option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Didattica delle lingue moderne

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Didattica delle lingue moderne

Descripción:
Test 2 Pegaso

Fecha de Creación: 2025/11/28

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Tra le seguenti consonanti è una occlusiva bilabiale sorda: [p]. [b]. [m]. [n].

Tra le seguenti consonanti è una occlusiva dentale sonora: [t]. [d]. [p]. [n].

Tra le seguenti consonanti è una velare sonora: [t]. [d]. [v]. [g].

La trascrizione corretta della parola italiana "pazzo" è: [pazzo]. ['pattso]. [patso]. ['pazo].

la trascrizione corretta della parola italiana "quadro" è: ['kwa:dro]. [quadro]. ['qwadro]. ['kuadro].

La trascrizione corretta della parola italiana "cibo" è: ['cibo]. [ci'bo]. ['tʃi:bo]. [kibo].

La trascrizione fonetica della parola italiana "sbaglio" è: ['zbaglio]. ['sbaglio]. [sbaλλo]. ['zbaλλo].

Nella parola italiana "fango" la consonante nasale è: velare. palatale. bilabiale. labiodentale.

La vocale "a" è una vocale: posteriore. centrale. anteriore. alta.

La vocale [ə] è: presente in italiano. assente in italiano ma presente in francese, in inglese e nel dialetto napoletano. presente solo nelle lingue non indoeuropee. presente solo in arabo.

La fonologia studia: i suoni nella loro componente fisica, materiale e concreta. l'organizzazione e il funzionamento dei suoni all'interno del sistema linguistico. i suoni prodotti in alcune circostanze. i morfemi.

L'unità di base della fonologia è: il fonema. il fono. gli allofoni. i morfemi.

Un allofono è: la realizzazione corretta di un fonema. qualunque fono. la pronuncia standard di un fonema. la realizzazione foneticamente diversa dello stesso fonema.

Tra gli esempi seguenti sono una coppia minima: ['ka:re] ['pa:re]. ['ka:za] ['re:za]. ['fa:ro] ['se:ra]. ['ka:re] ['ka:re].

La prova di commutazione serva a: cambiare le vocali. scomporre una parola. stabilire se un fono ha statuto di fonema. imparare un'altra lingua.

I tratti distintivi servono a: trascrivere bene i suoni. imparare una lingua. scomporre una parola. rappresentare economicamente tutti i fonemi.

La trascrizione corretta della parola italiana "sgabello" è: ['sgabello]. [sga'bello]. [zga'bεllo]. [zga'bello].

L'inventario fonematico di una lingua è: l'insieme dei fonemi pertinenti di una lingua. l'insieme di tutti i foni di una lingua. l'insieme dei foni e degli allofoni di una lingua. l'insieme dei fonemi che mancano in una lingua.

Tra le seguenti lingue è tonale: l'italiano. il cinese. il francese. il tedesco.

Il tono è: l'intonazione di una frase. la curva melodica di una frase. l'accento di una parola. l'altezza relativa di pronuncia di una sillaba.

Lo schema di Jakobson individua: le funzioni comunicative della lingua. le funzioni sintattiche. i tipi morfologici. i morfemi.

La funzione fatica fa riferimento a: un messaggio vòlto a stabilire la funzione sintattica di un elemento linguistico. un messaggio vòlto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti. un messaggio vòlto a far agire il ricevente. un messaggio vòlto a esprimere le sensazioni dell'emittente.

La funzione conativa fa riferimento a: un messaggio vòlto a stabilire la funzione sintattica di un elemento linguistico. un messaggio vòlto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti. un messaggio vòlto a esprimere le sensazioni dell'emittente. un messaggio vòlto a far agire il ricevente.

La funzione metalinguistica fa riferimento a: un messaggio vòlto a specificare aspetti del codice. un messaggio vòlto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti. un messaggio vòlto a esprimere le sensazioni dell'emittente. un messaggio vòlto a far agire il ricevente.

Un messaggio come "Valeria è il soggetto della frase Valeria parla ad alta voce" è un messaggio con funzione: fatica. conativa. metalinguistica. referenziale.

Per "creatività regolare" si fa riferimento: alla capacità che hanno gli artisti di inventare parole sempre nuove. alla possibilità di produrre un numero infinito di messaggi a partire da un numero finito di regole. alla possibilità di creare messaggi nuovi a partire da un sistema infinito di regole. alla capacità che hanno i poeti di inventare nuove realtà.

Per "ricorsività" si intende: che alcune parole sono molto frequenti nelle lingue. che un messaggio ricorre tante volte in uno stesso testo. che uno stesso procedimento è riapplicabile un numero teoricamente illimitato di volte, se sono date le condizioni in cui questo si applica. che alcuni suoni ricorrono infinite volte in una stessa parola.

Il fatto che dalla parola "socio" si possono avere parole come "sociale, socializzabile, società, associazione, sociologia, asociale" è dovuto: alla ricorsività della lingua. alle regole sintattiche di una lingua. alla funzione metalinguistica della lingua. alla funzione fatica del messaggio.

La libertà da stimoli: è una caratteristica del messaggio poetico indipendente. è una carattetistica del linguaggio artistico. è una proprietà che il linguagui verbale umano ha in comune con il linguaggio animale. è una proprietà che distingue il linguaggio umano da quello animale.

