option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Archeologia greca 2 (età orientalizzante)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Archeologia greca 2 (età orientalizzante)

Descripción:
82 domande sull'archeologia e la storia dell'arte greca nel VII secolo a.C.

Fecha de Creación: 2024/01/11

Categoría: Arte

Número Preguntas: 82

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

In generale che fenomeno coinvolge i templi nel VII secolo?. La sostituzione quasi totale dei materiali impiegati. Il cambiamento della forma della pianta. La definizione degli ordini architettonici. L'aumento notevole dell'altezza.

Perché nel VII secolo a.C. i tetti dei templi sono sempre meno inclinati?. Perché iniziano a essere fatti di tegole. Perché si allarga la campata della cella. Perché iniziano a usare due file di colonne nella cella. Perché permettono un'altezza maggiore.

Come si fa fronte all'aumento del peso del tetto dei templi nel VII secolo a.C.?. Ripartendo il peso anche sulla peristasi esterna. Si aggiunge una fila di colonne interne. Si usano i blocchi di pietra per le pareti della cella. Usando i triglifi e le metope.

Qual è la suddivisione, che diventerà canonica, della pianta del tempio greco?. Pronao-cella-opistodromo. Cella-pronao-opistodromo. Opistodromo-cella-pronao. Pronao-opistodromo-cella.

Com'è l'Heraion di Argo nel VII secolo?. Periptero con pianta molto allungata. Un naiskos distilo in antis. Periptero con recinto monumentale. Diptero.

Qual è il tempio peloponnesiaco con peristasi più antico?. Heraion di Argo. Heraion di Olimpia. Tempio di Poseidone a Istmia. Apollonion di Thermos.

Come erano le colonne del tempio di Hera ad Argo nel VII secolo a.C.?. In legno con capitello in pietra piatto. In calcare. In marmo Pario. In marmo Nassio.

Com'era il tempio di Poseidone a Istmia?. Periptero con pronao, cella, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'esterno della cella. Periptero con pronao, cella, opistdormo, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'esterno della cella. Periptero con cella, opistodromo, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'esterno della cella. Periptero con pronao, cella, opistdormo, fila centrale di colonne e pilastri lignei addossati all'interno della cella.

Quale tra questi templi NON ha il pronao?. Il tempio di Apollo a Thermos. Il tempio di Poseidone a Istmia. L'Artemision di Efeso. L'Heraion di Argo.

Com'è il tempio di Apollo a Thermos nel VII secolo a.C.?. Periptero con cella, opistodomo e fila centrale di colonne nel naos. Periptero con pronao, cella e fila centrale di colonne nel naos. Periptero con pronao, cella e 2 file di colonne nel naos. Periptero con cella, opistodomo e 2 file di colonne nel naos.

Quante file di colonne ha la cella dell'Heraion di Olimpia nel VII a.C.?. 2. 1. 3. 0.

Come sono le colonne dell'Heraion di Olimpia nel VII a.C.?. Di legno ma vengono progressivamente sostituite con colonne in calcare. Di legno ma vengono progressivamente sostituite con colonne in marmo. Di legno ma vengono progressivamente sostituite con colonne in granito. Di legno.

Cosa viene aggiunto all'Heraion di Olimpia alla fine del VII secolo a.C.?. Opistodromo e peristasi. Pronao e peristasi. Peristasi. Doppia peristasi.

Chi rappresentavano le statue al centro del naos dell'Heraion di Olimpia?. Era e Zeus. Demetra e Persefone. Zeus e Poseidone. Medusa e Perseo.

Dove stanno i triglifi?. Sulla colonna e sull'intercolumnio. Tra la colonna. Sulla colonna. Sull'intercolumnio.

Quante metope stanno tra due colonne?. 2. 3. 1. 4.

Quanti triglifi stanno tra due colonne?. 3. 1. 2. 4.

Dove abbiamo i primi accorgimenti per fare fronte al conflitto angolare?. Heraion di Olimpia. Heraion di Samo. Heraion di Argo. Artemision di Efeso.

