Dinamiche relazionali e rischio evolutivo 21-30
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Dinamiche relazionali e rischio evolutivo 21-30 Descripción: 21-30 dinamiche rel. |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Al bambino abusato e maltrattato: Riguarda particolari fasce di popolazione ed etnie. Non corrisponde un preciso profilo psicologico. nessuna delle risposte è corretta. Corrispondono indicatori specifici di abuso. Nel linguaggio psicologico e giuridico la definizione di abuso è stata tratteggiata da: La Convenzione dei Diritti dei Minori. L'Organizzazione mondiale della sanità. Il Consiglio d’Europa. tutte le risposte sono corrette. Il grado di maltrattamento fisico si distingue in: Grado intermedio che corrisponde alla “Sindrome del bambino battuto”. Grado moderato quando le lesioni riportate richiedono un ricovero ospedaliero. Grado lieve quando le lesioni sono appena accennate. Grado estremo quando portano a morte del minore. Gli indicatori del maltrattamento fisico possono essere: Specifiche per ogni età del minore e grado di sviluppo. Dipendono dal grado disviluppo intellettivo del bambino. Segnali riferibili a contusioni, ecchimosi, bruciature, cicatrici, morsi, lesionischeletriche/addominali. Sono riferite dagli stessi genitori. La caratteristica principale del maltrattamento psicologico: E' riferita allo specifico modello parentale di accudimento. Possiede segnali fisici specifici di tipo psicosomatico. L'abuso della posizione di potere per umiliare e svalutare il bambino. Dipende dall’età del minore e dal suo grado di sviluppo. Un bambino psicologicamente maltrattato si presenta: Distante e non richiestivo. nessuna delle risposte è corretta. Il bambino è passivo o arrabbiato, non reattivo. Con ansia continua, scarsa autostima, sfiducia e percezione minacciosa del mondo. Quale definizione descrive l’incuria: Le cure fornite sono in eccesso caratterizzate da una persistente dannosa medicalizzazione. nessuna delle risposte è corretta. Le cure fornite sono rappresentate da richieste di prestazioni precoci oppure distorte, riferite a fasi di sviluppo precedenti. Le cure fornite sono insufficienti, non si presta attenzione adeguata ai bisogni del bambino. Si classifica l’abuso sessuale: Manifesto, mascherato, infondato. In base all’età dell’abusante dell’abusato. Diretto, indiretto, fittizio. Intrafamiliare, extrafamiliare, perifamiliare. Quale tra le seguenti è una forma di ipercura: La sindrome di adattamento. La sindrome del bambino battuto. La sindrome da risarcimento. il Medical Shopping. Quale definizione descrive l’ipercura: Le cure fornite sono insufficienti, non si presta attenzione adeguata ai bisogni del bambino. Le cure fornite sono richieste di prestazioni precoci oppure distorte, riferite a fasi di sviluppo. Le cure fornite sono in eccesso caratterizzate da una persistente dannosa medicalizzazione. nessuna delle risposte è corretta. Quale definizione descrive la discuria: nessuna delle risposte è corretta. Le cure fornite sono richiesti e di prestazioni precoci oppure distorte, riferite a fasi di sviluppo precedenti. Le cure fornite sono insufficienti, non si presta attenzione adeguata ai bisogni del bambino. Le cure fornite sono in eccesso caratterizzate da una persistente dannosa medicalizzazione. La motivazione di denunce infondate o falsi positivi di abuso sessuale può essere: Legata a una convinzione errata del bambino che ha frainteso le parole del genitore. Legata a una consapevole accusa di un coniuge contro l’altro per alienarlo. Legata alla dichiarazione di un minore a seguito di un’intervista metodologicamente corretta. Non esistono denunce infondate, ma denunce distorte, c’è sempre un fondo di verità. A che rischi sono sottesi i bambini vittime di violenza assistita?. tentativi di suicidio. Dipendenza da sostanze e comportamenti devianti o criminali. tutte le risposte sono corrette. Disturbi psicologici e/o psichiatrici. Tra i sintomi del maltrattamento