option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Archeologia greca 1° metà (generale)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Archeologia greca 1° metà (generale)

Descripción:
Archeologia greca

Fecha de Creación: 2024/01/14

Categoría: Arte

Número Preguntas: 444

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che fenomeno coinvolge in generale i templi nel VI sec. a.C.?. La definizione degli ordini architettonici. La sostituzione quasi totale dei materiali di costruzione. La fusione degli ordini architettonici. L'allungamento della pianta.

Quali sono le prime poleis a poter realizzare un tempio interamente in pietra?. Siracusa e Corcira. Atene e Corinto. Sparta e Argo. Samo e Chio.

Cos'è?. L'Apollonion di Siracusa. L'Artemision di Corcira. L'Artemision di Efeso. il Didymaion di Mileto.

Quale tra questi templi ha un doppio colonnato in facciata?. L'Apollonion di Siracusa. L'Artemision di Corcira. L'Artemision di Efeso. il Didymaion di Mileto.

Come sono le colonne del pronao dell'Apollonion di Siracusa?. Allineate a quelle centrali della facciata. Su due ordini. Allineate a quella centrale della facciata. Su tre ordini.

Quale di questi templi ha l'adyton?. Apollonion di Siracusa. Artemision di Corcira. Artemision di Efeso. Apollonio di Corinto.

Perché nell'Apollonion di Siracusa si rinuncia a coordinare il ritmo delle colonne della peristasi con gli elementi della trabeazione?. Per la scarsa dimestichezza con il nuovo materiale che è la pietra. Per sperimentare una nuova concezione poi sparita. Per dimostrare la grande padronanza con la pietra. Perché viene superata definitivamente questa concezione.

Quando viene edificato L'Artemision di Corcira?. 580 a.C. circa. 590 a.C. circa. 610 a.C. circa. 620 a.C. circa.

Perché nell'Artemision di Corcira il peristilio è così largo?. Per la necessità di un grande porticato. Per la necessità di un porticato stretto. Perché la peristasi fu aggiunta successivamente. Per renderlo monumentale.

Cosa comporta un peristilio così ampio nell'Artemision di Corcira?. L'allargamento della fronte che da esastila diventa ottastila. Il restringimento della fronte che da ottastila diventa esastila. L'allargamento della fronte che da tetrastila diventa esastila. Il restringimento della fronte che da esastila diventa tetrastila.

Cos'è?. L'Artemision di Corcira. L'Artemision di Efeso. L'Apollonion di Corinto. L'Apollonion di Siracusa.

Com'é l'Artemision di Corcira?. Periptero, con pronao e opistodromo distili in antis e la cella divisa in tre navate. Periptero, con pronao e opistodromo distili in antis e la cella divisa in due navate. Periptero, con pronao distilo in antis e la cella divisa in tre navate. Periptero, con opistodromo distilo in antis e la cella divisa in due navate.

Cos'è?. Il fregio del timpano Occidentale dell'Artemison di Corcira. Il fregio del timpano Orientale dell'Artemison di Corcira. Il fregio del timpano Occidentale dell'Apollonion di Siracusa. Il fregio del timpano Orientale dell'Apollonion di Siracusa.

Che novità introduce?. Una decorazione frontonale complessa che tende a occupare, anche con escamotages, tutto lo spazio frontonale. L'elemento apotropaico al centro. La raffigurazione di episodi del mito. Il coinvolgimento di tutti gli elementi nell'azione.

Cos'é?. L'Apollonion di Corinto. L'Apollonion di Siracusa. L'Artemision di Efeso. L'Artemision di Corcira.

A cosa potrebbero essere riferite le due celle contrapposte nell'Apollonion di Corinto. A un duplice culto. A due statue della stessa divinità. A una nuova organizzazione interna del tempio. Alla fusione di due antichi edifici sacri.

Quando e da chi viene distrutta Corinto?. Nel 146 a.C. da Lucio Mummio. Nel 330 a.C. da Alessandro Magno. Nel 480 a.C. dai Persiani. Nel 514 a.C. da Armodio e Aristogitone.

Che correzione ottica viene attuata nell'Apollonion di Corinto?. La leggera curvatura dello stilobate. La rastremazione e il rigonfiamento delle colonne. L'inclinazione verso l'interno delle colonne della peristasi. La scanalatura nelle colonne per dare più slancio.

Da dove viene Rhoikos secondo Erodoto?. Da Samo. Da Chio. Da Nasso. Da Creta.

Quali invenzioni vengono attribuite a Rhoikos?. Tempio diptero, squadra, livella e fusione cava. Tempio periptero, filo a piombo, livella e fusione cava. Tempio diptero, compasso, filo a piombo e fusione piena. Tempio periptero, filo a piombo, compasso e fusione piena.

Qual'è il primo diptero ionico?. Il diptero di Rhoikos e Theodoros a Samo. Il diptero di Policrate a Samo. Il diptero di Creso a Efeso. Il Didymaion di Mileto.

Quando viene edificato il grande diptero di Roikos e Theodoros?. 570 a.C. 580 a.C. 590 a.C. 560 a.C.

Quale edificio si sovrappone agli Hekatonpeda I e II a Samo?. Il Diptero di Rhoikos e Theodoros. Il Diptero di Policrate a Samo. Il diptero di Creso a Efeso. Il Didymaion di Mileto.

Cosa viene edificato nel 560 a.C. difronte al diptero di Rhoikos a Samo?. Un altare monumentale. Un edificio a oikos. Una colonna monumentale. Una stoà.

Come mai il grande diptero di Rhoikos e Theodoros diviene poco dopo inutilizzabile?. A causa del terreno alluvionale sul quale era stato edificato. A causa della caduta dei Pisistratidi. A causa di un terremoto. Perché iniziarono le guerre persiane.

Dov'è esposta la statua di culto nel Diptero di Rhoikos a Samo?. In un monoptero al centro del naos. In un naiskos al centro del naos. In un monoptero infondo al naos. In un naiskos infondo al naos.

Quando viene edificato L'Artemision di Creso a Efeso?. 560 a.C. 570 a.C. 580 a.C. 590 a.C.

Cosa viene attribuito a Theodoros nella costruzione dell'Artemision di Creso ad Efeso?. La realizzazione delle fondamenta in modo che non risalisse acqua. La realizzazione della statua di Artemide. La realizzazione del fregio continuo. La progettazione dell'edificio e la direzione dei lavori.

Quante file di colonne ha in fronte l'Artemision di Creso a Efeso?. 3. 2. 1. 4.

Com'é la cella dell'Artemision di Creso a Efeso?. Scoperta, a cielo aperto. Divisa da due file di colonne su doppio ordine. Più bassa rispetto al pronao. Più alta rispetto al pronao.

Dov'è esposta l'agalma nell'Artemision di Creso a Efeso?. In un naiskos al centro della cella. In un monoptero al centro della cella. In un naiskos infondo alla cella. In un monoptero infondo alla cella.

Come sono i capitelli dell'Artemision di Creso a Efeso?. Sormontati da un cuscino a volute con rosette a otto petali. Di pietra molto piatti. Con le foglie di acanto. Dorici.

Quando venne distrutto l'Artemision di Efeso di Creso?. Nel 356 a.C. Nel 456 a.C. Nel 365 a.C. Nel 465 a.C.

Cos'è?. Il Didymaion di Mileto. Il diptero di Rhoikos e Theodoros a Samo. L'Artemision di Corinto. Il diptero di Creso a Efeso.

Cosa ingloba il Didymaion di Mileto nel VI secolo a.C.?. Un'area ipetrale con le colonne sui lati lunghi e un naiskos sul fondo con l'agalma. Un'area ipetrale con le colonne sui lati lunghi e un monoptero al centro con l'agalma. Un'area ipetrale a 3 navate e un naiskos sul fondo con l'agalma. Un'area ipetrale a 3 navate e un monoptero al centro con l'agalma.

Quali elementi comprendeva la decorazione del Didymaion di Mileto?. Sculture intorno al rocchio delle colonne, leoni e gorgoni sull'architrave. Due korai al posto delle colonne tra le ante.

Cos'è?. Il diptero di Policrate. Il diptero di Creso a Efeso. Il Diptero di Rhoikos e Theodoros. Il Didymaion di Mileto.

Quando iniziano i lavori per il diptero di Policrate?. 530 a.C. 560 a.C. 550 a.C. 510 a.C.

Come mai i lavori del diptero di Policrate si interrompono?. A causa dell'uccisione di Policrate nel 522 a.C. A causa della caduta della tirannide. Perché inizia la guerra del Peloponneso. A causa dell'invasione dei Persiani.

Quante file di colonne ha in facciata il diptero di Policrate nell'Heraion di Samo?. 3. 2. 1. 4.

Quale tempio ionico ha influenze doriche?. Il tempio di Atena ad Assos. Il diptero di Policrate. Il diptero di Creso a Efeso. Il Didymaion di Mileto.

Che particolarità ha il tempio di Atena ad Assos?. Possiede insieme un fregio dorico e un fregio ionico. Ha la pianta quadrata. Possiede colonne ioniche e doriche insieme. Nessuna di queste.

Come sono gli edifici delle Cicladi rispetto ai dipteri ionici nel VI a.C.?. Molto più piccoli. Molto più grandi. Molto più alti. Molto più bassi.

In cosa gli edifici scari eretti nel VI secolo a.C. nelle Cicladi anticipano i grandi dipteri ionici?. Nell'uso del marmo locale. Nella doppia peristasi. Nell'uso di statue a tuttotondo nella decorazione architettonica. Nell'utilizzo di antefisse apotropaiche.

Di quale progetto faceva parte?. Della costruzione di un tempio periptero di Apollo. Della costruzione di un tempio diptero di Apollo. Della costruzione di un tempio periptero di Artemide. Della costruzione di un tempio diptero di Artemide.

Cos'è?. Il Portale Marmoreo del tempio periptero di Ligdami a Nasso. Il Portale Marmoreo del tempio di Dionisio a Yria a Nasso. Il Portale Marmoreo del Telesterion di Sangrì a Nasso. Il Portale Marmoreo del tempio degli Alcmeonidi a Delfi.

Qual'è la particolarità del Telesterion di Sangrì?. Il tetto in lastre di marmo così sottili da lasciare filtrare la luce. Fregio dorico e ionico insieme. Due korai al posto delle colonne tra le ante. Due file di colonne in fronte.

