comunicazione pubblica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() comunicazione pubblica Descripción: corso di scienze della comunicazione unito, ripasso generale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Vi è differenza tra meme e hoax?. - uno è innocuo, l’altro dannoso. - entrambi dannosi. - entrambi innocui. Cos’è l’information overload?. -ricreazione di una massa di info indispensabili x la propria attività, da accettare indiscretamente. - ricreazione di troppe info in una sola volta e su cui non è possibile riflettere in maniera chiara. - ricreazione di una grande massa di info, da accettare con riserva in attesa di un riordino organico. Per le pubbliche amministrazioni essere presenti sui social media è?. -facoltativo. -obbligatorio. -consigliato. A cosa serve la social media policy?. - Tutela della brand reputation regolarmente l’uso dei canali social, definire le modalità di interazione con la community afferente al brand. - solo controllare la gestione dei social e punire gli eventuali abusi dei dipendenti. - scegliere strumenti e campi operativi. La conferenza dei servizi nelle aziende sanitarie pubbliche dovrebbe essere: - annuale. -quinquennale. -biennale. 76) Prima di ogni dichiarazione pubblica chi si occupa della comunicazione di crisi deve verificare prioritariamente la sua capacità di risposta a tre interrogativi?. - che cosa è successo? Perché? Cosa fare x risolvere il problema. nessuna delle tre. perché. La crisi x un ente può essere una opportunità?. - Dipende dalla tipologia di sviluppo e gestione evento. - non è mai utile è solo un problema da risolvere e basta. - è sempre utile, innesca cambiamenti altrimenti impossibili. Il vocabolario di base della lingua italiana, elaborata negli anni 70 dal prof Tullio de Mauro da quanti lemmi è composto?. - 12.500 parole. -10.000 parole. - 7.500 parole. Qual è il rilievo di internet nel sistema generale della comunicazione/informazione. - internet è meno importante di tv e giornali. - internet è più importante di tv e giornali ??. - internet ha importanza eguale a tv e giornali. La dottrina distingue dalla crisi l’issue, cosa è?. - quando l’azienda subisce passivamente le conseguenze di un evento prevedibile. - quando l’azienda crea consapevolmente una crisi nella speranza di trarne vantaggio. - quando l’azienda vara consapevolmente un progetto o attività traumatica non evitabile. Cosa è il bilancio sociale?. - il documento con il quale un ente pubblico comunica annualmente gli esiti delle sue attività nei campi finanziario e contabile. - è il documento con il quale un ente pubblico comunica annualmente tutti esiti della sua attività, esclusi i campi finanziari e contabile. - documento con il quale un ente pubblico comunica annualmente tutti gli esiti della sua attività. La legislazione sul cerimoniale: - competenza esclusiva delle regioni. - competenza congiunta stato-regioni secondo gli ambiti. - competenza esclusiva dello stato. Tra gli strumenti della comunicazione/informazione quali sono gli indispensabili x la gestione della crisi?. -news letter, house organ, monografia, depilant, volantino, manifesto, cartello illustratore, agenzia. - news letter, house organ, volantino, manifesto, cartello illustratore, agenzia. - comunicato stampa, conferenza stampa, rassegna stampa, sito internet, social media. Se la conferenza dei servizi di una azienda sanitaria pubblica non è coinvolta dal direttore generale chi è competente a convocarla?. - il sindaco del comune se azienda è metropolitana, o assemblea dei sindaci dei comuni serviti dall’azienda se provinciale. - collegio dei sindaci aziendali. - la regione. Cos’è la funzione di reporting dell’ufficio relazioni con il pubblico?. - lavoro di info rivolto agli esponenti politici dell’ente. - lavoro di info rivolto agli utenti dell’ente. - lavoro di connessione e scambio di info con altri uffici dell’ente. Cosa significa x un SITO WEB della pubblica amministrazione “livello di interazione dei servizi online a due vie?. - il servizio viene erogato interamente online, incluso eventuale pagamento del suo costo. - possibile ottenere online i moduli x la richiesta di erogazione dei servizi che