option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

anatomia scienze motorie

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
anatomia scienze motorie

Descripción:
prof. fucarino

Fecha de Creación: 2025/06/25

Categoría: Deportes

Número Preguntas: 631

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'anatomia microscopica studia strutture che: appartengono ai microrganismi. non sono visibili a occhio nudo. sono visibili al microscopio atomico. sono presenti esclusivamente negli organi di senso.

Quale rispsota include tutte le cavità principali del nostro corpo?. Cavità Toracica, Cavità Addominale e Cavità Pelvica. Cavità addominopelvica. Cavità Cranica e spinale. Cavità ventrali e dorsale.

L'anatomia macroscopica include: anatomia di superficie, anatomia regionale e anatomia sistemica. solo anatomia regionale. solo anatomia di superficie. citologia e istologia.

Non fa parte del busto: Torace. Anca. Perineo. Collo.

Quali strutture rappresentano l'oggetto di studio degli istologi?. Tessuti. Apparati. Organi. Cellule.

La posizione anatomica non prevede: Gambe unite. Mani ai fianchi. Occhi aperti. Palmi in avant.

Quale fra questi termine non è associabile al piano frontale?. Anteriore. Craniale. Ventrale. Dorsale.

Tra i piani di sezione degli organi, non distinguiamo: Sezione Longitudinale. Sezione Trasversale. Sezione Obliqua. Sezione Sagittale.

Non sono piani del Parallelepipedo di Van Loon. Frontali. Trasversali. Anteroposteriori. Sagittali.

Quale tra le seguenti non è una caratteristica degli epiteli. hanno sempre una superficie libera esposta all'ambiente esterno o a qualche camera o condotto interno. non sono vascolarizzati. possono essere costituiti da un singolo strato o da piu' strati di cellule. sono costituiti da poche cellule, ma possiedono una grande quantità di materiale extracellulare.

L'epitelio squamoso stratificato cheratinizzato costituisce la superficie epiteliale: cute. polmoni. ghiandola. vescica.

L'epitelio di transizione è presente solo nel tratto: urinario. non esiste. digerente. respiratorio.

La superficie della cellula epiteliale disposta verso l'ambiente esterno, verso una cavità o il lume di un organo è denominata: lucida. apicale. densa. basale.

. Come vengono classificati gli epiteli in base al numero di strati cellulari?. Epitelio semplice o monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico. Epitelio monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico. Epitelio monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto. Epitelio semplice o monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto.

. Qual è la funzione principale della lamina basale negli epiteli?. Proteggere l'epitelio dagli agenti chimici. Ancorare l'epitelio al tessuto sottostante. Regolare la permeabilità dell'epitelio. Fornire sostegno strutturale all'epitelio.

Qual è la caratteristica distintiva dell'epitelio di transizione?. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la salinità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la tossicità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di compressione e la tossicità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di abrasione e la tossicità dell'urina.

. Quali sono le funzioni principali degli epiteli semplici?. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella protezione contro l'abrasione meccanica. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella diffusione selettiva, nell'assorbimento e/o nella secrezione. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella contrazione muscolare. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella produzione di energia cellulare.

Quali sono le caratteristiche distintive dell'epitelio cilindrico ciliato pseudostratificato?. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei diffusi uniformemente in tutto l'epitelio. e cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e gli epiteli stratificati sono sempre ciliati. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e i veri epiteli stratificati non sono mai ciliati. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto negli strati superficiali dell'epitelio.

Quale delle seguenti non è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: composta. semplice. ramificata. tubulare.

Nella secrezione olocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: perdono una porzione apicale del citoplasma. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi. nessuna delle risposte è corretta.

Nella secrezione apocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: nessuna delle risposte è corretta. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. perdono una porzione apicale del citoplasma. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi.

Le secrezioni delle ghiandole endocrine prendono il nome di: misto. mucoso. ormoni. sieroso.

Quale delle seguenti è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: acinosa. ramificata. alveolare. tubulare.

Qual è la modalità di secrezione della ghiandola mammaria?. Olocrina. Merocrina. Esocrina. Apocrina.

. Qual è la differenza principale tra ghiandole esocrine e endocrine?. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine hanno mantenuto la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola, mentre le ghiandole endocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine. e ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola. Le ghiandole esocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine, mentre le ghiandole endocrine mantengono la continuità con l'epitelio di origine.

Il tessuto adiposo può essere: diversi colori. bianco e nero. bianco, nero e grigio. bianco e bruno.

Quali di questi non è un tessuto connettivo: osseo. adiposo. muscolare. cartilagineo.

Quali sono i tre gruppi in cui possono essere classificati i tessuti connettivi?. I tessuti connettivi possono essere classificati in due gruppi: tessuto connettivo propriamente detto e tessuti connettivi di supporto. I tessuti connettivi possono essere classificati in tre gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno e tessuti connettivi liquidi. I tessuti connettivi possono essere classificati in quattro gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi e tessuti connettivi muscolari. I tessuti connettivi possono essere classificati in cinque gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi, tessuti connettivi muscolari e tessuti connettivi nervosi.

Quali sono i principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi?. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre collagene e le fibre elastiche. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre adipose e le fibre reticolari. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre lisce e le fibre striate. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre muscolari e le fibre nervose.

Quali sono le principali funzioni delle cellule connettivali?. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la trasmissione degli impulsi nervosi, la produzione di anticorpi e la regolazione del sistema immunitario. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la regolazione della temperatura corporea, la produzione di ossigeno e la sintesi di vitamine. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la sintesi e il mantenimento della matrice extracellulare, la contrazione e la secrezione di matrice extracellulare, il deposito e il mantenimento dei lipidi e la difesa immunitaria. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la sintesi di ormoni.

Quali sono i tre tipi di tessuto connettivo denso?. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto muscolare, nervoso ed epiteliale. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto denso regolare, irregolare ed elastico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto adiposo, areolare ed elastico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto osseo, cartilagineo ed ematico.

Quali sono i tipi di tessuto connettivo lasso?. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto elastico, denso regolare ed irregolare. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto epiteliale, ematico e cartilagineo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto areolare, il tessuto reticolare e il tessuto adiposo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto muscolare, nervoso e osseo.

Qual è la funzione principale del tessuto adiposo bruno?. Il tessuto adiposo bruno prende parte alla regolazione della temperatura corporea. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di collagene. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di insulina. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di emoglobina.

Quale tessuto forma lo stroma di un organo: adiposo. elastico. areolare. reticolare.

Qual è la funzione principale delle globuline nel plasma ematico?. Trasportano gas disciolti. Stabilizzano la temperatura corporea. Legano piccoli ioni, ormoni e composti insolubili che potrebbero essere ultrafiltrati dal rene. Attaccano proteine e patogeni estranei all’organismo.

Qual è la funzione principale del plasma ematico?. Prevenzione della perdita di fluidi. Stabilizzazione della temperatura corporea. Trasporto di gas disciolti. Difesa contro tossine e patogeni.

Qual è la vita media di un eritrocita?. Circa 90 giorni. Circa 180 giorni. Circa 120 giorni. Circa 150 giorni.

Quali sono le quattro sottoclassi di cellule T?. Cellule T aggressive, cellule T passive, cellule T attive, cellule T inattive. Cellule T attaccanti, cellule T neutrali, cellule T distruttive, cellule T protettive. Cellule T citotossiche, cellule T regolatorie, cellule T della memoria, cellule T helper. Cellule T killer, cellule T fagocitiche, cellule T infettive, cellule T difensive.

. Qual è la funzione principale dell'albumina nel plasma ematico?. Legare piccoli ioni, ormoni e composti insolubili. Stabilizzare la temperatura corporea. Trasportare diversi soluti e tamponare il pH plasmatico. Attaccare proteine e patogeni estranei all’organismo.

Qual è la funzione principale delle piastrine nel processo di coagulazione del sangue?. Difesa contro microrganismi infettivi ed altri patogeni. Formazione di un tappo temporaneo nella parete del vaso danneggiato. Contrazione attiva dopo la formazione del coagulo. Trasporto di sostanze chimiche importanti per la formazione del coagulo.

Qual è il ruolo delle cellule natural killer (NK) nel sistema immunitario?. Non svolgono alcun ruolo nel sistema immunitario. Attaccano e distruggono solo cellule del tessuto trapiantato. Attaccano e distruggono i batteri. Attaccano e distruggono cellule tumorali e cellule infettate da virus.

Le principali cellule del sangue sono: eritrociti. adipociti ed eritrociti. eritrociti e leucociti. leucociti ed adipociti.

Che tipo di tessuto è il Sangue?. Epiteliale. Connettivale. Muscolare. Osseo.

. Che cosa è l'ematocrito: volume degli eritrociti. nessuna delle risposte è corretta. volume dei leucociti. volume di tutte cellule presenti nel sangue.

Ogni emoglobina quante catene e gruppi eme possiede: 2 e 4. 4 e 4. 4 e 2. 2 e 2.

La cartilagine presenta: nessuna delle risposte è corretta. non presenta vasi. presenta molti vasi. presenta vasi solo raramente.

. I condroblasti si differenziano in: non si differenziano. osteociti. condrociti. osteoblasti.

Qual è la principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso?. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella disposizione delle lamelle in trabecole ossee. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella presenza di canali centrali nel caso dell'osso spugnoso. La principale differenza è la tipologia di minerale integrato nei cristalli di idrossiapatite. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella presenza di midollo osseo nel caso dell'osso compatto.

Quali sono le principali funzioni del tessuto osseo?. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni sensoriali, di movimento e di difesa. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni di supporto, di trasporto e di difesa. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni meccaniche, di protezione e trofiche. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni di movimento, di trasporto e di protezione.

Qual è la funzione principale degli osteociti nel tessuto osseo?. Gli osteociti sono responsabili della produzione di cellule osteoprogenitrici. Gli osteociti sono responsabili della produzione di collagene nella matrice ossea. Gli osteociti sono responsabili della produzione di citochine nel tessuto osseo. Gli osteociti sono le cellule dell’osso maturo e controllano la concentrazione di proteine e minerali nella matrice che li circonda.

Quali sono le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine?. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i miociti. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i condroblast. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i fibroblasti. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono gli osteoblasti.

. Quali sono le caratteristiche principali della cartilagine elastica?. La cartilagine elastica è ricca di fibre elastiche, conferendo rigidità e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre muscolari, conferendo forza e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre connettive, conferendo elasticità e flessibilità. La cartilagine elastica è ricca di fibre elastiche, conferendo flessibilità e resistenza.

La cartilagine è un tessuto connettivo: liquido. di sostegno. propriamente detto. non è un tessuto connettivo.

La cartilagine fibrosa è presente: tra le vertebre nei dischi fibrocartilaginei. nella superficie articolare dei capi ossei delle articolazioni sinoviali. nel padiglione auricolare esterno. nelle piccole cartilagini della laringe.

Dove si trova principalmente la cartilagine ialina nel corpo umano?. La cartilagine ialina si trova principalmente nei muscoli scheletrici. La cartilagine ialina si trova principalmente nelle superfici articolari dei capi ossei. La cartilagine ialina si trova principalmente nei vasi sanguigni e linfatici. La cartilagine ialina si trova principalmente nei tendini e nei legamenti.

Qual è la struttura istologica della tonaca sierosa?. Tessuto connettivo denso. Endotelio, strato sottoendoteliale. Capsula, stroma e parenchima. Epitelio di rivestimento, lamina propria, muscularis mucosae.

Quali sono i quattro tipi di membrane nel corpo umano?. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana adiposa, la membrana linfatica, la membrana tiroidea e la membrana surrenale. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana mucosa, la membrana sierosa, la membrana sinoviale e la membrana cutanea. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana epatica, la membrana renale, la membrana polmonare e la membrana cardiaca. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana ossea, la membrana muscolare, la membrana nervosa e la membrana vascolare.

La membrana sinoviale si trova nella cavità: articolare. toracica. addominale. cranica.

Le membrane sono la combinazione di due tessuti: epiteliale e connettivo. muscolare e connettivo. epiteliale e ghiandolare. nervoso e ghiandolare.

. Come viene definito il tessuto muscolare presente nella membrana mucosa: muscolaris mucosae. lamina basale. lamina propria. mesotelio.

Qual è la funzione principale del trasudato prodotto dalle membrane sierose?. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di proteggere gli organi interni da danni meccanici. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di ridurre l'attrito tra la superficie parietale e viscerale di una cavità interna. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di trasportare sostanze nutritive ai tessuti circostanti. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di regolare la temperatura corporea.

Qual è la principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane?. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che non possiede una lamina basale e le "cellule epiteliali" sono derivate dai macrofagi e dai fibroblasti del tessuto connettivo adiacente. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che è composta principalmente da tessuto muscolare. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che contiene una lamina basale molto spessa. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che è ricoperta da uno strato di tessuto osseo.

Quali sono i tre componenti fondamentali che costituiscono la struttura degli organi pieni?. Epitelio, connettivo, tessuto muscolare. Tonaca mucosa, tonaca intima, tonaca sottomucosa. Endocardio, miocardio, epicardio. Capsula, stroma e parenchima.

Qual è la funzione della tonaca mucosa negli organi cavi?. Svolge funzioni di sostegno e trofiche. Impedisce la coagulazione del sangue. Svolge funzioni protettive e di scambio. Assicura la motilità.

La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata: sarcoplasma. sarcolemma. nessuna delle risposte è corretta. sarcoma.

Quale tra affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta: le linee Z sono assenti. la parte terminale è ramificata. polinucleata. nessuna delle risposte è corretta.

. I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall'esterno verso l'interno): erimisio, endomisio, epimisio. epimisio, endomisio, perimisio. perimisio, epimisio, endomisio. epimisio, perimisio, endomisio.

Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato: sarcoma. sarcoplasma. sarcolemma. nessuna delle risposte è corretta.

. Quali sono le caratteristiche distintive del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico?. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è completamente assente, mentre nel muscolo scheletrico svolge un ruolo chiave nella regolazione del calcio. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è meno sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico. Manca di cisterne terminali, ma presenta sacchi simili a piedi associati con i tubuli T. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è più sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico, con una maggiore presenza di cisterne terminali. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è simile a quello nel muscolo scheletrico in termini di dimensioni e struttura.

Il muscolo cardiaco è: striato e involontario. non striato e involontario. striato e volontario. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono i tre tipi istologici di muscolo?. Scheletrico, cardiaco, liscio. Cardiaco, striato, liscio. Scheletrico, liscio, volontario. Liscio, volontario, cardiaco.

Quali sono le componenti principali della miosina?. Quattro catene pesanti e sei catene leggere. Una catena pesante e due catene leggere. Tre catene pesanti e cinque catene leggere. Due catene pesanti e quattro catene leggere.

Quali sono le funzioni della titina nel sarcomero?. Riparazione di un sarcomero danneggiato, capacità elastica. Legame alla miosina, legame all'alfa-actinina. Legame alla troponina, riparazione di un sarcomero danneggiato. Capacità elastica, legame alla troponina.

Quali non sono funzioni principali del tessuto muscolare?. Regolare l'entrata e l'uscita di materiale, produrre calore durante la contrazione. Contrarre ed eiettare il sangue, regolare la motilità intestinale. Contrarsi quando stimolato, esercitare forza fisica su altri tessuti, organi o liquidi. Espellere l'urina, mantenere la postura.

Quali sono le caratteristiche distintive del sarcomero, l'unità morfofunzionale della miofibrilla?. Il sarcomero è una struttura presente solo nel muscolo cardiaco e non nel muscolo scheletrico. Il sarcomero è responsabile della produzione di energia all'interno della cellula muscolare. Il sarcomero è composto principalmente da proteine di sostegno come la titina, l'alfa-actinina e la distrofina. Il sarcomero è l'unità morfofunzionale della miofibrilla, compresa tra due linee Z.

Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari?. delta. beta. alfa. gamma.

Qual è la funzione della placca motrice nel muscolo scheletrico?. La placca motrice è responsabile della produzione di energia per il muscolo scheletrico. La placca motrice è coinvolta nella sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. La placca motrice è coinvolta nella regolazione della temperatura del muscolo scheletrico. La placca motrice è il sito di sinapsi tra il neurone motore alfa e le fibre muscolari.

Qual è l'effetto della lunghezza eccessiva o eccessivamente ridotta delle fibre muscolari sulla forza di contrazione. La lunghezza eccessivamente ridotta delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione, mentre la lunghezza eccessiva delle fibre riduce la forza di contrazione. Quando il muscolo è eccessivamente stirato o accorciato, il numero di ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili è limitato, riducendo significativamente la forza sviluppata. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari non ha alcun effetto sulla forza di contrazione.

L'acetilcolina. è un neurotrasmettitore. viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica. viene resa inattiva dal legame con l'aceticolinaesterasi. Tutte le risposte sono corrette.

In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati da: tropomiosina. reticolo sarcoplasmatico. placca motrice. miofilamenti.

Qual è il processo che porta alla formazione dei ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili durante la contrazione muscolare?. Durante la contrazione muscolare, la titina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, le teste della miosina dei filamenti spessi si legano a specifici siti attivi presenti sui filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, la troponina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, i filamenti spessi si attorcigliano direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali.

La placca neuromuscolare. nessuna delle risposte è corretta. è una formazione calcarea che inibisce la contrazione. può causare paralisi e/o ictus. si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta.

