Cuestiones
ayuda
option
Mi Daypo

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESECRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del test:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Descripción:
De Blasio Antonella

Autor:
VALERIA AURICCHIO
(Otros tests del mismo autor)

Fecha de Creación:
21/06/2021

Categoría:
Idiomas

Número preguntas: 227
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Últimos Comentarios
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Aristotele la bellezza non coincide con l'armonia e la proporzione lo studio sui generi condotto da Aristotele ha una finalità normativa Aristotele individua modelli di perfezione rispetto ai quali le opere vanno misurate Per Aristotele la creazione artistica è imitazione del mondo.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo studio sui generi condotto da Aristotele non ha una finalità normativa Lo studio sui generi condotto da Aristotele individua dei modelli da seguire Lo studio sui generi condotto da Aristotele ha finalità di catalogazione Lo studio sui generi condotto da Aristotele fornisce gli strumenti per valutare le opere .
Secondo Dante l'allegoria: deve essere usata con parsimonia nasconde solo i significati politici nasconde il messaggio poetico autentico deve essere sempre affiancata da una metafora .
L'esegesi medioevale distingue: un senso letterale, un senso storico, un senso morale, un senso anagogico un senso letterale, un senso allegorico, un senso morale, un senso anagogico un senso letterario, un senso metaforico, un senso comune, un senso anagogico un senso letterario, un senso allegorico, un senso morale, un senso storico .
Indicare quale di queste affermazioni è vera: L'Arcadia è stata fondata da Gravina e Crescimbeni nel 1690 L'Arcadia è stata fondata da Gravina nel 1790 L'Arcadia è stata fondata da Gravina e Crescimbeni nel 1890 L'Arcadia è stata fondata da Gravina nel 1590 .
Chi ha scritto "Degli eroici furori" (1585)? Pietro Bembo Ludovico Castelvetro Baldassarre Castiglione Giordano Bruno .
La critica letteraria nell'antica Roma: ha un carattere precettistico e normativo è una critica storica studia il concetto di finzione non ha finalità pedagogiche.
Nella produzione letteraria Aristotele distingue: modi, mezzi e oggetti modi, luoghi e tempi modi, esempi e classi modi, personaggi e azioni .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Aristotele la creazione artistica è imitazione di una imitazione Aristotele distingue tra modo narrativo e modo drammatico Secondo Aristotele è soprattutto la commedia ad avere una funzione catartica Secondo Aristotele la tragedia racconta di grandi uomini.
Chi ha scritto l'"Institutio oratoria"? Quintiliano Aristotele Cicerone Orazio Flacco.
Secondo Platone, la composizione poetica: è un dono divino è frutto di una ricerca è una illusione deve seguire un modello .
La Scuola di Alessandria: nasce nell'antica Roma nasce nel Medioevo sviluppa la critica come analisi dello stile sviluppa la critica come esegesi e commento.
Secondo Aristotele uno dei criteri di valutazione dell'opera letteraria è: L'unità e la coerenza fra le parti Il numero di pagine Il numero di personaggi Il carattere dei personaggi.
Le prime teorizzazioni sull'arte e la letteratura si sviluppano: Nell'antica Grecia Nell'antica Roma In Francia In Inghilterra.
Il periodico "Il Caffè" viene fondato a Milano da: Pietro e Alessandro Verri Aristarco Scannabue Cesare Beccaria Giuseppe Baretti.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Lo "Spectator" affiancava i temi letterari a questioni di costume e moda Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai temi politici Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai storici Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai temi religiosi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo "Spectator" ha inaugurato il genere della letteratura periodica Lo "Spectator" otteneva una tiratura molto bassa Lo "Spectator" dava spazio a temi di costume Lo "Spectator" era un giornale della borghesia.
I periodici a sfondo culturale e letterario si sviluppano soprattutto a partire dal: Settecento Seicento Ottocento Novecento.
Quale studioso distingue discorso ordinario, discorso oratorio e discorso poetico? Schleiermacher Schlegel Diderot Spinoza.
"Il Caffè" era il periodico culturale dell'illuminismo: friulano emiliano veneto lombardo.
Come si chiama la rivista quindicinale fondata nel 1763 fa G. Baretti? "La Frusta letteraria" "Il canale" "La Gazzetta veneta" "Il foglio".
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il periodico "Il Caffè" era contrario ai vocabolari troppo restrittivi Il periodico "Il Caffè" contrastava il purismo linguistico della Crusca Il periodico "Il Caffè" era caratterizzato da uno stile aristocratico Il periodico "Il Caffè" rifiutava l'erudizione accademica.
Chi ha scritto il saggio "Sulla poesia ingenua e sentimentale" (1795)? Goethe Schiller Madame de Staël Schlegel.
Da chi è stata fondata la rivista "La Voce"? Croce Prezzolini Verri Soffici.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: M. Proust è in parte favorevole al metodo critico di Sainte-Beuve Le "Causeries du lundi" di Sainte-Beuve sono esempi di critica giornalistica In "Contre Sainte-Beuve" M. Proust nega che l'opera letteraria possa essere compresa esclusivamente a partire dalla biografia dell'autore Sainte-Beuve si concentra sulla soggettività dell'autore presentando sei ritratti letterari.
Giovanni Papini e Ardengo Soffici sono i fondatori della rivista: Il Verri Lacerba La Voce Il Caffè.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Madame de Staël non considerava la letteratura unicamente sul piano spirituale Madame de Staël ha indagato i rapporti tra un popolo e la sua produzione letteraria Madame de Staël segna la nascita della letteratura sociologica Madame de Staël esaltava i canoni del classicismo rifiutando la spontaneità del fatto poetico .
