Discipline Demoantropologiche 4
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Discipline Demoantropologiche 4 Descripción: Lezione 31-40 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Qual è il ruolo principale dello scienziato nella Grounded Theory?. Seguire un metodo standardizzato. Applicare teorie già conosciute. Verificare ipotesi preesistenti. Identificare concetti sensibilizzanti senza pregiudizi iniziali. Cosa sono i "concetti sensibilizzanti" secondo Blumer?. Indicazioni generali che guidano l'osservazione. Farsi guidare dalle emozioni nelle indagini. Teorie comprovate. Modelli di analisi statistici. Come viene descritto il "contesto fisico" in una ricerca?. Senza che vengano considerati anche gli agenti sociali. Puntando sulle percezioni personali dello scienziato sociale. Rappresentando strutture e influenze sociali. Solo in modelli estetici. Perché è importante descrivere le strutture fisiche nel contesto di una ricerca?. Non si descrivono, sono irrilevanti. Perché influenzano l'agire sociale. Per dare una locuzione visiva al lettore. Per definire una trattazione sensibilizzante. Perché è importante analizzare la storia di un luogo in una ricerca qualitativa?. Per fornire una comparazione e confrontare diverse epoche storiche. Definirle anche se non rilevanti per le interazioni tra agenti sociali. Per comprendere i cambiamenti e le modificazioni sociali. Per definire determinati eventi storici accaduti. Qual è l'obiettivo principale di un diario di campo?. Registrare descrizioni dei fatti e interpretazioni degli eventi. Descrivere solo i fatti senza interpretazioni. Annotare solo interazioni sociali. Svogere solo analisi teoriche. Cosa si intende per "riflessioni su basi teoriche"?. Descrivere e eliminare le emozioni dello scienziato. Riflessioni basate su obiettivi di osservazione. Analizzare le opinioni personali. Sono delle conversazioni informali con gli agenti sociali. Cosa deve fare uno scienziato sociale oltre a studiare il mondo delle persone?. Deve solo registrare dati oggettivi. Ignoare le interpretazioni. Entrare nel mondo delle persone e interpretarlo. Limitarsi a osservare le interazioni. Cosa si intende per "principio della distinzione" secondo Cardano?. Descrivere in modo omogeneo. Mescolare riflessioni e emozioni. Tenere distinti i fenomeni indagati dai commenti dello scienziato. Ignorare i sentimenti dello scienziato. Qual è il secondo principio di Cardano riguardo la registrazione dei dati?. Ignorare il linguaggio gergale. Devono essere utilizzate solo quelle informali, più vere delle formali. Annotare solo conversazioni formali. o Fedeltà nella registrazione delle espressioni verbali. Qual è il concetto che Opler studiava nei nativi americani?. Familismo amorale. Differenze di genere. Struttura economica. Visione darwinistica. Qual è un aspetto fondamentale della riflessività in una ricerca etnografica?. L'approccio rigoroso e impersonale. L'influenza della personalità e cultura dello scienziato sulla scrittura. La rigidità delle norme di ricerca. L'utilizzao di metodi standardizzati. Secondo Jankowski, come si manifesta la vita sociale?. In armonia e cooperazione. Secondo regole rigide. Come una lotta continua per risorse limitate. Mediante relazioni interpersonali. Cosa studia principalmente Erving Goffman?. Il consumo di massa. Le strutture di potere e di indottinamento. I modelli di gliìobalizzazione e la sua influenza sugli agenti sociali. L'interazione sociale e i rituali di interazione. Qual è l'obiettivo dell'etnometodologia?. Studiare le pratiche e le modalità con cui le persone attribuiscono significato alla realtà. I modelli di interazione quotidiani. Studiare i modelli di cultura tradizionali. I sistemi di stigma e riprovazione sociale. Cosa ha studiato Adam Kendon nelle sue ricerche?. I cambiamenti nella moda. L'evoluzione del linguaggio. La struttura delle organizzazioni sociali. Gli sguardi e i saluti nelle conversazioni. Che tipo di interazioni ha analizzato Allen Grimshaw?. I rituali religiosi. La fila delle persone, in particolare alle Poste. Le interazioni online. I litigi tra le persone. Che tipo di comportamento Mann ha studiato in relazione alle file?. I coportamenti di acquisto. Le norme di abbigliamento condiviso. Le modalità di comunicazione non verbale. Le interazioni e le sanzioni all'interno delle code. Quando si utilizza un’intervista strutturata, cosa è garantito dalla standardizzazione?. Profondità nelle risposte. Ampia esplorazione degli argomenti non previsti. Coerenza nelle risposte tra i diversi partecipanti. Libertà totale di espressione per l'intervistato. Nelle analisi quantitative, quale è il requisito fondamentale del campione?. Deve essere rappresentativo della popolazione. Deve essere composto