option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DISCIPLINE DEMOANTROPOLOGICHE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DISCIPLINE DEMOANTROPOLOGICHE

Descripción:
Test intermedi

Fecha de Creación: 2025/04/23

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 40

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Come viene chiamata l'antropologia che si basa su informazioni dubbie e raccolte superficialmente?**. Antropologia da tavolino. Antropologia da campo. Antropologia sperimentale. Antropologia teorica.

Chi è lo studioso che ha fondato l'aspetto teorico e pratico dell'antropologia sul campo nel XX secolo?**. Bronisław Malinowski. Franz Boas. Claude Lévi-Strauss. Edward Tylor.

Qual è il titolo del famoso testo di Malinowski che è considerato un manifesto programmatico per l'antropologia?. Argonauti del pacifico occidentale. Le strutture elementari della parentela. Il ramo d'oro. Tristi tropici.

Quali sono le due competenze principali che Malinowski ritiene essenziali per un antropologo?**. Teoria e metodologia. Teoria e osservazione da lontano. Metodologia e letteratura. Teoria e storia.

Secondo Malinowski, cosa deve fare un antropologo per comprendere appieno una cultura?**. Vivere direttamente le esperienze e tradizioni del popolo che studia. Consultare archivi. Leggere testi storici. Condurre interviste telefoniche.

Cos'è essenziale, secondo Malinowski, per trasformare l'osservato in qualcosa di scritto e spiegabile?**. Esperienza fisica e diretta. Conoscenza teorica avanzata. Abilità linguistiche. Accesso a risorse digitali.

Quale concetto ha introdotto Malinowski che si riferisce a vivere e agire all'interno di un gruppo sociale per analizzarlo?**. Osservazione partecipante. Interazione formale. Osservazione distaccata. ) Analisi comparativa.

Che tipo di relazione deve avere un antropologo con il gruppo sociale che studia, secondo Malinowski?**. Relazione empatica e partecipativa. Relazione virtuale. Relazione distaccata. Relazione formale.

Qual è l'importanza dell'osservazione partecipante, secondo Malinowski?. Consente di entrare in relazione diretta e condivisa con il gruppo studiato. Facilita la raccolta di dati statistici. Permette di evitare pregiudizi. Rende superflue le interviste.

L'osservazione partecipante è utilizzata solo negli studi di tipo sociale. No, anche in studi di altro tipo. Sì, solo negli studi sociali. Solo in antropologia culturale. Solo in studi psicologici.

Quale teoria cerca di spiegare la diffusione dei tratti culturali comuni in diverse aree geografiche?. Teoria diffusionista;. Teoria evoluzionista;. Teoria funzionalista;. Teoria strutturalista.

Chi è considerato un importante antropologo diffusionista?. Emile Durkheim. Marcel Mauss. Franz Boas. Claude Lévi_Strauss.

Cosa rappresentano le "rappresentazioni collettive" nella teoria di Durkheim?. Opinioni personali. Modelli condivisi dai gruppi sociali. Interpretazioni soggettive. Opinioni degli esperti.

Qual è un esempio di rappresentazione collettiva della realtà secondo Durkheim e Mauss?. La scienza. La religione. L'arte. La politica.

Cosa sottolinea Durkheim nel suo studio sul suicidio?. Che il suicidio è collegato a norme ed eventi sociali. Che il suicidio è un fenomeno esclusivamente psicologico. Che il suicidio è un atto di ribellione individuale. Che il suicidio è un atto di pura follia.

Quale scuola di antropologia critica il determinismo naturalistico?. Scuola francese. Scuola americana. Scuola tedesca. Scuola britannica.

Qual è uno studio importante di Durkheim sul suicidio?. 1890. 1900. 1897. 1910.

Chi ha cercato di spiegare la cultura come un insieme di comportamenti acquisiti da un gruppo sociale?. Franz Boas. Edward Tylor. Emile Durkheim. Marcel Mauss.

Cos'è la coscienza collettiva secondo Durkheim e Mauss?. La consapevolezza individuale. La somma delle esperienze personali. Le nozioni condivise da una società. Le percezioni soggettive.

