SIV
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() SIV Descripción: siv de psyco |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le fasi del TOTE sono. Test Operate Test Exit. Test Operate Thought Exit. Test Opinion Thought Exit. Thought Operate Test Exit. L'organismo è una black box. lo afferma il comportamentismo. lo afferma lo strutturalismo. lo afferma il neocomportamentismo. connessivismo. Il metodo fenomenologico. tiene in considerazione il variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) ma non il variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica). tiene in considerazione il variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) al variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica). Wertheimer con il movimento stroboscopico afferma. L'analisi dei singoli elementi precede l'organizzazione globale percettiva. l'oganizzazione globale percettiva precede l'analisi dei singoli elementi. lanalisi dei singoli elemenenti e l'organizzazione globale percettiva avvengono nello stesso istante. Metodo introspettivo. consiste nel rivolgere una serie di domande chiedendo di descrivere le sensazioni provate. consiste nel porre domande aperte generiche. consiste nella compilazione di un questionario. descartes sostiene che. non si puo conoscere il sistema nervoso in funzione. il funzionamento dei nervi sia simile all'acqua che scorre nel tubo. quale approcio aferma "l'architettura mentale è concepita sul modello di una rete di unita di elaborazione sub simbolica omogenea relativamente semplici e dotate di proprieta fisiche. connessionismo. modularismo. funzionalismo. strutturalismo. con il terminel forza causale gli studiosi della personalita intendono che. la causa dei comportamenti sia da cercare nell'infulenza dell'inconscio. la causa dei comprotamenti sia da cercare internamente nella persona. la causa dei comprotamenti sia da cercare nella situazione. con l'affermazione ciascun essere umano è simone a qualche altro individuo e differenti da altri. che ognuno è simile solo a un gruppo di persone e non ad altri gruppi. che ognuno è uguale solo ad alcuni individui e differente dagli altri. che ogni persona è unica e irripetibile. la psico della personalita studia. cio che è comune a tutti gli individui. cio che contraddistingue alcuni individui, differenziandoli da altri. cio che è tipico del singolo individuo. tutte le risposte sono corrette. con i termini coerenza e continuità gli studiosi della personalità intendono. le persone rimangono se stesse ma non nei diversi ambienti di vita. le persone rimangono se stesse solo in alcuni periodi di vita. le persone rimangono se stesse anche in moemnti successivi nel corso della vita. le persone non posono rimanere se stesse. le teorie ingenue della personalita sono. teorie che sono alla base del metodo scientifico. l'insieme di credenze che le scienze hanno in relazione alla personalita. le teorie che vengono utilizzate nei setting clinici. insieme delle rappresentazioni e delle credenze che ciascun individuo ha sviluppato in relazione alla personalita. la definizione di personalita di carver e scherirer è la seguente. la persnalita è l'insieme dei tratti che determinano pensieri e emozionitipici di ciascun individuo. la personalità è un'organizzazione dinamico entro l'individuo di sistemi psicofisici che determinano i pattern di comportamento di pensiero e di emozioni tipici di ciascun individuo. con l'affermazione ciascun essere umano è simile a tutti gli altri esseri umani si intende. nessuan risp corretts. che ci sono degli aspetti che sono tipici della specie umana. che non si puo definire un individuo comeunico. che gli individui non si differenzano in alcun modo dagli altri. quali di questi sono alcuni fattori che determinano personalita. fattori genetici disposizionali e socioculturali. processi cognitivi e preferenze. fattori di circostanza. come vengono definiti i tratti. sono quegli elementi costitutivi della personalita che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza della perosna ma non continuita. sono quegli elementi costitutivi della personalita che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza e continuita nella persona si ain senso evolutivo longitudinale sia cross situazionale. sono quegli elementi costitutivi della personalita che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza e continuita nella persona si ain senso evolutivo longitudinale e non cross situazionale. i tratti sono. fattori genetici. disposizionali. esistenziali. legati all'apprendimento. nella mappa dei 4 quadranti di dogana gli assi indicano. biologica vs ciultura e autonomia vs determinismo. unicita vs comunanza e