dovrà essere inoltrata, x canali tradizionali. - possibile avviare online la procedura di erogazione del servizio (modulo riempire e inviare online). La comunicazione pubblica contiene le seguenti forme di comunicazione: politica, istituzionale, sociale. Una d queste è assente in alcune tipologie di enti pubblici quale?. - comunicazione politica. -comunicazione istituzionale. comunicazione sociale. Funzioni generali base ufficio relazioni con il pubblico. - solo front office. - solo back office. - back office e front office. Che cos’è la propaganda in senso politico?. -attività di comunicazione interpersonale di un personaggio politico volta a indirizzare in modo equilibrato l’elettorato. - invio di messaggi semplici e elementari che hanno obiettivo di influenzare a tutti i costi ed in un unico verso. - è la normale corretta attività di qualsiasi organo politico volta ad indirizzare l’elettorato. In un’azienda o ente cosa distingue il semplice problema dalla crisi?. - numero di persone e strutture coinvolte. - se diviene o può divenire di dominio pubblico. li distingue la diversa entità dell’evento. Qual è la differenza tra comunicazione PUBBLICA e comunicazione IMPRESA. - comunicaz pubblica è una particolare forma di comunicazione d’impresa. - comunicaz pubblica è il risultato della sommatoria tra comunicazione d’impresa e politica. - comunicaz pubblica è completamente uguale a comunicaz d’impresa. A cosa serve il digital signage utilizzato nella pubblica amministrazione?. - erogare direttamente gli utenti servizi personalizzati. - erogare in tempo agli utenti info a carattere generale di loro interesse. - impiegare il tempo degli utenti in attesa dei servizi evitando contestazioni. Un giornalista che opera nell’ufficio stampa di un ente pubblico appartiene. - giornalismo informazione. -appartenenza dipende da funzioni assegnate al dipendente dell’ente. - giornalismo di servizio. Cosa significa codifica del messaggio?. - è il compito del comunicatore di decodificare e tradurre in linguaggio accessibile i messaggi e termine non comprensibili a tutti. - è ridurre la lunghezza materiale di un messaggio amministrativo. - è ridurre la lunghezza materiale di un messaggio tecnico. In una azienda sanitaria secondo le norme da chi deve dipendere la struttura di comunicazione/informazione?. a. Direzione Sanitaria. b. Direzione Amministrativa. c. Direzione Generale. Davanti ad una crisi quale è la fondamentale differenza di comportamento tra una azienda privata ed un Ente pubblico?. a. Gli strumenti gestionali. b. I tempi di reazione. c. Il comportamento etico. Secondo la Legge 241/1990, quando il cittadino deve essere informato dell'avvio di un procedimento, da parte di una pubblica amministrazione, a suo carico?. a. Il cittadino deve essere sempre informato dell'avvio di un procedimento che lo riguarda. b. Viene valutato caso per caso dalla amministrazione competente se Il cittadino deve essere informato dell'avvio di un procedimento che lo riguarda. c. Il cittadino può essere informato dell'avvio di un procedimento che lo riguarda se l'amministrazione lo ritiene opportuno. Le Linee guida per i siti web della PA del 2010 hanno istituito la figura del Responsabile del procedimento di pubblicazione (RPP) dei contenuti sul sito dell’ente, quale è la sua funzione?. a. Garantire la gestione coordinata dei contenuti e delle informazioni online e dei processi redazionali dell'Amministrazione. b. Garantire la veridicità e conformità dei contenuti delle informazioni online inserite dall'Amministrazione. c. Garantire che la pubblicazione dei contenuti delle informazioni on line sia coordinata con quella dei siti degli altri enti. L'individuazione dei titoli professionali da utilizzare presso le Pubbliche Amministrazioni per le attività di informazione e comunicazione è regolamentata: a. Dalla Legge 150/2000. b. Dalla Direttiva della Funzione pubblica del 2002 (detta Frattini). c. Dal Regolamento di attuazione del 2001. Quale è la corretta definizione di comunicazione politica?. a. Una pratica comunicativa che pone in relazione tre diversi soggetti: il sistema politico, i mass media e i cittadini. b. Una pratica comunicativa bilaterale