option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

farma cologia

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
farma cologia

Descripción:
farma cologia

Fecha de Creación: 2025/05/13

Categoría: Personal

Número Preguntas: 467

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

A parità di dosaggio, quale benzodiazepina è più indicata come ipnoinducente?. Diazepam. Lorazepam. Triazolam. Clonazepam.

L’assorbimento di un barbiturico è massimo nei distretti gastrointestinali dove il pH è pari a: 7.4. 5.5. 2.0. 8.0.

A quale classe di FANS appartiene un derivato dell'acido antranilico?. Acidi arilacetici. Oxicam. Acidi propionici. Acidi fenamici.

A quale classe di farmaci appartiene il triazolam?. Antipsicotici. Ansiolitici. Antiepilettici. Ipnoinducenti.

Il suffisso “-dipina” indica: ACE-inibitori. Ca²⁺ antagonisti diidropiridinici. Beta-bloccanti. Diuretici dell’ansa.

Cos’è la biodisponibilità di un farmaco?. Percentuale escreta con le urine. Quantità di farmaco assorbita dal fegato. Quantità che raggiunge la circolazione sistemica senza modifiche. Percentuale metabolizzata a livello intestinale.

Alcuni antagonisti muscarinici sono impiegati: Come antipsicotici. Come antiemetici. Come midriatici. Come antiepilettici.

Gli oppioidi possono essere antidiarroici perché: Stimolano la secrezione gastrica. Riducono la motilità intestinale. Aumentano il tono sfinterico anale. Favoriscono la peristalsi.

Tutti questi sono aspetti della sindrome da dipendenza tranne: Dipendenza fisica. Impoverimento comportamentale. Sonnolenza. Compulsività d’uso.

Cos’è la desensibilizzazione recettoriale?. Riduzione della risposta a uno stimolo. Aumento dell’affinità recettoriale. Attivazione cronica del recettore. Incremento dell’effetto farmacologico.

Come agisce la reserpina?. Inibisce la MAO. Blocca i canali del calcio. Inibisce il VMAT. Antagonizza i recettori D2.

I neurolettici “atipici” si distinguono perché: Sono più potenti dei tipici. Hanno pochi effetti extrapiramidali. Agiscono solo su D1. Non hanno effetto sedativo.

Come si può prolungare l'effetto di un farmaco?. Usando la via topica. Somministrandolo a stomaco pieno. Inibendo gli enzimi che lo metabolizzano. Aumentando l’escrezione renale.

Con quali recettori interagisce l’LSD?. GABA-A. 5-HT1 e 5-HT2. Dopamina D4. Nicotinici.

Qual è la posizione indicata con freccia nella struttura dell’acido barbiturico?. 1. 3. 5. 6.

Cosa sono le proteine G?. Trasduttori del segnale. Ormoni proteici. Enzimi idrolitici. Canali ionici.

Quale effetto collaterale limita l’uso della clozapina?. Iperprolattinemia. Tremori. Granulocitopenia. Ipotensione ortostatica.

Da quale precursore deriva il GABA?. Tirosina. Glicina. Acido glutammico. Triptofano.

Quale regione è coinvolta nella sindrome d’astinenza da oppioidi?. Corteccia prefrontale. Area mesolimbica. Talamo. Nucleo caudato.

Quale di questi NON ha interazioni note con la cimetidina?. Warfarin. Diazepam. Fenitoina. Sali di litio.

Di quali recettori della morfina è antagonista il naltrexone?. Solo recettori mu1. Solo recettori kappa. Solo recettori delta. Tutti: mu1, mu2, delta, kappa.

Di quali recettori è antagonista il flumazenil?. Recettori GABA-A. Recettori oppioidi. Recettori benzodiazepinici. Recettori serotoninergici.

Quali sono effetti dell’adrenalina?. Bradicardia e broncocostrizione. Vasodilatazione cutanea. Riduzione forza cardiaca. Aumento forza e frequenza cardiaca, vasocostrizione cutanea.

Dopo una dose singola di un farmaco con emivita 12h, quanta sostanza resta dopo 24h?. 12.5%. 50%. 25%. 75%.

Due farmaci con levodopa e deprenil sono intercambiabili?. Sì, hanno lo stesso meccanismo. Sì, agiscono sullo stesso recettore. Sì, hanno stessi effetti collaterali. No, perché deprenil inibisce MAO-B.

Con inibitori MAO bisogna evitare cibi contenenti: Istamina. Serotonina. Tiramina. Dopamina.

Le fenotiazine causano come effetto collaterale: Sedazione. Euforia. Sintomi parkinsoniani. Aumento della memoria.

Gli antipsicotici tipici causano: Sedazione leggera. Discinesia tardiva. Nausea. Difficoltà di concentrazione.

Effetti degli analoghi amfetaminici sul SN autonomo: Bradicardia. Vasodilatazione. Tachicardia. Bronchite.

Forma farmaceutica obbligatoria per fenobarbital (secondo F.U.): Solo compresse. Solo fiale. Solo supposte. Più di una (compresse, supposte, fiale, pomata).

I farmaci antiparkinson possono agire tramite: Solo antagonismo muscarinico. Solo dopamina diretta. Solo inibizione COMT. Tutte le risposte precedenti.

Associazione fluoxetina + selegilina è sconsigliata perché: Antagonismo dopaminergico. Ipotensione marcata. Rischio eccesso serotoninergico centrale. Blocco dei recettori muscarinici.

Gli ACE-inibitori bloccano la conversione: Renina in angiotensina. Angiotensina I in angiotensina II. Aldosterone in cortisolo.

Gli alcoolaturi sono: Preparati per iniezione. Soluzioni oleose. Estratti da droghe fresche. Macerati a base di vino.

