option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DOMANDE DALLA LEZ. 002 ALLA LEZ.020

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DOMANDE DALLA LEZ. 002 ALLA LEZ.020

Descripción:
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'

Fecha de Creación: 2025/03/14

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 35

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Secondo Allport, " il problema dei problemi" della psicologia sociale riguarda: le conseguenze della categorizzazione. la natura della relazione tra individuo e gruppo. il pregiudizio. l'identità sociale.

L'identità social fa riferimento. alla definizione di sé sulla base delle categorie e i gruppi a cui si ritiene di appartenere. la definizione di sé sulla base delle caratteristiche idiosincratiche. alla definizione di sé sulla base delle proprie capacità empatiche. alla definizione di sé sulla base delle caratteristiche individuali.

Secondo Tajfel, il comportamenti sociale é. posto lungo un continuum che va dal comportamento prevalentemente irrazionale ed emotivo a quello cognitivo. dictomico, vale a dire o di tipo interpersonale o di tipo inter-gruppo. posto lungo un continuum che va dal comportamento interpersonale al comportamento in situazioni di gruppo. dicotomico, vale a dire o cognitivo o emotivo.

Secondo Tajfel, il comportamento sociale è. posto lungo un continuum che va dal comportamento prevalentemente irrazionale ed emotivo a quello cognitivo. dictomico, vale a dire o di tipo interpersonale o di tipo inter-gruppo. posto lungo un continuum che va dal comportamento interpersonale al comportamento in situazioni di gruppo. dicotomico, vale a dire o cognitivo o emotivo.

Secondo Campbell, i fattori che definiscono l'entiatività sono. destino comune, somiglianza, prossimità. nessuna delle opzioni fornite. produttività, coordinazione, attrazione interpersonale. adeguatezza, accessibilità, e somiglianza.

Secondo Tajfel e Turner, il concetto di sé è costituito. dallo stile di attaccamento. dal modo in cui si attribuiscono le cause del comportamento altrui. da ciò che si apprende in famiglia. da identità personale e identità sociale.

Posizioni a favore dell'esistenza di una "mente di gruppo" sono attribuibili a: Allport. Sherif e Sherif. Le Bon e McDougall. Tajfel e Turner.

La teoria dell'identità sociale è attribuibile a. Bowlbly. Sherif e Sherif. Tajfel e Turner. Asch.

La condizione in cui, in un compito di gruppo, viene premiato solo il membro del gruppo che ha dato il contributo maggiore al risultato finale sarà definita. nessuna delle opzioni di risposta. di interdipendenza del compito positiva. di interdipendenza del compito negativo. di interdipendenza del compito neutra.

In termini di interdipendenza, quando il successo di una persona all'interno di un gruppo è legato all'insuccesso degli altri membri del gruppo si parla di. interdipendenza del compito negativo. interdipendenza ciclica. interdipendenza del compito positiva. interdipendenza del destino.

Il concetto di "differenziazione intergruppi" fa riferimento al processo psicologico. per cui i membri di gruppi diversi vengono visti come maggiormente dissimili di quanto in realtà lo siano. per cui i membri del medesimo gruppo vengono visti come maggiormente simili di quanto in realtà lo siano. del gruppo minimo. nessuna delle opzioni fornite.

Indicare l'affermazione più corretta. l'interdipendenza da sola è sufficiente a spiegare il processo psicologico-sociale di formazione del gruppo. l'interdipendenza da sola non è sufficiente a spiegare il processo psicologico- sociale di formazione del gruppo. l'interdipendenza del destino da sola è sufficiente per spiegare il processo psicologico- sociale di formazione del gruppo. nessuna delle opzioni fornite.

Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che la coordinazione era maggiore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da. massima interdipendenza negativa. massima interdipendenza positiva. nessuna delle opzioni fornite. interdipendenza neutra (né negativa, né positiva).

La condizione che può essere sintetizzata nell'espressione " sentirsi sulla stessa barca" è definita di: interdipendenza neutra. interdipendenza pluralistica. interdipendenza del compito. interdipendenza del destino.

Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che l'attrazione interpersonale nei confronti degli altri membri del gruppo era maggiore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da. nessuna delle opzioni fornite. massima interdipendenza negativa. interdipendenza neutra (né negativa, né positiva). massima interdipendenza positiva.

Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che la produttività era minore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da: massima interdipendenza positiva. interdipendenza ciclica. massima interdipendenza negativa. tutte le opzioni fornite.

La condizione in cui, in un compito di gruppo, l'intero gruppo viene premiato per il risultato finale indipendentemente dal contributo del singolo sarà definita. di interdipendenza del compito negativo. nessuna delle opzioni di risposta. di interdipendenza del compito positiva. di interdipendenza del compito neutra.

