Cuestiones
ayuda
option
Mi Daypo

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESEcomunicaciòn

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del test:
comunicaciòn

Descripción:
1bimestre

Autor:
giuuu

Fecha de Creación:
11/04/2019

Categoría:
Otros

Número preguntas: 59
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Últimos Comentarios
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Cosa significa parlare Dire qualcosa a voce per mezzo di parole Dire qualcosa a voce per mezzo delle parole e a gesti Sono essatti entrambi i punti A e B.
Perche la comunicazione incide nei bisogni di tipo sociale Risponde al senso di appartenenza Risponde al senso di coinvolgimento con gli altri Sono esatti entrambi i punti A) e B).
In quale funzione l'emittente (E) scelga il mezzo più utile per poter trasmettere correttamente il messaggio? In funzione di una più chiara recezione del messaggio In funzione di poter iniziare una comuncazione efficace In funzione della situazione e della capacità recettiva del ricevente.
Che cosa rappresenta una buona comunicazione con l'utente? L'operatore entra in empatia con l'utente Una buona comunicazione rappresenta uno degli elementi dell'agire professionalmente L'operatore semplifica il propio lavoro.
La dimensioni della comunicazione sono 3... Sintassi - Semantica - Pragmatica Sintassi - Logica - Pragmatica Semantica - Logica - Pragmatica.
Quanti sono gli assiomi della pragmatica? 4 5 6.
Quando una comunicazione viene ritenuta inefficace? Quando il nostro interlocutore non comprende esattamente quando diciamo Quando restiamo rigidi sulle nostre posizioni Non sono esatte nessuna delle due precedenti A) e B).
Perchè la comunicazione non verbale è quella piu importante? Perchè il corpo parla una lingua che spesso esprime pensieri e intenzioni lontane da quelle che la voce afferma Perchè il "silenzio spesso è d'oro" Perchè aiuta le persone timide.
A cosa si riferiscono i disturbi tecnici in una comunicazione? Si verificano se i due interlocutori hanno culture diverse Si verificano in presenza di rumori, interruzioni Si verificano utilizzando parole con molteplici significati.
A cosa si riferiscono i disturbi culturali in una comunicazione? Si verificano se i due interlocutori hanno culture diverse Si verificano in presenza di rumori, interruzioni Si verificano utilizzando parole con molteplici significati.
A cosa si riferiscono i disturbi semantici in una comunicazione? Si verificano se i due interlocutori hanno culture diverse Si verificano in presenza di rumori, interruzioni Si verificano utilizzando parole con molteplici significati.
Da dove nace una "relazione di aiuto"? Da una richiesta di soccorso Dal momento particolare dell'utente Da una domanda di aiuto generata da un disagio, un malessere, una carenza e dall'operatore che prende in carico il paziente.
L'interazione in un Pronto Soccorso a cosa è sottoposta? A un forte stress emotivo da parte del paziente Ad un adattamento da parte dell'operatore Sono veri entrambi.
Il lavoro d'equipe multidisciplinare E' il metodo più efficace per raggiungere gli obiettivi E' il metodo più efficace per relazionarsi al meglio E' il metodo più efficace per lavorare.
Ogni comunicazione è composta da: Animazione Riflessione Deduzione Contenuto e Relazione.
Nella comunicazione c'è conferma quando: Il messaggio non viene recepito Il messaggio non viene preso in considerazione Il messaggio viene approvato Il messaggio viene considerato falso.
Nella comunicazione c'è negazione quando: Il messaggio non viene recepito Il messaggio non viene preso in considerazione Il messaggio viene approvato Il messaggio viene considerato falso.
Nella comunicazione c'è disconferma quando: Il messaggio non viene recepito Il messaggio non viene preso in considerazione Il messaggio viene approvato Il messaggio viene considerato falso.
Lo stile di comunicazione può essere: Assertivo Passivo Aggressivo Tutte le precedenti.
Una comunicazione verbale è costituita da: 7% parole 38% tono della voce 55% gesti, espressioni, silenzi ecc.
Una comunicazione paraverbale è costituita da: 7% parole 38% tono della voce 55% gesti, espressioni, silenzi ecc.
Una comunicazione non verbale è costituita da: 7% parole 38% tono della voce 55% gesti, espressioni, silenzi ecc.