Com'è fatto l'Hekatonpedon II dell'Heraion di Samo?. Periptero con colonne addossate alle pareti interne della cella. Periptero con pronao tetrastilo, cella e colonne addossate alle pareti interne della cella. Periptero con pronao tetrastilo, cella e fila di colonne centrale nella cella. Periptero con 2 file di colonne nella cella.

Con cosa viene sostituita la fila centrale di colonne nell'Hekatompedon II dell'Heraion di Samo?. Colonne addossate ai lati lunghi interni della cella. Colonne addossate ai lati lunghi esterni della cella. Due file di colonne nella cella. Tre file di colonne nella cella.

A quando risale l'Hekatonpedon II dell'Heraion di Samo?. Metà VII secolo a.C. Inizio VII secolo a.C. Metà VI secolo a.C. Inizio VI secolo a.C.

Cosa succede all'Artemision di Efeso nel VII a.C.?. Dopo un incendio inizia la ricostruzione fino al VI secolo in cui viene edificato il grande diptero. Dopo un terremoto inizia la ricostruzione fino al V secolo in cui viene edificato il grande diptero. Dopo un incendio viene abbandonato fino al V secolo in cui viene edificato il grande diptero. Dopo un terremoto viene abbandonato fino al VI secolo in cui viene edificato il grande diptero.

In che tecnica è stato realizzato l'Apollo di Mantikilos?. Fusione piena. Fusione cava. Sphirelata. Scolpito nel marmo.

Che particolarità ha il tempio di Poseidone a Istmia nel VII a.C.?. La colonna centrale del lato corto allineata alla fila interna al naos. Le due colonne del pronao allineate alle due file interne al naos. Non ha la copertura con le tegole. Il fatto che fosse dedicato a Poseidone.

Qual è secondo Vitruvio il tempio originario dei Dori?. L'Heraion di Argo. L'Heraion di Samo. L'Heraion di Olimpia. Il Daphnephorion di Eleusi.

Com'erano gli alzati della cella del tempio di Poseidone a Istmia nel VII a.C.?. In mattoni crudi. In blocchi di pietra squadrata. In mattoni cotti. In pietra non lavorata.

Cos'è?. L'Heraion di Olimpia. Il tempio di Poseidone a Istmia. L'Heraion di Argo. L'Hekatonpedon II dell'Heraion di Samo.

A quando risale la prima fase di costruzione dell'Heraion di Olimpia?. 650 a.C. 600 a.C. 700 a.C. 750 a.C.

Qual è la figura più rappresentata nello stile dedalico a Creta?. La kore. Il kouros. La sfinge. Il kolossos.

Quale soggetto rimane sconosciuto nello stile Dedalico a Creta?. La kore. Il kouros. La sfinge. Nessuno di questi.

Qual è la particolarità del tempio di Prinias (VII a.C.)?. L'inserimento di sculture a tuttotondo e a rilievo nell'architettura dell'edificio. L'inserimento di elementi bronzei nell'architettura dell'edificio. La mancanza del pronao. La mancanza della peristasi.

Che influenze ha la scultura monumentale Cretese nel VII secolo a.C.?. Egiziane. Pergamene. Microasiatiche. Italiche.

Da dove viene il tipo del kouros?. Dall'Egitto. Dall'Asia minore. Dall'Italia. Dall'Oriente estremo.

Qual è il primo kouros che conosciamo?. Il bronzetto di kouros da Delfi. Il kouros di Melanes. Il kouros di Apollonas. Il colosso dei Nassi.

In cosa differisce l'Apollo di Mantikilos rispetto all'Auriga di Delfi o il Guerriero dell'Acropoli di Atene?. Vengono potenziate le singole masse con un risultato di un volume più solido. Nella distribuzione delle masse non più addizionale sull'asse centrale. Nel tipo di tecnica utilizzata per la realizzazione. Viene aumentata molto la dimensione.

Cosa ci dimostra la firma dell'autore?. Che è fiero del valore artistico dell'opera. Che è fiero della tecnica e dell'utilizzo dell'iconografia. Che si deve ancora fare pagare. Che è diventato famoso.

