option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DOMANDE UFFICIALI DINAMICA PG

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DOMANDE UFFICIALI DINAMICA PG

Descripción:
sono miste di tutti i canali

Fecha de Creación: 2025/05/10

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 323

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

paul federn parla di: oggettivazione libidica. disinvestimento libico.

la jacobson parla della: perdita del simbolo del sé. acquisizione del simbolo del sé.

In cosa consiste l’equivalenza simbolica in Anna Segal?. Nell’incapacità di non sapere distinguere differenze e somiglianze tra due oggetti. Nella capacità di saper distinguere differenze e somiglianze tra due oggetti.

Nella Mahler quali sono le due fasi principali che precedono la fase di separazione-differenziazione?. autismo e simbiosi normale. fase anale e orale.

da chi è stato analizzato balint?. ferenzi. jung.

che tipo di andamento ha lo sviluppo del bambino nella Mahler?. lineare. circolare.

Che tipo di andamento ha lo sviluppo del bambino in Stern?. circolare. lineare.

In Stern il bambino è in grado di. oscillare tra due stati del sé. negare uno dei due stati del sé.

La tenerezza in Spitz: indipendente dall'es. dipendente dall'es.

Spitz: selezionare le giuste date degli indicatori nelle fasi dello sviluppo dell’Io. sorriso (3 mese), paura dell’estraneo (8 mese), padronanza del no (15 mese). sorriso (3 mese), paura dell’estraneo (8 mese), padronanza del no (18 mese).

Indica quale autore parlò del Sé nucleare: kohut. james.

La libido narcisista e la libido oggettuale sono tra di loro. indipendenti (Kohut). psicologia dell'io (a.freud).

L’avidità nella Klein. il bambino vuole controllare il seno buono. il bambino non supera il complesso edipico.

In Freud l’autoerotismo si colloca prima del: narcisismo primario. fase anale.

La libido secondo Fairbairn: è orientata verso l’oggetto. è diretta verso i caregiver.

Il rimosso in Fairbairn: è la parte del sé che si lega agli aspetti insensibili dei genitori. è la parte del sé che si lega agli aspetti sensibili dei genitori.

Winnicott: se una persona è iperadatta alla realtà oggettiva: si sente una persona vuota con poca passione. si sente una persona vuota con molta passione.

Chi parla di “Io regredito”?. Guntrip. mahler.

Winnicott: l’esperienza transizionale è posta tra: onnipotenza soggettiva e realtà dell’oggetto. onnipotenza oggettiva e realtà soggettiva.

La fissazione al Sé Grandioso è provocata da: scarsa autostima. scissione dell'io.

Che cosa ritrova il paziente nelle terapie di Winnicott: l’ambiente familiare che non ha potuto vivere (holding). la rielabolarazione di eventi spiacevoli.

Chi accetta parzialmente la teoria delle pulsioni di Freud?. winnicott. mahler.

Per Freud libido narcisistica e libido oggettuale sono: inversamente proporzionali. direttamente proporzionali.

Kohut: il passaggio da libido narcisistica a libido oggettuale è possibile attraverso la: regressione. frustrazione.

Quale istanza ci guadagna di più a risalire alla coscienza?. es. io.

Quale formulazione del Sé è attribuibile a Kohut?. il sé grandioso. il sé narcisista.

Per Winnicott se la madre rifiuta l’interazione con il bambino, questo da adulto: non riuscirà a sentirsi una persona. non riuscirà a istaurare rapporti.

Chi parla di protoplasma dell’ameba?. freud. jung.

Per la Klein l’invidia è rivolta al: seno buono. seno cattivo.

Se un paziente racconta un evento traumatico senza nessun coinvolgimento affettivo, parliamo di: isolamento. dissociazione.

La preoccupazione materna primaria: fa sì che la madre porti il mondo al bambino per soddisfare i suoi bisogni. fa sì che il bambino si costruisca in maniera indipendente.

Per Fairbairn gli oggetti interni: derivano da cure adeguate. derivano da cure inadeguate.

l’oggetto per Balint: si sviluppa intorno ai 6 anni. è presente sin dall'inizio della vita.

Bowlby 5 reazioni istintive: sorriso, suzione, abbraccio (aggrapparsi), pianto e seguire. sorriso, suzione, abbraccio (aggrapparsi), pianto e babling.

Definire la pulsione: Spinta astratta e perentoria che parte dal fisico che richiede allo psichico un lavoro per tornare all’energia stabilita. concetto mentale che inclina a compiere atti sessuali.

Elencare le componenti variabili della pulsione: Spinta e oggetto. Spinta e narcisimo primario.

Definizione di meta della pulsione: Azione che porta al soddisfacimento della pulsione. Azione che porta al insoddisfacimento della pulsione.

Qual è il rappresentante intrapsichico della pulsione?. Desiderio istintuale. le tre fasi sessuali (orale, anale e fallica).

Definizione di pulsione dell’Io: pulsioni che mirano alla sopravvivenza individuale. sede della morale ereditata dai genitori.

Qual è l’oggetto del derivato transferale primario?. L’analista. desiderai sessuali infantili rimossi.

Quali sono i meccanismi del lavoro onirico?. Spostamento, condensazione, buona rappresentabilità sensoriale, simbolizzazione, elaborazione secondaria. Spostamento, condensazione, buona rappresentabilità sensoriale, simbolizzazione.

Cosa si intende col termine narcisismo?. Amore verso sé stessi, considerazione di sé, tener conto di sé. amore verso sé introiettato nell'oggetto del proprio soddisfacimento sessuale.

cosa si intende per narcisismo secondario?. Modificazione stabile della rappresentazione di sé sulla base di uno o più aspetti ammirati della rappresentazione d’oggetto. amore verso se stessi che durante l'innamoramento viene introiettato verso l'altro.

I meccanismi primitivi sono: idealizzazione, identificazione proiettiva, introiezione, negazione, proiezione, scissione. identificazione proiettiva, introiezione, negazione, proiezione,.

Le difese secondarie sono: rimozione, regressione, isolamento, intellettualizzazione, razionalizzazione, spostamento, formazione reattiva, identificazione, idealizzazione, sublimazione. fantasia autistica e idealizzazione.

Come viene definito un sistema del modello topografico?. Luogo virtuale della mente in cui si possono collocare dei contenuti mentali sulla base della loro vicinanza o distanza dalla coscienza. un luogo realmente esistente nel corpo umano.

