option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

capitolo 8

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
capitolo 8

Descripción:
esame sociale

Fecha de Creación: 2025/05/22

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 52

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Tutti questi fattori contribuiscono alla deindividuzione ECCETTO: l’anonimato. le dimensioni del gruppo. attività di gruppo. i valori individuali.

Luca ha la tendenza a impegnarsi di meno nei compiti di gruppo poichè pensa che gli altri miglioreranno la sua inattività con uno sforzo volto a raggiungere un buon livello. Questo è un esempio di: deindividuazione. facilitazione sociale. mera presenza. inerzia sociale.

La ricerca sulla leadership indica che: i supervisori efficaci tendono ad avere punteggi alti sia nella leadership orientata al compito che nella leadership orientata alla relazione o socio emozionale. i grandi leader hanno tra loro poco in comune. tutti i grandi leader condividono certi tratti. i leader più efficaci si discostano dagli standard del gruppo.

Un effetto della deindividuazione è: la facilitazione sociale. lo spostamento verso il rischio. la diminuzione della coscienza di sè. l’aumento dell’autocontrollo.

Hai notato che quando sei in palestra i tuoi esercizi di routine non sono influenzati dalle altre persone nella stanza. Tuttavia ti senti influenzato nei tuoi esercizi quando sai che gli altri ti stanno guardando. Questo tipo di comportamento è chiamato: facilitazione sociale. timore della valutazione. effetto di mera presenza. inerzia sociale.

Un sintomo del groupthink è: il fallimento nel cercare norme di gruppo. una illusione di dissenso. il confronto sociale. l’autocensura.

Anna è a favore della pena di morte. Nel discutere di questo tema con alcuni compagni che la pensano allo stesso modo sente argomentazioni che non aveva mai considerato prima. Dopo la discussione, la sua opinione è più estrema. Questo risultato è meglio spiegato da cosa?. Processo dell’influenza informativa. Teoria della reattanza psicologica. Processo dell’influenza normativa. Teoria del confronto sociale.

La docente di psicologia sociale ha assegnato alla classe il compito di svolgere dei progetti di gruppo. Ha indicato il grado in cui ciascuno studente deve contribuire al compito nel tentativo di ridurre: l’inerzia sociale. la polarizzazione di gruppo. la facilitazione sociale. l’influenza della minoranza.

____ discussione produce più cambiamenti negli atteggiamenti rispetto ____. Portare argomenti alla; al solo concordare. Concordare con la; all’argomentare. Ascoltare passivamente la; al partecipare in modo attivo. Partecipare attivamente alla; all’ascoltare passivamente.

Il pensiero di gruppo può essere definito come: la riduzione di auto-consapevolezza a causa dell’anonimato sociale. l’incremento della capacità di risolvere un compito perché realizzato in gruppo. la tendenza a sacrificare la coesione di gruppo a favore della risoluzione del compito. la tendenza ad eliminare il dissenso a favore della coesione di gruppo.

Una rassegna degli studi sulla deindividuazione ha dimostrato che l’anonimato rende una persona ____ a stimoli presenti in una situazione positiva o negativa. improvvisamente reattiva. ambivalente. meno reattiva. più reattiva.

La ricerca indica che le minoranze sono più influenti quando: sostengono posizioni molto discrepanti da quelle della maggioranza. mostrano rispetto per la posizione della maggioranza. si mantengono coerenti alla propria posizione. utilizzano appelli bilaterali piuttosto che unilaterali.

Quel processo che porta una persona ad accettare la definizione della realtà fornita da altri, al fine di ottenere l’approvazione o evitare le critiche da parte di questi è detta: influenza della maggioranza. influenza della minoranza. influenza normativa. influenza informativa.

La valutazione delle proprie capacità e opinioni mediante il confronto tra sè e gli altri è definita: teoria del confronto sociale. processo dell’influenza informativa. teoria della reattanza psicologica. processo dell’influenza normativa.

Quale fra i seguenti NON è un gruppo?. Studenti che preparano insieme il loro esame di psicologia sociale. Persone che fanno jogging insieme ogni mattino. Studenti che lavorano in un laboratorio di computer su compiti indipendenti. Un numero di persone che si incontra settimanalmente alla riunione degli Alcolisti Anonimi.

Il ruolo delle minoranze attive è stato oggetto di studio e di riflessione in particolare di: Lewin. Tajfel. Moscovici. Asch.

La presenza di altre persone migliora le prestazioni in molte attività. Come si definisce questo effetto?. Effetto di facilitazione sociale. Inerzia sociale. Deindividuazione. Effetto del pensiero di gruppo.