Fasi tempio di Dionisio a Yria. Oikos a tetto piatto con 1 fila di sostegni - Oikos a tetto piatto con 3 file di sostegni - Tempio prostilo a 3 navate - Tempio tetrastilo a 3 navate con tetto spiovente. Oikos a tetto piatto con 2 file di sostegni - Oikos a tetto piatto con 3 file di sostegni - Tempio prostilo a 2 navate - Tempio tetrastilo a 3 navate con tetto spiovente. Oikos a tetto piatto con 1 fila di sostegni - Oikos a tetto piatto con 2 file di sostegni - Tempio prostilo a 3 navate - Tempio tetrastilo a 3 navate con tetto spiovente. Oikos a tetto piatto con 2 file di sostegni - Oikos a tetto piatto con 3 file di sostegni - Tempio prostilo a 2 navate - Tempio tetrastilo a 3 navate con tetto spiovente.

Perché è importante il tempio di Dionisio a Yria?. Perché ci permette di comprendere le fasi dell'evoluzione dell'edificio sacro nelle Cicladi tra VIII e VI secolo a.C. Perché ci permette di comprendere le fasi dell'evoluzione dell'edificio sacro nelle Cicladi tra VII e IV secolo a.C. Perché ci permette di comprendere le fasi dell'evoluzione dell'edificio sacro in area ionica tra VIII e VI secolo a.C. Perché ci permette di comprendere le fasi dell'evoluzione dell'edificio sacro in area ionica tra VII e IV secolo a.C.

In quale area nasce il concetto di trabeazione marmorea continua?. Cicladi. Asia minore. Magna Grecia. Attica.

Qual'è il tipo di edificio sacro più diffuso in area insulare nel VI a.C.?. Il naiskos con fronte prostila o ad ante. Il tempio diptero. Il Megaron. Il tempio periptero.

In cosa si focalizza l'attenzione degli scultori nella scultura a tutto tondo del secolo VI a.C.?. Nella resa del corpo umano nello spazio. Nella resa dei panneggi. Nelle proporzioni del corpo. Nella realizzazione di statue di dimensioni sempre più grandi.

Quale tra queste aree ha avuto il ruolo più importante nella diffusione della grande scultura in pietra in Grecia?. Le Clicladi. Creta. L'Asia Minore. Corinto.

Come si datano i kouroi del VI secolo a.C. sulla base stilistica?. Si distingue tra quelli più simili a quelli del VII secolo e quelli che preannunciano lo stile severo. Si distingue tra quelli monumentali e quelli che con dimensioni naturali.

Cosa succede alla forma del kouros nel VI a.C.?. Conosce una grande diffusione. Non ne abbiamo più traccia. Viene soppiantata da altre forme. Diviene di dimensioni colossali.

Perché il kouros ebbe tanto successo nel VI secolo?. Perché incarnava i valori eroici della società aristocratica. Perché incarnava i valori eroici della società democratica. Perché incarnava i valori solidali della società aristocratica. Perché incarnava i valori solidali della società democratica.

Con cosa contrasta la nudità del kouros?. L'acconciatura elaborata. La posizione frontale. I peli pubici. Con il forte movimento.

Cosa indica l'acconciatura elaborata dei kouroi?. Lo status sociale dell'offerente rappresentato. Che rappresentavano degli eroi. La natura divina del soggetto. Che rappresentavano dei giovanotti.

Cos'è?. Kouros nr.1 da Capo Sounion. Kouros nr.2 da Capo Sounion. Il Kouros del Dyplon. Il Kouros di Anavyssos.

Cos'è?. Kouros nr.2 da Capo Sounion. Kouros nr.1 da Capo Sounion. Il Kouros del Dyplon. Il Kouros di Anavyssos.

Che novità introduce il kouros nr.1 da Capo Sounion?. Scompare lo stacco netto tra il busto e le gambe. Il sorriso arcaico. I pugni si staccano dal corpo. La ponderazione.

Che particolarità ha il kouros nr.2 da Capo Sounion?. La resa delle scapole e dei muscoli dorsali con delle solcature. Introduce la ponderazione. E' colossale. Ha le mani distaccate dalle gambe.

Cos'è?. Il Kouros del Dyplon. Il Kouros di Anavyssos. Kouros nr.2 da Capo Sounion. Kouros nr.1 da Capo Sounion.

In cosa il kouros del Dyplon ricorda il Maestro del Dyplon?. Nel viso e nell'acconciatura a perloni. Nella resa della barba. Nell'acconciatura dei capelli e della barba. Nella robustezza del corpo.

Cosa realizza il Maestro del Dyplon?. Un kouros monumentale. Un tempio diptero. Il cratere Francois. Una kore in bronzo.

Cos'è?. La testa del kouros del Maestro del Dyplon. La colossale testa di Hera da Olimpia. L'Efebo Biondo. La testa del kouros di Melanes.

Da dove vengono Kleobnis e Biton?. Da Delfi. Da Corinto. Da Atene. Da Argo.

Che canone riflettono le teste di Kleobis e Biton?. Lo stile Dedalico. Lo stile severo. Lo stile arcaico. Lo stile classico.

Cos'è?. Kouros da Tenea. Kouros da Anavyssos. Kouros di Kritios. Kouros del Dyplon.

Cos'è?. Kouros da Anavyssos. Kouros da Tenea. Kouros di Kritios. Kouros del Dyplon.

Qual era la destinazione del kouros da Tenea?. Sema della tomba. Offerta al dio. Monito per i nemici della famiglia. Dimostrazione di potenza della città.

Da dove viene?. Corinto. Argo. Atene. Delfi.

Cosa compare nel kouros di Tenea?. Il sorriso arcaico. Un principio di ponderazione. Una posa nuova. Un'epigrafe con il nome del defunto rappresentato.

Cosa segna il kouros da Tenea?. Il passaggio da una concezione geometrica del corpo a una più naturalistica. L'inizio dello stile severo. L'abbandono della posa classica del kouros. La fine dell'età Orientalizzante.

Cos'è il sorriso arcaico?. Un espediente per rendere la profondità della bocca. Un espediente per dare maggiore espressività. Un'illusione ottica delle statue del VI secolo a.C. Un manierismo.

Perché si smette nel VI secolo a.C. di produrre kouroi giganti?. Perché si ricercano dimensioni prossime a quelle reali. Perché aumenta il prezzo del marmo. Perché era troppo dispendioso e di difficile realizzazione. Perché non interessa più il singolo ma la città.

Chi rappresenta il kouros da Anavyssos?. Un uomo morto in guerra. Un ragazzino. Un dio. Il tiranno Anavyssos.

Da cosa capiamo che il kouros da Anavyssos è un guerriero?. Dall'epigrafe sulla base. Dagli attributi con cui viene rappresentato. Dalla muscolatura vigorosa. Dai particolari come cicatrici.

Cos'è?. Il gruppo del Moskophoros. Il kouros da Anavyssos. Kouros di Kritios. Kouros da Tenea.

Cosa rappresenta il Gruppo del Moskophoros?. Un'offerta ad Atena. Un regalo a Pisistrato. Il sema di una tomba. La celebrazione di Eracle.

In che modo nel moskophoros si incontrano lo stile ionico e dorico. Nella solidità del dorico e la grazia dello ionico. Nella solidità dello ionico e la grazia del dorico.

Che particolarità ha il Moskophoros?. Lo schema a X formato dalle braccia del ragazzo e le zampe del vitello. Un'epigrafe con il nome del defunto rappresentato. Il fitto panneggio del mantello. I piedi uniti.

Cos'è?. Il Cavaliere Rampin. Il gruppo del Moskophoros. Il kouros da Tenea. Il kouros di Anavyssos.

In che modo è espressa l'eroicità nel Cavaliere Rampin?. Nella nudità. Nei capelli. Nella posa. Nell'aspetto fisico.

In che modo è espresso lo status sociale nel Cavaliere Rampin?. Nell'elaborata acconciatura dei capelli e la barba. Nella nudità.

Cos'è?. La Kore col Peplo. La Kore firmata da Antenore. La Kore da Mirrinunte. Il Busto di Kore dall'Acropoli di Atene.

Chi è l'autore della Kore col Peplo?. Quello del Cavaliere Rampin. Il maestro del Dyplon. Antenore. Rhoikos.

Da dove viene la Kore col Peplo?. Dall'Acropoli di Atene. Dal santuario di Apollo a Delfi. Dall'Heraion di Samo. Da l'Apollonion di Corinto.

Cos'è?. La stele del vasaio. La stele di Ariston. Il frontone dell'apoteosi di Eracle sull'Olimpo. La metopa del tesoro degli ateniesi con Eracle e Cicno.

Cosa rappresenta la stele del vasaio?. Un ceramista seduto. Uno scultore. Eracle e la Cerva. Il rapimento di Elena.

A quando risale?. Fine del VII secolo a.C. Inizio VII secolo a.C. Metà VII secolo a.C. Tra il VII e il VI secolo a.C.

Cosa contraddistingue ancora alcuni kouroi insulari?. Una dimensione colossale. L'uso del calcare. Il sorriso arcaico. La posizione non canonica.

Di che area sono caratteristici i kouroi panneggiati?. Area ionica. Area insulare. Area dorica. Di nessuna in particolare.

Che concezione riflettono le figure maschili panneggiate di area ionica del VI secolo a.C.?. Il corpo è subordinato al costume. Il costume è subordinato al corpo.

Come cambia il tipo della kore dal VII al VI secolo a.C.?. La gamba sx avanza, la mano regge un lembo di vestito e l'altra protesa regge l'offerta. La gamba dx avanza, serrata contro il petto regge un lembo di vestito e l'altra lungo il fianco. Piedi uniti, la mano regge un lembo di vestito e l'altra lungo il fianco. Piedi uniti, la mano da serrata contro il petto e l'altra protesa regge l'offerta.

Che abito hanno le korai?. Chitone aderente. Peplo. Chitone slacciato. Mantello.

Cos'è?. Busto di Kore dall'Acropoli di Atene. La Kore da Mirrinunte. La Kore col Peplo. La Kore firmata da Antenore.

Da dove viene l'autore del busto di Kore dall'Acropoli di Atene?. Da Nasso. Da Paro. Da Chio. Da Samo.

Cos'è?. La Kore da Mirrinunte. La Kore col Peplo. Busto di Kore dall'Acropoli di Atene. La Kore firmata da Antenore.

Cos'è?. La Kore firmata da Antenore. La Kore col Peplo. La Kore da Mirrinunte. Il Busto di kore dall'Acropoli di Atene.

Che particolarità ha la Kore di Antenore?. Un fisico mascolino. Un panneggio molto elaborato. Il sorriso arcaico. E raffigurata nuda.

Cos'è?. La Kore 675 dall'Acropoli di Atene. La Kore firmata da Antenore. La Kore col Peplo. Busto di Kore dall'Acropoli di Atene.

Che particolarità ha la kore nr. 675 dall'Acropoli di Atene?. Un panneggio molto elaborato. Un fisico mascolino. Il sorriso arcaico. La postura.

La kore nr. 675 dell'Acropoli di Atene riflette il linguaggio figurativo di quale periodo ad Atene?. Età dei Pisistratidi. Da Clistene alle guerre persiane. Lo stile Dedalico. Età di Temistocle.

