option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Dinamiche relazionali e rischio evolutivo 2-10

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo 2-10

Descripción:
2-10 psicologia

Fecha de Creación: 2025/08/27

Categoría: Personal

Número Preguntas: 74

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il modello processuale di Belsky: Studia le caratteristiche del burnout degli operatori di tutela. Studia la transizione alla genitorialità. Studia gli stili educativi. Studia le modalità di parenting.

Il modello processuale di Belsky: Individua 3 fattori determinanti la transizione alla genitorialità. Lavora secondo una prospettiva ecologica. E' un modello innovativo degli ultimi anni. solo due risposte sono corrette.

La ricerca negli ultimi 25 anni: Considera la psicopatologia dello sviluppo principalmente in termini interattivo-relazionali. Considera la psicopatologia dello sviluppo in terminisia interattivo-relazionali che intrapsichici. Considera la psicopatologia dello sviluppo solo termini interattivo-relazionali. Non considera la psicopatologia dello sviluppo in termini interattivo-relazionali.

Cosa significa che la patologia nello sviluppo è espressione del fallimento relazionale?. Che è trascurabile parlare di funzione genitoriale. Che il modello intrapsichico ha fallito. nessuna delle risposte è corretta. Che la qualità relazioni costituiscono un fattore predominante della psicopatologia dello sviluppo.

La funzione genitoriale: E' primario fattore di impatto nello sviluppo della prole. Assume primaria importanza nella qualità delle interazioni delle relazioni precoci. tutte le risposte sono corrette. A seconda della competenza con cui viene esercitata può avere effetti ad attivi e funzionali o disadattivi e psicopatologici.

La funzione genitoriale NON individua: Fattori che influenzano lo svolgimento della funzione genitoriale. Caratteristiche della genitorialità. Caratteristiche e specificità del bambino. Percorsi di sviluppo della funzione genitoriale nell’infanzia del soggetto.

Gli interventi sulla salute mentale infantile a seguito di diagnosi di patologia legata ad aspetti relazionali: Sono focalizzati sulle relazioni e l’esperienza emotiva dei bambini. Sono incentrati su modelli di regolazione della rabbia. Sono terapie lunghe. Sono incentrati sugli aspetti comunicativi e linguistici.

Quale sistema di classificazione tiene conto del modello relazionale?. DSM. ICD10. PMD. APA.

Quali sono le variabili interdipendenti considerate dal modello processuale di Belsky?. Individuali, di coppia, sociali. Personologiche, intrapsichiche, identitarie. Familiari, lavorative, economiche. nessuna delle risposte è corretta.

La funzione genitoriale: E' indipendente e dinamica. Si focalizza sulla cura fisica del bambino. E' unicamente legata alla generatività biologica. Consiste nel comprendere i bisogni dell’altro.

I sottoinsiemi della famiglia concepita “come insieme strutturato e gerarchico” sono: La diade madre- bambino. La coppia e la prole. La coniugalità, la genitorialità e la cogenitorialità. La triade madre-padre-bambino.

La coniugalitàè: Il rapporto tra partner. nessuna risposta è corretta. Il rapporto di ciascun genitore con il figlio. Il rapporto tra genitori.

La valutazione delle interazioni adulto-bambino nella funzione genitoriale si effettua con: Test e reattivi in batteria. Anamnesi prossima e remota. Strumenti e metodi osservativi. Colloqui, interviste e questionari.

La valutazione delle rappresentazioni nella funzione genitoriale si effettua con: Strumenti e metodi osservativi. Anamnesi prossima e remota. Test e reattivi in batteria. Colloqui, interviste e questionari.

Come può essere concettualizzata la funzione genitoriale?. Insieme di vissuti ed esperienze da figlio a genitore. nessuna risposta è corretta. Insieme di rappresentazioni e interazioni adulto-bambino. Insieme di cure e capacità di mentalizzazione.

In quali casi la funzione genitoriale necessita di essere analizzata per la valutazione delle competenze?. Stati di trascuratezza e abbandono. Separazioni conflittuali. Affidamento figli minori. tutte le risposte sono vere.

La genitorialità è: Il rapporto tra genitori. Il rapporto fra i partner come genitori. Il rapporto di ciascun genitore con il figlio. Il rapporto tra partner.

La cogenitorialità è: nessuna risposta è corretta. Il rapporto tra partner come genitori. Il rapporto tra partner. Il rapporto di ciascun genitore con il figlio.

Nella genitorialità come funzione triadica: Coopera allo scopo di costruire l’interazione che consente la creazione di specifici pattern interattivi familiari. Non è riconducibile alla somma dei singoli sistemi diadici. La triade è considerata come sistema primario nello sviluppo del bambino. tutte le risposte sono corrette.