tra sistema politico e cittadino, di curi mass media prendono atto. c. Una pratica comunicativa bilaterale tra sistema politico e mass media che il cittadino subisce. Dal 1888 al 1971 operò la Giunta Provinciale Amministrativa (GPA), da quale struttura pubblica fu sostituita da. a. Dal Consiglio di Stato. b. Da Tribunale Amministrativo Regionale. c. Dalla Corte dei Conti. Al momento della creazione del sistema amministrativo del Regno d'Italia (1863) quale era la figura principale di riferimento sul territorio?. a. il sindaco. b. Ministro dell’Interno. c.il Prefetto. Cosa è per il cittadino l'informazione pubblica oggi?. a. Una doverosa conoscenza dello stato delle esigenze dei cittadini. b. Una forma obbligatoria di partecipazione dei cittadini all'interesse pubblico. c. Un diritto del cittadino con fondamento costituzionale. significato della parola "Burocratese". a. è il linguaggio che dovrebbe usare la burocrazia. b. è il linguaggio complesso e oscuro usato dalla burocrazia. c. è la definizione del normale linguaggio che sarebbe consigliabile per la burocrazia. L'ordine di precedenza fra le Regioni da cosa è dato. a. Dalla data della loro istituzione, ("anzianità" di nascita). b. Dalla loro grandezza territoriale. c. Dal numero di abitanti. Un’impresa pubblica o privata usa la Mission per progettare e organizzare la comunicazione, che cosa è?. a. Cosa è, cosa fa oggi. b. Cosa era e cosa faceva. c. Cosa faceva e cosa farà. La Formazione permanente nella comunicazione pubblica: a. Parallelamente alla visione strategica complessiva. b. Internamente alla visione strategica complessiva. C. Autonomamente dalla visione strategica complessiva. Un testo è considerato chiaro se le sue frasi sono brevi, cioè non superano un certo numero di parole, quante?. a. 20-25 parole. b.10-15 parole. c 40-50 parole. Secondo la legge 150/2000 la comunicazione pubblica è: a. Scelta prioritaria. b. Non derogabile obbligo istituzionale. c. Solenne impegno formale. Ai fini delle trattative sindacali il lavoro pubblico è stato diviso in comparti di contrattazione collettiva dal D.lgs. 150 del 27/10/2009, quanti sono?. 6. 8. 4. Cosa produce l'attività dello "'spin doctor". a. Comunicazione Pubblica. b. Propaganda. c. Informazione pubblica. In una azienda sanitaria secondo le norme da chi deve dipendere la struttura di comunicazione/informazione?. a. Direzione Sanitaria. b. Direzione Amministrativa. c. Direzione Generale. Davanti ad una crisi quale è la fondamentale differenza di comportamento tra una azienda privata ed un Ente pubblico?. a. I tempi di reazione. b. Gli strumenti gestionali. c. Il comportamento etico. La Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri che introdusse la Carta dei servizi come strumento di tutela per i cittadini quando è stata emanata?. a. Dopo l’emanazione della legge 150/2000. b. Lo stesso anno dell’emanazione della legge 150/2000. c. Prima dell’emanazione della legge 150/2000. L'intranet di un ente pubblico è strumento di quale forma di comunicazione?. a. Comunicazione interna. b. Comunicazione sociale. c. Comunicazione politica. 117) Quale è la differenza fra Portavoce e Spin Doctor?. a. Il trattamento economico. b. I limiti e comportamenti etici. c. La posizione giuridica di inquadramento nell’ente. Significato dell'acronimo "LULU". a. Opposizione parziale da parte di membri di una comunità locale per qua come inceneritori, carceri, discariche.... b. Assenso solo se motivato da parte di membri di una comunità locale per come inceneritori, carceri, discariche.... c. Opposizione totale da parte di membri di una comunità locale per qualsiasi come inceneritori, carceri, discariche.... La ratio della semplificazione del linguaggio della burocrazia. a perché chiarezza e trasparenza sono un dovere e sono alla base del processo di innovazione. b. perché i dipendenti pubblici siano più produttivi e soddisfatti. с. perché il lavoro sia più rapido e facile per i dipendenti pubblici. Cosa significa per un sito WEB della Pubblica amministrazione "livello di interazione 4". a. Solamente seguire le direttive e le linee guida in tema di accessibilità e design universale. b. Disponibilità, in formato elettronico, della