option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CLIL: Basi Cognitive

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CLIL: Basi Cognitive

Descripción:
Paniere del 27 maggio 2023

Fecha de Creación: 2024/07/22

Categoría: Idiomas

Número Preguntas: 22

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il termine psicologia cosa significa?. nessuna delle altre risposte è corretta. Scienza dell'interno. Scienza del pensiero. Scienza che si occupa della mente.

Quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa?. Chomsky. Lorenz. Nessuno degli autori proposti. Hull.

Quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo?. Permette all'insegnante di assumere il ruolo di promotore dello sviluppo cognitivo e sociale degli alunni. Enfatizza la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento. Valorizza le abilità di ciascuno. Tutte le risposte sono corrette.

Una tecnica di apprendimento cooperativo è la Learning Circles. Da quante fasi è composta?. 5. 2. 4. 3.

Quale modalità di discussione è molto utile sia per l'insegnante, sia per gli studenti, perché consente a entrambi di apprezzare il funzionamento della classe?. Discussioni alla fine di un processo d'indagine per condividere le scoperte realizzate da sottogruppi di ricerca o per sistematizzare le conoscenze. Tutte le risposte sono corrette. Discussioni per portare alla luce le strategie di lavoro messe in atto nel percorso e per valutarle a livello metacognitivo. Discussioni iniziali per analizzare un problema e formulare ipotesi.

L'aspetto che differenzia la comunicazione dall'interazione è: nella comunicazione la consapevolezza è minima mentre nell'interazione è massima. l'inconsapevolezza dello scambio che avviene. la consapevolezza di base dello scambio che avviene. nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale autore ha proposto (parlando di comunicazione) il principio di cooperazione?. Peirce. Austin. Grice. Nessuno degli autori proposti.

Se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento?. Ad una rappresentazione della diversificazione dei saperi. Ad un'allusione ad un processo continuo e in divenire. A una concezione di crescita e progresso. Ad un concetto di interazione tra gli elementi.

Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda?. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Applicazione di procedure. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua globalità.

Parlando di modelli di apprendimento da quale visione sostiene il modello dell'associazione?. Psicodinamica. Comportamentista. Nessuna delle altre risposte è corretta. Gestaltista.

La Gestalt considera l'apprendimento come: come una linea ascendente. una spirale di eventi: un continuo confronto della novità con la realtà che sospinge la struttura cognitiva a una sempre maggiore definizione. un punto, cioè l'istante in cui si comprende la totalità (cerchio). una catena di processi e avvenimenti indispensabili e ovviamente, collegati e conseguenti perché si verifichi l'apprendimento.

Quali autori proposero la Teoria della profondità della Codifica?. Atkinson e Shiffrin. Craick e Lockhart. Baddeley e Hitch. Nessuno degli autori menzionati.

Nella memoria autobiografica cosa comprende il processo Memory-Memory?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Comprende i ricordi consapevoli e inconsapevoli. Comprende i ricordi inconsapevoli. Comprende i ricordi consapevoli.

Secondo quale teoria sull'oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo?. Teoria dell'interferenza. Teoria del disuso. Nessuna delle risposte è corretta. Teoria del decadimento.

Un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta?. Il mantenimento dell'informazione. La perdita dell'informazione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Ritenzione dell'informazione se si ha un adeguato tempo di elaborazione.

Per quale autore l'immagine mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione?. Sadosky. Gambrell. Kosslyn. Nessuno degli autori menzionati.

A quale autore si deve il concetto di transazione (il processo di vera e propria condivisione del significato tra l'individuo e il suo interlocutore)?. Eco. Bruner. Grice. Nessuno degli autori menzionati.

Chi individua tre fasi di "intersoggettività"?. Nessuno degli autori menzionati. Glen. Braten. Stein.

Varie ricerche attestano che l'emergere del pensiero creativo è favorito da: Tutte e tre le risposte sono corrette. Accettazione. Rapporti non autoritari. Libertà di esplorazione e di iniziativa personale.

Nella metodologia sei cappelli per pensare, il rosso fa riferimento a: Nessuna delle risposte è corretta. La produzione creativa di idee, la visione da una nuova angolatura, l'abbandono delle vecchie idee a vantaggio delle nuove. Reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte. Aspetti negativi delle idee, con applicazione di una logica ferrea e spietata, radicalizzando i difetti, i limiti e i rischi.

Chi ha realizzato la cosiddetta piramide della motivazione?. Maslow. Rotter. Bandura. Nessuno degli autori menzionati.

Quale autore parla di metafora dell'autogoverno cognitivo?. Beaudot. Sternberg. Nessuno degli autori menzionati. Williams.

Denunciar Test