biologia vs coltura. meccanismi vs meccanismi inconsci. neuroni specchio negli esseri umani si attivano quando. tutte le risposte sono corrette. si compie unazione. si immagina l'azione. si ossera unaltra persona compeire l'azionme. visual imagery. nessuna risposta è corretta. creazione involontaria di unesperienza mentale. creazione volontaria di unesperienza esclusivamente mentale. la presenza di uno stimolo audio-visivo che riproduca unazione nei dettagli. l'effetto priority indica. che gli item vengono organizzati in base alla priorita. che gli item presentati prima in una lista vengono ricordati meglio. che gli item riscono a essere ricordati in base all'esperienza passata. che gli item presentati tardi in una lista vengono ricordati meglio. la ripetizione di info che osono entrate nella mamoria breve termine si chiama. reiterazione. studio. recupero. memorizzazione. un chuck. raggruppamento significativo di stimoli che possono essere immagazzinati come ununita nella memoria a lungo termine. raggruppamento significativo di stimoli che possono essere immagazzinati come ununita nella memoria a breve termine. immagazzine le info acustiche provenienti dal sistema uditivo. memo a breve termine. memo ecoica. memo uditiva. memo iconica. immagazina le info provenienti dal sistema visivo. memo breve termine. memo oculare. memo ecoica. memo iconica. mantenimento delle info nel siistema mnestico prende il nome di. memo dichiarativa. recupero. immagazzinamento. codifica. la memo a breve termine. conserva le info per 15 25 sec e le immagazzina in base al loro significato. immagazzina le info provenienti solo da un sistema sensoriale specifico. la memoria. puo essere definita come il processo con cui codifichiamo immagazziniamo e recuperiamo le info. puo essere definita come il processo attraverso il quale immagazziniamo le info provenienti dall'ambiente. il processo cn cui le info vengono registrate inizialemtne in una forma utilizzabile per essere conservate prende il nome di. memo dichiarativa. codifica. immagazzinamento. recupero. la memo a lungo termine. conserva le info per 15 25 secondi. immagazzina in modo relativamente permanente anche se puo essere difficile recuperarle. è il magazzino iniziale temporaneo. il processo per cui si localizzano le info immagazzinate nella memoria e vengono richiamate alla coscienza prende il nome di. memo implicita. immagazzinamento. codifica. recupero. effetto recency indica. che gli item presentati prima in una lista vengono ricordati meglio. che gli item riscono a essere riscordati in base all'esperienza passata. che gli item vengono organizzati ib base allutilita. che gli item presentati tardi in una lista vengono ricordati meglio. la memoria di lavoro è formata da. magazzino visivo magazzino verbale e buffer centrale. esecutivo periferico magazzino verbale buffer visivo. esecutivo centrale magazzino visivo magazzino verbale e buffer episodico. memoria sensoriale. è dove vengono immagazinate le info inmodo relativamente permanente anche se puo essere difficile recuperarle. è il magazzino iniziale temporaneo che immagazzina le info solo x qualche secondo e sono una replica esatta dello stimolo. conserva le info per 15 25 secondi e le immagannina in base al significato. memoria delle info fattuali viene definita. semantica. procedurale. dichiarativa. episodica. effetto priming. esposizione a una parola o concetto detto prima facilita la rievocazione di informazioni correlate. l'ultima aprola di una lista viene ricordata meglio delle altre. memoria delle conoscenze e dei fatti generali riguardo al mondo viene definita. memoria semantica. memoria procedurale. dichiarativa. episodica. memoria relativa ai particolari biografici della ns vita. episodica. procedurale. semantica. dichiarativa. memoria delle abilita e delle abitudini viene definita. procedurale. semantica. dichiarativa. episodica. lapprendimento puo essere definito. un cambiamento esclusivamente temporaneo del comportamento. un cambiamento temporaneo del comportamento. un cambiamento relativamente permanente del comportamento. un cambiamento esclusivamente permanente del comportamento. condizionamento classico lo stimolo neutro è. uno stimolo appreso in base alla cultura. stimolo che causa automaticamente una risposta. stimolo che prima del condizionamento non provoca naturalmente la risposta di interesse. nel condizionamento classico lo stimolo incondizionato è. e uno stimolo che è stato accoppiato a uno stimolo incondizionato. è uno stimolo che prima del condizionam. non provoca naturalmente risposta. è uno stimolo appreso in base alla cultura. è uno stimolo che causa automaticamente una risposta. nel condizionamento