I processi sono: processo primario, processo secondario, ab-reattivo, di identificazione secondaria. processo primario, processo secondario.

Quali principi conoscete?. Principio di costanza, principio di piacere e realtà, principio regolatore di base, principio di sicurezza, principio economico, topografico, strutturale e dinamico. Principio di costanza, principio di piacere e realtà, principio regolatore di base, principio di sicurezza, principio economico, topografico, strutturale, dinamico, libido e pulsione.

Funzioni sistema preconscio: scanning, controllo sull’accesso alla coscienza e al motorio, censura dei contenuti, legare l’energia, controllo sullo sviluppo degli affetti, meccanismi di difesa, archiviazione mnestica, formare fantasie, funzione adattiva, test di realtà. scanning, controllo sull’accesso alla coscienza e al motorio, censura dei contenuti.

Il controtransfert è: il complesso delle reazioni emotive dello psicoanalista verso il paziente nella situazione terapeutica. il blocco del paziente al cambiamento psicologico.

La fase anale finisce a: 36 mesi. 24 mesi.

Il compito del lavoro onirico è. trasformare il contenuto onirico latente nel sogno manifesto. eliminare il sintomo.

La sublimazione si caratterizza per. lo spostamento della meta della pulsione. l'assimilazione della meta pulsione.

Per la klein la relazione terapeutica negativa è collegata a: attacco distruttivo al seno buono. controtransfert.

Riportare a che età si formano nel bimbo i tre organizzatori psichici di Spitz: I: organizzatore dal terzo all’ottavo mese - II: organizzatore tra l’ottavo e il nono mese. -III: dal nono al quindicesimo mese. I organizzatore dalla nascita fino al 10° mese – II organizzatore dall’11° mese al secondo anno di vita- III organizzatore dal secondo al quarto.

Per spitz il senso della tenerezza: Si sviluppa indipendentemente dall’Es. Si sviluppa dipendentemente dall’Es.

per spitz il prendersi cura e l’accudire: sono funzioni che derivano dalle norme superegoiche. sono funzioni indipendenti alle pulsioni.

Secondo la Mahler la depressione dell’adulto può essere collegata: al riavvicinamento. all'allontamento.

Per gli psicologi dell’io la principale funzione dell’analista è: analizzare i meccanismi di difesa. trattare i sintomi isterici.

Secondo Winnicott il falso sé è un disturbo causato da disturbi: ambientali. sociali.

Quale autore ha rotto in modo esplicito con la teoria freudiana delle pulsioni?. winnicott. adler.

Secondo Winnicott un individuo che non ha collegamento con la fase di onnipotenza soggettiva. vive la vita senza passione e la sente vuota. vive la vita piena e con passione.

La preoccupazione materna primaria: fa sì che la madre porti il mondo al bambino per soddisfare i suoi bisogni. porta allo sviluppo del narcismo primario.

Quali di questi autori ha curato maggiormente gli aspetti transdisciplinari della psicologia Psicanalisi: bowlby. balint.

Quale dei seguenti transfert non è attribuibile a Kohut: transfert erotico. transfert narcisistico.

Secondo il modello di Kohut l’arresto dello sviluppo psichico nel bambino allo stadio del sé grandioso arcaico è collegato a: Riduzione di autostima. Eccessiva accoglienza dell’onnipotenza infantile.

La libido oggettuale e la libido narcisistica sono tra di loro: indipendenti. strettamente collegate.

Per Lacan nella fase specchio il bambino: prova un senso di giubilio nel vedersi riflesso allo specchio. ha una negazione del proprio sé corporeo.

Per Bleur il concetto centrale nella frammentazione psicotica è. Frammentazione del sé. sintomo di isteria e dissociazione.

Secondo Stern nello sviluppo infantile il sé: Oscilla tra stati di intenso contatto con l’oggetto a stati di separazione con l’oggetto. mancata oggettificazione.

Nel modello sandleriano da cosa sarebbero costituite le parti del tubo?. le strutture. le forme.

Di quali tipi erano le cause delle nevrosi attuali secondo Anna freud?. fisiche. mentali.

Che cosa intendeva Freud con ‘’componente soggettiva’’ nel trattamento psicoanalitico?. Il paziente prende per vero tutto ciò che viene detto dall’analista. il paziente dubita della verità assoluta del paziente.

) Una persona narcisisticamente disturbata avrà un narcisismo residuo alto o basso?. alto. basso.

Cosa si intende per test di realtà?. La capacità di distinguere la fantasia dalla realtà. La incapacità di distinguere la fantasia dalla realtà.

Qual è la spinta istintuale che genera il conflitto nella relazione terapeutica negativa?. La colpa. La vergogna.

Cosa si intende per libido dell’io?. Libido che investe sul sé. Libido che viene controllata.

Nella seconda teoria dell’ansia di Freud, quale sarebbe la funzione di tale sentimento?. attivazione delle difese. disattivazione delle difese.

Per quali ordini può formarsi un derivato?. Nel preconscio per ragioni difensive, nell’inconscio per ragioni dinamiche. Nel conscio per ragioni difensive, nell’preconscio per ragioni dinamiche.

cosa si intende in psicologia per struttura?. Modalità di funzionamento stabile o a lento ritmo di cambiamento. strutture anatomiche localizzate nel cervello.

Una struttura può essere inconscia?. No, è inconoscibile. Sì, perchè può essere portata alla luce tramite le libere associazioni.

Esempio di elemento appartenente al campo esponenziale o fenomenico. percetti. illusione.

Il piccolo Hans vedendo un cavallo pensa che: il padre possa morire. il cavallo possa morire.

Le associazioni libere favoriscono: Uno stato tra veglia e trance ipnotica. uno stato tra ipnosi e sonno.

I meccanismi di difesa sono patologici quando: sono troppi. sono troppo pochi.

il super-io. stimola e ostacola il raggiungimento dell’ideale dell’io. stimola l’io a raggiungere l’ideale dell’io.

L’appagamento di un desiderio avviene per Freud grazie ad un collegamento tra l’eccitazione della fonte della pulsione e della meta della pulsione: vero. falso.

Il bisogno è un moto psichico che ricrea la percezione allucinata del soddisfacimento: falso. vero.

L’io è collegato. al processo secondario. al processo primario.

l transfert secondo Freud si verifica. in tutte le relazioni. solo nelle relazioni diadiche.

