Apert psi lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Apert psi lavoro Descripción: apert psic lav |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1. Si definisca la psicologia del lavoro. 2. Si descriva il modello di integrazione di Dunnette, The Scientist-Practitioner Model PAG 30 LIBRO. 3. Si descrivano i livelli di analisi della psicologia del lavoro PAG.33 LIBRO. 4. Si descrivano i principi e le relative conseguenze che secondo Mayo guidano il comportamento umano nei luoghi di lavoro. Si descrivano i principi del modello di Taylor 7. Si descrivano nel dettaglio i principi del modello di organizzazione del lavoro di Taylor. 6. Si descrivano le origini della psicologia del lavoro, trattando, in particolare gli autori Cattell e Munsterberg. 8. Si descriva l’intervento che contribuì alla notorietà del Tavistock Institute condotto da Trist e Bamforth. 9. Si definisca il decent work e le relative dimensioni. 10. Si descrivano i tratti distintivi della forza lavoro secondo l'indagine della SHRM Foundation e della recente letteratura. 11. Si descrivano le tendenze in atto e le caratteristiche delle trasformazioni nei contesti di lavoro (Fondazione SHRM, 2014). 12. Si descrivano i tipi di contratto psicologico. 14. Si descrivano le differenze per la comprensione delle condotte lavorative secondo Sarchielli e Fraccaroli PAG 155. 15. Si descriva nel dettaglio il Modello Domanda-Controllo di Karasek 235. 16. Si descrivano le tre funzioni del lavoro riportate da Sarchielli e Fraccaroli, in riferimento agli studi di Blustein PAGINA 102 1. 17. Si parli delle Domande sociali: definizione e fattori che ne connotano le caratteristiche 96. 18. Si parli del rapporto tra domande cognitive e margini di controllo autonomo 95. 19. Si presentino le categorie e le condizioni di lavoro che caratterizzano il modello del Job Demands-Job Resources. 20. Si descriva nel dettaglio il Modello Effort/Reward Imbalance (ERI) Libro 235. 21. Si parli dettagliatamente dei fattori di stress: individuali, di gruppo e organizzativi, extraorganizzativi 22. Si parli dettagliatamente dei fattori di stress individuali 23. Si parli dettagliatamente dei fattori di stress di gruppo e organizzativi 24. Si parli dettagliatamente dei fattori di stress extraorganizzativi PAG LIBRO 236. 25. Quali sono i fattori moderatori dello stress?. 26. Si definisca lo stress come eustress e distress e i diversi termini usati per definirlo PAG. 234. 27. Si definisca il coping e si descriva la risposta allo stress a livello fisiologico, emotivo e comportamentale quando il coping risulta inadeguato. PAG. 246. 28. Si parli delle conseguenze dello stress a livello: psicofisico, psicologico, comportamentale, nella vita personale e socioeconomico/organizzativo 29. Si parli delle conseguenze dello stress a livello comportamentale e psicofisico. 30. Si descriva dettagliatamente la fase della valutazione oggettiva dello stress lavoro correlato. 31. Si descrivano dettagliatamente le fasi della valutazione dello stress lavoro correlato. 32. Si parli del moral distress 33. Si parli delle quattro dimensioni del moral distress secondo Lamiani et al. (2017). 34. Si descrivano i principi individuati da Weick e Sutcliffe per aumentare la sicurezza nelle organizzazioni. LIBRO 202. 35. Si spieghi perché un near miss può essere molto utile LIBRO 198. 36. Si descrivano le variabili che influenzano la percezione del rischio. 37. Si descrivano le euristiche che possono incidere sulla percezione del rischio. 38. Si descriva il modello di Reason trattando i vari tipi di errori. 39. Si spieghi lo Swiss Cheese Model di Reason. 40. Si descrivano le peculiarità di un sistema resiliente. |