option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Descripción:
corso singolo

Fecha de Creación: 2024/11/18

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 182

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

. La bioetica è. L’etica tradizionale applicata ai campi dell’inizio e della fine della vit. Una nuova etica. Un termine giornalistico. Un sapere non definito.

Quella di Hans Jonas è un’etica. delle intenzioni. del diritto. della responsabilità. nessuna della precedenti.

Van Raesselaer Potter era un. avvocato. teologo morale. biochimico. virologo.

Secondo Van Raesselaer Potter l’etica medica. deve essere praticata dai soli medici. va abbandonata in quanto è fuori tempo massimo. va comunque tenuta presente. è ininfluente.

La bioetica “ortodossa”. è un sinonimo di etica medica. non esiste. è un ramo della bioetica multiculturale. è stata la prima definizione data della bioetica.

Degli allevamenti intensivi si occupa. nessuna delle precedenti. la bioetica animale. la bioetica dei trapianti. la bioetica multiculturale.

La bioetica è una forma di sapere caratterizzata. da un assetto stabile e definitivo. nessuna delle precedenti. dalla continua trasformazione. da un assetto non definitivo ma stabile.

La bioetica globale prende in considerazione. il benessere animale. l’interazione tra esseri umani e macchine. l’inquinamento ambientale. l’allocazione delle risorse sanitarie nei paesi in via di sviluppo.

Nel principialismo trovano espressione. i principi trattati nel Belmont Report. le critiche al Belmont Report. bioetica liberale e bioetica libertaria. le interpretazioni della Harvard Commission.

. Mediante il termine “deontologismo” si intende. un approccio etico focalizzato sul dovere. la massimizzazione della felicità per il maggior numero di pazienti possibile. un approccio etico derivante dalle filosofia liberale americana. un approccio etico focalizzato sulla sensibilità.

. Il pluralismo etico viene contemplato. dalla morale kantiana. nessuna delle precedenti risposte. dall’utilitarismo. dalla bioetica liberale.

Lo stato etico. non è implicitamente escluso dalla bioetica liberale. è proprio dell’etica cattolica. non è implicitamente escluso dalla bioetica libertaria. non è implicitamente escluso dall’utilitarismo.

. Secondo Kant quando soddisfiamo le nostre preferenze. siamo esseri razionali. non stiamo agendo eticamente. ci stiamo affidando alla ragione. stiamo agendo liberamente.

il campo “pro-life” sostiene che. la libertà del feto trova un limite nella vita della donna. l’autonomia della donna comporta un limite alla libertà del feto. la vita del feto rappresenta un limite all’autonomia della donna. l’autonomia della dona trova un limite nella libertà del feto.

A seguito della sentenza Roe vs Wade. la bioetica ufficiale è solo quella laica. si smette di parlare di bioetica nei mass media. la bioetica fa tutt’uno con l’etica cattolica. viene meno l’armonia nel campo della bioetica.

Il principio del doppio effetto viene proposto dall’area. utilitarista. cattolica. liberale. laica.

. la bioetica laica ha come valore fondamentale. la sacralità della vita. la scelta collettiva. l’indisponibilità della vita. la qualità della vita.

il campo “pro-life” è detto anche. liberatorio. liberale. moderato. conservatore.

La bioetica cattolica ritiene che la scelta individuale sia. subordinata al principio di giustizia. un atto responsabile. subordinata alla vita. nessuna delle precedenti.

Per la bioetica laica. l’autonomia si esprime nella vita. l’autonomia prevale sulla vita. autonomia e vita coincidono. la vita prevale sull’autonomia.

Secondo la bioetica cattolica la vita umana. fa parte dei beni dell’uomo, ma egli non ne può disporr. fa parte dei beni dell’uomo. non fa parte dei beni dell’uomo. è equiparabile ad un bene attraverso il diritto canonico.

Secondo la bioetica cattolica la vita umana è. a disposizione della libertà umana. indisponibile ed incommensurabile. nessuna delle precedenti. disponibile ed incommensurabile.