Dov'è stata ritrovata la Kore firmata da Antenore?. Nella colmata persiana. Nella colmata tirannica. Nel Dyplon. A Delfi.

Da chi viene promosso il programma di razionalizzazione delle strutture ad Atene?. Dai Pisistratidi. Da Solone. Da Dracone. Dall'Atene democratica.

Da dove viene l'esigenza di risistemare lo spazio urbano ad Atene?. Dall'incremento di perone e di attività artigianali. Dalla volontà di mostrare potenza. Dalla parziale distruzione dopo un terremoto. Dalla parziale distruzione dopo un incendio.

Qual è la data della colmata persiana?. 480 a.C. 510 a.C. 490 a.C. 500 a.C.

A quando risalgono le prime attestazioni di occupazione stabile ad Atene?. metà secolo XIII a.C. metà secolo XII a.C. metà secolo XI a.C. metà secolo X a.C.

Cos'è il muro pelargico?. Una cinta muraria in opera poligonale di età micenea sull'Acropoli di Atene. Una cinta muraria in opera poligonale di età minoica sull'Acropoli di Atene. Una cinta muraria in pietra squadrata di età geometrica sull'Acropoli di Atene. Una cinta muraria in pietra squadrata di età arcaica sull'Acropoli di Atene.

Cosa sono le architetture erranti?. Edifici non conservati in situ ricostruibili da frammenti di membrature o decorazioni architettoniche. Edifici che potevano essere smontati velocemente, ricostruibili da frammenti di membrature o decorazioni architettoniche. Edifici riferibili alle fondazioni Dropfield. I frontoni dei tesori di Delfi.

Cos'è la colmata tirannica?. Un enorme riempimento coevo alla messa in opera dello stereobate del Partenone. Un enorme riempimento contenente oggetti sacri distrutti dai persiani nel 480 a.C. Una cinta muraria messa in opera dai Pisistratidi. Un tempio messo in opera dai Pisistratidi.

Dove sono state ritrovate le cosiddette architetture erranti?. Nella colmata tirannica. Nella colmata persiana. Nell'Agorà di Atene. Nel santuario di Apollo a Delfi.

In che periodo è stata fatta la colmata tirannica?. Fine VI secolo a.C. Inizio IV secolo a.C. Fine VII secolo a.C. Inizio V secolo a.C.

Che tipo di edificio sono le architetture erranti?. Degli Oikoi. Dei Peripteri. Dei Megara. Dei Dipteri.

A cosa servivano le architetture erranti?. Erano edifici al servizio del tempio poliade. Come dimore per i sacerdoti. Erano l'abitazione dei Pisistratidi. Erano l'Archaios Naos o il Protopartenone.

Quando sono state edificate le cosiddette architetture erranti?. Tra la metà del VI e gli inizi del V secolo a.C. Tra l'inizio del VI e la fine del VI secolo a.C. Tra la metà del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Tra l'inizio del VII e la fine del VII secolo a.C.

A cosa vengono attribuiti i frontoncini dell'Acropoli di Atene. Alle architetture erranti. All'Archaios Naos. Al Protopartenone. All'edificio F.

Cos'è?. Il frontoncino dell'ulivo. Il rilievo frontonale con Eracle e Idra. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo. Il frontone del Barbablù.

Cos'è?. Il rilievo frontonale con Eracle e Idra. Il frontoncino dell'ulivo. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo. Il frontone del Barbablù.

Cos'è?. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo. Il rilievo frontonale con Eracle e Idra. Il frontoncino dell'ulivo. Il frontone del Barbablù.

In che tecnica è stato realizzato il frontone con Eracle e Idra dall'Acropoli di Atene?. Bassissimo rilievo. Altissimo rilievo. A tuttotondo. A incisione.

Qual è il più antico dei frontoncini dell'Acropoli?. Il frontoncino con Eracle e Idra. Il frontoncino dell'ulivo. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo. Il frontone del Barbablù.

Qual è il più piccolo dei frontoncini dell'Acropoli?. Il frontoncino dell'ulivo. Il frontone del Barbablù. Il frontoncino con Eracle e Idra. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo.

Cosa ricorda la figura all'interno dell'edificio raffigurato nel frontoncino dell'ulivo. Una kore. Un kouros. Atena. Apollo.

Qual è il frontoncino dall'Acropoli più recente?. Il frontoncino con l'apoteosi di Eracle. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo. Il frontoncino dell'ulivo. Il frontone del Barbablù.

Cos'è l'Architettura H?. Un'architettura errante. Un tempio periptero. Un edificio a pianta trapezoidale. I donari del santuario di Delfi.

Da dove proviene l'architettura H?. Dalla colmata tirannica. Dalla colmata persiana. Dall'Agorà del Ceramico. Dal santuario di Apollo a Delfi.

A che periodo si data la costruzione dell'architettura H?. 570-560 a.C. 560-550 a.C. 580-560 a.C. 590-570 a.C.

A che edificio viene attribuita l'architettura H?. Un edificio lapideo periptero della prima metà del VI secolo. A diversi oikoi della prima metà del VI secolo. Un edificio lapideo periptero della seconda metà del VI secolo. A diversi oikoi della seconda metà del VI secolo.

Quali sono le ipotesi ricostruttive dell'edificio dell'architettura H?. O il Protopartenone o arcaico tempio di Atena Polias. Parti di edifici a oikos sull'Acropoli di Atene. I propilei arcaici. Parti di edifici a tholos nel santuario di Apollo a Delfi.

Cos'è?. Il frontone di barbablù. Il frontoncino dell'ulivo. Il rilievo frontonale con Eracle e Idra. Frontone con la presentazione di Eracle sull'Olimpo.

A cosa appartiene il frontone di Barbablù?. All'Architettura H. Dalle fondazioni Dropfield. Alle architetture erranti. All'Olympieion.

Ordina da sinistra a destra i diversi elementi del frontone di Barbablù. Assalto_di_due_leoni_su_un_toro Mostro_tricorpore_alato Eracle_combatte_contro_una_creatura_marina.

Che figura viene molto rappresentata sull'acropoli di Atene nel VI secolo?. Eracle. Achille. Aiace. Perseo.

A cosa è dovuta fortuna della figura di Eracle in Attica nel VI secolo a.C.?. Al legame con la figura di Atena. Al fatto che era un modo di celebrare la loro vittoria nelle guerre persiane. Al fatto che era un modo di celebrare la loro vittoria nelle guerre sacre. Al legame con la figura di Zeus.

A che edificio corrispondono le fondazioni Dropfield?. All'Archaios Naos. Al Partenone. All'Olympieion. Alle architetture erranti.

A che tipo di edificio corrispondono le fondazioni Dropfield?. A un grande periptero dorico. A un grande diptero ionico. A un edificio a Oikos. A un Megaron.

Che caratteristica hanno le fondazioni Dropfield tipica del VI secolo a.C.?. La curvatura dello stilobate. Una pianta molto coplessa. Una doppia fila di colonne in fronte. La doppia peristasi.

Che novità introduce in Attica l'edificio delle fondazioni Dropfield?. La copertura in tegole marmoree. La curvatura dello stilobate. L'uso del marmo. Il fregio continuo.

Quanti culti conteneva il tempio corrispondente alle fondazioni Dropfield?. 3. 1. 2. 4.

Quale culto NON conteneva il tempio corrispondente alle fondazioni Dropfield?. Poseidone-Eretteo. Efesto. Atena Poliàs. Apollo.

Qual è il periodo di costruzione delle fondazioni Dropfield?. Ultimo decennio del VI secolo a.C. Primo decennio del VI secolo a.C. Ultimo decennio del V secolo a.C. Primo decennio del V secolo a.C.

Qual è il primo frontone a tutto tondo che ci è arrivato?. Il frontone con Gigantomachia del tempio di Atena Polias. Il frontone del Barbablù. Il frontone Occidentale del Tempio di Atene Aphaia a Egina. Il frontone Orientale del Tempio di Atene Aphaia a Egina.

Cos'è?. Il frontone del tempio di Atena Poliàs (fondazioni Dropfield). Il frontone del Barbablù. Il frontone Occidentale del Tempio di Atene Aphaia a Egina. Il frontone Orientale del Tempio di Atene Aphaia a Egina.

Cosa rappresenta il frontone del Tempio di Atena Poliàs?. Una gigantomachia. Una titanomachia. Un'amazzonomachia. Una centauromachia.

Che concezione viene finalmente superata con il frontone del Tempio di Atena Poliàs?. Il gruppo centrale apotropaico. La struttura additiva geometrica delle membra. La frontalità delle figure. Il fregio continuo.

Cosa succede all'area del Ceramico alla fine del VI secolo a.C.?. Viene liberata dagli impianti artigianali e utilizzata come spazio pubblico. Si inizia a riempire sempre di più di botteghe e artigiani. Viene distrutta da un incendio. Viene distrutta dai persiani nel 480 a.C.

Da chi viene promosso lo smantellamento delle agorai arcaiche in favore di quella nel Ceramico?. I Pisistratidi. Solone. Dracone. Clistene.

Intorno a cosa ruota il dibattito sull'edificio F dell'Agorà di Atene?. Alla funzione dell'edificio. Alla forma dell'edificio. Alla datazione dell'edificio. Alla ricostruzione dell'edificio.

Com'è la pianta dell'edificio F dell'Agorà del Ceramico?. Trapezoidale. Allungata. Quadrata. Molto complessa.

Che tipo di edificio ricorda la pianta dell'edificio F dell'Agorà del Ceramico?. Le regiae etrusco-italiche. I grandi dipteri ionici. Un Naoiskos. Un Megaron miceneo.

Cosa ci conferma la costruzione di una fontana da parte dei Pisistratidi che ci raccontano le fonti?. Le numerose raffigurazioni scene di vita alla fontana nelle ceramiche attiche. Numerosi ostraka che la nominano. Il fatto che ne parli Erodoto. Le numerose raffigurazioni scene di vita alla fontana nelle ceramiche corinzie.

Da chi viene promossa la costruzione del tempio di Zeus Olympios?. Dai Pisistratidi. Da Solone. Dall'Atene democratica. Da Dracone.

Che fine fa l'Olympieion di Atene?. Resta incompiuto alla caduta dei Pisistratidi. Viene distrutto nel 373 a.C. da un incendio. Viene raso al suolo nel 480 a.C. dai persiani. Cade in rovina in età medievale.

Quando si può parlare di una svolta nella scultura Ateniese nel VI secolo a.C.?. Tra il VI e il V secolo a.C. Tra il V e il IV secolo a.C. Tra il VII e il VI secolo a.C. Tra l'VIII e il VII secolo a.C.