Per sfruttamento della capacità residue si intende: La furbizia dell'operatore nello sfruttare a propio vantaggio l'assistito La capacità dell'OSS nell'incentivare la capacità anche minime dell'individuo a collaborare La capacità di far stare il massimo numero di cose del paziente in un spazio ridotto.
Il rifacimento del letto quando e perchè? Se la persona è allettata, il letto va fatto solo prima che sia occupato per non arrecare disagio al paziente Di norma va fatto al mattino e tutte le volte che sia neccesario, per garantire l’igiene e il comfort del paziente/utente. Può essere rifatto solo se ci sono due operatori, altrimenti si perde tempo.
Nelle operazioni di vestizione/svestizione l'OSS deve agire: concordando con l'assistito tempi, modo e luoghi per le operazioni Fare il proprio lavoro senza interpellare l'assistito che tanto non capisce come e meglio Il più in fretta possibile per non far prendere fredo all'assistito.
Nelle operazioni di vestizione/svestizione di un paziente/utente l'OSS: Tenere conto solo ed esclusivamente della tecnica nelle procedure da seguire Limitarsi a fare il proprio lavoro Prima di ogni altra cosa, prestare attenzione alla persona di cui deve prendersi cura.
Nelle operazioni di vestizione/svestizione di un paziente/utente l'OSS: Parlare continuamente e scherzare con l'assistito, anche se questo non ne ha voglia Osservare e riferire nei modi e nei tempi stabiliti all'infermiere e/o responsabile del servizio Prendere nota di tutto per riferirlo all'infermiere e a tutto il personae, facendone oggetto.
In caso di disturbi cognitivi, nella operazioni di vestizione/svestizione l'OSS e necessario: Scegliere l'abbigliamento secondo il proprio gusto Fare una scelta previa degli indumenti in modo che l'assistito abbia solo due opzioni e non rischiaa confondersi entrambe le precedenti.
Tecniche della rilevazione della frequenza respiratoria. Il ruolo dell'OSS: Contare simultaneamente i secondi e gli altri atti respiratori, se non ha l'orologio a lancetta o il cronometro Contare gli atti respiratori a distanza e, sopratutto, nascondendosi nella stanza dell'assistito Se la respirazione è regolare, contare gli atti respiratori per 30 secondi e moltiplicare per due.
Tecniche della rilevazione della frequenza respiratoria. Il ruolo dell'OSS: Rilevare la frequenza facendo finta di essere passato a salutare l'assistito Se necessario, far finta di misurare il polso piegando il braccio dell'assistito sul suo torace. Chiedere all'assistito si contarsi sa solo gli atti respiratori.
Procedere per favorire una corretta respirazione. Il ruolo dell'OSS: Far assumere una posizione che favorisca la massima espansione del torace e provvedere al frequente cambio di posizione di decubito, sollecitando il più possibile il movimento da parte dell'assistito Incrementare gli interventi tesi al maggior benessere dell’assistito e controllare sempre che l'ambiente sia ben areato. Entrambe le precedenti.
Procedere per favorire una corretta respirazione nei pazienti allettati. Il ruolo dell'OSS: Sollecitare o posizionare frequentemente in posizione di decubito laterale alternato, in modo da favorire l’espansione alternata del torace quando possibile, far assumere la posizione seduta o semi-seduta (Fowler o semi-Fowler) Entrambe le precedenti.
La posizione a tripode prevede: Che l'assistito stia in piedi vicino alla finestra aperta Che l'assistito stia seduto con la schiena poggiata alla spalliera della sedia Che l'assistito stia è seduto con il busto in avanti e le braccia (o i gomiti) poggiata sulle proprie gambe.
La posizione ortopnoica prevede che l'assistito stia: Seduto con i gomiti in alto e la mani intrecciate dietro la testa Seduto, con le braccia poggiate su un cuscino posizionato su un tavolino regolato a un’altezza appropriata In piedi, possibilmente in un giardino o un orto per respirare aria buona.
Le caratteristiche del respiro della frequenza Eupnea Respirazione normale Respirazione accelerata Respirazione rallentata.
Le caratteristiche del respiro della frequenza Tachipnea Respirazione normale Respirazione accelerata Respirazione rallentata.
Le caratteristiche del respiro della frequenza Bradipnea Respirazione normale Respirazione accelerata Respirazione rallentata.
Le caratteristiche del respiro della frequenza Apnea Respirazione normale Respirazione accelerata Cessazione della respirazione.