Seduto ad un meeting, Giovanni si sente sempre più a disagio rispetto al clima di consenso che si è generato nel gruppo. Non volendo creare dissensi, nasconde le sue opinioni ed accetta quelle del gruppo. Questo è un esempio di: leader socio-emozionale. avvocato del diavolo. razionalizzazione. autocensura.

Zimbardo ha riportato che le donne che indossavano cappucci e mantelli come quelli dei membri del Ku-Klux-Klan tendevano a ____ rispetto alle donne non travestite. prendere decisioni più rischiose. somministrare scariche elettriche più lunghe. impiegare maggiore inerzia sociale. legarsi maggiormente e rivelare informazioni personali.

Gli studenti che partecipano a gruppi extracurriculari in università, stando nel gruppo tendono a trovarsi più d’accordo con gli atteggiamenti che riguardano le finalità del gruppo stesso. Questo è un esempio di: facilitazione sociale. polarizzazione di gruppo. pensiero di gruppo. influenza della maggioranza.

Maria è bravissima ad organizzare il lavoro dei suoi dipendenti, stabilisce gli obiettivi e presta attenzione al raggiungimento di questi obiettivi per la propria azienda. Maria dimostra di possedere ottime competenze nella: leadership del laissez faire. leadership del compito. leadership maschile. leadership relazionale o socioemozionale.

Quando le persone sperimentano una mancanza di autoconsapevolezza e una mancanza di tensione per la valutazione, siamo in presenza di: pensiero di gruppo. deindividuazione. facilitazione sociale. inerzia sociale.

Il leader che eccelle nell’organizzare il lavoro e favorire il raggiungimento degli obiettivi è orientato alla leadership ____. alla relazione o socioemozionale. femminile. al compito. maschile.

Secondo l’approccio genetico di Moscovici: maggioranza e minoranza sono in perenne conflitto. solo le persone della minoranza sono fonte di bersaglio dell’influenza. ogni persona è potenzialmente fonte e bersaglio di influenza, a prescindere dal proprio status. l’influenza sociale guida tutte le azioni sociali.

Il leader del compito adotta uno stile ____ mentre il leader della relazione o socioemozionale adotta uno stile ____. democratico; direttivo. direttivo; democratico. femminile; maschile. collettivista; individualista.

Più grande è la folla, ____ una persona tende ad essere ____. più; calma. più; attivata. meno; attivata. meno; calma.

Secondo la psicologia sociale, un gruppo esiste quando due o più persone interagiscono tra di loro, si influenzano e: si trovano nello stesso luogo. lavorano insieme. si aiutano a vicenda. si percepiscono come “noi”.

In un esperimento Latanè e colleghi (1979) hanno chiesto a un gruppo di persone di acclamare ed applaudire più forte che potevano. Quando si ottenne la migliore prestazione?. I partecipanti erano soli. I partecipanti erano in gruppo. I partecipanti credevano che ci fossero altre persone ad applaudire con loro. I partecipanti pensavano di non essere valutati.

Giulio è un leader direttivo di un gruppo fortemente coeso di studenti universitari. Quando si discute di importanti decisioni politiche, il gruppo sarebbe maggiormente a rischio di cadere nel pensiero di gruppo se esso fosse anche: ben informato riguardo ad entrambi i lati della questione. isolato da punti di vista dissidenti dal proprio. composto da studenti della minoranza e della maggioranza. consapevole dei danni di una decisione sbagliata.

L’incremento del numero di palazzi in cui gli uffici si trovano tutti in un open space invece che ognuno in uno studio privato, è un esempio di come la ricerca sulla facilitazione sociale ha: viene valutata dalle aziende. aiutato a confermare la teoria. guidato all’esplorazione di nuovi argomenti di ricerca. suggerito applicazioni pratiche.

Un insieme di due o più persone che condividono un destino comune che li porta a qualche forma di interdipendenza tra loro e che si percepiscono come membri di uno stesso aggregato sociale che è riconosciuto come tale da altre persone si definisce: gruppo. clan. ressa. folla.

Le persone di un gruppo tendono a essere meno soggette all’inerzia sociale quando: i componenti del gruppo non si conoscono tra di loro. il compito non è ricompensato. il compito è difficile. il compito è una sfida importante e coinvolgente.

Quando l’essere osservati accresce il timore per la valutazione, si verifica ____; quando l’essere in una folla diminuisce il timore della valutazione, si verifica ____. la facilitazione sociale; l’inerzia sociale. il pensiero di gruppo; la deindividuazione. l’inerzia sociale; la facilitazione sociale. la deindividuazione; il pensiero di gruppo.

La tendenza individuale a impegnarsi meno in un compito quando il proprio contributo è inglobato in una prestazione complessiva del gruppo rispetto a quando lo stesso compito viene eseguito da soli è definita: resistenza sociale. facilitazione sociale. inerzia sociale. omologazione.