Quale di queste affermazioni non è vera: durante la contrazione la banda A rimane costant. durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga. durante la contrazione le bande H e I si restringono. durante la contrazione le due linee Z si allontanano.

. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso: la linea M. non si flettono. le linee Z. la titina.

Qual è la funzione degli organi muscolotendinei di Golgi nella sensibilità propriocettiva del muscolo?. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della produzione di energia nel muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi forniscono informazioni sulla tensione muscolare e attivano il riflesso miotatico inverso. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della regolazione della temperatura del muscolo scheletrico.

Qual è l'evento molecolare che determina il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare?. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di una nuova molecola di ATP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ADP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di P al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ioni calcio al sito di interazione sulla testa della miosina.

Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero: 30-200%. 75-130%. 75-200%. 30-130%.

Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta : nessuna delle risposte è corretta. il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi.

L'unità motoria è formata: da tutte le fibre muscolari di un muscolo. da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate. nessuna delle risposte è corretta. da tutti i neuroni che innervano un muscolo.

Qual è il tipo di circuito in cui un segnale in ingresso da diverse fibre nervose raggiunge un solo neurone?. Circuiti convergenti. Circuiti seriale. Circuiti in parallelo. Circuiti divergenti.

Quali sono i diversi tipi di neuroni basati sul numero e la struttura dei processi che si dipartono dal pirenoforo?. I diversi tipi di neuroni sono multipolari, bipolari, unipolari e anassonici. I diversi tipi di neuroni sono sensoriali, motori, interneuroni e pseudounipolari. I diversi tipi di neuroni sono centrali, periferici, sensitivi e motori. I diversi tipi di neuroni sono olfattori, visivi, uditivi e sensitivi.

La membrana di un neurone prende il nome: assoplasma. corpo di Nissl. pirenoforo. assolemma.

Qual è il nome della protuberanza dal quale origina l'assone?. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata dendrite. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata monticolo assonico. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata soma. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata nucleo.

Il citoplasma di un neurone prende il nome: assoplasma. corpo di Nissl. pirenoforo. assolemma.

Il neurotrasmettitore viene rilasciato: sul recettore specifico. nel bottone sinaptico. nella fessura sinaptica. nella placca motrice.

Quali sono le tre caratteristiche principali dei neuroni?. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono resistenza, conducibilità e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, resistenza e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e resistenza.

Quante sinapsi potrebbe avere un neurone: moltissime. poche. molte. pochissime.

Quale funzione svolge l'astrocita: fagocita dedriti cellulari. produce LCS. isola le fibre. forma rete di sostegno.

Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?. Ricoprono gli assoni delle fibre nervose del SNC, formando un manicotto chiamato neurilemma. Sono responsabili della formazione della guaina mielinica. Sono coinvolte nella produzione del liquido cerebrospinale. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni.

Qual è la funzione principale delle cellule ependimali nel tessuto nervoso?. Sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni. Producono il liquido cerebrospinale (LCS) o liquido cefalorachidiano. Sono coinvolte nella formazione della guaina mielinica.

Qual è la funzione principale delle microglia nel sistema nervoso centrale?. Hanno funzione rigenerativa nella riparazione tissutale. Perlustrano il SNC, emettendo le loro estensioni digitiformi per individuare e fagocitare detriti cellulari o microrganismi del tessuto. Riciclano i neurotrasmettitori nello spazio perisinaptico. Sono funzionali nella regolazione metabolica a livello della barriera emato-encefalica.

Il tessuto nervoso è composto: solo neuroni. solo cellule gliali. neuroni e cellule gliali. dal SNP e SNC.

Quale funzione svolge l'oligodendrocita: produce LCS. fagocita dentriti cellulari. forma rete di sostegno. isola le fibre.

Cosa contiene la cavità pericardica?. Cellule sanguigne. Liquido. Aria. Tutti e tre gli elementi.

l sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di: Una pompa, il piccolo e il grande circolo. Una doppia circolazione incompleta. Una pompa e il grande circolo. Una pompa e una doppia circolazione incompleta.

Qual è la posizione del cuore all'interno della cavità toracica?. Il cuore è localizzato nel mediastino e localizzato posteriormente allo sterno. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le vertebre. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le costole. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel diaframma, vicino ai reni.

La porzione superiore del cuore si chiama: Margine ottuso. Base. Margine acuto. Apice.

Qual è la principale funzione del liquido pericardico?. Protegge il cuore dai batteri. Trasporta ossigeno al cuore. Regola la temperatura del cuore. Riduce l'attrito e lubrifica i foglietti pericardici.

Il muscolo cardiaco è. liscio. piatto. volontario. striato.

Il pericardio è. una membrana mucosa. un muscolo. una membrana sinoviale. una membrana sierosa.

Il periodo di riposo del cuore è detto. coronari. sistole. diastole. pericardio.

Il sacco fibroso che avvolge il cuore è detto: epicardio. pericardio. epicardio. serotonina.

Quali sono i tre strati della parete del cuore (dall'esterno all'interno)?. epicardio, miocardio, endocardio. endocardio, pericardio, epicardio. epicardio, endocardio, miocardio. miocardio, endocardio, epicardio.

Il pericardio oltre al cuore avvolge: la base dei grandi vasi. l'aorta. solamente i cuore. l'esofago, trachea e timo.

Nell'atrio destro si gettano: vene polmonari. aorta. seno coronario. tronco polmonare.

Nel cuore con "atrio" si indica: lo spazio di riserva linfatica. una camera di pompaggio. un vaso di ritorno venoso. una camera di ricezione.

Nel cuore ci sono: 1 ventricolo 3 atrii. 2 ventricoli e 2 atrii. 2 ventricoli e 1 atrio. 3 ventricoli e 1 atrio.

Qual è la funzione dei muscoli papillari nel cuore?. I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai ventricoli alle grandi arterie. I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai polmoni al cuore. I muscoli papillari nel cuore aprono e chiudono le valvole atrioventricolari (AV) durante la contrazione del cuore. I muscoli papillari nel cuore si contraggono insieme al resto del miocardio ventricolare ed esercitano una trazione sulle corde tendinee delle valvole atrioventricolari (AV).

Qual è la differenza tra le valvole atrioventricolari (AV) destra e sinistra?. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di due cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha tre cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata bicuspide o mitrale, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata tricuspide, ha due cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha due cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di quattro cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha tre cuspidi.

Quali sono le caratteristiche strutturali delle cellule di Purkinje?. Localizzazione nelle pareti ventricolari, minori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto scuro dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti ventricolari, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno.

Quali sono i tre tipi di elementi presenti nel miocardio specifico?. Cellule di Purkinje, cellule di transizione e cellule ventricolari. Cellule nodali, cellule di transizione e cellule atriali. Cellule atriali, cellule ventricolari e cellule di Purkinje. Cellule nodali, cellule di transizione e cellule di Purkinje.

Quali sono le funzioni principali dello scheletro fibroso del cuore?. Fornisce supporto rispetto ai polmoni circostanti, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene chiusi gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come conduttore tra gli atri e i ventricoli.

Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata. non ci sono corde tendinee. regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie. regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atr. sono provviste di tre cuspid.

Quali sono le principali componenti del sistema di conduzione cardiaca?. Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di Purkinje. Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di conduzione. Il nodo atrioventricolare (AV), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione. Il nodo senoatriale (SA), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione.

I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione: evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii. evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli. aprono le valvole atrioventricolari. chiudono le valvole atrioventricolari.

le trabecole carnee si trovano: nell'atrio destro ed entrambe le auricole. nell'atrio di sinistra. nell'atrio di destra. nei ventricoli.

Le pareti sottili e flaccide si trovano: nel ventricolo di sinistra. nei ventricoli. negli atrii. nel ventricolo di destra.

Quali sono le tre categorie di arterie in base al loro diametro e struttura?. Le tre categorie di arterie sono elastiche, muscolari e arteriole. Arterie elastiche, arterie fibrose e arterie muscolari. Arterie grandi, arterie medie e arterie piccole. Arterie principali, arterie secondarie e arterie minori.

Qual è la frequenza cardiaca tipica generata dal nodo senoatriale (SA) in un cuore adulto normale a riposo?. Circa 75 bpm. Circa 100 bpm. Circa 60 bpm. Circa 90 bpm.

Qual è il ruolo del nodo atrioventricolare (AV) nel ciclo cardiaco?. Il nodo atrioventricolare (AV) è responsabile della contrazione atriale. Il nodo atrioventricolare (AV) agisce come cancello elettrico che si interpone nella via ai ventricoli. Il nodo atrioventricolare (AV) regola il flusso sanguigno nei ventricoli. Il nodo atrioventricolare (AV) è coinvolto nella generazione del ritmo cardiaco.

Il sistema di conduzione funziona grazie. ai neuroni presenti nel miocardio. nessuna delle risposte è corrett. al miocardo comune. al miocardio specifico.

Quali sono le principali arterie che originano dall'arco aortico?. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia destra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono l'arteria succlavia sinistra, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia destra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di destra e l'arteria succlavia sinistra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia sinistra.

Il nodo atrioventricolare si trova: nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale.

l nodo senoatriale si trova: nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale.

Qual è la lunghezza approssimativa dei vasi nel circolo polmonare rispetto a quelli nel circolo sistemico?. I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 5 cm. I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 35 cm. I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 15 cm. I vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 55 cm.

Qual è la differenza strutturale tra le arterie del circolo polmonare e del circolo sistemico?. Le arterie del circolo polmonare sono più lunghe delle arterie del circolo sistemico. Le arterie del circolo polmonare possiedono una tonaca intima fenestrata, mentre le arterie del circolo sistemico hanno un endotelio continuo. Le arterie del circolo polmonare trasportano sangue deossigenato, mentre le arterie del circolo sistemico trasportano sangue ossigenato. Le arterie del circolo polmonare sono più spesse delle arterie del circolo sistemico.

Quali sono i principali rami dell'arteria coronaria sinistra e quali regioni del cuore irrora ciascun ramo?. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo marginale sinistro. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare posteriore e il ramo marginale destro. Il ramo interventricolare posteriore fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo marginale sinistro e il ramo interventricolare posteriore. Il ramo marginale sinistro fornisce sangue ad entrambi i ventricoli e al setto interventricolare. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo circonflesso. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue ad entrambi i ventricoli e ai due terzi anteriori del setto interventricolare. Il ramo circonflesso fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro.

La funzione valvolare consiste in: Nel fare passare il sangue ad intermittenza. Tutte le risposte sono giuste. Nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali. Nell'impedire il reflusso del sangue.

I capillari vengono classificati in: capillari continui, capillari fenestrati, capillari sinusoidi. piccoli capillari, grandi capillari, capillari fenestrati. capillari discontinui, capillari porati, capillari fenestrati. nessuna delle risposte è corretta.

Un'anastomosi è. un punto dove due vene o due arterie si fondono con interposizione di capillari. un punto dove due vene o due arterie si fondono senza interposizione di capillari. tutte le riposte sono corrette. un punto dove si fondono un'arteria, una vena e un capillare.

Il flusso sanguigno scorre: cuore - vene - arterie - cuore. nessuna delle risposte è corretta. cuore - arterie - capillari - vene - cuore. cuore - arterie - vene - cuore.

La maggior parte del sangue risiede. nel cuore. equamente distribuito nel sistema venoso ed arterioso. nel sistema arterioso. nel sistema venoso.

Quali sono le vene che si incontrano a livello della prima costa formando la vena succlavia?. Vena ascellare e vena cefalica. Vena brachiale e vena basilica. Vena ascellare e vena superficiale cefalica. Vena cefalica e vena basilica.

L'arteria aorta ha origine: dal fegato. dall'atrio destro del cuore. dal ventricolo sinistro del cuore. dal ventricolo destro del cuore.

Qual è una differenza significativa nella distribuzione delle arterie e delle vene?. Le arterie e le vene sono entrambe superficiali e visibili. Le arterie e le vene hanno la stessa distribuzione nel corpo umano. Le arterie sono superficiali e visibili, mentre le vene sono profonde e nascoste. Le arterie sono profonde e coperte da tessuti, mentre le vene si distribuiscono in vene superficiali e vene profonde.

La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è. l'aorta. l'atrio destro. l'atrio sinistro. il ventricolo destro.

Le arterie coronariche originano: nell'atrio di destra. nessuna delle risposte è corretta. nel ventricolo di sinistra. a ridosso delle cuspidi della valvola aortica.

Dove inizia e termina la circolazione sistemica?. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola atrioventricolare e termina all'ingresso dell'atrio destro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola semilunare aortica e termina all'ingresso dell'atrio destro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola atrioventricolare e termina all'ingresso dell'atrio sinistro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola semilunare polmonare e termina all'ingresso dell'atrio destro.

Quali fra queste non sono arterie impari che originano dalla parete anteriore dell'aorta e entrano all'interno dei mesi del peritoneo per raggiungere gli organi da irrorare?. Arterie lombari. Arterie polmonari. Arterie gonadiche. Arterie renali.

A livello di quale vertebra lombare si divide il segmento terminale dell'aorta addominale?. Sesta vertebra lombare. Seconda vertebra lombare. Quarta vertebra lombare. Ottava vertebra lombare.

Quali sono le vene superficiali coinvolte nella circolazione sistemica dell'arto inferiore?. La vena iliaca interna e la vena iliaca esterna. La vena femorale e la vena poplitea. La vena tibiale anteriore e la vena fibulare. La vena grande safena e la vena piccola safen.

Quali sono le arterie principali che si originano dall'arteria femorale?. Arteria iliaca esterna e arteria iliaca interna. Arteria tibiale anteriore e arteria tibiale posteriore. Arteria genicolare discendente e arteria fibulare. Arteria poplitea, arteria tibiale posteriore ed anteriore.

Qual è la struttura dei vasi linfatici?. I vasi linfatici sono costituiti da due strati: endotelio e tonaca muscolare. I vasi linfatici sono costituiti da tre strati: endotelio, tonaca media e tonaca avventizia. I vasi linfatici sono costituiti da quattro strati: endotelio, tonaca media, tonaca avventizia e tonaca intima. I vasi linfatici sono costituiti da un unico strato di cellule epiteliali.

Qual è il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico?. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, tronchi linfatici. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, linfonodi, vasi sanguigni, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, arterie, vene, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, vasi collettori, tronchi linfatici, dotti collettori, dotto linfatico di destra e dotto toracico.

Qual è il ruolo dei linfonodi nel sistema linfatico?. I linfonodi sono responsabili di filtrare la linfa. I linfonodi sono responsabili di trasportare la linfa attraverso il sistema linfatico. I linfonodi sono responsabili di produrre la linfa. I linfonodi sono responsabili di assorbire i lipidi nell'intestino tenue.

Quali sono le molecole segnale prodotte dalle cellule epiteliali reticolari del timo che favoriscono lo sviluppo e l'azione dei linfociti T?. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, linfochine, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, linfochine e interleuchine. Le molecole segnale prodotte sono citochine, linfochine, timulina, interleuchine e interferoni.

Quali sono le caratteristiche anatomiche del timo?. Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con due lobi collegati da un ponte mediano di tessuto. La capsula fibrosa che lo avvolge crea setti fibrosi che dividono la ghiandola in numerosi lobuli. Il timo è un organo trilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi. Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza divisione in lobuli. Il timo è un organo monolobato localizzato nel mediastino posteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi.

Qual è la funzione del tessuto linfoide diffuso e degli organi linfoidi?. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto urinario, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di ormoni. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto digerente, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di filtraggio del sangue. Il tessuto linfoide diffuso è particolarmente abbondante nei punti in cui le cavità interne del corpo comunicano con l'esterno, come nel tratto respiratorio, digerente, urinario e riproduttivo. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto respiratorio, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di cellule del sangue.

Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico. drena il liquido degli spazi tessutali. porta ossigeno alle cellule. costituisce un sistema circolatorio secondario. produce linfociti.

Il timo è situato: Nel mediastino superiore. Nel mediastino inferiore. A contatto con il diaframma. Nel collo.

Negli organi linfoidi primari: risiedono i linfociti immunocompetenti. linfociti B e T divengono immunocompetenti. si formano i linfociti. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono i principali gruppi di tonsille presenti nell'anatomia umana?. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille palatine e le tonsille linguali. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille uvulari e le tonsille gengivali. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille mascellari e le tonsille laringee. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille nasali e le tonsille esofagee.

Quali sono le principali caratteristiche anatomiche dei linfonodi?. Sono di forma cubica e di dimensioni molto grandi. tutte le risposte sono corrette. Sono privi di vasi linfatici afferenti. Sono rivestiti da una capsula fibrosa connettivale e suddivisi da setti fibrosi in compartimenti.

Qual è il processo attraverso il quale la linfa fluisce all'interno dei linfonodi?. La linfa fluisce attraverso i noduli linfatici presenti nella midollare. La linfa fluisce attraverso i seni della corticale e della midollare e lascia il linfonodo attraverso un vaso linfatico efferente. La linfa fluisce attraverso i seni sottocapsulari e lascia il linfonodo attraverso i vasi linfatici afferenti. La linfa fluisce attraverso i vasi sanguigni presenti nel linfonodo.

La milza è localizzata: sotto il diaframma. sopra il diaframma. avvolta nel diaframma. nessuna delle risposte è corretta.

Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti. milza. tonsille. timo. fegato.

