Domande
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Domande Descripción: test per me |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali sono le persone coinvolte nel processo educativo?. Istituzione, docente, famiglia. Docenti e famiglie. Istituzione scolastica e famiglie. Un apprendente cinestetico: si concentra ascoltando. si concentra utilizzando le tecnologie. si concentra attraverso il movimento. La glottodidattica si propone di esaminare e valutare modelli appropriati di insegnamento linguistico. vero. falso. Il metodo grammatical- traduttivo: Si contrappone al metodo comunicativo. Si contrappone al metodo linguistico. Si contrappone al metodo informativo. La Linguistica dei Corpora si impone verso la fine degli anni ’80. vero. falso. Il termine interlingua venne coniato da: Selinker. Slobin. Corder. La funzione comunicativa fa riferimento alla competenza nell’uso della lingua. vero. falso. Le unità multilessicali sono composte da un determinante o aggettivo + parola+proposizione. falso. vero. La funzione interazionale: permette di evitare le situazioni. permette di riflettere sulla lingua. permette di comunicare con le altre persone. Le funzioni comunicative sono state ideate da Jacobson negli anni ’60. vero. falso. Il comportamentismo afferma che: si impara per imitazione. si impara per ripetizione. si impara per socializzazione. Il metodo del total physical response prevede: Che l’insegnante non dica il significato di una parola ma che venga mimato. Che l’insegnante rappresenti graficamente il significato di una parola. Che i discendi scoprano in gruppo il significato di una parola. Cosa caratterizza la suggestopedia?. il lavoro di gruppo. l’uso di giochi di ruolo. l’uso dei gesti. Il metodo della suggestopedia è stato elaborato da Lozanov. vero. falso. Chi ha introdotto il concetto di Grammatica Universale?. Chomsky. Krashen. Pnieneman. In fase di stress il livello di apprendimento: diminuisce. aumenta. resta stabile. Un esempio di strumento tipico del metodo del silent way: il mimo. i regoli. l'abaco. Nel rule of forgetting l’apprendimento: è influenzato dall’attenzione. è influenzato dalla motivazione. è influenzato dalla percezione. Le scienze della formazione definiscono l’insegnamento come: azione didattica. apprendimento didattico. progettazione didattica. Il Curricolo fa riferimento al percorso di studio. vero. falso. La lingua etnica è: la lingua della comunità d’origine. la lingua usata maggiormente ed in maniera semplificata. la lingua presente in un contesto extrascolastico. L’Espressione di una cultura è oggetto di studio di: sociolinguistica. etnolinguistica. linguistica. L’input linguistico è: ciò che il parlante nativo riceve da ciò che lo circonda. ciò che il parlante riceve da tutto ciò che lo circonda. ciò che il parlante non nativo riceve da ciò che lo circonda. La competenza cinesica fa riferimento: alla capacità di usare i gesti del corpo e del viso per comunicare. alla vicinanza e al contatto con l’interlocutore. alla capacità di utilizzare codici linguistici. Goodman negli anni ’60 definì la comprensione come un psycholinguistic guessing game. vero. falso. La tecnica dello Scanning: è adatto maggiormente a testi lunghi. è adatto maggiormente a testi corredati di domande. è adatto maggiormente a testi corredati di elementi grafici. Nella Procedura Cloze vengono mutilate parti di un testo. vero. falso. L’abilità più rilevante insieme a quella della lettura è: Della scrittura. Del dialogo. Della narrazione. Il Sapere la lingua fa riferimento a: Conoscenza degli aspetti legati alla costruzione di frasi e testi. Capacità di utilizzare le abilità primaria di parlato, lettura e scrittura. Capacità di utilizzare la lingua nel suo complesso. La competenza sociolinguistica riguarda: le abilità relative alla fonologia. la padronanza del discorso. i fattori socioculturali dell’uso linguistico. L’approccio comunicativo considera la lingua come un sistema per entrare in relazione con l’altro e con il mondo. vero. falso. L’analisi dei bisogni: Il punto principale per progettare apprendimenti efficaci. Il punto principale per definire curriculi efficaci. Il punto principale per creare contesti di apprendimento motivanti. L’obiettivo dell’insegnamento linguistico è quello di far padroneggiare la competenza linguistica - comunicativa. vero. falso. Al centro del processo glottodidattico viene posto: Lo studente. Il docente. Il processo di apprendimento. Secondo Gardner ogni persona ha una tipologia di intelligenza che predomina sulle altre. vero. falso. La