Chi ha scritto "Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali" (1803)? Schiller Madame de Staël Coleridge Schlegel.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Attraverso la "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni motiva le sue scelte poetiche Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni si interroga sul rapporto tra storia e poesia La "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) è scritta in forma di saggio in risposta a un critico francese Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni esalta la regola delle unità aristoteliche (di tempo, luogo e azione) .
Secondo De Sanctis: La critica letteraria deve analizzare anche il momento storico in cui un testo è stato prodotto Occorre analizzare il rapporto tra forma e contenuto La critica letteraria deve analizzare soprattutto lo stile dell'autore La critica letteraria deve analizzare la struttura dell'opera .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Romanticismo considera l'artista come un demiurgo Il Romanticismo riconosce all'artista una sensibilità fuori dal comune Il Romanticismo considera il bello come ideale ed eterno Il Romanticismo ritrova la bellezza nella libertà espressiva dell'artista .
La critica romantica: Dà importanza alle norme di scrittura Si concentra sull'ambientazione delle storie Valorizza l'impulso, lo slancio e la genialità dell'artista Valorizza le regole della tecnica .
Indicare quale di queste affermazioni è vera: Benedetto Croce sottolineato la rilevanza estetica dei generi letterari Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi all'artista in quanto creatore e non in quanto uomo Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi alla biografia dell'artista Benedetto Croce ha apprezzato l'arte come ispirazione irrazionale.
Secondo H. Taine l'opera d'arte è il risultato di condizionamenti riconducibili essenzialmente: alla razza, all'ambiente sociale e al momento storico alle opere degli altri autori al periodo storico in cui scrive l'autore alla biografia dell'autore.
Chi ha dato origine alla cosiddetta "semanalisi"? Marie Bonaparte Charles Mauron Gaston Bachelard Julia Kristeva.
Chi ha dato origine alla psicocritica? Gaston Bachelard Gustave Jung Charles Mauron Northrop Frye.
Chi ha scritto "Totem e tabù" (1913)? Marie Bonaparte Jung Saint-Beuve Freud.
Quale dei seguenti studiosi è stato un allievo di Debenedetti e ha utilizzato le teorie di Freud per analizzare autori come Saba e Svevo? Lavagetto Orlando Luzi Agosti.
Nell'ambito della critica italiana uno dei primi studiosi a utilizzare le teorie di Jung e Freud è stato: M. Fubini G. Debenedetti C. Segre G. Contini.
Chi ha scritto "Anatomia della critica"? G.Jung N. Frye Marie Bonaparte J. Kristeva.
Chi ha scritto i "Saggi sul realismo"? Marx Lukács Auerbach Balzac.
Quale studioso, rivendicando l'autonomia dell'intellettuale, dichiara di non essere disposto a "suonare il piffero della rivoluzione"? Togliatti Vittorini Alicata Gramsci.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Marx l'arte restituisce la «falsa coscienza» dell'ideologia borghese Secondo Marx l'arte è espressione dei rapporti socio-economici Secondo Marx l'arte deve essere realista Secondo Marx l'arte deve essere simbolista.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Con l'avvento della società di massa viene meno il valore cultuale dell'opera d'arte Con la riproducibilità tecnica l'opera d'arte viene messa sul piano di una qualsiasi altra merce Con l'avvento della società di massa cresce l'alone di fascino e di mistero che avvolge la singola opera di un artista La riproducibilità tecnica ha come conseguenza per l'arte la perdita dell'aura.
Chi ha parlato della trasformazione del critico in intellettuale organico? Alicata Gramsci Vittorini Marx .
Chi ha scritto "Quaderni dal carcere"? Gramsci Lukács Marx Vittorini.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Gramsci il critico non deve esprimere il proprio punto di vista Secondo Gramsci il critico deve concentrarsi sui contenuti etico-ideologici dell'opera d'arte Secondo Gramsci il critico deve considerare l'arte come mezzo di diffusione di una nuova coscienza Secondo Gramsci l'intellettuale deve diffondere una nuova concezione del mondo in grado di trasformare la società.
Chi ha parlato di perdita dell'aurea dell'opera d'arte in conseguenza alla riproducibilità tecnica? Benjamin Gramsci Pollock Fromm.
Chi ha parlato di "ricezione nella distrazione" dell'opera d'arte in conseguenza alla riproducibilità tecnica? Benjamin Gramsci Pollock Fromm.
Secondo Vittorni la cultura: doveva essere pedagogica doveva essere consolatoria doveva essere poco operativa doveva essere illusoria.
Vittorini ha contribuito a diffondere in Italia la narrativa: americana inglese tedesca francese.
L'antologia "Americana" viene curata da: Pavese Vittorini Faulkner Moravia.
Indicare quale delle seguenti riviste è stata fondata da Vittorini e Calvino nel 1959: Il Menabò della letteratura Il Politecnico I Gettoni La Voce.
Vittorini cura l'antologia "Americana" per l'editore: Mondadori Einaudi Bompiani Feltrinelli.
L'antologia "Americana": proponeva racconti in lingua inglese esaltava il realismo psicologico ottocentesco fu censurata prima della sua uscita in libreria si poneva in maniera critica rispetto alle novità proposte dagli scrittori americani .
Quale studioso ha parlato dell'uomo come di un animale che racconta storie? Gottschall Kellog Scholes Abelson.
Quale studioso ha definito la narratività come la rappresentazione di avvenimenti e situazioni reali o immaginari in una sequenza temporale Stanzel Barthes Abelson Prince .
La linguistica diacronica studia: gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso gli errori dei parlanti il principio di arbitrarietà l'evoluzione di una lingua nel tempo .
La linguistica sincronica studia: gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso la lingua in una prospettiva storica gli aspetti evolutivi della lingua i cambiamenti della lingua .
