CLIL: Didattizzazione di materiali autentici
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() CLIL: Didattizzazione di materiali autentici Descripción: Paniere del 27/05/2023 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Uno dei primi studiosi italiani a parlare di "authentic language" è. Titone. Berruto. Cinque. De Mauro. Un materiale autentico presuppone. che sia pensato per la glottodidattica. che sia pensato per la scuola. che sia pensato per la vita reale. nessuna delle risposte. Negli anni '80. esistevano molti materiali autentici. nessuna delle risposte. non esistevano materiali autentici. esistevano pochi materiali autentici. I modelli della cultura sincronica sono incoraggiati da. Renzi. Serianni. Danesi. Titone. Un esempio di modello della cultura sincronica è. la Traviata. una canzone contemporanea. la Divina Commedia. il Decamerone. Un esempio di modello della cultura sincronica è. una trasmissione contemporanea. la Divina Commedia. la Traviata. il Decamerone. Un esempio di modello della cultura sincronica è. un film contemporaneo. il Decamerone. la Divina Commedia. la Traviata. La comunità per comunicare produce. frasi. enunciati. periodi. testi. Le registrazioni di discorsi politici sono testi autentici?. Solo alcune. Sì. Solo quelle contemporanee. No. Gli articoli di giornale sono testi autentici?. Sì. Solo alcuni. No. Solo quelli contemporanei. Un brano con grafico è un testo autentico?. Solo alcuni. Sì, ma deve essere trattato. No. Sì, sempre. Un'immagine è un testo autentico?. Solo alcuni. Sì, ma deve essere trattata. Sì, sempre. No. Se un parlante nativo non nota differenze, il testo prodotto da un insegnante è autentico?. Sì. Solo se tratto da elementi di realtà. Dipende dal tipo di testo. No. Il glottodidatta Marcel Danesi. sottolinea l'importanza della cultura. sottolinea l'importanza della natura. sottolinea l'importanza dei modelli culturali del passato. sottolinea l'importanza di modelli culturali contemporanei. Il fumetto. non ha alcun valore sul piano linguistico. può essere considerato testo autentico. non è un testo. è un testo, ma non è autentico. Il testo in glottodidattica. rappresenta un modello di comportamento linguistico. rappresenta un modello interculturale. rappresenta un modello di uso corretto della lingua. tutte e tre le risposte. Il concetto di competenza comunicativa è stato introdotto da. Berruto. Hymes. Serianni. Danesi. La sottocompetenza sociolinguistica fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla cultura. alla correttezza della lingua. La sottocompetenza pragmatica fa riferimento. alle funzioni comunicative. alla correttezza della lingua. alla cultura. ai registri. La sottocompetenza culturale fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla correttezza della lingua. alla cultura. La sottocompetenza linguistica fa riferimento. alla correttezza della lingua. ai registri. alla cultura. alle funzioni comunicative. |