La sentenza Roe vs Wade concerne. un caso di trapianto d’organo che si è avuto negli Stati Uniti. il testamento biologico. l’adozione prenatale. l’interruzione volontaria di gravidanza.

L’aborto terapeutico. è escluso dalla bioetica laica. è fortemente avversato dalla bioetica cattolica. è escluso dalla bioetica cattolica. è permesso dalla bioetica cattolica.

Il movimento del Sessantotto è portatore di una rivendicazione che esprime una richiesta di. un nichilismo compiuto. dignità contro la contenzione. maggiore giustizia allocativa nel campo sanitario. autonomia contro il paternalismo.

Il principio dell’autonomia. è una ricaduta delle conquiste sociali. non si è mai davvero realizzato. è anche una reazione ai crimini nazisti. si afferma ad inizio del Novecento a partire dalla classe medica.

L’anestesia chirurgica è stata impiegata. a favore dell’autonomia dei pazienti. contro l’autonomia dei pazienti. contro il paternalismo medico. in chiave di giustizia sociale.

Al principio di beneficenza corrisponde. l'astirocrazia. il paziente. il medico. la società.

L’egoismo nella modernità rappresenta. una nuova etica. una virtù. un peccato. un vizio.

Nel pensiero moderno la società viene considerata. una costruzione artificiale. una consuetudine. un dato naturale. il retaggio della tradizione.

Il fine di una nostra azione è da ricercarsi. dentro di noi. sottomettendosi alla legge. chiedendo consiglio a chi è esperto. nei sentimenti.

Quella kantiana è un’etica. utilitarista. della responsabilità. del dovere. nichilista.

Secondo Kant agire liberamente significa. fare quello che ci piace maggiormente. agire sul calco della tradizione. agire in modo autonomo. assecondare i nostri istinti.

Kant contrappone. il dovere alle inclinazioni. il dovere alla coscienza. le inclinazioni alle sensazioni. le inclinazioni alle disposizioni naturali.

Il pensiero di Kant si ritrova. nel federalismo. nel socialismo democratico. nei diritti umani. nell’anarchismo.

Secondo Kant l’uomo si comporta moralmente quando. segue la ragione. segue i sentimenti. minimizza il dolore. massimizza il piacere.

Al principio di autonomia corrisponde. il paziente. la borghesia. il medico. la società.

Al principio di giustizia corrisponde. la Chiesa. il medico. il paziente. la società.

Il cervello arcaico è situabile. nella corteccia cerebrale. negli emisferi cerebrali. nessuna delle precedenti risposte. soltanto negli altri primati; l’essere umano né è dunque privo.

La corteccia cerebrale è responsabile. della respirazione. della deglutizione. di pensiero e linguaggio. dell’omeostasi.

Secondo Cartesio all’uomo non è possibile dubitare. della propria esistenza. degli oggetti esterni. dell’esistenza del mondo. dell’esistenza degli altri.

Cartesio è un filosofo. libertino. ateo, perché parla di un Dio ingannatore. agnostico. religioso.

. Per “idee innate” si intendono delle idee. presenti sin dalla nascita nell’uomo. che apprendiamo nell’infanzia dai genitori. che sono parte del codice etico di ciascuno. che sono sostanzialmente false.

Hans Jonas. nessuna delle altre risposte. è tra i promotori del criterio cerebrale di morte. è inizialmente un sostenitore del criterio di morte cerebrale. si è progressivamente convinto della validità del criterio di morte cerebrale.

Secondo Shewmon l’essere umano che si trova nella condizione clinica della morte cerebrale. è morto da diverso tempo. morirà in breve termine. è comunque un organismo vivente. è morto.

D. Alan Shewmon è. un biologo. un neurologo. un filosofo. un teologo.

La morte viene anche definita da Shewmon come. punto di non ritorno. cambiamento dello status giuridico. morte apparente. collasso sistemico prolungato.

La “morte cerebrale cronica”. è un retaggio del passato. potrebbe essere un fenomeno numericamente più significativo di quanto non sia. è un fenomeno biologicamente irrilevante. è un fenomeno destinato a venir meno con gli sviluppi della tecnica.