La funzione principale dei linfonodi: filtrano la linfa. attiva le cellule T. tutte le risposte sono corrette. attiva le cellule B.

Sono organi linfoidi secondari: Timo e midollo osseo. Tonsille e timo. Linfonodi e MALT. Midollo osseo e placche di Peyer.

Il ______ è un organo linfoide secondario: midollo osseo rosso. timo. linfonodo. midollo giallo.

Dove è localizzata la milza nell'organismo umano?. La milza è localizzata nella cavità toracica, dietro il cuore. La milza è localizzata nell'ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma e posterolateralmente allo stomaco. La milza è localizzata nella regione lombare, vicino ai reni. La milza è localizzata nell'addome superiore, vicino al fegato.

Dove sono particolarmente concentrati i linfonodi nel corpo umano?. Linfonodi cardiaci, epatici, e renali. Linfonodi lombari, pelvici, e femorali. Linfonodi facciali, auricolari, e cranici. Linfonodi cervicali, ascellari, toracici, addominali, intestinali.

La difesa immunitaria non specifica è mediata. linfociti B. nessuna delle risposte è corretta. linfociti T. neutrofili.

I linfociti T maturano. nei linfonodi. nel midollo osseo. nessuna delle risposte è corretta. nel timo.

Qual è la differenza tra l'immunità umorale e l'immunità cellulare?. L'immunità umorale è mediata dalle cellule B e dalle citochine, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai macrofagi. L'immunità umorale è mediata dai linfociti B e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T citotossiche. L'immunità umorale è mediata dalle cellule T e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai linfociti B. L'immunità umorale è mediata dai neutrofili e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T helper.

Qual è il ruolo delle cellule T citotossiche nell'immunità cellulare?. Le cellule T citotossiche secernono anticorpi per combattere i patogeni. Le cellule T citotossiche stimolano la produzione di interferoni per combattere le infezioni. Le cellule T citotossiche attaccano direttamente le cellule nemiche e le distruggono. Le cellule T citotossiche svolgono un ruolo nella presentazione dell'antigene alle cellule B.

Qual è il processo attraverso il quale le cellule B acquisiscono immunocompetenza e dove si disperdono nel corpo?. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel timo e si disperdono nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel fegato e si disperdono nel sistema nervoso centrale. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo rosso e si disperdono in altre sedi come le membrane mucose, la milza e i linfonodi. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo giallo e si disperdono nel midollo osseo rosso.

Qual è il ruolo delle cellule della memoria nel sistema immunitario?. Le cellule della memoria sono funzionali alla formazione dei ricordi. Le cellule della memoria si differenziano in plasmacellule nel midollo osseo. Le cellule della memoria forniscono una protezione a lungo termine contro gli antigeni. Le cellule della memoria secernono anticorpi per combattere le infezioni.

Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario. Secernere l'ormone eritropoietina. produrre anticorpi. Secernere le molecole di glucosio in eccesso. metabolizzare il glucosio.

Qual è la conseguenza di un malfunzionamento renale grave?. Un malfunzionamento renale grave può portare a condizioni come l'iperazotemia e, successivamente, all'uremia. L'unico sintomo di un malfunzionamento renale grave è l'ipertensione. Un malfunzionamento renale grave non ha conseguenze gravi per la salute, ma viene compensato dai processi a feedback negativo surrenali. Il malfunzionamento renale grave può causare solo un lieve aumento dei livelli di urea nel sangue che a quel punto viene espulsa tramite il processo della sudorazione, da qui il forte odore degli individui affetti da questa patologia.

Quali sono le sostanze eliminate dai reni durante l'escrezione?. Durante l'escrezione, i reni eliminano le molecole che contengono azoto chiamate scorie azotate, tra cui l'urea, un prodotto del metabolismo proteico. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di acqua dal corpo. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di zuccheri dal corpo. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di grassi dal corpo.

La midollare renale è: una formazione conica nell'ambito della zona midollare. una voluminosa diramazione della pelvi renale. una cavità interna all'ilo rivestita dalla capsula fibrosa. la porzione più interna del parenchima renale.

Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario. ghiandole surrenali. uretra. reni. ureteri.

Il parenchima è diviso in due zone: una corticale renale interna ed una midollare renale esterna. una corticale renale esterna ed una interna. una corticale renale esterna ed una midollare renale interna. una midollare renale interna ed esterna.

Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni: filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto. mantenere l'equilibrio acido-base. mantenere l'equilibrio elettrolitico. produrre le cellule sessuali.

Qual è la struttura anatomica che raccoglie le urine nel rene?. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nel seno renale. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella pelvi renale. La papilla di ciascuna piramide renale si apre in una struttura chiamata calice minore, che raccoglie le urine. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella vescica urinaria.

Qual è la funzione delle arterie interlobari nel rene?. Le arterie interlobari trasportano l'ossigeno ai nefroni. Le arterie interlobari trasportano il sangue verso la vena renale al termine dei lobi renali. Le arterie interlobari si dirigono verso l'alto nella corticale e si diramano nuovamente a formare le arterie arcuate. Le arterie interlobari trasportano l'urina verso la pelvi renale.

Qual è la struttura protettiva che circonda il rene?. Il rene è protetto da una doppia capsula fibrosa. Il rene è protetto da una membrana sinoviale pararenale. Il rene è protetto da una fascia renale fibrosa, la capsula di grasso perirenale e la capsula fibrosa. Il rene è protetto da uno strato di tessuto muscolare liscio.

1. Qual è la funzione delle ghiandole surrenali?. Le ghiandole surrenali producono emoglobina e globuli rossi. Le ghiandole surrenali producono insulina e glucagone. Le ghiandole surrenali producono ormoni come l'adrenalina e il cortisolo. Le ghiandole surrenali producono enzimi digestivi.

Qual è la posizione dei reni all'interno dell'addome?. I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre T12-L3. I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T12-L3. I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T8-L1. I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre L1-L5.

Qual è la funzione della membrana basale nel nefrone?. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 10 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio di tutte le proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle superiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue.

Quali soluti vengono secreti nel tubulo contorto distale?. Nel tubulo contorto distale vengono secreti sodio, potassio e cloro. Nel tubulo contorto distale vengono secreti ioni idrogeno, bicarbonato, urea, acido urico, creatina e acidi biliari. tutte le risposte sono corrette. Nel tubulo contorto distale vengono secreti acidi grassi e glicerolo.

La filtrazione avviene a livello: del corpuscolo renale. del tubulo contorto prossimale. del dotto collettore. dell'ansa di Henle.

La concentrazione dell'urina dipende dall'attività: del dotto collettore. del tubulo contorto prossimale. dell'ansa di Henle. del tubulo contorto distale.

. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell'urina: ioni idrogeno. Sali. Proteine di grosse dimensioni. urea.

Il segmento sottile dell'ansa di Henle è rivestito da epitelio. squamoso semplice. cilindrico pseudostratificato. cilindrico pseudostratificato. di transizione.

Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale: Arterie segmentali. Arterie interlobulari. Arterie arcuate. Capillari peritubulari.

Qual è la caratteristica principale del segmento sottile dell'ansa del nefrone?. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è coinvolto nel trasporto attivo dei sali. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è selettivamente permeabile all'acqua. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è rivestito da un epitelio cuboide semplice. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è localizzato nella corticale.

Quali soluti vengono riassorbiti nel tubulo contorto prossimale?. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti acidi biliari e creatina. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti glucosio, lattato, proteine, amminoacidi, urea ed acido urico. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti ioni idrogeno e bicarbonato. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti sodio, potassio e cloro.

Quali sono i tre strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone?. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'endotelio capillare, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'endotelio fenestrato, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'endotelio capillare, l'epitelio squamoso e le cellule viscerale. Gli strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone sono l'epitelio cubico, la membrana basale e le fessure di filtrazione.

Quali sono i due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone?. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento tubulare e la secrezione tubulare. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento glomerulare e la secrezione glomerulare. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e la produzione di urina. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e il recupero della componente acquosa.

Quali sono i due poli opposti del corpuscolo renale?. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo sanguigno e il polo urinario. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo vascolare e il polo urinario. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo vascolare. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo glomerulare.

Qual è l'effetto degli ormoni peptidi natriuretici sul dotto collettore nel rene?. Gli ormoni peptidi natriuretici riducono l'escrezione di sodio nelle urine nel dotto collettore. Gli ormoni peptidi natriuretici non hanno alcun effetto sul dotto collettore nel rene. Gli ormoni peptidi natriuretici aumentano la ritenzione di acqua nel dotto collettore nel rene. Gli ormoni peptidi natriuretici aumentano l'escrezione di sodio nelle urine nel dotto collettore.

Gli ureteri sono rivestiti da epitelio: cubico semplice. di transizione. pavimentoso stratificato. cilindrico pseudostratificato.

La vescica urinaria è rivestita da epitelio: cubico semplice. cilindrico pseudostratificato. di transizione. pavimentoso stratificato.

Il tratto centrale dell'uretra è rivestita da epitelio. pavimentoso stratificato. di transizione. cilindrico pseudostratificato. cubico semplice.

. L'uretere è. un condotto muscolare pelvico. un condotto muscolare retroperitoneale. un condotto non muscolare. un condotto muscolare peritoneale.

L'uretra maschile non è composta da: uretra spongiosa. uretra prostatica. meato uretrale esterno. uretra membranosa.

Quali sono i tipi di cellule che rivestono i dotti collettori nel rene?. I dotti collettori non sono rivestiti da alcun tipo di cellule specifiche. I dotti collettori sono rivestiti da un epitelio squamoso con una singola tipologia di cellule. I dotti collettori sono rivestiti da un epitelio cilindrico con tre tipi di cellule: cellule intercalate, cellule principali e cellule mesangiali. I dotti collettori sono rivestiti da un epitelio cuboide semplice con due tipi di cellule: cellule intercalate e cellule principali.

Qual è la funzione delle cellule mesangiali nel rene?. Le cellule mesangiali non hanno alcuna funzione specifica nel processo renale. Le cellule mesangiali sono responsabili della produzione di ormoni renali. Le cellule mesangiali fagocitano i detriti cellulari e regolano la velocità di filtrazione costringendo o dilatando i capillari glomerulari. Le cellule mesangiali sono coinvolte nella produzione di renina nel rene.

Qual è la funzione dell'apparato iuxtaglomerulare nel rene?. L'apparato iuxtaglomerulare è responsabile della filtrazione del sangue nei reni. L'apparato iuxtaglomerulare non ha alcuna funzione specifica nel processo renale. L'apparato iuxtaglomerulare è coinvolto nella produzione di ormoni renali. L'apparato iuxtaglomerulare monitorizza il liquido che entra nel tubulo contorto distale per modificare le prestazioni del nefrone.

Quale è la capacità massima di urina che la vescica urinaria può contenere?. Fino a 800 ml di urina. Fino a 400 ml di urina. Fino a 600 ml di urina. Fino a 200 ml di urina.

Qual è la funzione principale dell'avventizia dell'uretere?. Assorbe i nutrienti. Secerne ormoni. Trasporta l'urina. Fissa l'uretere ai tessuti circostanti.

Qual è la funzione principale della pleura e del liquido pleurico?. Creazione di un gradiente di temperatura all'interno della cavità pleurica. Riduzione dell'attrito durante l'espansione e la contrazione dei polmoni. Protezione dei polmoni dall'azione dei batteri. Assorbimento dell'ossigeno durante la respirazione.

Qual è la funzione delle cellule caliciformi nell'apparato respiratorio?. Sintetizzano ormoni per la regolazione del metabolismo respiratorio. Producono anticorpi per il sistema immunitario. Secernono enzimi difensivi. Producono un muco denso e viscoso.

I due foglietti della pleura si continuano l'uno nell'altro al livello: del diaframma. dei bronchioli terminali. dell'ilo polmonare. delle scissure polmonari.

Qual è la differenza tra la porzione di conduzione e la porzione respiratoria dell'apparato respiratorio?. La porzione di conduzione è costituita dai condotti che permettono il passaggio dell'aria, mentre la porzione respiratoria comprende gli alveoli e altre regioni dove gli scambi di gas. La porzione di conduzione è coinvolta nella produzione di suoni, mentre la porzione respiratoria regola il pH del sangue. La porzione di conduzione è coinvolta nella produzione di muco, mentre la porzione respiratoria trasporta ossigeno ai tessuti. La porzione di conduzione è coinvolta nella regolazione del volume e della pressione del sangue, mentre la porzione respiratoria produce muco.

Il polmone ha la forma di: Una sfera. Un prisma. un cono. Un cilindro.

Qual è la funzione principale dell'epitelio respiratorio?. Proteggere le vie aeree tramite la produzione di muco. Filtrare l'ossigeno per renderlo più puro. Trasportare l'anidride carbonica ai polmoni. Assorbire i nutrienti dall'aria.

I polmoni sono avvolti da: pleura parietale e pleura viscerale. peritoneo parietale e viscerale. peripneumo parietale e viscerale. pericardio parietale e viscerale.

I due polmoni sono separati: da uno spazio mediano, il mediastino. da tessuto muscolare. dalla cavità toracica. da un tessuto adiposo.

Qual è la funzione della pleura parietale e viscerale?. La pleura parietale è coinvolta nella respirazione, mentre la pleura viscerale è coinvolta nella digestione. La pleura parietale aderisce al mediastino e alle strutture circostanti mentre la pleura viscerale si estende nelle scissure e forma la pleura parietale. Entrambe le pleure sono coinvolte nella produzione di globuli rossi importanti per la respirazione. La pleura parietale è coinvolta nella protezione dei polmoni, mentre la pleura viscerale è coinvolta nella circolazione sanguigna.

Qual è la struttura dei polmoni e come si differenziano tra il polmone destro e sinistro?. Entrambi i polmoni hanno la stessa struttura e numero di lobi. Il polmone sinistro ha due lobi e il polmone destro ha tre lob. Il polmone sinistro ha due scissure e il destro una. Il polmone sinistro ha tre lobi e il polmone destro ha due lobi.

La funzione del diaframma è: trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio. peristalsi gastrica. muscolare respiratoria. regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio.

La faringe è un organo dell'apparato. genitale. sia digerente che respiratorio. urinario. digerente.

Quale di queste funzioni è svolta dal naso. identifica gli odori presenti nell'aria. camera di risonanza che amplifica la voce. tutte le risposte sono corrette. riscalda ed umidifica l'aria inspirata.

La parte inferiore del naso esterno è costituita. ossa nasali. cartilagini laterali ed alari. ossa mascellari. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la funzione principale del rinofaringe?. Il rinofaringe è coinvolto nella deglutizione facilitando il passaggio del cibo nell'esofago. Il rinofaringe è coinvolto nella respirazione fornendo un'ulteriore via di eliminazione dei gas di rifiuto tramite le tube di eustachio. Il rinofaringe riceve le tube uditive dall'orecchio medio e ospita la tonsilla faringea, contribuendo alla difesa immunitaria. Il rinofaringe è coinvolto nella produzione di suoni durante la fonazione.

Qual è la struttura che caratterizza l'apertura superiore della laringe?. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della cartilagine cricoide. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della cartilagine tiroide. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della tonsilla faringea. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della cartilagine epiglottidea.

Quali sono le tre regioni in cui è divisa la faringe?. Il rinofaringe, l'orofaringe e il esofaringe. Il rinofaringe, il mesofaringe e il laringofaringe. Il nasofaringe, l'orofaringe e il laringofaringe. Il rinofaringe, l'orofaringe e il laringofaringe.

Quali sono le principali funzioni delle conche (cornetti/turbinati) nasali?. Le conche nasali servono principalmente a rilevare gli odori presenti nell’aria. Le conche nasali sono implicate nel sostegno strutturale alla muscolatura nasale, favorendo l'ingresso d'aria in faringe. Le conche nasali sono coinvolte principalmente nell'amplificazione della voce durante la respirazione. Le conche nasali delimitano uno stretto spazio che riscalda l’aria e permette la sua umidificazione e purificazione.

Quali sono le componenti anatomiche del setto nasale?. Il setto nasale è costituito dal vomere, dalla porzione superiore della mandibola e dalla cartilagine alare. Il setto nasale è costituito dal vomere, dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e da un setto nasale cartilagineo. Il setto nasale è costituito dall'osso mandibolare, dalla cartilagine settale e dalla cartilagine cricoidea. Il setto nasale è costituito dalla lamina perpendicolare dell’etmoide, dalla cartilagine tiroidea e dalla cartilagine cricoidea.

Quali ossa formano il tetto della cavità nasale?. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa mascellari e palatine. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa frontali e parietali. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa zigomatiche e lacrimali. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa etmoide e sfenoide.

Quali sono le quattro aperture del naso?. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate narici e due posteriori chiamate coane. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate narici e due posteriori chiamate vestibolo. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate vestibolo e due posteriori chiamate coane. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate vestibolo e due posteriori chiamate narici.

Quali sono le cartilagini che compongono la laringe?. Le cartilagini che compongono la laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide e la cartilagine aritenoidi. Le cartilagini che compongono la laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide e la cartilagine epiglottica. tutte le risposte sono corrette. Le cartilagini che compongono la laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide e la cartilagine cuneiformi.

Qual è la dimensione approssimativa di un singolo alveolo polmonare?. Un alveolo ha un diametro di circa 0,2-0,5 mm. Un alveolo ha un diametro di circa 0,01-0,03 mm. Un alveolo ha un diametro di circa 0,5-1 cm. Un alveolo ha un diametro di circa 1-2 mm.

