option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Dinamiche relazionali e rischio evolutivo 21-30 31-40 dinamiche rel.

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo 21-30 31-40 dinamiche rel.

Descripción:
31-40 juliet

Fecha de Creación: 2025/08/29

Categoría: Personal

Número Preguntas: 82

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Tra i “giochi” nelle famiglie violente si riscontrano: Sto solo cercando diaiutarti. tutte le risposte sono corrette. Il capro espiatorio. Ti ho beccato.

Individua l’affermazione corretta sul “segreto” dell’abuso sessuale?. Impedisce il cambiamento positivo. Da luogo alla piramide della violenza. Diventa un segreto generazionale. Viene mantenuto grazie a manipolazione affettiva, lusinghe, minacce, violenza.

Secondo Finkelhor esistono quante precondizioni affinché si sviluppi l’abusosessuale?. 5. 3. 4. 6.

I nuclei familiari sessualmente abusanti sono caratterizzati da: Moglie dipendente trascurata che mette distanza con il marito, il quale considera la figlia come sostituta della moglie. nessuna delle risposte è corretta. Marito padre-padrone che sisente legittimato ad avvicinarsi sessualmente alla figlia. entrambe le risposte sono corrette.

Quale tra le seguenti NON è un tipo di famiglia maltrattante: Genitori ompetenti che creano un ambiente insano. Figura materna autoritaria, rigida, controllante e manipolatoria. Figura paterna dominante, intimidatoria e intollerante. Nonni invadenti che si sostituiscono ai genitori.

Tra i “giochi” nelle famiglie violente si riscontrano: Guarda cosa mi hai fatto fare. La perversione carnale. tutte le risposte sono corrette. Incapacità genitoriale come messaggio verso la famiglia di origine.

Nei genitori fisicamente maltrattanti, il comportamento del bambino èinterpretato: Come una tara familiare. Come il risultato di problemi di apprendimento. Come il risultato di scarsa dotazione genetica. Come tratti di personalità negativi che devono essere puniti.

Le famiglie abusanti: Le relazioni sono caotiche e ci sono conflitti di coppia. Sono caratterizzate da una struttura particolarmente instabile. Con la famiglia di origine i rapporti sono poveri. tutte le risposte sono corrette.

Quale psicopatologia del genitore ha particolare effetto sullo sviluppo dei minori?. tutte le risposte sono corrette. PTSD. Schizofrenia. Depressione.

Crescere con un genitore affetto dapsicopatologia: La diagnosi è molto importante nella valutazione del rapporto genitore-figlio. Il disturbo psichiatrico di genitore non costituisce un fattore di rischio. Esercita un impatto negativo sullo sviluppo sul benessere dei minori. i disturbi psichiatrici non possono esitare nella morte del figlio.

Il modello di Hall nella valutazione dei genitori affetti da psicopatologia identifica quale dei seguenti tre ordini di fattori che influenzano lo sviluppo delbambino?. Fattori causali, incidenti, conseguenti. Fattori primari, secondari, terziari. Fattori predisponenti, perpetuanti, precipitanti. nessuna delle risposte è corretta.

Nel modello di Hall i fattori predisponenti: Perpetuano il disagio interagendo in modo più diretto con la vulnerabilità. Rendono più vulnerabile il bambino di fronte alla presenza di un genitore con problemi psichiatrici. nessuna delle risposte è corretta. Si legano a variabili contingenti durante il ciclo di vita della famiglia.

Nel modello di Hall i fattori perpetuanti: Rendono più vulnerabile il bambino di fronte alla presenza di un genitore con problemi psichiatrici. nessuna delle risposte è corretta. Si legano a variabili contingenti durante il ciclo di vita della famiglia. Amplificano il disagio interagendo in modo più diretto con la vulnerabilità.

Nel modello di Hall i fattori precipitanti: Perpetuano il disagio interagendo in modo più diretto con la vulnerabilità. Si legano a variabili contingenti durante il ciclo di vita della famiglia. nessuna delle risposte è corretta. Rendono più vulnerabile il bambino di fronte alla presenza di un genitore con problemi psichiatrici.