In cosa consiste la svolta nella scultura tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C. ad Atene?. Nel totale distaccamento dal canone arcaico. Nel cambiamento della posizione del kouros. Nel superamento della concezione costruttiva geometrica del corpo. Nel distaccamento dal canone dedalico.

Cos'è?. La stele di Aristion. La stele del vasaio. Il kouros di Aristodikos. Il Moskophoros.

A quando è datata la Stele di Aristion?. 520-510 a.C. 510-500 a.C. 530-520 a.C. 500-490 a.C.

Che novità introduce la stele di Aristion?. Raffigura il defunto non come un kouros ma con gli attributi del suo ruolo nella società. La firma dello scultore. Il sorriso arcaico. Raffigura l'artigiano seduto al lavoro.

Cos'è?. Il kouros di Aristodikos. L'Efebo di Crizio. Il kouros da Tenea. Il kouros di Anavyssos.

Per quale funzione viene realizzato il kouros di Aristodikos?. Commemorativa funeraria. Offerta votiva. Agalma. Decorativa.

Cosa rappresenta?. Scene di palestra. Comasti. Agoni poetici. Scene di caccia.

Cosa decorava questo bassorilievo?. La base di un kouros. Un tesoro a Delfi. Un architettura errante. La base di una colonna.

Cos'è?. Testa di Efebo biondo. L'Efebo di Crizio. Kouros di Aristodikos. Kore di Euthydikos.

Cos'è?. La Kore di Euthydikos. La kore nr. 657 dall'Acropoli di Atene. La kore firmata da Antenore. Il busto di kore dall'Acropoli di Atene.

Con quale altro nome è conosciuta la Kore di Euthydikos?. La kore triste. La kore felice. La kore pensierosa. La kore malinconica.

A cosa deve il suo nome l'Efebo Biondo?. A tracce di colore giallo nei capelli. A tracce di colore giallo nella barba. Alla particolare acconciatura. Al nome dello scultore.

Qual è la datazione dell'Efebo biondo e della Kore di Euthydikos?. Poco precedente al 480 a.C. Poco precedente al 500 a.C. Poco successiva al 600 a.C. Poco successiva al 520 a.C.

Cos'è?. L'Efebo di Crizio. L'Efebo biondo. Il kouros di Aristodikos. Il kouros da Tenea.

A quando risalgono le prime attestazioni di una forma di culto nel Santuario di Apollo a Delfi?. IX secolo a.C. X secolo a.C. XI secolo a.C. VIII secolo a.C.

A quando risalgono le prime attestazioni di frequentazione dell'area del santuario di Apollo a Delfi?. Tardo Elladico. Medio Elladico. Antico Elladico. Età Protogeometrica.

In che periodo il santuario di Apollo a Delfi assume una grande importanza?. VII secolo a.C. VI secolo a.C. VIII secolo a.C. IX secolo a.C.

Da quando l'amministrazione del santuario di Delfi viene gestita dall'Anfizionia?. Dal VII secolo a.C. Dal VI secolo a.C. Dal VIII secolo a.C. Dal IX secolo a.C.

Da cosa vengono scatenate le guerre sacre?. Dal tentativo delle poleis di imporre il loro controllo sul santuario di Delfi. Dal tentativo dei persiani di distruggere il santuario di Delfi. Dal tentativo dei romani di distruggere il santuario di Delfi. Dal tentativo di Filippo di imporre il suo controllo sul santuario di Delfi.

Da quando si può dire che il santuario di Delfi diventa panellenico?. Dalla fondazione dei giochi Pitici. Dalla fondazione dell'Anfizionia. Da dopo la prima guerra sacra. Dal VII secolo a.C.

Data della fondazione dei giochi pitici. 586 a.C. 686 a.C. 568 a.C. 668 a.C.

Venendo dalla Beozia come Pausania in quale ordine si incontrano questi elementi nel santuario di Apollo a Delfi?. Donari_delle_città_greche Stoà_degli_ateniesi Halos Tempio_di_Apollo Roccia_della_Sibilla Tesori Via_sacra.

Di chi sono i donari che fiancheggiano la via sacra del santuario di Apollo a Delfi?. Delle città greche. Dei sovrani più influenti dell'epoca. Di Atene. Dei Focidesi.

Perché le poleis fanno i donari nel tempio di Delfi?. Per mostrare la loro potenza. Per ingraziarsi la Pizia. Per ingraziarsi la divinità. Per vincere le battaglie.

Che tipo di edificio rappresentano i tesori del santuario di Apollo a Delfi?. Oikoi. Megara. Dipteri. Monopteri.

A cosa servivano i tesori?. A rappresentare le città e le colonie nel santuario di Delfi. A rappresentare le città e le colonie nel santuario di Olimpia. A far si che le poleis si mostrassero a tutti. Per ricevere il favore del dio.

A cosa devono il loro nome i tesori del santuario di Delfi?. Al fatto che contengono i doni che le città facevano agli dei. Al fatto che contengono i bottini di guerra. Al fatto che contengono le decime delle poleis. Al fatto che sono d'oro.

Dov'era la colonna dei Nassii?. Sopra la roccia della Sibilla delfica. Affianco al tempio di Apollo. Nell'Aia. Difronte alla stoà degli ateniesi.

Cosa sormontava la colonna dei Nassii?. La sfinge. Zeus. Poseidone. Apollo.

A cosa serve l'Halos?. Ad assistere alla rappresentazione della lotta tra Apollo e il serpente. Ad assistere al responso della pizia. Ad assistere ai giochi pitici. Ad assistere agli agoni musicali.

Di che ordine sono le colonne della stoà degli ateniesi?. Ionico. Dorico. Corinzio. Misto.

Quante furono le fasi del tempio di Apollo a Delfi?. 3. 2. 4. 5.

Quando è stato distrutto il tempio arcaico di Apollo a Delfi?. 548 a.C. 373 a.C. 520 a.C. 560 a.C.

Da cosa è stato distrutto il tempio arcaico di Apollo a Delfi?. Da un incendio. Da un terremoto. Da un pazzo. Dai romani.

Quando viene distrutto il tempio degli Alcmeonidi a Delfi?. 373 a.C. 548 a.C. 520 a.C. 560 a.C.

Quando inizia la costruzione del tempio degli Alcmeonidi a Delfi?. 510-505 a.C. 560 a.C. 373 a.C. 520-515 a.C.

Da chi vengono scolpiti i frontoni del tempio degli Aclmeonidi?. Da Antenore. Dal maestro del Dyplon. Da Nearchos. Da Rhoikos e Theodoros.

Qual è il periodo della costruzione del tesoro di Sicione?. Fine VI secolo a.C. Fine V secolo a.C. Inizio VI secolo a.C. Inizio V secolo a.C.

Cosa rapresenta la metopa meglio conservata del tesoro di Sicione?. La razzia dei buoi da parte dei dioscuri. Eracle contro la Cerva. Eracle contro Cicno. Eracle contro l'Idra.

Cos'è?. Il fregio del tesoro dei Sifni. Il fregio del tesoro di Sicione. Il frontoncino di Eracle contro l'Idra. Una decorazione sulla base di un kouros dall'Acropoli di Atene.

Cos'è?. Il tesoro dei Sifni. Il tesoro di Sicione. Il tesoro degli ateniesi. Il tempio di Dionisio a Yria.

Cos'è?. Il tesoro degli ateniesi. Il tesoro dei Sifni. Il tesoro di Sicione. Il tempio di Dionisio a Yria.

Qual è il periodo di costruzione del tesoro dei Sifni?. 530-525 a.C. 520-515 a.C. 540-535 a.C. 510-505 a.C.

Che particolarità ha la facciata del tesoro dei Sifni?. Due korai al posto delle colonne del pronao. Due file di colonne. Tre file di colonne. Due kouroi al posto delle colonne del pronao.

Collega l'episodio del fregio del Tesoro dei Sifni al lato dell'edificio corrispondente. Gigantomachia. Rapimento di Elena. Duello tra Achille e Mnemone. Giudizio di Paride.

A che valori sono legate le scene mitiche del fregio del tesoro dei Sifni?. Aristocratici e dell'Hybris. Democratici. All'accoglienza degli stranieri. Domestici della sfera femminile.

A che edificio è attribuito?. Tesoro di Sicione. Tesoro dei Sifni. Tesoro degli Ateniesi. Le architetture erranti.

A che edificio è attribuita?. Al tesoro degli ateniesi. Al tesoro di Sicione. Al tesoro dei Sifni. Alle architetture erranti.

A che edificio è attribuita?. Al tesoro degli ateniesi. Alle architetture erranti. Al tesoro di Sicione. Al tesoro dei Sifni.

Dov'è il tesoro degli ateniesi?. Nel santuario di Apollo a Delfi. Sull'Acropoli di Atene. Nel santuario di Zeus a Olimpia. Nell'Heraion di Argo.

Cosa mostra la metopa di Eracle e Cicno rispetto a quella di Eracle e la Cerva del tesoro degli ateniesi?. Una ricerca di instabilità e movimento. Una sostituzione dei valori etici. Il superamento del gruppo apotropaico centrale. Il superamento della concezione geometrica del corpo umano.

Cosa rappresentano le metope del tesoro degli ateniesi?. Episodi dei miti di Eracle e Teseo. Episodi del ciclo troiano. Episodi del mito di Perseo. Episodi del mitico viaggio di Odisseo.

A quale città è legato il mito di Kleobis e Biton?. Argo. Corinto. Samo. Chio.

Quando termina il periodo di massima fortuna dei vasi Corinzi?. Nella seconda metà del secolo VI a.C. Nella prima metà del secolo VI a.C. Nella seconda metà del secolo VII a.C. Nella prima metà del secolo VII a.C.

Qual è il periodo dello stile transazionale?. 630-620 a.C. 620-590 a.C. 590-570 a.C. 570-550 a.C.

Qual è il periodo dello stile corinzio antico?. 620-590 a.C. 590-570 a.C. 570-550 a.C. 630-620 a.C.

Qual è il periodo dello stile corinzio medio?. 590-570 a.C. 570-550 a.C. 620-590 a.C. 630-620 a.C.

Qual è il periodo dello stile corinzio tardo?. 570-550 a.C. 590-570 a.C. 620-590 a.C. 630-620 a.C.

Cosa manca alle ceramiche corinzie rispetto a quelle attiche nel VI secolo a.C.?. Spunto narrativo. Inventiva. Elementi naturalistici nella decorazione. Figure umane nella decorazione.

Qual è il periodo di massima produzione della ceramica corinzia?. 630-620 a.C. 570-550 a.C. 620-590 a.C. 590-570 a.C.

Cosa accade alle forme ceramiche nello stile transazionale?. Aumentano di dimensione. Diminuiscono di dimensione. Diventano più standardizzate. Diventano più simmetriche.

