Biochimica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Biochimica Descripción: SCAR sino alla 11 della lezione 22 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al destino del piruvato nell'uomo è VERA?. Il piruvato può essere utilizzato tramite la via della gluconeogenesi per risintetizzare glucosio. In condizioni anaerobiche non viene utilizzato per produrre lattato. In condizioni anaerobiche viene utilizzato mediante fermentazione alcolica per produrre etanolo. In condizioni anaerobiche viene utilizzato per generare acetil-CoA. Quale tessuto non è in grado di metabolizzare il lattato?. Muscolo scheletrico - fibre di tipo II. Muscolo scheletrico - fibre di tipo I. Muscolo cardiaco. Fegato. Quali di questi processi non fa parte della maturazione dell'RNA eucariotico?. Poliubiquitinazione. Splicing. Capping. Poliadenilazione. Quale conseguenza ha l'accumulo di acetil-CoA?. Produzione di creatin-fosfato. Arresto metabolico. Eccesso di produzione di ATP. Produzione di corpi chetonici. Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato: acetoacetato. amilopectina. fenilalanina. adenosina. Quale di queste elencate non è una funzione dei microfilamenti di actina?. Contrazione muscolare. Protezione del genoma. Motilità cellulare. Morfologia cellulare. Nelle cellule animali il DNA NON è contenuto... Nei mitocondri. Nella cromatina. Nel nucleo. Nei cloroplasti. Indicare quale tra seguenti composti NON è un carboidrato: Fruttosio. Creatina. Amilosio. Glucomannano. Nelle cellule batteriche l'RNA viene maturato: Non necessita di maturazione. Nel nucleolo. Nei poliribosomi. Nel nucleoide. Quale delle seguenti affermazioni riguardo la molecola dell'acqua NON è corretta?. molecole apolari possono sempre interagire con le molecole di acqua. L'ossigeno ha parziale carica negativa mentre gli idrogeni hanno parziale carica positiva. L'ossigeno è più elettronegativo dell'idrogeno e quindi il legame è polarizzato. L'acqua è formata da due atomi di idrogeno ed un atomo di ossigeno legati covalentemente. Quale di queste affermazioni riguardo al legame covalente è FALSA?. Il legame covalente tra due atomi della stessa specie non è mai polare. Il legame covalente tra due atomi di carbonio è un legame covalente puro. Il legame covalente tra due atomi di idrogeno è polare. Il legame covalente polare è caratterizzato da un decentramento degli elettroni di legame verso l'atomo più elettronegativo. Quale tra queste affermazioni è quella VERA?. Molecole polari non possono formare ponti ad idrogeno. Tutte le molecole polari sono solubili in acqua. I ponti ad idrogeno sono legami covalenti e stabili ad alte temperature. Solo dipoli ossigeno-idrogeno possono formare ponti ad idrogeno. Quale tra queste affermazioni riguardo ai soluti è VERA?. I sali sono solubili in solventi polari o in acqua. Una molecola è insolubile in un solvente se il solvente ha una temperatura troppo bassa. una molecola polare è sempre solubile in olio. Una molecola è solubile in un solvente polare solo se viene disciolta in piccole quantità. Quale affermazione riguardo alle molecole idrofobiche è FALSA?. Le molecole idrofobiche possono essere disciolte in acqua se si mescola energicamente e si applica calore. Le molecole idrofobiche possono essere solubilizzate in acqua utilizzando dei detergenti anfipatici. Le molecole idrofobiche non possono essere disciolte in acqua. Si tratta sicuramente di molecole apolari. Completa la frase nel modo corretto.Le molecole anfipatiche sono.. ..molecole in grado di interagire sia con molecole polari che con molecole apolari ma non con le molecole d'acqua. ...molecole capaci di interagire solo con l'acqua e con altre molecole polari. ...molecole capaci di interagire con l'acqua solo ad alte temperature. ..molecole in grado di interagire sia con le molecole di acqua ed altre molecole polari che con molecole apolari. Quale tra queste affermazioni riguardo alle molecole anfipatiche NON è vera?. Le molecole anfipatiche non sono in grado di aggregarsi in acqua se sono presenti molecole cariche. Le molecole anfipatiche in acqua possono facilmente formare strutture micellari