Quale psicopatologia del genitore ha effetto più contenuto sullo sviluppo dei minori: Tratti evitante di personalità. Disfunzioni sessuali. Disturbo del neurosviluppo. Disturbi alimentari.

In che caso è più facilmente riscontrabile l’infanticidio?. In genitori affetti da disturbisonno-veglia. In madri ansiose. In genitori affetti da una patologia psichiatrica. In abusi sessuali extrafamiliari.

Individua la risposta scorretta sulle donne affette da sindrome di Down: Spesso spesso vittime di abuso sessuale quando diventano madri. Vengono deprivate dei figli se in contesti istituzionalizzati. Diventano più facilmente madri per scelta quando hanno ritardo mentale grave. Diventano più facilmente madri per scelta quando hanno ritardo lieve.

Per valutare il genitore con ritardo mentale si utilizza: Le scale Wechsler. nessuna delle risposte è corretta. La scala WAIS. Il Mini Mental State Examination.

Nella valutazione delle competenze genitoriali nel soggetto con ritardo mentale, cosa fondamentale valutare?. Il quoziente intellettivo. La presenza di disturbi associati come bipolarismo e ipoacusia. Le abilità prassiche. La competenza personali e sociali utili all’adattamento e all’autonomia quotidiana.

Nella valutazione dei figli di soggetti con ritardo mentale, qual è lo strumento utilizzato?. Blacky Picture. Test Stanford Binet e Merrill-Palmer. VMGT di Bender. Matrici di Raven.

Quale tra le seguenti caratteristiche dei figli ha impatto sullecapacità del genitore con ritardo mentale nel prendersene cura?. Discontrollo degli impulsi. Tratti di personalità disfunzionali. Età, numero di figli e distanza tra uno e l’altro. Disfunzioni del ritmo sonno-veglia.

Quale metodologia osservativa è da preferire nella valutazione del rapporto genitori con ritardo mentale-figlio?. Laboratorio. Telecamera. Specchio unidirezionale. Metodologia non intrusiva nell’ambiente naturale di crescita.

I rapporti di coppia nei genitori entrambi con ritardo mentale sono caratterizzati da: Abuso di potere dell’uomo che prevarica la donna e giunge alla violenza. Donna manipolatrice che si affranca completamente al marito responsabile di ogni aspetto. Supporto e solidarietà ma chiusura verso gli altri. Buon equilibrio con l’uomo che si occupa di aspetti scolastici ed economici, la donna di aspetti di cura dei figli.

Crescere con un genitore affetto da ritardo mentale: Il ritardo mentale del genitore esita nella morte del figlio. Il ritardo mentale del genitore non costituisce un fattore di rischio per le capacità genitoriali. La diagnosi è molto importante nella valutazione del rapporto genitore-figlio. Esercita un impatto negativo sullo sviluppo sul benessere dei minori.

Per la prevenzione l’intervento in tema di trasmissione interna generazionale della criminalità sarebbe auspicabile: Promuovere campagne suisocial utilizzati dai ragazzi. Operare collaborando con la scuola ed eseguire un’indagine psicosociale delle famiglie a rischio. Collaborare con le forze dell’ordine. Intercettare i gruppi a rischio nelle compagnie dei pari.

02. Individua la risposta corretta sulla trasmissione intergenerazionale del comportamento deviante: Non esistono dati in letteratura che lo configurano come un fattore di rischio. E' prevalentemente sesso-specifica. Riguarda un esiguo numero di famiglie senza impronta culturale. Le madri trasmettono ai figli maschi, i padri alle figlie femmine.

Quale fattore contrasta l’emergenza di condotte antisociali nei figli interrompe la catena della devianza?. Controllo attento del comportamento dei figli. Stile parentale autoritario. Relazione positiva genitore-figlio con legame di attaccamento sicuro. nessuna delle risposte è corretta.

Il comportamento deviante antisociale è facilmente riscontrabile: famiglie con stile parentale carente. In famiglie multiproblematiche. tutte le risposte sono corrette. In compresenza di altri fattori di rischio.

