option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Domande di ripasso n. 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Domande di ripasso n. 3

Descripción:
Domande di psicologia dello sviluppo tipico e atipico

Fecha de Creación: 2025/05/16

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 38

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera?. il solo funzionamento adattivo. il solo livello di funzionamento intellettivo generale, ottenuto attraverso la valutazione di uno o più test di intelligenza standardizzati e somministrati individualmente. il funzionamento sociale e relazionale. nessuna opzione è corretta.

Quali tra queste difficoltà non costituiscono indice di rischio per i DSA?. comprimissione e qualità del segno grafico. Forti difficoltà nelle abilità fonologiche a 5 anni. Nessuna delle opzioni è corretta. tutte le opzioni sono corrette.

"Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nessuna opzione è corretta. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo.

Il disturbo dello spetto autistico nel DSM 5 è caratterizzato da: deficit intellettivi e difficoltà di adattamento. nessuna opzione è corretta. Analisi di tre diversi domini: 1 deficit nella comunicazione 2. Comportamenti ripetitivi con ristretti interessi e attività; 3 deficit nell'interazione sociale. un solo dominio connotato da diversi sintomi tipici della diagnosi autismo.

Morris e colleghi (2007) sottolineano come il contesto familiare influenzi la capacità di regolazione emotiva del bambino attraverso quanti differenti processi?. 5. 3. 6. 2.

Quale tra le seguenti affermazioni rispetto al ricongiungimento nello Still Face è falsa: non viene riscontrata un’ambivalenza emotiva. il bambino manifesta una reazione affettiva mista (rabbia, tristezza e gioia insieme). si può osservare il processo diadico di regolazione (ovvero la riparazione interattiva). il bambino si trova ad affrontare un compito affettivamente complesso.

Il modello di Feshbach (1987) dell'empatia è caratterizzato da quante componenti?. 3. 4. 2. 1.

. il soggetto che osserva; il soggetto osservato mentre sperimenta una situazione emotiva e risposta dell'osservatore costituiscono i 3 vertici episodio prototipico empatico, proposto da: Hoffman. Davis. Einsenberg. Feshbach.

La seguente definizione: " una risposta affettiva più appropriata alla situazione di un altra persona piuttosto che alla propria" è stata proposta da: Davis. Einsenberg. Hoffman. Feshbach.

la seguente definizione di coping: "forma specifica di autoregolazione che avviene in condizioni di stress" è di: Compas. Tronick. Lazarus. Eisenberg.

la Teoria della Mente "consentendo al bambino di riflettere su ciò che fa parte e dipende da sé e ciò che fa parte e dipende dagli altri permette ai bambini di separare sé dall'altro ...." Svolge una funzione. Relazionale. Sociale. Adattiva. Protettiva.

la Teoria della Mente "consentendo al bambino una rappresentazione prevedibile del suo ambiente, l'adozione di comportamenti flessibili all'interno delle relazioni e contribuendo alla formazione del Sé" svolge una funzione: sociale. Adattiva. di organizzazione del sé. Protettiva.

Quante sono le possibili analisi del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. 2. 4. 3. 5.

Quale disturbo della sfera digestiva si potrebbe ricondurre ad una relazione caregiver-bambino connotata da modalità di interazione improntate all’aggressività e al rifiuto da parte del caregiver nei momenti in cui il bambino non presenta alcun disturbo, mentre emergono cure invadenti e manipolatorie associate alla comparsa del disturbo?. Coliche idiopatiche. Rettocolite ulcero-emorragica. Vomito. Mericismo.

Quale disturbo della sfera digestiva si potrebbe ricondurre ad una condizione di deprivazione affettiva, dove i caregivers sono più freddi, distanti e mettono in atto cure ritualizzate e ossessive?. Coliche idiopatiche. Mericismo. Rettocolite ulcero-emorragica. Vomito.

Quale patologia della sfera digestiva è caratterizzata da sofferenza digestiva e fame imperiosa, manifestate con agitazione e pianto che possono perdurare anche per alcune ore?. crampi addominali. dolore addominale. coliche idiopatiche. mericismo.

Tra le cause dell’asma troviamo: Solo componenti infettive, allergiche, psicogene. Solo componenti ereditarie, infettive, allergiche. Solo componenti ereditarie, allergiche, psicogene. Componenti ereditarie, infettive, allergiche, psicogene.

Rispetto la forma sincopale del laringospasmo segnare la risposta falsa: sono frequenti in questa forma le manifestazioni convulsive con movimenti clonici degli arti e revulsione dei bulbi oculari. il bambino lancia un grido breve, impallidisce e cade a terra. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera.