Per I formalisti la "letterarietà": rappresenta lo stile dell'autore rappresenta ciò che rende un determinato scritto un'opera letteraria rappresenta il grado di astrazione di un'opera letteraria rappresenta il grado di adesione dell'opera alla realtà .
Secondo Saussure il segno e?: un'entità psichica a tre facce un'entità psichica a due facce un'entità psichica a una faccia un'entità psichica a quattro facce .
Secondo Saussure il significato: coincide con l'atto di fonazione coincide con il linguaggio è un modello collettivo che l'individuo apprende nella comunità in cui cresce è un qualcosa di individuale.
Secondo Saussure il valore di un segno linguistico è determinato: dai suoi aspetti concreti, materiali dagli studiosi dalla sua frequenza nell'uso quotidiano dai suoi aspetti relazionali, differenziali, oppositivi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930 Il formalismo adotta un punto di vista antistoricista Il formalismo si interessa a fattori extra-testuali come la biografia dell'autore Il formalismo è interessato a capire il funzionamento interno di un testo.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il metodo formale dello "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento" Il metodo formale dello "straniamento" è stato introdotto da Sklovskij Attraverso lo "straniamento" viene deostruita la percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I miti sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi I motivi sono costituiti da nuclei tematici I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi .
Che cos'è il formalismo? Scuola letteraria affermatasi in Russia tra il 1914-15, fiorita fino al 1930, influì profondamente sullo strutturalismo e sulle correnti critiche posteriori. si diffonde nell'Europa occidentale e negli USA a partire dal 1930. I suoi terreni privilegiati sono la linguistica e l'etnologia. Movimento che ha per massimo esponente Roland Barthes movimento che ha per massimo esponente Claude Lévi-Strauss.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il formalismo si concentra sulla trama Il formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto Il formalismo non trascura la biografia dell'autore Il formalismo si concentra sullo stile dell'autore.
Il formalismo: vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto si concentra sulla trama si concentra sullo stile dell'autore non trascura la biografia dell'autore .
I formalisti: adottano un approccio diacronico allo studio dei testi letterari considerano in testo in relazione alle contingenze storiche considerano i testi in relazione ai fatti extraletterari adottano un approccio sincronico allo studio dei testi letterari .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: L'intreccio può essere costruito modificando la fiaba La fabula è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati La fabula è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi La fabula può essere ricostruita a partire dall'intreccio.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'intreccio e le anticipazioni fanno parte della fabula La fabula è l'organizzazione dei fatti che si ottiene modificando l'intreccio L'intreccio è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi L'intreccio è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi sono costituiti da nuclei tematici I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabeschi e delle saghe I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Come Saussure i formalisti utilizzano un approccio sincronico all'opera letteraria I formalisti considerano il testo in relazione alle contingenze storiche e ai fatti extraletterari Il formalismo è stato influenzato dal Positivismo I formalisti utilizzano un approccio diacronico all'opera letteraria .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza La struttura è un sistema poiché ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi Il formalismo evolve nello strutturalismo.
Secondo i formalisti russi, i motivi legati: sono blocchi narrativi relativi all'aiutante sono elementi narrativi relativi all'incipit della storia sono gli elementi portanti dello sviluppo della trama sono blocchi narrativi potenzialmente superflui.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi I motivi sono unità minime del tema I temi sono unità minime dei motivi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I temi sono unità minime dei motivi I motivi sono unità minime del tema I motivi non sono relativi alla durata degli eventi.
Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione del linguaggio verbale si attiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario mediante l'uso di frasi imperative o del vocativo? conativa fàtica poetica metalinguistica.
Secondo la teoria delle funzioni linguistiche di Roman Jakobson, quando la comunicazione si focalizza sul messaggio prevale: la funzione referenziale la funzione metaliguistica la funzione conativa la funzione poetica.
Chi ha scritto "Saggi di Linguistica generale" (1963)? Roman Jakobson Ferdinande De Saussure Karl Bühler Claude Lévi-Strauss.
Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione della comunicazione si attiva quando il mittente cerca stabilire, prolungare o mantenere un contatto con il destinatario? metalinguistica conativa fàtica poetica.
Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione è legata al codice condiviso tra mittente e destinatario? conativa fàtica poetica metalinguistica .
In un articolo scientifico, che ha lo scopo di fornire informazioni, quale tra le funzioni della comunicazione individuate da Jakobson, sarà la funzione prevalente? contestuale referenziale metalinguistica conativa.
«Pronto?» è una frase in cui prevale: la funzione metalinguistica la funzione referenziale la funzione fàtica la funzione poetica .
La funzione «fàtica»: si riferisce a una comunicazione stentata si riferisce a un'affermazione è relativa al contatto è incentrata sul codice.
Chi ha scritto "Morfologia della fiaba" (1928)? Barthes Propp Greimas Lüthi .
Lo schema narrativo individuato da Vladimir J. Propp è: partenza - smascheramento - risoluzione - nozze rottura iniziale - peripezie - equilibrio intermedio - peripezie - conclusione situazione iniziale - rottura dell'equilibrio - peripezie - conclusione arrivo in incognito - svelamento - rottura dell'equilibrio - ritorno alla situazione iniziale .
Quante sono le funzioni individuate da Propp nelle fiabe di magia? 31 30 39 41.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Secondo Propp tutte le fiabe contengono le funzioni da lui individuate Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre la stessa Secondo Propp nelle fiabe di magia è possibile individuare 30 funzioni Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre variabile.
Come viene definita da Propp la funzione riferita al danno che l'antagonista riesce a procurare al protagonista? Trasfigurazione Mancanza Persecuzione Mediazione.