Le posizioni di Jonas è Shewmon. vengono fatte dialogare, da alcuni autori, ma senza successo. nessuna delle altre risposte. sono convergenti sotto diversi punti di vista. si escludono.

La morte cerebrale. può testimoniare l’avvenuta morte corticale. da diversi autori è considerata sinonimo di morte corticale. impone che siano prelevati gli organi. è successiva alla morte cardio-circolatoria nei reparti di rianimazione.

Il pensiero di Defanti. risponde ad esigenze di carattere pratico. si caratterizza per l’uniformità. nessuna delle altre risposte. attraversa più fasi distinte.

La morte cerebrale. prevede la libertà di coscienza del med. fatica ad essere recepita dal diritto. esercita una forte influenza sul diritto. è introdotta in Italia alla fine degli anni Novanta.

Il primo trapianto di cuore è avvenuto. Nel 1967. Nel 1989. Nel 1965. Nel 1986.

Secondo Defanti la morte cerebrale. ha messo in pericolo la nascita della bioetica come disciplina autonoma. è una questione sopravvalutata. è una questione fondamentale per la bioetica. trova un accordo generalizzato fra gli studiosi.

Carlo Alberto Defanti è. un collega di Hans Jonas. un allievo di Hans Jonas. un neurologo. un filosofo.

Chi non accetta il criterio di morte cerebrale. si rifà ad un’autorità di tipo religioso. non ritiene possibile che possano essere portata a termine una gravidanza in morte cerebrale. rifiuta anche la gravidanza in morte cerebrale. ritiene che la donna in gravidanza ed in morte cerebrale sia un organi.

In riferimento alla gravidanza in morte cerebrale, accogliere la prospettiva che guarda alla dignità significa nel concreto. porre il divieto di violazione del cadavere. parlare con i familiari della donna per ricostruire il suo par. nessuna delle altre risposte. procedere con la gravidanza.

Il cadavere è. Un oggetto di dignità. Comunque un soggetto autonomo. un oggetto autonomo. Un soggetto di dignità.

È stato proposto un parallelismo tra la gravidanza in morte cerebrale e. lo stato vegetativo persistente. l’eutanasia. i trapianti d’organo. lo stato vegetativo permanente.

L’ottenimento del parere della donna (in gravidanza ed in. è superfluo. può essere ricostruito. è impossibile. nessuna delle altre risposte.

Considerando una gravidanza in morte cerebrale, focalizzarsi sul cadavere significa accogliere. il principio di dignità. il codice etico della professione medica. il principio di giustizia. il principio di autonomia.

Focalizzarsi sulla soggettività della donna. il principio deontologico. il principio di autonomia. il principio di giustizia. il principio di dignità.

La gravidanza in morte cerebrale viene rifiutata da alcuni autori in quanto. la donna non può fornire un consenso scritto. non viene chiesto il consenso informato al feto. il corpo della donna è ridotto a mezzo. si tratta di una procedura troppo costosa.

Che la donna in morte cerebrale sia equiparata ad un’incubatrice. rappresenta una forma di maternità surrogata. nessuna delle altre risposte. è una conseguenza della tecnica medica. è un segno dei tempi.

In una prospettiva femminista quando può essere accolta la gravidanza in morte cerebrale?. mai. quando il comitato etico dell’ospedale offre un parere favorevole. quando il parere dei familiari è favorevole. quando si comprende che la donna avrebbe accettato di portare a termine la gravidanza.

Husserl ed Heidegger. sono attaccati pubblicamente da Jonas. sono maestri di Jonas. nessuna delle altre risposte. sono ripudiati dallo Jonas della maturità.

Le vicende biografiche di Hans Jonas. ci sono attualmente sconosciute. si riflettono sul suo pensiero. non lasciano traccia sul suo pensiero. hanno scarsa rilevanza per il suo pensiero.

Jonas è di origini. indiane. ebraiche. algerine. sconosciute.