Quali nuove forme vengono introdotte nel periodo dello stile transazionale? (si può selezionare + di una). Aryballos sferico. Alabastron. Aryballos globulare. Skyphos.

Che andamento mostra l'evoluzione dello stile ceramico corinzio?. Sempre meno accuratezza nei dettagli. Sempre più accuratezza nei dettagli. Sempre meno elementi naturali. Sempre più elementi naturali.

Quando compare l'iconografia dei comasti?. Corinzio Antico. Corinzio Medio. Corinzio Tardo. Stile transazionale.

In che periodo i ceramisti corinzi cominciano a copiare i ceramisti attici?. Nel Corinzio Tardo. Nel Corinzio Medio. Nel Corinzio Antico. Nel periodo Transazionale.

In che periodo sono attivi il pittore di Nesso, Sophilos e Nearchos?. Prima metà del VI secolo a.C. Prima metà del IV secolo a.C. Seconda metà del VII secolo a.C. Prima metà del V secolo a.C.

Che ruolo hanno gli elementi naturalistici nell'anfora del pittore di Nesso?. Riempitivi. Di primo piano.

Che scena è dipinta sulla pancia dell'Anfora del Pittore di Nesso?. Gorgoni in corsa in ginocchio. Achille e Memnone. Il suicidio di Aiace. Eracle e la Cerva.

Che scena è dipinta sul collo dell'Anfora del Pittore di Nesso?. La lotta tra Eracle e Nesso. Lotta tra Eracle e la Cerva. Achille e Memnone. Gorgoni in corsa in ginocchio.

Qual è il primo pittore attico di cui abbiamo la firma?. Sophilos. Nearchos. Il Pittore di Nesso. Lydos.

In che periodo è attivo come pittore Sophilos?. Tra il 580 e il 570 a.C. Tra il 630 e il 600 a.C. Tra il 570 e il 560 a.C. Tra il 600 e il 580 a.C.

In che periodo i pittori attici prendono familiarità con la tecnica delle figure nere?. A cavallo tra il VII e il VI secolo a.C. Nella prima metà del VI secolo a.C. Nella seconda metà del VI secolo a.C. A cavallo tra il VI e il V secolo a.C.

Perché è importante Nearchos?. Perché preannuncia quell'interesse di Exechias sul sentimento umano. Perché è il primo di cui abbiamo la firma. Perché studia la richiesta del mercato e la accontenta. Perché inventa la tecnica del six.

Che iconografia continuano a ripetere stancamente i vasi corinzi?. I fregi animalistici. Scene dell'epos. Scene domestiche. I fregi naturalistici.

Cos'è?. Un frammento di deinos di Sophilos. Un frammento di Kantaros di Nearchos. Un frammento di deinos di Nearchos. Un frammento di Kantaros di Sophilos.

Cosa rappresenta?. I giochi funebri di Patroclo. Corteo nuziale. Corteo funebre. I giochi Pitici.

Chi è l'autore?. Sophilos. Exechias. Amasis. Nearchos.

Cos'è?. Un frammento di Kantaros di Nearchos. Un frammento di deinos di Sophilos. Un frammento di Kantaros di Sophilos. Un frammento di deinos di Nearchos.

Da dove viene?. Dall'Acropoli di Atene. Dal Dyplon. Dal Ceramico. Da Olimpia.

Cos'è?. Il cratere Francois. L'Olpe chigi. Anfora attica con Achille e Pentesilea. Anfora attica con suicidio di Aiace.

Chi sono gli autori?. Ergotimos e Kleitias. Amasis e Amasos. Exechias e Nearchos. Amasis e Exechias.

Qual è la datazione del Cratere Francois?. 570-560 a.C. 580-570 a.C. 590-580 a.C. 600-590 a.C.

Qual è l'unico fregio continuo sul Cratere Francois?. Quello con le nozze di Peleo e Teti. Lo sbarco di Teseo a Delo. La caccia al cinghiale Calidonio. La centauromachia.

Che valori evocano le scene del Cratere Francois?. Eroici. Della famiglia. Di accoglienza degli ospiti. Democratici.

Dov'è stato rinvenuto il Cratere Francois?. A Chiusi in Etruria. Nel Ceramico di Atene. Nel Ceramico di Corinto. Nel santuario di Apollo a Delfi.

Collega queste scene del lato A del Cratere Francois con il loro "retro" nel lato B. Caccia al cinghiale Calidonio. Corsa per i funerali di Patroclo. Efesto sull'Olimpo.

Ordina i fregi dall'alto al basso del Cratere Francois. Nozze_di_Peleo_e_Teti Achille_e_Troilo-Efesto_sull'Olimpo Fregio_animalistico Caccia_al_cinghiale_calidonio-Teseo_a_Delo Funerali_di_Patroclo-Centauromachia.

In che periodo avviene la grande espansione della ceramica attica?. Seconda metà del VI secolo a.C. Prima metà del VI secolo a.C. Seconda metà del VII secolo a.C. Prima metà del VII secolo a.C.

Quando iniziano a comparire raffigurazioni vascolari di ceramografi?. Seconda metà del VI secolo a.C. Prima metà del VI secolo a.C. Seconda metà del VII secolo a.C. Prima metà del V secolo a.C.

Dove iniziano a compartire raffigurazioni vascolari di ceramografi?. In Attica. In ionia. In Italia. Nella Doride.

Come si raffigurano spesso i ceramisti?. Come cittadini ateniesi. Come eroi. Come dei. Come umili artigiani.

Perché viene inventata l'Anfora Nicostenica?. Per il mercato Etrusco. Per il mercato Africano. Per lanciare una nuova moda. Come premio per la vincita delle Panatenee.

Perché è importante Nikostenes?. Perché studiò la richiesta del mercato e la accontentò. Perché anticipa l'attenzione alla psicologia dei personaggi di Exechias. Perché è il primo pittore di cui abbiamo la firma. Perché introduce la campitura di color rosso corallo.

In cosa consiste la tecnica del six?. Campitura bianca con graffiti che lasciano trasparire il nero. Campitura nera con graffiti che lasciano trasparire il bianco. Campitura bianca con graffiti che lasciano trasparire il rosso. Campitura rossa con graffiti che lasciano trasparire il nero.

Quale novità viene introdotta dalla kylix con la navigazione di Dionisio?. L'utilizzo della vernice rosso corallo. .

Cos'è?. La Kylix di Exechias con la navigazione di Dionisio. L'Anfora Nicostenica. Il Kantaros di Amasis con la navigazione di Dionisio. L'Anfora del Pittore di Nesso.

Cos'è?. L'Anfora Nicostenica. La Kylix di Exechias con la navigazione di Dionisio. L'Anfora del Pittore di Nesso. L'Anfora attica con Achille e Pentesilea.

Quali sono gli eroi rappresentati più di frequente nella pittura vascolare Attica della seconda metà del VI secolo a.C.?. Achille e Aiace. Eracle e Teseo. Perseo e Eracle. Achille e Patroclo.

Qual è il repertorio iconografico della pittura vascolare attica della seconda metà del VI secolo a.C.?. Quello dell'Epos omerico. Quello familiare. Quello della vita pubblica. Quello funerario.

In che periodo sono attivi Lidos, Amasis e Exexhias?. 560-525 a.C. 600-560 a.C. 540-500 a.C. 520-490 a.C.

Che tipo di scene dipinge il Pittore di Amasis?. Di tipo familiare. Eroiche dell'epos omerico. Di battaglie. Di caccia e danza.

A quale repertorio attinge la pittura di Exexhias?. A quello dell'Epos omerico. A quello familiare. A quello orientalizzante tipico della pittura vascolare corinzia. A quello della storia contemporanea.

Che espediente viene utilizzato da Exechias per dare profondità alla scena di Achille e Aiace che giocano ai dadi?. Incrocia le lance e mette un piede avanti e uno dietro allo sgabello. Il sorriso arcaico. Accavalla leggermente le figure. Inserisce delle ombre.

Cosa ci mostra di nuovo la scena del suicidio di Aiace?. Un interesse per la psicologia degli eroi. Un interesse per gli eroi dell'epos omerico. Una nuova tecnica di pittura. Un nuovo tipo di colore rosso corallo.

Cos'è?. Lekythos del Pittore di Amasis con scene di tessitura. Anfora attica a figure nere con Dionisio e Menadi. Lekythos del Pittore di Amasis con scene di corteo nuziale. L'Anfora attica a figure nere con guerrieri etiopi.

Chi è l'autore?. Amasis. Nearchos. Exechias. Sophilos.

Chi è l'autore?. Amasis. Lydos. Exechias. Nearchos.

Cos'è?. Lekythos del Pittore di Amasis con scene di corteo nuziale. Lekythos del Pittore di Amasis con scene di tessitura. Anfora attica a figure nere con Dionisio e Menadi. L'Anfora attica a figure nere con guerrieri etiopi.

Chi è l'autore?. Lidos. Exechias. Amasis. Nearchos.

Cos'è?. Anfora attica a figure nere con Dionisio e Menadi. Un anfora attica con lo scontro tra Achille e Pentesilea. Anfora attica con suicidio di Aiace. L'Anfora attica con guerrieri etiopi.

Chi è l'autore?. Exechias. Lidos. Amasis. Nearchos.

Cos'è?. Un anfora attica con lo scontro tra Achille e Pentesilea. Anfora attica con suicidio di Aiace. Anfora attica a figure nere con Dionisio e Menadi. L'Anfora attica con guerrieri etiopi.

Chi è l'autore?. Exexhias. Amasis. Lidos. Nearchos.

Cos'è?. Anfora attica con suicidio di Aiace. Un'anfora attica con lo scontro tra Achille e Pentesilea. Anfora attica a figure nere con Dionisio e Menadi. L'Anfora attica con guerrieri etiopi.

La scarsa disponibilità di testimonianze relative all'architettura di età protogeometrica e geometrica è dovuta. Al fatto che non avevano schiavi. All'impiego di tecniche più semplici che non lasciano molte tracce. Alla distruzione dovuta da catastrofi naturali. Al fatto che i materiali furono reimpiegati in altre costruzioni.

Com'è l'edificio di età protogeometrica?. Zoccolo di pietra, alzato in mattoni crudi senza intelaiatura in legno, pavimento in battuto di terra e tetto con tegole. Zoccolo di pietra, alzato in mattoni crudi con intelaiatura in legno, pavimento in battuto di terra e tetto stramineo. Senza fondamenta con l'alzato in mattoni senza intelaiatura in legno, pavimento in battuto di terra e tetto stramineo. Zoccolo di pietra, alzato in mattoni crudi con intelaiatura in legno, pavimento in pietra e tetto con tegole.

Quali sono le principali difficoltà nel comprendere e valutare le strutture architettoniche dei secoli XI-VIII a.C.?. Le scarse condizioni di conservazione. La scarsa disponibilità di testimonianze. La non omogeneità delle soluzioni adottate. Le tecniche di scavo archeologico dell'epoca del ritrovamento.