classico la risp. incondizionata. dopo il condizionamento fa seguito a uno stimolo precedenemente neutro. è una risp. appresa in base alla propria storia personale. è una risè appresa in base alla cultura. è una risp. riflessa e naturale. nel condizionamento classico lo stimolo condizionato. è uno stimolo che causa automaticamente una risposta. è uno stimolo che è stato acccoppiato a uno stimolo incondizionato. è uno stimol naturale della propria cultura. nel condizionamento classico l'estizione. ha luogo quando una risp. precedentemrnte condizionata diminuisce in frequenza e alla fine scompare. ha luogo quando una risp condizionata disfuzionale smette di presentarsi. gli studi di pavlov erano incentrati. nei comportamenti animali. nella secrezione succhi gastrici animali. condizionamento classico la generalizzazione di uno stimolo si ha. quando una risposta condizionata segue uno stimolo che e' simile allo stimolo condizionato iniziale. quando uno stimolo confizionato segue una risp simile a quella iniziale. i programmi a rinforzo intermittente sono. programmi a rapporto variabile, a intervallo fisso e inter. variabile. programmi a rapporto fisso programmi a rapp. variabile, programmi a inter. fisso e programmi a intervallo variabile. nel condizionamento operante il rinforzatore è. il processo con cui lo stimolo aumenta la probabilita che il comportamento. è qualsiasi stimolo che aumenti la probabilita che un comportamento. è lo stimolo che diminuisce la probaiblita che un comprotamento venga ripetuto. nel condizionamento operante il rinforzo è. il proceso con cui uno stimolo aumenta la probabilikta che un comportamento. il processo con cui lo stimolo diminuisce la probabilita. è qualsiasi stimolo che aumenti la probabilità che un comportamento. il programma di rinforzo continuo si ha quando. il comportamento viene rinforzato alcune volte. il comportamento desiderato viene rinforzato ogni volta. il comportamento desiderato viene rinforzato a intervalli. il comportamento desiderato viene rinforzato in base. l'apprendimento osservativo viene regolato da 4 funzioni. prestare attenzione al modello recupero, riproduzione, e i processi decisionali. prestare attenzione al modello, ritenzione, riproduzione e i processi motivazionali. prestare attenzione al modello, riproduzione, recupero e i processi motivazionali. apprendimento latente. viene appreso un nuovo comportamento grazie all'osservazione. un nuovo comportamento viene appreso, ma non viene manifestato finche non viene fornito un incentivo per presentarlo. un nuovo comportamento viene appreso tramite rinforzo e viene manifestato quando si riceve un incentivo. bandura distingue l'imitazione dal modellamento. l'imitazione è una azione attiva. l'imitazione è una azione passiva. l'imitazione è legata solo al comportamento esterno. nellesperimento di tolman e honzik. il grp di controllo vagava nel labirinto una volta al gg per 17 gg senza ricevere mai una ricompensa. il grp di controllo vagava nel labirinto una volta al gg per 10 gg senza ricevere mai una ricompensa. il grp di controllo vagava nel labirinto una volta al gg per 17 gg senza ricevere una ricompensa. il grp di controllo vagava nel labirinto una volta al gg per 10 gg senza ricevere una ricompensa. la prospettica cognitivo sociale della personalita sostiene che. il comportamento rappresenta il risultato della reciproca interazione tra i fattori individuali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali e situazionali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori individuali. dollar e miller affermano che nel processo di apprendimento entrano in gioco 4 variabili importanti. pulsione, risposta, rinforzo, punizione. risposta, spunto, punizione. passione, rinforzo, spunto. pulsione, spunto , risposta, rinforzo. nel determinismo triadico reciproco. la persona, il comportamento e la cultura operano in interazione reciproca. il comportamento, l'ambiente e la societa operano in interazione reciproca. la persona, l'ambiente e la societa operano in interazione reciproca. la persona, il comportamento e l'ambiente operano in interazione reciproca. secondo la teoria di bandura la capacita di simbolizzazione. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza x comprendere, ragionare,. è la capacita della persona di acquisire conoscenze e capacita. è la capacita della persona di anticipare mentalmente situazionifuture. consiste nella capacità della persona di porsi obbiettivi. secondo la teoria di bnandura la capacità vicaria. è la capacità della persona di rappresentare simolicamente. è la capacità della persona di acquisire conoscenze. è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente. secondo la teoria di bandura la capacita di autoregolazione. consiste nella capacita della persona di porsi obbiettivi. è la capacita della persona di anticipare mentalmente. è la capacita della persona di riflettere. secondo la teoria di bandura la capacita di autoriflessione. consiste nella capacita della persona di porsi obbiettivi. è la capacita della persona di rappresentare simbolicamente. è la capacita della persona di riflettere in modo cosciente. è la capacita della persona di anticipare mentalmente. Le fonti dellautoefficacia per Bandura sono. le aspettative, le esperienze vicarie, la persuasione verbale. l'esperienza personale, le esperienze vicarie, la persuasione verbale e gli stati fisiologici e affettivi. l'esperienza personale,la persuasione verbale e gli stati fisiologici e affettivi. l'esperienza personale, le esperienze vicarie, la persuasione verbale. Le variabili cognitive che vanno prese in considerazione in una teoria della personalita secondo Mischel sono: le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, gli obbiettivi, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali,le aspettative, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori. le strategie di codifica e i costrutti personali. Nel modello matematico della comunicazione il filtro è. un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica. la quantità di info che dal ricevente ritorna all'emittente. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica x favorire la codifica stessa. La teoria degli atti linguistici distingue 3 atti. atto ipolocutorio, iperlocutorio, perlocutorio. illocoturio, iperlocutiorio, perlocutorio. locutorio, iperlocutorio, illocutorio. locutorio, illocutorio, perlocutorio. How to Do things with words è stato scritto da. grice. bateson. shannon e weaver. austin. nel modello matematico della comunicazione il recettore è. la quantita di info che dal ricevente ritorna all'emittente. un processo di seleizione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica x favorire la codifica stessa. nel modello matematico della comunicazione il feedback è. un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decofidifica. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. la ripetizione del msg durante la fase di codifica per favorire la codifica stessa. la quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente. nella definizione del segno come inferenza. il segno stabilisce una relazione arbitraria dentro un contesto comunicativo. il segno stabilisce una relazione con il significato non arbitraria ma stabilita da qualcuno. nella definizione del segno come equivalenza. il segno viene definito come lunione di unimmagine acustica e di unimmagina mentale strettamente unite da poter essere immaginate come le due facce di una stessa realta'. il segno viene definito come lunione arbitraria e momentanea di unimmagine mentale. il segno stabilisce una relazione con il significato non arbitraria. il segno stabilisce una relazione con il significato arbitraria. nel modello matematico della comunicazione la ridondanza è. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. un processo di selezione di alcuni aspetti. la quantità di informazione che dal ricevente ritorna allemittente. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica per favorire la codifica stessa. quale autore afferma che la comunicazione è un processo costituito da unemittente che ha intenzione di far si che il ricevente pensi o faccia qualcosa operando in modo tale che il ricevente riconosca che l'emittente sta cercando di causare in lui quel pensiero o quell'azione. sperber wilson. austin. grice. bateson. la massima di qualità di grice afferma. cerca di fornire un contributo vero. cerca di fornire un contributo che soddisfi. cerca di fornire contributi pertinenti. sii perspicuo. la massima di quantità di grice afferma. cerca di fornire contributi pertinenti. cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato. sii perspicuo. cerca di fornire un contributo vero. la massima di relazione di grice afferma. cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di into in modo adeguato. sii perspicuo. cerca di fornire contributi pertinenti. cerca di fornire un contributo vero. l'affermazione "l'intenzione comunicativa si qualifica come un'azione condivisa e ha come condizione necessaria il fatto che ci sia qualche grado di collaborazione tra gli agenti riugarda. gli approci psicologici alla comunicazione. la we-intention. la teoria degli atti linguistici. il modello ostensivo-inferenziale. la teoria generale dei sistemi di bertalanfyy effettua. un parallelismo tra concetto di funzione in matematica e il concetto di relazione. un