La filosofia di Jonas conosce. un sostanziale disinteresse per l’etica. una uniformità di fondo. cinque fasi distinte che gli studiosi hanno recentemente messo in luce. diverse fasi.

Secondo la Gnosi il mondo. nessuna delle altre risposte. anticipa uomo e Dio. separa uomo e Dio. congiunge uomo e Dio.

L’obiettivo finale della gnosi è. radicalizzare il primordiale sconvolgimento. che l’umano prenda il posto di Dio. indicare la via per superare il conflitto originario. che Dio si incarni nell’essere umano.

Per gnosticismo si intende. un insieme di norme giuridiche. un insieme di insegnamenti religiosi. nessuna delle altre risposte. la riflessione sull’arte compiuta in età medievale.

La divinità secondo lo gnosticismo è. un’emanazione del mondo. nessuna delle altre risposte. immanente il mondo. trascendente il mondo.

Della Gnosi Jonas offre una lettura. aderente ai testi. teologica. filosofica. giuridica.

Nel pensiero gnostico la genesi del mondo. deve ancora realizzarsi. è frutto di un primordiale sconvolgimento. non è mai realmente avvenuta. è opera dell’uomo medesimo.

Nello gnosticismo il mito ha valore. giuridico. escatologico. ambientale. normativo.

La Gnosi considera l’essere umano come. sfruttato. alienato. felice. inserito nella natura.

Per Jonas l’uomo deve tornare a pensarsi come. parte della storia. parte della natura. nessuna delle altre risposte. un essere colletivo.

Il Demiurgo gnostico è. una variante estetizzante del Dio dell’Antico Testamento. identico al Dio dell’Antico Testamento. l’equivalente ebraico del Dio dell’Antico Testamento. una caricatura del Dio dell’Antico Testamento.

Ne “L’etica della responsabilità” Jonas esplora. le conseguenze teologiche dell’ontologia di Husserl. i limiti della chimica organica. le conseguenze etiche della sua ontologia. le fonti del pensiero di Heidegger.

Il Demiurgo gnostico è una figura. problematica e mai venerabile. problematica ma venerabile. etica e giuridica. soltanto etica.

Nello gnosticismo la creazione è rappresentata. dalla tradizione orale. secondo diversi miti. secondo un unico testo. da due testi contrapposti.

La speculazione gnostica matura approda ad una sorta di. politeismo. monoteismo. sistema penale. ermeneutica filosofica.

Secondo Jonas il tratto fondamentale dell’esistenza umana va ricercato. nel nichilismo. nel dualismo. nella libertà. nella legge.

. La lettura che Jonas offre della Gnosi. è letterale. nessuna delle altre risposte. è di tipo filosofico. è filologicamente attendibile.

Con un termine posteriore possiamo dire che il pensiero gnostico ha delle implicazioni. feudatarie. di carattere politico. nichiliste. autonomiste.

L’evoluzione è per Jonas sinonimo di. caduta. dio. dogma. libertà.

Nel pensiero di Jonas trovano spazio. le minoranze linguistiche. le generazioni future. i migranti. le minoranze religiose.

Ogni riduzione approda. ad un’aporia. al dubbio radicale. a dei dati presenti ad una coscienza. al dubbio scettico.

I vissuti della coscienza. non possono essere oggetto di dubbio. sono oggetto di dubbio. sono sempre falsi. sono la prova della libertà umana.

Si può affermare che il perno su cui poggia la filosofia di Husserl è rappresentato. dalla questione dell’essere. dalla prova dell’esistenza di Dio. dall’idea di Dio che garantisce la veracità dei dati alla coscienza. dalla presenza dei dati alla coscienza.

La fenomenologica si caratterizza come ripresa. dell’origine. del tema della libertà. della questione dell’esistenza di Dio. del tema del male.

Nel pensiero di Heidegger l’essere significa. la valenza spaziale del cosmo. nessuna delle altre risposte. la manifestazione degli enti. lo scarto tra uomo e Dio.

. Il Dasein è responsabile. della propria finitezza. della propria anima. del nulla medesimo. del proprio corpo.

