AREA MATERNOINFANTILE UNICA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() AREA MATERNOINFANTILE UNICA Descripción: Test MATERNOINFANTILE |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La legge 53/00 riferendosi ai congedi parentali, prevede che: Nei primi 8 anni di vita del bambino ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 6 mesi. Qualora vi sia un solo genitore, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 10 mesi. In astensioni dal lavoro dei genitori non possono complessivamente eccedere il limite di 10 mesi. Qualora il padre lavoratore eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo non inferiore a 3 mesi, il limite è elevato a 7 mesi e il limite complessivo delle astensioni dal lavoro dei genitori è conseguentemente elevato a 11 mesi. Tutte le precedenti. Solo "a" e "c". I genitori adottivi o affidatari possono fruire dei riposi giornalieri entro il primo anno dall’ingresso del minore nella famiglia: Vero. Falso. Premesso che è vietato adibire la lavoratrice al lavoro notturno, dalle ore 24 alle ore 6, fino al compimento di un anno di età del bambino, non sono obbligati a prestare lavoro notturno: La lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a 3 anni o in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa. La lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a 12 anni. La lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge 104/1992 e successive modificazioni. Tutte le precedenti. Solo "a" e "c". Il modello contraccettivo ideale deve essere caratterizzato da: Innocuità. Accettabilità. Sicurezza. Reversibilità. Tutte le precedenti. Solo "a" e "c". Sono metodi anticoncezionali di barriera: Lo IUD (spirale) al rame, in plastica, contenente ormoni. Le pillole combinate e il profilattico. Il profilattico e il diaframma. Contraccezione di emergenza: È il metodo contraccettivo che si può utilizzare in alternativa agli altri metodi. È il metodo contraccettivo più sicuro. È un contraccettivo di emergenza che va assunto entro le 72 ore dal rapporto a rischio. È il contraccetivo più indicato per le adolescenti perché privo di effetti collaterali ed è anche il più facile da usare. Si intende per età gestazionale: La durata della gravidanza calcolata a partire dal giorno dell’ovulazione o della fecondazione. La durata della gravidanza a partire dalla positività del test di gravidanza. La durata della gravidanza calcolata a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Qual è la durata in settimane della gravidanza?. 50. 35. 40. 55. 43. Quali ormoni non vengono secreti dalla placenta?. Gonadotropina corionica umana (HCG). Lattogeno placentare (HPL). Tireotropina corionica (HCT). Estrogeni e progesterone. Ormone della crescita e prolattina. Cosa si intende per parto?. La nascita del bambino. L’intervento chirurgico per la fuoriuscita del feto dall’utero. L’espulsione del feto e degli annessi fetali dal corpo della madre. Cosa è il secondamento?. La nascita del secondo gemello. La sezione del cordone ombelicale. Il distacco della placenta. Il distacco e l’espulsione della placenta. Dal punto di vista legale, l’ostetrica (o il medico) che ha assistiti al parto ha l’obbligo di sorvegliare personalmente la puerpera?. Nel corso della prima settimana dopo il parto. Per tutto il periodo di degenza in ospedale. Nel corso delle prime due ore del post partum. Tutte le precedenti. Solo "b" e "c". Durante il puerperio non è necessario dare contraccezione: Vero. Falso. Cosa si intende per “violenza domestica”?. Violenza contro donne perpetrata da un partner di sesso maschile. Violenza perpetrata nell’ambiente domestico. Stupro perpetrato nell’ambiente domestico. Violenza da parte di un familiare. La violenza intra familiare può essere rappresentata da: Violenza fisica – violenza psicologica – violenza economica – violenza sessuale obiettiva bili singolarmente o in associazione tra loro. Solo