modulistica relativa ai servizi e le pratiche necessarie per accedere … consegnare poi allo sportello. c. La completa erogazione web di tutti i servizi di sportello. Nella critica alle gestioni delle crisi spesso si parla di "rischio zero" è realizzabile?. a. È possibile in alcuni casi e a certe condizioni. b. È impossibile, pura utopia. c. è sempre possibile, solo scuse non applicarlo. Significato dell'acronimo "PIMBY". a. Indica quei casi in cui una comunità richiede l'installazione sul suo territorio di opere di interesse pubblico. b. Indica i casi in cui vi è contrarietà totale di una comunità all'installazione sul suo territorio di opere di interesse. c. Indica i casi in cui vi sono i dubbi di una comunità sull’installazione sul suo territorio di opere di interesse. Nel 2006 l'Unione Europea ha approvato il libro bianco della comunicazione pubblica europea, quale è l'obiettivo finale?. a. Dare vita ad una sfera pubblica europea che affianchi ma non sostituisca quella nazionale. b. Coordinare la comunicazione pubblica nazionale degli stati europei. c. Creare una sfera pubblica europea più avanzata che sostituisce totalmente quella nazionale. La legge 150/2000 prevede sanzioni per gli amministratori degli enti che non la applicano?. a. Non prevede specifiche sanzioni. b. Sono previste in alcuni specifici casi. c. Sono previste specifiche sanzioni economiche. Usabilità di un omo significa facile navigabilità e chiarezza dei contenuti del sito per i destinatari, da cosa dipende?. a. Da una corretta progettazione generale. b. Da una corretta gestione dei contenuti. c. Da progettazione e gestione corretta e coordinata. Che cosa è L'E-PROCUREMENT pubblico. a. È la gestione elettronica di forniture e contratti per tutte le aziende pubbliche private. b. È la gestione di forniture e contratti di aziende private che operano per gli enti pubblici. c. È la gestione coordinata di forniture e contratti per le aziende pubbliche. Dopo la fine di in evento a cosa serve la fase di "follow up"?. a. Progettare gli eventi successivi. b. Riordinare gli ambienti dove si è svolto l'evento. c. Valutare gli effetti retroattivi sui partecipanti. La legge 150/2000 a riguardo della validazione della comunicazione come si comporta?. a. Regolamenta dettagliatamente la materia. b. Se ne occupa parzialmente. c. Non la prende in considerazione. Legge 150/2000: quale ufficio è competente sulle attività di customer satisfation?. a. Ufficio del Portavoce. b. Ufficio Stampa. c. Uffici per le Relazioni con il Pubblico. Quale mezzo di comunicazione hanno preferito gli italiani per informarsi durante il periodo più critico della crisi del COVID?. a. I social media. b. I quotidiani. c. I telegiornali. ai sensi della legge 150/2000 quali possibilità hanno i piccoli comuni per usufruire di un ufficio stampa e un URP?. a. Possono costituire uffici stampa e URP in forma consortile. b. Debbono utilizzare uffici stampa e URP della Regione di appartenenza. c. Non sono previsti gli uffici stampa e URP al di sotto dei 10.000 abitanti. Una strategia aziendale di comunicazione deve: a. Seguire gli esiti della strategia aziendale. b. Precedere l'azione di strategia aziendale. c. Procedere di concerto con la strategia aziendale. La bandiera nazionale, rispetto a quella europea, sui palazzi di rappresentanza, guardando il palazzo dall'esterno deve essere posizionata: a. a destra. b. è indifferente. c. a sinistra. Cosa è il piano di comunicazione aziendale di un ente pubblico?. -uno strumento che serve a controllare che la struttura di comunicazione segua le indicazioni del vertice. -uno strumento di mero indirizzo generale. -uno strumento che serve a programmare le azioni di comunicazione di una organizzazione in un certo arco temporale. Il piano di comunicazione fissa uno schema che è: -dipende dalla tipologia dell’ente. -flessibile. -rigido e inderogabile. Che cos’è un dark site?. -un sito che trasmette solo fake news. -è un sito web precostituito ma non visibile che si attiva quando si verifica una crisi o di emergenza. -è un sito web dannoso proveniente dal dark web. Nella stesura del piano di comunicazione aziendale di un ente pubblico, per individuare