progettazione del curriculo riguarda la scelta dei percorsi formativi che dovranno far parte delle competenze del docente. falso. vero. Il Modulo é: un insieme di contenuti. un insieme di competenze. un insieme di unità didattiche. L’unità di apprendimento è una rete di momenti con un susseguirsi non lineare. vero. falso. La metodologia ludica è adatta: Sia per bambini che per adulti. Solo per i bambini. Solo per adulti. Il Total Physical Response è stato elaborato da: Asher. Johnson e Johnson. Comportamentismo. Il Cooperative Learning predilige: il lavoro individuale. il lavoro di gruppo. l’uso del silenzio. Secondo Gardner l’insegnamento deve proporre diverse tipologie di attività che favoriscano i diversi tipi di intelligenza e di stile cognitivo. vero. falso. Nell’insegnamento ai bambini, gli obiettivi: sono connessi alla competenza generale dell’individuo. sono connessi alle competenze prescolari. non sono connessi a nessuna competenza. Chi parla di curricolo tridimensionale?. Balboni. Gardner. Montessori. Le unità di acquisizione si compone di: Analisi e sintesi. globalità. entrambe le precedenti. Nel controllo e recupero l’insegnante propone: attività di verifica. entrambe le opzioni. attività di recupero. La fase di motivazione a lungo termine: è valida per tutta l’unità didattica. è valida per tutta la lezione. è valida per tutto il curriculo. Il curricolo fa riferimento al percorso di studio. vero. falso. Il Modulo: deve essere collegabile con altri moduli. deve essere indipendente dagli altri moduli. deve essere collegabile con altre discipline curriculari. L’unità didattica si rivela inadeguata quando: è troppo lunga. entrambe le opzioni. è troppo strutturata. Il metodo è: una serie di modelli operativi. una serie di esercizi educativi. una serie di principi che traducono l’approccio in modelli operativi. Relativamente alle metodologie, il Quadro comune europeo annovera tra le varie: esposizione diretta all’uso autentico della lingua. esposizione indiretta all’uso autentico della lingua. esposizione in gruppo all’uso autentico della lingua. Il Modulo è: Una sezione dei contenuti di un curriculo. Una sezione del programma didattico. Una sezione di approfondimento di un contenuto. La metodologia ludica prevede che l’insegnante pianifichi le attività in base alle competenze e alle abilità che vuole stimolare. vero. falso. Nel TPR i compiti saranno: resi via via più complessi in relazione alle competenze dello studente. resteranno stabili a prescindere dal livello di competenze dello studente. nessuna delle precedenti. L’interdipendenza positiva prevede che il fallimento del singolo sia il fallimento di tutto il gruppo. vero. falso. Il Saper fare con la lingua fa riferimento a: Conoscere gli assunti di base per la formulazione di frasi e testi. Saper utilizzare abilità primarie e abilità integrate. Saper utilizzare le competenze legate agli usi della lingua. L’Accoppiamento Termine - Definizione: Verifica la comprensione di un testo. Verifica l’apprendimento di un compito. Verifica la comprensione di una parola. Cos’è un firewall?. Filtrano tutte le connessioni in entrata e uscita del tuo PC. Serve a ricaricare nel Web il materiale liberamente utilizzabile. Non impedisce a terzi di violare la sicurezza dei nostri dati. Che cosa indica "gigabyte"?. un'unità di misura della sola memoria disco. un'unità di misura della sola memoria RAM. 1 miliardo di byte. IL Bluetooth consente di collegare in wireless (senza fili) mouse e tastiera, tampante e computer. vero. falso. Che cosa vuol dire "fare il backup"?. forzare il caricamento di un file su Internet. sostenere il computer nei momenti di massimo sforzo computazionale. creare una copia di sicurezza dei dati. Quali sono le più popolari famiglie di sistema operativo per personal computer?. Windows, Macintosh, Next. Windows, Macintosh, Linux/Unix. Windows, Linux, Microsoft. Quale tipo di connessione ad Internet è tipicamente "mobile"?. ADSL. WI-FI. LAN Ethernet. La tastiera una periferica di?. output. input/output. input. Che cos’è l’informatica?. una connessione tra più computer. una scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dei dati. una scienza che si occupa di reti. Le combinazioni rapida da tastiera per i comando "copia", "incolla", "taglia" sono rispettivamente. CTRL+C, CTRL+V, CTRL+T. CTRL+C, CTRL+V, CTRL+X. CTRL+C, CTRL+X, CTRL+V. Utilizzare social network e blog non comporta rischi per la sicurezza. falso. vero. Che cosa si può intendere per "testo digitale"?. un testo non selezionabile. un testo editabile e ricercabile