Il periodo di insorgenza del comportamento antisociale della madre: Riguarda solo le donne italiane, non i contesti esteri. E' relativo, conta maggiormente la tipologia di comportamento e la gravità. Responsività e sensibilità materna non sono mediate dalla storia deviante della madre. E' fondamentale valutarlo se compare prima o dopo i 15 anni.

Quale figura familiare determina un maggiore danno al minore qualora fosse in carcere a causa di un comportamentodeviante/antisociale?. I nonni. Il fratello/la sorella. Il padre. La madre.

Individua la risposta scorretta sulla trasmissione intergenerazionale del comportamentodeviante?Un membro familiare con tendenza antisociale costituisce un fattore predittivo per il comportamento delinquenziale delle generazioni. Un membro familiare con tendenza antisociale costituisce un fattore predittivo per il comportamento delinquenziale delle generazioni future. Inserisce in un circuito di deprivazione sociale psicologica in famiglie multiproblematiche. La trasmissione è maggiormente evidente quando interessa le madri. Si assiste alla formazione di coppie coniugali accomunati da comportamenti antisociali.

Individua la risposta corretta tra le seguenti in tema di genitori tossicodipendenti: Gli uomini rispondono meglio ai percorsi di cura e la metà di queste vive con la prole. Importante la questione della doppia diagnosi per comorbilità ad altri disturbi psichici. Gli uomini presentano problemi più complessi rispetto alle donne (sintomi di astinenza più gravi, livelli maggiori di depressione o ansia). Il rapporto maschi-femmine è di 2:1.

Il comportamento tossicodipendente dei genitori incide: tutte le risposte sono corrette. Durante tutto l’arco disviluppo e influendo sullo stile di parenting dei genitori. Sono nella fase prenatale con conseguenze sullo sviluppo fetale. Principalmente dopo la nascita con conseguenze fisiche dirette come effetto delle sostanza sul neonato.

Quale tra i seguenti è un fattore di rischio cumulativo per le madri cheabusano disostanze: Dimensione della famiglia e monoparentalità. Violenzadomesticaenondomestica. Depressione materna e sintomatologia psichiatrica. tutte le risposte sono corrette.

In merito all’allontanamento del minore e lacollocazione in un regime di affidamento esterno alla famiglia in caso di genitori tossicodipendenti: La letteratura è unanime nel ritenerla una soluzione che espone il bambino alla medesima situazione di carenza. La letteratura esalta la figura dei nonni come unica da perseguire. La letteratura è unanime nel ritenerla una soluzione protettiva per il bambino. nessuna delle risposte è corretta.

In merito al tema dei genitori tossicodipendenti, quali effetti possono avere gli allucinogeni?. Riducono la responsività emotiva fino alla perdita di coscienza, rendendoli incapaci di occuparsi dei figli e mettendoli a rischio in condizioni di astinenza. Oscillazione tra atteggiamenti affettuosi e scoppi di ira che sfociano in episodi di violenza. Alterano le capacità di accudimento per lo stato di agitazione incontrollabile, cui fa seguito una stato depressivo grave. Modificano la percezione sensoriale e portano a possibili flashback rendendoli incapaci di prendersi cura del figlio.

I principali problemi legati all’assunzione di sostanze d’abuso nei genitori tossicodipendenti sono: Formazione di coppie coniugali accomunate da comportamenti ansiosi. Tendenza antisociale come fattore predittivo per il comportamento delinquenziale delle generazioni future. Problemi della regolazione degli impulsi e strutturazione di un legame di attaccamento disorganizzato. Disturbi di personalità schizotipica.

In merito alle differenze di genere dei genitori tossico dipendenti, l’uso di droghe nel genere femminile è associato a: Prostituzione e influenza del partner. Comportamenti criminali. Basso reddito familiare. Tramissione intergenerazionale della violenza.

A livello sociale lo status di tossico dipendente è associato a: Etichettamento del genere femminile, soprattutto per le madri. Policonsumo. Incapacità lavorativa. Certa incapacità genitoriale.