Qual era la componente architettonica più importante in età protogeometrica?. Il tetto a doppio spiovente. L'intelaiatura di legno. Le colonne tra le ante. Le colonne.

Quali sono le due concezioni architettoniche progettuali a destinazione sacra emerse in area dorica in età geometrica?. Hekatonpedon e Pastàs. Megaron e Oikos. Kleobis e Biton. nessuna delle precedenti.

Da dove proviene il megaron?. Dalla chiglia delle navi. Dalla sala micenea. Dai templi egizi. Dalle case cretesi.

Come si sviluppa l'architettura sacra in area ionica in età protogeometrica e geometrica?. Con il concetto di casa del dio all'interno della quale si delimitava uno spazio sacro. Con il concetto di recinto a cielo aperto a protezione dell'agalma esposta sotto un baldacchino. Con il concetto di sala allungata per accogliere la comunità religiosa nei sacrifici e i pasti comuni. Con il concetto di tempio Cretese.

In che modo conosciamo principalmente i naiskoi?. Attraverso le fonti scritte (Iliade e Odissea). Grazie alle terrecotte votive che troviamo nei santuari. Grazie ai dipinti che troviamo nelle necropoli. Attraverso le testimonianze indirette (leggi, epigrafi...).

A che epoca appartiene l'Heroon di Lefkandì. IX sec. a.C. circa. X sec. a.C. circa. XI sec. a.C. circa. XII sec. a.C. circa.

Quali aspetti simbolici potrebbero essere collegati all'orientamento non canonico dell'Artemision di Efeso?. La presenza di un altare preesistente al tempio. La natura notturna della divinità. La natura ctonia della divinità. La bellezza orientale.

Come cambia la struttura di Smirne dopo un incendio devastante?. Si sposta dalla parte alta alla parte bassa. Da un agglomerato compatto a un'organizzazione più precisa. Si sposta dalla parte basa alla parte alta. Da case piccole addossate a lotti di terra uguali per tutti.

In che periodo avviene l'incendio di Smirne?. V secolo a.C. VIII secolo a.C. VI secolo a.C. VII secolo a.C.

Come si presentano le organizzazioni urbanistiche delle aree coloniali rispetto a quelle non coloniali in età geometrica?. Più caotiche vista la grande ondata migratoria. Più ordinate in lotti che spartivano la terra. Più ordinate in cardini e decumani. Più caotiche, concentrate sulle alture.

Come evolve nel tempo la struttura delle abitazioni rispetto alle esigenze e alle attività svolte all'interno?. Da abitazioni più estese in larghezza a abitazioni estese in altezza. Da abitazioni più piccole alle abitazioni più estese e organizzate. Da abitazioni grandi e dispersive a abitazioni piccole e essenziali. Non evolve granché.

Cosa caratterizza la casa a pastàs?. L'organizzazione su due piani con il conseguente rimpicciolimento della pianta. Il corridoio e gli ambienti monovano non comunicanti tra loro. Il fatto che sia molto grande. Il fatto che abbia una corte esterna.

Cosa influisce sull'evoluzione delle abitazioni in età geometrica?. La crescita demografica. La concentrazione delle attività all'interno (o esterno) della casa. La necessità di avere più spazio da coltivare. I contatti con l'Oriente.

Cosa ha contribuito alla comprensione della produzione ceramica durante l'età protogeometrica?. La scoperta di provini, porzioni malcotte e forme sperimentali nell'area centrale dell'Agorà di Atene. La scoperta del quartiere ceramico a Corinto. La scoperta di grandi ceramiche funebri. La scoperta di dipinti con raffigurazioni di artigiani.

Quali elementi stilistici e decorativi caratterizzano la ceramica protogeometrica ateniese. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito.

Come si evolve lo stile decorativo ceramico dal protogeometrico al geometrico antico?. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito.

A quale periodo cronologico corrisponde lo stile protogeometrico. 900-850 a.C. 1050-900 a.C. 850-750 a.C. 750-700 a.C.

A quale periodo cronologico corrisponde lo stile geometrico antico. 1050-900 a.C. 900-850 a.C. 850-750 a.C. 750-700 a.C.

A quale periodo cronologico corrisponde lo stile geometrico medio. 850-750 a.C. 750-700 a.C. 900-850 a.C. 1050-900 a.C.

A quale periodo cronologico corrisponde lo stile geometrico tardo. 750-700 a.C. 850-750 a.C. 900-850. 1050-900 a.C.

Perché è così importante lo skiphos di Eleusi?. Perché rappresenta uno dei primi esempi a noi noti di scena figurata su un vaso. Perché è fatto dalla bottega del Dyplon. Perché è incredibilmente piccolo. Per le sue dimensioni monumentali.

Perché è così importante la ceramica funeraria nel periodo geometrico?. Perché si iniziano a fare "sema" sempre più monumentali che ci danno informazioni sui valori dei defunti. Perché è l'unica che disponiamo per questo periodo in Grecia. Perché ci da informazioni sui commerci e le zone più influenti del periodo. Perché i "sema" ci raccontano scene di vita quotidiana.

Quali fattori contribuirono al declino dello stile geometrico ad Atene e nell'Attica alla fine del VIII secolo a.C.?. Una crisi socioculturale e l'imporsi delle sempre più apprezzate ceramiche corinzie. Un manierismo troppo spiccato. La crisi economica e la nascita forme nuove più apprezzate. Nessuna delle precedenti.

In che modo le statuette in avorio rinvenute nel Dipylon ateniese riflettono le influenze microasiatiche?. A causa della posa ieratica. Per il pesante peplo. Per la nudità. Nel materiale impiegato.

Come si è sviluppato lo stile geometrico nella transizione tra Geometrico Antico e Geometrico Medio?. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso.

Quali sono state le influenze esterne sulla produzione ceramica e sulla microplastica geometrica nell'antica Grecia?. Microasiatiche. Etrusche. Magnogreche. Egiziane.

Quale tra questi edifici religiosi gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell'evoluzione della peristasi?. Ano Mazaraki presso Patrasso. Heroon di Lefkandi. Tempio di Zeus a Olimpia. Partenone.

Com'era fatto l'Artemision di Efeso?. Una peristasi lignea di 8X4 avvolgeva il recinto all'interno del quale era l'agalma sotto un baldacchino. In mattoni crudi, con un tetto a doppio spiovente sostenuto da una fila centrale di colonne con agalma decentrato, distilo in antis. Un megaron biabsidato con una peristasi in pietra e tetto a tegole. Nessuno dei precedenti.

A quale periodo appartiene l'Hekatonpedon del Daphnephoreon in Eretria?. Fine VIII secolo a.C. Inizio VIII secolo a.C. Metà VIII secolo a.C. Nessuno dei precedenti.

L'Hekatonpedon dell'Heraion di Samo era. In mattoni crudi, con un tetto a doppio spiovente sostenuto da una fila centrale di colonne con agalma decentrato, distilo in antis. Una peristasi lignea di 8X4 avvolgeva il recinto all'interno del quale era l'agalma sotto un baldacchino. Un megaron biabsidato con una peristasi in pietra e tetto a tegole. Nessuno dei precedenti.

Come si è sviluppato lo stile geometrico nella transizione tra Geometrico Medio e Geometrico Tardo?. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso.

Quali tra questi edifici si trova in area ionica. Heroon di Lefkandi. Heraion di Samo. Ano Mazaraki. Daphnephoreon in Eretria.

A che stile appartiene questo vaso?. Protogeometrico (PG). Geometrico Tardo (GT). Geometrico Medio (GM). Geometrico Antico (GA).

A che stile fa riferimento questo skyphos?. Protogeomnetrico (PG). Geometrico Antico (GA). Geometrico Medio (GM). Geometrico Tardo (GT).

A che stile appartiene questo corredo?. Geometrico Antico. Geometrico Medio. Geometrico Tardo. Protogeometrico.

A che stile appartiene quest'anfora?. Geometrico Antico. Geometrico Medio. Geometrico Tardo. Protogeometrico.

Quando inizia la produzione di ceramiche protocorinzie?. 720 a.C. circa. 750 a.C. circa. 700 a.C. circa. 770 a.C. circa.

Quando inizia la sua attività la bottega del Dyplon?. 760 a.C. circa. 720 a.C. circa. 750 a.C. circa. 700 a.C. circa.

In che periodo si impone la distinzione tra anfora per il corredo femminile e cratere per quello maschile?. Geometrico Antico. Geometrico Medio. Geometrico Tardo. Protogeometrico.

Che cosa raffigura quest'anfora del GT?. Un'ekphora. Una prothesis. Un'ecatombe. Un banchetto eroico.

Cosa rappresenta questo cratere del GT?. Prothesis. Ekphorà. Anabasis. Sema.

Collega il termine greco al corrispondente italiano. Prothesis. Ekphorà.

Da dove viene questo cervo fittile?. Da una tomba da Atene. Da una tomba da Lefkandì. Dall'Heraion di Samo. Dal santuario di Delfi.

A che periodo appartiene?. Tra Protogeometrico e Geometrico Antico. Tra Geometrico Antico e Geometrico Medio. Tra Geometrico Medio e Geometrico Tardo. Tra Submiceneo a Protogeometrico.

Quando vediamo aumentare l'offerta di tripodi bronzei?. Intorno al 776 a.C. Intorno al 876 a.C. Intorno al 786 a.C. Intorno al 886 a.C.

Da dove viene questo bronzetto?. Delfi. Olimpia. Atene. Corinto.

Da dove derivano i tripodi bronzei?. Da un contenitore Miceneo per bollire la carne. Da un contenitore Miceneo per mischiare il vino. Da un contenitore Egiziano per bollire la carne. Da un contenitore Egiziano per mischiare il vino.

Che cosa decorava probabilmente questo bronzetto?. Il manico di una spada. Il manico di un tripode. La cima di una colonna. Uno scettro.

Che novità introduce il "Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene"?. Maggiore movimento nello spazio. Una nuova postura. Un nuovo modo di concepire il corpo umano. Una nuova tecnica di fabbricazione.

Come si chiama?. Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene. Bronzetto di auriga da Olimpia. Bronzetto di Apollo da Delfi. Bronzetto di centauromachia.

Da dove viene?. Atene. Corinto. Olimpia. Argo.

Come si chiama?. Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene. Bronzetto di auriga da Olimpia. Bronzetto di Apollo da Delfi. Bronzetto raffigurante una Centauromachia.

In che periodo assistiamo al passaggio da una concezione additiva del corpo su un asse rigido a una più fluida e organica?. Metà VIII sec a.C. Inizio VI sec a.C. Fine VII sec a.C. Metà VII sec a.C.