digitalmente. un testo che è stato scritto necessariamente attraverso un dispositivo digitale. Quali sono i principali oggetti che il sistema operativo utilizza per organizzare le informazioni sul tuo PC?. File e cartelle. Software e hardware. Insieme e sottoinsieme. Un software shareware è un software: In versione prova. Con licenza. Distribuito gratuitamente. Quali sono i tipi di compact disc disponibili sul mercato?. CD, DVD, CD-R. CD-ROM,CD-R,CD-RW,DVD. CD-ROM, CD, DVD. Un software freeware è un software: In versione prova. Distribuito gratuitamente. Con licenza a pagamento. CPU vuol dire: Central Processing Unit. Centre Processing Unit. Computer processual Unit. Che cos'è l’hardware di un computer?. una componente interno che aiuta la ricerca online. l’ insieme dei componenti materiali del computer, come la tastiera,il mouse,la scheda madre. un database e archivio. Che cos’è una cartella?. un luogo fisico del disco rigido, o di una memoria di massa,in cui sono memorizzati i file. Un database. uno spazio del computer dove vengono archiviate le sottocartelle. Il modem è un dispositivo di: Input/output. input. output. L’icona del “lucchetto in un browser – es. a fianco alla barra dell’indirizzo – di solito indica: che il sito è a pagamento. che il sito è protetto da un certificato (per la crittografia e l’integrità dei dati, per l’identificazione certa della fonte). che il sito è bloccato per intenso traffico. Cosa sono LAN,MAN e WAN. sono pagine HTML. sono diversi tipi di rete. Sono tipi di protocolli. Quali tra i seguenti è un esempio di WAN?. Internet. Insieme di database. insieme di reti LAN. Che cos’è la CPU di un computer?. Un processore. Un modem. Un tipo di rete. Cos’è una directory?. Una sorta di contenitore che può contenere sia file che altre directory. Una sorta di contenitore che contiene sia file che cartelle. Una sorta di contenitore che può contenere sia cartelle che sotto cartelle. Che cos’è il sistema operativo?. Il software che garantisce le funzioni base che consentono il funzionamento del computer. L’hardware che garantisce le funzioni base che consentono il funzionamento del computer. Il software e l’hardware che garantisce le funzioni base che consentono il funzionamento del computer. Che cosa fa il sistema operativo di un computer?. Gestisce i programmi, le risorse del computer, la sua sicurezza e protezione. Gestisce l’insieme dei componenti materiali di un computer. Gestisce tutti i file e cartelle contenute nel computer. Che cos’è Internet Service Provider?. E’ l’azienda che fornisce il servizio di accesso a Internet. E’ un protocollo che fornisce il servizio di accesso a internet. E’ un insieme di regole che fornisce il servizio di accesso a Internet. Cosa sono i Webinar?. Strumenti didattici. Object learning. Seminari online. Cosa puoi proporre con i Webinar?. Informazione e approfondimento su un certo argomento, presentazioni promozionali di un prodotto e corsi di formazione o riunioni plenarie aziendale. Solo presentazioni promozionali di un prodotto. Corsi di formazioni o riunioni plenarie aziendali. Cos’è un filesystem?. E’ la modalità con la quale vengono memorizzati i file e la directory sui dispositivi. E’ la modalità con la quale vengono memorizzati i file. E’ la modalità con la quale vengono memorizzate la directory sui dispositivi. Cosa impedisce il Copyright?. La riproduzione non autorizzata delle opere da esso tutelate. La riproduzione autorizzata delle opere da esso tutelate. La riproduzione con licenza a pagamento delle opere da esso tutelate. L’hard disk di un PC: contiene tutti i programmi installati sul computer, compreso il sistema operativo. contiene tutti i programmi installati sul computer, senza il sistema operativo. contiene solo tutti i programmi sul computer. In ambito informatico, i dati sono numeri, lettere, immagini, suoni, simboli, ecc.ai quali viene attribuito un significato, affinchè rappresentino una realtà in maniera elementare. vero. falso. L’ icona di un file consente di identificare l’applicazione con cui aprirlo. vero. falso. Quali sono i principali oggetti che il sistema operativo utilizza per organizzare le informazioni sul tuo Pc?. file e cartelle. Cartelle e sottocartelle. File e sistema. Il mouse è un dispositivo di output?. falso. vero. Quale tipo di cartuccia viene utilizzata in una stampante?. Toner. laser. A getto d’inchiostro. Che cosa generano in modo automatico i broswer durante la navigazione in Rete?. La cronologia. una ricerca. la pagina iniziale. Qual è il browser più usato?. Firefox. Google. Chrome. Qual è il primo