se hanno una forma a cuneo. Le molecole anfipatiche possono formare vescicole in cui è presente una cavità acquosa all'interno. Le molecole anfipatiche in acqua possono permettere di solubilizzare molecole apolari. Quale funzione hanno i detergenti?. Possono caricare elettricamente molecole apolari. non riescono ad interagire con molecole apolari se sono in acqua. Possono dissociare molecole apolari in acqua. Possono solubilizzare molecole apolari in acqua. Cosa succede se si applica una soluzione ipertonica ad una cellula?. La cellula non si modifica in nessun modo. La cellula sviluppa microvilli. La cellula si rigonfia fino a scoppiare. La cellula perde volume e si raggrinzisce. Come si può equilibrare una soluzione ipotonica in modo che non faccia scoppiare le cellule?. Si aumenta la temperatura della soluzione. Si aumenta la concentrazione dei soluti nella soluzione. Si abbassa il pH della soluzione. Si aumenta il numero delle cellule. Identifica l'affermazione FALSA. L'osmosi è un processo che... ...regola il movimento di molecole attraverso le membrane cellulari. ...richiede una certa quantità di energia per avvenire. ...permette di equilibrare l'osmolarità di due soluzioni a concentrazione differente, separate da una membrana. ..controlla il movimento di molecole di solvente attraverso membrane semipermeabili. Identifica il completamento sbagliato della seguente frase.Il movimento di molecole di soluto all'interno di una soluzione... ...avviene per diffusione semplice. ..non avviene senza l'azione di mescolamento. ..avviene lentamente a basse temperature. ..avviene più rapidamente se si scalda la soluzione. Quale di queste affermazioni riguardo alla costante di dissociazione acida è FALSA?. Maggiore è il valore della costante Ka e minore è la forza dell’acido. La costante di dissociazione acida Ka misura la quantità di ioni H⁺ liberati dall'acido nel mezzo. Il valore di pKa corrisponde al logaritmo negativo in base 10 della Ka. La Ka dell’acido si calcola utilizzando le misure della concentrazione molare dell’acido indissociato HA e delle due specie ioniche H⁺ e A⁻ in acqua. Quale affermazione riguardo alla scala del pH è FALSA?. All'aumentare del valore di pH diminuisce l'acidità della soluzione. Il prodotto ionico dell'acqua corrisponde al valore base di 7 della scala del pH. Ad un valore di pH di 8 corrisponde una concentrazione di ioni H⁺ di 10⁻8. All'aumentare del valore di pH aumenta l'acidità della soluzione. Quale di queste affermazioni sull'acqua è FALSA?. Le molecole di acqua non sono mai cariche elettricamente. La ionizzazione dell'acqua porta alla formazione di ioni idronio. Generalmente le molecole di acqua non sono cariche elettricamente. Gli ioni idrogeno rilasciati dalla dissociazione della molecola di acqua sono immediatamente idratati. Cosa differenzia una aldeide da un chetone?. Il differente grado di polarizzazione del legame carbonio-ossigeno. La presenza di un ulteriore gruppo alcolico nelle aldeidi. La posizione del gruppo funzionale carbossilico C=O sullo scheletro carbonioso della molecola, all'estremità o nel mezzo. La lunghezza e la forza del legame carbonio-ossigeno. Cosa succede se si formano tre doppi legami in un anello a 6 atomi di carbonio?. L'anello diventa rigido e planare. L'anello si piega a formare una sedia. Non è possibile che siano presenti tre doppi legami in un anello a 6 atomi di carbonio. L'anello si distorce e si apre. Gli scheletri carboniosi possono formare strutture ad anello. Quale è il limite minimo di atomi di carbonio che devono essere presenti affinchè si possa formare una struttura ciclica?. 3. 5. 6. 4. Prendendo in esempio il più semplice degli amminoacidi, la glicina (NH2-CH2-CO2H), quali gruppi funzionali sono presenti in questa piccola molecola?. Un gruppo amminico primario ed un gruppo carbossilico. Un gruppo imminico ed un gruppo carbossilico. Un gruppo amminico primario ed un gruppo aldeidico. Un gruppo amminico secondario e un gruppo carbossilico. Cosa determina la geometria di legame tetraedrica degli atomi di carbonio?. L'elettronegatività del carbonio. L'ibridazione Sp3 degli orbitali atomici. Le forze di repulsione tra atomi adiacenti. La sovrapposizione tra orbitali atomici. Quale elemento chimico caratterizza i gruppi funzionali amminici?. Zolfo (S). Azoto (N). Ossigeno (O). Fosforo (P). L'etanolo, il comune alcol etilico è un alcole formato da due atomi di carbonio, un gruppo sostituente -OH ed i restanti legami del carbonio interessano atomi di idrogeno. Quanti sono questi atomi?. 