option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Etica della comunicazione 1-11

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Etica della comunicazione 1-11

Descripción:
Lezione 1-11

Fecha de Creación: 2025/09/07

Categoría: Personal

Número Preguntas: 48

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La bioetica è. L’etica tradizionale applicata ai campi dell’inizio e della fine della vita. Una nuova etica. Un termine giornalistico. Un sapere non definito.

Quella di Hans Jonas è un’etica. Delle intenzioni. Del diritto. Della responsabilità. Nessuna delle precedenti.

Van Raesselaer Potter era un. Avvocato. Teologo morale. Biochimico. Virologo.

Secondo Van Reassler Potter l’etica medica. Deve essere praticato dai soli medici. Va abbandonata in quanto è fuori tempo massimo. Va comunque tenuta presente. È ininfluente.

La bioetica ortodossa. È un sinonimo di etica medica. Non esiste. È un ramo della bioetica multiculturale. È stata la prima definizione data dalla bioetica.

Degli allevamenti intensivi si occupa. Nessuna delle precedenti. La bioetica animale. La bioetica dei trapianti. La bioetica multiculturale.

La bioetica è una forma di sapere caratterizzata. Da un assetto stabile e definitivo. Nessuna delle precedenti. Dalla continua trasformazione. Da un assetto non definitivo, ma stabile.

La bioetica globale prende in considerazione. Il benessere animale. L’interazione tra esseri umani e macchine. L’inquinamento ambientale. L’allocazione delle risorse sanitarie nei paesi in via di sviluppo.

Nel principialismo trovano espressione. I principi trattati nel Belmont report. Le critiche di Belmont report. Bioetica liberale, bioetica libertaria. Le interpretazioni Dell’Harvard Commission.

Mediante il termine deontologismo si intende. Un approccio etico focalizzato sul dovere. La massimizzazione della felicità per Il maggior numero di pazienti possibile. Un approccio etico derivante dalle filosofie liberali americana. Un approccio etico, focalizzato sulla sensibilità.

Il pluralismo etico viene contemplato. Dalla morale kantiana. Nessuna delle risposte precedenti. Dall’utilitarismo. Dalla bioetica liberale.

Lo Stato etico. Non è implicitamente escluso dalla bioetica liberale. È proprio dell’etica cattolica. Non è implicitamente escluso dalla bioetica libertaria. Non è implicitamente escluso dall’utilitarismo.

Il campo “pro-life” sostiene che. La libertà del feto trova un limite nella vita della donna. L’autonomia della donna comporta un limite alla libertà del feto. La vita del feto rappresenta un limite all’autonomia della donna. L’autonomia della donna trova un limite nella libertà del feto.

A seguito della sentenza Roe vs Wade. La bioetica ufficiale è solo quella laica. Si smette di parlare di bioetica dei mass media. La bioetica fa tutt’uno con l’etica cattolica. Viene meno l’armonia nel campo della bioetica.

Il principio del doppio effetto viene proposto dall’area. Utilitarista. Cattolica. Liberale. Laica.

La bioetica laica ha come valore fondamentale. La sacralità della vita. La scelta collettiva. L’indisponibilità della vita. La qualità della vita.

Il campo “pro life” è detto anche. Libertario. Liberale. Moderato. Conservatore.

La bioetica cattolica ritiene che la scelta individuale sia. Subordinata al principio di giustizia. Un atto responsabile. Subordinata alla vita. Nessuna delle precedenti.

Per La bioetica laica. L’autonomia si esprime nella vita. L’autonomia prevale sulla vita. Autonomia e vita coincidono. La vita prevale sull’autonomia.

Secondo la bioetica cattolica, la vita umana. Fa parte dei beni dell’uomo, ma egli non ne può disporre. Fa parte dei beni dell’uomo. Non fa parte dei beni dell’uomo. È equiparabile a un bene attraverso il diritto canonico.

Secondo la bioetica cattolica, la vita umana è. A disposizione della libertà umana. Indisponibile e incommensurabile. Nessuna delle precedenti. Disponibile e incommensurabile.

La sentenza Roe vs wade concerne. In caso di trapianto d’organo che si è avuto negli negli Stati Uniti. Il testamento biologico. L’adozione prenatale. L’interruzione volontaria di gravidanza.