violenza fisica. Solo violenza sessuale. Violenza fisica e sessuale insieme. Quali sono gli effetti sulla vittima delle violenze subite?. Scarsa autostima e depressione. Scoppi di rabbia apparentemente ingiustificati. Difficoltà a pianificare le priorità. Tutte le precedenti. In caso di presunta violenza sessuale verranno praticati: Tamponi per la ricerca degli spermatozoi. Tamponi per la tipizzazione del DNA. Tamponi per le MST. Tutte le precedenti. Quali sono gli effetti della violenza assistita sul bambino?. Produce effetti traumatici di pari intensità di quelli prodotti da violenze dirette. È un fattore di rischio per altri tipi di maltrattamento e violenza. Ha effetti dannosi sulla salute. Produce effetti che condizionano fortemente la personalità di un futuro adulto. Tutte le precedenti. La formazione sulla violenza di genere si pone l’obiettivo di: Ampliare le competenze di accoglienza e ascolto. Fornire gli strumenti per rilevare i segnali indiretti di una violenza subita. Instaurare rapporti istituzionali tra le diverse figure professionali. Tutte le precedenti. Entro quale periodo di tempo è permessa l’interruzione di gravidanza volontaria dalla legge italiana?. 60gg. 90gg. 120gg. Quanti giorni di riflessione prevede la legge 194/78?. 7gg. 7 gg per le maggiorenni e 15 per le minorenni. 10gg. 15gg. Una minorenne può richiedere l’interruzione volontaria della gravidanza entro i limiti previsti dalla legge?. No. Solo in alcuni casi. Si ma è richiesto l’assenso di chi esercita sulla minore stessa la potestà o la tutela. Un infermiere ospedaliero a chi deve presentare la dichiarazione di obiezione di coscienza?. Al direttore sanitario. Al capo sala. Al medico di guardia. Al collegio IPASVI. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. I ceppi 16 e 18 del Virus HPV provocano solo condilomi. I ceppi 16 e 18 del virus HPV provocano condilomi, ma anche la displasia che può evolvere sino al cancro. I ceppi 6 e 11 del virus HPV provocano solo verruche e condilomi. L’infezione da HPV può provocare il carcinoma anche nell’uomo. Qual è l’incidenza di trasmissione dell’infezione da HPV per via sessuale?. 65%. 80%. 95%. In riferimento alla legislazione italiana sulla donazione del sangue dal cordone ombelicale, la conservazione dedicata consiste nel raccogliere il sangue cordonale per: Uso dedicato al neonato stesso qualora durante la gravidanza venga fatta diagnosi di una patologia per la quale è indicato il trapianto endogeno di CSI. Uso dedicato a consanguineo con patologia in atto, per la quale risulti appropriato l’utilizzo di cellule staminali da sangue cordonale. Uso dedicato anche nel caso di famiglie a rischio di avere figli affetti da malattie genetiche per le quali risulti appropriato l’utilizzo di tali cellule. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. Solo "a" e "b". Una volta donato il sangue del cordone per uso solidale in Italia, in quale percentuale si ha la possibilità di tornare in possesso della propria sacca di sangue qualora se ne presentasse la necessità?. 50%. 68%. 85%. 97%. Quali sono i vantaggi del trapianto delle cellule staminali da cordone ombelicale?. Il trapianto può essere effettuato anche se non esiste una corrispondenza assoluta HLA. Il sangue del cordone è immunologicamente meno aggressivo delle altre fonti. Minore incidenza e gravità della GvHD (malattia del trapianto contro l’ospite). Tutte le precedenti. Solo "a" e "b". Quale delle seguenti complicazioni possono essere associate all’esposizione al fumo durante la gravidanza?. Gravidanza extra uterina. Aumento del rischio di sviluppare patologie della placenta. Rallentamento della crescita del feto. Parto pre termine. Tutte le precedenti. Solo "c" e "d". Se durante il periodo dell’allattamento al seno la donna fuma, non espone a rischio il bambino perché i componenti chimici contenuti nelle sigarette non passano nel latte materno: Vero. Falso. L’alcol