Nella fiaba "Cappuccetto Rosso" quale momento possiamo riconoscere come fase dell'investigazione? quando il Lupo chiede alla bambina dove stia andando quando il cacciatore cerca la bambina quando la mamma fa le sue raccomandazioni a Cappuccetto Rosso quando Cappuccetto Rosso si interroga sul perché la nonna abbia occhi e orecchie particolarmente grandi .
Vladimir J. Propp, studiando alcune fiabe russe, individuò delle costanti ovvero: Un medesimo schema narrativo articolato in quattro fasi, otto ruoli essenziali, trentuno azioni o funzioni ricorrenti. Trentuno ruoli dei personaggi e e otto funzioni. Un numero x di personaggi e funzioni, ovvero individuò l'estrema varaibilità del genere. Differenti schemi narrativi con ruoli costanti dei personaggi. .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La Nouvelle critique è interessata soprattutto al Nouveau Roman La Nouvelle critique raccoglie un'insieme di tendenze emerse in Francia negli anni Ottanta Dalla Nouvelle critique critique nascono diversi filoni critici che condividono la matrice strutturalista La Nouvelle critique rinnova la critica letteraria tradizionale attraverso il contributo di discipline come la linguistica, la sociologia, l'antropologia, l'etnologia e la psicanalisi .
Chi ha scritto "Il grado zero della scrittura" (1953)? Claude Bremond Roland Barthes Roman Jakobson Tzvetan Todorov.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline Lo strutturalismo evolve nel formalismo La struttura è un sistema poiché ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La struttura è un insieme organico i cui elementi assumono valore nelle relazioni oppositive Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo Il poststrutturalismo rappresenta il superamento dello strutturalismo più rigido Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta .
Il termine "narratologia" è stato introdotto da: Todorov Saussure Barthes Greimas.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: ll modello di una struttura costante della lingua introdotto dal linguista de Saussure, e poi sviluppato da Jakobson, costituisce il riferimento primario dello strutturalismo antropologico di Lévi-Strauss Lo strutturalismo non riguarda esclusivamente la teoria letteraria La struttura è un insieme organico i cui elementi assumono valore nelle relazioni oppositive Il concetto di struttura inteso come sistema di relazioni sviluppato dall'antropologo Claude Lévi-Strauss ha influenzato la teoria linguistica di Saussure.
Chi ha scritto "Antropologia strutturale" (1958)? Jakobson Durkheim Barthes Lévi-Strauss.
Secondo Lévi-Strauss la struttura dei miti rivela che il mondo viene analizzato e classificato in base a una logica: ternaria con poche costanti casuale oppositiva binaria.
Secondo Greimas la struttura generale della fiaba è: comunicazione - presenza - spostamento prove - rottura - restaurazione dell'ordine prove - comunicazione - spostamento rottura dell'ordine - prove - restaurazione dell'ordine.
Chi ha parlato di attanti come categorie astratte che corrispondono alle sfere d'azione dei personaggi? Greimas Eco Booth Propp.
Nel sistema dei personaggi, chi si schiera con uno dei contendenti, con l'antagonista, è chiamato: aiutante oppositore protagonista attore.
Facendo riferimento al sistema dei personaggi di Greimas, Lucia dei "Promessi sposi" è: l'oppositore l'oppositore che diventa aiutante il mezzo l'oggetto del desiderio .
Facendo riferimento al sistema dei personaggi di Greimas, l'Innominato dei "Promessi sposi" è: protagonista antagonista oppositore l'oppositore che diventa aiutante.
Algirdas Julien Greimas è stato: il massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici linguista svizzero elabora le dottrine fondamentali della fonetica e della fonologia indieuropee uno degli studiosi più importanti di narratologia, linguista e semiologo lituano. studioso di floklore russo, esponente del formalismo.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Greimas vuole costruire un modello narrativo che possa spiegare ogni tipo di racconto Propp elabora il modello attanziale Greimas riprende e rielabora le funzioni di Propp Secondo Propp tutte le fiabe hanno una struttura costante .
Greimas definisce come attanti: i ruoli tematici i personaggi i ruoli principali i tipi narrativi .
Il modello attanziale di Greimas è uno schema che prevede: Manipolazione, Performanza, Lotta, Premio Soggetto, Oggetto, Aiutante, Opponente, Destinante e Destinatario Soggetto, Oggetto, Manipolazione e Performanza Manipolazione, Abilità, Speranza, Lotta e Sanzione.
Il dover-fare è una modalità: sia virtualizzante che realizzante attualizzante realizzante virtualizzante.
Lo schema narrativo canonico di Greimas prevede i seguenti momenti: prova qualificante - prova decisiva - prova glorificante promessa - minaccia - provocazione manipolazione - competenza - performanza - sanzione rottura - prove - performanza - premio .
Il poter-fare è una modalità relativa: alla sanzione alla manipolazione alla competenza alla performanza.
La provocazione è una figura che rientra nella: performanza manipolazione sanzione competenza .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il quadrato semiotico rappresenta le categorie differenziali che fondano la significazione Il Destinante interviene nella fase di Manipolazione Il quadrato semiotico viene collocato al livello più superficiale del percorso generativo del senso Secondo Greimas in ogni narrazione c'è un oggetto di valore da conquistare.
Il quadrato semiotico: rappresenta i programmi narrativi rappresenta la disposizione degli attanti rappresenta i valori fondamentali che sono alla base di una narrazione rappresenta le azioni principali della narrazione.
Chi ha introdotto il concetto di semiosfera? Eco Barthes Lotman Greimas.
Chi ha scritto "Opera aperta" (1962)? B. Terracini M. Corti A. Banfi U. Eco.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Eco lo schema di un'opera può spiegare le diverse interpretazioni dei lettori Cesare Segre sottolineava l'importanza di analizzare il contesto storico in cui nascono i testi Maria Corti ha creduto in una possibile integrazione tra strutturalismo e storicismo Avalle ha sottolineato che strutturalismo francese e strutturalismo italiano andavano di pari passo .