Secondo Martin Heidegger l’esistenza umana è da considerarsi in ultima istanza come. ermeneutica. tesa verso Dio. fallace. escatologica.

Per Martin Heidegger l’uomo. semplifica il linguaggio per ragioni di tipo comunicativo e legate alla sopravvivenza. è parlato dal linguaggio. parla il linguaggio. trascrive il linguaggio.

Diversi autori hanno sviluppato in chiave teologica la proposta filosofica di heideggeriana. Secondo Heidegger questa proposta. va bene solo per la seconda fase del suo pensiero. non coglie lo specifico del suo pensiero e quindi non dev’essere accolta. può essere ulteriormente approfondita, ed infatti lo stesso Heidegger, in tarda età, la sviluppato queste intuizioni. va bene solo per la prima fase del suo pensiero.

Fra i filosofi che hanno esercitato un influsso decisivo su Heidegger troviamo. socrate. Voltaire. Nietzsche. epicuro.

Heidegger manifesta verso il fenomeno del sacro. una certa confusione. apatia. interesse. una certa avversione.

Il Dasein interpretandosi in modo inautentico finisce per ritenersi. nessuna delle altre risposte. un angelo o un demonio. un io o un’anima. Dio stesso.

Le cose trovano la loro manifestazione. nella capacità dispiegate dalla tecnica. nella mente di Dio. nell’apertura che corrisponde all’essere umano medesimo. nella responsabilità collettiva.

0. Heidegger concepisce la differenza ontologica come differenza. tra uomo e Dio. tra uomo e mondo. tra l’essere e gli enti. tra l’essere e Diio.

Secondo Heidegger filosofia e fede. sono in un rapporto di dipendenza reciproca. segnano il passaggio dall’essere alla tecnica. stanno in un rapporto di subordinazione alla coscienza. sono incompatibili.

Il termine tedesco Dasein significa. essere. esserci. temporalità. coscienza.

Considerando Heidegger, una definizione possibile di essere umano può essere quella di. essere per la responsabilità. sostanza individuale di natura razionale. libera autocoscienza. apertura all’essere.

L’opera più importante di Martin Heidegger è. “L’essere e la responsabilità”. “Elementi di teologia morale”. “L’essere e il nulla”. “L’essere e tempo”.

A seguito del predominio della tecnica, l’essere umano rischia secondo Heidegger. la riduzione a cosa. di avere una libertà troppo grande e quindi ingestibile. di radicarsi nella natura. di giocare ad essere Dio.

Secondo Heidegger l’essere va inteso come. oblio. presenza. assenza. riproducibilità tecnica.

Al centro della filosofia di Heidegger troviamo. l’esistenza di Dio. la matematica formale. la questione della libertà umana. la questione dell’essere.

Per Heidegger il linguaggio è. la sfera luminosa dell’essere. la morte dell’essere. l’oblio dell’essere. la casa dell’essere.

La distinzione tra pubblico e privato è per Arendt. fondamentale. illusoria. estrema. superflua.

L’opera più nota di Hannah Arendt è. “Le origini del totalitarismo”. “Le origini dell’essere”. “Le origini del pensiero moderno”. “Le origini del male”.

L’affermazione dei regimi totalitari si deve. al destino dell’essere. al male insito nell’uomo. all’oblio dell’essere. alla solitudine organizzata.

Secondo Hannah Arendt per un essere umano è fondamentale. dare spazio alla creatività di tipo artistico. organizzare una comunità di carattere etico. esprimersi in modo creativo aggiungendo qualcosa al mondo in cui vive. sottrarre qualcosa al mondo per farlo autenticamente proprio.

La logica totalitaria non permette più all’uomo di. separare se stesso dalla nazione. separare lavoro e vita privata. separare realtà e finzione. esercitare il pensiero critico.

Nel testo “Vita activa. La condizione umana” Arendt riflette. sulla polis classica. sulla figura di Socrate e sui suoi discepoli. sulla scuola di Platone. sul giardino di Epicuro.

Secondo Hannah Arendt lo specifico della politica va ravvisato. nella responsabilità. nello stato democratico. nel welfare. nella libertà.