Respirazione è faticosa, si parlerà di Dispnea il respiro è difficoltoso, affannoso, penoso grado di respirare solo stando seduti o in piedi È fisiologica durante il sonno e il riposo.
Respirazione è faticosa, si parlerà di Ortopnea il respiro è difficoltoso, affannoso, penoso in grado di respirare solo stando seduti o in piedi fisiologica durante il sonno e il riposo,.
Un gruppo di lavoro è di tipo Informale Neutro Formale Nessuna delle precedenti.
Il conflitto di dati è dato da: Antipatia Steoreotopi Mancanza di informazioni Minaccia.
Un conflitto si dice latente se è: Manifesto Nascosto Non c'è Tutte le precedenti.
Un conflitto può essere costruttivo? Se c'è cooperazione Se c'è un clima aperto Se la comunicazione è assertiva Tutte le precedenti .
L'errore di attribuzione implica che: Non si troverà mai nessuna soluzione Se io vinco, tu perdi e viceversa Se troviamo una soluzione è merito mio, se non la troviamo è colpa tua Tutte le precedenti.
La comunicazione può essere Verbale - visiva - non verbale Verbale - paraverbale - non verbale Verbale - uditiva - non verbale Verbale - non verbale - semiverbale.
I gruppi possono essere Formali e Informali Normali e Anormale Giuste e sbagliati.
Una voce fredda con toni e tipica della comunicazione Aggressiva Assertiva Passivo Nessuna delle precedente.
Una voce Termolante, bassa e monocorde e tipica della comunicazione Aggressiva Passivo Assertivo Nessuna delle precdente.
Una voce ferma e calda, e tipica della comunicazione Aggressivo Passivo Assertivo Nessuna delle precedente.
Durante la comunicazione quale canale viene usata aggiormente Verbale No verbale Paraverbale Tutti allo stesso modo.
In caso di disturbi cognitivi, nelle operazioni di vestizione/svestizione l'OSS neccessario: Farlo sedere sul letto per vestire/svestire la parte superiore Fare più attenzione perchè il paziente/utente potrebbe fare la spia se non si comporta Sistemare gli indumenti nell'ordine in cui saranno indossati, indicando all'assistito.
In caso di disturbi del linguaggio, nelle operazioni di vestizione/svestizione l'OSS neccessario: Usare parole semplice componendo frasi di facile comprensione e parlando di fronte all'assistito Tacere per non mettere a disagio l'assistito che non può parlare bene Ogni struttura stabilisce cosa debba fare a seconda dei casi.
In caso di aprassia, nelle operazioni di vestizione/svestizione l'OSS deve, se neccessario: Vestire all'assistito che non riesce a organizzare i movimenti in modo volontario Aspettare che l'assistito capisca da solo cosa e come fare Acompagnare alle parole i gesti e se neccesario mimare l'azione da compiere (per esempio infilare una camicia).
Con paziente malato di Alzheimer, l'OSS deve: Vivere alla giornata rassegnato a vedere il progressivo declino del malato Scegliere tutti gli indumenti secondo il proprio gusto, tanto il malato no se ne accorge Organizzare l'armadio per stagione in modod che la persona possa vestirse in autonomia potendo scegiere tra capi di abbigliamento in accordo con la stagione .
Tecniche della rilevazione della frequenza respiratoria. Il ruolo dell'OSS: Affianacare l'infermiere con carta e penna per scrivere velocemente il valore della misura rilevata Limitarsi a fare il proprio lavoro Prestare attenzione affinche l'assistito si trovi in una situazione di riposo al momento della rilevazione.
L'attenzione alla normale respirazione degli assistiti, per l'OSS è: Un aspetto del tutto secondario, anzi perfettamente inutile Un dovere dovuto al fatto che la respirazione rientra tra i bisogni fisiologici della persona Limitata alla sola rilevazione degli atti respiratori. Tutto il resto non lo riguarda.
I disturbi legati alla respirazione comportano Esclusivamente disagi fisici Esclusivamente disagi psichici Disagi fisici, psichici e, nei casi più gravi possono mettere in pericolo la vita degli assistiti.
In merito alla respirazione, la sicurezza dell'assistito dipende da: osservazione - rapporti precisi - intervento appropriato alla situazione - corretta applicazione dei mezzi Dal controllo del microclima dell'ambiente circostante Dalla posizione supina e con la sponda alzate affinchè non cada dal letto se tossice violentamente.
Denunciar test Consentimiento Condiciones de uso