Quale tra i seguenti è il legame di attaccamento che si crea tra figli e genitorialcoldipendenti?. Attaccamento insicuro disorganizzato. Attaccamento insicuro ansioso-ambivalente. Attaccamento sicuro. Attaccamento insicuro evitante.

Individua tra le seguenti la risposta scorretta sui figli di genitori alcolisti: Si assiste a una trasmissione intergenerazionale della dipendenza da alcol. Crescere con un genitore alcol dipendente è implicazione diretta di sviluppo di comportamenti disfunzionali nei figli. Le conseguenze comportamentali ed emotive dei figli creano gruppi di bambini caratterizzati da grande eterogeneità. Le conseguenze comportamentali ed emotive riguardano diverse aree.

Quale tra le seguenti aree NON è intaccata nei figli di genitori alcolisti: Area delle difficoltà scolastiche. Area relazionale. Area della condotta e disturbi psichiatrici. Area della sessualità.

Qual è la conseguenza principale sui figli dei genitori che abusano di alcol?. Esposizione a condotte devianti. Ricerca di un partner alcolista. Violenza domestica. Trasmissione intergenerazionale dell’abuso di sostanze psicotrope.

Individua le principali caratteristiche dei figli di genitori alcol dipendenti: Terrorizzati ed evitanti. Riconoscono i genitori come prevedibili e li assumono come modello. Percepiscono genitore come assente. Rabbiosi e aggressivisono incapaci di regolare il comportamento emotivo.

Il comportamento dei soggetti alcoldipendenti è associato ad uno stile genitoriale: tutte le risposte sono corrette. Non supportivo e basato sulla conflittualità. Incoerente caratterizzato da attenzione fallace. Educativo autoritario e punitivo.

Cosa sostiene il modello di Flett e Hewitt nei genitori alcoldipendenti?. La violenza è la conseguenza dell’interazione tra fattori di personalità, stress e interpersonali e strategie di coping. La violenza non ha una componente transgenerazionale. La violenza è la conseguenza della depressione materna. La violenza si sviluppa per la tendenza ad attribuire la causa delle condotte negative ai figli.

I figli di genitori alcol dipendenti sono a rischio di: Violenza familiare. Violenza, maltrattamenti, trascuratezza e abusi. tutte le risposte sono corrette. Violenza esterna alla famiglia.

La violenza assistita correla positivamente con: Successivi maltrattamenti sulla prole. tutte le risposte sono corrette. Disturbi della personalità. Sintomi di evitamento.

Individua l’affermazione corretta circa latrasmissione intergenerazionale della violenza in caso di violenzaassistita?. La violenza non ha una componente transgenerazionale. Bambini vittime di violenza diventeranno potenzialmente adulti violenti. Bambini vittime di violenza diventeranno potenzialmente adulti non violenti. I bambini tentano di adattarsi velocemente a situazioni di squilibrio e negando la violenza per compensare il disagio.

I bambini esposti a violenza assistita sono a rischio di: Competenze sociali non significativamente alterate. Figli più piccoli esposti a sintomi depressivi. Maggior maladattamento nelle femmine. Legame di attaccamento madre-bambino di tipo disorganizzato.

Tra le seguenti individua l’affermazione vera tra violenza assistita e abusodiretto: Entrambe le forme si verificano tra il 30 e 60% dei casi. Non è descritto in letteratura una relazione significativa. Nella maggior parte dei casi la violenza assistita precede l’abuso sessuale dei figli. solo due risposte sono corrette.

Il maltrattamento sui bambini in caso di violenza assistita e indiretto quando: I bambini perdono i riferimenti sociali anche nel contesto di vita extrafamiliare. I bambini vengono traumatizzati dal comportamento violento a cui assistono. nessuna delle risposte è corretta. Si assiste al fallimento nel compito protettivo del genitore che non riesce ad evitare l’assistenza alla violenza.

