option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

analisi

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
analisi

Descripción:
domande chiuse

Fecha de Creación: 2025/09/01

Categoría: Test de conducir

Número Preguntas: 54

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Una stima del grado di indipendenza della misurazione conseguita con un test psicologico dalla specificità della situazione è fornita dall'attendibilità di tipo: Coerenza interna. Split-half. Forme parallele. Test-retest. Fra somministratori/correttori.

Un ricercatore costruisce una scala di intelligenza e valuta se la scala è in grado di discriminare tra persone che con e senza disabilità intellettiva. Sta indagando evidenze a supporto della validità: Di facciata. Concorrente. Predittiva. Convergente. Discriminante.

Definire il tipo di indagine dei seguenti studi: "Studio delle strategie adottate per ricordare la lista della spesa". Descrittiva. Correlazionale. Quasi Esperimento. Vero Esperimento. Non è possibile definirlo.

"Studio della differenza delle abilità motorie fini fra bambini con e senza ritardo globale dello sviluppo". Descrittiva. Correlazionale. Quasi Esperimento. Vero Esperimento. Non è possibile definirlo.

Quale delle seguenti categorie di punteggi ha sempre una distribuzione approssimabile alla curva normale?. Punteggi z. Punteggi stanini. Ranghi percentili. Punteggi età equivalente. Nessuno dei precedenti.

Un individuo che ha raggiunto il quarantesimo centile in un test psicologico significa che: ha risposto correttamente al 40% delle domande. ha realizzato un punteggio al di sotto del quale cade il 40% del campione normativo. ha sbagliato il 40% delle domande. ha realizzato un punteggio al di sopra del quale cade il 40% del campione normativo. ha realizzato una prestazione mediana.

Un test psicologico è standardizzato se: È stato somministrato a un gruppo di individui rappresentativo della popolazione con cui il test verrà utilizzato. L'attribuzione dei punteggi è indipendente dalle caratteristiche della persona che la realizza. Misura un campione di comportamento rappresentativo degli indicatori comportamentali del costrutto indagato. È contraddistinto da attendibilità e validità. Tutte le precedenti affermazioni sono vere.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il coefficiente di correlazione di Pearson (r)?. Misura la probabilità che due variabili siano indipendenti. Indica la forza e la direzione di una relazione lineare tra due variabili quantitative. È sempre un numero positivo compreso tra 0 e 1. Misura la relazione causale tra due variabili. È il test statistico più indicato nello studio della struttura fattoriale di un test psicologico.

A cosa serve inserire validation items all'interno di un test psicologico?. Indagare evidenze di validità di contenuto del test. Indagare l'attendibilità della misurazione del costrutto fornita dal test. Verificare la chiarezza degli altri item del test. Verificare l'attenzione del rispondente. nessuna delle precedenti.

Un individuo che consegue il punteggio T = 45 in un test psicologico ha realizzato una prestazione: Corrispondente a 0.5 punti z. Inferiore alla media di mezza deviazione standard. Sia la a) che la b) sono corrette. Corrispondente al rango percentile mediano. Nessuna delle precedenti.

Le variabili "taglia della camicia" e "numero di anni da cui possiedo la camicia" sono misurate su scala: Nominale e a intervalli, rispettivamente. Nominale e a rapporti, rispettivamente. Ordinale e a intervalli, rispettivamente. Ordinale e a rapporti, rispettivamente. Entrambe ordinale.

Indicare quale fra le seguenti affermazioni sulla statistica descrittiva è VERA: Distribuzioni di frequenza in classi possono essere predisposte per variabili su scala di misura nominale e ordinale. Un grafico a barre è appropriato per la rappresentazione di variabili quantitative continue. La mediana coincide sempre con la media se la distribuzione è curtotica. La moda può essere calcolata per tutti i tipi di variabili. Nessuna delle precedenti.

Indicare quale fra le seguenti affermazioni sulla scala ordinale e FALSA: Si possono svolgere le operazioni aritmetiche di somma e sottrazione. Le distanze tra le categorie non sono uniformi o note. Consente confronti di tipo maggiore/minore. Si possono predisporre distribuzioni di frequenza cumulata. Nessuna delle precedenti.

Il 18% della popolazione con i punteggi più bassi ha conseguito un punteggio T inferiore a ...?. 0.92. 18. 32. 41. 59.

Qual è il rango percentile di un punteggio z a distribuzione normale pari a .10 ?. 4. 10. 46. 54. 60.

Qual è il punto z a distribuzione normale di un RP pari a 34?. -.41. -.34. -.16. .16. .41.

Se i valori normativi di un test sono M = 50, DS = 15 e la distribuzione è normale, che percentuale di punteggi cadrà al di sopra di 70?. 9%. 13%. 20%. 41%. 91%.

Indicare in quale tipologia di indagine scientifica non è presente ipotesi di ricerca: Descrittiva. Correlazionale. Quasi esperimento. Vero esperimento. Nessuna delle precedenti risposte è corretta poiché in tutti i tipi di indagini è presente l'ipotesi di ricerca.