psicologico è possibile riscontrare: Lesioni fisiche multiple. Dissociazione. Precocità dello sviluppo. Bassa autostima e sfiducia negli altri. Quale tra i seguenti non è un elemento biologicamente determinato nelneonato: i ritmi interattivi. La regolazione emotiva. il sorriso. La capacità di riconoscimento della voce del volto umano. Quale tra le seguenti NON è una conseguenza dell’abuso sessuale: Compromissione delle abilità sociali. Disturbi psicopatologici. Comportamenti sessuali. Compromissionedelle capacità cognitive e affettivo-emotive. Quale tra le seguenti aree risultano compromesse nel maltrattamento psicologico: tutte le risposte sono corrette. Competenze sociali e problemi comportamentali. Legame di attaccamento. Abilità cognitive e problem solving. Quale tra le seguenti NON è una conseguenza della trascuratezza e del maltrattamento fisico: Isolamento e passività. Problemiscolastici e di apprendimento. Riflessività e autonomia. Impulsività e rabbia. Indica quale tra queste non è una forma di trascuratezza: Dei legami sociali. Medico sanitario. Fisica e emozionale. Educativa. Nei bambini maltrattati abusati è compromesso lo sviluppo sociale del comportamento, per quale motivo?. Vedono adulti incoerenti nel comportamento che dovrebbe trasmettere norme. Mancanza di padronanza dei compiti pur stando alle regole. tutte le risposte sono corrette. Mancanza di empatia dell’adulto di riferimento. Quall è lo stile di attaccamento prevalentemente riscontrato nei bambini maltrattati e abusati: Attaccamento insicuro. Attaccamento evitante o ansioso-ambivalente. Attaccamento sicuro. Non si sviluppa alcun tipo di attaccamento. Per vittimizzazione del bambino maltrattato abusato siintende: Confusione e ambivalenza emotiva che porta i bambini a sentirsi primi responsabili di quanto accaduto. Sistema di difesa del genitore per negare gli abusi agiti. Sistema di difesa del bambino per sopportare gli abusi subiti. Dinamica che si verifica in tribunale durante la narrazione degli abusi da parte dei bambini -. La deformazione dei sentimenti e delle emozioni empatica nel bambino maltrattato abusato si manifesta con: Capacità di ascolto senza farsisoverchiare dalle emozioni. insensibilità alla sofferenza altrui. Iperattività ed eccessiva empatia. Comportamenti proattivi e prosociali. La regolazione emotiva del bambino è determinata da: Relazione interattive con i pari. Competenze biologicamente determinate. Tramissione transgenerazionale. Legame relazionale con l’adulto di riferimento. Quale tra queste NON è una dimensione compromessa nel bambino maltrattato e abusato: Personalità. Dello sviluppo sociale e morale. Sviluppo di sentimenti empatici. Regolazione emotiva. La condizione di comportamento attaccamento disfunzionale inadeguato, con scarsa interazione con le figure genitoriali ove non c’è ricerca del genitore perottenere conforto nutrimento e protezione, è legato a quale disturbo del DSM-5-TR?. Disturbo di personalità evitante. Disturbodell’adattamento. Disturbo da stress post traumatico. Disturbo reattivo dell’attaccamento. Molto spesso a seguito di maltrattamento abuso durante l’infanzia si possono riscontrare nelle vittime e quadri psicopatologici correlati a: Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici. Disturbi dell’evacuazione. Eventi traumatici e stressanti. Disturbo ossessivo-compulsivo. Il disturbodell’adattamento: E' associato ad aumento di rischio di suicidio. nessunadellerisposteècorretta. Estremamente correlato agli episodi di violenza. Riguarda esclusivamente un singolo evento. Individua l’affermazione scorretta riguardo il disturbo da stressacuto: Sperimentazione di pericolo per la propria salute fisica e psicologica. I sintomi non sono sovrapponibili a quelli del disturbo post traumatico da stress. La diagnosi differenziale si effettua con i disturbi dell’adattamento o disturbo psicotico breve. Aver assistito o sperimentato minaccia realtà di morte, grave lesione o violenza sessuale. Quale tra