passo per usare servizi di comunicazione in rete?. Configurare l’account utente. Inserire email e password. Inserire account. Il termine e-learning indica: l’impatto della rete internet e delle ICT in particolar modo nei contesti formativi. l’uso delle tecnologie in ambito educativo. lo studio delle tecnologie e delle sue applicazioni in varie settori. L’e-learning si realizza in ogni ambiente permeato dalle tecnologie. vero. falso. Il termine e-learning pone attenzione: entrambe le risposte. alla dimensione digitale e online. alla dimensione psico-pedagogica. L’e-learning nasce allo scopo di garantire a tutti un facile accesso alle risorse del sapere. vero. falso. Life– long Learning indica: apprendimento che avviene durante tutto il corso della vita. continuo approvvigionamento di informazioni. apprendimento in età adulta. Il Clil è stato varato con: DPR 15 marzo 2010 n.89. DL 15 marzo 2010 n.89. DD 16 aprile 2012 n.6. CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning. vero. falso. Il Clil indica: entrambe le risposte. un apprendimento di contenuti di una disciplina curriculare in una lingua diversa dalla propria. un apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica in una lingua diversa dalla propria. Nel Clil la lingua straniera viene a costituirsi come mezzo più che come fine della prassi educativa. vero. falso. Il Clil è stato introdotto nel Sistema italiano: prima nei licei linguistici. prima nelle scuole primarie. in tutti gli ordinamenti scolastici. Il QCER prevede per gli insegnanti il possesso di un livello almeno C1 di lingua inglese. vero. falso. I corsi di perfezionamento non sono inferiori a: 20 cfu. 30 cfu. 60 cfu. In ambito disciplinare i docenti devono possedere una buona padronanza dei saperi curriculari della o delle discipline trattate. vero. falso. In ambito metodologico-didattico tra la docente di lingua e la docente curriculare: deve esserci sinergia e interazione. deve esserci condivisione dei contenuti. deve esserci condivisione delle piattaforme utilizzate. Nella metodologia Clil il linguaggio: Rappresenta il mezzo per veicolare il sapere. Rappresenta uno dei tanti strumenti di comunicazione. Svolge un ruolo marginale rispetto ai contenuti. Lo schema triangolare è stato elaborato da: Coyle, Hood e Marsh. QCER. Cummins. Ulteriori linee guida sull’utilizzo della metodologia Clil sono state delineate nella nota Miur del 25 luglio 2014 n. 4969. vero. falso. Il Language for learning indica che: La lingua straniera è una lingua per l’apprendimento. La lingua straniera come lingua attraverso cui passa l’apprendimento. La lingua straniera come lingua per veicolare i saperi curriculari. Le “quattro C” sono: Tutte le risposte. Content, cognition. Communication, culture. La Culture fa riferimento: Alla consapevolezza culturale. All’appartenenza culturale. Alla maturazione culturale. Il Clil è applicabile: A tutte le discipline curriculari. Alle discipline linguistiche. Alle discipline scelte dal consiglio scolastico. Coyle afferma che le “quattro C” consentono una maggiore interattività tra lingua e cultura. vero. falso. Lo scaffolding prevede: Il monitoraggio dell’andamento dell’apprendimento di ogni singolo discente. Il monitoraggio dell’andamento dell’apprendimento dell’intero gruppo classe. Il monitoraggio dell’andamento dell’apprendimento di un gruppo di studenti scelti. Tra le abilità analizzate da Cummins abbiamo: Le CALP. Le PLAC. Le PALC. Il Clil consente di ridurre la discrepanza concettuale tra ciò che lo studente vorrebbe esprimere e ciò che è in grado di esprimere. vero. falso. Il Clil può essere definito come una didattica: Interattiva. Passiva. Nessuna delle precedenti. Nella metodologia Clil è possibile distinguere tra: Apprendimento attivo e passivo. Apprendimento veicolare e apprendimento veicolare a moduli. Apprendimento curriculare e apprendimento esperenziale. Le abilità linguistiche necessarie nel Clil sono: Ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta. Produzione orale e scritta. Ascolto e produzione scritta. Le abilità di life skills fanno riferimento a: Le competenze necessarie per affrontare le sfide costanti della società della conoscenza. Le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro. Le competenze richieste nel sistema universitario. Il Sistema LLP favorisce gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione. vero. falso. Il progetto MIUR E-CLIL è stato attivato nell’anno 2012-2013. vero. falso. L’interculturalità è una costante delle lezioni CLIL. vero. falso. Etwinnig è una piattaforma social