option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ANATOMIA LEZIONE 4+5

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ANATOMIA LEZIONE 4+5

Descripción:
ESAME STESSO

Fecha de Creación: 2025/04/02

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 16

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Nella secrezione olocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: nessuna delle risposte è corretta. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi. perdono una porzione apicale del citoplasma. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi.

Le secrezioni delle ghiandole endocrine prendono il nome di: mucoso. ormoni. sieroso. misto.

03. Qual è la differenza principale tra ghiandole esocrine e endocrine?. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola, mentre le ghiandole endocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola. Le ghiandole esocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine, mentre le ghiandole endocrine mantengono la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine hanno mantenuto la continuità con l'epitelio di origine.

04. Qual è la modalità di secrezione della ghiandola mammaria?. Apocrina. Merocrina. Esocrina. Olocrina.

05. Quale delle seguenti non è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: composta. tubulare. semplice. ramificata.

06. Nella secrezione apocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. nessuna delle risposte è corretta. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi. perdono una porzione apicale del citoplasma.

Quale delle seguenti è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: acinosa. alveolare. ramificata. tubulare.

Il tessuto adiposo può essere: bianco e bruno. diversi colori. bianco e nero. bianco, nero e grigio.

Quale tessuto forma lo stroma di un organo: areolare. reticolare. adiposo. elastico.

Quali di questi non è un tessuto connettivo: adiposo. muscolare. osseo. cartilagineo.

Qual è la funzione principale del tessuto adiposo bruno?. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di collagene. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di emoglobina. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di insulina. Il tessuto adiposo bruno prende parte alla regolazione della temperatura corporea.

05. Quali sono i tipi di tessuto connettivo lasso?. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto elastico, denso regolare ed irregolare. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto epiteliale, ematico e cartilagineo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto muscolare, nervoso e osseo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto areolare, il tessuto reticolare e il tessuto adiposo.

06. Quali sono i tre tipi di tessuto connettivo denso?. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto muscolare, nervoso ed epiteliale. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto denso regolare, irregolare ed elastico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto osseo, cartilagineo ed ematico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto adiposo, areolare ed elastico.

Quali sono i principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi?. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre adipose e le fibre reticolari. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre lisce e le fibre striate. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre muscolari e le fibre nervose. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre collagene e le fibre elastiche.

07. Quali sono le principali funzioni delle cellule connettivali?. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la sintesi e il mantenimento della matrice extracellulare, la contrazione e la secrezione di matrice extracellulare, il deposito e il mantenimento dei lipidi e la difesa immunitaria. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la trasmissione degli impulsi nervosi, la produzione di anticorpi e la regolazione del sistema immunitario. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la regolazione della temperatura corporea, la produzione di ossigeno e la sintesi di vitamine. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la sintesi di ormoni.

09. Quali sono i tre gruppi in cui possono essere classificati i tessuti connettivi?. I tessuti connettivi possono essere classificati in quattro gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi e tessuti connettivi muscolari. I tessuti connettivi possono essere classificati in due gruppi: tessuto connettivo propriamente detto e tessuti connettivi di supporto. I tessuti connettivi possono essere classificati in tre gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno e tessuti connettivi liquidi. I tessuti connettivi possono essere classificati in cinque gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi, tessuti connettivi muscolari e tessuti connettivi nervosi.

Denunciar Test