errori
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() errori Descripción: patente b |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il segnale raffigurato è un segnale di DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEO. v. f. . Il segnale raffigurato indica il lato dal quale il veicolo su cui è posto deve essere sorpassato. v. f. Il pannello integrativo in figura indica la vicinanza di una o più curve strette. v. f. la responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose. v. f. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata. v. f. Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante. v. f. Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma). v. f. La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione. v. f. Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a pedale. v. f. Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria. v. f. La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli in figura. v. f. Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla distanza del luogo da raggiungere. v. f. Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra. v. f. Il segnale raffigurato indica l’incrocio con una linea tranviaria. v. f. Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna passare sempre prima dei veicoli che arrivano da destra. v. f. Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l’inversione di marcia. v. f. La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale. v. f. I rimorchi, oltre ad avere una targa propria, devono avere anche quella ripetitrice del veicolo trainante. v. f. Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N impegna l'incrocio per ultimo. v. f. La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni. v. f. Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un incrocio. v. f. Il segnale raffigurato è collocato sulla colonnina luminosa posta al centro di una rotatoria. v. f. La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l’intenzione di voler accostare a sinistra. v. f. Nei centri abitati la fermata è vietata in prossimità delle aree di intersezione, a più di 5 metri. v. f. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta. v. f. Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa. v. f. Il segnale raffigurato si può trovare all’interno di un segnale di preavviso di bivio stradale. v. f. Fuori dai centri abitati, su strada a una corsia per senso di marcia, la distanza di sicurezza fra veicoli merci oltre 3,5 t cui sia stato imposto il divieto di sorpasso è pari a 100 metri. v. f. Il segnale raffigurato è un DIVIETO DI TRANSITO. v. f. Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche dalla condizione dei pneumatici. v. f. Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare tale manovra. v. f. |