5. 7. 6. 4. Se una molecola è costituita da uno scheletro carbonioso di 3 atomi di carbonio ed è presente un legame di tipo singolo ed un legame di tipo doppio, quanti legami sono disponibili per legare atomi di idrogeno?. 8. 7. 6. 5. Identifica l'affermazione NON corretta riguardo ai legami covalenti del carbonio. Il doppio legame carbonio-carbonio è rigido e planare. Il triplo legame tra due atomi di carbonio genera una molecola lineare e rigida. Il doppio legame carbonio-carbonio permette una parziale rotazione sul suo asse. Il legame singolo carbonio-carbonio può ruotare sul suo asse liberamente. Quale è la principale differenza tra legame carbonio-carbonio di tipo singolo rispetto al doppio legame carbonio-carbonio?. Il legame singolo consente la rotazione sul suo asse, il doppio legame è rigido e planare. Il legame singolo non può essere mai rotto mentre il doppio legame si. Il legame singolo può essere rotto più facilmente rispetto ad un legame doppio o triplo. Il legame doppio non si forma mai in natura ma è un legame formato artificialmente. Identifica il completamento non corretto.L'ibridazione degli orbitali del carbonio... ..permette all'atomo di carbonio di coordinare fino a 4 legami covalenti di tipo singolo contemporaneamente. ...distorce gli obitali di legame rendendoli meno stabili. ...conferisce una geometria di legame tetraedrica agli atomi di carbonio. ...si genera per rimescolamento degli orbitali p ed s. Quale tra queste affermazioni riguardo agli stereoisomeri NON è vera?. Gli enantiomeri di una molecola sono speculari ma non sovrapponibili se ruotati. Una molecola che ha più di un centro chirale possiede più di due stereoisomeri. Gli enantiomeri di una molecola sono speculari e sovrapponibili se ruotati. I diastereoisomeri non sono speculari tra loro. Quali di queste molecole è possiede un carbonio chirale?. H3C-C-H-H2N-H-C--O-OH. N-H-H-C-H-H-C--O-O-H. C--O-H-H. C-H-H-H-O-H. Se su di uno scheletro carbonioso è presente un solo gruppo sostituente ossidrilico -OH la molecola appartiene alla categoria degli: Acidi carbossilici. Alcoli. Chetoni. Aldeidi. Le biomolecole sono spesso molecole complesse in cui sono presenti uno o più centri chiralici. Che rilevanza ha la stereoisomeria per queste molecole?Individua la risposta FALSA. In alcune molecole i due stereoisomeri della stessa molecola hanno effetti e funzione differenti o talvolta totalmente opposti. Gli stereoisomeri non hanno grande rilevanza nel mondo biologico perchè i sistemi biologici si possono adattare ai differenti stereoisomeri. Le biomolecole sintetizzate dall'organismo vengono sempre sintetizzate nella stessa forma stereoisomerica con reazioni stereospecifiche. La stereisomeria è estremamente importante per l'interazione tra biomolecole come ad esempio l'interazione tra farmaco e suo bersaglio farmacologico o tra ligando e suo recettore. In quale nota molecola biologica troviamo 3 gruppi estere?. Acidi tricarbossilici. Trisaccaridi. Tripeptidi. Trigliceridi. Un monosaccaride (zucchero) si definisce chetosio quando: Lo scheletro carbonioso manca del gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è ad una delle estremità dello scheletro carbonioso. Il gruppo carbonilico è in una qualsiasi posizione dello scheletro carbonioso. Il gruppo carbonilico è in una qualsiasi posizione dello scheletro carbonioso tranne che alle estremità. Amilosio ed amilopectina sono due polimeri del glucosio presenti nelle piante come riserva energetica (amidi) e differiscono tra loro poichè... ...l'amilosio possiede sia unità di glucosio che unità di galattosio. ...l'amilosio è un polimero lineare mentre l'amilopectina è un polimero ramificato. ...L'amilopectina contiene zuccheri fosfati. ...l'amilopectina