La trachea è costituita da anelli a forma di C di: tessuto osseo. cartilagine ialina. tessuto muscolare liscio. nessuna delle risposte è corretta.

Quanti bronchioli terminali si originano da un bronchiolo respiratorio?. Un bronchiolo respiratorio si divide in 10-20 dotti alveolari che terminano nei sacchi alveolar. Un bronchiolo respiratorio si divide in 50-80 bronchioli terminali. Un bronchiolo respiratorio si divide in 1-2 dotti alveolari che terminano nei sacchi alveolari. Un bronchiolo respiratorio si divide in 2-10 dotti alveolari che terminano nei sacchi alveolari.

Gli alveoli sono costituiti da. pneumociti di I. pneumociti di I e II tipo. nessuna delle risposte è corretta. pneumociti di I, II e III tipo.

Lo spazio tra gli anelli a forma di C è riempito da. nessuna delle risposte è corretta. tessuto osseo. cartilagine ialina. tessuto muscolare liscio.

La trachea ha la forma di: Un ferro di cavallo. Un cono. Una piramide. Un cilindro appiattito posteriormente.

La trachea è lunga circa: 1-2 mt. 30-35 cm. 10-12 cm. 15-18 mm.

La trachea è compresa fra: tra laringe e bronchi. tra rinofaringe e laringe. tra cavità nasale e faringe. tra orofaringe e laringe.

Qual è la composizione della membrana respiratoria che facilita lo scambio di gas negli alveoli?. La membrana respiratoria è costituita da cellule epiteliali e cellule muscolari striate. La membrana respiratoria è costituita da cellule ciliate e cellule muscolari lisce. a membrana respiratoria è costituita da cellule squamose alveolari e cellule squamose endoteliali dei capillari. La membrana respiratoria è costituita da cellule cuboidali e cellule endoteliali dei capillari.

Quali sono le principali funzioni dei pneumociti di tipo II negli alveoli polmonari?. I pneumociti di tipo II sono responsabili dello scambio di gas negli alveoli. I pneumociti di tipo II svolgono funzioni di trasporto di ossigeno nel sangue. I pneumociti di tipo II sono coinvolti nella produzione di globuli rossi. I pneumociti di tipo II riparano l'epitelio alveolare e secernono il surfattante polmonare.

Qual è la funzione principale del muscolo tracheale?. Il muscolo tracheale aiuta nella produzione di ossigeno nei polmoni. Il muscolo tracheale produce muco per lubrificare le vie respiratorie. Il muscolo tracheale regola il flusso d'aria nei bronchi principali. l muscolo tracheale si contrae o si rilassa, restringendo o dilatando le vie aeree.

La porzione terminale dei bronchioli da quale epitelio è costituita?. Colonnare. Pseudostratificato. Colonnare Ciliato. Cuboide semplice.

Qual è la funzione principale della cartilagine tracheale?. La cartilagine tracheale aiuta nella produzione di ossigeno nei polmoni. La cartilagine tracheale regola il flusso d'aria nei bronchi principali. La cartilagine tracheale produce muco per lubrificare le vie respiratorie. La cartilagine tracheale rinforza la trachea e previene il collasso durante l'inspirazione.

Qual è la connessione strutturale tra l'ipotalamo e l'adenoipofisi?. L'adenoipofisi è collegata all'ipotalamo tramite un sistema nervoso autonomo. L'adenoipofisi è collegata all'ipotalamo tramite un sistema endocrino. L'adenoipofisi non ha una connessione strutturale con l'ipotalamo. L'adenoipofisi è direttamente collegata all'ipotalamo tramite un peduncolo.

Gli ormoni steroidei sono rilasciati. dalla maggior parte delle cellule. dalle ossa. dai muscoli. dagli organi riproduttivi.

Una delle seguenti classificazioni degli ormoni non esiste: ormoni peptidici. eicosanoidi. derivati dei carboidrat. ormoni steroidei.

Quale ormone è rilasciato dalla neuroipofisi. ormone della crescita. ormone melanotropo. ormone antidiuretico. ormone follicolo stimolante.

. L'ipotalamo controlla l'adenoipofisi tramite. controllo meccanico. controllo nervoso diretto. nessuna delle risposte è corretta. ormoni.

Nelle ghiandole endocrine sono presenti. vene. capillari fenestrati. arterie. sinusoidi.

Gli ormoni sono rilasciati. da cellule endocrine e cellule specializzate. nessuna delle risposte è corretta. solamente da cellule esocrine. solamente da cellule endocrine.

Qual è la composizione della neuroipofisi?. La neuroipofisi è costituita da nevroglia mescolata con assoni che provengono da alcuni neuroni dell'ipotalamo. La neuroipofisi è costituita da tessuto muscolare liscio. La neuroipofisi è costituita da tessuto epiteliale neuroendocrino. La neuroipofisi è costituita da tessuto osseo all'interno della sella turcica.

Quali sono le ghiandole endocrine che producono ormoni steroidei?. Il pancreas e le ghiandole surrenali producono ormoni steroidei. Le ghiandole surrenali e gli organi riproduttivi producono ormoni steroidei. Le ghiandole surrenali e la tiroide producono ormoni steroidei. Il pancreas e la tiroide producono ormoni steroidei.

Qual è la funzione del sistema portale ipofisario nell'ipotalamo e nell'ipofisi?. Il sistema portale ipofisario controlla la funzione renale. Il sistema portale ipofisario regola la temperatura corporea. Il sistema portale ipofisario permette il trasporto degli ormoni ipotalamici verso l'ipofisi anteriore e la loro liberazione nel sangue. Il sistema portale ipofisario trasporta gli ormoni dall'ipofisi all'ipotalamo.

Quali sono le due principali strutture anatomiche che compongono l'ipofisi?. L'ipofisi è composta da epifisi e epitalamo. L'ipofisi è composta da lobo coronale e lobo dorsale. L'ipofisi è composta da adenoipofisi e neuroipofisi. L'ipofisi è composta da lobo superiore e lobo inferiore.

Quali sono le caratteristiche delle ghiandole endocrine nel sistema endocrino?. Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue. Le ghiandole endocrine hanno una bassa densità di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue. Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di vasi linfatici e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue. Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sistema nervoso.

Quali sono i tre stimoli che regolano l'attività endocrina?. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e genetici. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e nervosi. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e metabolici. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e enzimatici.

Qual è la localizzazione anatomica delle ghiandole paratiroidi?. Le paratiroidi sono collocate dorsalmente rispetto ai due lobi tiroide. Le paratiroidi sono collocate ventralmente rispetto ai lobi tiroidei. Le paratiroidi sono collocate in prossimità della ghiandola tiroidea, fra di essa e la laringe, da qui il nome "PARA" tiroide. Le paratiroidi sono collocate lungo l'istmo della tiroide.

Qual è il ruolo del timo nel sistema endocrino?. Il timo è responsabile della secrezione di insulina. Il timo svolge un ruolo nella maturazione dei linfociti T. Il timo è coinvolto nella produzione di globuli rossi. Il timo svolge un ruolo nella produzione di ormoni tiroidei.

Qual è la caratteristica istologica più importante della tiroide?. nessuna delle risposte è corretta. Il rapporto sbilanciato verso il muscolo liscio all'interno del sistema ghiandolare. La presenza dell'unico epitelio follicolare del nostro organismo. Il numero elevato di vasi sanguigni sinusoidi presenti in essa.

Qual è la funzione principale dell'ormone calcitonina prodotto dalla tiroide?. L'ormone calcitonina regola il recupero del calcio dalle ossa. L'ormone calcitonina regola i livelli di zucchero nel sangue. L'ormone calcitonina stimola la produzione di globuli bianchi. L'ormone calcitonina favorisce la formazione di matrice ossea di neosintesi.

Qual è uno dei ruoli dell'ossitocina (OT) nel corpo umano?. L'ossitocina regola il piacere sessuale. L'ossitocina stimola la produzione di calcio nelle ossa. L'ossitocina stimola la produzione di estrogeni nelle femmine. L'ossitocina stimola la produzione di testosterone nei maschi.

Qual è il ruolo dell'ormone antidiuretico (ADH) nel corpo umano?. L'ADH incrementa la ritenzione idrica da parte dei reni, riduce il volume urinario e aiuta a impedire la disidratazione. L'ADH riduce la ritenzione idrica da parte dei reni e aumenta il volume ematico nel nefrone. L'ADH stimola la produzione di urina e aumenta il volume urinario. L'ADH incrementa la vasocostrizione e aumenta il volume urinario.

Qual è l'effetto generale dell'ormone della crescita (GH)?. L'effetto generale del GH è di favorire le mitosi e la differenziazione cellulare. L'effetto generale del GH è di favorire la produzione di ormoni tiroidei. L'effetto generale del GH è di favorire la secrezione di insulina. L'effetto generale del GH è di favorire la crescita delle dimensioni cellulari.

Quali sono i ruoli dell'ormone luteinizzante (LH) nelle donne e negli uomini?. Nelle donne, l'LH stimola l'ovulazione, e stimola il corpo luteo a secernere progesterone e negli uomini stimola i testicoli a secernere il testosterone. Nelle donne, l'LH stimola la produzione di progesterone e nei uomini stimola la produzione di estrogeni. Nelle donne, l'LH stimola la produzione di testosterone e nei uomini stimola la produzione di estrogeni. Nelle donne, l'LH stimola la produzione di estrogeni e nei uomini stimola la produzione di progesterone.

La tiroide si avvolge: all'epiglottide. al timo. alla trachea. all'esofago.

Quale di queste ghiandole endocrine è più coinvolta con la funzione immunitaria: timo. pancreas. adenoipofisi. tiroide.

L'ormone tiroideo è secreto: dal pancreas. dall'adenoipofisi. dal timo. dalla tiroide.

Nelle isole di Langerhans le cellule delta secernono: polipeptide pancreatico. insulina. somatostatina. glucagone.

Qual è la funzione principale della zona reticolare della corteccia surrenale?. La zona reticolare secerne ormoni che regolano la pressione sanguigna. La zona reticolare secerne insulina e glucagone per regolare i livelli di zucchero nel sangue. La zona reticolare secerne ormoni tiroidei che regolano il metabolismo. La zona reticolare secerne steroidi sessuali, androgeni ed in quantità più piccola estrogeni.

La zona glomerulare del surrene rilascia. testosterone. aldosterone. androstenedione. cortisolo.

Nelle isole di Langerhans le cellule F secernono: glucagone. insulina. polipeptide pancreatico. somatostatina.

Qual è la funzione principale della midollare surrenale?. La midollare secerne ormoni che regolano la pressione sanguigna. La midollare secerne ormoni steroidei che regolano il metabolismo. La midollare agisce sia come ghiandola endocrina che come un ganglio del sistema nervoso simpatico, rilasciando adrenalina, noradrenalina e dopamina. Tutte le risposte sono corrette.

Nella cute si svolge una tappa fondamentale per la produzione di: Epcidina. Cuteina. Vitamina D3. Melatonina.

Chi sintetizza e rilascia l'eritropoietina?. Il fegato. Le ovaie e i testicoli. I reni. Il cuore.

Quali sono le principali funzioni delle cellule endocrine nel tessuto adiposo?. Le cellule adipose secernono insulina, che regola il metabolismo del calcio. Le cellule adipose secernono angiotensina II, un regolatore della pressione arteriosa. Le cellule adipose secernono la leptina, che agisce sulla regolazione a lungo termine dell'appetito. Le cellule adipose secernono osteocalcina, che aumenta la secrezione e l'attività dell'insulina ed inibisce la deposizione di grasso.

Quali fra queste non è una zona del surrene?. Glomerulare. Reticolare. Midollare. Articolata.

Quali sono le principali funzioni delle cellule endocrine nel tessuto osseo?. Le cellule osteoblasti secernono osteocalcina, che aumenta la secrezione e l'attività dell'insulina ed inibisce la deposizione di grasso. Le cellule osteoblasti secernono insulina, che regola il metabolismo del calcio. Le cellule osteoblasti secernono grelina, che produce una sensazione di fame. Le cellule osteoblasti secernono leptina, che agisce sulla regolazione a lungo termine dell'appetito.

I principali strati di rivestimento del canale digerente sono, dall'interno all'esterno. tonaca mucosa, tonaca muscolare, tonaca sottomucosa e tonaca sierosa. tonaca sierosa, tonaca muscolare, tonaca sottomucosa e tonaca mucosa. tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa. tonaca sierosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca mucos.

Dove inizia il canale digerente?. canale alimentare. organi accessori. ano. bocca.

Il piccolo omento collega il fegato. allo stomaco. al colon. al grande omento. al rene.

Quale di questi organi non appartiene agli organi accessori dell'apparato digerente?. denti. tiroide. lingua. cistifellea.

La sequenza corretta dei segmenti dell'apparato digerente è: stomaco. esofago. intestino tenue. intestino crasso. esofago. stomaco. intestino tenue. intestino crasso. esofago. stomaco. intestino crasso. intestino tenue. esofago. intestino tenue. stomaco. intestino crasso.

Il peritoneo è formato da: Vasi e nervi intervallati da tessuto adiposo. Un insieme di organi retro e intraperitoneali. Due foglietti a cui è interposto un fluido. Tutte le risposte precedenti.

Quale omento è associato allo stomaco?. Il piccolo omento. Nessuno dei due. Entrambi. Il grande omento.

Quale è lo strato più interno del canale alimentare?. La tonaca mucosa. La tonaca avventizia. La tonaca muscolare. Dipende dal tratto del canale che esaminiamo.

Quale fra questi non è un organo accessorio del canale alimentare: La milza. Il pancreas. La colecisti. nessuna delle risposte è corretta.

Quali organi, fra questi, sono considerati intraperitoneali?. Il pancreas e parte del duodeno. I reni e gli ureteri. Lo stomaco e il fegato. La milza e il colon trasverso.

Quali sono gli organi retroperitoneali secondari dell'apparato digerente?. Il fegato e lo stomaco. La milza e il colon trasverso. I reni e gli ureteri. Il pancreas e parte del duodeno.

Quali sono i due tipi principali di mesenteri?. Mesentere anteriore e mesentere posteriore. Mesentere laterale e mesentere mediale. Mesentere dorsale e mesentere ventrale. Mesentere superiore e mesentere inferiore.

Il vestibolo è lo spazio. tra i denti. tra la lingua e i denti. tra le guance e i denti. tra le guance e la lingua.

Una piega mediana chiamata _____ attacca il corpo della lingua al pavimento della bocca. frenulo linguale. solco terminale. ghiandole salivari. papille gustative.

Quale delle seguenti aree non appartiene alle labbra. mucosa labiale. area rossa. area intermedia. area cutanea.

La bocca è rivestita da: epitelio cilindrico stratificato. epitelio cilindrico semplice. epitelio squamoso semplice. epitelio squamoso stratificato.

Quali sono le principali ghiandole salivari estrinseche e dove sono localizzate?. Le ghiandole salivari estrinseche includono la ghiandola sottolinguale, la ghiandola labiale e la ghiandola parotide. Le ghiandole salivari estrinseche includono la ghiandola parotide, la ghiandola sottolinguale e la ghiandola buccale. Le ghiandole salivari estrinseche includono la ghiandola sottomandibolare, la ghiandola lingua e la ghiandola parotide. Il palato molle è costituito principalmente da muscolo scheletrico e da tessuto ghiandolare.

Qual è la funzione del palato duro?. Il palato duro è responsabile della produzione di saliva. Il palato duro è coinvolto nella masticazione del cibo. Il palato duro separa la cavità orale dalle cavità nasali. Il palato duro è coinvolto nella percezione del gusto.

Qual è la composizione della lingua?. La lingua è composta principalmente da tessuto adiposo e tessuto muscolare. La lingua è composta da muscoli intrinseci e muscoli estrinseci. La lingua è fatta da tessuto connettivo denso, molle e vasi sanguigni. La lingua è composta da cartilagine e tessuto connettivo.

Quale struttura non è associabile alle labbra?. Muscolo Buccinatore. Area Rosa. Muscolo Orbicolare. Frenulo.

_______ impedisce al contenuto dello stomaco di rigurgitare nell'esofago: sfintere esofageo inferiore. iato esofageo. cardias. nessuna delle risposte è corretta.

L'apertura nel diaframma che permette il passaggio dell'esofago si chiama: nessuna delle risposte è corretta. iato esofageo. cardias. sfintere esofageo inferiore.

Qual è la funzione del muscolo costrittore nella faringe?. Il muscolo costrittore nella faringe costringe il cibo verso il basso durante la deglutizione. Il muscolo costrittore nella faringe aiuta a sollevare il cibo verso l'alto durante la deglutizione. Il muscolo costrittore nella faringe regola il flusso sanguigno durante la deglutizion. Il muscolo costrittore nella faringe controlla il flusso dell'aria durante la respirazione.

Qual è la lunghezza approssimativa dell'esofago, nell'adulto?. L'esofago è lungo da 25 a 30 cm. L'esofago è lungo da 25 a 40 cm. L'esofago è lungo da 5 a 25 cm. L'esofago è lungo da 15 a 20 mm.

Qual è la funzione del LES (sfinctere esofageo inferiore)?. Il LES aiuta a contrarre l'esofago durante la deglutizione. Il LES controlla il flusso di aria nell'esofago durante la respirazione. Il LES regola il flusso dei liquidi dall'esofago allo stomaco. Il LES impedisce al contenuto dello stomaco di rigurgitare nell'esofago.