ingerito dalla donna in gravidanza non attraversa facilmente la barriera placentale ed inoltre il feto ha un’altissima tolleranza a questa sostanza: Vero. Falso. È necessario schermare le sacche ed i set infusivi usati per infondere soluzioni contenenti lipidi?. Si. No. Ogni quanto vanno sostituite le sacche ed i set infusivi per nutrizione parenterale contenenti liquidi?. Entro le 24 ore dall’inizio dell’infusione. Dopo le prime 72 ore. Quale delle seguenti raccomandazioni bisogna applicare al fine di ridurre il rischio che la divisa degli infermieri addetti all’assistenza pediatrica possano divenire veicolo di infezioni nosocomiali?. Cambio dell’uniforme ogni giorno. Praticare un corretto lavaggio delle mani. Uso di sovra camici di materiale plastico quando si svolgono azioni che possono determinare schizzi di fluidi biologici o contatto diretto con gli stessi. Usare solo uniformi a maniche corte. Abolire i camici classici da medico. Tutte le precedenti. Solo "a" e "c". La legge 194/78 contenente “norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”: Legalizza l’aborto, sia pure nei limiti e con le forme previste giuridicamente. Legalizza esclusivamente l’aborto terapeutico, nel caso in cui si preveda un rischio per la vita e la salute della donna. Punisce l’aborto in tutte le sue forme. I consultori famigliari sono: Una struttura dell’Azienda Socio Sanitaria Locale inerente all’attuazione dell’assistenza alla famiglia e all’educazione alla maternità e paternità responsabili. Una struttura privatistica, di ispirazione cattolica. Una struttura di ispirazione laica, che si occupa soprattutto di educazione concentrica. L’obiezione di coscienza, nel caso di interruzione volontaria della gravidanza: Consiste nella scelta di astenersi dal prendere parte alle procedure che precedono e che determinano l’interruzione volontaria di gravidanza. Consiste nelle scelte di astenersi dal prendere parte alle procedure che precedono, che determinano e che seguono l’interruzione volontaria di gravidanza. Consiste nella scelta di astenersi dal prendere parte alle procedure che determinano l’interruzione di gravidanza, ma non dall’assistenza pre e post intervento. I segni di certezza per la diagnosi di gravidanza sono: Fenomeni simpatici e una particolare pigmentazione cutanea. L’amenorrea e le modificazioni delle mammelle e delle mucose genitali. La presenza nel sangue e nelle urine della gonadotropina corionica umana, la percezione oggettiva del feto attraverso l’ispezione e la palpazione dell’addome e la percezione del battito cardiaco fetale attraverso l’auscultazione o l’ecografia. Qual è la caratteristica più comune del neonato da madre diabetica: Macrosomia fetale. Nessuna. Una maturità polmonare raggiunta più precocemente. Che cosa si intende per gravidanza ectopica?. Una gravidanza extrauterina. Una gravidanza in cui l’impianto avviene in sede non abituale. Una gravidanza nella fase iniziale, prima dell’annidamento in utero. Qual è l’evoluzione più frequente di una gravidanza tubarica: Aborto con possibile rottura tubarica ed emorragia grave. Una gravidanza addominale. Una gravidanza portata a termine normalmente. Quali controlli sono indispensabili nel periodo del post partum?. Perdite vaginali, presenza del globo di sicurezza, diuresi. Perdite vaginali, presenza del globo di sicurezza, rilievo pressione arteriosa, frequenza cardiaca. Presenza del globo di sicurezza, temperatura corporea. Che cosa si intende per puerperio?. È un periodo di due ore dopo il parto. È il periodo di allattamento. È il periodo che inizia due ore dopo il parto e che termina con la ripresa dell’attività ovarica. Che cosa si intende per infezione puerperale?. Tutte le forme settiche che iniziano durante il parto o il puerperio, originando degli organi genitali. Tutte le forme settiche che colpiscono la puerpera. Ogni stato febbrile con temperatura superiore ai 