La genitorialità come funzione diadica riguarda: La diade madre-bambino. I sistemi diadici madre-bambino, padre-bambino presi singolarmente. La cosiddetta “diade evoluta”. La diade padre-bambino.

Cosa si intende per patto di fiducia in una coppia: L'esclusività del legame di coppia a prescindere dall’amore. Un legame relazionale costituito da intimità e impegno. L'accettazione incondizionata dell’altro a discapito dise stessi. L'idealizzazione dell’altro come partner ideale.

Secondo una concezione processuale, quali sono le fasi del legame di coppia?. Stabilità, innamoramento, scelta, ricerca. Ricerca, scelta, stabilità, innamoramento. Ricerca, scelta, innamoramento, stabilità. Innamoramento, scelta, stabilità.

Quali sono le tre componenti del modello trifasico diSternberg?. Ricerca,scelta,amore. Scelta, innamoramento, stabilità. Attrattiva, esclusività, patto fiduciario. Passione, intimità, impegno.

Qual è la funzione dello stabilirsi del legame di coppia?. nessuna risposta è corretta. Affettivo-sociale di tipo realizzativo. Biologica evoluzionistica di tipoprocreativo. solo due risposte sono corrette.

Cosa si in tende per intimità di coppia?. Il mutuo aiuto. La passione erotica. La dimensione emotiva affettiva che si concretizza nella libertà di espressione reciproca con l’aspettativa di trovare comprensione empatica e sostegno nel partner. Le tenerezze scambiate nel legame.

Il “patto segreto” di coppia è: La dimensione implicita inconsapevole. La dimensione implicita consapevole. La dimensione esplicita consapevole. La dimensione esplicita inconsapevole.

Il patto dichiarato di coppia è: La dimensione esplicita consapevole. La dimensione esplicita inconsapevole. La dimensione implicita inconsapevole. La dimensione implicita consapevole.

Cosa sono i compiti di sviluppo di Scabini: Compiti evolutivi della coppia genitoriale. Compiti evolutivi del bambino. Compiti evolutivi della coppia. nessuna risposta è corretta.

Il patto di coppia è metaforicamente paragonato a: Un castello. Una montagna. Un iceberg. Un albero.

Quale tra i seguenti NON è un fattore determinante la qualità del legame di coppia?. Stile di attaccamento. Sessualità. Credenza relativa a ruolo. Motivi economici.

Quale tra i seguenti NON è un fattore determinante la stabilità del legame di coppia?. Adattabilità al cambiamento. Coesione della relazione. Valori morali o religiosi. Intimità.

Individua la risposta SCORRETTA sulla soddisfazione di coppia: Ha un calo nel periodo vicino al matrimonio. La nascita dei figli ha funzione stressogena. Ha un lento declino negli annisuccessivi al matrimonio. Migliora con l’uscita di casa dei figli.

Quali sono le nuove sfide che le coppie moderne devono affrontare?. Eterogamia dei legami. Rifiuto dei ruoli di genere tradizionali. Tutte le risposte sono corrette. Nuovi modelli di coppia e familiari.

Quali sono i fattori in grado di controbilanciare gli aspetti negativi delle minacce alla qualità e stabilità del legame di coppia?. Aumento della comunicazione tra partner. nessuna delle risposte è corretta. Riduzione dell’intimità a favore dell’extimità. Esclusione dell’uomo nel contesto di cura.

Il primo a parlare di cogenitorialità come funzionamento familiare adattivo fu: Bowen. Jackson. Haley. Minuchin.

La cogenitorialità è un costrutto che si esercita: Dalla nascita del figlio. Dalla propria nascita. Dalla gravidanza. nessuna delle risposte è corretta.

"L'accordo e sostegno reciproco che si viene ad instaurare nell’affrontare le responsabilità derivanti dall’assunzione del nuovo ruolo genitoriale che unacoppia deveagire” è la definizione di: Corresponsabilità. Coniugalità. Cogenitorialità. Coordinamento genitoriale.

Quale tra i seguenti NON è una dimensione fondamentale della cogenitorialità: Antagonismo. Intimità. Solidarietà. Impegno reciproco.

La qualità nella relazione di coppia: E' costituita da fattori di tipo cognitivo-affettivo, aspetti interattivi e processi interpersonali. E' indice di soddisfazione relazionale. tutte le risposte sono corrette. Influenza il benessere individuale.

Il coinvolgimento paterno nelle cure dei figli impatta sullo sviluppo evolutivo?. Negativamente. Positivamente. Non ci sono sufficienti dati per esprimersi. Positivamente nella cultura americana, non in modo significativo nella cultura occidentale.

Il nuovo modello multicausale che importanza da ai genitori?. Non differenzia madre o padre, ma parla di caregiver. Privilegia il ruolo del padre. Privilegia il ruolo della famiglia allargata. Privilegia il ruolo della madre.