Dove sono localizzati i centri della deglutizione?. Nel cervelletto. Nel diencefalo. Nel midollo allungato. Nel telencefalo.

Quali sono le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano?. Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la grande cardiale, la regione del fondo, il corpo e la regione pilorica. Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la regione cardiaca, la regione esofagea, la regione duodenale e la regione pilorica. Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la regione epigastrica, la regione ombelicale, la regione ipocondriaca sinistra e destra. Le quattro regioni in cui si divide lo stomaco umano sono la regione gastrica, la regione esofagea, la regione duodenale e la regione pilorica.

Quali sono le caratteristiche dell'anatomia microscopica dello stomaco umano?. L'anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio pseudostratificato, ghiandole a forma di alveolo, cellule caliciformi, cellule olfattive e cellule neurosensoriali. L'anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio squamoso, ghiandole a forma di stella, cellule adipose, cellule muscolari e cellule nervose. L'anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio cubico, ghiandole a forma di tubo, cellule ciliate, cellule endocrine e cellule staminali. L'anatomia microscopica dello stomaco umano include un epitelio cilindrico ghiandolare, ghiandole tubulari, cellule mucose, cellule rigenerative, cellule parietali e cellule principali.

Quali sono i meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso?. I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono la produzione di muco, la secrezione di ormoni, la regolazione del pH e la contrazione muscolare. I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono la formazione di barriere chimiche, la secrezione di insulina, la produzione di globuli bianchi e la sintesi di vitamine, che resistono agli acidi e agli enzimi. I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono il rivestimento mucoso, le giunzioni strette tra le cellule epiteliali, la sostituzione delle cellule epiteliali e la produzione di muco. I meccanismi di protezione che impediscono allo stomaco di digerire se stesso includono la produzione di enzimi digestivi, la secrezione di bile, la contrazione muscolare e la produzione di ormoni.

La faringe è formata. ipofaringe. tutte le risposte sono corrette. orofaringe. rinofaringe.

La rinofaringe è rivestita da. epitelio cubico semplice. nessuna delle risposte è corretta. epitelio squamoso stratificato. epitelio colonnare pseudostratificato.

L'intestino tenue non è formato dal: duodeno. ileo. digiuno. retto.

Lo stomaco produce: lo strutto. il bolo. il chimo. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la lunghezza approssimativa del digiuno?. Circa 0,1 metri. Circa 1 metro. Circa 10 metri. Circa 5 metri.

Dove si trova principalmente l'ileo?. Nella regione ipogastrica e parte della cavità pelvica. Nella regione lombare. Nella regione subtoracica. Nella regione addominale superiore.

Cosa fa fluire il chimo lungo un percorso a spirale nell'intestino tenue?. Le pliche circolari. Le pieghe longitudinali. Le papille duodenali. Le ghiandole duodenali.

Quali sono le principali componenti dell'intestino tenue coinvolte nell'assorbimento dei nutrienti?. I principali componenti dell'assorbimento dei nutrienti nell'intestino tenue sono le cellule staminali, le cellule di Paneth e le cellule caliciformi. I principali componenti dell'assorbimento dei nutrienti nell'intestino tenue sono le pliche circolari, i noduli linfatici e le ghiandole duodenali. I principali componenti dell'intestino tenue coinvolti nell'assorbimento dei nutrienti sono i villi, i microvilli della mucosa intestinale. I principali componenti dell'assorbimento dei nutrienti nell'intestino tenue sono le cellule muscolari lisce, le arteriole e i capillari sanguigni.

Qual è la funzione principale dei microvilli nell'intestino tenue?. I microvilli svolgono le fasi finali della digestione delle proteine e dei carboidrati e assorbono i prodotti finali della digestione. I microvilli sono coinvolti nell'assorbimento dei lipidi della dieta attraverso il capillare chilifero. I microvilli secernono muco ricco di bicarbonato per neutralizzare l'acidità dello stomaco. I microvilli svolgono la contrazione periodica per aumentare il mescolamento del chimo nell'intestino tenue.

Qual è la funzione delle cripte intestinali nell'intestino tenue?. Le cripte intestinali contengono linfociti che intercettano gli agenti patogeni. Le cripte intestinali contengono cellule staminali in divisione per fornire nuove cellule alla mucosa. Le cripte intestinali secernono muco ricco di bicarbonato per neutralizzare l'acidità dello stomaco. Le cripte intestinali sono coinvolte nell'assorbimento dei lipidi della dieta attraverso il capillare chilifero.

Lo stomaco è localizzato. regione ipogastrica, regione ipocondriaca destra e regione ombelicale. regione epigastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale. regione ipogastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale. regione ipogastrica, regione ipocondriaca destra e regione epigastrica.

L'acido cloridrico è rilasciato dalle cellule: principali. rigenerative. mucose. parietali.

L'intestino tenue sfocia nel crasso attraverso la valvola. piloro. cardias. ileocecale. intestinale.

Qual è la funzione degli acidi biliari nella digestione?. Gli acidi biliari emulsionano il grasso, aumentando l'efficienza della sua digestione. Gli acidi biliari aumentano l'assorbimento dei carboidrati nell'intestino tenue. Gli acidi biliari aumentano la produzione di enzimi digestivi nello stomaco. Gli acidi biliari aumentano la secrezione di insulina nel pancreas.

L'area nuda epatica si trova giustapposta al: Pancreas. Diaframma. Duodeno. Stomaco.

Il vaso linfatico presente nei villi prende il nome di: efferente. chilifero. afferente. enterocita.

Da dove deriva la bile?. Dalla degradazione dell'emoglobina. nessuna delle risposte è corretta. Viene prodotta dalla colecisti. La bile è sintetizzata a partire da aminoacidi epatici.

Qual è la funzione delle creste longitudinali chiamate colonne anali?. Le colonne anali secernono muco per lubrificare il canale anale. Le colonne anali trattenendo le feci lasciano passare i gas. Le colonne anali sono coinvolte nella produzione di gas nell'intestino crasso. Le colonne anali assorbono liquidi e elettroliti.

Qual è la funzione dell'epitelio stratificato non cheratinizzato presente nella metà inferiore del canale anale?. Fornisce una maggiore resistenza all'abrasione. Tutte le risposte sono corrette. Protegge dalle infezioni provenienti dall'ambiente esterno. Secerne muco per lubrificare il canale anale.

L'intestino crasso non è formato dal. duodeno. cieco. retto. colon.

Qual è la funzione dell'appendice vermiforme?. È una fonte importante di cellule immunitarie. Assorbe nutrienti essenziali. Accumula gas nell'intestino crasso. Secerne enzimi digestivi.

Qual è la caratteristica distintiva della muscolatura esterna del colon?. La muscolatura esterna del colon è uniformemente distribuita lungo l'intera lunghezza. Le fibre longitudinali sono assenti nella muscolatura esterna del colon. Il colon presenta una muscolatura circolare chiamata pliche coliche. Le fibre longitudinali sono particolarmente concentrate in tre zone ispessite chiamate tenie.

Quale di queste funzioni è svolta dall'intestino crasso. compattazione del contenuto intestinale. assorbire acqua, elettroliti e vitamine. accumulo delle feci prima della defecazione. tutte le risposte sono corrette.

. Il pancreas è una ghiandola. endocrina. esocrina. nessuna delle risposte è corretta. endocrina ed esocrina.

Da quali fonti riceve sangue il fegato e in che proporzione?. Il fegato riceve il 50% del sangue dalla vena porta e il 50% dall'arteria epatica. Il fegato riceve il 70% del sangue dalla vena porta e il 30% dall'arteria epatica. Il fegato riceve il 30% del sangue dalla vena porta e il 70% dall'arteria epatica. Il fegato riceve il 90% del sangue dalla vena porta e il 10% dall'arteria epatica.

Come sono chiamati i macrofagi epatici?. Cellule di Rain. Cellule del Kupffer. Cellule di Payer. Cellule del Paneth.

Il fegato è suddiviso in ___ lobi. 6. 4. 8. 2.

L'unità funzionale del fegato è. cellula di Kupffer. lobulo epatico. sinusoidi epatici. epatocita.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta. nessuna delle risposte è corretta. la cistifellea accumula e concentra la bile. la cistifellea secerne bile. la cistifellea produce bile.

Quali sono i tre livelli fondamentali attraverso i quali il sistema nervoso svolge il suo compito di coordinatore?. Organi di senso, midollo spinale e encefalo, sistema digerente. Midollo spinale, encefalo, sistema circolatorio. Organi di senso, midollo spinale e encefalo, muscoli e ghiandole. Organi di senso, sistema nervoso periferico, sistema endocrino.

Quali sono i neuroni afferenti?. Quelli motori. I neuroni associativi. Gli interneuroni. Quelli sensitivi.

Quale è la percentuale approssimativa di neuroni che costituiscono gli interneuroni?. Circa il 50%. Circa il 90%. Circa il 70%. Circa il 25%.

Neuroni motori vengono detti anche. effettori. tutte le risposte sono corrette. afferenti. efferenti.

I gangli fanno parte: del sistema nervoso. del sistema linfatico. del sistema vascolare. del sistema articolare.

Quale è la funzione del sistema simpatico nel corpo umano?. Prepara l'organismo per l'azione. Induce uno stato di calma e rilassamento. Riduce la respirazione e la frequenza cardiaca. Promuove la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

Quanti sono i cordoni presenti nel midollo spinale. 2. 3. 0. 1.

Qual è la funzione dei legamenti denticolati nel midollo spinale?. I legamenti denticolati sono coinvolti nella produzione di cellule nervose nel midollo spinale. I legamenti denticolati si portano attraverso l’aracnoide alla dura madre fissando il midollo spinale. I legamenti denticolati trasportano il liquido cerebrospinale lungo il midollo spinale. I legamenti denticolati forniscono sostegno strutturale alle vertebre.

Il midollo spinale adulto presenta. un solco mediano anteriore, una fessura mediana posteriore e dei rigonfiamenti localizzati. nessuna delle risposte è corretta. un solco mediano posteriore, una fessura mediana anteriore e rigonfiamenti localizzati. un solco dorsale e gangli della radice ventrale.

Cosa possiede una forma simile ad una H nel midollo spinale?. sostanza bianca. sostanza grigia. canale centrale. midollo spinale.

La banda di tessuto fibroso che fornisce supporto longitudinale come componente del legamento coccigeo è detta: filum terminale. radice dorsale. cauda equina. cono midollare.

Gli assoni che attraversano da un lato all'altro il midollo spinale all'interno della sostanza grigia si trovano nelle: commessure bianche. commessure grigie. corna grigie laterali. corna anteriori.

Il midollo spinale è costituito da due tipi di tessuto nervoso. sostanza grigia e sostanza bianca. nessuna delle risposte è corretta. sostanza bianca e nera. sostanza grigia e nera.

Fibre sensitive e motorie si uniscono per. nessuna delle risposte è corretta. per formare le radici ventrali. formare un nervo spinale. per formare le radici dorsali.

Quali sono le principali funzioni del midollo spinale?. Le principali funzioni del midollo spinale sono la produzione di ormoni e la regolazione del metabolismo. Le principali funzioni del midollo spinale sono la conduzione delle informazioni, la coordinazione della locomozione e la gestione dei riflessi. Tutte le risposte sono corrette. Le principali funzioni del midollo spinale sono la regolazione della temperatura corporea e la percezione del dolore.

Il midollo spinale adulto presenta. rigonfiamento cervicale e rigonfiamento lombare. cono midollare e cauda equina. Fessura mediana anteriore, solco mediano posteriore e 31 paia di nervi spinali. tutte le risposte sono corrette.

Qual è la funzione della sostanza bianca nel midollo spinale?. La sostanza bianca fornisce vie di comunicazione tra i diversi livelli del sistema nervoso centrale. La sostanza bianca nel midollo spinale è coinvolta nella elaborazione delle informazioni periferiche. La sostanza bianca nel midollo spinale è responsabile della produzione di mielina. La sostanza bianca nel midollo spinale è coinvolta nella percezione del dolore.

Quale affermazione è falsa?. la dura madre non è in contatto con le vertebre, ma è separato dallo spazio epidurale. la dura madre è in contatto con le vertebre. la pia madre presenta delle estensioni chiamate legamenti denticolati. la membrana aracnoidea aderisce interamente alla dura madre.

Quanti sono gli strati meningei?. 4. 3. 2. 1.

Le meningi sono ___. membrane di tessuto adiposo. strati di tessuto muscolare. membrane di tessuto connettivo fibroso. nessuna delle risposte è corretta.

Cosa rappresenta un ganglio nel sistema nervoso?. Un insieme di fibre nervose nel midollo spinale. Un aggregato di corpi cellulari neuronali al di fuori del SNC. Un'area di connessione tra nervi sensitivi ed efferenti. Un'unità funzionale del sistema nervoso centrale.

Qual è la funzione principale dell'epinevrio nel nervo spinale?. Favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi. Protegge il nervo da stiramenti e lesioni. Regola il flusso sanguigno nel nervo. Assorbe gli eccessi di liquido cerebrospinale.

Sono nervi esclusivamente sensitivi: Ottico e olfattivo. Oculare e orbicolare. Trigemino e faciale. Sciatico e femorale.

Quali sono i quattro plessi nervosi formati dai rami ventrali dei nervi spinali?. Il plesso toracico, il plesso brachiale, il plesso lombare, il plesso sacrale. Il plesso cervicale, il plesso brachiale, il plesso lombare, il plesso sacrale. Il plesso cervicale, il plesso toracico, il plesso lombare, il plesso sacrale. Il plesso cervicale, il plesso brachiale, il plesso toracico, il plesso sacrale.

Quanti nervi spinali emergono tra i fori intervertebrali?. Ci sono 32 paia di nervi spinali. Ci sono 31 paia di nervi spinali. Ci sono 30 paia di nervi spinali. Ci sono 33 paia di nervi spinali.

Il plesso branchiale: è formato dai rami ventrali dei nervi spinali C5-T1. dà origine ai nervi muscolocutaneo, radiale, mediano ed ulnare. tutte le risposte sono corrette. innerva il cingolo scapolare e l'arto superiore.

La mappa dermatometrica è. schema semplificato delle regioni cutanee innervate da ciascun nervo spinale. schema semplificato delle regioni toraciche innervate da ciascun nervo spinale. schema semplificato delle regioni cutanee innervate da ciascun nervo cervicale. nessuna delle risposte è corretta.

I nervi spinali ___-__ presentano anche i rami comunicanti: ramo bianco e grigio. da T2 a L2. da T1 a L1. da T3 a L3. da T1 a L2.

Un nervo è rivestito da. endonevrio, perinevrio, epinevrio. endonervo, perinervo, epinervo. endonervo, epinervo. endonevrio, epinevrio.

Quale riflesso induce un aumento della tensione muscolare come risposta allo stiramento. riflesso crociato di estensione. riflesso di stiramento. riflesso tendineo. rifleso flessore.

I riflessi viscerali sono controllati dal sistema nervoso. intestinale. somatico. periferico. autonomo.

I riflessi NON possono essere. viscerali. somatici. plurisinaptici. innati.

Quale affermazione è falsa. i riflessi non richiedono una stimolazione. i riflessi sono involontari. i riflessi sono rapidi. i riflessi sono stereotipati.

Cosa caratterizza un riflesso controlaterale?. Nel riflesso controlaterale, il segnale sensitivo entra nel midollo spinale da un lato e il segnale motorio esce dal lato opposto. Nel riflesso controlaterale, il segnale sensitivo e il segnale motorio entrano ed escono dallo stesso lato. Nel riflesso controlaterale, il segnale sensitivo e il segnale motorio entrano da lati opposti ed escono dallo stesso lato. Nel riflesso controlaterale, il segnale sensitivo entra nel midollo spinale da un lato e il segnale motorio esce dallo stesso lato.

Qual è la funzione del riflesso di stiramento?. Il riflesso di stiramento serve per aumentare la tensione muscolare. Il riflesso di stiramento serve per contrarre i muscoli flessori. Il riflesso di stiramento serve per mantenere l'equilibrio e la postura, stabilizzare le articolazioni e rendere l'azione delle articolazioni più armoniose. Il riflesso di stiramento serve per inibire la contrazione muscolare.

Quali fra questi non è un componente dell'arco riflesso?. Muscoli scheletrici. Recettori somatici. Corteccia motoria. Centro di integrazione.

Quali sono le quattro proprietà che caratterizzano un riflesso?. Le quattro proprietà che caratterizzano un riflesso sono: richiedono stimolazione, sono lenti, volontari e variabili. Le quattro proprietà che caratterizzano un riflesso sono: richiedono decisione, sono lenti, volontari e variabili. Le quattro proprietà che caratterizzano un riflesso sono: richiedono stimolazione, sono rapidi, involontari e stereotipati. Le quattro proprietà che caratterizzano un riflesso sono: spontanei, lenti, volontari e variabili.

Dove terminano i neuroni di primo ordine della via spino-talamica?. I neuroni di primo ordine terminano nel corno posteriore del midollo spinale. I neuroni di primo ordine terminano nel midollo allungato. I neuroni di primo ordine terminano nel talamo. I neuroni di primo ordine terminano nella corteccia cerebrale.

Quale è il fascicolo che costituisce la via del cordone posteriore?. Il Fascicolo Gracile. Il Fascicolo Cuneato. Nessuno dei due. Entrambi.