il target è necessario applicare una segmentazione?. -è indispensabile. -è opportuno ma non indispensabile. -nel settore pubblico è una pratica inutile. La prima legge sulla customer satisfation nel settore pubblico?. -241/1990. -142/1990. -150/2000. Il segnalatore di illeciti è il termine contenuto nella legge italiana ma si utilizza il termine statunitense whistleblower può segnalare agli organi anticorruzione le condotte antisindacali?. -solo in certi casi. -non può mai. -può sempre. Cosa si intende per empowerment nel campo della comunicazione in sanità?. -stimolare la consapevolezza dei medici dei diritti dei pazienti. -incrementare la partecipazione del cittadino alle attività ed eventi che lo riguardano nel campo sanitario. -stimolare l’attività alle aziende sanitarie in merito ai diritti dei pazienti. Nell’organigramma di un ente pubblico quale è la collocazione ottimale della struttura di comunicazione. -alle dirette dipendenze della struttura di gestione delle risorse umane. - alle dirette dipendenze della struttura di gestione delle risorse finanziarie. -alle dirette dipendenze della struttura di vertice. In generale sono previste 3 aree della comunicazione pubblica. Quale delle 3 sottoelencate non esiste nelle aziende pubbliche dirette da un organo tecnico?. -comunicazione sociale. -comunicazione istituzionale. -comunicazione politica. Cosa si intende per fonte di notizie di secondo livello?. -fonte di notizie da utilizzare in un secondo tempo. -fonte di qualità scadente. fonte la cui attendibilità è affidata al giornalista che decide di utilizzare. La comunicazione pubblica in sanità si occupa anche della comunicazione tra operatore sanitario e paziente?. -solo quando riguarda disservizi e reclami. -non se ne occupa mai, per non interferire con altre competenze aziendali. -sempre, è parte integrante della politica aziendale di comunicazione. La Comunicazione pubblica è divisa in 3 aree generali: comunicazione politica, comunicazione istituzionale, comunicazione sociale. Nei vari enti la qualità e dimensione delle 3 aree è?. -omogenea per tutti gli enti. -sempre differente per ogni ente. -omogenea solo per tipologia di ente. Quale è il rapporto della comunicazione sociale con la comunicazione pubblica?. -è una componente essenziale. -è presente solo nella comunicazione di alcuni enti. -è una componente eventuale scelta dagli amministratori. La segnalazione di illeciti (whistleblowing) può essere inviata: -solo al RCPT (responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza). -ad entrambe. -solo all’ANAC (autorità nazionale anticorruzione). Il piano di Comunicazione Aziendale come si comporta?. -La ignora. -ne utilizza alcune parti. -la comprende totalmente. La Legge 7 giugno 2000, n. 150 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni come ha influito sugli URP?. -Ha istituito gli URP. -Ha confermato e ampliato il ruolo degli URP. -Ha ridotto le funzioni degli URP. Nel gergo giornalistico che cosa è un “coccodrillo”?. -Un articolo che commenta un evento tragico con toni tristi e melodrammatici. -Un articolo commemorativo su un personaggio conosciuto preparato prima della sua morte. -Un articolo commemorativo su un personaggio noto preparato prima che lasci il suo incarico di lavoro. In tutti contratti nazionali di comparto sono previsti il profilo di informazione e quello di comunicazione, solo in uno è unificato, quale?. -Comparto della Sanità. -Comparto delle Funzioni locali. -Comparto dell'Istruzione e della ricerca. Prima dell’avvento della elezione diretta a suffragio universale dei presidenti delle province, dal 1924 al 1951, chi era a capo della provincia?. -Un presidente nominato dal prefetto. -Il Sindaco del capoluogo di provincia. -Il Prefetto. La comunicazione interna di un ente pubblico può essere: BUROCRATICA, FORMALE, SOSTANZIALE, qual è forma corretta?. -1 Uno. -2 Due. -3 Tre. A fine delle precedenze nelle Cerimonie Nazionali le cariche pubbliche suddivise in 7 categorie, a quale categoria appartiene il Presidente della Repubblica?. -Il Presidente della Repubblica è fuori dall’ordine delle precedenze. -Il Presidente della Repubblica è al vertice della prima categoria. -Il