è formata da un numero inferiore di ripetizioni di glucosio. Il glicogeno è un polimero costituito da lunghe ripetizioni di unità di D-glucosio... ...unite tramite legame α1→4 glicosidico, contenente anche ramificazioni generate da legami α1→6 glicosidico. ...unite tramite legame β1→4 glicosidico glicosidico e non sono presenti ramificazioni. ...unite tramite legame α1→4 glicosidico, contenente anche ramificazioni generate da legami di tipo diesterico. ...unite tramite legame α1→4 glicosidico e non sono presenti ramificazioni. Il glucosio viene immagazzinato nelle cellule animali sotto forma di glicogeno (polimero ramificato del glucosio) perchè: il glicogeno è solubile e quindi facilmente utilizzabile. Il glucosio non può uscire dalla cellula sotto forma di glicogeno e quindi viene "bloccato" al suo interno. il glicogeno è più stabile a temperatura ambiente mentre i glucosio tende a degradarsi. il glicogeno è insolubile e non contribuisce all'osmolarità della cellula e quindi non causa ingresso di grandi quantità di acqua e lisi della cellula. L'uomo non può digerire la cellulosa (polisaccaride strutturale presente nelle piante) poichè: Il pH dello stomaco non è sufficientemente basso da permettere una adeguata digestione. La flora batterica intestinale umana interferisce con i processi digestivi. Non possiede enzimi digestivi capaci di rompere i legami di tipo β1→4 glicosidico. Non possiede enzimi digestivi capaci di rompere i legami di tipo α1→4 glicosidico. Quali tra questi polimeri NON è considerato fibra alimentare?. Glucomannano. Amilopectina. Beta-glucano. Pectina LM. Quale è la caratteristica che distingue un polisaccaride nutritivo da una fibra alimentare glucidica?. Il polisaccaride nutritivo può essere digerito ed assimilato dall'uomo come singoli monosaccaridi mentre i polisaccaridi della fibra alimentare sono resistenti alla digestione e non vengono assorbiti. I polisaccaridi nutritivi possono essere utilizzati per preparare alimenti come pane e pasta mentre i polisaccaridi considerati fibra alimentare non sono adatti a preparare alimenti. I polisaccaridi nutritivi sono presenti in tutti gli alimenti farinacei mentre le fibre alimentari glucidiche raramente si trovano negli alimenti. Tutti i polisaccaridi nutritivi sono solubili in acqua mentre tutte le fibre alimentari glucidiche sono insolubili in acqua. Quale affermazione riguardo alla cellulosa NON è corretta?. La cellulosa è un componente glucidico della parete cellulare vegetale. La cellulosa è un polisaccaride costituito da unità di glucosio legate mediante legame α1→4 glicosidico. La cellulosa è un polisaccaride costituito da unità di glucosio legate mediante legame β1→4 glicosidico. La cellulosa è un polimero lineare disposto in catene parallele a formare microfibrille. Il glucomannano genera senso di sazietà pur non fornendo calorie poichè si tratta di un polimero non digeribile ed altamente IGROSCOPICO. Cosa si intende con questo termine?. Riduce il pH gastrico. Libera molecole di acqua. Assorbe altre sostanze nutrienti a livello intestinale rendendole non digeribili. Assorbe acqua aumentando di volume. Completa la frase nel modo corretto. "La cellulosa è considerata fibra alimentare nell'uomo poichè... ...aiuta a potenziare le fibre muscolari della parete intestinale aiutando la peristalsi.". ...viene digerita dagli enzimi intestinali umani ma rimane comunque sotto forma di fibre colloidali.". ...non viene digerita dagli enzimi intestinali umani poichè costituita da monomeri di glucosio uniti con legami glicosidici β1→4.". ...viene digerita dagli enzimi intestinali umani poichè costituita da monomeri di glucosio uniti con legami glicosidici α1→4.". I nucleotidi sono costituiti dalle seguenti componenti: Uno gruppo fosfato, uno zucchero esoso e una base azotata. Un gruppo amminico, uno zucchero pentoso e una base azotata. Un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata. Un gruppo carbossilico, uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato. In un generico nucleotide, quale tipologia di legame chimico lega lo zucchero pentoso alla sua rispettiva base azotata?. Legame