Il sostegno percepito nella transizione alla genitorialità può essere definito: nessuna delle risposte è corretta. Un metacostrutto costituito da aspetti oggettivi e soggettivi. Come la struttura formata dalle relazioni interpersonali all’interno delle quali il supporto sociale viene fornito e percepito. La credenza individuale che si possa ottenere aiuto o empatia quando se ne ha bisogno.

Individua la risposta scorretta sul LTP: Si può utilizzare dal secondo mese di gravidanza. Il gioco di ruolo sisvolge secondo uno schema in quattro fasi. La sessione viene videoregistrata. La durata complessiva è intorno ai cinque minuti.

Il supporto sociale nella transizione alla genitorialità può essere definito: La la struttura formata dalle relazioni interpersonali all’interno delle quali il supporto sociale viene fornito e percepito. La credenza individuale che si possa ottenere aiuto o empatia quando se ne ha bisogno. Un metacostrutto costituito da aspetti oggettivi e soggettivi. nessuna delle risposte è corretta.

La rete sociale nella transizione alla genitorialità può essere definita: nessuna delle risposte è corretta. Un metacostrutto costituito da aspetti oggettivi e soggettivi. Come la struttura formata dalle relazioni interpersonali all’interno delle quali il supporto sociale viene fornito e percepito. La credenza individuale che si possa ottenere aiuto o empatia quando se ne ha bisogno.

La transizione alla genitorialità: tutte le risposte sono corrette. Viene tradizionalmente rappresentato come una “luna di miele”, ma erroneamente. Può essere superato grazie al sostegno sociale e il supporto reciproco di coppia. Costituisce un momento di crisi personale e di coppia.

Quale tra queste abilità NON è una forma di partecipazione del padre verso i figli: Attendibilità. Responsabilità. Accessibilità. Impegno.

Il progressivo coinvolgimento del padre nella relazione di cura: Si apprezza grazie al diffondersi dei modelli a “doppia carriera”. Si associa ad un diminuito desiderio di paternità ma a nuove esigenze delle madri. E' ormai totalmente affermato. Risente positivamente di una generazione che ha avuto padri fortemente presenti.

Il ruolo tradizionale del padre è associato a: tutte le risposte sono corrette. Autorità e normatività. Disciplina. Sostentamento economico e sicurezza familiare.

Genitori con alto controllo sui figli, punitivi, direttivi e che ne limitano l’autonomia, esercitano uno stile educativogenitoriale: Autoritario. nessuna delle risposte è corretta. Autorevole. Permissivo.

Il Material caregiving di Bornstein attiene: Le esigenze del bambino relative alla sfera affettiva e degli scambi interpersonali. Le esigenze del bambino relative alla sfera fisica. Le modalità con cui i genitori strutturano il mondo fisico del bambino (ambiente ed esperienze). Le modalità con cui i genitori stimolano il figlio a comprendere il proprio ambiente.

Il Nurturant caregiving di Bornstein attiene: Le modalità con cui i genitori stimolano il figlio a comprendere il proprio ambiente. Le esigenze del bambino relative alla sfera affettiva e degli scambi interpersonali. Le esigenze del bambino relative alla sfera fisica. Le modalità con cui i genitori strutturano il mondo fisico del bambino (ambiente ed esperienze).

Il parenting: E'solo un aspetto delle competenze genitoriali. E' la capacità di un genitore di soddisfare i bisogni fondamentali del proprio figlio. tutte le risposte sono corrette. Ha conseguenze significative sul tipo di relazione che si crea con il figlio e sul suo sviluppo.

Le principali caratteristiche del parenting sono: Responsività e capacità di porre i limiti. Disciplina e lascività. Autorità e normatività. Sensibilità e autorità.

Il Social caregiving di Bornstein attiene: Le esigenze del bambino relative alla sfera fisica. Le modalità con cui i genitori stimolano il figlio a comprendere il proprio ambiente. Le modalità con cui i genitori strutturano il mondo fisico del bambino (ambiente ed esperienze). Le esigenze del bambino relative alla sfera affettiva e degli scambi interpersonali.

Il Didacting caregiving di Bornstein attiene: Le esigenze del bambino relative alla sfera affettiva e degli scambi interpersonali. Le modalità con cui i genitori stimolano il figlio a comprendere il proprio ambiente. Le modalità con cui i genitori strutturano il mondo fisico del bambino (ambiente ed esperienze). Le esigenze del bambino relative alla sfera fisica.

Seriedi comportamenti ed interazioni tra genitore bambino relativamente stabili in diversi situazioni, è la definizione di: Funzione genitoriale. Responsabilità genitoriale. Stile educativo. Pratica genitoriale.

Un insieme di comportamenti orientati ad ottenere risultati specifici da parte di un genitore verso un figlio è la definizione di: Stile educativo. Funzione genitoriale. Pratica genitoriale. Responsabilità genitoriale.