La fase fallica arriva fino a. 5-6 anni. 6-7 anni.

le differenze tra nevrosi e perversione. dipendono dalla rimozione. dipendono dal super-io che è stato sviluppato nella relazione materna.

La coazione a ripetere è legata a. istinto di morte. pulsione di vita.

Nell’ambito della prima topica Freud teorizza: il preconscio. l'es.

Nell’ambito della prima topica Freud teorizza: diniego, negazione, identificazione proiettiva, idealizzazione, introiezione, proiezione, rivolgimento verso il sé. fantasia autistica, attacamento evitante,.

Nell’introiezione il soggetto non distingue la rappresentazione di sé dall’altro: vero. falso.

La fase di latenza dura fino a: 8 anni. 11 anni.

Il preconscio viene teorizzato nella: prima topica. seconda topica.

Il controtransfert riguarda: L’analista negli aspetti consci e inconsci della sua risposta emozionale alle comunicazioni del paziente. L’analista negli aspetti inconsci della sua risposta emozionale alle comunicazioni del paziente.

I sintomi nevrotici vengono spiegati da S. Freud come un conflitto tra: desiderio e rimozione. desiderio e trauma.

Il complesso di edipo completo secondo Freud riguarda: un insieme organizzato di desideri di amore e aggressività nel bambino. la sconfitta in maniera simbolica nei confronti del padre.

Nel punto di vista economico è centrale: pulsioni. luogo.

Dal punto di vista topico sono centrali: le istanze conscio, preconscio, inconscio. le istanze dello sviluppo psicosessuale.

L’io nasce dalla: proiezione psichica della superficie corporea. proiezione psichica delle mete delle pulsioni corporee.

Il punto di vista genetico implica: che le vicende infantili influenzino il comportamento nella vita adulta. che ci sia una base genetica nel funzionamento psichico attuale.

L’inconscio: è collegato al principio di piacere. non è collegato al principio del piacere.

Quali sono le conseguenze del passaggio alla teoria del desiderio sull’origine dei sintomi isterici: Freud inizia ad indagare le finalità del desiderio. Freud inizia a indagare i ricordi delle fantasie infantili.

Nella sublimazione: l’energia pulsionale libidica e aggressiva viene neutralizzata e soddisfatta attraverso la deviazione in attività artistiche o culturali. un oggetto esterno viene simbolicamente preso dentro di sé e assimilato come parte di sè stessi.

L’identificazione con l’aggressore permette: lo stabilirsi del super-io. l’espressione dell’es quale istanza guadagna di più a risalire alla coscienza dell’es.

Quale istanza guadagna di più a risalire alla coscienza?. l'es. l'io.

Per Fairbain cure genitoriali adeguate: orientano il bambino verso oggetti interni e persone esterne. orientano il bambino verso oggetti interi e persone esterne.

il terzo analitico Inter soggettivo è un concetto di. bion. ogden.

l’io nasce dalla: proiezione psichica della superficie corporea. proiezione psichica delle mete delle pulsioni corporee.

secondo Freud la perversione nell'adulto è indicativa di: una fissazione libidica in una delle fasi dello sviluppo psicosessuale. una fissazione libidica alla fase orale dello sviluppo psicosessuale.

per la Klein l'invidia è un attacco rivolto: al seno buono. al seno cattivo.

le fantasie sono l’appagamento mascherato di un desiderio rimosso nell'inconscio affiancato dal divieto di quello stesso desiderio: vero. falso.

il super io. è l'erede del complesso edipico. è l'erede della fase anale.

per la Klein l'avidità orale del bambino mira a. controllare il seno buono. controllare il seno buono e cattivo.

come si definisce la rappresentazione psichica di una fonte di stimolo. pulsione. libido.

il falso se provoca una psicopatologia in cui. è disturbato il senso di essere una persona. è distorta la percezione del corpo degli altri.

per metapsicologia Freud intende. l'insieme delle assunzioni teoriche su cui si fonda il sistema psicoanalitico. l'insieme delle evidenze per l'interpretazione dei sogni.

per la Klein la relazione terapeutica negative è collegata a. attacco distruttivo al seno buono. desideri incestuosi edipici.

il concetto di neutralità prevede che. l'analista sia in una posizione equidistante da es, io e super io. l'analista non si allei con l’es.

il concetto di io pelle di D. Anzieu (1985) fa riferimento a sensazioni tattili della pelle. rappresentante intrapsichicamente. proiettate nel mondo esterno.

secondo la Mahler la depressione dell'adulto può essere collegata. al riavvicinamento. alla sperimentazione.

riportare a che età si formano nel bimbo i tre organizzatori psichici di spritz. I° organizzatore dal terzo mese all'ottavo mese / II° organizzatore tra l'ottavo e il nono mese / III° organizzatore dal nono mese al quindicesimo mese. I° organizzatore dalla nascita fino al decimo mese / II ° organizzatore dell'undicesimo mese al secondo anno di età del bimbo / III ° organizzatore del secondo anno al quarto anno di età del bimbo.

per raggiungere il suo scopo durante lo sviluppo la pulsione si lega a. un oggetto. una fonte.

in psicoanalisi una scarica emotiva avente funzione catartica si chiama. abreazione. rimozione.

secondo winnicott un individuo che non ha collegamenti con la fase di onnipotenza soggettiva. vive la realtà senza passione e la sente vuota. non è adatto alla realtà e vive dominato da passioni.

qual è la fonte pulsionale durante la fase orale. la bocca e l’apparato digerente. ogni parte del corpo del bambino preposta alla sua cura e al suo nutrimento.

per winnicott una madre che non si è adattata alla soggettività emergente del bambino impedisce al bambino. di stabilire legami interpersonali. di sentirsi una persona reale.

i meccanismi di difesa sono operazioni mentali attuati primariamente da quale struttura dell'apparato psichico. io. super-io.

secondo il modello di Kohut l'arresto dello sviluppo psichico del bambino allo stadio del se grandioso arcaico è collegato a. una riduzione di autostima. un eccesso di autostima.

secondo la teoria del desiderio il sintomo è: una forma di equilibrio che vorrebbero appagare il desiderio e forze che spingono alla rimozione del desiderio proibito. l’appagamento del desiderio proibito.

per spritz il senso della tenerezza. si sviluppa indipendentemente dall’ es. deriva e sostituisce desideri libidici dell’es.