O-glicosidico. Legame etere. Legame estere. Legame N-β-glicosidico. Quale regione dei nucleotidi è considerata come "regione attiva"?. Zucchero pentoso. Gruppo fosfato. Base azotata. gruppo -OH in posizione 2'. Come si chiama il legame chimico che unisce più nucleotidi tra loro a formare una molecola polimerica?. Legame O-glicosidico. Legame estere. Legame fosfodiesterico. Legame N-β-glicodilico. Come sono nominate le tre forme strutturali del DNA a doppia elica?. A,B,U. A,B,Z. A,B,C. A,B,K. Quale è la forma principale in cui è possibile trovare il DNA a doppia elica?. A. K. B. Z. Il DNA può esistere in quale forma?. Molecola a doppio filamento (costituita da due filamenti distinti appaiati tra loro). Molecola a singolo filamento in cui si forma transitoriamente una forcina per appaiamento di due sequenze complementari nella stessa molecola. Molecola a singolo filamento lineare se il DNA è denaturato. Tutte le precedenti. Quale differenza strutturale distingue lo zucchero pentoso che compone i nucleotidi ad RNA da quelli a DNA. Lo zucchero è un aldosio invece che un chetosio. Tutte le precedenti. Lo zucchero pentoso del ribosio possiede un gruppo OH in posizione 2'. Lo zucchero non è pentoso ma esoso. Quale funzione hanno i tRNA?. Contengono l’informazione genetica per la produzione delle proteine. Stabilizzano il ribosoma durante la sintesi proteica. trasportano amminoacidi e fungono da adattatori molecolari per la traduzione. Permettono la maturazione degli RNA messaggeri. Quale operazione svolge il complesso dello spliceosoma?. Rimozione degli esoni dai pre-mRNA. Rimozione degli introni dai pre-mRNA. Generazione della coda poli-A. Formazione del 5'CAP. Con quale delle seguenti basi azotate è sostituita la timina negli acidi nucleici ad RNA?. uracile. tiramina. ornitina. uridina. Con quale delle seguenti basi azotate è sostituita la timina negli acidi nucleici ad RNA?. tiramina. ornitina. uridina. uracile. Quale è la funzione dell'enzima adenilato ciclasi?. Catalizza la formazione del messaggero cellulare "AMP ciclico" a partire dall'ATP. Catalizza la rottura del legame fosfato dell'ATP generando AMP + difosfato e liberando energia. Catalizza la formazione di ATP all'interno di alcuni cicli di produzione energetica. Catalizza la prima tappa di produzione di nuovi nucleotidi adeninici. Quale gruppo di amminoacidi possiede residui non idonei ad entrare in contatto con l'ambiente acquoso cellulare?. Amminoacidi acidi. Amminoacidi neutri con residui apolari. Amminoacidi basici. Amminoacidi neutri con residui polari. Quali fattori sono importanti per la formazione della corretta struttura terziaria di una proteina? Identifica quello NON pertinente. Formazione di ponti disolfuro. Corretta sequenza di amminoacidi della catena polipeptidica. Formazione dei corretti ponti ad idrogeno. Fosforilazione dei residui di tirosina. Quale gruppo di amminoacidi possiede catene laterali in grado di dissociare e liberare un protone H+ in ambiente acquoso?. Amminoacidi acidi. Amminoacidi basici. Amminoacidi ramificati BCAA. Amminoacidi aromatici. Quali di queste strutture NON è una struttura secondaria delle proteine?. beta-foglietto antiparallelo. beta-foglietto parallelo. alfa-elica. Doppia elica sinistrorsa. Quanta energia viene consumata dall'enzima glicogeno fosforilasi per liberare una molecola di glucosio mediante glicogenolisi?. 1 molecola di GTP. 1 molecola di ATP. Viene solo utilizzato un fosfato inorganico senza consumo di nucleotidi trifosfati. 1 molecola di ATP ogni due residui di glucosio liberati. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al ripiegamento delle proteine (folding) è FALSA: Inizia con il collasso della catena polipeptidica e la formazione di una struttura grezza detta "globulo fuso". Il processo di folding di alcune proteine richiede l'ausilio di proteine chaperone. E' guidato dalla riduzione dell'energia libera di Gibbs fino al raggiungimento dello stato con minima energia possibile. Alte temperature non possono alterare o danneggiare la struttura di una proteina correttamente ripiegata. La sintesi delle proteine: Avviene nei lisosomi utilizzando l'RNA messaggero che trasporta l'informazione per la corretta sequenza di amminoacidi. Nessuna delle precedenti. Avviene nei ribosomi utilizzando l'RNA messaggero che trasporta l'informazione per la corretta sequenza di amminoacidi. Avviene nei liposomi utilizzando l'RNA messaggero che trasporta l'informazione per la corretta sequenza di amminoacidi. Individua l'affermazione errata riguardo al legame peptidico: E' un legame che si forma per condensazione tra il gruppo OH del gruppo carbossilico ed un idrogeno del gruppo amminico liberando H₂O nel mezzo. E' un legame di tipo covalente tra il carbonio del gruppo carbossilico di un amminoacido e il carbonio del gruppo amminico di un altro amminoacido. E' un legame di tipo covalente tra il carbonio del gruppo carbossilico di un amminoacido e l'azoto del gruppo amminico di un altro amminoacido. Può essere scisso mediante reazione di idrolisi. Gli amminoacidi sono costituiti da un carbonio alfa (Cα) legato a: Due gruppi amminici H₃N⁺, un gruppo carbossilico acido COO⁻ e un atomo di idrogeno. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppo R variabile definito catena laterale. Un gruppo amminico H₃N⁺, un gruppo carbossilico acido COO⁻ e un gruppo carbonilico. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico acido, un atomo di idrogeno e un gruppo solforico. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle strutture secondarie delle proteine è VERA?. Le strutture secondarie sono stabilizzate da legami covalenti e mai da interazioni e legami non covalenti. Le strutture supersecondarie sono domini funzionali in cui semplici strutture secondarie sono combinate tra loro a formare motivi tridimensionali particolari. Nella stessa proteina non possono coesistere strutture secondarie ad α-elica e β-foglietto. Tutte le precedenti. Ad un valore di pH del mezzo uguale al punto isoelettrico, in quale forma troviamo gli amminoacidi?. Forma cationica (carica +). Forma anionica (carica -). Forma dicationica (carica ++). Forma switterionica. Ad un valore di pH del mezzo inferiore al punto isoelettrico, in quale forma troviamo gli amminoacidi?. Forma switterionica. Forma priva di cariche. Forma cationica (carica +). Forma anionica (carica -). Ad un valore di pH del mezzo superiore al punto isoelettrico, in quale forma troviamo gli amminoacidi?. Sono privi di carica elettrica. Forma anionica (carica -). Forma cationica (carica +). Forma switterionica. Quale è la funzione delle proteine "dineine" e "chinesine"?. Catalizzano la formazione di nuovi microtubuli. Trasportano entrambe vescicole solo in senso anterogrado, "camminando" lungo i microtubuli. Catalizzano la degradazione dei microtubuli. Trasportano vescicole rispettivamente in senso retrogrado o anterogrado, "camminando" lungo i microtubili. Quale di queste affermazioni sulle proteine globulari è FALSA: Sono proteine insolubili e precipitano in acqua. Possono svolgere attività enzimatica. Possono possedere domini a "tasca" idrofobici in cui si possono collocare molecole apolari. Sono proteine solubili. Il recettore per l'ormone insulina: E' una proteina della matrice mitocondriale. NON è una proteina di membrana. E' una proteina globulare solubile. E' una proteina di membrana. Quale di queste affermazioni riguardo le proteine di membrana è corretta?. Garantiscono l'integrità della membrana che altrimenti sarebbe fragile e suscettibile a rotture. Non possono interagire con altre proteine di membrana. Hanno solo ed esclusivamente funzione strutturale. Posseggono uno o più domini composti da amminoacidi con residui idrofobici tali da permettere il posizionamento nel doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Il peptide segnale: Indirizza la sintesi delle proteine di membrana al reticolo endoplasmatico rugoso. Fornisce indicazioni sulla destinazione finale della proteina che sta per essere prodotta. Viene eliminato tramite taglio proteolitico nel momento in cui la proteina va incontro a maturazione. Tutte le affermazioni sono vere. In che modo le proteine possono associarsi alla membrana?. Possono attraversare la membrana da lato a lato, integrarsi in