Chi ha dato origine alla cosiddetta "semanalisi"? Julia Kristeva Gaston Bachelard Charles Mauron Marie Bonaparte .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo Il poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo Il poststrutturalismo rappresenta il superamento dello strutturalismo più rigido Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta.
Chi ha scritto "S/Z" (1970)? Saussure Barthes Eco Balzac.
Chi è l'autore di "Sarrasine"? Balzac Saussure Eco Barthes .
Chi è il principale esponente del Decostruzionismo? Derrida Hjelmslev Barthes Eco.
Zambinella è un personaggio di: "Le illusioni perdute" "S/Z" "I Lanty" "Serrasine".
Chi ha scritto "Frammenti di un discorso amoroso"? Balzac Lacan Barthes Kristeva.
Chi è l'autore di "C'è un testo in questa classe?" J. Derrida S. Fish R. Barthes S. Sontag.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I motivi sono costituiti da nuclei tematici I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi I miti sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi sono costituiti da nuclei tematici I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabeschi e delle saghe.
Chi ha scritto "Ritratto dell'artista da saltimbanco" (1970)? C. Mauron J. Starobinski N. Frye J. P. Weber.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi non sono relativi alla durata degli eventi I temi sono unità minime dei motivi I motivi sono unità minime del tema La fabula è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I temi sono unità minime dei motivi I motivi sono unità minime del tema I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi.
Chi ha parlato di "polifonia" nel romanzo? I. Richards F. Dostoevskij M. Bachtin F. Dostoevskij .
Chi ha scritto "Letteratura europea e Medio Evo latino"? Praz Croce Curtius Paris .
Chi ha parlato di "dialogicità" nel romanzo? E. Auerbach F. Dostoevskij G. Poulet M. Bachtin.
La Stoffgeschichte: è un filone di ricerca inaugurato dallo studioso Gaston Paris è la storia dei contenuti tematici nel loro passaggio da una tradizione all'altra è un filone di ricerca che nasce nel Settecento non è un filone di ricerca che nasce nel Novecento.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Auerbach lo stile biblico richiede un maggiore sforzo interpretativo da parte del lettore Secondo Auerbach lo stile omerico non predilige lo sviluppo storico dei fatti Secondo Auerbach lo stile biblico si basa sul non detto Secondo Auerbach lo stile omerico è caratterizzato da descrizioni particolareggiate.
Chi ha parlato di "spie stilistiche di un autore"? Spitzer Bally Vossler Croce.
L'autore di "Mimesis" (1953) è: E. R. Curtius L. Spitzer E. Auerbach K. Vossler.
Chi è l'autore di "Critica stilistica e semantica storica"? E. Auerbach L. Spitzer E. R. Curtius K. Vossler.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'ermeneutica studia l'orizzonte di ricezione dei testi L'ermeneutica studia le mosse interpretative del lettore L'ermeneutica si concentra su un'analisi stilistica dei testi L'ermeneutica si interessa del modo in cui il lettore è condizionato dalle istruzioni d'uso previste dal testo.
Quale dei seguenti autori fa parte del Gruppo 63? Poulet Dilthey Hirsch Anceschi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: In base all'ermeneutica il significato di un'opera letteraria può essere indagato a partire da una serie di circoli interpretativi In base all'ermeneutica il significato del testo è univoco e stabile L'ermeneutica si interessa del modo in cui il lettore è condizionato dalle istruzioni d'uso previste dal testo L'ermeneutica studia l'arte interpretativa .
L'orizzonte di attesa: in genere è sempre confermato dalla lettura integrale del testo letterario è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma resta solitamente immutato nel tempo non è collegato al successo dell'opera .
Chi ha critto "La metafora viva" e "Tempo e racconto"? Auerbach Blumenberg Starobinski Ricoeur.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'orizzonte di attesa del lettore è un fattore che si collega al successo e all'insuccesso dell'opera letteraria L'orizzonte di attesa del lettore in genere è sempre confermato dall'opera letteraria L'orizzonte di attesa dei lettori cambia nel tempo L'orizzonte di attesa del lettore è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma.
Il lettore modello è: un lettore in carne e ossa che si lascia guidare dalle regole dettate dall'autore all'interno del testo un lettore immaginario, che è il risultato della strategia messa in atto dall'autore per la buona riuscita della comunicazione Un lettore della società postmodernista Un lettore in carne e ossa, colto e attento: il lettore ideale che ogni scrittore vorrebbe.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue è un feuilleton "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di testo chiuso "I misteri di Parigi" di E. Sue nasce come romanzo per il pubblico colto "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di "uso" del testo.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: I mondi possibili verosimili alternano solo alcune delle leggi fisiche del nostro mondo di riferimento I mondi possibili testuali sono costruiti progressivamente dal lettore attraverso le sue ipotesi La teoria dei mondi possibili permette di confrontare i fatti narrati nel testo con il mondo della nostra esperienza I mondi possibili possono o meno alterare le leggi fisiche del nostro mondo di riferimento.
Il lettore modello è: un lettore immaginario, che è il risultato della strategia messa in atto dall'autore per la buona riuscita della comunicazione. Un lettore in carne e ossa, colto e attento: il lettore ideale che ogni scrittore vorrebbe. Un lettore della società postmodernista. un lettore in carne e ossa che si lascia guidare dalle regole dettate dall'autore all'interno del testo. .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Lettore Modello è il lettore ideale che coglie i vari significati del testo Il Lettore Modello possiede le competenze necessarie a disambiguare il significato del testo Il Lettore Modello coincide con il lettore reale Il Lettore Modello è il lettore previsto dal testo .