In una distribuzione di frequenza in classi, l'intervallo 10-19 ha una frequenza di 6 su 30. Qual è la sua frequenza relativa?. 0.2. 0.3. 20%. 5. 12.

La mediana è più indicata della media quando: I dati sono distribuiti in modo perfettamente simmetrico. Si lavora con dati nominali. Ci sono valori anomali o estremi nella distribuzione. I dati sono espressi in percentuale. Si vuole individuare il valore più frequente.

Qual è lo scopo principale del Rango Centile (RC)?. Calcolare il punteggio medio di un gruppo. Misurare la dispersione dei punteggi attorno alla media. Determinare il punteggio più frequente in una distribuzione. Indicare la posizione di un soggetto in una graduatoria di 100 posizioni. Identificare i punteggi minimo e massimo in un insieme di dati.

Se un punteggio z è negativo, cosa implica riguardo al punteggio grezzo del soggetto?. Il punteggio grezzo è uguale alla media. Il punteggio grezzo è superiore alla media. Il punteggio grezzo è inferiore alla media. Il punteggio grezzo è un outliner. Il calcolo del punteggio z non è corretto.

Cosa indica un valore del coefficiente di correlazione di Pearson (r) pari a -1?. Assenza di relazione tra le variabili. Una debole relazione positiva. Che la relazione tra le variabili non è lineare. Che tutti i punti del grafico di dispersione cadono esattamente sulla retta di correlazione, con una pendenza positiva. Che tutti i punti del grafico di dispersione cadono esattamente sulla retta di correlazione, con una pendenza negativa.

Nel lancio di due dadi a 3 facce, quanti elementi contiene lo spazio campionario Q?. 3. 6. 8. 9. 12.

In una distribuzione di Bernoulli, se la probabilità di successo è p = 0,3, qual è la varianza?. Var(X) = 0,3. Var(X) = 0,7. Var(X) = 0,21. Var(X) = 0,09. Var(X) = 0,49.

In un test bidirezionale con a = 0.05, come viene distribuita la regione di rifiuto?. 0.025 in ciascuna delle due code della distribuzione. Tutta nella coda destra della distribuzione. Tutta nella coda sinistra della distribuzione. 0.05 in una sola coda a scelta del ricercatore.

Studio della prevalenza di individui con disturbo dello spettro autistico in Italia. Descrittiva. Correlazionale. Quasi Esperimento. Vero Esperimento. Non è possibile definirlo.

"Studio dell'effetto di un nuovo farmaco sperimentale sulle abilità attentive di adulti schizofrenici”. Descrittiva. Correlazionale. Quasi Esperimento. Vero Esperimento. Non è possibile definirlo.

Se, ad un test, Marco ottiene un punteggio grezzo di 50 e Luca un punteggio grezzo di 70, possiamo dire che: La performance di Luca è superiore alla media. La performance di Marco è inferiore a quella di Luca di una deviazione standard. La performance di Marco è nella media. La performance di Luca è superiore a quella di Marco di due deviazioni standard. Nessuna delle precedenti.

Un test psicologico è oggettivo se: L'attribuzione dei punteggi è indipendente dalle caratteristiche della persona che la realizza. I punteggi grezzi sono stati trasformati in punteggi ponderati. È stato standardizzato con un campione di individui rappresentativo della popolazione con cui il test verrà utilizzato. È stato somministrato in modo uniforme. Nessuna delle precedenti.

Se il coefficiente di attendibilità di uno strumento di misura è 90, possiamo dire che: II 90% della variabilità dei punteggi osservati è dovuta alla componente vera. II 90% della variabilità dei punteggi veri è dovuta alla componente vera. Il 10% della variabilità dei punteggi di errore è dovuta alla componente vera. Il 10% della variabilità dei punteggi di errore è data da errori sistematici. Nessuna delle precedenti.

I punti stanini sono punteggi espressi su una scala con: Media pari a 50 e deviazione standard pari 10. Media pari a 10 e deviazione standard pari 2. Media pari a 100 e deviazione standard pari 15. Media pari a 5 e deviazione standard pari 2. Nessuna delle precedenti.

Un distrattore: È un'alternativa di risposta errata in un test a scelta multipla. È un'alternativa di risposta corretta in un test a scelta multipla. Non può essere valutato in termini di adeguatezza rispetto alle altre alternative di risposta dell'item. Ha lo scopo di facilitare l'individuazione della risposta corretta. Nessuna delle precedenti.

Nel generare l'item pool di un test psicologico è necessario considerare che: La scrittura degli item avviene a seguito dell'operazionalizzazione del costrutto di interssse. Ogni item può esprimere più di un indicatore comportamentale. Non è necessario che tutti gli item generati siano centrali rispetto al costrutto di interesse. Non è mai opportuno generare item tra loro ridondanti. Inserire sia item straight che reverse all'interno del test contribuisce a contrastare l'affaticamento del..

Classificare le seguenti ipotesi di ricerca: "Vi è una diversa percentuale di maschi e femmine fra gli studenti che svolgono regolare attività". Nulla. Alternativa bidirezionale. Alternativa monodirezionale. Non è possibile definirla.