Per Arendt l’azione è veramente libera quanto. massimizza l’utile collettivo. è capacità di iniziare. è priva di necessità. è priva di elementi empirici.

Nel pensiero di Hannah Arendt l’identità viene raggiunta dall’essere umano. attraverso un isolamento che separi dagli influssi degli altri. sul piano giuridico-penale. attraverso l’impegno nel mondo. all’interno della cultura di appartenenza.

La banalità del male si deve secondo Arendt. al prevalere della tecnica. al Dasein inteso in senso heideggeriano. alla mancanza di senso critico. nessuna delle altre risposte.

Secondo Nietzsche la verità è. nessuna delle altre risposte. adeguazione dell’intelletto alla cosa. inesistente. prospettica.

Bersaglio polemico della filosofia di Nietzsche è. il cristianesimo. Dante Alighieri. l’aristocrazia. la filosofia di Epicuro.

3. la filosofia di Nietzsche è stata impiegata nel Novecento anche a supporto. del pensiero liberale. della socialdemocrazia. del diritto di voto. di una sinistra politica non marxista.

L’influsso di Nietzsche nel Novecento. riguardò il pensiero teologico e la critica biblica. riguardò sia la politica che la teoria della conoscenza. riguardò la sociologia. riguardò la filologia classica.

Nietzsche distingue tra. due tipi di morale. due tipologie di verità. due fasi nella vita di Socrate. due concetti di idea.

Nietzsche parla. Di morte dell’essere. Di morte di Dio. Della morte di Socrate. della morte dell’uomo moderno.

La prospettiva della “morte di Dio” viene pronunciata da Nietzsche per la prima volta. ne La gaia scienza. in Genealogia della morale. nel Crepuscolo degli idoli. ne La volontà di potenza.

Il metolo genealogico si propone di mostrare. l’origine di una conoscenza. la falsità di una conoscenza. la transitorietà di una conoscenza. la permanenza di una conoscenza.

Deleuze fu un pensatore. che ebbe diverse fasi nel suo pensiero. che ebbe anche incarichi parlamentari. profondamente inserito nel proprio tempo storico. che ebbe anche incarichi ministeriali.

Il pensiero di Deleuze ebbe una carica. conservatrice. reazionaria. rivoluzionaria. liberale.

Secondo Deleuze, marxismo e freudismo. sono in realtà un’unica filosofia. devono trovare un punto di incontro. devono essere sottoposti a critica. sono destinati a lasciare il campo libero alla tecnica.

La filosofia è per Deleuze. astrazione dal mondo. riflessione pura. rigore e pensiero del limite. azione e carica creativa.

Un ruolo centrale nella filosofia di Deleuze è proprio. del concetto e del numero. della morale e del diritto. della vitalità e della creatività. del divino e della necessità.

Al centro della lettura che Deleuze offre di Nietzsche abbiamo. la critica della storia. la morale. la forza vitale. la morte di Dio.

Deleuze studiò in particolare. Nietzsche e Spinoza. Socrate e Platone. Platone e Aristotele. Cartesio e Spinoza.

Mollaret e Goulon sono. pazienti. giuristi. neurologi. filosofi.

Nei trapianti eteroplastici. è coinvolto un unico organismo. sono coinvolte generazioni diverse. sono coinvolti due organismi distinti. sono coinvolte specie diverse.

3. Il primo trapianto di fegato è stato eseguito da. Thomas Starzl. Christiaan Barnard. Herbert Marcuse. Ignazio Marino.

Considerando il coma dépassé, la morte autentica. era già avvenuta. era scongiurata. nessuna delle altre risposte. era ritenuta manifestarsi in breve tempo.

Il coma dépassé. è l’equivalente dello stato vegetativo persistent. è l’equivalente della morte cerebrale. è l’antecedente dello stato di minima coscienza. è l’equivalente dello stato vegetativo permanente.

La ciclosporina è. un farmaco ansiolitico. un farmaco atipico. un farmaco antirigetto. un farmaco anticoagulante.