Ogni lingua è trasmessa: geneticamente. da una generazione all'altra per insegnamento/apprendimento spontaneo. a scuola. con l'insegnamento.

La pragmatica è: lo studio del linguaggio in relazione al contesto in cui avviene la comunicazione e alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell'uso concreto che ne fanno i parlanti. lo studio del linguaggio in relazione alle funzioni sintattiche che gli elementi linguistici hanno all'interno di una frase. lo studio dei suoni di una lingua e di come i suoni cambiano a seconda dei parlanti. una parte della morfologia.

Il primo studioso a usare il termine "pragmatics" è stato: Noam Chomsky. Charles Morris. Ferdinand de Saussure. Franz Bopp.

Gli enunciati constatativi sono: enunciati che rispondono alle condizioni di felicità o infelicità. enunciati con cui si ordina qualcosa. enunciati emessi ad alta voce. enunciati che descrivono stati di cose, eventi, processi.

"Vi dichiaro marito e moglie" è un enunciato: constatativo. tetico. performativo, se pronunciato da un prete o da un ufficiale di stato civile. che descrive uno stato di cose.

Gli enunciati perfomativi rispondono alle condizioni di: verità/falsità. felicità/infelicità. grammaticalità/agrammaticalità. sonorità/sordità.

"Gianni ha promesso di smettere di fumare" è un enunciato. performativo. tetico. constatativo. agrammaticale.

"C'era una volta un re" è un enunciato. performativo. agrammaticale. constatativo. agrammaticale.

Gli atti linguistici individuati da Austin sono: atto locutorio, atto illocutorio e atto perlocutorio. atto illocutorio e atto perlocutorio. atto locutorio e atto perlocutorio. atto fonetico e atto morfologico.

Gli atti linguistici indiretti sono: quegli atti linguistici in cui facciamo una constatazione. quegli atti linguistici in cui promettiamo qualcosa. quegli atti linguistici in cui c'è una perfetta corrispondenza biunivoca tra la forma dell'enunciato e la sua funzione pragmatica. quegli atti linguistici in cui non c'è una corrispondenza biunivoca tra la forma dell'enunciato e la sua funzione pragmatica.

"Ho bevuto un bicchiere di vino" è un'espressione: metonimica. performativa. agrammaticale. tetica.

Il repertorio linguistico di una comunità è: l'insieme delle varietà di lingua presenti presso quella comunità sociale. l'insieme delle lingue riconosciute ufficialmente dallo stato. l'insieme dei dialetti di una lingua. l'insieme dei fenomeni linguistici presenti in una lingua.

Per "lingua standard" si intende: l'unica lingua parlata in uno stato. una lingua codificata, dotata di una norma prescrittiva, con un repertorio di manuali di riferimento e di testi esemplari. la lingua parlata dalla maggior parte delle persone. la lingua parlata dalle masse.

I dialetti italo-romanzi sono: una versione corrotta dell'italiano. lingue che derivano dal greco come l'italiano. lingue che derivano dall'italiano. lingue "sorelle" dell'italiano.

Le minoranze linguistiche riconosciute in Italia dalla fine della seconda guerra mondiale sono quelle: rom e sinti. albanese, greca e francofona. tedesca, francoprovenzale e slovena. catalana, croata e albanese.

La diglossia è: una situazione di plurilinguismo in cui tutti hanno una competenza attiva e passiva delle lingue del repertorio. una situazione di bilinguismo in cui le due lingue coprano ambiti e ruoli socialmente differenziati, con una netta compartimentazione degli ambiti. una situazione in cui si trovano sempre le minoranze linguistiche. una situazione di bilinguismo in cui le persone possono usare indistintamente la lingua che preferiscono.

Il rapporto tra dialetti e italiano in Italia si può definire un rapporto di: bilinguismo. diglossia. dilalia. equivalenza di uso.

Si parla di dilalia quando: la varietà alta non è conosciuta dalla maggior parte della popolazione. la varietà bassa e la varietà alta possono essere usate indistintamente in tutti i contesti. la varietà alta e la varietà bassa hanno due domini d'uso ben distinti. la varietà alta viene impiegata anche nel parlato informale ed è generalmente la lingua della socializzazione primaria.

La commutazione di codice (code switching) è: l'uso alternato di due lingue diverse nella stessa interazione comunicativa da parte di uno stesso parlante. una prova per verificare se due lingue appartengono a una stessa lingua madre. una tecnica di memorizzazione di una lingua. una costruzione sintattica che consiste nello spostamento libero dei costituenti.

La parola italiana "grattacielo" è: un prestito dall'inglese. un calco dall'inglese. un prestito dal tedesco. un latinismo.

Per bilinguismo monocomunitario si intende: il bilinguismo che riguarda una sola comunità all'interno di un'area. il cambiamento di codice di una comunità di pratica. una situazione di bilinguismo in cui la (quasi) totalità dei parlanti dell'entità presa in considerazione (Stato, territorio, regione, ecc.) è bilingue. una situazione di bilinguismo in cui le persone possono usare indistintamente la lingua che preferiscono.

Denunciar Test