In che periodo nasce la scultura monumentale a tuttotondo?. Durante il VII secolo. Durante il VI secolo. Durante il V secolo. Durante l'VIII secolo.

Cosa sono gli xoana?. Idoletti aniconici scolpiti o intagliati in legno, avorio o bronzo. Statue ottenute battendo una lamina di bronzo su un'anima in legno. Statuette di bronzo a fusione piena. Idoletti fittili.

Quale tra questi è uno xoana?. Dea con alto polos da Samo. Apollo di Mantikilos. La triade divina da Dreros (Creta). La Dama di Auxerre.

Cosa sono gli sphyrelata?. Statue ottenute battendo una lamina di bronzo su un'anima in legno. Idoletti aniconici scolpiti o intagliati in legno, avorio o bronzo. Statuette di bronzo a fusione piena. Idoletti fittili.

Quale tra questi è uno sphyrelata?. Triade divina da Dreros (Creta). Apollo di Mantikilos. Dea con alto polos da Samo. La Dama di Auxerre.

Da dove viene questo gruppo?. Da Dreros (Creta). Da Delfi. Da Micene. Da Nasso.

Da dove viene?. Samo. Olimpia. Argo. Efeso.

Quale scultura peloponnesiaca ricorda maggiormente la Dama di Auxerre?. Il rilievo con busto femminile in calcare da Micene. Le sculture del tempio di Prinias. Il bronzetto di kouros da Delfi. La kore di Nikandre.

Che scultura è?. Bronzetto di kouros da Delfi. Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene. L'Apollo di Mantikilos. Bronzetto di auriga da Delfi.

Dove appaiono i primi kouroi monumentali?. Nelle isole Cicladi. A Creta. In Attica. In Magna Grecia.

A che scultura fa riferimento questo disegno di Ciriaco da Ancona del 1445 d.C.?. Al Colosso dei Nassi da Delo. Al kouros di Melanes. Al kouros di Apollonas. All'Apollo di Mantikilos.

Qual è la funzione dei primi kouroi e korai?. Commemorativa dell'offerente. Rappresentativa della divinità. Rappresentativa del capo della comunità. Commemorativa degli eroi mitici.

Che scultura è?. La kore di Nikandre. La kore di Sellada (Thera). La dama di Auxerre. Il rilievo con busto femminile in calcare da Micene.

Che significato ha la parola "kolossos"?. Qualcosa di stante, piantato e inamovibile. Qualcosa di gigantesco e monumentale. Statua commemorativa funebre. Colonna.

Da dove viene la kore di Nikandre?. Da Delo. Da Nasso. Da Thera. Da Paro.

Da dove viene?. Da Sellada (Thera). Da Capo Sounion. Da Nasso. Da Creta.

Cosa succede intorno al 720 a.C. alle ceramiche corinzie?. Iniziano a riempirsi di elementi nuovi di origine orientale. Iniziano a essere sempre più colorate. Aumentano sempre di più i motivi geometrici. Smettono di essere commercializzate come prima.

Quale periodo cronologico corrisponde al protocorinzio antico?. 720-690 a.C. 650-630 a.C. 690-650 a.C.

Quale periodo cronologico corrisponde al protocorinzio medio?. 690-650 a.C. 650-630 a.C. 720-690 a.C.

Quale periodo cronologico corrisponde al protocorinzio tardo?. 650-630 a.C. 720-690 a.C. 690-650 a.C.

Quale nuova forma ceramica viene introdotta nel periodo dello stile protocorinzio?. L'Aryballos. L'Olpe. La Kylix. La Pisside.

Cos'è?. Il fregio figurato dell'aryballos da Tebe. Il fregio figurato dell'Olpe Chigi. Il fregio figurato dell'Hydria del Pittore di Antalos. Il fregio figurato dell'Anfora del Louvre.

Che scena del mito rappresenta?. Lo scontro tra Bellerofonte e Chimera. Lo scontro tra Eracle e il leone. Lo scontro tra Perseo e Medusa. Lo scontro tra Teseo e il Minotauro.