Le competenze parentali dei genitori in caso di violenza assistita verso i figli: La violenza assistita non incide sulle competenze genitoriali. Sono carenti nel genitore che subisce violenza. Sono carenti nel genitore violento. Sono carenti in entrambi i genitori.

I bambini vittime di violenza assistita hanno conseguenze?. tutte le risposte sono corrette. Sul piano fisico. Sul piano psichico. Sul piano sociale.

Il contatto genitore-figlio nei bambini di genitori che hanno ucciso il partnerè: Viene stabilito arbitrariamente dal Giudice. Un diritto del genitore e non del figlio. Bisogna agire nelsuperiore interesse della famiglia. Un diritto del figlio e non del genitore.

Qual è la condizione più frequente nei genitori che hanno ucciso il partner?. Il padre uccide la madre. La madre uccide il padre. La madre uccide il padre e i figli. il padre uccide la madre e i figli.

Cosa capita ai bambini figli di genitori che hanno ucciso il partner: Potrebbero sviluppare maggiori problemi psicopatologicise tornano sotto la custodia del genitore dopo la detenzione. tutte le risposte sono corrette. Subiscono un doppio lutto: quello del genitore ucciso e quello del genitore di cui sono deprivati per la detenzione. Si sentono abbandonati o responsabili se non viene spiegato loro l’accaduto.

Dopo la detenzione di un genitore che ha ucciso il partner questi può riottenere la custodia o il collocamento dei figli?. No mai. Si sempre dopo un’attenta valutazione. Sì sempre. Dipende da molteplici fattori legati al bambino, al carer, al perpetratore, e di contesto.

Individua le principali problematiche dei figli in cui un genitore ha ucciso il partner: tutte le risposte sono corrette. Disturbi dell’apprendimento. PTSD. Disturbi della condotta e interpersonali.

Individual’affermazione corretta relativa ai figli di genitori che hanno ucciso ilpartner: nessuna delle risposte è corretta. In età scolare presentano maggiori problemi disalute e lamentele somatiche. In età prescolare presentano senso di colpa e conflitti di realtà. PTSD nell’80% dei casi, ma con differenze in base al genere e all’età.

I figli dei genitori che hanno ucciso il partner: Vengono affidati e collocati in base ad un’attenta analisi di contesto. Vengono affidati a livello extrafamiliare. Bvengono affidati a una delle famiglie di origine. Vengono collocati in Comunità mamma bambino.

Nelle valutazioni familiari nei casi di figli di genitori che hanno ucciso il partner è bene considerare: La percezione del rischio da parte dei minori. La disponibilità di un’abitazione e un reddito sufficiente. tutte le risposte sono corrette. La presenza delsostegno alla famiglia.

La separazione altamente conflittuale genera: Un'altra capacità di elaborare la separazione. Un “legame disperante” che mantiene il conflitto pur di non separarsi veramente. Adattamenti faticosi per i soli figli. E' un evento normativo del ciclo di vita familiare.

Quale tra i seguenti non è un effetto sui figli di coppie che si separano con alti livelli di conflittualità?. Condotte persecutorie. Disregolazione affettiva. Carente mentalizzazione. Difficoltà nell’intersoggettività.

Cosa potrebbe capitare ai bambini figli di genitori coinvolti in separazioni altamenteconflittuali?. tutte le risposte sono corrette. Subiscono maltrattamento psicologico. Subiscono maltrattamento fisico e trascuratezza. Subiscono patologie della cura.

Nelle separazioni altamente conflittuali i figli: Raramente sono coinvolti in un’inversione di ruolo. Subiscono la parentificazione in un faticoso adattamento adultizzante. Spingono i genitori in un conflitto di lealtà. nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra seguenti non è un sintomo potenzialmente presente nei figli di coppie che si separano con alti livelli di conflittualità?. Evitamento o scissione. Solitudine iperadattamento e senso di colpa. Somatizzazione. Stato ansiogeno e confusione.

Nelle separazioni altamente conflittuali i genitori: Sono talmente concentrati sul conflitto da perdere di vista i bisogni dei figli. Chiedono aiuto alle famiglie d’origine. I comportamenti verso i figli sfociano sempre in violenza. Mostrano comunque capacità cooperative.

