DIRITTO 1-24
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() DIRITTO 1-24 Descripción: Diritto 1-24 (5/1/2024) |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le norme si distinguono in: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Dispositive e di conflitto. Dispositive e astratte. Generali, astratte e determinate. Caratteristiche della norma: Generalità, novità, imperatività. Generalità, astrattezza, novità, imperatività. Astrattezza, generalità, novità. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Cosa si intende per Norma Giuridica. La norma stabilisce un comportamento, condiviso dai partecipanti al gruppo ed è finalizzata a regolarne il comportamento stesso. regolare un comportamento di un determinato gruppo. assicurare la sopravvivenza dei singoli e perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Definizione di ordinamento giuridico secondo la teoria di Kelsen. l’ordinamento giuridico si identifica con il gruppo sociale organizzato che diventa istituzione in senso sociologico. l’ordinamento giuridico si fonda su una decisione quale volontà superiore imposta da un’Autorità sovrana che determina l’ordine politico e giuridico. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. l’ordinamento giuridico è un insieme di norme giuridiche determinato non dall’esigenza ordinatoria del gruppo sociale, bensì fondato dalla cd. Grundnorm. Cosa si intende per Diritto Pubblico. L’insieme delle norme che compongono un certo ordinamento. E’ il complesso di norme volte a disciplinare la struttura, l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i rapporti tra pubblico e privato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. il gruppo sociale organizzato che diventa istituzione in senso sociologico. Teoria Normativismo (Kelsen): Nessuna delle precedenti risposte è corretta. l’ordinamento giuridico è fondato da una norma superiore, che si colloca fuori dall’ordinamento stesso. l’ordinamento giuridico è determinato dalla volontà superiore imposta da un’Autorità sovrana;. l’ordinamento giuridico si identifica con il gruppo sociale organizzato. Cosa si intende per ordinamento giuridico: E’ il complesso di regole di condotta che da ordine ad un gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Complesso di regole di condotta per un gruppo sociale organizzato. Gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale. La cittadinanza si acquista. Per nascita, per estensione, per naturalizzazione. Per nascita, per estensione, per beneficio di legge. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Per nascita, per estensione, per beneficio di legge, per naturalizzazione. Che si indica con il concetto di popolo?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. la collettività umana in un determinato ambito spazio-temporale. la collettività umana sottoposta stabilmente, in un determinato ambito spazio-temporale, ad un potere effettivo e indipendente. È l’ambito spazio-temporale di efficacia dell’ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità. Cosa si intende per cittadinanza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il rapporto giuridico mediante il quale si determina l’appartenenza di un individuo allo Stato. La forma di organizzazione che permette di esercitare l’uso della forza, su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio. Gruppo sociale organizzato in un determinato ambito territoriale. Cosa si intende per forma di Stato?. Si indica il rapporto che intercorre tra i titolari dei poteri supremi e la società civile. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Si indica il modo in cui il potere è distribuito fra i vari organi dello Stato e i rapporti che instaurano tra gli stessi. È l’ambito spazio-temporale di efficacia dell’ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità. Che si intende per governo parlamentare?. il gruppo sociale organizzato che diventa istituzione in senso sociologico Caratterizzata dalla presenza di 2 organi essenziali: il Re di legittimazione monarchico-ereditaria, titolare del potere esecutivo e di indirizzo politico; il Parlamento di. legittimazione elettiva, titolare del potere legislativo. Il Governo è l’organo titolare del potere esecutivo e di indirizzo politico ed è nominato dal Capo dello Stato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Forma di Governo Direttoriale. Sono presenti 2 soli organi: Parlamento e direttorio. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Sono presenti 2 soli organi: Parlamento e direttorio. Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente. Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente che viene eletto direttamente. Forma di Governo Presidenziale. Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente che viene eletto direttamente. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il potere esecutivo è attribuito al Presidente che è costituzionalmente Capo di Stato e Capo di Governo. Il potere esecutivo e il potere legislativo sono attribuiti al Presidente. Cosa si intende per Stato: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La forma di organizzazione che permette di esercitare l’uso della forza, su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio. La forma di organizzazione del potere politico su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio. La forma di organizzazione del potere politico che gli permette di esercitare l’uso della forza, su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio. Cosa si intende per forma di Governo: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La forma di organizzazione che permette di esercitare l’uso della forza, su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio. Modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Modello organizzativo che uno Stato assume per emanare le norme all’interno di un determinato territorio. Esempi di forme di Stato sono. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Assoluto, liberale. Unico, assoluto. Unico, assoluto, liberale. Monarchia costituzionale: Caratterizzata dalla presenza di 3 organi essenziali: il Re, Il Parlamento e il popolo. Caratterizzata dalla presenza di 2 organi essenziali: il Re di legittimazione monarchico-ereditaria e il Parlamento di legittimazione elettiva. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Caratterizzata dalla presenza di 4 organi essenziali: il Re, Il Parlamento, il popolo il Podestà. Gli elementi costitutivi dello Stato sono. Territorio e sovranità. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Popolo, territorio e sovranità. Popolo, territorio e appartenenza. Cosa si intende per Comunità internazionale. Insieme del popolo, territorio e sovranità. l’insieme di persone unite tra di loro da rapporti sociali, linguistici e morali, vincoli organizzativi con l’obiettivo di creare una rete di coesistenza pacifica e di cooperazione. l’insieme dei soggetti autonomi ed indipendenti collocati in posizione paritaria, con l’obiettivo di creare una rete di coesistenza pacifica e di cooperazione. Nessuna delle precedenti è corretta. Quali sono le fonti del diritto internazionale. Regolamenti, direttive, consuetudini. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Direttive, leggi e decisioni. Regolamenti, leggi e consuetudini. Che cos’è un Trattato?. L'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare i rapporti intercorrenti tra essi. È l’ambito spazio-temporale di efficacia dell’ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità. Diritto internazionale non vincolante nel quale confluiscono dichiarazioni, intese, codici di condotta. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Cosa si intende per interpretazione della norma?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Attività giuridica attraverso cui si estrae dalle disposizioni la norma giuridica. Si indica il modo in cui il potere è distribuito fra i vari organi dello Stato e i rapporti che instaurano tra gli stessi. Diritto internazionale non vincolante nel quale confluiscono dichiarazioni, intese, codici di condotta. L’ interpretazione della norma possono essere: Letterale, storica, burocratica, dottrinale. Letterale, storica, burocratica. Letterale, storica, logica-sistematica. Letterale, storica, burocratica, dottrinale, logica-sistematica. L’interpretazione delle fonti può essere: Autentica, dottrinale, burocratica. Autentica, giudiziale, dottrinale, burocratica, letterale. Autentica, giudiziale, dottrinale. Autentica, giudiziale, dottrinale, burocratica. L’abrogazione della norma può essere. Espressa, tacita, implicita. Tacita, implicita, espressa, diretta, unica. Espressa, tacita, unica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Cosa si intende per consuetudine?. Norme non scritte, cd a formazione spontanea, cioè determinate dalla reiterazione nel tempo (diuturnitas) di comportamenti ritenuti giuridicamente necessari e vincolanti. È l’ambito spazio-temporale di efficacia dell’ordinamento entro il quale è stabilmente organizzata la comunità e lo Stato esercita la propria sovranità. Sono quei diritti nei confronti di un determinato soggetto. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. I caratteri della Costituzione sono: Scritta, lunga, votata, rigida, convenzionale e indeterminata. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Scritta, lunga, votata, rigida, convenzionale. Scritta, lunga e votata. Criterio cronologico. Quando c’è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella gerarchicamente superiore. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quando c’è il contrasto tra 2 norme di pari grado si deve preferire quella più recente. Quando c’è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella emanata dal Parlamento. Che sono le antinomie?. Si indica il modo in cui il potere è distribuito fra i vari organi dello Stato e i rapporti che instaurano tra gli stessi. una situazione di incompatibilità tra 2 norme non superabile con l’interpretazione. Attività giuridica attraverso cui si estrae dalle disposizioni la norma giuridica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Le fonti di produzione si distinguono in: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Atto, fatto. Atto, fatto, astratte. Atto, fatto, astratte, uniche. Fonti del diritto si distinguono in: Produzione, cognizione, comunicazione. Produzione, cognizione, pubblicazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Produzione, cognizione. Referendum abrogativo. E’ un istituto di democrazia diretta, disciplinato dall’art. 75 Costituzione, attraverso cui viene rivolto un quesito al corpo elettorale circa l’abrogazione di una norma di legge. è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Diritto internazionale non vincolante nel quale confluiscono dichiarazioni, intese, codici di condotta. Le fonti di cognizione: Non producono diritto, ma favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Non producono diritto ma non favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati. Producono diritto e favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati. Cosa sono le fonti del diritto. Qualsiasi atto o fatto idoneo a produrre e innovare il diritto. Norme scritte. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Norme non scritte. Atto avente forza di legge. è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare i rapporti intercorrenti tra essi. È una situazione giuridica sfavorevole di chi deve subire le conseguenze dell’esercizio del potere altrui. I criteri per la risoluzione dei conflitti nel caso di antinomie tra fonti sono. Cronologico e gerarchico. Cronologico, gerarchico, della specialità, della competenza. Cronologico, gerarchico, della specialità. Cronologico, gerarchico, della specialità, della competenza, logico-sistematico. Cos’è la riserva di legge. Principio essenziale dell’ordinamento costituzionale italiano che ha la funzione di guidare e limitare la discrezionalità nell’esercizio del potere. Istituto attraverso cui la Costituzione e le leggi costituzionali riservano determinate materie alla legge. Il potere attraverso cui si può esercitare il potere legislativo. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Criterio gerarchico della norma. Quando c’è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella più recente. Quando c’è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella meno recente ma di organo superiore. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quando c’è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella gerarchicamente superiore. I regolamenti. Sono atti amministrativi. Sono atti formalmente normativi ma sostanzialmente amministrativi. Sono atti formalmente amministrativi ma sostanzialmente normativi. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L’art.77 della Costituzione. Disciplina il referendum abrogativo. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Disciplina il decreto legislativo. Disciplina il decreto legge. L’art.76 della Costituzione. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Disciplina il referendum abrogativo. Disciplina il decreto legge. Disciplina il decreto legislativo. La legge delega (per il decreto legislativo) deve contenere. I principi e le direttive cui il Governo deve attenersi. L’oggetto. L’oggetto, il termine e i principi e le direttive cui il Governo deve attenersi. Il termine. La Costituzione italiana è entrata in vigore. 1 Gennaio 1947. 1 Gennaio 1948. 1 Gennaio 1946. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Articolo 1 Costituzione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Articolo 3 Costituzione. La corrispondenza è un diritto inviolabile. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. La Repubblica garantisce la libertà dell’uomo. Articolo 12 Costituzione. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco, rosso a tre bande verticali di eguali dimensioni. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano. La bandiera della Repubblica è verde bianco e rossa. Tutte le risposte precedenti sono corrette. Il carattere dell’associazione è. Tendenzialmente instabile. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Tendenzialmente provvisorio. Tendenzialmente stabile. Articolo 13 Costituzione sancisce che. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge. La libertà personale è inviolabile. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Articolo 2 Costituzione. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Articolo 17 Costituzione. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Articolo 21 Costituzione. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Articolo 34 Costituzione. La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Articolo 37 Costituzione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Elettorato attivo (Camera dei Deputati). Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 18° anno di età. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 21° anno di età. Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 25° anno di età. Elettorato passivo (Senato). Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 30° anno di età. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età. Elettorato passivo (Camera). Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 30° anno di età. Requisiti positivi dell’elettorato. Maggiore età, cittadinanza, essere di sesso femminile. Maggiore età, cittadinanza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Maggiore età, cittadinanza, essere di sesso maschile. Articolo 52 Costituzione. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Elettorato attivo (Senato della Repubblica). Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 21° anno di età. Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 25° anno di età. Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età. Sistema elettorale (maggioritario). si assicurano seggi in proporzione ai voti ottenuti (quoziente elettorale circoscrizionale). si assicurano seggi metà in proporzione ai voti ottenuti e metà alla maggioranza. si assegnano, ai candidati che ottengono la maggioranza, i seggi attribuiti al collegio. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il Parlamento si riunisce in seduta comune: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezione di 1\3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezione di 1\3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, elezione di 5 giudici costituzionali. Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica. Differenza nei ruoli dei Presidenti delle due Camere. Il Presidente del Senato nomina 5 senatori a vita. Il Presidente della Camera presiede il Parlamento in seduta comune; il Presidente del Senato supplisce il Presidente della Repubblica in caso questi si trovi in una condizione di impedimento temporaneo o permanente. Il Presidente della Camera è la seconda carica dello Stato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il potere di autodichia delle Camere: Potere in virtù del quale la forza di pubblica sicurezza non può accedere all’interno delle Camere. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Potere in virtù del quale si può decidere sulle controversie relative allo stato giuridico e economico dei propri dipendenti. Potere in virtù del quale le opinioni dei Deputati e Senatori sono insindacabili. I Gruppi parlamentari sono: Organi non previsti all’interno delle Camere. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Organi interni alle Camere creati al fine di disporre inchieste su materie di interesse pubblico. Organi interni alle Camere che assicurano il collegamento fra Camere e i partiti politici. Quanti sono i Senatori e i Deputati. I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare; i Deputati 630. I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare e i Senatori a vita di diritto; i Deputati sono 630. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. I Senatori sono 315 e i Deputati 630. Insindacabilità. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell’esercizio delle proprie funzioni. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati in qualsiasi momento della propria vita. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell’esercizio delle proprie funzioni. La proroga della legislatura. Si ha nel caso in cui i poteri delle precedenti Camere sono prorogati fino a quando le nuove Camere si riuniscono. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Si ha solo nel caso di guerra. E’ un istituto che non è previsto dalla Costituzione. Quorum funzionale nelle delibere delle Camere. Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza di 1/5 dei componenti. Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza dei presenti. Una delibera della Camera è valida se è votata dai 2/3 dei componenti. Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza assoluta dei componenti. Incompatibilità. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell’esercizio delle proprie funzioni. Condizione soggettiva di impedimento all’elezione che causa l’invalidità dell’elezione stessa. In questa fattispecie l’eletto esercita funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili con il mandato parlamentare. Approvata la legge ordinaria, la promulgazione spetta a: Presidente delle Repubblica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Governo. Presidente del Governo e il Presidente della Repubblica. Fasi del procedimento di formazione delle leggi ordinarie, la fase iniziativa spetta: Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 50000 elettori, Regioni. Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 500000 elettori, Regioni. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 50000 elettori, Regioni, Presidente della Repubblica. Fasi del procedimento di formazione delle leggi ordinarie. Iniziativa, Istruttoria, Deliberativa, Integrativa dell’efficacia. Iniziativa, Istruttoria, Integrativa dell’efficacia. Iniziativa, Istruttoria, Deliberativa. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Obbligo di promulgazione. Le Camere approvano il disegno di legge; in tal caso il Presidente della Repubblica lo può pubblicare o lo può rinviare alle Camere con messaggio motivato. Se le Camere riapprovano lo stesso identico disegno di legge, il Presidente della Repubblica lo deve promulgare. Non c’è mai l’obbligo di promulgazione di una legge da parte del Presidente della Repubblica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Le Camere approvano il disegno di legge; in tal caso il Presidente della Repubblica lo deve promulgare. Procedimento di revisione della Costituzione: quanto tempo deve passare tra la prima e la seconda delibera. 2 mesi. Non c’è un termine preciso. 4 mesi. 3 mesi. L’iniziativa del referendum costituzionale spetta a. 500.000 elettori, 1\5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 500.000 elettori, 1\5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali, Presidente della Repubblica. 50.000 elettori, 1\5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali. Limiti alla revisione costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Tutta la Costituzione può essere soggetta a revisione. Ci sono solo limiti impliciti alla revisione costituzionale. Non può essere revisionata la forma Repubblicana. L’art.138 della Costituzione. Disciplina le funzioni della Corte Costituzionale. Disciplina il procedimento ordinario delle leggi. Disciplina il decreto legge. Disciplina il procedimento di revisione costituzionale. L’iniziativa del referendum abrogativo spetta a: Al Presidente del Consiglio. 50.000 elettori o a 5 consigli regionali. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Al Presidente del Consiglio unitamente la Presidente della Giunta Regionale. La legislatura delle Camere è di anni. 4. 5. 6. 7. Cosa si intende per interrogazione. Domanda rivolta per iscritto, al Governo circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Un atto di impulso di un dibattito destinato a concludersi con una presa di posizione dell’organo parlamentare. Domanda rivolta da un parlamentare per iscritto al Governo a scopo conoscitivo. Cosa si intende per interpellanza. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Un atto di impulso di un dibattito destinato a concludersi con una presa di posizione dell’organo parlamentare. Domanda rivolta da un parlamentare per iscritto al Governo a scopo conoscitivo. Domanda rivolta per iscritto, al Governo circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica. Che si intende per ineleggibilità (Parlamento). condizione oggettiva di impedimento all’elezione che incide sulla capacità elettorale e causa l’invalidità dell’elezione stessa. Nessuna delle precedenti risposte è valida. l’eletto esercita funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili con il mandato parlamentare. condizione soggettiva di impedimento all’elezione che incide sulla capacità elettorale e causa l’invalidità dell’elezione stessa. I regolamenti parlamentari: Fonti superiori al rango costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Fonti di diritto non scritto. Fonti di secondo grado. Il quesito referendario deve presentare le seguenti caratteristiche: Omogeneo e coerente. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Omogeneo coerente e intellegibile. Complesso. Il controllo di legittimità del referendum spetta. Corte Costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. All’Ufficio Centrale presso la Corte di Cassazione. Corte dei Conti. Il controllo di ammissibilità del referendum spetta. Corte dei Conti. Corte Costituzionale. Corte di Cassazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. |