38° C che colpiscono la puerpera. Assumere la posizione verticale durante il travaglio. Abbrevia i tempi del parto. Facilita l’impegno della parte presentata nella pelvi materna. Facilità l’impegno della parte presentata nella pelvi materna e abbrevia i tempi del parto. Quando si deve somministrare l’immunoprofilassi per la prevenzione dell’isoimmunizzazione materno fetale da Rh?. Ogni volta che partorisce una donna Rh negativa. Alla donna Rh negativa con neonato Rh negativo. Alla donna Rh negativa con neonato Rh positivo. Alcuni indicatori del buon allattamento al seno sono: La doppia pesata, il rooming in, l’alimentazione materna priva di alimenti allergizzanti. Il rooming in nella 24 ore, efficace posizionamento e attacco al seno, adeguata emissione di feci e urine. Attacco al seno ogni 3 ore, utilizzo del tiralatte, doppia pesata. A che età può iniziare la menopausa fisiologica?. Intorno 40 anni. Intorno 50 anni. Intorno 60 anni. Intorno 30 anni. Quali sono i disturbi più frequenti nella menopausa?. Vampate. Sbalzi d’umore. Vuoti di memoria. Tutte le precedenti. Cosa sono le malattie sessualmente trasmissibili?. Sono malattie ereditarie. Sono malattie a trasmissione sessuale, cioè patologie che si contraggono attraverso i rapporti sessuali non protetti, che possono essere trasmesse da un corpo all’altro attraverso il contatto con liquidi organici infetti (come il sangue, lo sperma, il liquido vaginale). Sono causate da virus, batteri, funghi e altri microorganismi. Sono malattie infettive esantematiche. Quale tra questi metodi di contraccezione è più sicuro per evitare una gravidanza?. Profilattico. Pillola anticoncezionale. Spirale (DIU). È consigliato l’allattamento a donne HIV positive?. È sconsigliato dalle linee guida dell’OMS. È consigliato se le donne sono sottoposte a terapia con farmaci anti-HIV. È consigliato se si mettono in pratica alcune raccomandazioni. È consigliato se il neonato è prematuro. Il cordone ombelicale a termine di gravidanza contiene i seguenti vasi: Due arterie e due vene. Due vene e un’arteria. Una vena e due arterie. Tre arterie e una vena. Le tutele normative previste per la donna in gravidanza che svolge attività lavorativa: Sono state organizzate nel DL 502/92. Sono state organizzate nelle singole leggi regionali, in virtù del federalismo. Sono state organizzate nel DL 151/2001. Nessuna delle precedenti. Cosa facilita l’imprinting batteriologico del neonato?. Il contatto pelle a pelle padre-neonato. Membrane amniotiche integre. Contatto pelle a pelle madre-neonato. Membrane amniotiche rotte. Quando è consigliabile incoraggiare la donna a svuotare la vescica durante il travaglio/parto?. Tutte le volte che lo desidera. lmeno ogni 2 ore. Prima che inizi la fase espulsiva del parto. Tutte le precedenti. L’infermiere nell’ambito dell’oncologia pediatrica ha bisogno di: Attuare un’attenta osservazione e una comunicazione efficace. Comunicare efficacemente, attuare una osservazione attenta, un non ascolto attivo. Attuare un’attenta osservazione, un ascolto attivo e una comunicazione inefficacie. Attuare un’attenta osservazione, un ascolto attivo e una comunicazione efficacie. Incidenti, tumori sono la prima e la seconda causa di morte tra il primo e il quattordicesimo anno di età. Vero. Falso. La febbre in un bambino neutropenico può essere segno di un’infezione in atto: quali misure, l’infermiere dovrà adottare?. Raccomandare al bambino/famiglia un frequente lavaggio delle mani. Segnalare tempestivamente segni e sintomi. Limitare l’accesso ai visitatori. Tutte le precedenti. Una rilevante Carta dei Diritti del bambino è la carta di EACH, Leida 1988: La carta è articolata in 10 principi che si ispirano all’applicazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia. La carta è articolata in 14 principi che si ispirano all’applicazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia. La carta è articolata in 