option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

capitolo 1

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
capitolo 1

Descripción:
esame sociale

Fecha de Creación: 2025/05/22

Categoría: Arte

Número Preguntas: 33

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

i due studiosi che hanno sviluppato la psicologia delle folle sono. Le Bon e Tarde. McDougall e Allport. Triplett e Ringelmann. Wundt e Ross.

Tarde sostiene che ____ sia il vero motore del mondo. il contagio mentale. l’inconscio personale. lo spirito di gruppo. l’imitazione.

Rispetto al discorso di Myers sulle intuizioni, quale delle seguenti affermazioni risulta vera?. L’intuizione è sia potente che pericolosa. Le intuizioni che abbiamo su noi stessi sono di solito vere. Nessuna di queste affermazioni è vera. Le intuizioni sono credenze attentamente considerate.

La psicologia delle folle e la Volkerpsichologie si sono sviluppate: in America Latina. negli Stati Uniti. in Africa. in Europa.

Che cosa sviluppano secondo le Bon le folle?. Qualità intellettuali. Sapere. Un inconscio personale. Un inconscio collettivo.

A parere di Moscovici tra soggetto e oggetto si inserisce un terzo elemento che funge da mediatore. Qual è questo terzo elemento?. La vita. La sfera emozionale. Il ricercatore. Il sociale.

“La psicologia sociale deve occuparsi dei rapporti face-to-face”. È una frase di: Tajfel. Wundt. Allport. Moscovici.

L’immagine che Le Bon offre delle folle è decisamente: negativa. simbolica. costruttiva. positiva.

Le rappresentazioni sociali sono: credenze socialmente condivise, includenti i nostri assunti e sistemi culturali. impegni valoriali di una cultura. idee intuitive che si sono dimostrate vere. stereotipi che sono radicati nel razzismo piuttosto che nella realtà.

In che anno è stato scritto il libro di Le Bon “La psicologia delle folle”?. 1895. 1934. 1885. 1908.

Quando parla di sguardo psicosociale agli oggetti Moscovici intende: una modalità particolare di osservare e indagare i fenomeni sociali, orientato da teorie e osservazioni dirette dei rapporti tra persone e gruppi in uno specifico contesto sociale. una modalità generale di osservare e indagare i fenomeni sociali, orientato da teorie e osservazioni indirette delle persone e dei gruppi in laboratorio. una modalità particolare di osservare e indagare i fenomeni umani, orientato da ricerche sperimentali volte a studiare i gruppi sul campo. una modalità particolare di osservare e indagare i fenomeni sociali, orientato da teorie e osservazioni sperimentali in un ampio contesto.

Le radici della psicologia sociale vengono ricondotte a due approcci: psicologia delle masse e psicoanalisi. integrazionismo simbolico e psicologia delle folle. psicologia dell’imitazione e Volkerpsichologie. psicologia delle folle e Volkerpsichologie.

Due ricercatori che hanno contribuito alla costruzione dell’identità della psicologia sociale europea dopo il 1960 sono: Aronson e Aronson. Bon e Tarde. Doise e Hellpach. Tajfel e Moscovici.

I primi due testi di psicologia sociale sono ad opera di ____ nel ____. Triplett e Ringelmann; 1895. Le Bon e Trade; 1885. McDougall e Ross; 1908. Wundt e Allport; 1879.

Quando le hanno chiesto chi pensava avrebbe vinto le elezioni presidenziali, lei ha risposto che non lo sapeva. Tuttavia, dopo i risultati elettorali, ha sostenuto che il risultato appariva ovvio. Questa è una spiegazione del: bias della previsione. bias della retrospezione. bias dell’informazione. bias della distorsione.

L’altro nome con cui viene chiamato il “fenomeno del io-lo-so-da-sempre” è: bias della retrospezione. bias dell’informazione. bias della previsione. bias della distorsione.

Quale delle seguenti affermazioni è un esempio di come i nostri atteggiamenti e comportamenti sono modellati dalle forze sociali esterne?. Le nostre opinioni politiche influenzano il nostro comportamento di voto. I nostri standard di prontezza, bellezza ed uguaglianza variano con la nostra cultura. Le componenti ereditarie della natura umana ci predispongono a reagire in certi modi. La tua indole personale influenza le tue scelte.

A parere di Le Bon le folle sono caratterizzate da: imitazione. spirito di comunanza. razionalità. irrazionalità.

Uno degli elementi che connota la psicologia sociale europea e la distingue da quella americana è: nessuna di queste. l’assunzione di una prospettiva interazionista del soggetto. l’assunzione di una prospettiva individualista del soggetto. l’assunzione di una prospettiva individualista del soggetto.

Psicologico o intrapersonale, interpersonale o intrasituazionale, posizionale e ideologico sono i livelli di spiegazione della psicologia sociale individuati da: Tajfel. Moscovici. Lewin. Doise.

La psicologia sociale europea fa riferimento a: il sociale. un aggregato di persone. nessuna di queste. un sociale organizzato.

Il primo studio di psicologia sociale è ritenuto essere quello di ____ nel ____. Wundt; 1879. Le Bon; 1885. Triplett; 1895. Allport; 1924.

Chi è il massimo esponente della Volkerpsichologie?. Wundt. Ringelmann. Le Bon. Tarde.

La psicologia sociale è definita come lo studio scientifico del modo in cui le persone e i gruppi: percepiscono e pensano gli altri, li influenzano e si pongono in relazione con loro. si conformano, si aiutano e definiscono atteggiamenti sugli altri. motivano e persuadono gli altri. manipolano gli altri, li usano e li tradiscono.

A parere di Tarde dietro a ogni fatto sociale vi sono. la persona e la sua famiglia. la persona e il suo contesto di vita. l’inconscio personale e la persona. l’imitazione e la vita sociale.

Che cos’è la teoria di campo secondo Lewin?. Un metodo sperimentale volto a favorire la produzione di costrutti scientifici. Una teoria scientifica volta a fornire una comprensione scientifica degli affetti. Un metodo di verifica delle relazioni causali fra persone, orientata a fornire una buona teoria sui fatti intrapsichici. Un metodo di analisi delle relazioni causali fra eventi e di produzione di costrutti scientifici, orientata a fornire una comprensione scientifica dei fatti sociali.

I comportamenti, gli atteggiamenti, le idee e le tradizioni stabili condivise da un ampio gruppo di persone e trasmesse di generazione in generazione fanno riferimento a: la razza. le rappresentazioni sociali. la cultura. la nazionalità.

Chi ha formulato la proposta di una lettura ternaria dei fatti e delle relazioni?. Moscovici. Tajfel. Allport. Wundt.

Il teorico della psicologia delle folle è: Le Bon. Wundt. Ringelmann. Triplett.

La psicologia sociale focalizza l’attenzione su: l’articolazione tra processi psicologici e processi sociali. gli elementi intrapsichici. l’articolazione tra pensiero e azione nel cambiamento. l’articolazione tra processi intrapsichici e processi psicologici.

I valori entrano a far parte del lavoro dei ricercatori in psicologia sociale quando essi: riassumono i loro studi. raccolgono i dati per i loro studi. presentano i risultati dei loro studi. scelgono gli argomenti dei loro studi.

Secondo le Bon i meccanismi alla base del funzionamento delle folle sono: contagio mentale, senso di potenza, suggestionabilità. educazione, senso di potenza, suggestionabilità. indebolimento della coscienza, suggestionabilità, ipnosi. contagio mentale, senso di potenza, imitazione.

La concezione della psicologia sociale proposta da Floyd Allport è: costruttivista. simbolica. individualista. relazionale.

Denunciar Test