Classificare le seguenti ipotesi di ricerca: "Viaggiare favorisce lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso l'immigrazione". Nulla. Alternativa bidirezionale. Alternativa monodirezionale. Non è possibile definirla.

Indicare il tipo di scala di misura della seguente variabile: fascia di reddito (es., alto. medio basso). Qualitativa nominale. Quantitativa scala a intervalli. Quantitativa scala a rapporti. Quantitativa ordinale.

Un valore r di Pearson = - 2 indica che all'aumento di 1 unità sull'asse x avrò un cambiamento di quante unita sull'asse y?. Aumento di 2 unità. Aumento di 4 unità dovuto a una moltiplicazione 2x2. Diminuzione di 2 unità. Diminuzione di 0.5 unità.

La Teoria classica dei test afferma che: In ogni misura esiste una componente di errore che può essere controllato. Ogni punteggio osservato è composto dalla somma tra il punteggio vero (teorico) ed una componente di errore. Bisogna assicurarsi di eliminare la componente di errore per ricavare il punteggio vero. Nessuna delle precedenti.

Per "Distribuzione di frequenza" si intende: Il grafico che mostra l'andamento di una distribuzione di dati. La colonna delle frequenze cumulate quando i dati vengono organizzati in una tabella. una funzione che descrive come si distribuiscono i valori di una variabile casuale e con quale probabilità ciascun valore puó verificarsi. Una tabella che mostra quante volte ciascun valore (o intervallo di valori) appare in un insieme di dati.

Che cos è un Outlier?. Il punto in cui la curva della distribuzione cambia direzione. Un valore molto al di sotto o al di sopra di quello assunto dalla maggioranza delle osservazioni. Il valore più frequente all'interno della distribuzione. un indice di variabilità.

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la distribuzione normale?. È simmetrica rispetto alla media. Ha media, mediana e moda coincidenti. II 95% dei valori cade entro due deviazioni standard dalla media. Ha una curtosi sempre inferiore a zero. Tutte le precedenti.

Che cosa significa che un test è "Standardizzato"?. Che permette di attribuire significato al punteggio grezzo. Che è valido e affidabile. Che misura un campione di comportamento. Che deve essere somministrato in modo uniforme e che è stato tarato. Nessuna delle precedenti.

Che cos'è un indice di tendenza centrale?. Un punteggio attorno al quale tendono a raggrupparsi la maggior parte dei valori. Un punteggio che rappresenta la variabilità della distribuzione di punteggi. Una misura della frequenza con cui un dato valore compare nella distribuzione dei dati. Un indice di posizione. Nessuna delle precedenti.

I punteggi Stanini... Sono usati in ambito applicativo. Hanno media pari a 5 e deviazione standard pari a circa 2. Consentono di classificare i punteggi grezzi in 9 categorie. Consentono di classificare i punteggi grezzi in categorie ordinate ed equidistanti. Tutte le precedenti.

Per "Dominio di contenuto", si intende: Un gruppo di giudici esperti che deve giudicare gli item sulla base del loro grado di rilevanza nel test. L'universo dei possibili comportamenti che possono rappresentare le operazionalizzazioni del costrutto. Il grado di correlazione tra item di uno stesso test. L'insieme di tutti i possibili punteggi ponderati. Nessuna delle precedenti.

Che cos'è la Validità di Criterio?. Una misura della stabilità nel tempo dei risultati di un test. Una caratteristica psicometrica del test. La coerenza dei risultati del test con un criterio esterno rilevante. Grado di correlazione tra tutti gli item di un test. Grado di correlazione tra tutti gli item di un test.

Definire il tipo di indagine di uno studio che trac le seguenti conclusioni: esiste un'influenza reciproca tra benessere psicofisico e autostima in pazienti con disturbo depressivo. Indagine descrittiva. Indagine correlazionale. Quasi esperimento. Vero esperimento.

L'errore di II tipo consiste in: Rifiutare l'ipotesi nulla quando in realtà è vera. Reclutare un campione non rappresentativo della popolazione. Inserire nel test item poco affidabili. Accettare l'ipotesi nulla quando in realtà è falsa. Nessuna delle precedenti.

La dimensione dell'effetto: Indica la forza di una relazione tra due variabili e si misura con il d di Cohen. È una misura di affidabilità. Indica la probabilità di ottenere quel risultato sotto l'ipotesi nulla. Indica il grado di improbabilità del risultato ottenuto. Tutte le precedenti.

Quale delle seguenti affermazioni NON è una caratteristica fondamentale della distribuzione binomiale?. Il numero di tentativi è prefissato e indicato con n. Ogni tentativo può avere più di due possibili esiti. La probabilità di successo in ciascun tentativo è costante ed è indicata con p. I tentativi sono indipendenti tra loro.

Qual è il punto z corrispondente a un Rango Percentile (RP) pari a 72?. 0.34. 0.51. 0.58. 0.72. 0.64.

Il 15% della popolazione con i punteggi più bassi ha conseguito un punteggio OI di deviazione inferiore a____. 106. 94. 116. 84.

In un test con media 50 e DS 10, che percentuale di punteggi si trova tra 45 e 65?. 62.47%. 37.53%. 24.17%. 68.00%.

Denunciar Test