queste NON è un disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti: Disturbo da stress acuto. Disturbo da interazione sociale disinibita. Disturbo reattivo dell’attaccamento. Disturbo bipolare. . Il disturbo da interazione sociale disinibita è caratterizzatoda: Comportamenti di bambini che sono eccessivamente familiari con persone estranee. Comportamento di ricerca di attenzione. tutte le risposte sono corrette. Eccessiva confidenza con adulti estranei senza reticenza ad allontanarsi dai genitori -. Nel PTSD i sintomi riscontrabili possono essere: Combinati, gravi ed invalidanti. Emotivi collegati alla paura. Riguardano anedonia, disforia e pensieri negativi. Si osservano esclusivamente sul versante dissociativo. La sintomatologia NON riscontrate nei bambini vittime di maltrattamento fisico abuso sessuale è: Attacchi di panico e ansia. Sintomi di evitamento. Riattualizzazione del trauma. Comportamenti sessualizzati. Quale tra i seguenti non è un sintomo del PTSD: Stato d’animo persistente negativo. Reazioni comportamentali di rabbia aggressività o ipersensibilità alle potenziali minacce. Regressione dello sviluppo nei bambini (esempio perdita del linguaggio). Maggiore loquacità e spinta continua a parlare. Tra i sintomi del PTSD si possono riscontrare: tutte le risposte sono corrette. Ricordi involontari ricorrenti e intrusivi. Contenuti onirici faticose e spiacevoli. Flashback e stati dissociativi. Individua l’affermazione corretta riguardo al PTSD in casi di abuso e maltrattamento: Può riguardare esperienze sessuali appropriati rispetto lo stadio di sviluppo in corso. nessuna delle risposte è corretta. Il disturbo si può palesare sia quando l’evento traumatico è stato vissuto direttamente o da testimoni. Il disturbo è particolarmente grave prolungato quando il fattore stressante è impersonale e non intenzionale. La particolarità che contraddistingue i criteri diagnostici per individui più piccoli di sei anni nel PTSD è: La presenza di amnesia dissociativa. La differenza riguarda la capacità di ricordare l’evento rispetto soggetti più grandi. Fare esperienza diretta dell’evento traumatico o assistere direttamente a quanto accaduto ad altri in particolare caregiver primari. La differenza riguarda esclusivamente l’età del soggetto rispetto ai soggetti più grandi. La diagnosi differenziale di PTSD si fa con: Schizofrenia e deliri paranoidi. Disturbo evitante di personalità. Disturbo dipendente di personalità. Disturbo da stress acuto o disturbi dell’adattamento. L'acronimo PTSD è riferito a: Disturbo da stress post traumatico. Disturbo di personalità paranoide. nessuna delle risposte è corretta. Psicopatologia e sindrome disadattiva. Nel PTSD i sintomi: Variano da individuo ad individuo. Riguardano aree di funzionamento differenti, ma principalmente riconducibili alla sfera paranoide. Sono inseriti in criteri diagnostici che riguardano individui adulti o neonati. Si riscontrano non oltre i sei mesi dall’evento. Individua tra i seguenti quale NON è un fattore di rischio distale nel modello Process-Oriented: Giovane età del padre. Accettazione della pornografia infantile. Povertà cronica. Carenza di relazioni interpersonali. Individua la corretta definizione di resilienza: Capacità disupporto e coordinamento genitoriale nella transizione alla genitorialità. Capacità di sintonizzarsi con l’altro, comprendendone gli stati d’animo. Risorsa interna in grado di comprendere il proprio valore e rilanciare i rapporti interpersonali interrotti. Capacità di adattamento, flessibilità, resistenza allo stress e all’ansia e alle elevate avversità in qualità di adattamento positivo. Un basso livello di istruzione costituisce un fattore di rischio per: nessuna delle risposte è corretta. La durata della relazione di coppia. Lo sviluppo di conflitti familiari. Le buone competenze parentali. La famiglia monoparentale nel modello Process-Oriented è: Un fattore di rischio prossimale. Un fattore di rischio distale. Un fattore