da persone che conoscano il fenomeno che si vuole indagare. Deve essere il più numeroso possibile. Deve essere scelto in modo casuale per meglio avere risposte veritiere. Qual è una caratteristica dell'intervista semi-strutturata riguardo all'ordine delle domande?. Deve seguire un ordine fisso e immutabile. Le domande sono sempre casuali e non programmate. L'ordine delle domande può essere deciso dall'intervistatore. Le domande sono chiuse e rigide. Nell'intervista semi-strutturata, come deve essere trattata una risposta interessante su un argomento non previsto?. Deve essere rifiutata e mantenuto il focus iniziale. Deve essere considerata solo se confermata da altri partecipanti. Può essere approfondita se rilevante. Deve essere ignorata per rimanere nel canovaccio. Qual è l'obiettivo delle domande strutturali?. Sono domande che introducono nuovi argomenti. Far emergere come l'intervistato gestisce la sua conoscenza. Confrontare due fenomeni. Solo le domande finali di una intervista. Qual è l'obiettivo principale dell'intervista qualitativa?. Raccogliere dati statistici. Formulare nuove teorie. Trovae nuovi modelli di indagine. Raccogliere informazioni dettagliate e comprensive. Cosa sono le domande primarie in un'intervista qualitativa?. Domande irrilevanti. Domande principali. Non esistono le domande primarie. Domande che introducono uno specifico tema di ricerca. Come devono essere scelti i partecipanti di un focus group?. Tra persone che non conoscono l'argomento della ricerca. Tra persone che condividono l'oggetto della ricerca. Tra persone conosciute dal ricercatore. Semplicemente a caso. Qual è una caratteristica dell'intervista strutturata?. Non prevede la codifica dei dati. Consente la codifica omogenea delle informazioni raccolte. È utilizzata solo nella ricerca qualitativa. Viene usata esclusivamente per l'analisi di contenuti testuali. Qual è un vantaggio della mancanza di standardizzazione nelle interviste qualitative?. Assicura risultati qyantitativi affidabili. Facilita la comprensione dei dati. Permette ai partecipanti di esprimersi liberamente. Riduce i tempi di preparazione dell'intervista. Cosa rappresenta una criticità nella valutazione degli argomenti analizzati nelle interviste qualitative?. L'elevato numero di partecipanti. La presenza di variabili numeriche. L'assenza di standardizzazione. La brevità delle interviste. Cosa si intende per "sintesi e generalizzazioni" nella ricerca qualitativa?. Una forma di classificazione e tipologia dei dati. Una metodologia di analizzare dati spuri. Un processo per raccogliere dati da utilizzazre anche per analisi quantitative. Un sistema per escludere variabili non rilevanti. In che modo le autobiografie possono essere distorte?. Perché sono influenzate dalla memoria selettiva dell'autore. Perché sono scritte in modo troppo informale. Perché sono troppo brevi. Perché sono sempre scritte da persone comuni. Chi sono gli autori del libro "Il contadino polacco in Europa e in America"?. Sutherland e Thomas. Thomas e Znaniecki. Sutherland e Foschini. Chicago e Znaniecki. Che tipo di documenti descrivono "storie particolari" e forniscono elementi importanti per la ricerca?. Autobiografie pure. Articoli giornalistici. Lettere personali. Diari delle persone. Quale ricerca si è sviluppata presso la Columbia University negli anni '40?. Studi sulle migrazioni dal Mexico negli USA. Indagine sulle economie contadine del sud est degli USA. Studi sulle lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale. Ricerche sulle storie orali. Qual è un rischio dell'approccio che integra narrazioni di agenti sociali e riflessioni del ricercatore?. Eccesso di coerenza. Mancanza di dati empirici. Sovraccarico dei dati. Sfilacciamento concettuale. Montaldi ha raccolto racconti di quali gruppi sociali nella bassa Padania?. Prostitute, vagabondi, ex carcerati. Docenti universitari, delle scuole superiori e delle elementari. Operai, contadini, impiegati. Poliziotti, giudici, guardie giurate. Qual è stato l’argomento della ricerca di Luigi Visentini sulle campagne elettorali in Italia?. La leggi elettorali precedenti al 1953. I programmi dei partiti politici nel 1953. La differenza tra la campagna elettorale del 1953 e quella precedente. La propaganda in politica estera dei partiti politici. Qual è l’oggetto principale della ricerca di Lasswell e Leites sull’Unione Sovietica?. La vita sociale e le interazione dei cittadini. La percezione della politica estera dell'URSS da parte dei contadini. Gli slogan e i simboli politici. L'economia centralizzata dell'URSS. Qual è il termine usato da Max Weber per descrivere il suo studio sulla produttività?. Economia del lavoro. Psicologia dinamica. Psicofisica del lavoro industriale. Sociologia del lavoro. |