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue è un feuilleton "I misteri di Parigi" di E. Sue nasce come romanzo per il pubblico colto "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di "uso" del testo "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di testo chiuso.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: I mondi possibili verosimili alternano solo alcune delle leggi fisiche del nostro mondo di riferimento I mondi possibili possono o meno alterare le leggi fisiche del nostro mondo di riferimento I mondi possibili testuali sono costruiti progressivamente dal lettore attraverso le sue ipotesi La teoria dei mondi possibili permette di confrontare i fatti narrati nel testo con il mondo della nostra esperienza.
Quale dei seguenti testi viene analizzato da U. Eco "Lector in fabula"? Un dramme bien parisien La Paix du ménage L'assomoir La horla .
I cambiamenti nell'ordine temporale del racconto vengono definiti: sincronie anacronie discronie pluricronie.
Genette articola l'analisi del racconto sulla base delle seguenti categorie: tempo, modo, voce tempo, ordine, anacronie racconto, storia, narrazione tempo, durata, voce .
Come si chiama il processo narrativo che consiste nel far precedere un elemento che nella storia si trova dopo? prolessi metalessi flashback analessi .
L'anacronia riguarda: unicamente le anticipazioni l'epoca della narrazione unicamente le analessi l'ordine del discorso .
Come si chiama il processo narrativo che consiste nel far seguire un elemento che nella storia è anteriore? prolessi analessi flashback metalessi .
In un libro che narra in duecento pagine una sola giornata del protagonista: il tempo del racconto ha una durata maggiore del tempo della storia il tempo del racconto è uguale al tempo della storia il tempo del racconto ha una durata minore del tempo della storia il tempo del racconto ha una durata eccessiva .
Quale dei seguenti non è un esempio di anacronia? ordine prolessi analessi ellissi .
L'anacronia eterodiegetica: ha come contenuti eventi posteriori alla fine del racconto primo. ha contenuti che anticipano in parte il racconto primo e in parte sono consecutivi all'avvio della narrazione si basa su contenuti differenti rispetto al racconto primo si basa sui medesimi contenuti del racconto primo .
L'anacronia omodiegetica: racconta una storia che è parte integrante della storia nella quale si innesta prevede un narratore che racconta di qualcuno che racconta prevede un narratore esterno all'intreccio racconta una storia che non appartiene alla storia narrata dal discorso.
La portata di una anacronia: è il modo in cui l'anacronia viene esplicitata è la distanza tra tempo della storia e tempo del racconto è data dal grado di comprensione dell'anacronia è l'entità della distanza del segmento dell'intreccio inserito in analessi o prolessi rispetto all'intreccio principale.
Che cos'è l'ampiezza di una anacronia? è la distanza tra tempo della storia e tempo del racconto è lo spazio narrativo che l'analessi o la prolessi occupano nel racconto è il modo in cui l'anacronia viene esplicitata è data dal grado di comprensione dell'anacronia.
. Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Sono i cugini Vigna quei due? " "Sì, proprio loro". "E perché stanno correndo verso il fiume?" pausa ellissi scena sommario.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Pensi che arriveremo in tempo?" "Se non affrettiamo il passo ne dubito". "Non credo di potercela fare" sommario ellissi pausa scena.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Avevo lasciato la città con l'intenzione di non tornarci più, ed ero stata due anni nell'ufficio reclami di una compagnia a Roma. Finché, dopo il matrimonio, mi ero licenziata e avevo seguito Mario lì dove lo portava il suo lavoro di ingegnere. Luoghi nuovi, vita nuova". scena sommario pausa ellissi .
. Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Di solito camminava col mento alto, guardando le terrazze degli ultimi piani, portava una giacca forse troppo abbondante, sorrideva poco, non affrettava mai il passo". sommario scena pausa ellissi.
"Tommaso, che un tempo era un buon confidente, doveva far fronte ai tanti problemi in famiglia" è un esempio di: riassunto flashback prolessi sommario.
«Laura, che un giorno sarebbe diventata più saggia, in quei giorni si dimostrava troppo poco riflessiva» è un esempio di: sommario analessi pausa prolessi.
«Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all'apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo. All'inizio, non c'erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non è se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse già stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo». In questo brano è possibile individuare: un'anacronia un racconto iterativo una narrazione sospesa una sillessi .
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Dal 1952 al 1957 la vita di Anna, per la sua fitta e compatta semplicità rimase impenetrabile, non diremo dunque cosa le era accaduto". pausa scena sommario ellissi.
Quando si ha una scena: Il tempo della narrazione scorre più veloce di quello della storia La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti (per esporre gli eventi o i dialoghi si impiega lo stesso tempo che essi occupano nella realtà) Arco temporale e durata narrativa non coincidono Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari .
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Così il padre di Ludovico passò i suoi ultimi anni in angustie continue, temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vedere non è cosa più ridicola che il comprare...Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini...e morì lasciandolo ricco e giovinetto" ellissi sommario pausa scena .
Quando si ha un sommario: La narrazione si ferma per lasciare spazio a opinioni o riflessioni Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi Il tempo della narrazione scorre più veloce rispetto a quello della storia Il ritmo narrativo rallenta.
Quando si ha un'ellissi: Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi Il tempo della storia trascorre, ma la narrazione si ferma completamente Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti.
La frequenza: È relativa alla portata dell'anacronia Indica le relazioni tra le capacità di ripetizione della storia e quelle del racconto È relativa all'ampiezza dell'anacronia Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato .
La frequenza: Indica se qualcosa viene detto secondo una modalità singolativa o ripetitiva È relativa alla portata dell'anacronia Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato È relativa all'ampiezza dell'anacronia.