parallelismo tra concetto di sistema in matematica e il concetto di relazione. un parallelismo tra concetto di sistema in fisica e il concetto di emozione. un parallelismo tra concetto di funzione in matematica e il concetto di comunicazione. bateson distingue due livelli interdipententi presenti in ogni atto comunicativo. il livello dellintenzione e il livello del comando. il livello di informazione e il livello di intenzione. il livello di notizia e il livello di comando. il livello di info e il livello di notizia. quali sono le tappe di acquisizione della competenza linguistica e comunicativa. il processo di decontestualizzazione, il processo di situazionalizzazione. il processo di decontestualizzazione, il processo di convenzionalizzazione. il processo di contestualizzazione, il processo di convenzionalizzazione. il processo di contestualizzazione, il processo di deconvenzionalizzazione. il medium puo essere definitvo come. quello strumento che consente di comunicare solo in tempi e luoghi diversi. è un solo dispositivo che permette a 2 persone di entrare in interazione. qualunque dispositivo di mediazione. quello strumento che consente una comunicazione asincrona. il medium ha le seguenti dimensioni. fisica pragmatica grafica. simbolica pragramtica semantica. fisica simbolica semantica. fisica simbolica pragramtica. La presenza fisica. è lesistenza di un soggetto in una specifica regione spazio temporale. è la percezione di non essere presente. è il senso di presenza. la presenza soggettiva. è la percezione di essere collocato nello stesso scenario spazio temporale. è lesistenza di un soggetto in una specifica regione. è il senso di presenza. è la percezione di non essere presente. la presenza come interattivita'. è il senso di presenza collegato alla possibilità di azione del soggetto. è lesistenza di un soggetto in una specifica regione. è la percezione di non essere presente. è la percezione di essere collocato. un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un intenzione congiunta attraverso i quali gli interlocutori si predispongono e coordinando lo scambio comunicativo si riferisce a. la we-intention. il modello ostensivo inferenziale. il principio di cooperazione. la sintonizzazione. lo stadio canonica dello sviluppo del linguaggio. va dai 5 ai 12 mesi. va dal 4' all 8' mese. puo apparire in qualsiasi momento dello sviluppo del bambino. va dall'ottavo mese al diciottesimo mese. la fonologia. studia le piu piccole parti di significato contenute nelle parole. è lo studio delle unita fondamentali piu piccole. regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole. studia i significati di parole e frasi. la morfologia. studia i significati di parole frasi. regola lordine delle parole. studia le piu piccole parti di significato. è lo studio delle unita fondamentali. la semantica. studia i significati di parole e frasi. è lo studio delle unita fondamentali piu piccole. regola l'ordine delle parole. studia le piu piccole parti di significato. nel passaggio dallintenzione comncativa allarticolazione della parola LEVELT individua 3 livelli. concettualizzazione, formulazione, articolazione. fisico, pragmatico, grafico. fisico, simbolico, pragmatico. concettualizzazione, formulazione, contestualizzazione. il babbling. è una ripetizione di sequenze di sillabe di tipo consonante-vocale che si ripetono identiche. è una ripetizione di sequenze di sillabe di tipo consonante-vocale che si ripetono in maniera variata. è luso di vocalizzi x esprimere. è luso di vocalizzi x comunicare. l'area di broca si trova. nella parte posteriore della corteccia temporale sx. nella parte posteriore della corteccia temporale dx. nella parte inferoposteriore del lobo frontale dx. nella parte inferoposteriore del lobo frontale sx. i gesti deittici. sono altamente convenzionali e codificati. sono movimenti semplici ritmici. costituiscono la rappresentazione motoria. hanno la fuinzione di indicare. la teoria innatista rispetto alla comunicazione non verbale. afferma che esiste un programma nervoso. afferma che leespressioni facciali sono il risultato dell'evoluzione. afferma che la comunicazione non verbale è appresa. la teoria neuroculturale di ekman. afferma che le espressioni facciali sono il risultato dellevoluzione. afferma che esiste un programma nervoso specifico x ogni emozione. afferma che le strutture e i processi neurofisio. condivisi. afferma che la comunicazione non verbale è appresa durante linfanzia. le pantomime. accompagnano lazione del parlare. sono movimenti semplici ritmici. costituiscono la rappresentazione motoria di azioni o scene. hanno la funzione di indicare. gesti iconici. accompagnano l'azione del