dedicata sia ai docenti che agli studenti. si. non esiste. no. Il Sistema Eurydice è stato creato dalla Commissione europea e dagli Stati membri nel 1980. vero. falso. Il progetto INDIRE è parte integrante del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione. vero. falso. Cos’è la pedagogia sociale?. Scienza che studia la trama delle relazioni che instaura il soggetto che si educa con le strutture e sovrastrutture della società. Scienza che studia i problemi legati all’ educazione. Scienza che studia i problemi legati tra i soggetti e la società. L’ educazione rappresenta la cultura imposta con la forza, mentre la cultura è. Espressione di libertà. Espressione di autonomia. Espressione di sovranità. La pedagogia nasce ad opera di Comenio con l’opera di “Didattica Magna”. vero. falso. Bruner offre un modello formativo basato sulla: Teoria dell’istruzione. Teoria dell’educazione. Teoria della libertà. Sull’educazione permanente si concentra la ricerca di Mario Mencarelli. vero. falso. L’educazione per Tolstoj è: Un fatto interiore ed autonomo. Un fatto esteriore e sovrano. un fatto interno e autonomo. Per Piaget il primo stadio evolutivo è il senso motorio. vero. falso. Secondo Bruner l’educazione non si fonda su una spirale a progressione ottimale. falso. vero. Nel XX secolo vede l’affermarsi: Approccio scientifico culturale. Rinascimento. Spiritualismo e neorealismo. L’epistemologia deriva dal greco epistele e logos. vero. falso. Per Tolstoj l’educazione rappresenta: Un diritto inalienabile della persona. Un insieme di norme e comportamenti generali. Un diritto alienabile della persona. Makarenko elabora un modello educativo fondato: Sull’ idea e sull’agire educativo comunista. Sul lavoro produttivo. Sull’ azione comune. Il metodo educativo delle sorelle Agazzi si basa su due principi: Ordine e rigore. Obblighi e affanni. Ordine e libertà. Maria Boschetti Alberti è stata identificata come la maestra della penna rossa. vero. falso. Chi ha proposto una “scuola serena”?. Maria Boschetti Alberti. Carolina Gazzi. Maria Montessori. Chi ha dato particolare attenzione ai cosiddetti bambini “anormali”?. Maria Montessori. Makarenko. Decroly. Il pensiero di Decroly è caratterizzato da due principi: Pensiero conoscitivo. Pensiero di interesse. Globalismo conoscitivo e centri di interesse. Chi ha parlato di scuola attiva?. Freinet. Dewey. Piaget. Secondo Freinet lo scopo dell’educazione è?. Lo sviluppo della personalità del bambino come membro di una determinata società. Lo sviluppo di una determinata società. Lo sviluppo di un futuro cittadino. Dewey è l’esponente della corrente americana del pargmatismo è il massimo rappresentante della scuola progressiva. vero. falso. Chi ha dichiarato la frase “il posto giusto per ogni persona”?. Dewey. Piaget. Montessori. Nello sviluppo del bambino si possono distinguere: Equilibri stabili e instabili. Equilibri stabili e equilibri mobili. Equilibri organici e equilibri affettivi. Quale metafora adotta Piaget per descrivere le scienze dell’ educazione. Il flusso delle scienze. Il quadrato delle scienze. Il cerchio delle scienze. La teoria dell’istruzione di Bruner ha origine: Nell’ idea di struttura. Nell’ idea di apprendimento. Nell’ idea di contenuto. Mencarelli elabora il concetto di: Educazione permanente. Educazione totale. Educazione al dialogo. Il metodo sistematico indica le norme alle quali il sapere viene ordinato. vero. falso. Che cosa si intende per ricerca?. Lo studio sistematico con il quale si propone di implementare il proprio sapere. Lo studio metodico per implementare la propria conoscenza. Lo studio filosofico delle teorie. La situazione educativa è un processo di trasformazione continua e di maturazione delle potenzialità umane, influenzata dall’ instabilità che la società odierna porta. vero. falso. Gisle George afferma che il maggior problema dell’educazione è: L’ iperfunzionamento della società moderna. L’ iperfunzionamento delle famiglie. L’ iperfunzionamento del bambino. Il gioco è: Un’ attività indotta e condizionata. Un’ attività naturale e incondizionata anche se caratterizzata da norme in regola. Un’ attività legata a un determinato fine o scopo. Cos’è la pedagogia speciale?. È una scienza che deve interagire in maniera interdisciplinare con altre scienze. È una scienza che non deve interagire in maniera interdisciplinare con altre scienze. E’ una scienza autonoma. Che cosa propone la pedagogia speciale?. La pedagogia speciale deve proporre percorsi di integrazione. La pedagogia speciale deve proporre innovativi. La pedagogia speciale