14 principi che si ispirano all’applicazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e ha lo scopo di formalizzare alcuni comportamenti degli operatori in ospedale. Quali indici di aplasia/ipoplasia midollare l’infermiere deve documentare in modo accurato: Petecchie, ematomi, ecchimosi, ematuria/melena, epistassi, pallore. Diarrea, anuria/pollacchiuria, vomito, pallore. Ematomi, petecchie, epistassi, vomito, rossore, diuresi contratta. Diarrea, vomito, febbre, disidratazione, diuresi contratta. In un paziente pediatrico con mucosite severa con alterazioni funzionali, determinata con scala WHO di grado 3⁄4, quali sintomi bisogna controllare per ottenere un miglioramento della sintomatologia?. La febbre con antipiretici e anticonvulsivi. La disidratazione con infusione di liquidi. Il dolore con oppiacei. Il dolore con blandi antidolorifici e misure igieniche. Per la venipuntura della brachiale, in situazioni di emergenza/urgenza e in caso di inefficaci strategie alternative, devono essere adottate le tecniche di immobilizzazione secondo l’ottava G: Immobilizzazione delle articolazioni prossimali, superiore e inferiore, spalle e avambraccio dell’arto interessato. Immobilizzazione dell’articolazione del gomito e polso dell’avambraccio dell’arto interessato. Immobilizzazione dell’articolazione del gomito della spalla dell’arto interessato. Immobilizzazione dell’articolazione del gomito, polso dell’avambraccio e spalla dell’arto interessato. Il profilo professionale dell’infermiere pediatrico è definito dal: D.M. 799/94. D.M. 740/94. D.M. 741/94. D.M. 70/97. La sede più appropriata per l’instillazione delle gocce oftalmiche che deve essere considerata dall’infermiere che somministra il farmaco: Sulla cornea. In corrispondenza dell’angolo palpebrale interno. In corrispondenza dell’angolo palpebrale esterno. Nel sacco congiuntivale. Alla nascita, il controllo dei parametri neonatali sono: Respirazione, comportamento, attaccamento al seno. Ritmo, respirazione, comportamento, attaccamento al seno, riflesso della suzione. Colorito, comportamento, attaccamento al seno, riflesso della suzione. Freq. cardiaca, freq. resp., comportamento, colorito, saturazione, controllo dei riflessi. L’intervento infermieristico più appropriato prima dell’instillazione di gocce otologiche consiste nel: Riscaldare il farmaco a temperatura ambiente. Tenere il farmaco in frigo per 30 min. Riempire il contagocce con 0,5 ml. Tutte le precedenti. Dopo l’instillazione otologica di un farmaco, quale informazione appropriata l’infermiere dovrà riferire al bambino/genitore: Mantenere la posizione per almeno 5 min. Introdurre correttamente un tampone di cotone all’interno dell’orecchio. Non soffiare il naso per almeno un’ora. Evitare di bere liquidi molto freddi. Prima che l’infermiere effettui la somministrazione n bolo attraverso una via impiegata anche per l’infusione di un farmaco, è necessario: Diluire il bolo in una soluzione di piccolo volume. Verificare che il bolo e i farmaci siano compatibili. Bloccare l’infusione dei farmaci per circa 3 min. Lavare il catetere con 5/10 ml di sol fisiologica. L’avvio fisiologico dell’allattamento al seno è favorito: Dal benessere materno e paterno. Dalla somministrazione di latte artificiale al neonato per prevenire lo stress da ipoalimentazione dopo le prime 4 ore dalla nascita. Dalle informazioni ricevute prima del parto, un parto spontaneo, fisiologico, la possibilità di effettuare il roaming-in, attaccamento precoce e frequente al seno. Quali interventi sono indicati per prevenire l’ipotermia e le complicanze di una termoregolazione inefficace: Spiegare ai genitori dei neonati che i bambini piccoli sono più esposti alla perdita di calore. Garantire una temperatura ambientale costante compresa tra i 25° e 28°(?) e coprire il bambino per il bagno l’ambiente deve essere riscaldato a 28°. Dopo il bagno asciugare subito il