Secondo Durkheim, cosa rappresenta la società rispetto ai suoi individui?. Una semplice somma degli individui. Qualcosa in più della somma degli individui. Una somma degli individui senza alcuna interazione. Un'aggregazione casuale degli individui.

Cosa significa "asimmetria di potere" nel contesto della globalizzazione?. Sfruttamento delle nazioni più povere da parte delle più ricche. Equilibrio tra le nazioni. Distribuzione equa delle risorse. Assenza di dominazione economica.

Quale periodo post-coloniale analizza Claude Meillassoux nel suo libro?. 1980-2000. 1960-1980. 1940-1960. 2000-2020.

Come viene descritta la "periferia" nei modelli di globalizzazione?. Il centro di innovazione tecnologica. La parte del mondo più povera e sfruttata. Una zona di ricchezza e potere. Un'area di sviluppo avanzato.

Qual è uno degli effetti delle migrazioni descritto da Meillassoux?. Sconvolgimento delle comunità di origine. Incremento della popolazione locale. Miglioramento delle condizioni economiche locali. Riduzione della povertà nei paesi di origine.

Come si possono scambiare i ruoli di centro e periferia nei modelli di globalizzazione?. Attraverso l'influenza culturale dei migranti. Attraverso la politica locale. Attraverso accordi commerciali. Attraverso conflitti militari.

Qual è il tema centrale del libro di Claude Meillassoux?. Lo sfruttamento della manodopera africana. Le politiche economiche globali. La resistenza alla globalizzazione. Le migrazioni internazionali.

Come può essere definita la globalizzazione secondo gli studi marxisti?. Un processo di sfruttamento e asimmetria di potere. Un fenomeno equo e bilanciato. Un fenomeno culturale neutrale. Un processo limitato all'economia.

Chi studia l'antropologia del consumo?. Daniel Miller. Stuart Hall. Marc Augé. Claude Meillassoux.

Qual è uno dei cambiamenti nella descrizione degli antropologi moderni?. Tono più colloquiale e narrativo. Approccio esclusivamente teorico. Utilizzo di tecniche scientifiche complesse. Analisi esclusivamente quantitative.

Quale studioso analizza il multiculturalismo nelle metropoli?. Stuart Hall. Marc Augé. Daniel Miller. Claude Meillassoux.

Carlo Rosselli combatté anche in quale altro paese oltre all’Italia?. Spagna. Germania. Portogallo. Grecia.

Quale brigata internazionale comandava Carlo Rosselli in Spagna?. Brigata Matteotti. Brigata Garibaldi. Brigata Lincoln. Brigata Togliatti.

Qual era l'obiettivo principale di Carlo Rosselli?. Combattere per la libertà. Promuovere il fascismo. Espandere il comunismo. Sostenere il nazismo.

Come Carlo Rosselli mise in difficoltà il regime di Mussolini?. Attraverso scritti e discorsi. Attraverso attacchi militari. Tramite alleanze politiche. Con sabotaggi.

Qual era l'ideale politico di Carlo Rosselli per l’Italia post-fascista?. Socialismo liberale. Monarchia. Fascismo. Comunismo.

Doveva venire la rinascita dell'Italia, secondo Rosselli?. Dal popolo e dai giovani. Dal governo. Dall’esercito. Dalle forze di sicurezza.

Perché è rilevante la figura di Carlo Rosselli?. Immaginava un socialismo liberale. Era un fascista. Era un monarchico. Supportava Stalin.

Chi era Nello Rosselli?. ll fratello di Carlo Rosselli. Un politico inglese. Un generale spagnolo. Un capo nazista.

Qual era l'opinione di Carlo Rosselli sulle nazioni europee durante la guerra civile spagnola?. Criticava il loro immobilismo. Le supportava. Erano alleate. Le ignorava.

Qual è una delle opere principali di Carlo Rosselli?. Scritti e discorsi antifascisti. Trattati di economia. Poesie romantiche. Racconti per bambini.

Denunciar Test