L’aborto terapeutico. È escluso dalla bioetica laica. È fortemente avversato dalla bioetica cattolica. È escluso dalla bioetica cattolica. È permesso dalla bioetica cattolica.

Il movimento del 68 è portatore di una rivendicazione che esprime una richiesta di. Nichilismo compiuto. Dignità contro la contenzione. Maggiore giustizia allocativa nel campo sanitario. Autonomia contro il paternalismo.

Il principio dell’autonomia. È una ricaduta delle conquiste sociali. Non si è mai davvero realizzato. E anche una reazione ai crimini nazisti. Si afferma ad inizio del novecento a partire dalla classe medica.

L’anestesia chirurgica è stata impiegata. A favore dell’autonomia dei pazienti. Contro l’autonomia dei pazienti. Contro il paternalismo medico. In chiave di giustizia sociale.

Al principio di beneficenza, corrisponde. L’aristocrazia. Il paziente. Il medico. La società.

L’egoismo nella modernità rappresenta. Una nuova etica. Una virtù. Un peccato. Un vizio.

Nel pensiero moderno, la società viene considerata. Una costruzione artificiale. Una consuetudine. Un dato naturale. Il retaggio della tradizione.

Il fine di una nostra azione è ricercarsi. Dentro di noi. Sottomettendosi alla legge. Chiedendo consiglio a chi esperto. Nei sentimenti.

Quella kantiana È un’etica. Utilitaristica. Della responsabilità. Del dovere. Nichilista.

Secondo Kant, agire liberamente significa. Fare quello che ci piace maggiormente. Agire sul calco della tradizione. Agire in modo autonomo. A assecondare i nostri istinti.

Kant contrappone. Il dovere all’inclinazioni. Il dovere la coscienza. Le inclinazioni alle sensazioni. Le inclinazioni alle disposizioni naturali.

Il pensiero di Kant si Ritrova. Nel federalismo. Nel socialismo democratico. Nei diritti umani. Nell’anarchismo.

Secondo Kant, l’uomo si comporta moralmente quando. Segue la ragione. Segue i sentimenti. Minimizza il dolore. massimizza il piacere.

Al principio di autonomia, corrisponde. Il paziente. La borghesia. La società. Il medico.

Al principio di giustizia Corrisponde. La chiesa. Il medico. La società. Il paziente.

Il cervello arcaico è situabile. Nella corteccia celebrale. Negli emisferi cerebrali. Nessuna delle precedenti risposte. Soltanto nei primati, l’essere umano non è dunque privo.

La corteccia celebrale è responsabile. Della respirazione. Della deglutizione. Di pensiero linguaggio. Dell’omeostasi.

Secondo Cartesio all’uomo non è possibile dubitare. Della propria esistenza. Degli oggetti esterni. Dell’esistenza del mondo. Dell’esistenza degli altri.

Cartesio è un filosofo. Libertino. Ateo, perché parla di un Dio ingannatore. Agnostico. Religioso.

Per “Idee innate” si intendono delle idee. Presenti sin dalla nascita dell’uomo. Che apprendiamo nell’infanzia dai genitori. Che sono parte del codice etico di ciascuno. Che sono sostanzialmente false.

Hans Jonas. Nessuna delle altre risposte. È tra i promotori del criterio celebrale di morte. È inizialmente un sostenitore del criterio di morte celebrale. Si è progressivamente convinto della validità del criterio di morte celebrale.

Secondo Shewmon L’essere umano che si trova nella condizione clinica della morte celebrale. È morta da diverso tempo. Morirà in breve termine. È comunque un organismo vivente. È morto.

D.Alan Shewmon è. Un biologo. Un neurologo. Un filosofo. Un teologo.

La morte viene anche definita da Shewmon come. Punto di non ritorno. Cambiamento Dello status giuridico. Morte apparente. Collasso sistemico prolungato.

La “morte cerebrale cronica”. È un retaggio del passato. Potrebbe essere un fenomeno numericamente più significativo di quanto non sia. È un fenomeno Biologicamente irrilevante. È un fenomeno destinato a venir meno con gli sviluppi della tecnica.

Le posizioni di Jonas Shewmon. Vengono fatte dialogare, da alcuni autori, ma senza successo. Nessuna delle risposte. Sono convergenti sotto diversi punti di vista. Si escludono.

Denunciar Test