parlare contribuendo a illustrar il contenuto. sono altamemente convenzionali. costituiscono la rappresentazione motoria di azoni o scene. sono movimenti semplici ritmici. caratteristiche paralinguistiche. sono carattereistiche vocali a breve termine. caratteristiche vocali a lungo termine. effetti vocali a medio termine delle proprieta acustiche transitorie. coincidono con i riflessi vocali. i segnali extralinguistici. sono effetti vocali a medio termine. coincidono con i riflessi vocali. sono caratteristiche vocali a breve termine. sono caratteristiche vocali a lungo termine permanenti personali della voce di ciascuno. teoria interazionista rispetto alla comunicazione non verbale. afferma che eiste un programma nervoso specifico per ogni emozione. afferma che la comunicaz. non verbale è appresa durante linfanzia. afferma che le espress. facciali sono il risultato dellevoluzione. afferma che le strutture e i processi nerutofisiologici condivisi in maniera uniersale sono configurati secondo la cultura. toeria culturalista rispetto alla comunicazione non verbale. afferma che esiste un programma nervoso specifico per ogni emozione in grado di attivare pattern di azione. afferma che le espressioni facciali sono il risultato dellevoluzione. afferma che le strutture e i processi neurofisiologici. afferma che la comunicazionenon verbale è appresa durante linfanzia. i gesti simbolici. costituiscono la rappresentazione motoria di azioni o scene. hanno funzione di indicare. sono altamente convenzionali e codificati. accompagnano lazione del parlare contribuendo a illustrare il contenuto. teoria periferica di james lange. afferma che la respirazione e i movimenti facciali possono modulkare il carattere positivo. sostiene che le emozioni si esprimono spontaneam. attraverso il volto. afferma che lattivazione fisiologica e lesperienza emotiva sono contemporanemente causati dallo stesso stimolo nervoso. sostiene che l'esperienza emotiva è dovuta a reazioni fisiologiche a livello viscerale degli organi interni. approcio funzionale concepisce le emozioni come. segnali fondamentali x comprendere cosa è desiderabile e cosa no. mediatori nella relazione tra organismo e ambiente fisico e sociale. fondamentali per la comunicazione e la relazione con gli altri. eventi disfunzionali che irrompono nellesperienza interrompendo e interferendo. arousal è. attivazione fisiologica. elaborazione cognitiva. tendenza ad agire. stimolo. esperienza viscerale james è. reazione che si ha in conseguenza a unemozione. attivazione cerebrale che consente di elaborare le emozoni. specifica reazione fisiologica che accompagna emozione. attivazione dei ricordi delle esperienze passate legate a quellemozione specifica. ipotesi feedback facciale sostiene che. emozioni si esprimono spontaneam. attraverso volto. attraverso le espress. facciali siamo in grado di percepire emozione del ns interlocutore. espressioni forniscono nfo propriocettive motorie cutanee che influenzano il rpocesso emotivo. le info provenienti dal corpo appaiono sul volto per poterle comunicare agli altri. teoria vascolare efferenza emotiva. afferma che lattivazione fisiologica e esperienza emotiva sono contem.causati dallo stesso stimolo nervoso. sostiene che le emozioni si esprimono spontan- attraverso il volto. afferma che la respirazione e i mov. facciali possono modulare il arattere positivio o negativo dellesperienza. sostiene che lesperienza emotiva è dovuta a reazioni fisiologiche a livello viscrale degli organi interni. teoria vascolare efferenza emotiva è stata pensata da. zajone. ekman. lange. izard. teoria centrale emozioni. afferma che lattivazione fisio e lesperienza emotiva sn contemp. attivate. afferma che le emoz. sono determinate dall'attiv. fisiologica. afferma che la respi.e i movim. facciali possono modulare il carattere pos. neg. cannon attribuisce un ruolo fondamentale per lelaborazione delle emozioni. ipotalamo. talamo. amigdala. sistema limbico. funzioni delle emozioni sono. valutazione dellambiente regolazione dello stato attivazione, preparazione allazione, modellare il ns comportamento. valutazione dellambiente regolazione dello stato attivazione, preparazione allazione. frijda afferma 2 leggi. del significato situazionale e dellinteresse. del significato situazione e del feedbakc facciale. arousal e appraisal. attivazione fisiologica e feedback facciale. sottogruppi esperimento schachter e singer furono. condizione collera e euforia. condizione rischio e prudnza. condizione felicita e neutra. condizione rabbia e neutra. teoria cognitivo attivazionale. afferma che lattivazione fisiologica e lesperienza emotiva sono contemp. attivate. afferma chele emoz. sono