quale nozione freudiana indica che l'io è divenuto l'oggetto d'amore dell'es. narcisismo primario. autoerotismo pulsionale.

a quale istanza Freud assegna la funzione di raggiungere l'ideale modello dell'io. super-io. io.

una fissazione libidica al complesso edipico produce per Freud. nevrosi ossessiva. nevrosi isterica.

secondo Klein le angosce psicotiche. sono presenti in persone psicotiche, nevrotiche e sane. sono presenti solo in persone nevrotiche e psicotiche.

la definizione di sé grandioso e di. kohut. klein.

la sublimazione si caratterizza per. una desessualizzazione della pulsione. uno spostamento della meta della pulsione.

per Lacan nella fase dello specchio il bambino. prova un senso di giubilio (felicità) nel vedersi riflesso nello specchio. prova un senso di giubilio (felicità) nel vedersi riflesso nel volto della madre.

indicare la relazione corretta. il bisogno è soddisfatto da un oggetto esterno come il desiderio è soddisfatto dal mondo interno. il bisogno è soddisfatto dal mondo interno come il desiderio è soddisfatto da un oggetto esterno.

quale dei seguenti psicoanalisti utilizza il concetto di rispecchiamento materno. spritz. a. freud.

fra un determinato sintomo nevrotico e l'episodio che lo ha fatto insorgere vi ho legame evidente. vero. falso.

quali dei seguenti autori ha curato maggiormente i collegamenti tra la psicoanalisi e altre discipline scientifiche. bowlby. balint.

resistenze e meccanismi di difesa derivano principalmente da quale struttura psichica. io. super-io.

la fase fallica arriva a circa i. 5-6 anni. 2-3 anni.

una fissazione inconscia a fasi della sessualità infantile può provocare. nevrosi o perversioni. solo nevrosi.

lo sviluppo infantile per la Mahler segue un andamento. lineare. circolare.

il super io. stimola e ostacola all’io a raggiungere l'ideale dell'io. impedisce all’io la realizzazione dell'ideale dell'io.

il meccanismo di difesa mediante il quale l’io vive come ideali o totalmente positivi gli oggetti esterni o il sé è. Idealizzazione. identificazione proiettiva.

il processo primario. è collegato al principio del piacere. non è collegato al principio del piacere.

per Freud la funzione del sogno è. proteggere il sonno del soggetto da stimoli esterni e interni. proteggere il sonno del soggetto degli stimoli interni.

quali delle seguenti reazioni istintive meglio l'attaccamento secondo Bowlby. la suzione, il sorriso, abbraccio, il pianto, il seguire. la suzione, il sorriso, l'abbraccio, il bisogno di nutrirsi, il pianto.

nella fase autistica il bambino. ha consapevolezza della presenza del cargiver. oscilla Tra Stati di consapevolezza e stati di inconsapevolezza della presenza del cargiver.

per spritz il prendersi cura e l'accudire. sono funzioni indipendenti alle pulsioni. sono funzioni che derivano dai desideri inconsci dell'es sostituendoli.

nella metafora freudiana del cavallo del Cavaliere, se il cavallo rappresenta la volontà dell'es, cosa rappresenta il Cavaliere. la moralità volontaria dell'io. la moralità involontaria.

per la Klein nella posizione schizo paranoide prevalgono meccanismi di difesa. dissociativi. processivi e dissociativi.

secondo winnicott il falso se è un disturbo causato da fattori. ambientali. intrapsichici.

i tre organizzatori psichici individuati da spritz sono. risposta il sorriso, angoscia dell’ estraneo, padronanza del no. risposta al sorriso, angoscia dell'estraneo, padronanza dell'intuizione.

i meccanismi di difesa sono patologici quando. sono troppo pochi. sono troppo sofisticati.

per gli psicologi dell'io la principale funzione dell'analista è. analizzare i meccanismi di difesa. analizzare il blocco delle associazioni libere per intraprendere i di contenuti dell'es.

la paralisi della mano delle pazienti della Salpètriere lasciò supporre a Charcot. un'idea patologica inconscia. una lesione organica di tipo neurologico.

secondo Fairbairn la coazione a ripetere in un soggetto. dipende dall'intensità delle sue pulsioni di morte. dipende dai rapporti con virtuali tra le sue istanze (es io super io).

quale struttura psichica origina nell'alternanza di contatto e distacco fra seno e utero materno. es. io.

il complesso di Edipo completo secondo Freud riguarda. Un insieme organizzato di desideri di amore e di aggressività del bambino verso uno dei suoi genitori, a seconda del genere del bambino. Un insieme organizzato di desideri di amore e di aggressività del bambino verso i suoi genitori.

l’angoscia di castrazione nel bambino e l’invidia del pene nella bambina rappresentano. per il bambino l'uscita del complesso edipico mentre per la bambina all'entrata nel complesso edipico. l'entrata nel complesso edipico sia per la bambina che per il bambino.

per la Mahler la funzione simbolica richiede. la capacità percettiva nel percepire le somiglianze e le differenze tra due oggetti. la capacità percettiva nel percepire le differenze tra due oggetti.

il processo attivo che opera inconsciamente mantenendo fuori dalla consapevolezza desideri fantasie o sentimenti inaccettabili ritenendole minacciose o disturbanti viene definito. rimozione. proiezione.

l’io nasce dalla. proiezione psichica della superficie corporea. proiezione psichica delle mete delle pulsioni corporee.

una persona che afferma di non percepire i sentimenti di rabbia ma è molto sensibile e afferma di essere preso dalla rabbia delle persone che la circondano quali meccanismi di difesa sta utilizzando. proiezione. spostamento.

nella variante negativa del complesso edipico. si sviluppa amore per il genitore dello stesso sesso. si sviluppa odio geloso per il genitore dello stesso sesso.

dal punto di vista topico sono centrali. le istanze conscio preconscio inconscio. le istanze conscio preconscio inconscio.

secondo winnicott l'esperienza transizionale si situa. tra onnipotenza soggettiva e realtà dell'oggetto. tra onnipotenza soggettiva ed onnipotenza oggettiva.

metodo delle associazioni libere. favorisce uno stato tra la coscienza e la trance ipnotica. favorisce uno stato tra coscienza e sogno.

la definizione di sé grandioso è di. kohut. klein.

per la Klein la relazione terapeutica negative è collegata a. attacco distruttivo al seno buono. attacco distruttivo al seno cattivo.