Presidente della Repubblica è nella prima categoria, alla pari con il Presidente del Consiglio dei Ministri. Lo spamming è reato?. -lo spamming è reato anche se il destinatario non subisce un danno effettivo, reale e attuale. -lo slamming non è reato se il destinatario non subisce un danno effettivo; reale e attuale. -lo spamming non è mai reato al di là del fatto che il destinatario subisca o meno un danno effettivo; reale e attuale. A riguardo delle “carta dei doveri” approvate dall’Ordine dei giornalisti. Il giornalista che opera in un ufficio stampa pubblico come si comporta?. -Non à tenuto a osservarle. -Deve osservarle solo in certi casi. -È tenuto a osservarle sempre. Quale è la funzione principale dell’ufficio stampa di fronte alla “notizia”?. -Raccogliere gli avvenimenti interni e lasciare che i giornalisti dei media li trasformino in notizia. -Attendere che i giornalisti dei media scoprano gli avvenimenti e li trasformino in notizia. -Trasformare un avvenimento o fatto interno in una notizia da diffondere. Quale è la differenza fra smart working e telelavoro?. -È differente il presupposto di autonomia e responsabilizzazione sui risultati. -È differente la strumentazione tecnica che permette lo svolgersi dell'attività. -È la stessa cosa denominata in modo diverso secondo i casi. A chi spetta la stesura del piano di comunicazione aziendale di un ente pubblico?. -Al responsabile dell’informazione. -Al responsabile della comunicazione. -La legge non lo indica specificamente. Quando è stata introdotta la comunicazione pubblica nelle aziende sanitarie. -Dopo il 2000. -Metà anni 90. Metà anni 80. La presenza sui social network delle P.A. può essere sostitutiva del sito istituzionale dell’Ente?. -Si, sempre. -No, mai. -In alcuni casi individuati da specifica normativa. La comunicazione pubblica sul piano della gestione economica di un ente pubblico come si colloca?. -È una spesa meramente discrezionale, qualche volta produttiva. -È una spesa necessaria non produttiva. Non è mai una risorsa. -È una risorsa economica perché orienta l’utenza e fa risparmiare. Cosa sono i valori notizia?. -Sono l’ espressione della volontà del giornalista di soddisfare il pubblico. -Sono i valori della notizia che interessano la direzione della testata giornalistica. -Sono i valori inerenti l’attendibilità della notizia per il giornalista. Gli eventi di crisi che rapporto hanno con la comunicazione?. -A coincidono sempre con una crisi di comunicazione. -B la crisi di comunicazione costituisce è sempre un fatto separato. -C saltuariamente possono essere anche una crisi di comunicazione. Nella gestione di un social network ufficiale della P.A. come bisogna comportarsi davanti a commento negativo di un utente?. -Cancellarlo e bloccare l'utente. -Rispondere sempre, motivando. -Rispondere solo quando la risposta è possibile. In tutti contratti nazionali di comparto sono previsti il profilo di informazione e quello di comunicazione, solo in uno è unificato, quale? ricorrente. -Comparto della Sanità. -Comparto delle Funzioni locali. -Comparto dell'Istruzione e della ricerca. Quale norma si occupa dell’individuazione dei titoli professionali da utilizzare presso le PA per le attività di informazione e comunicazione?. -Legge 7 giugno 2000, n. 150,. -D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29. -DPR 21 settembre 2001, n. 422. Quale fu, nel 1945, la prima Regione costituita delle cinque a statuto speciale ?. -Valle d'Aosta. -Trentino -Alto Adige. -Sicilia. Nella gestione delle informazioni chi è un prosumer?. -è un utente che è anche produttore del prodotto che consuma. -è un utente che produce senza uno scopo preciso. -è un utente che consuma senza produrre. Il portavoce, previsto dall’art. 7 della legge 150/2000 come è inquadrato contrattualmente?. -E’ inquadrato con un contratto a tempo indeterminato. -E’ inquadrato con un contratto a tempo determinato. -E’ inquadrato con un contratto di tipo privatistico. La Comunicazione Pubblica è regolamentata: -Esclusivamente da leggi, regolamenti ed atti amministrativi. -Principalmente da consuetudini e regole consolidate. -Parzialmente da leggi, regolamenti ed atti amministrativi. La