Il racconto ripetitivo: racconta più volte ciò che è accaduto più volte racconta più volte ciò che è accaduto una sola volta racconta più volte ciò che è accaduto più volte racconta una storia senza variazioni.
Il modo riguarda il ritmo narrativo il tempo della narrazione e i rapporti tra il tempo del discorso e quello della storia la scelta stilistica e retorica Il tipo e la quantità di informazioni presenti nel testo, comprende la distanza, la prospettiva e la focalizzazione.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "E le falene bianche e grigie che giravano sopra la vaniglia, sopra le margherite serotine, come le piacevano! "Non può essere, non può essere" ella diceva a se stessa andando con Miss Pym da un'aiuola all'altra ma sempre più debolmente, come se tanta bellezza, e quel profumo, e quei colori, e la simpatia e la fiducia che Miss Pym le dimostrava fossero un'ondata che la invadeva tutta e vinceva quell'odio, quel mostro, vinceva tutto, e la sollevava sempre più in alto, quando - oh! un colpo di pistola, fuori, in strada!" monologo interiore prolessi ellissi analessi.
«Il Generale Cork, che aveva la lodevole abitudine di occuparsi personalmente delle minime cose, aveva domandato al maggiordomo che qualità di pesce si sarebbe potuto pescare nell'Acquario per il pranzo in onore di Mrs. Flat» (C. Malaparte). Il brano riportato è un esempio di: discorso diretto discorso raccontato discorso indiretto libero discorso indiretto legato.
Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione: esterna interna mista zero.
Se il narratore è onnisciente nel racconto prevale la focalizzazione: esterna interna mista zero.
Quando il narratore assume il punto di vista di un personaggio avremo un racconto a focalizzazione: interna mista esterna zero.
Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano: "Una sera me ne stavo a sedere sul letto della mia stanza d'albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momento importante nella mia vita, dovevo prendere una decisione nei confronti dell'albergo: o pagavo o me ne andavo: così diceva il biglietto che la padrona mi aveva infilato sotto la porta. Era un bel problema, degno della massima attenzione. Lo risolsi spegnendo la luce e andandomene a letto ": esterna zero interna mista .
Se un racconto a focalizzazione interna, ci nasconde ciò che il personaggio conosce benissimo, siamo di fronte a un caso di: parallissi narrazione ulteriore parallessi narrazione intercalata .
Se il narratore dice di più rispetto a quanto sarebbe coerente con la focalizzazione adottata, siamo di fronte a un caso di: narrazione ulteriore parallessi narrazione intercalata parallissi.
Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano: "Un trapezista - come si sa quest'arte che si pratica in alto nelle cupole dei grandi palcoscenici di varietà è una delle più difficili tra tutte quelle in cui gli uomini possano cimentarsi - all'inizio soltanto per la ricerca della perfezione, in seguito anche per abitudine divenuta tirannica, aveva regolato la sua vita in modo da restare giorno e notte sul trapezio, per tutto il tempo in cui restava in una stessa compagnia. Si faceva fronte a tutte le sue necessità, invero molto modeste, con l'ausilio di inservienti che si alternavano, vigilando in basso e mandando su e giù tutto quello che serviva in alto, in appositi contenitori": zero mista interna esterna .
Nella focalizzazione interna fissa: il punto di vista varia durante la narrazione, passando da personaggio a personaggio lo stesso evento è narrato più volte attraverso personaggi-riflettori diversi, si ritrova soprattutto nei romanzi epistolari si adotta il punto di vista di un solo personaggio per tutta la durata della narrazione. Il punto di vista è quello di un narratore impersonale.
La focalizzazione esterna si ha: se il narratore ne sa meno dei personaggi se il narratore ne sa più dei personaggi se il narratore ne sa quanto i personaggi se il narratore possiede solo informazioni generiche rispetto alla storia.
Quando il narratore è un personaggio della storia narrata si definisce: intradiegetico onnisciente eterodiegetico omodiegetico .
«Ero stato malato per molto tempo. Il giorno in cui lasciai l'ospedale camminavo a fatica e quasi non ricordavo più chi avrei dovuto essere. Usi la volontà, mi disse il medico, e in tre o quattro mesi tornerà come prima. Non gli credetti, ma seguii lo stesso il suo consiglio. Mi avevano dato per morto, e ora che avevo smentito i pronostici evitando misteriosamente di morire, che scelta mi restava se non vivere come se mi aspettasse una vita futura?». Il brano riportato è un esempio di: narrazione in prima persona narratore eterodiegetico narratore impersonale narratore onnisciente.
Quando il Narratore è una voce fuori campo, vale a dire è un narratore esterno si definisce: omodiegetico intradiegetico eterodiegetico onnisciente.
Il narratario è: il narratore ideale il lettore modello il narratore il destinatario al quale il narratore racconta la storia.
«Il mio vecchio amico (capita di avere degli amici più anziani), il dottor Bonnet, m'aveva invitato più di una volta ad andare a passare alcuni giorni nella sua casa a Rioni. Non conosco l'Alvernia, sicché, verso la metà dell'estate del 1876, decisi di andarci». Nell'incipit della novella "Berta" di Maupassant riportata a lezione 22, possiamo individuare: un narratore extradiegetico-autodiegetico un narratore extradiegetico-omodiegetico un narratore extradiegetico-eterodiegetico un narratore intradiegetico-omodiegetico .