nel modello topografico di Freud l'inconscio è dinamico perché. contiene contenuti che sono relegati al di fuori della consapevolezza e cercano di trovare espressione in ogni momento. contiene contenuti che non sono al livello della consapevolezza in un dato momento, ma possono diventare coscienti se viene rivolta loro attenzione.

tutti gli esponenti del gruppo di mezzo accettano l'idea. di un bambino programmato per l'interazione con gli altri. che l'oggetto è il mezzo della pulsione per raggiungere la meta.

il soggetto transizionale nasce da. dal trasfert e dal controtransfert. dall'identificazione e dalla contro identificazione.

secondo Freud, quale effetto sortisce l'invidia del pene nella relazione madre-bambina. la bambina svaluta la madre. la bambina rinuncia all'identificazione con la madre.

quale fra le seguenti metafore freudiane meglio rappresenta l'affermazione secondo cui “l’io non è padrone in casa propria”. la metafora del cavallo del Cavaliere. la metafora dell’ameba e degli pseudopodi.

secondo winnicott un individuo che non ha collegamenti con la fase di onnipotenza soggettiva. vive la realtà senza passione e la sente vuota. non è in grado di distinguere la realtà dalla fantasia.

secondo winnicott un individuo che non ha collegamenti con la fase di onnipotenza soggettiva. vive la realtà senza passione e la sente vuota. non è in grado di distinguere la realtà dalla fantasia.

quale di questa definizione di transfert non è attribuibile a Kohut. transfert erotico. transfert speculare.

i meccanismi di difesa primitivi sono. diniego, idealizzazione, identificazione proiettiva, introiezione, negazione, proiezione, rivolgimento verso il sé. idealizzazione, inibizione, intellettualizzazione, identificazione proiettiva, introiezione, negazione, proiezione, rivolgimento verso il se.

come si definisce la rappresentazione psichica di una fonte di stimolo. pulsione. libido.

il termine di io ausiliario è stato coniato da. spitz. mahler.

secondo la Mahler la nascita psicologica del bambino. segue la nascita biologica. coincide con la nascita biologica.

il contenuto latente e sogno coincide con. ambigue le precedenti affermazioni. immagini elaborate durante la veglia.

la fase di latenza dura fino a. 11 anni. 14 anni.

nel modello strutturale di Freud, l’io. ha aspetti consci, preconsci inconsci, ma la maggior parte delle funzioni dell'io operano a livello consapevole. ha aspetti consci, preconsci inconsci, ma la maggior parte delle funzioni dell'io operano a livello preconscio.

nel modello strutturale di Freud, l’io. ha aspetti consci, preconsci inconsci, ma la maggior parte delle funzioni dell'io operano a livello consapevole. ha aspetti consci, preconsci inconsci, ma la maggior parte delle funzioni dell'io operano a livello inconscio.

quale processo psichico permette ad un contenuto preconscio di diventare conscio. attenzione. rimozione.

il falso se provoca una psicopatologia in cui. è disturbato il senso di essere una persona. è distorta la percezione del proprio corpo.

i meccanismi di difesa hanno. livelli di maturità diversi (più maturi e più primitivi). il concetto di maturità non si applica ai meccanismi di difesa.

per spritz il senso della tenerezza. si sviluppa indipendentemente dall'es. deriva e sostituisce desideri libidici dell’es.

chi ha definito la psicoanalisi cura della parola. la paziente Anna O. freud.

per Freud qual è il fine dello sviluppo psicosessuale. l'investimento oggettuale. il narcisismo secondario.

il porcodidio esiste. si. no.

quale nozione freudiana indica che l'io divenuto l'oggetto di amore dell'es. narcisismo primario. narcisismo secondario.

i meccanismi di difesa sono operazioni mentali attuati primariamente da quale struttura dell'apparato psichico. io. super-io.

In Freud l’autoerotismo si colloca: prima del narcisismo primario. dopo il narcisismo secondario.

Per Fairbairn gli oggetti interni: sono dovuti all’internalizzazione degli oggetti sterni a causa di cure inadeguate. è la causa del mancato superamento del concetto libidico.

Cosa determina la trasformazione della libido narcisista in libido oggettuale?. il complesso edipico. la regressione.

Il transfert secondo Freud è un processo che si verifica. in tutte le relazioni. solo nei processi psicoanalitici.

Quali sono i processi?. tutti quelli derivanti da pulsioni inconsce. Processo primario, processo secondario, ab-reattivo, di identificazione secondaria.

Cosa si intende per principio?. Ciò di cui tiene conto un sistema. ciò che sfugge all'esperienza cosciente.

Nell’amore anaclitico l’investimento del soggetto sul proprio ideale dell’io sarà alto o basso??. basso. alto.

Nell’amore di tipo narcisistico l’investimento sull’oggetto è alto o basso?. basso. alto.

Cosa si intende per il test di realtà??. La capacità di distinguere una fantasia dalla realtà. vivere esperienze di fantasia e considerarle vere.

Cosa si intende per principio di realtà??. Funzionamento che tiene conto solo del raggiungimento del piacere o di evitare il dispiacere. processo attentivo che segue l'eros.

Definizione di libido dell’io. libido che investe sul sé. pulsione che detta le regole.

Elencare i tipi di adattamento?. intrapsichico e psicosessuale. interpsichico e psicosessuale.

Quali erano i meccanismi di difesa della prima fase?. Rimozione, sostituisce o spostamento, principio di realtà, identificazione primaria. idealizzazione, fantasia acustica, principio di piacere.

Come si può definire il desiderio istintuale?. Rappresentante intrapsichico della pulsione. Rappresentante interpsichico della pulsione.

Cosa si intende per derivato istintuale?. Desiderio istintuale modificato. Desiderio libidico modificato.

Cosa si intende per processo?. Modo di funzionare dei sistemi. Modo di gestire dei sistemi.

Il transfert include. aspetti inconsci della relazione analitica inclusa la comunicazione non verbale. aspetti consci della relazione analitica inclusa la comunicazione non verbale.

In che modo l’io si difende dall’oggetto visto come cattivo??. Idealizzazione, diniego, identificazione proiettiva. negazione, scissione, dissociazione.

Dove Freud ha idealizzato l’inconscio?. prima topica. seconda topica.

ll super io è figlio di?. Complesso di edipo. genitori ossesivi.

In che saggio si parla della pulsione aggressiva?. Al di là del principio del piacere. introduzione alla psicoanalisi.