In che periodo compare l'olpe?. Nel protocorinzio tardo (650-630 a.C.). Nel protocorinzio antico (710-690 a.C.). Nel protocorinzio medio (690-650 a.C.).

Cos'è?. L'Olpe Chigi. L'Hydria del Pittore di Antalos. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Anfora del Louvre.

Da dove viene?. Da una tomba a Veio (Etruria). Da una tomba a Dreros (Creta). Da una tomba nella necropoli del Dyplon. Da una tomba a Delo.

Ordina dall'alto al basso i fregi figurati dell'olpe Chigi. Scena_di_opliti Giudizio_di_Paride Caccia_a_lepri_e_volpi Caccia_al_leone.

Cos'è?. L'Hydria del Pittore di Antalos. L'Anfora del Louvre. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Olpe Chigi.

Che novità introduce questo vaso?. La palmetta sotto le anse che separa le due scene. Una teoria di sfingi e altri elementi decorativi di ascendente Orientale. La presenza di figure umane. Le decorazioni plastiche di serpenti sulle anse e sul labbro.

Cos'è?. L'Anfora del Louvre. L'Hydria del Pittore di Antalos. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Olpe Chigi.

Che novità introduce questo vaso?. Una teoria di sfingi e altri elementi decorativi di ascendente Orientale. La palmetta sotto le anse che separa le due scene. Le decorazioni plastiche di serpenti sulle anse e sul labbro. La presenza di figure umane.

Qual è il periodo dello stile "bianco e nero"?. Il protoattico medio (680-630 a.C.). Il protoattico tardo (630-600 a.C.). Il protoattico antico (710-680 a.C.).

Cos'è?. L'Anfora del Pittore di Polifemo. L'Anfora del Louvre. L'Hydria del pittore di Antalos. L'Aryballos protocorinzio da Corinto.

Quali episodi del mito sono raffigurati nell'Anfora del Pittore di Polifemo? (E' possibile selezionarne + di uno). Perseo e Medusa. Odisseo e Polifemo. Eracle e il cinghiale. Atena e Marsia.

Quando si afferma in attica la tecnica a figure nere?. Nel protoattico tardo (630-600 a.C.). Nel protoattico medio (680-630 a.C.). Il protoattico antico (710-680 a.C.).

Quanto dura la crisi delle ceramiche attiche nel VII secolo a.C.?. Dal 710 al 630 a.C. Dal 720 al 680 a.C. Dal 710 al 650 a.C. Dal 710 al 600 a.C.

Quando inizia ad Atene la sostituzione del patrimonio iconografico geometrico?. Nel protoattico medio (680-630 a.C.). Il protoattico antico (710-680 a.C.). Nel protoattico tardo (630-600 a.C.).

Quale tra questi NON è propriamente un kouros?. Kouros di Apollonas. Kouros di Melanes. Apollo di Mantikilos. Il bronzetto di kouros da Delfi.

Cos'é?. Kouros di Apollonas. Kouros di Melanes. Apollo di Mantikilos. Kouros di Dreros.

Cos'è?. Kouros di Melanes. Kouros di Apollonas. Kouros di Dreros. Apollo di Mantikilos.

Da dove vengono i kolossoi di Melanes e Apollonas?. Da Nasso. Da Paro. Da Thera. Da Argo.

Cos'é?. L'Apollo di Mantikilos. Il kouros di Melanes. Il bronzetto di kouros da Delfi. Il kouros di Apollonas.

Cos'é?. La Dama di Auxerre. La kore di Nikandre. La Kore di Santorini. La dea con alto peplo da Samo.

Cos'é?. Il Tempio di Poseidone a Istmia. L'Heraion di Argo. L'Heraion di Olimpia. L'Apollonion a Thermos.

Qual'è la successione dell'Hekatonpedon I/Hekatonpedon II nel santuario di Hera a Samo?. Hekatonpedon I. Hekatonpedon II.

A che luogo fanno riferimento queste piante?. Heraion di Samo. Heraion di Argo. Heraion di Olimpia. Artemision di Efeso.

Denunciar Test