protettivo. nessuna delle risposte è corretta. I fattori di rischio prossimali nel modello Process-Oriented: Esercitano un’influenza indiretta introducendo elementi di fragilità e debolezza rendendo gli individui più vulnerabili. Possono avere duplice valenza: di rischio o di protezione ed esercita un’influenza diretta nelle relazioni. Possono avere duplice valenza: di rischio o di protezione ed esercita un’influenza indiretta nelle relazioni. Esercitano un’influenza diretta introducendo elementi di fragilità e debolezza rendendo gli individui più vulnerabili. Perché la giovane età della madre è un fattore di rischio per lo sviluppo di adeguate competenzegenitoriali?. Per il bisogno interiore di vivere i compiti evolutivi dell’adolescenza. Perché i giovani madri non sono supportate da reti familiari, sociali e amicali a sostegno della genitorialità. Per la limitata difficoltà di ritrovare il ruolo di genitore quando si è ancora figli non adulti, generando presenza di conflitti interni. Perché la transizione alla genitorialità è bene che avvenga almeno dopo i 25 anni. I fattori fattori di rischio distali nel modello Process-Oriented: Esercitano un’influenza indiretta introducendo elementi di fragilità e debolezza rendendo gli individui più vulnerabili. Possono avere duplice valenza: di rischio o di protezione ed esercita un’influenza indiretta nelle relazioni. Possono avere duplice valenza: di rischio o di protezione ed esercita un’influenza diretta nelle relazioni. Eercitano un’influenza diretta introducendo elementi di fragilità e debolezza rendendo gli individui più vulnerabili. Il modello Process-Oriented sibasa: Sull'analisi di fattori di rischio e protezione. Sul rilevamento dei fattori di maladattamento familiare. Sull'accumulo dei fattori disfunzionali familiari. Su un modello multifattoriale della violenza. Il modello Process-Oriented è: Un test proiettivo per valutare le componenti emotive profonde. Un'intervista ai genitori per la transizione alla genitorialità. Un questionario di personalità. Un mezzo di valutazione delle competenze parentali. Individua tra i seguenti quale NON è un fattore di rischio prossimale nel modello Process-Oriented: Sindrome da risarcimento. Giovane età della madre. Devianza dei genitori. Abuso di sostanze. Cos'è un fattore di amplificazione del rischio per lo sviluppo delle competenzeparentali?. nessuna delle risposte è corretta. Un fattore neutro che ha trovato un substrato favorevole di vulnerabilità dell’individuo. Un fattore prossimale che ha trovato un substrato favorevole di vulnerabilità dell’individuo. Un fattore distale che ha trovato un substrato favorevole di vulnerabilità dell’individuo. La debole o assente assunzione di responsabilità costituisce un fattore di rischio per: La durata della relazione di coppia. Lo sviluppo di conflitti familiari. nessuna delle risposte è corretta. Lo sviluppo di buone competenze parentali. La devianza dei genitori è: Un fattore protettivo. nessuna delle risposte è corretta. Un fattore di rischio distale. Un fattore di rischio prossimale. Perché ladevianza dei genitori è un fattore di rischio per lo sviluppo di adeguate competenze genitoriali?. Perché porta al genitore a non riconoscere di aver provocato un danno al figlio attraverso il proprio comportamento. Perché la scarsa conoscenza delle regole delle norme, la scarsa empatia e impossibilità si associano all’aggressività e quindi arrischio per il maltrattamento e abuso. Perché espone il figlio all’attenzione di estranei. Perché portano a conseguenze per il feto nelle donne gravide. Nell'ambito nella valutazione delle competenze genitoriali, la psicopatologia del genitore: Porta al patricidio. Espone all’evitamento della famiglia di origine. Porta al suicidio del genitore. Espone al rischio di maltrattamento, abuso o trascuratezza del minore. La psicopatologia del genitore, nell’ambito della valutazione delle competenze genitoriali è: Un fattore di protezione. Un fattore di rischio distale. Un indicatore individuale. Un indicatore familiare. Nel modello process-Oriented i fattori di rischio prossimali si distinguono in: Fattori di personalità e di identità. Fattori somatici ed emotivi. Fattori individuali, fattori familiari e sociali, caratteristiche del bambino. Fattori genetici, fattori lavorativi. Le vittime possiedono caratteristiche che predispongono i genitori ad attuare maltrattamenti. Quale tra le seguenti?. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi del sonno. Presenza di deficit attentivi. Deficit di apprendimento. Quale tra le seguenti NON è una forma ditrascuratezza?. Medico-sanitaria. Fisica. Ambientale. Emoionale. Qual è la forma prevalente di violenza e la più soggetta recidiva?. Violenza sessuale. Maltrattamento fisico. Violenza di genere. Trascuratezza. In caso di maltrattamento fisico, quale tra i seguenti è un fattore trasversale che incide aumento delrischio?. Non esistono fattori trasversali. Numerosità dei figli. Differiscono tra uomini e donne. Deficit. cognitivi del bambino. Individua l’affermazione corretta sulle capacità genitoriali e la violenza all’infanzia: I rapporti deteriorati genitori-figli sono irrecuperabili. La maggior parte dei genitoricontinuano ad agire dinamiche distruttive. Esistono fattori che ostacolano e non promuovono il processo di recupero. La maggior parte dei genitori sono disposti a cambiare il proprio comportamento. In qualità di fattore di rischio nei casi di maltrattamento fisico è una variabile prossimale del perpetratore: Alta reattività della madre, impulsività e condotte educative punitive. Disforia. tutte le risposte sono corrette. Stress familiare e scarse capacità di coping. In qualità di fattore di rischio nei casi di maltrattamento fisico è una variabile distale del perpetratore: Giovane età dei genitori in particolare della madre. tutte le risposte sono corrette. Essere stati vittima di maltrattamento. Problemi di alcolismo in particolare del padre. I fattori che ostacolano o non promuovono il processo di recupero tra genitori e figli nell’ambito della violenza l’infanzia si declinano in: Caratteristiche individuali, familiari, ambientali. Caratteristiche legate le famiglie di origine. Caratteristiche genetiche e intrapsichiche. Caratteristiche legate alle leggi e all’accessibilità dei servizi di cura. L'abuso psicologico è definito anche: Abuso personale. Abuso emozionale. Abuso intrapsichico. Abuso mentale. La sistematicasvalutazione, umiliazioni, denigrazioni del minore e/o la mancata capacità di riconoscere i suoi bisogni di ammirazione e accoglimento, è ladefinizione di: Abusofisico. Maltrattamento psicologico. Trascuratezza. Abuso sessuale. Quale tra questi è considerato un fattore di rischio per il maltrattamentopsicologico: Caratteristiche delle relazioni familiari. Variabili socio demografiche. Caratteristichedel bambino e dei genitori. tutte le risposte sono corrette. Quale variabile concorre all’identificazione dei fattori di rischio nei casi di abusosessuale. Caratteristiche del possibile abusanti sessuali. tutte le risposte sono corrette. Caratteristiche dei minori vittime. Caratteristiche delle famiglie di appartenenza del bambino vittima. La protostoria tipica del soggetto abusante sessuale si collega a: Depressione della madre. Deficit di apprendimento. Carenze accuditive nell’infanzia. Psicopatologia dei genitori. Tra le caratteristiche del bambino legate a un aumentato rischio di abuso sessuale si riscontra: Non esistono fattori di rischio. Differiscono tra maschi e donne. Ri-vittimizzazione. Essere figlio unico. Genitori con una storia di vittimizzazione sessuale durante l’infanzia presentano un rischio quante volte superiore rispetto alla popolazione generale diesercitare vittimizzazione sessuale sui propri figli?. 20 volte. 2 volte. 5 volte. 10volte. Nella temporalità dell’evento di abuso sessuale sono stati riscontrati specifici predittori prima e dopo un’età target, quale?. 3 anni. 9 anni. 12 anni. 6 anni. |