bambino, avvolgendolo in un telo caldo di spugna per evitare l’evaporazione. Evitare l’esposizione a correnti d’aria (finestre aperte, ventilatori o condizionatori) per ridurre l’effetto della convezione. Monitoraggio. Tutte le precedenti. La Family Centered Care rappresenta una filosofia assistenziale adottata in tutti gli ospedali pediatrici italiani: Vero. Falso. In tutti i neonati al 1° ed al 5° minuto dalla nascita viene assegnato il punteggio di Apgar che: Valuta la necessità di rianimazione. Esprime la vitalità del neonato. Esprime l’efficacia delle manovre rianimatorie. Tutte le precedenti. Sono tecniche non farmacologiche: La visualizzazione, tens, succhiotto, disidratazione. Immaginazione guidata, linguaggio ipnotico, fisioterapia, rilassamento muscolare. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. Il propofol è un farmaco molto usato in anestesia ambulatoriale e per la sedazione procedurale in ambito pediatrico: Vero. Falso. Al fine di instaurare una comunicazione terapeutica, l’infermiere può informarsi e chiedere del dolore, ricordare al bambino che l’esperienza del dolore finirà: Vero. Falso. Il dolore da procedura nel bambino si somma all’ansia e alla paura; quali comportamenti non dovranno essere adottati dagli operatori?. Dare scarsa importanza alla descrizione e valutazione data dai bambini. Seguire precise linee guida. Utilizzare scale di valutazione. Istruire e coinvolgere i genitori. Le scale FLACC (face, legs, activity, cry, consolability), CHEOPS, NIPS, CRIES fanno parte delle scale oggettive comportamentali: Vero. Falso. Durante la preparazione e valutazione del bambino e famiglia prima di un prelievo di sangue da sito periferico è indicato: Valutare la presenza di allergie al lattice e antisettici. Valutare le esperienze e il vissuto del bambino riguardo alla raccolta campioni ematici. Stabilire la necessità e la possibilità di applicare una crema anestetica. Tutte le precedenti. In caso di morte imminente in ambito pediatrico, quali comportamenti devono essere adottati: Non lasciare mai soli i bambini, palare con loro normalmente ma sottovoce nella stanza, evitare il contatto fisico, non leggere storie e non sentire la sua musica preferita; dedicare tempo alla famiglia essere consapevoli dei bisogni. Non lasciare mai soli i bambini, parlare con loro normalmente evitando di sussurrare nella stanza, mantenere il contatto fisico, leggere le storie o sentire la sua musica preferita; dedicare tempo alla famiglia ed essere consapevoli dei bisogni. Lasciare soli i bambini con i familiari, evitare di parlare e mantenere il silenzio nella stanza; evitare il contatto fisico e il supporto alla famiglia. Quale tra i seguenti è il fattore più importante che l’infermiere deve saper riconoscere quando comunica con i bambini: L’età cronologica dei bambini. Presenza o assenza di genitori. Livello di sviluppo mentale. Comportamento non verbale del bambino. Quali sono le sedi di iniezione intramuscolare nella prima infanzia?. Muscolo retto femorale della coscia. Il deltoide del braccio. Il quadrante superiore esterno del gluteo. Nella somministrazione per via rettale l’infermiere deve: Afferrare una qualunque delle due estremità. Afferrare l’estremità non conica della supposta con una garza. Afferrare l’estremità conica della supposta con una garza. Nessuna delle precedenti. I diritti del bambino in ospedale vengono enunciati in 14 principi: Vero. Falso. Il miglior alimento per il pretermine è il latte della propria mamma, nelle primissime settimane: Vero. Falso. In caso di nascita prematura gli operatori devono: Permettere il contatta pelle-pelle. Favorire la suzione anche non nutritiva (far usare il tiralatte anche se il bambino non si attacca). Ripristinare in ospedale, appena possibile, il naturale rapporto col figlio. Facilitare la vicinanza della madre al prematuro, alloggi, aree protette per l’allattamento. Tutte le precedenti. |