un singolo strato fosfolipidico o essere ancorate alla membrana. Possono associarsi solo se attraversano la membrana da lato a lato. Le proteine non possono mai associarsi alla membrana. Possono associarsi solo se attraversano la membrana o se si integrano in uno strato fosfolipidico. Quale caratteristica fondamentale hanno le proteine che attraversano la membrana?. Possiedono domini transmembrana costituiti da amminoacidi con catene laterali acide. Possiedono domini transmembrana costituiti da amminoacidi con catene laterali basiche. Possiedono domini transmembrana costituiti da amminoacidi con catene laterali polari. Possiedono domini transmembrana costituiti da amminoacidi con catene laterali apolari. Cosa si intende per accoppiamento energetico?. L'accoppiamento energetico avviene tra due reazioni chimiche, entrambe endoergoniche al fine di coinvolgere un solo enzima che le catalizzi. Due reazioni chimiche che producono energia per la cellula vengono accoppiate per produrre energia più rapidamente. Due reazioni chimiche, entrambe esoergoniche, vengono accoppiate per produrre grandi quantità di energia. Due reazioni chimiche, una esoergonica ed una endoergonica vengono accoppiate per riutilizzare l'energia liberata da una reazione, rendendo possibile l'altra reazione accoppiata. Gli enzimi permettono di... ...distorcere e destabilizzare legami chimici che devono essere rotti. ...rompere più facilmente vecchi legami chimici permettendo la formazione di nuovi legami chimici. ...abbassare la soglia dell'energia di attivazione. tutte le risposte. Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è VERA?. Sono influenzati nella loro attività catalitica dal pH del mezzo. Tutte le risposte sono corrette. Possono essere interessati da legame con modulatori, attivatori o inibitori dell'attività enzimatica. Aumentano la loro velocità catalitica con l'aumentare della temperatura (entro l'intervallo di temperatura non denaturante). Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è FALSA?. Permettono a reazioni chimiche cellulari che normalmente avverrebbero in tempi molto lunghi, di essere molto rapide e compatibili con i processi cellulari. Possono accoppiare due reazioni (una esoergonica ed una endoergonica) utilizzando l'energia liberata da una reazione per permettere la realizzazione della reazione accoppiata. Gli enzimi non hanno specificità di substrato. Possono abbassare la soglia dell'energia di attivazione, rendendo meno difficile rompere vecchi legami chimici e formarne di nuovi. Quali sono i fattori che possono influenzare la velocità catalitica e l'attività enzimatica?. Temperatura, pH, numero di unità enzimatiche, concentrazione del substrato. numero di unità enzimatiche e concentrazione del substrato. Temperatura e pH. Concentrazione del substrato e temperatura. Identifica l'affermazione errata. La mioglobina differisce dall'emoglobina... ...per la presenza di 4 subunità nell'emoglobina in grado di cooperare allostericamente. ...per la specifica localizzazione muscolare della mioglobina rispetto a quella eritrocitaria dell'emoglobina. ...per la maggiore affinità per l'ossigeno dell'emoglobina. per la minore affinità per l'ossigeno dell'emoglobina. L'anidride carbonica prodotta dai processi di respirazione cellulare viene eliminata: tutte le precedenti. Convertito in H₂CO₃ nei globuli rossi dove dissocia istantaneamente in acido carbonico ( HCO₃⁻ + H⁺ ) e viene rilasciata nel sangue venoso fino a raggiungere i polmoni. Legata alle proteine (carbaminoemoglobina) e quindi trasportata ai polmoni. Trasportata nel sangue venoso come CO₂ disciolta fino a raggiungere i polmoni. Il 2,3-bisfosfoglicerato è una molecola presente negli eritrociti ed ha la funzione di: Diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, permettendo un adeguato rilascio di ossigeno ai tessuti periferici, quando il livello di emoglobina saturata dall'ossigeno è molto basso. Aumentare l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, permettendo un adeguato rilascio di ossigeno ai tessuti periferici, quando il livello di emoglobina saturata dall'ossigeno è molto basso. Aumentare