o situazioni specifiche. Ansia o angoscia verso gli oggetti taglienti e appuntiti. Una paura o ansia marcata verso i grandi spazi aperti. .
L’attacco di panico "si abbatte come un fulmine" su chi: Non intrappola i propri impulsi e desideri dentro una gabbia di doveri. Ha uno stile di vita coerente con la propria essenza. Vive liberamente le proprie emozioni e passioni. Ha negato a impulsi e desideri il diritto di manifestarsi.
L'attacco di panico è il disturbo psichico: In decremento da 20 anni. In maggiore crescita degli ultimi 20 anni. In netta diminuzione negli ultimi 10 anni. In diminuzione costante negli ultimi 20 anni.
Tra i tipi psicologici "da attacchi di panico" troviamo: I giovani I moralisti Gli insegnanti I contabili.
Nell’attacco di panico la massima intensità dei sintomi si raggiunge di solito in: 40 minuti 10 minuti 30 minuti 60 minuti.
L’attacco di panico inizia: Con un preavviso di alcune ore. Con preavviso. Con preavviso di alcuni giorni. Senza preavviso.
L’attacco di panico è: Una momentanea perdita dei sensi. Solo un momento di perdita di equilibrio. Una crisi d’ansia acuta e incontrollabile. Una sensazione di semplice smarrimento.
In chiave simbolica, nell’osso è cristallizzata: L’energia del sole. L’energia dei pianeti. L’energia della terra. L’energia lunare. .
La durezza del tessuto osseo è simbolo: Del duro carattere. Del nostro solido "terreno interiore". Della capacità di reagire. Della personalità forte. .
Gli occhi, insieme alle orecchie, sono il vero e proprio punto di contatto tra l’organismo e l’ambiente, la percentuale delle informazioni che arriva al cervello da quali canali è: Oltre il 90% Meno del 70% Oltre il 60% Meno del 60%.
La parosmia è: Un’illusione uditiva. Un miraggio visivo. Un’impressione visiva. Un’allucinazione olfattiva.
I segnali derivanti dai nostri organi di senso non avrebbero nessun valore se non venissero: Elaborati dal cervello. Trasmessi al cuore. Percepiti con attenzione. Elaborati dalla coscienza.
A volte una presbiopia precoce può essere la reazione: A una precoce adolescenza. A un disturbo dell’infanzia comparso in un contesto chiuso. A un momento di difficoltà in cui vengono meno le naturali capacità reattive. A un vuoto di memoria.
Lo strabismo, a livello simbolico, corrisponde: A problemi di alimentazione infantile. Alla paura delle forti emozioni. Al rifiuto delle emozioni. Al rifiuto della congiunzione degli opposti, come elementi psichici.
L'olfatto è: Il senso che si sviluppa per ultimo. Tra i 5 sensi quello che si sviluppa dopo diversi anni dalla nascita. Il più arcaico e primitivo dei cinque sensi. Il senso che si sviluppa più tardi.
Denunciar test Consentimiento Condiciones de uso