Le vie nervose afferenti sono: sensitive. motorie. solo simpatiche. miste.

Le informazioni sensitive viaggiano attraverso. neuroni di primo tipo, neuroni di secondo tipo e neuroni del terzo tipo. neuroni di primo e di secondo ordine. neuroni di primo ordine, neuroni di secondo ordine e neuroni di terzo ordine. neuroni di primo tipo e neuroni di secondo ordine.

I neuroni di primo ordine. trasportano il segnale fino alla regione sensitiva della corteccia cerebrale. si estendono fino al talamo. raccolgono lo stimolo e lo trasmettono al midollo spinale o al tronco encefalico. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono le principali vie sensitive (somatiche) nel sistema nervoso?. Le principali vie sensitive (somatiche) nel sistema nervoso sono la via spino-bulbo-talamica, la via spino-talamica e la via spino-cerebellare. Le principali vie sensitive (somatiche) nel sistema nervoso sono la via spino-bulbo-talamica, la via spino-talamica e la via cortico-spinale. Le principali vie sensitive (somatiche) nel sistema nervoso sono la via spino-corticale, la via spino-talamica e la via spino-cerebellare. Le principali vie sensitive (somatiche) nel sistema nervoso sono la via spino-bulbo-talamica, la via spino-corticale e la via spino-talamica.

Quali sono i tre principi anatomici che guidano l'organizzazione dei neuroni all'interno delle vie sensitive?. I tre principi anatomici che guidano l'organizzazione dei neuroni all'interno delle vie sensitive sono la disposizione in funzione della temperatura trasportata, l'organizzazione somatotopica e l'organizzazione medio-laterale. I tre principi anatomici che guidano l'organizzazione dei neuroni all'interno delle vie sensitive sono la disposizione in funzione della sensibilità trasportata, l'organizzazione somatotopica e l'organizzazione medio-laterale. I tre principi anatomici che guidano l'organizzazione dei neuroni all'interno delle vie sensitive sono la disposizione in funzione della velocità di trasmissione, l'organizzazione spaziale e l'organizzazione temporale. I tre principi anatomici che guidano l'organizzazione dei neuroni all'interno delle vie sensitive sono la disposizione in funzione della sensibilità trasportata, l'organizzazione temporale e l'organizzazione spaziale.

La via cortico-spinale quali paia di fasci contiene?. fascio cortico-spinale anteriore. fascio cortico-spinale laterale. tutte le risposte sono corrette. fascio cortico-bulbare.

Qual è la funzione dei fasci cortico-spinale nel controllo motorio?. I fasci cortico-spinali sono responsabili del controllo volontario dei muscoli scheletrici oculari, masticatori e mimici, nonché di alcuni muscoli del collo e della faringe. I fasci cortico-spinale trasportano impulsi motori dalla corteccia cerebrale per i movimenti finemente coordinati degli arti. Tutte le risposte sono corrette. I fasci cortico-spinale trasportano impulsi motori dalla corteccia cerebrale solo per i movimenti degli arti superiori.

Qual è la differenza tra le vie cortico-spinale e le vie motorie involontarie?. La via cortico-spinale è deputata al controllo cosciente volontario della muscolatura scheletrica, mentre le vie motorie involontarie sono responsabili del controllo involontario della muscolatura liscia. La via cortico-spinale è deputata al controllo cosciente volontario della muscolatura scheletrica, mentre le vie motorie involontarie sono responsabili del controllo involontario della muscolatura scheletrica e sono chiamate anche vie extrapiramidali. Non c'è differenza tra le vie cortico-spinale e le vie motorie involontarie. La via cortico-spinale è deputata al controllo involontario della muscolatura scheletrica, mentre le vie motorie involontarie sono responsabili del controllo cosciente volontario della muscolatura scheletrica.

Qual è il ruolo principale del fascio tetto-spinale nella via motoria extrapiramidale?. Il fascio tetto-spinale è deputato al mantenimento dell'equilibrio. Il fascio tetto-spinale è coinvolto nel controllo del tono muscolare e dei movimenti delle parti distali degli arti superiori. Il fascio tetto-spinale controlla i muscoli degli arti superiori e inferiori. l fascio tetto-spinale è coinvolto nel riflesso della rotazione della testa in risposta a stimoli visivi e sonori.

Da dove hanno origine i fasci reticolo-spinali laterale e mediale?. I fasci reticolo-spinali laterale e mediale originano nel talamo. I fasci reticolo-spinali laterale e mediale originano dal tronco encefalico. I fasci reticolo-spinali laterale e mediale originano nel midollo spinale. I fasci reticolo-spinali laterale e mediale originano nel cervelletto.

Le principali vie motorie si dividono in. via piramidale. vie cortico-spinale, vie motorie involontarie. via extrapiramidale. tutte le risposte sono corrett.

Il tronco encefalico è connesso al midollo spinale tramite. il bulbo. il diencefalo. il ponte. il mesencefalo.

Nel ponte, quali sono i nuclei dei nervi cranici presenti?. Da 5 a 8. Da 1 a 12. Da 1 a 4. Da 10 a 12.

Quali sono le funzioni del tegmento nel mesencefalo?. Il tegmento contiene il nucleo del trigemino, coinvolto nella sensazione del tatto. Il tegmento contiene il nucleo olfattivo, coinvolto nel senso dell'olfatto. Il tegmento contiene il nucleo vestibolare, coinvolto nel controllo dell'equilibrio. Il tegmento contiene il nucleo rosso, coinvolto nel controllo motorio fine e in connessione con il cervelletto.

Caudalmente, il tronco encefalico termina. a livello del filum terminale. a livello di C1. a livello del forame magno dell'occipitale. nessuna delle risposte è corretta.

Il mesencefalo comprende. tetto e tegmento. sostanza nera e cura cerebrali. nuclei dei nervi cranici 3-4. tutte le risposte sono corrette.

Il tronco encefalico è costituito (senso rostro-caudale). dal diencefalo, mesencefalo, ponte e midollo allungato. dal diencefalo, mesencefalo, midollo allungato e ponte. dal midollo allungato, ponte, mesencefalo e diencefalo. dal mesencefalo, ponte, midollo allungato e diencefalo.

Quali sono le tre principali porzioni in cui è diviso l'encefalo?. Cervello, midollo allungato e midollo spinale. Cervelletto, midollo allungato e ponte. Cervello, midollo spinale e tronco encefalico. Cervello, cervelletto e tronco encefalico.

Quali sono le funzioni fisiologiche fondamentali coinvolte nel ponte?. Sonno, respirazione e controllo della vescica. Controllo del movimento, equilibrio e coordinazione. Controllo del linguaggio, riflesso della tosse e salivazione. Perfezionamento sensoriale della vista, dell'udito e dell'olfatto.

Dove si trovano i nuclei olivari?. Nel midollo allungato. Nel cervelletto. Nel midollo spinale. Nel diencefalo.

il mesencefalo è attraversato da. non è attraversato da nessun canale. da un canale detto acquedotto bulbare. un canale detto acquedotto del mesencefalo. un canale detto acquedotto mesencefalico.

La regione diencefalica connessa con l'ipofisi è. l'epitalamo. l'ipotalamo. tutte le risposte sono corrette. il talamo.

I fasci efferenti dell'ipotalamo: controllano le funzioni autonome. tutte le risposte sono corrette. controllona i movimenti involontari. coordinano le attività nervose ed endocrine.

Quanti sono i talami?. Due inferiore e superiore. Due, destro e sinistro. Due anteriore e posteriore. Quattro.

La funzione endocrina è regolata da: Epitalamo. Ipotalamo. Talamo. Mesencefalo.

Quali sono le principali funzioni del talamo?. Il talamo è coinvolto nella trasmissione delle informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale e nel filtraggio di queste informazioni. Il talamo è coinvolto nella regolazione delle risposte emotive. Il talamo è coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano. Tutte le risposte sono corrette.

Qual è il ruolo della formazione reticolare nella modulazione del dolore?. nessuna delle risposte è corretta. La formazione reticolare non ha alcun ruolo nella modulazione del dolore, si occupa solo del controllo motorio-somatico. La formazione reticolare agisce solo come via ascendente per gli impulsi dolorifici, ma non è coinvolta nella regolazione del dolore. La formazione reticolare modula solo il dolore cronico, ma non è coinvolta nella trasmissione dei segnali dolorifici.

Qual è l'effetto dell'assuefazione sulla formazione reticolare?. L'assuefazione aumenta la sensibilità della formazione reticolare agli stimoli insignificanti, rendendo il cervello più reattivo a tali segnali. L'assuefazione riduce l'attività della formazione reticolare, causando una diminuzione della sensibilità ai segnali sensoriali. L'assuefazione non ha alcun effetto sulla formazione reticolare nel tronco encefalico. L'assuefazione porta la formazione reticolare a separare gli stimoli insignificanti, evitando che stimolino i centri cerebrali della coscienza.

La funzione principale dei nuclei della base è: pianificazione ed esecuzione dei movimenti. tutte le risposte sono corrette. controllo delle funzioni autonome. archiviazione della memoria.

Quali sono le funzioni principali del cervelletto?. Le funzioni principali del cervelletto sono la produzione di ormoni, la regolazione della pressione sanguigna e la digestione. Le funzioni principali del cervelletto sono la regolazione del respiro, la percezione del gusto e la regolazione della pressione sanguigna. Le funzioni principali del cervelletto includono la coordinazione muscolare, il controllo motorio fine, il tono muscolare, la postura, l'equilibrio. Le funzioni principali del cervelletto sono il controllo della temperatura corporea, la regolazione del sonno e la digestione.

Quali sono le funzioni associate al lobo frontale del cervello?. Il lobo frontale è implicato nel pensiero e in altri processi mentali più alti, come il linguaggio e il controllo motorio. Il lobo frontale è responsabile delle funzioni uditive e olfattive. Il lobo frontale è coinvolto nella percezione visiva e nell'elaborazione delle emozioni. Il lobo frontale gestisce le funzioni motorie e la memoria a breve termine.

Qual è la funzione principale del lobo occipitale nel cervello umano?. Il lobo occipitale è responsabile della memoria a lungo termine e dell'apprendimento. Il lobo occipitale gestisce le funzioni motorie e la coordinazione muscolare. Il lobo occipitale è il principale centro visivo encefalico. Il lobo occipitale è coinvolto nella percezione uditiva e nell'elaborazione del linguaggio.

I peduncoli cerebellari superiori collegano il cervelletto con i nuclei presenti. nell'epitalamo. nel mesencefalo e talamo. nel bulbo. nel ponte.

I neuroni caratteristici del cervelletto sono. le cellule di Purkinje. cellule granulari. le cellule di Ranvier. tutte le risposte sono corrette.

Gli emisferi cerebrali sono separati: dalla scissura limbica. dalla scissura laterale. dalla scissura centrale. dalla fessura longitudinale.

Il lobo occipitale. è localizzato nella regione posteriore, dorsalmente alla scissura parieto-occipitale. nessuna delle risposte è corretta. è situato profondamente all'osso temporale, separato dal lobo parietale che gli sta superiormente grazie alla profonda scissura laterale. è localizzato sotto l'osso parietale dalla scissura centrale si estende dorsalmente fino alla scissura parieto-occipitale.

Nella sostanza bianca encefalica, le fibre associative. connettono aree della corteccia cerebrale di uno stesso emisfero cerebrale. connettono aree della corteccia cerebrale dei due emisferi cerebrali. tutte le risposte sono corrette. collegano la corteccia telencefalic con le altri parti dell'encefalo.

Quali sono le caratteristiche delle cellule di Purkinje nel cervelletto?. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in più file, con spessi piani dendritici paralleli l'uno all'altro, e i loro assoni si dirigono ai nuclei extrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni efferenti che inviano fibre al midollo spinale. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in una singola fila, con spessi piani dendritici paralleli l'uno all'altro, e i loro assoni si dirigono ai nuclei intrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni efferenti che inviano fibre al tronco encefalico. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in più file, con piani dendritici disposti in modo casuale, e i loro assoni si dirigono ai nuclei extrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni afferenti che inviano fibre al midollo spinale. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in una singola fila, con piani dendritici disposti in modo casuale, e i loro assoni si dirigono ai nuclei intrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni afferenti che inviano fibre al tronco encefalico.

Quale area della corteccia cerebrale permette di comprendere le dimensioni, la forma e la consistenza di un oggetto?. l'area premotoria. l'area associativa sensitiva primaria. tutte le risposte sono corrette. la circonvoluzione precentrale.

La corteccia olfattiva a cui arrivano informazioni concernenti gli odori si trova. nel lobo parietale. nel lobo occipitale. nella porzione anteriore dell'insula e delle porzioni adiacenti il lobo frontale. nel lobo temporale.

Quali sono le principali componenti anatomiche del sistema limbico?. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono la corteccia cerebrale, i nuclei della base e il sistema limbico. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono la circonvoluzione del cingolo, l'ippocampo e l'amigdala. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono il corpo calloso, il talamo e l'ipotalamo.

In quali delle seguenti strutture viene prodotto il liquido cerebro spinale?. plessi coroidei. seni venosi della dura madre. arancoide. epifisi.

La barriera ematoencefalica: non consente il passaggio di nessuna sostanza. consente il passaggio di sostanze idrosolubili. consente il passaggio per diffusione esclusivamente di sostanze liposolubili. è attraversata da qualsiasi sostanza.

La dura madre. è la più esterna delle meningi encefaliche. è spessa e robusta. tutte le risposte sono corrette. forma setti.

Le meningi encefaliche. nessuna delle risposta è corretta. sono costituite da epitelio cubico semplice. rivestono esclusivamente il midollo spinale. sono avascoralizzate.

Dove si trova la corteccia olfattiva primaria nel cervello?. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie mediale del lobo parietale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie superiore del lobo frontale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie inferiore del lobo occipitale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie mediale del lobo temporale e nella superficie inferiore del lobo frontale.

Quali sono le funzioni della corteccia associativa?. Le funzioni della corteccia associativa includono l'interpretazione delle afferenze sensoriali, la pianificazione delle afferenze motorie, i processi cognitivi, la conservazione ed il recupero dei ricordi. Le funzioni della corteccia associativa includono la produzione di ormoni, la regolazione del sonno, la percezione del dolore e la coordinazione motoria. Le funzioni della corteccia associativa includono il controllo del respiro, la digestione, la circolazione e la termoregolazione. Le funzioni della corteccia associativa includono la sintesi delle proteine, la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la riproduzione cellulare.

Quante strutture compongono i nuclei della base?. I nuclei della base sono composti da quattro strutture: nucleo caudato, putamen, globo pallido e corpo calloso. I nuclei della base sono composti da due strutture: nucleo caudato e putamen. I nuclei della base sono composti da cinque strutture: nucleo caudato, putamen, globo pallido, corpo calloso e talamo. I nuclei della base sono composti da almeno tre strutture: nucleo caudato, putamen e globo pallido.

Quali sono le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base?. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il corpo calloso, il talamo e l'ipotalamo. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono la corteccia cerebrale, i nuclei della base e il sistema limbico. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il nucleo mamillare, il nucleo ipotalamico e il nucleo del talamo.

Dove sono ricevuti i segnali uditivi nel cervello?. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia motoria primaria, nella regione superiore del lobo parietale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia visiva primaria, nella regione superiore del lobo occipitale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia uditiva primaria, nella regione superiore del lobo temporale e nella vicina insula. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia olfattiva primaria, nella regione superiore del lobo frontale.

L'area associativa motoria è denominata anche: Corteccia primaria. Area somatosensitiva. Area motoria primaria. Area premotoria.

I comportamenti pratici di una persona sono controllati da: Dalla corteccia somatomotoria. Dal talamo. Dal cervelletto. Dal cervelletto.

I comportamenti pratici di una persona sono controllati da: Dalla corteccia somatomotoria. Dal talamo. Dal cervelletto. I nuclei della base.

Qual è la funzione dei motoneuroni della corteccia nel controllo motorio?. I motoneuroni della corteccia trasmettono solo segnali sensoriali. I motoneuroni della corteccia non sono coinvolti nel controllo motorio. I motoneuroni della corteccia correggono la prestazione muscolare in modo che corrisponda agli intenti. I motoneuroni della corteccia trasmettono i segnali ai muscoli senza alcuna correzione.

Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dai neuroni postgangliari simpatici?. acetilcolina. glutammato. serotonina. noradrenalina.

Le fibre pregangliari simpatiche sono definite: corte e amieliniche. lunghe e mieliniche. corte e mieliniche. lunghe e amieliniche.

Qual è la funzione del liquido cerebrospinale (LCS)?. Il LCS svolge la funzione di produzione di ormoni cerebrali. Il LCS svolge la funzione di trasporto di ossigeno al cervello. Il LCS svolge la funzione di regolazione della temperatura cerebrale. Il liquido cerebrospinale (LCS) svolge le funzioni di spinta idrostatica, protezione e stabilità chimica.

Quanti sono i ventricoli cerebrali?. 6. 4. 8. 2.

Dove è localizzata l'area associativa somatosensitiva?. Nel lobo frontale. nel lobo occipitale. Nel lobo temporale. Nel lobo parietale.

I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati. nel midollo allungato. nel midollo spinale. nel tronco encefalico. nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale.

I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati. nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale. nel tronco encefalico. nel midollo spinale. nel midollo allungato.