determiante dallattivazione fisiologica, dal riconoscimento di tale attivazione e dalla sua attribuz. causale. wundt sosteneva che i sentimenti variano lungo 3 assi. gradevolezza vs sgradevol., eccitaz. vs calma, conoscenza vs novita. gradevolezza vs sgradevol., eccitaz. vs calma, tensione vs rilassamento. conoscenza vs novita, eccitaz. vs rilassamento, tensione vs calma. appraisal è. lo simolo. attivazione fisiologica. valutazione cognitiva. tendenza agire. approcio molecolare allanalisi delle espress. facciali. considera le espresioni facciali come la risultante del progressivo processo di valutazione. considera le espresioni facciali come configurazione di movimenti muscolari. strategie focalizzate sulla risp. sono. strategie di modulazione della risposta come soppressione o inibizione dellespressione. intervengono portando persona a evitare situazione. focalizzati sulla selezione della situazione. fanno riferimento a processi che intervengono prima. strategie focalizzate su antecedente emotivo. sono focalizzati su selezione della stiauzione sui tentativi di modificare la situazione. sono strategie di modulazione della risposta come soppressione e inibizione. fanno riferimento a processi che intervengono prima che i sistemi di rispostatsiano stati completamente attivati. intervengono durante la risposta. prospettiva emotiva in merito alle funzioni delle espressioni facciali. afferma che hanno valore emotivo perche sn manifestazione immediata e spontanea. sostiene che hanno in primis una funzione comunicativa. considera le espressioni come risultate del progress. processo di valutazione. considera le espressioni facciali delle emozioni. prospettiva comunicativa in merito alle fun zioni espressioni facciali. afferma che hanno valore emoztivo perche manifestazione immediata spontaea. sosteiene che hanno in primis una funzione comunicativa. secondo teoria neurocoulturale di ekman espressione delle emzoioni è caratterizzata da due fattori. uno di natura neurologica e uno cognitiva. uno di natura neurofisiologica e uno culturale cognitiva. uno di natura cognitiva e uno culturale. uno di natura emotiva e uno cognitiva. approcio molare alle analisi delle espress. facciali. considera le espressioni come risultanti del processo di valutazione. afferma che hanno valore emotivo. considera le espress. facciali delle emozioni come configurazioni di mvimenti muscolari. sostiene che hanno in primis una funzione comunicativa. modello topografico della mente è formato da. conscio inconcio personale e collettivo. es io super io. coscio preconscio e inconscio. coscio e incoscio. secondo freud l'io. si sviluppa dalles e e' guidato dal princio di realta. soddisfa i bisogni attraverso processo privario. guidato da princioo piacere. rappresenta incarnazione valori genitori e sociali. freud l'es. soddisfa i bisogni. guidato da principio realta. componente presente fin dalla nascita guidata da principio piacere. rappresenta incarnazione valori genitoriali sociali. freud inconscio. zona della psiche nella quale si esplica attivita consapevole. zona nella quale vi sono contenuti psichici al momento non consapevoli. coincide con parte irrazionale. parte della mente al di fuori della consapevoll. freud coscio. coincide con parte razionale escludendo emozioni. zona nella quali vi sono contenuti psichici che nn sono al moemnto consapevoli. zona psiche si esplica attivita consapevole. parte al di fuori consapevolezza. psicoanalisi nata. comprendere natura umana. trattare disturbi nervosi psiconevrosi. parafilie. psicosi. difese x freud sono. modalita grz a cui la personalita affronta e gestisce i conflitti che isorgono entro la perosnalita e nel rapporto con il modno. modalita esclusivamente funzionali grz a cui la personalita affronta e gestisce i conflitti che isorgono entro la perosnalita. modalita disfunzionali che provocano disturbi. modalita disfunzionali x gestire conflitti con mondo esterno. super-io composto da. coscienza e consapevolezza. io ideale e coscienza. io ideale io reale. io reale e coscienza. brentano al quale si ispira freud. sosteneva centralita psico e necessita studio processi cognitivi. sosteneva priorita psico su fisiologia. ipotizzava un nesso tra eventi passati e loro rappresentazione. fu uno dei primi a parlare di emozioni. herbart al quale si ispiro freud. ipotizzava nesso tra eventi passato e realizzazione. sosteneva necesita di studio processi cognitivi e emotivi. sosteneva priorita psico su fisiologia. uno die primi a parlare di emozioni. pierre janet al quale si ispiro freud fu uno dei primi. ipotizzare un nesso tra eventi passato e rappresentazione. sostenere centralita psicologia. sostenere priorita psico su