deve proporre innovativi e di integrazione. Con quale legge si è avuta la piena integrazione del soggetto con disabilità nella scuola in Italia?. Legge n.157 del 1977. Legge n.751 del 1977. Legge n. 517 del 1977. La disabilità è la risultante dell’interazione di base dipiù elementi legati alle condizioni di salute individuali, ai fattori personali e ai fattori contestuali. vero. falso. Quel è dunque il ruolo della pedagogia speciale?. È quello di “sollecitare a favorire la formazione globale della personalità dei soggetti con necessità educative particolari, valorizzandone le capacità presenti” e “offrire risposte specifiche a problemi personali particolari in contesti di normalità “. Quello di portare la persona alla normalità ma di favorire lo sviluppo del potenziale umano, l’autonomia, la crescita, la progettazione, la partecipazione. È quello di “sollecitare a favorire la formazione globale della personalità dei soggetti con necessità educative particolari, ma non valorizzandone le capacità presenti” e “offrire risposte specifiche a problemi personali particolari in contesti di normalità. Quali sono le parole chiavi della pedagogia speciale?. Integrazione. Integrazione/inclusione. Inclusione. Il termine inclusione è stato educativo utilizzato per la prima volta in ambito con la Dichiarazione di Salamanca del 1994. vero. falso. L’Integrazione è: Una situazione. Un processo. Una scienza. L’Inclusione è: Una situazione. Un processo. Una scienza. Nella seconda metà del 1900, con l’avvento di nuove tecnologie e la conquista dello spazio, prende piede in USA una svolta culturale e pedagogica di potenziamento dei processi formativi delle nuove generazioni, dei programmi e delle metodologie di insegnamento. vero. falso. Quale principio deriva da pensiero di Komenski?. Il principio di libertà e uguaglianza. Il principio dell’insegnare tutto a tutti, secondo un insegnamento graduale e ciclico nella prospettiva della onnisapienza o pansofia. Il principio della Educazione totale. L’opera di ROUSSEAU che riprende i temi delle scienze evolutive quali sono?. “La nuova Eloisa” e “Emilio”. “Il Contratto sociale”e “l’Emilio”. Le cofessioni” e “la nuova Eloisa”. Con la legge 118 del 1971, ma soprattutto con la legge 517 del 1977, si sancì il dovere che la scuola di tutti aprisse i suoi cancelli ai bambini con deficit. vero. falso. Su quanti punti si basa il modello italiano a scuola ?. Cinque. Otto. Sei. L’ acronimo ICIDF significa: International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps. International Classification of Functioning, Disability and Health. International Classification Disease and Handicaps. L’ICF propone tre livelli di osservazione: Livello del corpo, livello della persona, livello dell’ambiente. .Livello del corpo e livello della persona. Livello dell’ ambiente e livello della persona. L’ICF è strutturato in due parti e 4 componenti, contrassegnato ciascuno da un codice alfanumerico. vero. falso. Cosa riteneva Pinel?. L’idiozia non era curabile. L’idiozia era curabile. L’idiozia era curabile solo in certi casi. Esquirol come distingue l’idiozia: In idiozia vera e propria, di grado avanzato, e in imbecillità, di grado più lieve. In idiozia vera e propria, di grado avanzato. In idiozia di grado avanzato e di grado più lieve. Séguin definisce l’idiozia come “un’infermità del sistema nervoso che ha per effetto radicale di sottrarre tutti o parte degli organi e delle facoltà del bambino all’azione regolare della volontà”. vero. falso. Quando viene fondata la Società di Frenitaria. 1894. 1874. 1864. Chi è il fondatore della Società di Frenitaria?. Verga. Sollier. Seguin. In che anno viene fondata in Italia la prima scuola per bambini deficienti?. 1899. 1900. 1894. In occasione del II Convegno dei Pedagogisti, che si tenne a Napoli nel 1901, Montessori presentò una classificazione dei deficit mentali, che orientò la distribuzione di questi bambini nelle varie classi: i casi gravi-ineducabili finivano negli istituti medico-pedagogici; i casi medio-gravi finivano nelle classi speciali; i casi lievemente tardivi andavano nelle classi differenziali. vero. falso. Chi fu il maggior tiflologo del Novecento cos’è il sistema operativo?. Romagnoli. Braille. Barbier. Il metodo Braille è ancora oggi utilizzato per: L’inclusione dei ciechi. L’ inclusione dei bambini con disabilità. L’ inclusione dei sordo-muti. Qual’ era il pensiero dei de l’Epee?. Considerava il gesto come il mezzo naturale con cui i sordi comunicano. Era convinto che la parola fosse la forma naturale del pensiero in grado di togliere il sordo dall’isolamento. Scelse, nel suo lavoro con i sordomuti, di non ricorrere al metodo gestuale, preferendo un iter rieducativo capace di sfruttare le potenzialità integre dei canali visivi, tattili e cinestetici. Chi, In Italia, fu uno dei maggiori studiosi dell’educazione agli audiolesi che nei suoi lavori abbandonò il metodo gestuale per favorire il metodo orale?. Itard. De l’ Epee. Pendola. A quando risale il termine autismo?. 