option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

BIOLOGIA GENERALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
BIOLOGIA GENERALE

Descripción:
insegnate sig. ra BOCCHIO

Fecha de Creación: 2025/07/02

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 37

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Gli oceani costituivano un ambiente adatto per i primi organismi, perché... proteggevano gli organismi dalla luce visibile. erano ricchi di ossigeno. contenevano ozono. proteggevano gli organismi dalla luce ultravioletta.

02. Le prime strutture simili a membrane cellulari si formarono. 2,5 miliardi di anni fa. 4 miliardi di anni fa. 40 miliardi di anni fa. 1 miliardo di anni fa.

03. La comparsa della fotosintesi sulla terra avvenne. 2,5 miliardi di anni fa. 1 miliardo di anni fa. 4 miliardi di anni fa. 40 miliardi di anni fa.

04. Grazie alla comparsa della fotosintesi sulla terra si formò. l'acqua. un'atmosfera ricca di anidride carbonica. un'atmosfera ricca di ossigeno. un'atmosfera povera di ozono.

05. Quale tipologia di organismi si ritiene si sia sviluppata per prima sulla terra ai primordi. i procarioti autotrofi. gli eucarioti autotrofi. gli eucarioti aerobi. i procarioti eterotrofi.

LEZ. 3 01. Se uno dei due atomi uniti da un legame covalente ha maggiore affinità per l'elettrone condiviso... si potrà formare solo un legame singolo. il legame sarà polare. il legame sarà apolare. il legame sarà debole.

02. Tra un atomo di idrogeno e l'atomo di ossigeno della molecola d'acqua si forma. un legame covalente apolare. un doppio legame. un legame covalente polare. un legame ionico.

03. Una soluzione a pH 7 è considerata neutra perchè: la concentrazione di ioni H+ è 0 mol/L. la concentrazione di ioni OH- è uguale alla concentrazione di ioni H+. la concentrazione di ioni OH- è 0 mol/L. il prodotto delle concentrazioni di ioni H+ e OH- è 0 mol/L.

04. Un acido e una base. Possono reagire insieme dando luogo a un sale. Sono due forme diverse di uno stesso elemento quando questo acquista o perde degli elettroni. Sono due forme diverse dello stesso elemento quando questo acquista o perde ioni idrogeno. Si creano per trasferimento di ioni idrogeno da un elemento a un altro.

05. Il legame a idrogeno. Lega atomi con parziali cariche elettriche di segno opposto. È il legame che determina la formazione delle molecole di acqua. Prevede la condivisione di un atomo di idrogeno tra due molecole. Si crea tra gli atomi di idrogeno di diverse molecole di acqua.

06. Mentre i legami ionici formano A , i legami covalenti tra atomi formano B. A= un reticolo B= una molecola. A= una molecola B= un reticolo. A= un doppio legame B= un triplo legame. A=un dipolo B=uno ione.

07. NaOH e HCl reagiscono per formare Na+ Cl- e acqua. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. NaCl, non in soluzione acquosa, forma un reticolo cristallino. Na+ e Cl- sono entrambi anioni. tra Na+ e Cl- si può formare un legame ad idrogeno. Na+ è l'anione e Cl- il catione.

08. Nella formazione di un legame ionico. Gli atomi sono tenuti insieme da una forza di attrazione elettrica. Il movimento degli elettroni è determinato dall'elettronegatività degli elementi coinvolti. Si generano isotopi. Può esserci trasferimento o condivisione di elettroni.

09. Quale dei seguenti legami è ben correlato con le proprietà descritte?. Legami covalenti - possono essere singoli doppi o tripli. Legami ad idrogeno - legano l'ossigeno e l'idrogeno per formare una singola molecola d'acqua. Legami ad idrogeno - sono più forti dei legami covalenti. Legami ionici - forti solamente se gli atomi che vi partecipano sono idratati.

10. Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente è vera?. Si può formare tra atomi del medesimo elemento. Tra due atomi può formarsi solo un singolo legame covalente. È più debole di un legame a idrogeno. È prodotto dalla cessione di elettroni da un atomo che forma il legame ad un altro.