Carta dei servizi è un importante strumento di tutela per i cittadini. La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri che la introdusse quando è stata emanata?. -Lo stesso anno dell' emanazione della legge 150/2000. -Dopo l' emanazione della legge 150/2000. -Prima dell' emanazione della legge 150/2000. Testimonial termine inglese ripreso in italiano (…) cosa significa?. -Procedimento che associa l’immagine e la testimonianza di una persona considerata rappresentativa a una causa o a un prodotto per rafforzarne la credibilità. Persona che lavora solo nella pubblicità e sponsorizza qualsiasi prodotto senza considerazioni sul contenuto. Strumento tecnologico che mostra prodotti o servizi tramite video o immagini. Albo pretorio, cos’è?. -È lo spazio fisico o virtuale presso il quale le pubbliche aaministrazioni italiane affiggono obbligatoriamente notizie ed avvisi di interesse pubblico per essere portato a conoscenza di tutti i cittadini. Un sito web o spazio dove le aziende promuovono prodotti e servizi ai cittadini. Un registro interno dell’ufficio utilizzato solo dal personale amministrativo per annotazioni private. Cosa si intende per Debriefing dopo una crisi?. -È un processo di analisi inversa atto a verificare il raggiungimento degli obiettivi e le criticità di una attività, al fine di analizzare le operazioni svolte e la loro correttezza. - È un processo di analisi indirizzato a valutare esclusivamente l’impatto economico dei problemi accaduti nella struttura aziendale. - È un processo di analisi indirizzato solamente a individuare uomini e/o fatti responsabili del problema accaduto. La realizzazione dello smart working nella pubblica amministrazione, organizzativamente cosa richiede?. -La riorganizzazione parziale dell’amministrazione. -nessuna riorganizzazione, la struttura si adatta automaticamente alla nuova realtà. -la riorganizzazione totale dell’amministrazione. Un comunicato stampa può essere trasmesso con la richiesta di un differimento temporaneo della divulgazione del contenuto, tale richiesta come è denominata?. -standby. -sospensione momentanea. -embargo. Nel piano di comunicazione a cosa serve il diagramma di gantt?. -è il diagramma di come sono ripartite le attività sulle varie unità di personale impiegato per l’attività di comunicazione. -è la rappresentazione grafica della positività o negatività delle varie e specifiche azioni programmate. -è la rappresentazione grafica del calendario di attività, al fine di pianificare, coordinare e tracciare le specifiche attività. Nel piano di comunicazione a cosa serve la SWOT analysis?. -è lo strumento che analizza il calendario di attività, al fine di pianificare, coordinare e tracciare le specifiche attività. - è lo strumento che analizza ruoli e funzioni del personale impiegato per le attività di comunicazione. - è lo strumento di analisi con cui si valutano i punti di forza e di debolezza dell’azienda e le opportunità e minacce provenienti dall’esterno. Nella pratica del cerimoniale possono essere inviati messaggi di invito ad eventi ufficiali tramite e-mail o fax?. -non si deve fare mai, è corretto solo l’invio postale. -con l’evoluzione degli strumenti è ormai indifferente l’invio in un modo o nell’altro. -si può fare in casi di urgenza, motivando la pratica. Per i comunicatori pubblici la formazione permanente è: -Un elemento eventuale. -Un elemento integrativo. -Un elemento fondamentale. Data istituzione città metropolitane: Legge 142/1990. Legge 12/2000. Legge 150/2005. È un fatto positivo l'assenza di reclami presentati all’Ufficio Relazioni con il Pubblico?. -No, è sintomo di malessere interno o esterno. -Si, è segnale di funzionamento ottimale della struttura. -È indifferente, può capitare in certi casi. Cosa significa disintemediazione digitale?. -Che nei rapporti con i media l’ufficio stampa utilizza mezzi digitali. -Che i rapporti dell’ufficio stampa con i media classici non sono più esclusivi. -Che l’ufficio stampa nei rapporti dà priorità ai media esclusivamente digitali. La formazione preventiva alle situazioni di emergenze quale rilievo ha nella gestione della crisi?. -Rilevanza variabile secondo i casi e tipologie