«E poi attacca a ordinare uova e tè e merluzzo affumicato e crostini caldi imburrati mi dà l'idea che lo vedremo troneggiare come il padrone del vapore a pompare su e giù dentro l'uovo col manico del cucchiaino ma da chi l'ha imparato e ci godo quando inciampa per le scale la mattina con le tazze che schiacceranno sul vassoio e poi a giocar con la gatta ti si strofina addosso per suo piacere chissà se ha le pulci è peggio di una donna sempre a leccare e allacciare ma non posso soffrire le grinfie chissà se vedono cose che non vediamo noi a guardar fisso in quel modo quando se ne sta per un certo tempo in cima alle scale e ad ascoltare io aspetto aspetto che la ladra poi quella bella sogliola fresca che avevo comprato forse prenderò un po' di pesce domani anzi oggi è venerdì vero sì e poi un po' di crema con marmellata di ribes...» (Joyce, Ulisse). In questo frammento possiamo individuare: un flusso di coscienza un monologo interiore una narrazione eterodiegetica una narrazione in terza persona .
«Il cameriere. Il tavolo. Il mio cappello sull'attaccapanni. Togliamoci i guanti; devono essere gettati negligentemente sul tavolo accanto al piatto; o meglio nella tasca del soprabito; no, sul tavolo; queste piccole cose rientrano nella correttezza del comportamento in genere. Il mio soprabito sull'attaccapanni; mi siedo; uff! ero stanco. Metterò i guanti nella tasca del soprabito. Illuminato, dorato, rosso, con gli specchi, questo sfavillio; cosa? Il caffè; il caffè in cui mi trovo». In questo frammento possiamo individuare: una narrazione eterodiegetica un flusso di coscienza un'ellissi un monologo interiore .
L'uso di uno pseudonimo da parte di uno scrittore: deriva solo da ragioni legate alla trama del libro è una pratica che non viene più utilizzata non avviene mai in caso di plagio può rientrare in una strategia editoriale.
Il frontespizio fa parte: del peritesto solo se riporta notizie redazionali sia del peritesto che dell'epitesto dell'epitesto del peritesto .
Quale delle seguenti non è una funzione del titolo? identificare l'opera dare indicazioni sul tema designarne il contenuto promuovere l'opera.
La quarta di copertina di un romanzo fa parte: dell'epitesto del peritesto sia del peritesto che dell'epitesto del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore.
La copertina di un romanzo fa parte: sia del peritesto che dell'epitesto dell'epitesto del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore del peritesto.
Le fascette di un libro fanno parte: del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore sia del peritesto che dell'epitesto dell'epitesto del peritesto.
Le interviste rilasciate da uno scrittore fanno parte: dell'epitesto sia del peritesto che dell'epitesto del peritesto del peritesto solo se rilasciate da autori che sono ancora in vita.
La dedica dell'autore fa parte: del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore sia del peritesto che dell'epitesto dell'epitesto del peritesto.
L'indice di un libro fa parte: del peritesto solo se riporta anche il titolo dei paragrafi del peritesto sia del peritesto che dell'epitesto dell'epitesto .
indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Le note possono avere una funzione esplicativa Le note non fanno parte del testo ma del paratesto Le note non vengono mai poste alla fine di un capitolo Le note possono contenere delle digressioni .
L'intertestualità: è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.) si ha in tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un secondo testo è data dalle relazioni tra il testo e il suo paratesto, vale a dire elementi come la quarta di copertina è la relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi .
La paratestualità: è la presenza effettiva di un testo in un altro testo si ha in tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un secondo testo è la relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi è data dalle relazioni tra il testo e il suo paratesto, vale a dire elementi come la quarta di copertina.
Chi ha scritto "L'angoscia dell'influenza"? Kristeva Freud Bloom Barthes.
L'intertestualità: è la relazione tra un testo e il suo paratesto è la relazione tra un testo e il suo peritesto è data da tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un altro testo è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.).
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione è una forma di intertestualità La citazione può invocare una autorità La citazione può avere l'effetto di una parodia La citazione non ha mai una funzione ornamentale .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può invocare una autorità La citazione può avere una funzione parodica La citazione può essere indice di erudizione solo se non è in nota La citazione può avere una funzione ornamentale.
L'intertestualità inter-generica spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica spiega le variazioni tra i generi.
L'intertestualità intra-generica è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi spiega le variazioni tra i generi è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può avere una funzione ornamentale La citazione può avere una funzione parodica La citazione non è una forma di intertestualità La citazione a margine è della anche glossa.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La nuova narratologia è aperta agli apporti scientifici Gli schemi cognitivi possono avere una funzione predittiva Lo storytelling è la nuova narratologia La sinestesia spiega la connessione tra il linguaggio e le nostre percezioni corporee .
L'allusione consiste nell'accennare a qualcosa senza tuttavia nominarlo direttamente è rappresentata da ogni elaborazione comica di un testo è rappresentata da ogni elaborazione satirica di un testo non è una forma di intertestualità.
Indicare quali dei seguenti fenomeni non rientra nelle forme di intertestualità: pastiche metalessi trasposizione parodia .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Gli schemi cognitivi sono microsceneggiature Gli script sono sequenze di azioni ("copioni") Gli schemi cognitivi ci permettono di classificare i dati dell'esperienza Gli script sono microsceneggiature.
Come possiamo definire uno 'schema cognitivo'? come microsceneggiature come una successione di avvenimenti come un modello stereotipico della realtà attraverso cui registriamo un'esperienza e la conserviamo in memoria come l'insieme delle situazioni reali o narrate.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazioni Lo schema è un modello stereotipico della realtà attraverso cui registriamo un'esperienza e la conserviamo in memoria Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittiva .
Come possiamo definire lo 'schema'? come un modello stereotipico della realtà attraverso cui registriamo un'esperienza e la conserviamo in memoria come i modelli che si attivano grazie alla sinestesia come l'insieme delle situazioni reali o narrate come una successione di avvenimenti.
Chi ha scritto "Teoria del romanzo"? N. Frye G. Lukács R. Jakobson G. Genette.
Denunciar test Consentimiento Condiciones de uso