In un paziente in morte cerebrale può verificarsi. il segno di Lazzaro. la respirazione spontanea. Il segno di Ippocrate. Il segno di Socrate.

Il primo xenotrapianto è stato eseguito. Nel 1977. Nel 1967. Nel 1992. Nel 1989.

Il problema principale nella storia dei trapianti d’organo è rappresentato. dalle trasfusioni. dalla ventilazione meccanica. dai comitati etici. dal rigetto.

. nei trapianti autoplastici, donatore e ricevente. nessuna delle altre risposte. sono la stessa persona. sono gemelli. sono parenti.

I primi trapianti di rene hanno suscitato clamore. per il costo delle apparecchiature necessarie. per i dibattiti parlamentari dei maggiori paesi europei. per il risalto mediatico. per l’inevitabile mutilazione del donatore.

Secondo Hans Jonas la Commissione di Harvard era mossa. dalla finalità di ottenere organi per i trapianti. dall’intervento dei medici nel settore privato. da interessi economici privati. dall’evitare che si procedesse con l’introduzione dell’eutanasia.

Per i trapianti d’organo. è facoltativo il consenso informato per la dottrina cattolica. è escluso il consenso informato, se questo non è scritto. è decisivo il consenso informato. è presunto il consenso informato quando è coinvolto un familiare.

La teologia morale cattolica. non permetteva né l’amputazione di una gamba né la donazione di un rene. permetteva inizialmente l’eutanasia. permetteva inizialmente l’amputazione di una gamba ma non la donazione di un rene. permetteva sia l’amputazione di una gamba che la donazione di un rene.

5. La teologia morale cattolica accettava la mutilazione. a vantaggio solo del proprio gemello. a vantaggio di un familiare. nessuna delle altre risposte. a vantaggio dell’organismo mutilato.

La principale questione etica nella morte cerebrale. è la fecondazione eterologa. è se il paziente sia vivo o morto. è il consenso informato. è la donazione di midollo.

Per giustificare i trapianti da donatore viventi è stato necessario. il passaggio concettuale da costo a gratuità. una deroga all’articolo 13 della Costituzione italiana. una deroga alla prima parte del Codice civile. il passaggio concettuale da mutazione a donazione.

Il termine bioetica. è nato con la Commissione di Harvard. è un termine giornalistico. è posteriore alla Commissione di Harvard. si deve a Christiaan Barnard.

9. Per Carlo Alberto Defanti la bioetica nasce grazie alla tematica. della fecondazione assistita. dell’aborto. dell’eutanasia. della morte cerebrale.

Secondo Maurizio Mori. la bioetica nasce grazie alla questione della morte cerebrale. la bioetica nasce grazia alla questione dell’aborto. la bioetica è la stessa teologia morale. la bioetica è destinata a terminare nel mondo occidentale, ma rimarrà presente nei paesi in via di sviluppo.

La maggior parte dei paesi del mondo. è disinteressata alla questione della morte cerebrale. ha accolto la morte cerebrale, con pochissime eccezioni. ritiene valida solo la morte cardiopolmonare. ritiene valida solo la morte corticale.

A detta di Carlo Alberto Defanti la morte cerebrale. vale per l’uomo ma non per gli animali. vale solo per quanto riguarda il Giappone. vale per gli animali ma non per l’uomo. è cruciale per la riflessione bioetica.

La Commissione di Harvard. nessuna delle altre risposte. può essere considerata un comitato di bioetica. è ancora in funzione. è illegittima.

Secondo Defanti la mancanza di un consenso stabile sulla morte cerebrale. è un fatto cui la legge dovrebbe rispondere. è un fatto grave, poiché occorre certezza in materia di vita e morte. fa parte della stessa bioetica, in quanto essa è un sapere privo di conclusioni definitive. è conseguenza di un vuoto legislativo.

La Commissione di Harvard. ha una posizione multiculturale. fu composta da soli medici. fu composta da soli giuristi. ha una composizione multidisciplinare.