Cosa raffigurano le statuette d'avorio dal Dyplon?. Figure di donne nude o col peplo in posa ieratica. Figure di cavalli simili alle pissidi del Geometrico medio. Figure di guerrieri e centauromachie. Quasi tutte Ercole.

In generale che fenomeno coinvolge i templi nel VII secolo?. La sostituzione quasi totale dei materiali impiegati. Il cambiamento della forma della pianta. La definizione degli ordini architettonici. L'aumento notevole dell'altezza.

Perché nel VII secolo a.C. i tetti dei templi sono sempre meno inclinati?. Perché iniziano a essere fatti di tegole. Perché si allarga la campata della cella. Perché iniziano a usare due file di colonne nella cella. Perché permettono un'altezza maggiore.

Come si fa fronte all'aumento del peso del tetto dei templi nel VII secolo a.C.?. Ripartendo il peso anche sulla peristasi esterna. Si aggiunge una fila di colonne interne. Si usano i blocchi di pietra per le pareti della cella. Usando i triglifi e le metope.

Qual è la suddivisione, che diventerà canonica, della pianta del tempio greco?. Pronao-cella-opistodromo. Cella-pronao-opistodromo. Opistodromo-cella-pronao. Pronao-opistodromo-cella.

Com'è l'Heraion di Argo nel VII secolo?. Periptero con pianta molto allungata. Un naiskos distilo in antis. Periptero con recinto monumentale. Diptero.

Qual è il tempio peloponnesiaco con peristasi più antico?. Heraion di Argo. Heraion di Olimpia. Tempio di Poseidone a Istmia. Apollonion di Thermos.

Come erano le colonne del tempio di Hera ad Argo nel VII secolo a.C.?. In legno con capitello in pietra piatto. In calcare. In marmo Pario. In marmo Nassio.

Com'era il tempio di Poseidone a Istmia?. Periptero con pronao, cella, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'esterno della cella. Periptero con pronao, cella, opistdormo, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'esterno della cella. Periptero con cella, opistodromo, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'esterno della cella. Periptero con pronao, cella, opistdormo, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'interno della cella.

Quale tra questi templi NON ha il pronao?. Il tempio di Apollo a Thermos. Il tempio di Poseidone a Istmia. L'Artemision di Efeso. L'Heraion di Argo.

Com'è il tempio di Apollo a Thermos nel VII secolo a.C.?. Periptero con cella, opistodomo e fila centrale di colonne nel naos. Periptero con pronao, cella e fila centrale di colonne nel naos. Periptero con pronao, cella e 2 file di colonne nel naos. Periptero con cella, opistodomo e 2 file di colonne nel naos.

Quante file di colonne ha la cella dell'Heraion di Olimpia nel VII a.C.?. 2. 1. 3. 0.

Come sono le colonne dell'Heraion di Olimpia nel VII a.C.?. Di legno ma vengono progressivamente sostituite con colonne in calcare. Di legno ma vengono progressivamente sostituite con colonne in marmo. Di legno ma vengono progressivamente sostituite con colonne in granito. Di legno.

Cosa viene aggiunto all'Heraion di Olimpia alla fine del VII secolo a.C.?. Opistodromo e peristasi. Pronao e peristasi. Peristasi. Doppia peristasi.

Chi rappresentavano le statue al centro del naos dell'Heraion di Olimpia?. Era e Zeus. Demetra e Persefone. Zeus e Poseidone. Medusa e Perseo.

Dove stanno i triglifi?. Sulla colonna e sull'intercolumnio. Tra la colonna. Sulla colonna. Sull'intercolumnio.

Quante metope stanno tra due colonne?. 2. 3. 1. 4.

Quanti triglifi stanno tra due colonne?. 3. 1. 2. 4.

Dove abbiamo i primi accorgimenti per fare fronte al conflitto angolare?. Heraion di Olimpia. Heraion di Samo. Heraion di Argo. Artemision di Efeso.

Com'è fatto l'Hekatonpedon II dell'Heraion di Samo?. Periptero con colonne addossate alle pareti interne della cella. Periptero con pronao tetrastilo, cella e colonne addossate alle pareti interne della cella. Periptero con pronao tetrastilo, cella e fila di colonne centrale nella cella. Periptero con 2 file di colonne nella cella.

Con cosa viene sostituita la fila centrale di colonne nell'Hekatompedon II dell'Heraion di Samo?. Colonne addossate ai lati lunghi interni della cella. Colonne addossate ai lati lunghi esterni della cella. Due file di colonne nella cella. Tre file di colonne nella cella.

A quando risale l'Hekatonpedon II dell'Heraion di Samo?. Metà VII secolo a.C. Inizio VII secolo a.C. Metà VI secolo a.C. Inizio VI secolo a.C.

Cosa succede all'Artemision di Efeso nel VII a.C.?. Dopo un incendio inizia la ricostruzione fino al VI secolo in cui viene edificato il grande diptero. Dopo un terremoto inizia la ricostruzione fino al V secolo in cui viene edificato il grande diptero. Dopo un incendio viene abbandonato fino al V secolo in cui viene edificato il grande diptero. Dopo un terremoto viene abbandonato fino al VI secolo in cui viene edificato il grande diptero.

In che tecnica è stato realizzato l'Apollo di Mantikilos?. Fusione piena. Fusione cava. Sphirelata. Scolpito nel marmo.

Che particolarità ha il tempio di Poseidone a Istmia nel VII a.C.?. La colonna centrale del lato corto allineata alla fila interna al naos. Le due colonne del pronao allineate alle due file interne al naos. Non ha la copertura con le tegole. Il fatto che fosse dedicato a Poseidone.

Qual è secondo Vitruvio il tempio originario dei Dori?. L'Heraion di Argo. L'Heraion di Samo. L'Heraion di Olimpia. Il Daphnephorion di Eleusi.

Com'erano gli alzati della cella del tempio di Poseidone a Istmia nel VII a.C.?. In mattoni crudi. In blocchi di pietra squadrata. In mattoni cotti. In pietra non lavorata.

Cos'è?. L'Heraion di Olimpia. Il tempio di Poseidone a Istmia. L'Heraion di Argo. L'Hekatonpedon II dell'Heraion di Samo.

A quando risale la prima fase di costruzione dell'Heraion di Olimpia?. 650 a.C. 600 a.C. 700 a.C. 750 a.C.

Qual è la figura più rappresentata nello stile dedalico a Creta?. La kore. Il kouros. La sfinge. Il kolossos.

Quale soggetto rimane sconosciuto nello stile Dedalico a Creta?. La kore. Il kouros. La sfinge. Nessuno di questi.

Qual è la particolarità del tempio di Prinias (VII a.C.)?. L'inserimento di sculture a tuttotondo e a rilievo nell'architettura dell'edificio. L'inserimento di elementi bronzei nell'architettura dell'edificio. La mancanza del pronao. La mancanza della peristasi.

Che influenze ha la scultura monumentale Cretese nel VII secolo a.C.?. Egiziane. Pergamene. Microasiatiche. Italiche.

Da dove viene il tipo del kouros?. Dall'Egitto. Dall'Asia minore. Dall'Italia. Dall'Oriente estremo.

Qual è il primo kouros che conosciamo?. Il bronzetto di kouros da Delfi. Il kouros di Melanes. Il kouros di Apollonas. Il colosso dei Nassi.

In cosa differisce l'Apollo di Mantikilos rispetto all'Auriga di Delfi o il Guerriero dell'Acropoli di Atene?. Vengono potenziate le singole masse con un risultato di un volume più solido. Nella distribuzione delle masse non più addizionale sull'asse centrale. Nel tipo di tecnica utilizzata per la realizzazione. Viene aumentata molto la dimensione.

Cosa ci dimostra la firma dell'autore?. Che è fiero del valore artistico dell'opera. Che è fiero della tecnica e dell'utilizzo dell'iconografia. Che si deve ancora fare pagare. Che è diventato famoso.

In che periodo nasce la scultura monumentale a tuttotondo?. Durante il VII secolo. Durante il VI secolo. Durante il V secolo. Durante l'VIII secolo.

Cosa sono gli xoana?. Idoletti aniconici scolpiti o intagliati in legno, avorio o bronzo. Statue ottenute battendo una lamina di bronzo su un'anima in legno. Statuette di bronzo a fusione piena. Idoletti fittili.

Quale tra questi è uno xoana?. Dea con alto polos da Samo. Apollo di Mantikilos. La triade divina da Dreros (Creta). La Dama di Auxerre.

Cosa sono gli sphyrelata?. Statue ottenute battendo una lamina di bronzo su un'anima in legno. Idoletti aniconici scolpiti o intagliati in legno, avorio o bronzo. Statuette di bronzo a fusione piena. Idoletti fittili.

Quale tra questi è uno sphyrelata?. Triade divina da Dreros (Creta). Apollo di Mantikilos. Dea con alto polos da Samo. La Dama di Auxerre.

Da dove viene questo gruppo?. Da Dreros (Creta). Da Delfi. Da Micene. Da Nasso.

Da dove viene?. Samo. Olimpia. Argo. Efeso.

Quale scultura peloponnesiaca ricorda maggiormente la Dama di Auxerre?. Il rilievo con busto femminile in calcare da Micene. Le sculture del tempio di Prinias. Il bronzetto di kouros da Delfi. La kore di Nikandre.

Che scultura è?. Bronzetto di kouros da Delfi. Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene. L'Apollo di Mantikilos. Bronzetto di auriga da Delfi.

Dove appaiono i primi kouroi monumentali?. Nelle isole Cicladi. A Creta. In Attica. In Magna Grecia.

A che scultura fa riferimento questo disegno di Ciriaco da Ancona del 1445 d.C.?. Al Colosso dei Nassi da Delo. Al kouros di Melanes. Al kouros di Apollonas. All'Apollo di Mantikilos.

Qual è la funzione dei primi kouroi e korai?. Commemorativa dell'offerente. Rappresentativa della divinità. Rappresentativa del capo della comunità. Commemorativa degli eroi mitici.

Che scultura è?. La kore di Nikandre. La kore di Sellada (Thera). La dama di Auxerre. Il rilievo con busto femminile in calcare da Micene.

Che significato ha la parola "kolossos"?. Qualcosa di stante, piantato e inamovibile. Qualcosa di gigantesco e monumentale. Statua commemorativa funebre. Colonna.

Da dove viene la kore di Nikandre?. Da Delo. Da Nasso. Da Thera. Da Paro.

Da dove viene?. Da Sellada (Thera). Da Capo Sounion. Da Nasso. Da Creta.

Cosa succede intorno al 720 a.C. alle ceramiche corinzie?. Iniziano a riempirsi di elementi nuovi di origine orientale. Iniziano a essere sempre più colorate. Aumentano sempre di più i motivi geometrici. Smettono di essere commercializzate come prima.