Quale dei seguenti NON è un esempio di influenza sociale in un gruppo di persone che interagiscono?. Influenza della minoranza. Groupthink o pensiero di gruppo. Deindividuazione. Polarizzazione di gruppo.

Quale delle seguenti NON è un esempio di influenza del gruppo sulle altre persone e su altri gruppi?. Conformismo. Inerzia sociale. Facilitazione sociale. Deindividuazione.

L’illusione di unanimità in un gruppo è un aspetto del/della: deindividuazione. razionalizzazione. facilitazione sociale. groupthink o pensiero di gruppo.

A parere di Fiedler una caratteristica di un buon leader è: la capacità di prendersi cura delle relazioni dei membri del gruppo. la capacità di adeguare lo stile di leadership alle richieste della situazione. la capacità di promuovere l’indipendenza dei subordinati. la capacità gestire le relazioni con i subordinati.

Dopo aver fatto un colloquio con la società in cui le piacerebbe lavorare, lei capisce che le domande erano volte ad indagare la sua capacità di organizzare gli impiegati, di stabilire gli obiettivi e raggiungerli. La società le ha posto queste domande nel tentativo di determinare se lei eccelle nella: leadership al compito. leadership della relazione o socioemozionale. leadership del laissez faire. leadership maschile.

Il processo psicologico risultante dalla reciproca accettazione tra i membri e il gruppo a cui questi appartengono, unita alla capacità del gruppo di soddisfare gli obiettivi delle persone è detto: influenza sociale. confronto sociale. groupthink. coesione sociale.

Una folla di persone é un facile contesto per lo sviluppo di: deindividuazione. spostamento verso il rischio. groupthink o pensiero di gruppo. inerzia sociale.

Quale delle seguenti circostanze contribuisce a rendere le persone “deindividuate”?. La diminuzione della coscienza di sè. Tutte le circostanze citate. L’ampiezza del gruppo. L’anonimato.

La ____ riducendo la coscienza di sé, riduce l’accessibilità alle norme interiori di comportamento. deindividuazione. polarizzazione di gruppo. facilitazione sociale. inerzia sociale.

I primi studi sulla polarizzazione di gruppo giunsero all’erronea conclusione che la discussione che intercorre tra i componenti del gruppo stesso conduce: al pensiero di gruppo. allo spostamento verso soluzioni rischiose. all’ignoranza pluralistica. alla moderazione di gruppo.

Le persone di un gruppo tendono a essere meno soggette all’inerzia sociale quando: il compito è difficile. il compito non è ricompensato. i componenti del gruppo non si conoscono tra di loro. il compito è una sfida importante e coinvolgente.

Il processo decisionale di un gruppo che è fortemente compromesso dalla motivazione dei suoi componenti a raggiungere un consenso, indipendentemente da come quel consenso venga ottenuto, è detto: influenza della minoranza. facilitazione sociale. pensiero di gruppo. polarizzazione di gruppo.

Il Groupthink o pensiero di gruppo come può essere definito?. Il miglioramento della capacità di problem solving come risultato dell’unione di diverse persone che lavorano sullo stesso problema. La riduzione della coscienza di sè come risultato dell’immersione nel gruppo e dell’anonimato. La tendenza del gruppo a raggiungere un consenso piuttosto che prendere la decisione giusta. La tendenza a sacrificare la coesione del gruppo per focalizzarsi su compiti di orientamento e sulla risoluzione dei problemi.

La dott.ssa Vergani è un leader che eccelle nella capacità di motivare i suoi collaboratori, supportarli e delegare loro parti importanti del processo lavorativo. Siamo in presenza di una leadership di tipo: laissez faire. femminile. orientato al compito. socio-emotivo.

Quali tra questi sintomi portano i membri di un gruppo a sopravvalutare il gruppo stesso?. Illusione di invulnerabilità e credenza nella moralità intrinseca del gruppo. Razionalizzazione e stereotipizzazione dei gruppi esterni. Razionalizzazione e pressione diretta sui dissenzienti. Illusione di invulnerabilità e autocensura.

Linda è un leader molto efficace che eccelle nel delegare l’autorità, favorire il coinvolgimento del gruppo e nel supportarlo. Linda eccelle nella: leadership del compito. leadership femminile. leadership del laissez faire. leadership relazionale o socioemozionale.

La relazione tre l’ampiezza del gruppo e la probabilità di deindividuazione è: curvilineare. positiva. negativa. neutra.

Le persone in un gruppo non mettono in atto inerzia sociale quando: il compito non è ricompensato. il compito è stressante. il compito è difficile. il compito è per loro importante e coinvolgente.

Denunciar Test