Nel modello di socializzazione di Moreland e Levine vengono descritte. otto fasi e quattro transizioni di ruolo. cinque fasi e due transizioni di ruolo. quattro fasi e cinque transizioni di ruolo. cinque fasi e quattro transizioni di ruolo.

L'ultima fase del modello di socializzazione di Moreland e Levine è quella del: socializzazione. ricognizione. mantenimento. ricordo.

Nel modello di socializzazione di Moreland e Levine, entrata, accettazione, divergenza, uscita sono. nessuna delle opzioni fornite. transizioni di ruolo. processi cognitivi. fasi.

L'ultima fase del modello di socializzazione di Moreland e Levine è quella del: ricognizione. socializzazione. nessuna delle opzioni fornite. mantenimento.

Indicare l'affermazione corretta. a volte, l'eterogeneità può promuovere l'interdipendenza tra i membri del gruppo e la loro complementarietà. tutte le opzioni di risposta sono corrette. a volte, la diversità tra i membri del gruppo e la coesione possono rafforzarsi reciprocamente. non è sempre necessario che i membri del gruppo siano tutti uguali affinché vi sia un'identità di gruppo considerabile soddisfacente.

Indicare l'affermazione corretta riguardo la teoria della coesione di Hogg. tutte le opzioni fornite. la coesione si riferisce all'attrazione dei membri dell'immagine prototipica del gruppo condivisa. la teoria della coesione di Hogg si basa sulla categorizzazione di sé. la coesione si riferisce all'attrazione dei membri nei confronti dell'immagine prototipica del gruppo condivisa.

Gli assunti della teoria dell'identità di Tajfel e Turner includono che. le persone di solito cercano di raggiungere un concetto di sé positivo. le persone di solito valutano la propria appartenenza al gruppo e la relativa identità sociale in modo comparativo. tutte le opzioni di risposta fornite. le persone di solito cercano di raggiungere un'identità sociale positiva.

Appartenere ad un gruppo può influenzare. la propria autostima. tutte le opzioni fornite. il modo in cui si definisce sé stessi. il modo in cui si descrive sé stessi.

Le norme che riguardano affermazioni coniugate al condizionale legate alla percezione di cosa le persone nel gruppo dovrebbero o non dovrebbero fare sono chiamate. euristiche. prescrittive. coercitive. descrittive.

Le norme sociali. tutte le opzioni di risposta. costituiscono la base delle aspettative reciproche tra i membri del gruppo. indicano l'intervallo dei comportamenti accettabili o meno per i membri del gruppo. indicano come i membri del gruppo si dovrebbero comportare in modo più o meno dettagliato.

Le norme prescrittive. implicano affermazioni coniugate al condizionale che descrivono come il comportamento delle persone nel gruppo dovrebbero essere. implicano affermazioni coniugate al presente che descrivono come il comportamento delle persone nel gruppo effettivamente é. nessuna delle opzioni di risposta. sono delle euristiche.

Le norme che riguardano affermazioni coniugate al presente legate alla percezione del comportamento del gruppo sono chiamate. euristiche. coercitive. descrittive. prescrittive.

Le norme che riguardano affermazioni coniugate al condizionale legate alla percezione di cosa le persone nel gruppo dovrebbero o non dovrebbero fare sono chiamate. socio-cognitive. nessuna delle opzioni fornite. prescrittive. descrittive.

Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. dal punto di vista sociale, esse aiutano ad attivare una leadership trasformazionale piuttosto che una leadeship transazionale. nessuna delle opzioni fornite è corretta. dal punto di vista sociale, esse aiutano a distinguere l'ingroup dall'outgroup. dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone a sviluppare empatia e promuovono l'emergere del carisma.

Le funzioni sociali delle norme includono. quella di regolazione della vita sociale. quella di rafforzamento e di mantenimento dell'identità di gruppo. tutte le opzioni di risposta. quella di incoraggiamento delle azioni a favore degli obiettivi del gruppo.

Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. le norme non hanno né funzioni individuali né sociali. le norme non hanno funzioni sociali ma solo individuali. le norme non hanno funzioni individuali ma solo funzioni sociali. le norme hanno sia funzioni individuali che sociali.

Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. dal punto di vista sociale, esse aiutano a distinguere l'ingroup dall'outgroup. dal punto di vista sociale, esse rendono più facile che gli obiettivi del gruppo vengono raggiunti. dal punto di vista sociale, esse aiutano a regolare il comportamento di chi fa parte del gruppo. tutte le opzioni fornite sono corrette.

LEZ 010 DOMANDA N 005. . . . .

Denunciar Test