LEZ. 5 01. Le proteine con struttura quaternaria: presentano tutte legami ionici tra amminoacidi acidi e basici. sono formate da almeno 4 subunità. contengono un gruppo eme che collega le 4 subunità. sono formate da almeno 2 subunità distinte.

02. La formula generale di un chetone (R = radicale alchilico) è: R-OH. R-COOH. R-CO-R'. R-CHO.

03. Glucosio e fruttosio: hanno diverso numero di atomi di carbonio. hanno diverso gruppo funzionale. hanno diverso peso molecolare. sono entrambi disaccaridi.

04. Il carbonio è adatto a costituire lo scheletro delle molecole organiche perchè. i suoi legami sono disposti in maniera non regolare nello spazio tridimensionale. si può legare ad un gran numero di atomi diversi. i suoi legami covalenti sono i legami più forti tra tutti quelli esistenti. forma legami sia covalenti che ionici.

05. Il gruppo funzionale -CO si chiama: carbossilico. carbonilico. chetonico. alcoolico.

06. Il maltosio. è un monosaccaride. può essere scisso in una molecola di glucosio ed una di fruttosio. può essere scisso in due molecole di glucosio. è un polisaccaride.

07. Un acido grasso si definisce saturo. Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami. Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali. Se non presenta doppi legami. Se non è solubile in acqua.

08. Nelle proteine, la struttura primaria è definita: dalla composizione in amminoacidi. dalla sequenza degli amminoacidi. dalla formazione di una alfa elica. dalla sequenza dei fosfolipidi.

09. In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame: secondario. ionico. glicosidico. peptidico.

10. Quale di queste affermazioni sui lipidi è vera?. si sciolgono tutti in solventi apolari. Contengono tutti acidi grassi. Sono solubili in acqua. si sciolgono tutti in solventi polari.

11. I fosfolipidi presentano una porzione della molecola idrofila perché. Presentano delle code di acidi grassi polari. Uno degli acidi grassi è sostituito da un solfato. Sono dei lipidi privi di acidi grassi. Uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato legato a una colina.

12. La formula generale di un'aldeide (R = radicale alchilico) è: R-CHO. R-CO-R'. R-OH. R-COOH.

13. Quale dei seguenti composti contiene soltanto glucosio?. saccarosio. glicogeno. galattosio. fruttosio.

14. Tutti i carboidrati. sono polimeri. sono più solubili in solventi apolari che in acqua. sono costituiti da uno o più zuccheri semplici. contengono 6 atomi di carbonio.

15. Un gruppo -OH è presente: nelle ammine. negli alcoli. negli idrocarburi. nei chetoni.

16. Denaturazione di una proteina significa che: Varia la sua attività biologica in seguito al cambiamento della struttura terziaria. Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura delle catene peptidiche. Aumenta la temperatura dell'organismo. Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in condizioni favorevoli.

17. Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra. Una base azotata e uno zucchero. Un gruppo fosfato e due zuccheri. Due purine. Due basi azotate.

18. I legami peptidici che formano una proteina si costituiscono coinvolgendo. Un gruppo carbossilico terminale e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico interno e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico terminale e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico terminale e un idrogeno.

19. I fosfolipidi differiscono dai trigliceridi in quanto i primi... non possiedono porzioni idrofiliche e porzioni idrofobiche. non contengono acidi grassi. sono anfipatici. non sono derivati del glicerolo.

20. I polimeri possono essere degradati nei monomeri che li compongono mediante. Idrolisi. Isomerizzazione. Condensazione. Esterificazione.

21. La struttura generale di un amminoacido è. Una struttura assiale composta da atomi di carbonio. Un atomo di carbonio da cui partono catene polisaccaridiche ramificate. Un atomo di carbonio a cui sono legati due gruppi carbossilici, che cedendo protoni formano legami. Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e un gruppo R.

22. Le proteine con struttura quaternaria: sono formate da almeno quattro subunità. presentano tutte ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità. sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte. possono assumere quattro diversi tipi di conformazione.

Denunciar Test