option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CLIL: Processi specifici dell'apprendimento linguistico

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CLIL: Processi specifici dell'apprendimento linguistico

Descripción:
Paniere del 27 maggio 2023

Fecha de Creación: 2024/07/25

Categoría: Idiomas

Número Preguntas: 19

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Gli elementi della lingua che veicolano il significato lessicale sono. i morfemi. i fonemi. le parole. i sintagmi.

Il lessico è costituito. dai sintagmi. dai morfemi. dalle parole. dai fonemi.

La pragmatica riguarda. la correttezza della lingua. gli scopi della comunicazione. la pratica linguistica. la cultura della lingua.

L'inglese studiato a scuola è. nessuna delle risposte. L2. LS. L1.

L'italiano studiato a scuola è. LS. L1. nessuna delle risposte. L2.

L'italiano studiato a scuola da uno straniero è. L2. nessuna delle risposte. LS. L1.

L'ipotesi dell'input apprendibile è di. Chomsky. Krashen. Lado. McLaughlin.

Chomsky è il padre della. Linguistica acquisizionale. Linguistica generativa. Glottodidattica. Linguistica testuale.

Il concetto di interlingua è di. Corder. Krashen. Chomsky. Selinker.

L'intake è. L'input motivante. L'input comprensibile. L'input incamerato. Una regola della Grammatica Universale.

L'interlingua è caratterizzata da interferenze. Solo rispetto alla L1. Nessuna delle risposte. Rispetto alla L1 prioritariamente e secondariamente rispetto alle altre lingue parlate. Relative alla lingua d'arrivo.

Il modello della pidginizzazione è stato proposto da. Labov. Schuman. Vygotskij. Chomsky.

L'interlingua tende alla creolizzazione nel momento in cui la distanza fra parlante L2/LS e parlanti di L1. si azzera. diminuisce. nessuna delle risposte. aumenta.

Vygotskij propone una visione dell'apprendimento. ambientale. innata. integrata. socioculturale.

Il modello multidimensionale è. di Gass. di Selinker. di Chomsky. del Progetto ZISA.

Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla fonologia. al lessico. alla pragmatica. alla sintassi.

Le strategie agglutinanti. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati. si basano sulle perifrasi. non fondono i morfemi. trattano i lessemi come forme invariabili.

Roger Brown rileva che nell'inglese come L1. il plurale precede il presente progressivo. il presente progressivo precede il plurale. il passato regolare precede quello irregolare. la preposizione at precede la preposizione on.

Il progetto di Pavia. nessuna delle risposte. ricorre a una prospettiva sociolinguistica. ricorre a una prospettiva innatista. ricorre a una prospettiva logico-funzionale.

Denunciar Test