Rispetto la forma cianotica del laringospasmo segnare la risposta falsa: il bambino inizia a piangere, il respiro accelera, la respirazione diventa sempre più difficoltosa fino a subentrare un blocco in apnea, che porta a una cianosi. Il bambino perde coscienza e cade a terra; possono raramente verificarsi episodi convulsivi con o senza perdita di urina. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera.

. Le linee guida per il trattamento del rifiuto scolastico che si appoggiano sulla visione funzionale del sintomo si articolano in quanti approcci?. 3. 5. 2. 4.

La School Refusal Assessment Scale Revised quanti diversi quadri sintomatologici del rifiuto della scuola investiga?. 4. 2. 3. 5.

Tra i domini cognitivi citati dal Gruppo di Lavoro sulle Cognizioni Ossessivo-Compulsive ritenuti centrali nella patologia ossessivo-compulsiva non troviamo: l'importanza eccessiva sui pensieri. il controllo sui pensieri attraverso la soppressione del pensiero. la responsabilità esagerata. la sottovalutazione della minaccia.

. La depressione maggiore si connota per: sintomi che investono la sfera emotiva, relazionale e comportamentale. sintomi che investono la sfera emotiva, cognitiva, somatica e comportamentale. nessuna opzione è corretta. sintomi che investono la sfera emotiva e cognitiva.

Il flusso e il metabolismo dell’amigdala nei bambini depressi appare: non ci sono studi a riguardo. non ci sono differenze. consistentemente aumentato rispetto alla popolazione generale. consistentemente inferiore rispetto alla popolazione generale.

Studi effettuati su bambini depressi hanno evidenziato: non sono stati effettuati. un aumento del volume dell’amigdala. una riduzione del volume dell’amigdala. non ci sono modifiche rispetto l’amigdala.

Vari dati connettono la depressione: Ad alterazioni endocrine e bassi livelli di cortisolo. Ad elevati livelli di cortisolo. A bassi livelli di cortisolo. Ad alterazioni endocrine ed elevati livelli di cortisolo.

Nel DSM-5 per il Disturbo da stress post-traumatico vengono forniti criteri specifici per bambini di età inferiore ai: 4 anni. 10 anni. 6 anni. 8 anni.

La classificazione Diagnostica 0-3 per il PTSD specifica quanto gruppi di sintomi?. 2. 5. 4. 3.

In quante versioni è disponibile il Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC)?. 1. 3. 4. 2.

Il modello di Patterson presenta quanti concetti fondamentali?. 5. 4. 3. 2.

L’apice del comportamento oppositivo considerato nella norma durante la prima infanzia è intorno. ai 24-36 mesi. ai 24-30 mesi. ai 12-18 mesi. ai 18-24 mesi.

Quali sono le novità del DSM-5 per il disturbo oppositivo provocatorio?. Sono stati introdotti nuovi sintomi ed è stato perfezionata la durata dei sintomi ai fini di una corretta diagnosi. I sintomi sono ora raggruppati in 4 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico/sfidante; condotte vendicative; aggressioni. I sintomi sono stati raggruppati in specifiche tipologie e sono stati forniti criteri per valutare la gravità. I sintomi sono ora raggruppati in 2 tipologie: umore rabbioso e irritabile; comportamento polemico e aggressivo.

Il Matching Familiar Figure Test (MFFT). valuta la capacità di inibire risposte eccessivamente rapide ed automatiche. entrambe le risposte sono corrette. entrambe le risposte sono sbagliate. valuta il mantenimento della vigilanza per un lungo periodo di tempo.

Il Continuous Performance Test (CPT). valuta il mantenimento della vigilanza per un lungo periodo di tempo. entrambe le risposte sono sbagliate. valuta la capacità di inibire risposte eccessivamente rapide ed automatiche. entrambe le risposte sono corrette.

Quanti sono per Welsh (2002) i domini separati di competenze delle funzioni esecutive?. 3. 2. 1. 4.

Nel DSM-5 in caso di autismo, quanti livelli di gravità vengono indicati?. nessuno. 3. 2. 4.

Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da. tutte le opzioni sono corrette. una menomazione dell'interazione sociale, attività ristrette e stereotipate. scarso funzionamento intellettivo. deficit nella comunicazione.

Nel DSM-5 rispetto alla Disabilità Intellettiva, i Deficit delle funzioni intellettive devono essere confermati: sia dalla valutazione clinica che dalla somministrazione di test di intelligenza. solo dalla valutazione clinica. non è specificato. solo dalla somministrazione di test di intelligenza.

Denunciar Test