I bambini di genitori trascuranti erifiutanti: Dipendenti e socialmente incompetenti con comportamenti antisociali aggressivi con i coetanei. Impegnati, riflessivi, con buoni livelli di autostima. Demotivati, privi di obiettivi, irresponsabili. Immaturi, poveri di competenze sia sul piano cognitivo che sociale.

I genitori che si pongono in modo non ricettivo né esigente, disimpegnato sia sul profilo del calore che sulla permissività e severità sul, piano educativo,definiscono uno stile genitoriale: Trascurante e di rifiuto. Permissivo. Autoritario. Autorevole.

Come viene definito il quarto stile genitoriale individuato daMaccoby e Martin?. Lascivo e reticente. Permissivo rifiutante. nessuna delle risposte è corretta. Trascurante e di rifiuto.

Le dimensioni fondamentali per definire gli stili genitoriali di Maccoby e Martin sono: Autorità/normatività, accettazione/ostilità. Accettazione/ostilità, permissività/ostilità. Sensibilità/autorità, accettazione/ostilità. Autorità/normatività, permissività/severità.

Lo stile educativo di Hoffman agito attraverso il potere fisico e le privazioni di oggetti, per mezzo del controllo autoritario e la forza è definito: Costrittivo basato sulla sottrazione dell’affetto. Costrittivo basato sulle punizioni. Induttivo razionale. Induttivo empatico-emotivo.

Lo stile educativo di Hoffman agito stimolando il dialogo centrato sulla comprensione dei sentimenti altrui e sulla vicinanza è definito: Costrittivo basato sulle punizioni. Induttivo empatico-emotivo. Costrittivo basato sulla sottrazione dell’affetto. Induttivo razionale.

Lo stile educativo di Hoffman agito attraverso la riflessione, la comprensione delle motivazioni dei comportamenti e il ragionamento è definito: Costrittivo basato sulla sottrazione dell’affetto. Costrittivo basato sulle punizioni. Induttivo razionale. Induttivo empatico-emotivo.

Lo stile educativo di Hoffman agito attraverso la privazione dell’attenzione, della stima e il distanziamento è definito: Induttivoempatico-emotivo. Costrittivo basato sulla sottrazione dell’affetto. Costrittivo basato sulle punizioni. Induttivo razionale.

Le dimensioni fondamentali per descrivere gli stili educativi di Hoffman sono: Ragionamento ed emotività. Costrizione e ragionamento. Costrizione e persuasione. Persuasione e punizione.

Il colloquio sulla funzione genitoriale: Indaga lasintomatologia/psicopatologia del bambino. Non si occupa del disagio degli adulti. E' un’intervista rigida strutturata. E' condotta anche dai magistrati.

Il colloquio sulla funzione genitoriale si intraprende in quali situazioni?. Disagio sperimentato dagli adulti nella costruzione della propria funzione genitoriale. tutte le risposte sono corrette. Sintomatologia o psicopatologia del bambino derivante da stile relazionale disfunzionale costruito dai genitori. Situazioni in cui uno o più individui sono chiamati a svolgere la funzione di cura nei confronti di qualcun altro.

Il colloquio sulla funzione genitoriale: Si effettua sulla famiglia allargata, anche i cugini se occorre. Non si può effettuare in gravidanza. Si occupa del disagio sperimentato dagli adulti nella costruzione della funzione genitoriale. Si effettua solo sui parenti di sangue.

Le funzioni del colloquio sulla funzione genitoriale: Indagano la qualità delle relazioni tra genitore-bambino. tutte le risposte sono corrette. Partono dall’assunto che la qualità delle interazioni dell’individuo sia la base fondamentale del suo benessere/disagio. Hanno lo scopo di conoscere e comprendere le caratteristiche dell’evoluzione della funzione di accudimento di cura.

Nel colloquio sulle funzioni genitoriali è importante nella storia individuale del genitore: Valutare le amicizie e la rete di supporto. Capire quando la coppia si è conosciuta. Valutare la congruità dell’ambiente di vita (grandezza della casa, pulizia degli ambienti). Indagare la qualità dei rapporti familiari e l’accudimento ricevuto in infanzia.

Quale tra queste NON è un’area di primario interesse sondata nel colloquio sulle funzionigenitoriali: Livello di relazioni amicali dei figli. Stato di benessere/malessere dei minori coinvolti. Rapporti familiari. Storia dei genitori individuali e di coppia.

In cosa consiste il LTP prenatale: La madre anticipa i comportamenti che agirà alla nascita del figlio. I genitori si abituano all’idea di avere un bambino. I partner devono far finta di fare i genitori attraverso l’utilizzo di un bambolotto. tutte le risposte sono corrette.

Denunciar Test