L’io è collegato??. processo secondario. processo primario.

La tendenza a reagire agli stimoli (conflitti o disagi) con manifestazioni fisiche piuttosto che psicologiche viene definita: somatizzazione. rivolgimento contro il sé.

l meccanismo di difesa attraverso cui aspetti propri, avvertiti come cattivi e/o inaccettabili, vengono disconosciuti e attribuiti a qualcun altro, il quale risponde in modo congruente, è. l’identificazione proiettiva. la svalutazione.

Secondo Bowlby: i modelli operativi interni funzionano continuamente in maniera automatica senza che il soggetto ne sia consapevole. i modelli operativi interni funzionano in maniera automatica solo quando vengono attivati da stimoli esterni senza che il soggetto ne sia consapevole.

Secondo Hartmann, l’Io. possiede una tensione indipendente verso la realtà ed è parzialmente dipendente dall’Es. deriva completamente dall’Es ed è da esso completamente dipendente fin dall’inizio.

A seguito dell’abbandono del metodo ipnotico, la “regola fondamentale” della psicoanalisi per Freud è: la tecnica delle libere associazioni. la tecnica della catarsi.

La ricerca empirica in psicoanalisi è. focalizzata sia su processi sia sull’esito dei trattamenti psicoanalitici. principalmente orientata a valutare l’idoneità del paziente a intraprendere un percorso analitico.

Il contributo fondamentale di Fairbairn è: l’ipotesi che la libido sia orientata alla ricerca dell’oggetto, più che alla ricerca del piacere. l’ipotesi che la libido sia orientata alla scarica energetica attraverso oggetti mutevoli e variegati, inclusi oggetti inanimati.

Nel modello strutturale di Freud, l’Es: è esclusivamente inconscio. ha aspetti consci, preconsci e inconsci.

10. La critica scientifica mossa alla psicoanalisi contemporanea riguarda. gli aspetti metodologici. gli aspetti diagnostici.

Nel modello topografico di Freud l’interazione (dinamismo) centrale nel funzionamento della mente è: quello tra preconscio e inconscio. quello tra conscio e preconscio.

Secondo la Mahler, la fase in cui il bambino inizia ad avere una consapevolezza dell’oggetto e si comporta e agisce come se lui la madre fossero un’entità duale onnipotente viene definita: la fase della sperimentazione. fase simbiotica normale.

Negli studi di Spitz sui bambini allevati in orfanotrofio emergeva che: la separazione dalla figura materna, se prolungata comportava gravi conseguenze nel funzionamento psichico del bambino, incluso il decesso. la separazione dalla figura materna, se prolungata comportava lo sviluppo di specifici disturbi dell'apprendimento.

econdo Winnicott la preoccupazione materna primaria: è uno stato di esaltata sensibilità della madre che emerge negli ultimi mesi di gravidanza. è una condizione psicologica che ha il suo inizio a circa 8 mesi dalla nascita nel bambino.

Secondo la Klein nella posizione depressiva si riduce: il meccanismo della scissione. il meccanismo della negazione.

Il meccanismo di difesa mediante cui si tiene lontano un desiderio o un impulso inaccettabile sostituendolo con il suo opposto viene definito: formazione reattiva. intellettualizzazione.

Le linee evolutive consentono di individuare: le interazioni tra Es, Io e Super-io, i livelli di evoluzione, le influenze ambientali, il rapporto con l’età. e interazioni nello sviluppo tra le tre istanze interne dell’ES, io e Super-io, l’età.

Il comportamento di attaccamento: È innescato dalla separazione (o minaccia di separazione) e viene mitigato o eliminato dalla vicinanza. È innescato dalla vicinanza e viene mitigato o eliminato dalla distanza o dalla separazione.

Secondo la Klein, l'invidia: È un attacco rivolto contro il seno buono. È un attacco rivolto contro il seno cattivo.

Il Progetto per una Psicologia è stato scritto: 1895. 1905.

La prima questione su cui avviene lo scontro tra Anna Freud e Melanie Klein riguarda: l'analizzabilità dei bambini, che secondo la Klein poteva avvenire attraverso l'interpretazione del gioco. La tecnica dell'interpretazione di transfert che secondo la Freud poteva essere applicata ai bambini.

l'ipotesi della dualità delle pulsioni compare nello scritto: Al di là del principio di piacere 1920. Metapsicologia 1915.

In Freud il punto di vista dinamico fa riferimento: Ad una concezione della vita psichica basata sul concetto di conflitto. Ad una concezione della vita psichica basata sul concetto di fasi si sviluppo psicosessuale.

Secondo Freud, il concetto di “narcisismo primario”. identifica una fase dello sviluppo libidico in cui il soggetto assume se stesso come oggetto d’amore. identifica una regressione a un punto di fissazione di uno stadio di sviluppo precedente e arcaico.

Negli studi sull'isteria, Freud ritiene che i sintomi isterici: Derivano da esperienze dissociate in quanto il contenuto effettivo di quei ricordi è perturbante, inaccettabile e in conflitto con il resto delle idee della persona. derivano da alterazioni organiche preesistenti che causano una disposizione costituzionale alla conversione e alla somatizzazione.

Nella concettualizzazione freudiana dei sogni: Il vero significato del sogno (contenuto latente) viene sottoposto a un processo di distorsione che risulta nel sogno così come viene vissuto (contenuto manifesto). Il contenuto manifesto del sogno deriva dall'azione di meccanismi di difesa come la proiezione, la fantasia autistica e l'isolamento affettivo.

Le linee evolutive sono state pensate da: Anna Freud. Margaret Mahler.

Appartengono al punto di vista genetico i seguenti concetti: Regressione, fissazione e arresto. Rimozione regressione e fissazione.

In psicoanalisi come viene definita la risposta emozionale, conscia e inconscia del terapeuta alle comunicazioni del paziente?. controtransfert. Transfert.

Freud introduce per la prima volta il concetto di meccanismo di difesa nell'opera: La neuropsicosi da difesa. Studi sull'isteria 1895.

La nevrosi era considerata da Freud: una patogenesi di natura psicologica caratterizzata da una possibile rimozione e repressione di desideri in cui non c’è una perdita dell’esame di realtà. una patogenesi di natura psicologica caratterizzata da una possibile rimozione e repressione di desideri in cui c’è una perdita dell’esame di realtà.