l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, riducendo il rilascio di ossigeno ai tessuti periferici, quando il livello di emoglobina saturata dall'ossigeno è molto basso. Diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, riducendo il rilascio di ossigeno ai tessuti periferici, quando il livello di emoglobina saturata dall'ossigeno è molto basso. Indicare quale tra queste affermazioni riguardo il gruppo eme NON è corretta: Il gruppo eme è legato non covalentemente ad emoglobina e mioglobina tramite interazione dell'atomo di ferro con un residuo di istidina della proteina. Il gruppo eme è definito come "gruppo protestico" delle proteine emoglobina e mioglobina. Il gruppo eme nella mioglobina può legare ben 2 molecole di O₂. E' costituito da un anello protoporfirinico unito ad un atomo di ferro ferroso ( Fe⁺⁺ ). Quale è la principale differenza tra inibitori enzimatici reversibili competitivi e non competitivi?. Gli inibitori competitivi legano l'enzima nel suo sito catalitico mentre gli inibitori non competitivi legano l'enzima in un sito alternativo sull'enzima. Gli inibitori non competitivi legano l'enzima nel suo sito catalitico mentre gli inibitori competitivi legano l'enzima in un sito alternativo sull'enzima. Gli inibitori competitivi sono molto più efficaci dei non competitivi e per proprio questo motivo vengono chiamati inibitori competitivi. Gli inibitori non competitivi non sono specifici per un singolo enzima mentre gli inibitori competitivi sono specifici per un solo enzima o famiglia di enzimi. Quale effetto ha un aumento della temperatura sull'attività enzimatica?. Aumenta la velocità catalitica fino a che la temperatura non è troppo alta da causare denaturazione degli enzimi. Aumenta la velocità catalitica ed aumenta l'attività enzimatica. Diminuisce la velocità catalitica progressivamente fino a denaturazione termica degli enzimi. Diminuisce la velocità catalitica e riduce l'attività enzimatica. Quale di queste affermazioni riguardo agli effetti del pH sull'attività enzimatica è FALSA?. Il pH ha effetto sull'attività enzimatica poichè modifica lo stato di carica degli amminoacidi che compongono gli enzimi modificandone la struttura tridimensionale. Praticamente tutti gli enzimi hanno un range di pH ottimale per la loro attività. Gli enzimi generalmente non sono influenzati dal pH ma solo dalle variazioni di temperatura. Alcuni enzimi funzionano solo a pH acido e non hanno attività a pH neutro o basico. Quale funzione ha il 2,3-bisfosfoglicerato a livello eritrocitario, quando interagisce con l'emoglobina?. Va a causare una transizione dell'emoglobina verso uno stato parzialmente rilassato, rendendo il legame con l'ossigeno più difficile. Quindi peggiora l'ossigenazione. Va a causare una transizione dell'emoglobina verso uno stato parzialmente rilassato, rendendo il legame con l'ossigeno più facile. Quindi migliora l'ossigenazione. Va a causare una transizione dell'emoglobina verso uno stato parzialmente teso, rendendo il legame con l'ossigeno più difficile. Quindi peggiora l'ossigenazione. Previene il legame irreversibile dell'emoglobina con il monossido di carbonio. Quali tra queste affermazioni riguardo alle differenze tra emoglobina e mioglobina NON è vera?. L'emoglobina ha una localizzazione eritrocitaria mentre la mioglobina si trova a livello delle cellule muscolari. L'emoglobina ha affinità più bassa per l'ossigeno rispetto alla mioglobina. L'emoglobina avendo una struttura quaternaria e 4 gruppi eme, ha una affinità maggiore per l'ossigeno rispetto alla mioglobina. L'emoglobina ha una struttura quaternaria composta da 4 subunità, la mioglobina invece ha solo struttura terziaria. Quale è la funzione del gruppo eme nelle proteine emoglobina e mioglobina?. Permette alla mioglobina e all'emoglobina di mantenere il corretto folding. Ancora l'emoglobina e la mioglobina a strutture citoscheletriche cellulari. Permette ad emoglobina e mioglobina di interagire con molecole lipofile grazie alla sua struttura policiclica. Permette di legare reversibilmente l'ossigeno molecolare grazie alla presenza di un atomo di ferro ferroso. |