Il Consiglio giapponese per i destinatari dei trapianti. ha ribadito l’equivalenza tra morte cerebrale e morte dell’essere umano. ha proposto la morte corticale quale morte dell’essere umano. ha proposto lo stato di minima coscienza quale morte dell’essere umano. ha proposto un ritorno alla morte cardiocircolatoria.

Il cuore di un individuo adulto è. troppo grande per essere trapiantato nel corpo di un bambino. troppo usurato per essere trapiantato nel corpo di un bambino. adatto ad essere trapiantato nel corpo di un bambino. valido per essere trapiantato nel corpo di un bambino al di sopra dei 10 anni.

La proposta Morioka-Sugimoto cerca di estendere la donazione d’organi. alle persone al di sotto dei 15 anni. nessuna delle altre risposte. ai pazienti in coma. ai pazienti in stato vegetativo.

La legge giapponese sui trapianti. prevede un pluralismo in materia di morte dell’essere umano. prevede che il consenso definitivo al trapianto spetti alle autorità religiose. esclude i trapianti d’organo tra consanguinei. prevede che il criterio di morte sia stabilito dal medico che accerta il decesso.

In Giappone per i trapianti d’organo e per le questioni mediche in generale è decisivo. la volontà presunta. il parere della famiglia. il silenzio-assenso. il consenso informato scritto.

Con il multiculturalismo viene in primo piano. il welfare state. il pluralismo economico. il pluralismo etico. la libertà personale.

La legge giapponese fa propria la morte. cardiopolmonare. cerebrale. del tronco encefalico. corticale.

. La legge del New Jersey fa propria la morte. corticale. del tronco encefalico. cerebrale. cardiopolmonare.

Il multiculturalismo importanti implicazioni per la questione bioetica. dei trapianti. dell’ingegneria genetica. della clonazione. dell’inseminazione artificiale.

Secondo Rawls le disuguaglianze sono ammissibili. in nessun caso. se avvantaggiano i più ricchi. se vanno a vantaggio della parte meno facoltosa della società. se avvantaggiano i giovani.

Per presentare ed argomentare le sue teorie Rawls si avvale. di un precedente giuridico. di un caso pratico. di un esperimento mentale. di un fatto storico realmente accaduto.

Rawls è un autore. libertario. individualista. conservatore. contrattualista.

Centrale è in Rawls la questione. dell’autonomia. della dignità. della giustizia. della critica al paternalismo.

Secondo Kant abbiamo nei confronti degli animali. dei doveri indiretti. il dovere della riconoscenza. il divieto di disporne. il diritto di disporne.

Specismo significa. che gli esseri viventi appartengono ad un’unica specie. appartenere alla medesima specie. discriminare in base alla specie. nessuna delle risposte precedenti.

Il problema principale dello xenotrapianto è. l’identità personale del ricevente. il rigetto. il reperimento di animali. il dolore postoperatorio.

Che la tecnica medica possa produrre la vita senza tuttavia guarire si vede con il caso. della fecondazione assistita. della rianimazione cardiopolmonare. del trapianto di fegato. del trapianto di cuore.

La Chiesa cattolica si è pronunciata sulla questione della rianimazione nel. 1945. 1989. 1957. 1968.

La distinzione tra mezzi ordinari e straordinari di trattamento. è una distinzione oggettiva. è una distinzione oramai sconfessata dalla letteratura medica. è, in ultima analisi, una distinzione soggettiva. nessuna delle altre risposte.

L’accanimento terapeutico può essere inteso. secondo una modalità riduzionista ed una olistica. secondo una modalità statica ed una dinamica. secondo il punto di vista del medico e del sacerdote. in vari modi corrispondenti alle diverse specializzazioni mediche.

Con la condizione clinica dello stato vegetativo si ha la compromissione. del midollo spinale. della corteccia cerebrale. del tronco cerebrale. dell’emisfero sinistro.

Secondo alcuni bioeticisti nello stato vegetativo si ha soltanto. una vita emotiva priva di razionalità. una vita biologica. una vita razionale priva di emozioni. una vita sensibile priva di emozioni.

Denunciar Test