1908. 1747. 1980. Quale pedagogista ha usato per la prima volta il termine Autismo?. Aspeger. Bleuer. Simons. La psicologia è la scienza dell’anima?. vero. falso. Wolff distingueva …. Psicologia empilica e psicologia razionale. Psicologia razionale e psicologia irrazionale. Psicologi scientifica e psicologia dell’anima. Cartesio distingue tra: Res cogitas e Res extensa. Tra razionalismo ed emlismo. Tra razionalità e realtà. Il primo trattato di psicologia fu il “DE ANIMA”: vero. falso. La frenologia è: Lo studio del corpo. Lo studio dell’anima. Lo studio del cervello. Il primo laboratorio di psicologia nacque nel: 1789. 1879. 1978. La coscienza è: La somma di tutti i processi mentali che hanno luogo in un preciso momento della vita di un individuo. La somma di alcuni processi mentali che hanno luogo in un preciso momento della vita di un individuo studia le differenze di etnie. La somma di tutti i processi mentali che hanno luogo nella vita di un individuo. Il maggiore esponente del funzionalismo è: Titchener. James. Wundt. I funzionalisti considerano l’organismo umano come: Costituzione biologica. Processo innato. Ultimo stadio del processo evolutivo. L’oggetto principale della ricerca funzionalistica è l’apprendimento. vero. falso. L’assioma principale delle Gestalt: Il tutto è più della somma delle parti. Il tutto è la somma delle parti un’attività didattica. Il tutto è la metà della somma delle parti. Cosa sono i principi di unificazione formale?. Le regole che descrivono il comportamento di un gruppo. Le regole che descrivono il comportamento percettivo. Le regole che descrivono il comportamento delle parti. Il comportamentismo nasce con la pubblicazione dell’opera di: Watson. James. Wolff. L’organismo come black box significa: L’impatto che l’ambiente ha sull’individuo Mettere in discussione il proprio punto di vista. Il comportamento diretto verso uno scopo. La mente non può essere oggetto di analisi. La risposta è la reazione dell’individuo all’ambiente. vero. falso. Quale corrente afferma “la mente è una tabula rasa”?. Gestalt. Comportamentismo. Cognitivismo. Neisser è il maggiore esponente del. Cognitivismo. Neocomportamentismo. Comportamentismo. Le rappresentazioni mentali sono. Sistemi di elaborazione e delle informazioni. Processi mentali che organizzano e producano conoscenza. Sistemi di riflessi che guidano il corpo e non la mente. La psicologia è la scienza che studia il comportamento e i processi mentali che ne sono alla base. vero. falso. Che cos’è l’effetto zeigarnik?. Un insieme di proprietà che si escludono a vicenda. Una condizione, un attributo o una caratteristica che varia a seconda delle situazioni o degli individui. Un insieme di proprietà che variano dopo un dato periodo di tempo. Che cos’è una variabile. Conoscere le grammatiche testuale, lessicale, sintattica, fonologica e morfologica. Conoscere le grammatiche testuale e morgologica. Conoscere le grammatiche testuale, fonologica e morfologica. Con il termine criticità ci riferiamo a. A problematiche legate alla dimensione linguistica ed extralinguistica. A problematiche legate alla dimensione linguistica. A problematiche legate alla dimensione extralinguistica. La competenza pragmalinguistica riguarda l’utilizzo della lingua in maniera efficace per raggiungere obiettivi comunicativi: vero. falso. Cosa afferma Cortés: Il ruolo del mediatore non è essenziale. Il ruolo del mediatore è quello di esplicitare, spiegare e confrontare gli impliciti culturali necessari a comprendere la globalità del messaggio espresso. Il ruolo del mediatore è solo quello di spiegare la globalità del messaggio. Le abilità relazionali possono essere impiegate in qualsiasi contesto e qualsiasi situazione comunicativa soprattutto quella multiculturale. vero. falso. Il cambio del registro è necessario per. Accorciare o allungare la distanza prossemica tra gli interlocutori. Allungare la distanza prossemica tra gli interlocutori. Accorciare la distanza prossemica tra gli interlocutori. In cosa consiste Impiegare/adattare l’abilità all’evento comunicativo. Saper osservare. Saper esaminare e gestire il