Quale periodo cronologico corrisponde al protocorinzio antico?. 720-690 a.C. 650-630 a.C. 690-650 a.C.

Quale periodo cronologico corrisponde al protocorinzio medio?. 690-650 a.C. 650-630 a.C. 720-690 a.C.

Quale periodo cronologico corrisponde al protocorinzio tardo?. 650-630 a.C. 720-690 a.C. 690-650 a.C.

Quale nuova forma ceramica viene introdotta nel periodo dello stile protocorinzio?. L'Aryballos. L'Olpe. La Kylix. La Pisside.

Cos'è?. Il fregio figurato dell'aryballos da Tebe. Il fregio figurato dell'Olpe Chigi. Il fregio figurato dell'Hydria del Pittore di Antalos. Il fregio figurato dell'Anfora del Louvre.

Che scena del mito rappresenta?. Lo scontro tra Bellerofonte e Chimera. Lo scontro tra Eracle e il leone. Lo scontro tra Perseo e Medusa. Lo scontro tra Teseo e il Minotauro.

In che periodo compare l'olpe?. Nel protocorinzio tardo (650-630 a.C.). Nel protocorinzio antico (710-690 a.C.). Nel protocorinzio medio (690-650 a.C.).

Cos'è?. L'Olpe Chigi. L'Hydria del Pittore di Antalos. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Anfora del Louvre.

Da dove viene?. Da una tomba a Veio (Etruria). Da una tomba a Dreros (Creta). Da una tomba nella necropoli del Dyplon. Da una tomba a Delo.

Ordina dall'alto al basso i fregi figurati dell'olpe Chigi. Caccia_a_lepri_e_volpi Scena_di_opliti Caccia_al_leone Giudizio_di_Paride.

Cos'è?. L'Hydria del Pittore di Antalos. L'Anfora del Louvre. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Olpe Chigi.

Che novità introduce questo vaso?. La palmetta sotto le anse che separa le due scene. Una teoria di sfingi e altri elementi decorativi di ascendente Orientale. La presenza di figure umane. Le decorazioni plastiche di serpenti sulle anse e sul labbro.

Cos'è?. L'Anfora del Louvre. L'Hydria del Pittore di Antalos. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Olpe Chigi.

Che novità introduce questo vaso?. Una teoria di sfingi e altri elementi decorativi di ascendente Orientale. La palmetta sotto le anse che separa le due scene. Le decorazioni plastiche di serpenti sulle anse e sul labbro. La presenza di figure umane.

Qual è il periodo dello stile "bianco e nero"?. Il protoattico medio (680-630 a.C.). Il protoattico tardo (630-600 a.C.). Il protoattico antico (710-680 a.C.).

Cos'è?. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Anfora del Louvre. L'Hydria del pittore di Antalos. L'Aryballos protocorinzio da Corinto.

Quali episodi del mito sono raffigurati nell'Anfora del Pittore di Polifemo? (E' possibile selezionarne + di uno). Perseo e Medusa. Odisseo e Polifemo. Eracle e il cinghiale. Atena e Marsia.

Quando si afferma in attica la tecnica a figure nere?. Nel protoattico tardo (630-600 a.C.). Nel protoattico medio (680-630 a.C.). Il protoattico antico (710-680 a.C.).

Quanto dura la crisi delle ceramiche attiche nel VII secolo a.C.?. Dal 710 al 630 a.C. Dal 720 al 680 a.C. Dal 710 al 650 a.C. Dal 710 al 600 a.C.

Quando inizia ad Atene la sostituzione del patrimonio iconografico geometrico?. Nel protoattico medio (680-630 a.C.). Il protoattico antico (710-680 a.C.). Nel protoattico tardo (630-600 a.C.).

Quale tra questi NON è propriamente un kouros?. Kouros di Apollonas. Kouros di Melanes. Apollo di Mantikilos. Il bronzetto di kouros da Delfi.

Cos'é?. Kouros di Apollonas. Kouros di Melanes. Apollo di Mantikilos. Kouros di Dreros.

Cos'è?. Kouros di Melanes. Kouros di Apollonas. Kouros di Dreros. Apollo di Mantikilos.

Da dove vengono i kolossoi di Melanes e Apollonas?. Da Nasso. Da Paro. Da Thera. Da Argo.

Cos'é?. L'Apollo di Mantikilos. Il kouros di Melanes. Il bronzetto di kouros da Delfi. Il kouros di Apollonas.

Cos'é?. La Dama di Auxerre. La kore di Nikandre. La Kore di Santorini. La dea con alto peplo da Samo.

Cos'é?. Il Tempio di Poseidone a Istmia. L'Heraion di Argo. L'Heraion di Olimpia. L'Apollonion a Thermos.

A che luogo fanno riferimento queste piante?. Heraion di Samo. Heraion di Argo. Heraion di Olimpia. Artemision di Efeso.

Qual'è la successione dell'Hekatonpedon I/Hekatonpedon II nel santuario di Hera a Samo?. Hekatonpedon I. Hekatonpedon II.

In che periodo è attivo il Pittore di Nesso?. 630-600 a.C. 585-570 a.C. 570-560 a.C. 600-585 a.C.

Che novità introduce il frontone del Tempo di Atena Poliàs (fondazioni Dropfield)?. Tutti i personaggi sono complementari tra loro nell'azione. Le sculture a tuttotondo. La policromia. L'altorilievo.

Qual è il periodo della tecnica a figure rosse?. 530-500 a.C. 560-525 a.C. 510-480 a.C. 520-490 a.C.

Cos'è?. Cratere attico a figure rosse con la morte di Sarpedonte. Cratere attico a figure rosse con scene di palestra. Cratere attico a figure rosse con la lotta tra Eracle e Anteo. Anfora attica a figure rosse con comasti danzanti.

Chi è l'autore?. Euphronios. Euthymedes. Exechias. Smikros.

Cos'è?. Cratere attico a figure rosse con scene di palestra. Cratere attico a figure rosse con la morte di Sarpedonte. Cratere attico a figure rosse con la lotta tra Eracle e Anteo. Psykter attico a figure rosse con corteggiamento efebico.

Chi è l'autore?. Euphronios. Euthymedes. Exechias. Smikros.

Cos'è?. Cratere attico a figure rosse con la lotta tra Eracle e Anteo. Cratere attico a figure rosse con scene di palestra. Cratere attico a figure rosse con la morte di Sarpedonte. Anfora attica bilingue con la cattura di Cerbero.

Chi è l'autore?. Euphronios. Euthyimedes. Exechias. Sophilos.

Cos'è?. Psykter attico con donne al simposio. Psykter attico con corteggiamento efebico. Cratere attico con Eracle a banchetto. Anfora attica con Elena e Teseo.

Cos'è?. L'Anfora del Pittore di Andokides. L'Anfora di Lydos. Anfora del Pittore di Analatos. Anfora del Pittore di Nesso.

Chi è l'autore?. Euphronios. Exechias. Euthymedes. Amasis.

Cos'è?. Anfora attica a figure rosse con comasti. Anfora attica a figure rosse con Elena e Teseo. Cratere attico a figure rosse con scene di palestra. Psykter attico con corteggiamento efebico.

Chi è l'autore?. Euphronios. Euthymedes. Exechias. Smikros.

Cos'è?. Hydria attica a figure rosse con audizione musicale. Hydria del pittore di Analatos. Psykter con donne al simposio. Psykter con corteggiamento efebico.

Chi è l'autore?. Phintias. Euthymedes. Euphronios. Smikros.

Cos'è?. Anfora attica a figure rosse con Teseo e Elena. Anfora bilingue con Eracle a banchetto. Anfora attica a figure rosse con scena di comasti. Anfora bilingue con la cattura di Cerbero.

Chi è l'autore?. Euthymedes. Euphonios. Pittore di Andokides. Smikros.

Cosa cambia nella nuova tecnica a figure rosse?. Dalle figure nere con sfondo rosso a sfondo nero con figure rosse. Dalle figure rosse con sfondo nero a sfondo rosso con figure nere. Dalle figure nere con sfondo bianco a sfondo bianco con figure rosse. Dalle figure bianche con sfondo nero a sfondo bianco con figure rosse.

Cosa permette la nuova tecnica a figure rosse?. Una maggiore precisione nei dettagli anatomici. Una colorazione più vivace. Una resa maggiore della prospettiva. Giochi di colore con il vino.

Che tecnica usa il Pittore di Andokides?. Bilingue. Figure rosse. Figure nere. Six.

Cos'è?. Anfora bilingue con Eracle a banchetto. Anfora bilingue con la cattura di Cerbero. Anfora attica a figure rosse con Eracle e Anteo. Anfora attica a figure rosse con la morte di Sarpedonte.

Chi è l'autore?. Il Pittore di Andokides. Euphronios. Exechias. Euthymedes.

Cos'è?. Anfora bilingue con la cattura di Cerbero. Anfora bilingue con Eracle a banchetto. Anfora attica a figure rosse con Eracle e Anteo. Anfora attica a figure rosse con comasti danzanti.

Chi è l'autore?. Il Pittore di Andokides. Euphronios. Eutymedes. Exechias.

Come viene rappresentato Eracle dal Pittore di Andokides?. Sempre rilassato. Nel culmine dell'azione. Sempre dopo l'azione. Mai con gli attributi tipici.

Quando sono attivi i pionieri delle figure rosse?. 520-500 a.C. 550-530 a.C. 500-480 a.C. 530-510 a.C.

Chi sono i pionieri delle figure rosse?. Euphronios, Euthymedes e Smikros. Il Pittore di Nesso, Sophilos e Nearchos. Lydos, Amasis e Exexhias. Il Pittore di Andokides, Phintias e Nikostenes.

Cosa si intende per pionieri delle figure rosse?. Quei pittori che si sono formati da subito con la nuova tecnica. Quei pittori che dipingono i vasi bilingui. Quei pittori che alla fine della loro carriera si cimentano nella nuova tecnica a figure rosse. Quei pittori che inventano la vernice rossa.

Quali forme vascolari predilige Euphronios?. Crateri a calice. Crateri a colonne. Psykter. Kantaroi.

In quale vaso compare la famosa scritta "coma mai Euphronios"?. Nell'anfora con comasti danzanti. Nell'anfora con Elena e Teseo. Nell'anfora con Eracle e Anteo. Nell'anfora con il trasporto del cadavere di Sarpedonte.

Di chi è la celebre frase "come mai Euphronios"?. Di Euthymedes. Di Smikros. Di Phintias. Di Exechias.

Chi è rappresentato in questa scena?. Euphronios. Euthymedes. Il Pittore di Amasis. Exechias.

Chi è l'autore?. Smikros. Euphronios. Euthymedes. Phintias.

Chi è rappresentato in questa scena?. Euphronios. Euthymedes. Phintias. Smikros.

Denunciar Test