Il sistema parasimpatico è anche detto. sistema craniosacrale. sistema toracolombare. sistema testasacrale. nessuna delle risposte è corretta.

Il sistema nervoso enterico ___. origina dal tronco encefalico e dal midollo spinale. regola la pressione ed il flusso arterioso. è proprio del tratto digerente. non richiede la regolazione del sistema simpatico.

Quale percentuale del peso corporeo raggiungono i muscoli nel loro insieme. 50-60. 20-30. 30-40. 40-50.

La protrusione. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale.

I condili sono: piccole prominenze legamentose. giunture discali. prominenze uncinate delle vertebre sacrali. ingrossamenti arrotondati all'estremità di un osso.

Il movimento di abduzione: avvicina una parte mobile al piano sagittale mediano. allontana una parte mobile dal piano sagittale mediano. flette in avanti. ruota di 90°.

Cosa rappresenta il movimento di "supinazione" nell'avambraccio?. La supinazione dell'avambraccio è un movimento che gira il palmo per rivolgerlo posteriormente o verso il basso. La supinazione dell'avambraccio è un movimento laterale dell'avambraccio. La supinazione dell'avambraccio è un movimento circolare dell'avambraccio. La supinazione dell'avambraccio è un movimento che gira il palmo per rivolgerlo anteriormente o verso l'alto.

Quali sono i tre tipi di articolazioni in base al tipo di movimento consentito?. Le articolazioni sono classificate in articolazioni monoassiali, biassiali e triassiali. Le articolazioni sono classificate in articolazioni fibrose, cartilaginee e sinoviali. Le articolazioni sono classificate in sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi. Le articolazioni sono classificate in articolazioni ossee, fibrose e cartilaginee.

Quali sono i tipi di articolazioni fibrose?. Le articolazioni fibrose si dividono in articolazioni suturali e cartilaginee. Le articolazioni fibrose si dividono in sindesmosi e sincondrosi. Le articolazioni fibrose si dividono in suture e gonfosi. Le articolazioni fibrose si dividono in articolazioni monoassiali, biassiali e triassiali.

L'escursione laterale. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale.

Il termine "diafisi" indica. il canale midollare. un tipo di frattura delle ossa. il corpo delle ossa. la rete di vasi sanguigni delle ossa.

Nel movimento di abduzione l'arto viene: avvicinato al tronco. proiettato verso l'avanti. proiettato verso il dietro. allontanato dal tronco.

La funzione specializzata del tessuto muscolare è ___. contrazione. trasporto. secrezione. assorbimento.

Qual è la definizione di "range di movimento" (ROM) in anatomia umana?. Il range di movimento (ROM) si riferisce alla posizione anatomica di un'articolazione. Il range di movimento (ROM) di un'articolazione è il numero di gradi lungo i quali un osso può muoversi in rapporto con un altro osso in quella articolazione. Il range di movimento (ROM) si riferisce alla forza esercitata dai muscoli durante un movimento articolare. Il range di movimento (ROM) indica la velocità con cui un'articolazione può muoversi.

La sinfisi pubica viene definita articolazione. fissa. instabile. liberamente mobile. scarsamente mobile.

Alle diartrosi o articolazioni mobili appartengono: il gomito. tutte queste. l'anca. la spalla.

Le Anfiartrosi sono. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni scarsamente mobili. articolazioni immobili. articolazioni mobili.

Quanti tipi di articolazione esistono?. Le sinartrosi e le anfiatrosi. Le diartrosi. Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi. Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio.

L'articolazione temporo-mandibolare è. un'artrodia. una condiloartrosi. una sinfisi. una sutura.

Le Sinartrosi sono. articolazioni scarsamente mobili. articolazioni immobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni mobili.

Quali ossa sono incluse nello scheletro assile?. Lo scheletro assile comprende tutte le ossa lunghe come l'omero e il femore. Lo scheletro assile comprende le ossa dell'arto inferiore e del cingolo pelvico. Lo scheletro assile comprende le ossa dell'arto superiore e del cingolo scapolare. Lo scheletro assile comprende la testa, gli ossicini acustici, l’osso ioide, la colonna vertebrale e la gabbia toracica.

Cosa caratterizza le ossa pneumatiche?. Le ossa pneumatiche sono caratterizzate da una forma allungata e sottile. Le ossa pneumatiche sono le ossa più lunghe del corpo umano. Le ossa pneumatiche sono presenti solo negli arti superiori. Le ossa pneumatiche presentano numerose cellette aeree, come ad esempio l’etmoide.

Quante falangi sono presenti in ciascuna mano?. 25. 12. 15. 14.

Le articolazioni sinoviali comprendono. cavità e capsula articolare. liquido sinoviale. cartilagine articolare. tutte le risposte sono corrette.

Nel ginglimo laterale. nessuna delle risposte è corretta. un osso ruota sul suo asse longitudinale. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare.

Nelle condiloidee. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. una superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementare. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppa.

Le articolazioni sinoviali, liberamente mobili sono chiamate. sindesmosi. sincodrosi. sinartrosi. diartrosi.

Quale di questi elementi non fa parte della struttura delle articolazioni sinoviali: sinfisi. membrana sinoviale. capsula articolare. cartilagine articolare.

Quali sono le componenti dell'articolazione sinoviale?. Le ossa, i menischi e la cartilagine articolare. Le ossa, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i menischi. Le ossa e i menischi. Le ossa, i menischi e la cavità articolare.

La borsa è una struttura accessoria. delle articolazioni sinoviali. delle sinartrosi. di una sinfisi. delle amfiartrosi.

Il processo acromiale si trova in quale osso?. Radio. Omero. Scapola. Ulna.

Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è ___. la parte fissa. la parte appendicolare. la parte cartilaginea. la parte assiale.

L'osso più lungo del corpo è: omero. perone. radio. femore.

Diafisi ed epifisi si trovano: nel pancreas. nelle ossa lunghe. nel fegato. nel polmone.

Il termine "diafisi" indica. la rete di vasi sanguigni delle ossa. il corpo delle ossa. canale midollare. un tipo di frattura delle ossa.

Quanti muscoli scheletrici ci sono nel corpo?. tra 400 e 500. tra 200 e 300. tra 500 e 600. tra 300 e 400.

Quante sono le ossa del corpo umano?. circa 100. circa 300. circa 200. circa 400.

Lo scheletro appendicolare ___. forma l'asse centrale di supporto del corpo umano. è l'insieme di tutte le ossa lunghe. comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile. tutte le risposte sono corrette.

Quali sono i tipi di inserzioni muscolari?. Le inserzioni muscolari possono essere fibrose, elastiche o muscolari. Le inserzioni muscolari possono essere lunghe, corte o medie. Le inserzioni muscolari possono essere tendinee, aponeurotiche o muscolari. Le inserzioni muscolari possono essere indirette, dirette o carnose.

Quali sono i tipi di muscoli basati sull'orientamento dei fascicoli?. I muscoli possono essere classificati in muscoli fusiformi, muscoli paralleli, muscoli triangolari, muscoli pennati e muscoli circolari. I muscoli possono essere classificati in muscoli agonisti, muscoli antagonisti, muscoli sinergici e muscoli fissatori. I muscoli possono essere classificati in muscoli scheletrici, muscoli lisci, muscoli cardiaci e muscoli striat. I muscoli possono essere classificati in muscoli volontari, muscoli involontari, muscoli striati e muscoli non striati.

Nell'inserzione diretta ___. non è presente nessuna separazione. il muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina fibrosa chiamata tendine. nessuna delle risposte è corretta. vi è una separazione così piccola tra i muscoli e ossa che, ad occhio nudo, il tessuto muscolare rosso sembra emergere direttamente dall'osso.

Sono classificati tra i muscoli scheletrici ___. muscoli tricipiti. tutte le risposte sono corrette. muscoli bicipiti. muscoli fusiformi.

Due muscoli sono detti antagonisti perché: agiscono contemporaneamente. producono il movimento in ossa differenti. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre. mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte.

Un'aponeurosi è ___. una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso. un nervo sensitivo presente nel derma. una cavità del polmone. una malattia degenerativa del sistema nervoso.

La guaina che circonda il muscolo è detta ___. pericardio. peritoneo. epimisio. pleura.

Non sono compresi tra i muscoli scheletrici i muscoli ___. antagonisti. agonisti. induttori. sinergici.

Qual è la caratteristica distintiva dei muscoli pennati?. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono verticalmente su un tendine. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono direttamente sulle ossa. Tutte le risposte sono corrette. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono obliquamente su un tendine che corre lungo il muscolo.

. Le ossa coxali si connetteno anteriormente tramite: La sinfisi pubica. L'articolazione con il femore. L'osso sacro. L'acetabolo.

La fibula: Non partecipa né all'articolazione del ginocchio, né a quella della caviglia. Partecipa sia all'articolazione del ginocchio che all'articolazione della caviglia. Partecipa esclusivamente all'articolazione della caviglia. Partecipa esclusivamente all'articolazione del ginocchio.

Quante sono le ossa del tarso?. 14. 9. 20. 7.

Qual è la funzione principale dei seni paranasali all'interno del complesso nasale?. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, sono responsabili della produzione di muco per proteggere le cavità nasali. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, alleggeriscono il peso del cranio, creano dei vortici nell'aria inspirata per riscaldarla e servono da cassa di risonanza per la fonazione. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, aiutano a mantenere l'equilibrio del corpo e la postura. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna nel cranio.

Quante ossa compongono lo splancnocranio umano?. Lo splancnocranio umano è composto da 12 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 10 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 14 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 11 ossa.

Qual è la funzione della sutura lambdoidea nel cranio umano?. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie laterale del cranio e unisce l'osso temporale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie superiore del cranio e unisce l'osso frontale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie inferiore del cranio e unisce l'osso occipitale alle ossa temporali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie posteriore del cranio e unisce l'osso occipitale alle ossa parietali.

Quali ossa fanno parte del lo splacnocranio. ossa zigomatiche. vomere. ossa nasali. tutte le risposte sono corrette.

La fossa cranica anteriore: accoglie i lobi frontali degli emisferi cerebrali. accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefalo. accoglie i lobi occipitali degli emisferi celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale. nessuna delle risposte è corretta.

La sutura coronale unisce __. l'osso temporale e l'osso parietale dello stesso lato. le due ossa nasali e l'osso frontale. le ossa parietali all'osso frontale. le ossa parietali.

Il neurocranio è costituito da ___. 14 ossa. 8 ossa. 6 ossa. 10 ossa.

Dove si trova l'osso sfenoide?. Nella colonna vertebrale. Nel collo. Nella testa. Nel torace.

Quanti assi di movimento possiede l'articolazione temporo-mandibolare?. 2. 1. 3. nessuno. È un'articolazione ipomobile.

Quali fra questi muscoli non è responsabile della masticazione?. Massetere. Buccinatore. Temporale. Pterigoidei.

. Quali fra questi non è un legamento che sostiene l'ATM?. SfenoMandibilare. StiloMandibolare. SfingoMandibolare. Laterale.

Quale nervo innerva i muscoli masticatori?. Trigemino. Cocleare. Tutti i precedenti. Oftalmico.

Quali fra questi non è un muscolo intrinseco della lingua?. Genioglosso. Muscoli trasversi. Muscoli verticali. Sono tutti muscoli intrinseci della lingua.

Quale muscolo estrinseco della lingua non è innervato dal nervo ipoglosso?. Palatoglosso. Ipoglosso. Genioglosso. Stiloglosso.

Come si chiamano i due tipi di curve fisiologiche del rachide?. artrosi e cifosi. scoliosi e artrosi. lordosi e scoliosi. cifosi e lordosi.

Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?. foro vertebrale. processo spinoso. processo traverso. grandi ali.

Quale di questi caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo?. corpo molto grosso. foro vertebrale grande. processo spinoso bifido. corpo molto piccolo.

La prominenza ossea delle vertebre che possiamo palpare sul dorso è formata da. corpo vertebrale. lamina vertebrale. peduncolo vertebrale. processo spinoso.

Cosa caratterizza la curva cervicale e lombare rispetto alla curva toracica e pelvica?. La curva cervicale e lombare sono convesse sia anteriormente che posteriormente. La curva cervicale e lombare sono più lunghe rispetto alla curva toracica e pelvica. La curva cervicale e lombare sono presenti alla nascita, mentre la curva toracica e pelvica si sviluppano dopo. La curva cervicale e lombare presentano una concavità posteriore e sono convesse anteriormente.

Qual è la funzione principale dei dischi intervertebrali?. I dischi intervertebrali servono principalmente per la produzione di midollo osseo rosso. I dischi intervertebrali aumentano la flessibilità della colonna vertebrale permettendo una rotazione completa. Tutte le risposte sono corrette. I dischi intervertebrali aiutano a tenere insieme vertebre adiacenti, sostengono il peso corporeo e assorbono gli shock.

Le vertebre cervicali sono in numero di: 9. 7. 5. 12.

Qual è la caratteristica distintiva della vertebra C2?. Essere particolarmente lunga e bifida. La presenza di una sporgenza chiamata dente. Non avere un corpo vertebrale. Avere un foro trasversario rotondo.

Quale di queste ossa non appartiene all'arto superiore?. epistrofeo. ulna. radio. omero.

Da quante vertebre è formato il coccige?. 4. 8. 7. 12.

Quante sono le vertebre che compongono il coccige?. 12. 6. 5. 4.

Cos'è l'atlante?. Una vena. Una cartilagine. Un ossicino dell'orecchio. Una vertebra.

L'epistrofeo è una vertebra: Toracica. Cervicale. Lombare. Sacrale.

Le caratteristiche dell'atlante sono: la prima vertebra cervicale. tutte queste caratteristiche. regge la testa come il mitico reggitore del mondo. è sprovvista del corpo.

Quante sono le vertebre toraciche?. 24. 12. 6. 11.

Quale di questi caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo?. corpo molto piccolo. foro vertebrale grande. corpo molto grosso. processo spinoso bifido.

A quale età (circa) iniziano a fondersi le vertebre sacrali?. Dopo la nascita. 16 anni. 30 anni. 5-6 anni.

Qual è la funzione principale del coccige?. Articolazione con le coste. Coordinazione durante la deambulazione. Protezione degli organi pelvici. Fornisce attacco per i muscoli del pavimento pelvico.

L'osso sacro è formato da: cinque vertebre sacrali più il coccige. sette vertebre sacrali. cinque vertebre sacrali fra loro saldate. tre vertebre sacrali più il coccige.

Le vertebre lombari sono?. 7. 5. 6. 12.

In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse in un unico blocco?. Regione cervicale. Regione anale. Regione sacrale. Regione toracica.

La caratteristica principale del atlante è: la presenza di un foro vertebrale molto piccolo. l'assenza del corpo vertebrale. l'assenza del foro vertebrale. la presenza di un corpo vertebrale molto piccolo.

Quali movimenti permettono le articolazioni atlo-occipitali?. Rotazione dell'atlante sull'epistrofeo. Flessione ed estensione, inclinazione laterale. Tutte le risposte sono corrette. Inclinazione anteriore e posteriore.

Che tipo di articolazione è l'articolazione atlo-epistrofica mediana?. Ginglimo. Sinfisi. Condiloartrosi. Artrodia.

Qual è la funzione del legamento trasverso dell'atlante?. Unisce gli apici dei processi spinosi da C1 a C7. Contrasta l'oscillazione laterale del capo. Rinforza la capsula articolare delle articolazioni zigapofisarie. Stabilizza l'articolazione atlo-epistrofica mediana.

Dove si localizza il legamento longitudinale anteriore?. Tra i processi spinosi e i legamenti interspinosi. Sulle facce anteriori dei corpi vertebrali e dei dischi intervertebrali. Lungo la faccia antero-inferiore delle lamine vertebrali. Tra i processi trasversi di due vertebre contigue.

Il muscolo trapezio ___. si trova nell'addome. arriva fino al processo spinoso della dodicesima vertebra dorsale. è il muscolo più importante della respirazione. è un muscolo che fa parte degli strati profondi.

Il muscolo dentato anteriore è situato ___. nel tronco. nel collo. nel viso. nella coscia.

Il muscolo sottospinoso è situato ___. nel piede. nel braccio. nella gamba. nel dorso.

Quale fra questi muscoli contribuisce alla flessione laterale della colonna?. Il muscolo nucale. I muscoli intercostali. Il muscolo diaframma. Il quadrato dei lombi.

Come si suddivide l'erettore della colonna nella regione lombare superiore?. In ileocostale, lunghissimo e spinale. In bicipite, tricipite e quadrato. In cervicale, toracico e lombare. In deltoidi, pettorali e latissimi.

In quante categorie si dividono i muscoli del rachide?. Si dividono in superiori, medi e inferiori. Si dividono in anteriori e posteriori. Si dividono in superficiali, intermedi e profondi. Si dividono in interni ed esterni.

Dove si trova il muscolo trapezio?. Nella gamba. Nel dorso. Nel pene. Nella lingua.

Quante paia di coste compongono la gabbia toracica?. 12. 6. 10. 8.

Qual è il ruolo della gabbia toracica nella respirazione?. Produce ossigeno per i polmoni. Assorbe il diossido di carbonio durante l'espirazione. Filtra l'aria inalata. Ha la capacità di espandersi e comprimersi.

L'incisura sovrasternale è chiamata anche: Costale. Tentoria. Mediana. Giugulare.