Il punto di vista genetico implica: che le vicende infantili influenzino la vita adulta. che ci sia una buona costituzione nel funzionamento attuale.

Secondo la teoria di Kernberg, nello sviluppo di relazioni oggettuali sane quali sono i compiti necessari che l’individuo deve superare con successo?. la capacità di differenziare il sé dall'oggetto, integrare gli aspetti buoni e cattivi bella rappresentazione di sé e dell’oggetto. la capacità di costruire relazioni affettivamente positive con la figura materna, modulare gli aspetti cattivi nella rappresentazione di sé.

L’Adult Attachment Interview: è un’intervista semi-strutturata, che valuta i pattern d’attaccamento. è un’intervista libera che valuta il comportamento d’attaccamento.

Uno dei concetti più importanti ipotizzati da Erik Erikson è quello di. identità dell’Io. sfera dell’Io libera da conflitti.

Per libere associazioni si intende: un metodo d’indagine dei processi mentali inaccessibili. un metodo terapeutico sistematizzato e confrontativo.

Nella seconda fase del pensiero di Freud: i contenuti dell’inconscio sono i derivati istintuali. i contenuti dell’inconscio possono essere il centro dell’attenzione cosciente.

I meccanismi di difesa hanno: livelli di maturità diversi (più maturi vs più primitivi). il concetto di maturità non si applica ai meccanismi di difesa.

Il Complesso di Edipo secondo Freud riguarda: un insieme organizzato di desideri di amore e di aggressività del bambino verso uno dei suoi genitori, a seconda del genere del bambino. un insieme organizzato di desideri di amore e di aggressività del bambino verso i suoi genitori.

Rispetto al modello della mente, gli Psicologi dell’Io: mantengono il modello strutturale tripartito di Freud. mantengono la teoria della seduzione infantile di Freud.

La Strange Situation: comprende otto episodi e il bambino in uno di questi è da solo e in un altro è con un estraneo senza la madre. comprende otto episodi e il bambino non viene mai lasciato da solo.

Tra i meccanismi del processo primario troviamo: atemporalità, assenza del principio di realtà, assenza di negazione, assenza di contraddizione. atemporalità, assenza del principio di realtà, un’intolleranza all’ambiguità.

Il meccanismo di difesa mediante il quale si sposta l’oggetto della pulsione dall’esterno all’interno, da un’altra persona a sé, è: il rivolgimento contro il sé. la svalutazione.

Secondo la teoria delle relazioni oggettuali, con il termine “relazione oggettuale” si intende: una configurazione psicologica formata da una rappresentazione di sé, una rappresentazione dell’oggetto, e la connotazione affettiva della (?). il grado di integrazione e la connotazione affettiva della rappresentazione dell’oggetto.

Il termine “pulsione” per Freud indica: una rappresentazione psicologica di una forza motivazionale che ha origine nel corpo. il corrispettivo dell’istinto animale con basi esclusivamente biologiche e costituzionali.

Secondo il punto di vista economico di Freud, l’energia psichica: segue il principio del piacere. segue le fasi dello sviluppo psicosessuale.

In psicoanalisi, il termine “resistenza” fa riferimento a: l’insieme di quelle forze interne del paziente che si oppongono al progredire dell’analisi. l’atteggiamento analitico che dovrebbe contraddistinguere un bravo terapeuta.

I confini tra i tre sistemi dell’apparato mentale conscio-preconscio-inconscio: devono essere considerati assoluti e netti solo nel momento in cui è presente un conflitto. devono essere sempre considerati assoluti e netti.

Rispetto al concetto di pulsione, gli Psicologi dell’Io: mantengono la teoria duale delle pulsioni di Freud. abbandonano la teoria pulsionale in favore del concetto di modello operativo interno.

Secondo la Klein, la posizione schizoparanoide è caratterizzata da: un’angoscia predominante di essere annientati dagli oggetti interni persecutori. da comportamenti e fantasie riparativi, attraverso cui il bambino cerca di restaurare gli oggetti interni ed esterni danneggiati dalla sua distruttività.

Quale autore ha formulato il concetto di “oggetto transizionale”?. Donald Winnicott. Melanie Klein.

Nel pensiero psicoanalitico contemporaneo, il concetto di inconscio: è una metafora dei significati latenti di cui il paziente non ha consapevolezza. è una qualità associata al funzionamento dell’Es.

Secondo Freud, ogni processo psichico dovrebbe essere letto e considerato secondo i punti di vista: dinamico, topico, economico. dinamico ed energetico.

Gli organizzatori psichici secondo Spitz sono: il sorriso aspecifico, l’angoscia dell’estraneo, la comparsa del no. il sorriso verso la madre, il sorriso aspecifico, l’angoscia dell’estraneo.

Secondo Winnicott, le funzioni materne sono: holding, handling e object presenting. holding, personalizzazione e autonomia.

Nel modello strutturale di Freud, l’Io: ha aspetti preconsci e consci, ma la maggior parte delle funzioni dell’Io opera a livello consapevole. ha aspetti consci, preconsci e inconsci, ma la maggior parte delle funzioni dell’Io operano a livello inconscio.

Freud definisce la “psicoanalisi” come: un procedimento teorico per l’indagine dei processi psichici inconsci, un metodo terapeutico, e un insieme di conoscenze psicologiche da esso acquisite. una disciplina scientifica, basata su basi neurobiologiche, da cui deriva un approccio terapeutico per il trattamento delle nevrosi.

Nel modello strutturale di Freud, l’Es: opera in accordo con il processo primario. opera in accordo con il processo secondario.

Il meccanismo di difesa mediante il quale il soggetto, per gestire un conflitto, tende a rifugiarsi in attività intellettuali per esercitare un controllo sui suoi contenuti affettivo-istintuali e ridurre l’ansia e la tensione associata viene definito: intellettualizzazione. annullamento retroattivo.

Secondo la Mahler, le tre modalità che indicano l’instaurarsi della sottofase della differenziazione sono: il processo di hatching (“covata”), l’ispezione doganale, il guardarsi indietro. l’angoscia dell’estraneo, il gesto di indicare, il processo di hatching (“covata”).

Il concetto di “rappresentazione di sé" viene ipotizzato per la prima volta da: Edith Jacobson. Anna Freud.

Tra i meccanismi del processo secondario troviamo: il concetto di causalità, la logica, un’intolleranza all’ambiguità. il concetto di causalità, la logica, la contraddizione.