Quale tre seguenti non è un percorso riparativo nelle coppie coinvolte in separazioni altamente conflittuali: Assistenza educativa domiciliare e/o mediazione familiare. Gruppi di mutuo aiuto. Programmi psico-educativi con i genitori e supporto alla genitorialità. Psicoterapia per genitori e sostegno terapeutico ai bambini.

Quando un bambino viene sottoposto ad un percorso di affidamento familiare?. Quando viene maltrattato fisicamente. Quando un genitore muore. Quando ha genitori ammalati. Quando versa in condizioni di forte disagio o di grave pregiudizio ai fini della sua tutela.

Quali sono i potenziali effetti a lungo termine a seguito dell’esperienza di affidamento familiare?. Disoccupazione, abitazione inadeguata, scasso supporto sociale elivello socio-economico. nessuna delle risposte è corretta. Minor probabilità disperimentare la genitorialità. Sviluppo di relazioni affettive disfunzionali.

I bambini in affido: Mostrano in bassa percentuale problemi di autostima e comportamenti devianti. Mostrano in altissima percentuale difficoltà relazionali e scolastiche. Non presentano particolari problemi di sviluppo ma non è da escludere che possano averne. Mostrano una media percentuale aggressività auto o eterodiretta.

Individua la corretta caratteristica dell’affidamento familiare: Tutela il diritto del minore a crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia. tutte le risposte sono corrette. Mantenimento dei contatti con la famiglia di origine e previsione di rientro presso il nucleo. Temporaneità.

L'affidamento familiare prevede l’inserimento del bambino. Presso una comunità o un istituto. Dipende dalla situazione in cui versa il bambino, la sua famiglia di origine, la famiglia candidata all’affidamento. Presso i nonni del bambino. Presso una famiglia affidataria esterna al nucleo famigliare.

Le tipologie di affido possono essere: Giudiziario. Consensuale. nessuna delle risposte è corretta. entrambe le risposte sono corrette.

Quali possono essere i sentimenti sperimentati dai bambini in affido?. tutte le risposte sono corrette. Sollievo per l’allontanamento dal contesto pregiudizievole al suo benessere. Lealtà e appartenenza verso la famiglia di origine. Senso di colpa e preoccupazione per il futuro della famiglia affidataria.

Quale tre le seguenti condizioni costituisce un limite per la famiglia affidataria al fine del successo di un percorso di affidamento familiare?. Disponibilità limitata nel tempo. Motivazione scarsa e celato desiderio di adozione. Mancanza di esperienze pregresse. Solidarietà con la famiglia di origine.

Il fallimento del percorso di adozione si manifesta quando: Il bambino rifiuta la famiglia adottiva. I genitori adottivi restituiscono il figlio adottivo. Emerge una psicopatologia del bambino. Emerge una psicopatologia del genitore.

Quali sono le principali difficoltà che si riscontrano nei bambini adottati: tutte le risposte sono corrette. Ansia e difficoltà relazionali con i pari. Aggressività auto ed etero diretta e bassa autostima. Disturbi della condotta e iperattività.

Predittore di disturbicomportamentali dei bambini adottati è: Abuso sessuale, maltrattamento fisico o trascuratezza. Genitori con personalità dipendente e frequenti spostamenti in diverse famiglie affidatarie. Adozione in età adolescenziale. tutte le risposte sono corrette.

Quale tra i seguenti è un fattore che mitiga le difficoltà e contribuisce un miglior adattamento del bambino in una famiglia adottiva?. Assenza di fallimenti adottivi precedenti. Migliore livello socio-economico. Maggiore livello di flessibilità e adattabilità della famiglia. Alto rischio genetico.

Quale tra i seguenti è il fattore principale da indagare nei genitori che si candidano perl’adozione: Capacità educative. Livello socio-economico. Presenza di altri figli naturali. Motivazioni consce e inconsce.

Denunciar Test