fisiologia. inizi studi freud 2 erano gli approci di interesse. scienze naturali e umane. pensiero evoluz. darwine e ricerca empirica. ricerca sperimentare e pensiero naturalistico. pensiero razionalistic. e ricerca fattoriale. secondo freud il super io. si sviluppa dall es. incarnazione valori genitori sociali. guidato principio realta. soddissfa i bisogni. precoscio freud. zona psiche nella quale si esplica attivita consapevole. coincide con parte razionale. zona nella quale vi sono continui psicichi al momento nn consapevoli ma che possono diventarlo. parte della mente al di fuori della consapevolezza. nella repressione secondo freud. una certa quota di energia dispinibile per lio viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili. si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. consiste nellattribiuire le ns stesse qualita inaccettabili a qualcun altro. consiste nel dislocate un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro. freud distingue tre tipi di angoscia. reale ideale morale. ideale emotiva realistica. moralistiica familiare inconscia. reale nevrotica morale. spostamento secondo freud. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a uno non minaccioso. una certa quota si eneria disponnibile per lio viene usata x mantenere fuori dalla coscienza. consente agli impulsidi essere espressi attraverso la loro trasformazioni. rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo. freud ritiene langoscia. un segnale di allarmex lio indicando che qualcosa di negativo sta per accadere. un segnale esclusivamente positivo. un segnale di allerme per les indicando che qualcosa sta x accasdere. un segnale di allarme x il superio indicando che qualcosa di negativo sta per accadere. freud sosteneva esistenza di due classi pulsioni. pulsioni vita-pulsione morte. pulsione emotiva pulsione cognitiva. pulsione vita pulsione sessuale. pulsione morte pulsione emotiva. negazione secondo freud è. rifiuto di crederee che un evento abbia avuto luogo. tendenza a pensare alle minacce in modo freddo. consiste nellattribuire le ns stesse qualita inaccettabili a qualcuna ltro. una cerrta quota di energia disponibile per lio viene usata x mantenere fuori dalla coscienza. con la proiezione secondo freud. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo. attribuiamo le ns stesse qualita inaccettabili a qualcun altro. consente agli impulsi di essssere espressi attraverso la loro trasformazione. la razionalizzazione secondo freud. consiste neldislocare un impulso. si tratta della ricerca di una spiegazione razionele. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. tendenza pensare alle minacce in modo freddo. intellettualizzazione. consente agli impulsi di essere espressi attraverso trasformazione. si tratta della ricerca di una spiegazione razionele. tendendza a pensaee alle minacce in modo freddo. dislocare un impulso da un bersagio minaccioso. sublimazione. dislocare un impulso. rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo. consegnte agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione. consiste nellattribuire le ns qualita inaccettabili a qualcunaltro. la fissazione secondo freud. si ha quando in fase sviluppo energia viene usata x investire libidicamente un oggetto. si ha quando non viene risolto il conflitto in una fase dello sviluppo psicosessuale e di conseguenza energia rimane investita in quella fase. si hja quando il suoer io prende il controllo e predomina. si ha quando lio si orienta nicamente in una direzione prevalendo sull es. la fase orale si divide in2 sottostadi. fase orale espulsiva e sadica. fase orale indiffereziale e differenziata. fase orale incorporativa e sadica. fase orale sadica e espulsicva. complesso di edipo si ha quando. bambino maschio sposta libido verso padre. bambino maschio sposta libido verso madre. la bambina sposta libido verso padre. la bambina sposta libido verso madre. lordine delle fasi dello sviluppo psicosessuale di freud è. fase orale, anale, fallica, periodo latenza, fase genitale. fase orale, anale, , genitale , periodo latenza fallica. fase orale, anale, , sessuale, periodo latenza genitale. fase orale, anale, fallica, fase genitale. per jung ci sono 4 funzioni fondamentali. pensiero intuizione emozione intelligenza. pensiero creativita sentimento intuizione. intelligenza immaginazione sensazione intuizione. pensiero sentimento intuizione percezione. freud con termina transfer intende. qnd i sentimenti verso le persone significative della vita vengono spostate verso l'analista. qnd paziente prova sentimenti verso analista. qnd analista prova sentimenti verso paziente. qnd vengono spostati sentitmenti verso 1 persona su un oggetto. |