dell’ente. -Indispensabile sempre e in qualsiasi tipo di struttura o ente. -Di basso rilievo, a causa della variabilità delle situazioni. A quale di queste funzioni serve il rilevamento della customer satisfation in un ente pubblico?. -Fidelizzare la clientela. -Introdurre procedure di accoglienza per evitare irritazioni ed insoddisfazione. -Incrementare il numero di utenti. Che cosa è una Carta dei servizi?. Il contratto tra ente pubblico e cittadino al quale si assicura l’erogazione dei servizi secondo determinate modalità. Un documento che raccoglie solo le tariffe dei servizi pubblici. Un volantino promozionale per pubblicizzare i servizi dell’ente pubblico. Che cosa significa infomedia?. Infodemia è detta la circolazione spasmodica e incontrollata di notizie riguardanti un particolare argomento, in genere di cronaca o attualità o legato a un momento di crisi socio-politica, tra cui è difficile orientarsi e che hanno l’effetto controproducente di creare disinformazione. Una piattaforma digitale per diffondere comunicati ufficiali delle istituzioni. Un termine che indica la quantità di informazioni scientifiche verificate disponibili online. Crisis communication e crisis management sono: Due attività completamente indipendenti e non collegate tra loro. contemporanee e strettamente connesse. Due sinonimi esatti che indicano la stessa cosa. Quando è stata introdotta la comunicazione pubblica nelle aziende sanitarie: metà anni 90. anni 2000. Anni ’70. La comunicazione pubblica in generale prevede tre aree, quale delle tre sottoelencate NON esiste nelle aziende pubbliche sanitarie?. Comunicazione politica. Comunicazione commerciale. comunicazione istituzionale. La crisi o gli eventi critici sono: sempre anche una crisi di comunicazione. Vero, perché ogni problema comporta automaticamente disinformazione e confusione tra il pubblico. Vero, perché la comunicazione è l’unico aspetto importante di ogni crisi. La comunicazione di crisi di un ente pubblico a chi si rivolge: solo ai politici. a tutti. alle aziende. Quale articolo della costituzione tratta del diritto di informazione dei cittadini: articolo 7. articolo 12. articolo 21. Dalla costituzione derivano alcuni diritti, quali?. Il diritto di modificare le leggi a proprio piacimento. Il diritto di informare, informarsi e essere informati. Il diritto esclusivo di pubblicare annunci commerciali senza autorizzazioni. Perché il linguaggio della burocrazia deve essere semplificato: perché chiarezza e trasparenza sono un dovere e sono alla base del processo di innovazione. Perché rendere il linguaggio semplice diminuisce il controllo sui cittadini. Perché i cittadini non devono capire i documenti ufficiali. La trasparenza è: Un principio che riguarda esclusivamente la pubblicità dei bilanci economici. valore strumentale indirizzato al raggiungimento di fini superiori. Una formalità burocratica senza effetti concreti sulle decisioni dell’ente. Dopo l’emanazione della legge 241 del 1990 che significato ha il silenzio della pubblica amministrazione: un assenso. Un rifiuto implicito della richiesta del cittadino. Un’indifferenza della pubblica amministrazione verso le istanze dei cittadini. Secondo la legge 241 del 1990 il cittadino: Ha diritto di prendere visione degli atti solo se paga una tassa speciale. Non ha mai diritto di vedere gli atti amministrativi. ha (sempre) diritto di prendere visione degli atti amministrativi, salvo eccezioni. 16) Che cosa è la WEB reputation : La creazione obbligatoria di contenuti positivi su un prodotto o servizio. La creazione obbligatoria di contenuti positivi su un prodotto o servizio. è il monitoraggio di tutto quanto viene detto online riguardo a un prodotto servizio, progetto. In senso generale come previsto dalla legge150/2000 l’ufficio relazioni con il pubblico (URP) di che cosa si occupa?. Gestione esclusiva della contabilità e dei bilanci dell’ente. Comunicazione. Erogazione diretta di servizi sanitari o amministrativi. La legge 150/2000 sulla comunicazione ed informazione prevede alcuni uffici/funzione quali sono: ufficio stampa- uffici relazioni con il pubblico- portavoce. Ufficio contabilità e bilanci. Ufficio manutenzione e logistica. |