Lo scritto di Freud e Breuer Studi sull’isteria è composto: cinque casi clinici (uno di Breuer, quattro di Freud) e due capitoli teorici. un caso clinico (trattato da Breuer e Freud) e sei capitoli teorici.

Il concetto di “coazione a ripetere” secondo Freud indica: una tendenza inconscia dell’Io a ripetere/rivivere eventi penosi o traumatici e gli affetti connessi con la finalità di trovare un modo di gestirli. la regressione a una modalità di funzionamento tipica di uno stadio psicosessuale più arcaico e primitivo.

I precursori del processo di Separazione-Individuazione sono: fase autistica normale e fase simbiotica normale. sottofase di differenziazione e fase autistica normale.

Secondo la prospettiva di Kernberg, quali sono le caratteristiche degli individui con organizzazione borderline di personalità?. relazioni oggettuali scisse e poco integrate, meccanismi di difesa primitivi, diffusione dell’identità. relazioni oggettuali mature e integrate, meccanismi di difesa maturi, ma diffusione dell’identità.

Per “modello”, secondo la Auchincloss, si intende: una costruzione concettuale. yna osservazione diretta.

Secondo la Auchincloss, le dimensioni cardine o punti di vista di qualsiasi modello psicoanalitico della mente sono: topografico, motivazionale, strutturale, evolutivo, psicopatologia. topografico, motivazionale, psicopatologico, funzionale, ambientale.

Il meccanismo di difesa mediante il quale l’Io evita la consapevolezza di alcuni aspetti spiacevoli della realtà e ripudia inconsciamente il significato di un evento è: il diniego. la formazione reattiva.

Per Freud, l’eziologia delle nevrosi è: un trauma reale subito. un trauma sessuale fantasticato.

Principali fondatori della Psicologia dell’Io sono: A. Freud, Hartmann, Kris, Lowenstein. A. Freud, Winnicott, Balint.

Attualmente si distinguono nei bambini di un anno i seguenti pattern di attaccamento: sicuro; insicuro-evitante; insicuro-resistente/ambivalente. sicuro; insicuro-evitante; disorganizzato.

Secondo Kohut, i disturbi narcisistici sono dovuti: a un arresto evolutivo causato da un fallimento empatico dei caregiver. alla presenza di un’aggressività innata particolarmente intensa.

Nel modello topografico di Freud, il preconscio: include contenuti mentali che possono essere portati alla consapevolezza se viene rivolta loro attenzione. include esperienze mentali che sono entro la consapevolezza in un dato momento.

Secondo la Auchincloss, il modo migliore per descrivere il modello psicoanalitico della mente contemporaneo è: pluralistico. unitario.

Il meccanismo di difesa che consente di soddisfare i propri istinti e desideri trasferendoli su un’altra persona, e partecipando alla loro gratificazione e realizzazione nella persona stessa su cui sono stati trasferiti viene definito: altruismo. annullamento retroattivo.

Quale autore parla di “ambiente medio prevedibile” e di “funzione autonoma dell’Io”?. Heinz Hartmann. Melanie Klein.

L’approccio psicoanalitico di Kohut nasce dalla clinica: dai disturbi narcisistici. dai disturbi depressivi.

La psicoanalisi con il termine “insight” fa riferimento a: il “guardarsi dentro” e il processo che rende possibile al paziente con elementi inconsci. il livello di idoneità del paziente al processo analitico.

Durante la prima fase del pensiero di Freud l’Io: era sinonimo di coscienza e se cosciente. era un sinonimo del preconscio.

L’identificazione proiettiva è secondo la Klein: un meccanismo di difesa arcaico che consente di proiettare sull’altro e controllare parti e oggetti interni. un meccanismi di difesa evolutivo che consente di controllare parti del sé e oggetti interni.

Il metodo della terapia psicoanalitica è caratterizzato da: l’attenzione specifica all’unicità del paziente del suo mondo interno. i focus sulle vicissitudini e lo sviluppo psicosessuale nella storia del paziente.

Le fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud sono: orale, anale, fallica, latenza, adolescenza e pubertà. orale, anale, fallico-edipica, adolescenza e pubertà.

Melanie Klein si differenza da Sigmund freud in quanto: sostiene che il complesso di Edipo e le fantasie di autopunizione (il Super-Io) siano presenti in età molto più precoci, in forme più primitive e terrificanti. ritiene che il modello topografico debba essere integrato con il concetto di fantasia inconscia.

L’interpretazione dei sogni è stata pubblicata: 1899. 1988.

il termine “pulsione” è la traduzione della parola: trieb. istinckt.

La resistenza è: una forza contro la consapevolezza. un processo eseguito dalla morale.

Nella teoria kleiniana, l’angoscia è. la risposta dell'lo alle operazioni dell’istinto di morte. la risposta della donna all'invidia del pene.

Qual è il possibile significato di "modello" nell'IWM: rappresentazione. identificazione.

La ricerca privilegiata della psicoanalisi "classica" è: di tipo clinico qualitativo. di tipo clinico quantitativo.

Nella terza fase del pensiero di Freud la censura è. una funzione dell'io. una funzione del super-io.

I modelli dell'apparato psichico elaborati da Freud sono. modello topografico e modello strutturale. modello topografico, modello strutturale e modello delle fasi psicosessuali.

Per "setting" psicoanalitico di intende: l'insieme di regole in cui si struttura il contesto e si svolge il trattamento psicoanalitico. l'impostazione di cura che deve essere trattato il paziente.

. Il punto di vista economico si riferisce: al concetto di energia come scarica o carica. al concetto libidico delle pulsioni.

Per Freud la funzione del sogno. proteggere il sonno del soggetto dagli stimoli interni ed esterni. manifestazione degli stati delle nevrosi.

Il concetto di rimozione è stato sviluppato da Freud: durante la prima fase del pensiero psicoanalitico. prima della fase del primo pensiero analitico.

Per meccanismo di difesa si intende: un'operazione automatica e inconscia per far fronte all'angoscia. un sentimento di aggressività nei confronti di chi ha ferito.

Il termine posizione in Melanie Klein. si riferisce ad una configurazione specifica del rapporto con l’oggetto. la distanza del rapporto oggettuale del bambino.

Per Melanie Klein l'unità di base della vita mentale è: la fantasia inconscia di carattere oggettuale. l'evento del trauma inconscio subito in fase infantile.

Denunciar Test