option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Dip Ped Int 11 2025 Fuori Paniere

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Dip Ped Int 11 2025 Fuori Paniere

Descripción:
didattica della pedagogia interculturale

Fecha de Creación: 2025/11/18

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 20

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1. Quale tra i seguenti è un principio cardine dell’universalismo?. Le culture hanno pari dignità. Il linguaggio contribuisce a costruire il mondo. Il relativismo. Nessuna di queste.

2. Quale tra i seguenti è un principio cardine dell’Universalismo?. Le culture hanno tutte pari dignità. Focalizzazione solo sugli aspetti relativi alle differenze culturali (limite pedagogia intercuturale). Omologazione culturale. Favorire una visione delle culture minoritarie come marginali.

3. Quale atteggiamento è importante nei confronti degli stereotipi culturali in famiglia?. Usarli come elemento di orientamento culturale. Nessuno di questi. Rifiutarli e combatterli all’interno della famiglia. La conoscenza di almeno una lingua straniera.

4. Quale tra i seguenti elementi viene considerato un fattore della Globalizzazione?. Il cambiamento climatico. Il denaro. L’aumento della popolazione mondiale. L’integrazione dei sistemi finanziari.

5. Quale tra i seguenti elementi viene considerato un fattore della Globalizzazione?. Il cambiamento climatico. Il denaro. L’aumento della popolazione mondiale. lo sviluppo delle reti digitali.

6. Quale tra i seguenti elementi viene considerato un fattore della Globalizzazione?. Imporre l’omologazione culturale. L’enfasi del linguaggio. Nessuno di questi. Favorire una visione delle culture minoritarie come marginali.

7. Quale tra i seguenti elementi viene considerato un fattore della Globalizzazione?. Imporre l’omologazione culturale. L’enfasi del linguaggio. Sviluppo delle reti digitali. Favorire una visione delle culture minoritarie come marginali.

8. Quale tra i seguenti può essere un limite dell’approccio interculturale?. Favorire una visione culturale minoritarie come marginali. Imporre omologazione culturale. Nessuno di questi. L’enfasi sul linguaggio.

9. Quale tra i seguenti può essere un limite dell’approccio interculturale?. Favorire una visione culturale minoritarie come marginali. Imporre omologazione culturale. Focalizzazione solo aspetti relativi alle differenze culturali. L’enfasi sul linguaggio.

10. Quali tra i seguenti elementi migliorano le performance degli studenti stranieri?. Selezione precoce dei migliori studenti. Presenza di supporti digitali nelle classi. Uso delle lingue straniere. Nessuno di questi.

11. Qual è la tendenza della famiglia italiana che, pur basandosi sulla coesione, implica il rischio di iperprotezione dei figli?. Aprirsi eccessivamente alla comunità. Essere molto ripiegata su sé stessa. Adottare un modello matriarcale. Delegare l’educazione allo Stato.

12. L’attenzione alla diversità e all’individualizzazione deve essere volta non solo all’alunno straniero, ma a tutti gli alunni perché la diversità è un elemento di quale aspetto?. Delle sole discipline scientifiche. Della singola persona umana. Delle sole culture straniere. Delle scuole primarie.

13. Quale sentimento deve aiutare a ridurre, l’educazione in famiglia, per promuovere l’armonia con il mondo?. L’amore. La gratitudine. La fiducia nella vita. Egocentrismo e il narcisismo.

14. Quale tipo di comunicazione, oltre a verbale e non verbale, è considerata una possibile fonte di incomprensioni interculturali?. Comunicazione digitale. Comunicazione telepatica. Comunicazione scritta. Comunicazione paraverbale.

15. A causa delle diverse modalità comunicative, quale fenomeno è inevitabile quando persone con culture e linguaggi diversi interagiscono in contesti ristretti?. Incomprensioni, problemi e conflitti. Il completo isolamento reciproco. La creazione di un unico linguaggio. La totale assimilazione culturale.

16. Oltre a conoscenze pedagogiche e comunicative, cosa deve riconoscere l’insegnante in un contesto interculturale?. La superiorità del metodo trasmissivo. Il ruolo delle emozioni e dei sentimenti. La necessità di ridurre le ore di lezione. L’importanza della disciplina.

17. Nonostante i fenomeni globali, in che ambito continua ad essere spesa maggiormente la vita umana?. Negli stati nazionali. In ambito locale. In ambito virtuale. In ambito politico internazionale.

18. Quale tra questi è un sentimento che andrebbe promosso?. Efficienza, ambizione e successo. Orgoglio, senso di colpa e paura. Amore. Gratitudine e perdono. Isolamento, gerarchia e critica.

19. Quale è una delle risorse portate dai bambini e ragazzi stranieri che l’insegnante è chiamato a valorizzare?. Una minore necessità di supporto. Una maggiore forza fisica. Il bi- o il plurilinguismo. La conoscenza di un solo curricolo.

20. Spesso si pensa erroneamente che la Pedagogia e l’educazione attengano unicamente a quale settore?. All’ambito politico. Alla politica economica. Al mondo della scuola. Alle scienze della comunicazione.

Denunciar Test