flusso. Saper scegliere l’abilità adatta all’evento comunicativo. Caon afferma che comunicare emotivamente significa saper decentrarsi attraverso due concetti: Riflesso e exotopia. Emozione e empatia. L’empatia e l’exotopia. L’empatia viene definitiva come la capacità di partecipare attivamente allo stato emozionale dell’interlocutore riconoscendo la ‘qualità’ del suo vissuto emotivo. vero. falso. Come viene definita l’exotopia da Sclavi?. La capacità di riconoscersi diversi dagli altri Stati di. La capacità di riconoscersi diversi dagli altri e di riconoscere la loro diversità’. La capacità di riconoscere la diversità. La formazione a distanza nasce alla fine del 1800 in Canada e negli Stati Uniti. vero. falso. Il Computer Based Training è: insegnamento basato sul computer. apprendimento basato sul computer. insegnamento basato sull’uso dei softwar. L’e-learning è la perfetta combinazione tra computer based training e web based training. vero. falso. La formazione a distanza possiede: entrambe le risposte. solo vantaggi. solo svantaggi. La formazione a distanza possiede: entrambe le risposte. solo vantaggi. solo svantaggi. La componente sociale indica: condivisione del sapere con i membri della stessa comunità e l’interazione tra gli utenti. il contenuto da trasmettere, inteso come sapere ordinato e strutturato. la modalità con cui sono organizzate le conoscenze e i materiali. Il principio cardine su cui deve basarsi l’e-learning è la partecipazione attiva degli utenti coinvolti e la partecipazione integrata delle varie discipline. vero. falso. Gli studenti sono: Gli attori principali del processo comunicativo. Gli attori passivi del processo comunicativo. Una parte del processo comunicativo. Uno degli aspetti critici dell’e-learning è: La mancanza di interrelazioni tra gli studenti. La mancanza di interrelazioni tra studenti e docenti. La mancanza di un luogo fisico di apprendimento. Il monitor è: Colui che si occupa di aiutare gli studenti nella gestione del tempo, dei modi e degli obiettivi dell’apprendimento. Colui che si occupa di monitorare il corretto utilizzo della piattaforma. Una componente del computer. Il docente: Struttura il corso, la qualità dei contenuti e il corretto metodo valutativo. Presiede esclusivamente alle lezioni on line. Definisce esclusivamente i contenuti del corso on line. Il NETS ( National Educational Technology Standard) indica le specifiche competenze degli insegnanti. vero. falso. La figura del tutor è stata introdotta: Dal decreto Moratti- Stanca. Dal NETS. Dal Ministero dell’Istruzione nel 2000. l tutor moderatore: Si occupa dell’aspetto comunicazionale e relazionale degli attori coinvolti. Si occupa dei contenuti e rilascia feedback. Funge da guida per lo studente. Secondo Gagnè il tutor ha il compito di mantenere alta e costante l’attenzione dei discenti. vero. falso. Il concetto di Instructional Design è stato elaborato da: Gagnè. NETS. Merill. L’Instructional Design è caratterizzato da: Un insieme di istruzioni da eseguire. Un insieme di teorie su come agire per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo delle conoscenze. Un insieme di strategie per lo sviluppo delle competenze. Cosa sono i Learning object?. Gli oggetti di apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento. I contenuti di apprendimento. L’e-learning blendend fa riferimento a: Approccio misto, ossia insegnamento on line che faccia a faccia. Approccio che mira ad un apprendimento più efficace. Approccio che mira ad un utilizzo maggiore di lezioni frontali e minore di on line. I learning object devono essere modularizzati, ossia un macro-obiettivo formativo deve essere suddiviso in micro – obiettivi dotati di struttura indipendente. vero. falso. Nell’e-learning vengono a mancare gli elementi meta – comunicativi, ossia aspetti paralinguistici, minico – gestuali e prossemici tipici della comunicazione faccia a faccia. vero. falso. La sigla CMC indica la comunicazione mediata dal computer. vero. falso. Il Project Manager si occupa esclusivamente della parte organizzativa e finanziaria?. sì. non sempre. no. Il tutor facilitatore è una specie di guida per lo studente, lo aiuta nel suo percorso e nel raggiungimento dei suoi obiettivi. vero. falso. Il compito del surfer è quello di ricercare il materiale e le informazioni utili al gruppo, nonché riordinare le informazioni presenti in piattaforma. vero. falso. La componente tecnologica indica: il mezzo di comunicazione e i suoi strumenti tecnici. le modalità di trasmissione dei saperi. i software e le piattaforme utilizzate. |