Quali sono le tre porzioni in cui viene suddiviso lo sterno?. Manubrio, clavicola e processo xifoideo. Manubrio, corpo e processo xifoideo. Manubrio, angolo sternale e processo xifoideo. Manubrio, corpo e cartilagine costale.

Che tipo di articolazione è l'articolazione sterno-clavicolare?. È una diartrosi. È una anfiartrosi. È una sinartrosi. È una sinoviale semplice.

Quali movimenti permette l'articolazione sterno-clavicolare?. Rotazione interna/esterna e circonduzione. Pronazione/supinazione e deviazione radiale/ulnare. Flessione/estensione e abduzione/adduzione. Elevazione/depressione e anteposizione/retroposizione.

Qual è la funzione del disco articolare nell'articolazione sterno-clavicolare?. Produrre liquido sinoviale. Far aderire perfettamente le superfici articolari. Limitare il movimento dell'articolazione. Connettere la clavicola allo sterno.

Cosa caratterizza la struttura dei muscoli retti dell'addome?. Sono collegati direttamente alle vertebre senza inserzioni tendinee. Sono divisi in quattro segmenti ad opera di iscrizioni tendinee. Sono avvolti completamente dalla pleura. Sono composti da un unico segmento senza divisioni.

Da dove originano i muscoli retti dell'addome?. Nessuna risposta è corretta. Prendono origine dalla clavicola. Hanno origine dal processo xifoideo. Originano dalla colonna vertebrale lombare.

Quali sono le due ossa che compongono il cingolo toracico?. Femore e scapola. Clavicola e omero. Clavicola e scapola. Sterno e scapola.

Con quale parte dello scheletro assiale si articola la clavicola?. Lo sterno. L'omero. La scapola. La colonna vertebrale.

Qual è la forma dell'acromion e quale funzione svolge?. È una struttura a forma di dito che si articola con l'omero. È una protuberanza rotonda che supporta il collo. È un'estensione piatta della spina che forma l'apice della spalla. È una cavità che accoglie la testa dell'omero.

La clavicola è: Un organo dell'apparato digerente. Un osso della cintura scapolare. Un muscolo dell'arto superiore. Un osso del cingolo pelvico.

La clavicola: è un osso lungo. è un osso piatto. è sinonimo di scapola. è un muscolo della spalla.

Qual è il ruolo del tendine del muscolo bicipite brachiale nell'articolazione della spalla?. Limita il movimento di estensione dell'articolazione della spalla. Fornisce il principale movimento di flessione dell'articolazione del gomito. Agisce come un cuscinetto per ridurre l'attrito tra le ossa. Funziona come una cinghia tesa e regolabile che tiene l'omero contro la cavità glenoidea.

Quali strutture compongono la cuffia dei rotatori?. Trapezio, romboide, elevatore della scapola e serrato anteriore. Sottoscapolare, sopraspinato, sottospinato e piccolo rotondo. Grande rotondo, piccolo pettorale, coracobrachiale e deltoidi. Bicipite brachiale, tricipite brachiale, brachiale e coracobrachiale.

Quali legamenti contribuiscono alla stabilizzazione dell'articolazione acromionclavicolare?. Legamento acromion-clavicolare e legamento coraco-clavicolare. Legamenti gleno-omerali superiore, medio ed inferiore. Legamento collaterale ulnare e legamento collaterale radiale. Legamento coraco-omerale e legamento omerale trasverso.

L'origine/inserzione del muscolo trapezio è ___. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sottoscapolare della scapola. processo carocoideo della scapola. fossa sopraspinata della scapola.

Il deltoide è un muscolo che interessa: la natica. la spalla. la nuca. il ginocchio.

L'origine/inserzione del muscolo sopraspinato è ___. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sopraspinata della scapola. fossa sottoscapolare della scapola. processo carocoideo della scapola.

L'origine/inserzione del muscolo piccolo pettorale è ___. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sottoscapolare della scapola. fossa sopraspinata della scapola. processo carocoideo della scapola.

I muscoli sopraspinato e sottospinato si originano: scapola. vertebra cervicale. clavicola. omero.

Quale di questi muscoli NON appartiene alla cuffia dei rotatori?. Sottoscapolare. sovraspinato. Piccolo rotondo. Deltoide.

L'origine/inserzione del muscolo sottoscapolare è ___. fossa sopraspinata della scapola. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sottoscapolare della scapola. processo carocoideo della scapola.

L'origine/inserzione del muscolo grande dorsale è ___. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sottoscapolare della scapola. pavimento del solco intertubercolare dell'omero. processo carocoideo della scapola.

Con quale struttura si articola il capitello dell'omero?. La scapola. Il radio. Il processo coronoideo. Il processo olecranico.

Dove si inserisce il tendine distale del muscolo bicipite?. Sulla cresta sopracondiloidea laterale dell'omero. Sull'epicondilo mediale dell'omero. Sulla tuberosità radiale del radio. Sulla fossa coronoidea dell'ulna.

Qual è la funzione della fossa oleocranica dell'omero?. Si articola con la cavità glenoidea della scapola. Ospita l'oleocrano dell'ulna quando l'avambraccio è esteso. Accoglie la testa del radio. Serve come inserzione per il muscolo deltoide.

Quali ossa si articolano con l'estremità distale del radio?. Semilunare e scafoide. Trapezio e piramidale. Trapezoide e pisiforme. Capitato e uncinato.

Il processo olecranico appartiene a: ulna. omero. radio. polso.

Da dove origina il legamento collaterale radiale?. Dal processo coronoideo dell’ulna. Dall’olecrano dell’ulna. Dall’epicondilo laterale dell’omero. Dall’epicondilo mediale dell’omero.

Qual è la funzione del legamento anulare della testa del radio?. Stabilizza l’articolazione omeroradiale limitando i movimenti di flessione/estensione. Costituisce la robusta componente fibrosa dell’anello entro cui ruota la testa del radio. Connette l’epicondilo mediale dell’omero al processo coronoideo dell’ulna. Rinforza l’articolazione radioulnare prossimale.

Da quali ossa è formata l'articolazione del gomito?. Dall'omero e ulna. Dall'omero, radio e ulna. Dall'ulna e dal radio. Dall'omero e scapola.

L'articolazione omero-ulnare permette ___. la circonduzione. l'adduzione. l'abduzione. flessione.

Quali sono le tre articolazioni che compongono l'articolazione del gomito?. Articolazione omeroulnare, articolazione omeroclavicolare, articolazione radioulnare prossimale. Articolazione omeroulnare, articolazione omerocostale, articolazione radioulnare distale. Articolazione omeroulnare, articolazione omerocarpale, articolazione radiocarpale. Articolazione omeroulnare, articolazione omeroradiale, articolazione radioulnare prossimale.

Qual è la funzione principale della membrana interossea nell'avambraccio?. Serve come superficie di inserzione per i muscoli profondi dell’avambraccio e viene messa in tensione tra pronazione e supinazione. Produce liquido sinoviale per l'articolazione radioulnare. Connette il radio e l'ulna per permettere il movimento di flessione del polso. agisce come principale stabilizzatore dell'articolazione del gomito.

Che tipo di articolazione è l'articolazione radioulnare distale?. È una sferoide, o articolazione a sfera. È una diartrosi del tipo ginglimo laterale. È una sinartrosi immobile. È una sinoviale di tipo trocoide.

Cosa rappresenta la corda obliqua nell'anatomia dell'avambraccio?. È un piccolo nastro fibroso che si estende dalla tuberosità dell’ulna a quella del radio. È un legamento che supporta l'articolazione del polso. È un tendine che collega il bicipite all'ulna. È una parte della capsula articolare dell'articolazione radio.

L'articolazione radio-ulnare permette ___. l'estensione. la circonduzione. l'adduzione. la supinazione.

L'azione principale del muscolo bicipite brachiale è ___. estensione dell'avambraccio sul braccio. abduzione dell'omero. intra-rotazione dell'omero. flessione dell'avambraccio sul braccio.

L'origine/inserzione del muscolo brachiale è ___. oleocrano dell'ulna. processo stiloideo del radio. Tuberosità del radio. Tuberosità dell'ulna.

L'origine/inserzione del muscolo brachiale è __. oleocrano dell'ulna. processo stiloideo del radio. Tuberosità del radio. Tuberosità dell'ulna.

Quale dei seguenti è un muscolo del braccio?. quadricipite. massetere. bicipite. temporale.

L'azione principale del muscolo deltoide è ___. flessione dell'avambraccio sul braccio. estensione dell'avambraccio sul braccio. Intrarotazione dell'omero. abduzione dell'omero.

L'azione principale del muscolo tricipite brachiale è __. estensione dell'avambraccio sul braccio. Intra-rotazione dell'omero. flessione dell'avambraccio sul braccio. abduzione dell'omero.

Nel solco intertubercolare passa ___. il tendine del capo corto del bicipite. il tendine del grande pettorale. il tendine del deltoide. il tendine del capo lungo del bicipite.

L'origine/inserzione del tricipite brachiale è ___. processo stiloideo del radio. oleocrano dell'ulna. Tuberosità del radio. Tuberosità dell'ulna.

L'origine/inserzione del anconeo è ___. Tuberosità del radio. oleocrano dell'ulna. Tuberosità dell'ulna. processo stiloideo del radio.

L'origine/inserzione del muscolo brachioradiale è ___. oleocrano dell'ulna. Tuberosità dell'ulna. Tuberosità del radio. processo stiloideo del radio.

L'origine/inserzione del bicipite brachiale è ___. Tuberosità del radio. processo stiloideo del radio. oleocrano dell'ulna. Tuberosità dell'ulna.

L'origine/inserzione del muscolo deltoide è ___. tubercolo maggiore. pavimento del solco intertubercolare dell'omero. fossa sottoscapolare della scapola. Tuberosità deltoidea dell'omero.

Qual è la funzione del muscolo tricipite dell'arto superiore?. estendere il carpo. Estendere l'avambraccio. Flettere l'avambraccio sul braccio. Permette la rutazione interna del braccio.

La contrazione del bicipite omerale esercita una: Flessione. Rotazione. Abduzione. Estensione.

Dove si trova il tricipite brachiale: nella parte anteriore del braccio nella parte anteriore del braccio. nella parte posteriore dell'avambraccio. nella parte anteriore dell'avambraccio. nella parte posteriore del braccio.

L'azione principale del muscolo sottoscapolare è ___. abduzione dell'omero. flessione dell'avambraccio sul braccio. Intra-rotazione dell'omero. estensione dell'avambraccio sul braccio.

Quali sono le tre ossa che si fondono per formare l'osso dell'anca nell'adulto?. Sacro, coccige e ileo. Clavicola, scapola e sterno. Ileo, ischio e pube. Femore, tibia e perone.

Cosa costituisce la cintura pelvica?. L'unione tra il sacro e il coccige. L'articolazione tra femore e tibia. Le due ossa dell'anca articolate nella sinfisi pubica. La fusione tra vertebre lombari e sacrali.

Quali strutture delimitano lo stretto pelvico superiore e inferiore?. La fossa iliaca delimita lo stretto pelvico superiore e il foro otturatorio delimita lo stretto pelvico inferiore. Il margine pelvico delimita lo stretto pelvico superiore e il margine inferiore della piccola pelvi delimita lo stretto pelvico inferiore. La spina ischiatica delimita lo stretto pelvico superiore e la tuberosità ischiatica delimita lo stretto pelvico inferiore. La cresta iliaca delimita lo stretto pelvico superiore e la sinfisi pubica delimita lo stretto pelvico inferiore.

Qual è la funzione principale del legamento della testa del femore?. Agisce come principale promotore della flessione dell'anca. Fornisce l'innervazione principale alla testa del femore. Collega la testa del femore all'acetabolo e contribuisce alla stabilità dell'articolazione coxo-femorale. Produce liquido sinoviale per l'articolazione coxo-femorale.

Qual è la forma della testa del femore e come si relaziona con l'acetabolo?. La testa del femore è piatta e si inserisce direttamente nell'acetabolo. La testa del femore è cubica e si collega all'acetabolo tramite un disco intervertebrale. La testa del femore è conica e si adatta a una cavità conica nell'acetabolo. La testa del femore ha forma sferoidale e si articola con l'acetabolo dell'anca.

Quale legamento si inserisce sulla spina iliaca anteriore inferiore e si estende al grande trocantere?. Il legamento rotondo. Il legamento pubo-femorale. Il legamento ischio-femorale. Il legamento ileo-femorale.

L'articolazione coxo-femorale è di tipo: ginglimo assiale. Sferoartrosi. Artrodia. ginglimo laterale.

Che tipo di articolazione è l'anca?. enartrosi. a sella. troclea. artrodia.

L'azione principale del muscolo bicipite femorale è ___. flessione della gamba sulla coscia. abduzione della gamba. estensione della gamba sulla coscia. adduzione della gamba.

L'azione principale del muscolo retto femorale è ___. adduzione della gamba. flessione della gamba sulla coscia. abduzione della gamba. estensione della gamba sulla coscia.

L'origine/inserzione del retto femorale è __. superficie mediale della tibia. tuberosità tibiale. testa della fibula e condilo laterale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale).

L'origine/inserzione del vasto laterale è __. calcagno (tramite il tendine calcaneale). superficie mediale della tibia. testa della fibula e condilo laterale della tibia. tuberosità tibiale.

L'origine/inserzione del vasto intermedio è ___. testa della fibula e condilo laterale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale). tuberosità tibiale. superficie mediale della tibia.

L'origine/inserzione del vasto mediale è ___. testa della fibula e condilo laterale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale). superficie mediale della tibia. tuberosità tibiale.

L'origine/inserzione del bicipite femorale è ___. calcagno (tramite il tendine calcaneale). tuberosità tibiale. superficie mediale della tibia. testa della fibula e condilo laterale della tibia.

Il muscolo sartorio appartiene ai muscoli __. del perineo. del collo. della coscia. del dorso.

Il 'vasto laterale'. è un muscolo del petto. è un muscolo della coscia. è un muscolo del dorso. è un muscolo del braccio.

Il grande gluteo si inserisce ___. nel piccolo trocantere del femore. nella tuberosità glutea della tibia. grande trocantere del femore. nella tuberosità glutea del femore.

Il piccolo gluteo si inserisce ___. nella tuberosità glutea della tibia. nella tuberosità glutea del femore. nel grande trocantere del femore. nella tuberosità glutea della tibia.

Dove è situato il sartorio?. mano. collo. coscia. cranio.

Quale di queste ossa non fa parte dell'arto superiore?. Ulna. Radio. Tibia. Omero.

Il perone appartiene: Al braccio. Al cingolo dell'arto superiore. Al segmento medio dell'arto inferiore. All'avambraccio.

Dove si trova la linea aspra del femore?. Sulla superficie patellare del femore. Sul lato anteriore del collo del femore. Sulla superficie poplitea del femore. Sul lato posteriore del corpo del femore.

La fibula: si articola con il metatarso. è l'osso mediale della gamba. si allarga a formare il malleolo laterale. si chiama anche 'femore'.

Qual è la funzione della patella?. È il punto di attacco principale per i muscoli della coscia. Aumenta la leva del tendine del quadricipite. Fornisce un punto di inserzione per il legamento rotondo. Protegge l'articolazione del ginocchio da danni frontali.

L'acetabolo è destinato ad accogliere ___. la testa del perone. la diafisi del femore. la testa dell'omero. la testa del femore.

I legamenti crociati fanno parte di quale articolazione. scapolo-omerale. tibio-fibulare. ginocchio. anca.

Qual è la funzione principale dei menischi nell'articolazione del ginocchio?. Collegano direttamente la tibia ai condili femorali. Assorbono gli shock e ammortizzano il carico trasmesso all'articolazione. Aumentano la mobilità del ginocchio in abduzione e adduzione. Forniscono l'innervazione principale all'articolazione del ginocchio.

Quale struttura non partecipa all'articolazione del ginocchio?. La rotula. I condili femorali. La fibula. I menischi.

Da quali ossa è formata l'articolazione del ginocchio?. Da femore e rotula. Da tibia e perone. Da femore, tibia e rotula. Da femore e tibia.

Quali movimenti permette l'articolazione del ginocchio?. abduzione e adduzione. circonduzione. rotazione. flessione ed estensione.

1. Il tendine di Achille è formato da: muscolo peroniero lungo. muscolo soleo. muscolo gastrocnemio. muscolo gastrocnemio più muscolo soleo.

Che tipo di articolazione è l'articolazione della caviglia?. Diartrosi. Enartrosi. Sinartrosi. Ginglimo angolare.

Quali movimenti permette l'articolazione astragalocalcaneoscafoidea?. Abduzione e adduzione. Flessione ed estensione. Rotazione interna ed esterna. Inversione ed eversione.

L'origine/inserzione del soleo è ___. calcagno (tramite il tendine calcaneale). tuberosità tibiale. superficie mediale della tibia. testa della fibula e condilo laterale della tibia.

L'origine/inserzione del gastrocnemio è ___. tuberosità tibiale. superficie mediale della tibia. testa della fibula e condilo laterale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale).

Il malleolo esterno fa parte di: Perone. Tibia. Femore. Omero.

Il muscolo quadricipite confluisce ___. nel tendine di Achille. in due tendini. in quattro tendini. nel tendine rotuleo.

Quale dei seguenti è un muscolo della gamba?. bicipite. gastrocnemio. quadricipite. tricipite.

L'origine/inserzione del sartorio è ___. testa della fibula e condilo laterale della tibia. superficie mediale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale). tuberosità tibiale.

Denunciar Test