Gli analgesici narcotici agiscono: Solo a livello midollare. Solo a livello encefalico. A livello centrale, periferico e sui recettori delle endorfine. Solo inibendo la COX.

Quale affermazione sugli analoghi oppioidi è ERRATA?. Possono essere antitussivi. Il levometorfano non ha attività analgesica. Alcuni sono più antitussivi che analgesici. Hanno diversa potenza.

Gli anestetici locali agiscono: Stimolando i recettori NMDA. Bloccando i canali del sodio dall’interno della fibra. Aprendo i canali del cloro. Inibendo la MAO.

Le benzodiazepine possono causare: Tachicardia. Amnesia. Euforia duratura. Convulsioni.

Gli antidepressivi triciclici causano frequentemente: Nausea. Stipsi. Eruzione cutanea. Ipertrofia prostatica.

Gli antidepressivi triciclici causano frequentemente: Visione doppia. Secchezza delle fauci. Bronchite cronica. Aumento di appetito.

Gli antidepressivi triciclici di 1ª generazione hanno: Azione immediata. Effetto ansiolitico marcato. Latenza clinica di 2-3 settimane. Azione inibente su GABA.

Gli antidepressivi triciclici possono causare: Bradicardia. Vasodilatazione. Aumento frequenza e pressione cardiaca. Insonnia profonda.

Negli individui sani, i triciclici provocano: Euforia lieve. Rilassamento mentale. Sedazione soggettiva sgradevole. Aumento energia fisica.

Gli antipertensivi ad azione centrale agiscono tramite: Blocco recettori β1. Stimolo recettori α1 periferici. Inibizione rilascio renina. Stimolo recettori α2 presinaptici.

Gli antipsicotici atipici: Inducono sempre effetti extrapiramidali. Sono agonisti serotoninergici. Sono antagonizzati dalla apomorfina. Nessuna delle precedenti.

Gli antipsicotici tipici: Tutte le precedenti (induzione Parkinson farmacologico, antagonismo dopaminergico, attività antiemetica). Solo antagonisti dopaminergici. Solo antiemetici. Solo causano sintomi extrapiramidali.

Gli antipsicotici tipici interferiscono col sistema dopaminergico perché: Aumentano la sintesi di dopamina. Stimolano i recettori D1. Bloccano i recettori dopaminergici D2. Inibiscono la degradazione della dopamina.

Gli autorecettori sono recettori che: Bloccano la recaptazione dei neurotrasmettitori. Aumentano la degradazione sinaptica. Mediano gli effetti postsinaptici. Regolano il rilascio del neurotrasmettitore.

Gli effetti avversi più pericolosi della cocaina interessano: Sistema respiratorio. Sistema endocrino. Apparato gastrointestinale. Apparato cardiovascolare.

Tra i farmaci elencati, quale ha minima attività extrapiramidale?. Aloperidolo. Clorpromazina. Haloperidolo decanoato. Risperidone.

Gli effetti dell’amfetamina derivano da: Inibizione recettori GABA. Aumento del rilascio di ammine biogene. Stimolazione della serotonina. Attivazione recettori NMDA.

Quale enzima converte la dopamina in altro neurotrasmettitore?. MAO-A. COMT. Adenilato ciclasi. Dopamina beta-idrossilasi.

Gli inibitori delle MAO bloccano la degradazione di: Acetilcolina. GABA. Noradrenalina. Istamina.

Gli inibitori delle MAO non vanno associati a: Antidepressivi triciclici. Benzodiazepine. SSRI. Antistaminici.

Quale NON è un inibitore delle MAO?. Isocarbossazide. Moclobemide. Tranilcipromina. Maprotilina.

Gli inibitori delle IMAO sono indicati per: Ansia lieve. Fobia sociale. Depressione maggiore resistente agli SSRI. Insonnia cronica.

Gli SSRI agiscono su: Recettori serotoninergici. Enzimi MAO. Trasportatori della serotonina. Canali del calcio.

Gli SSRI sono indicati per la terapia di: Epilessia. Depressione. Ipertensione. Malattia di Parkinson.

I farmaci equivalenti devono avere: Solo lo stesso principio attivo. Stessa forma farmaceutica e bioequivalenza. Prezzo identico. Stessa azienda produttrice.

I barbiturici agiscono: Prolungando l’apertura del canale del Cl⁻. Stimolando i recettori NMDA. Bloccando i canali del sodio. Inibendo i recettori GABA-B.

I barbiturici agiscono sulla trasmissione: Adrenergica. Dopaminergica. GABAergica. Serotoninergica.

I barbiturici NON interferiscono con: Etanolo. Antistaminici 1ª gen. Codeina. Isoniazide.

I barbiturici con durata d’azione breve hanno: Gruppi aromatici. Gruppi metilici. Sostituenti alchenici o cicloalchenici su C5. Gruppi fenolici.

I barbiturici: Non influenzano il metabolismo epatico. Sono responsabili di induzione enzimatica. Bloccano i recettori NMDA. Stimolano la serotonina.

I bersagli molecolari di un farmaco sono: Solo enzimi. Solo recettori. Solo canali ionici. Tutti i precedenti.

I farmaci ad azione ganglioplegica inibiscono: i recettori nicotinici. i recettori muscarinici. i recettori adrenergici. la ricaptazione della dopamina.

I farmaci analoghi all’amfetamina provocano: Sonnolenza. Diminuzione dell’appetito. Bradicardia. Ipotensione.

Gli antidepressivi triciclici sono controindicati in pazienti con ipertrofia prostatica, glaucoma o ileo paralitico a causa di: Azione antimuscarinica. Azione colinergica. Effetti antiadrenergici. Effetti dopaminergici.

I farmaci appartenenti alle fenotiazine possono provocare: Disfunzione erettile. Euforia. Sindrome parkinson-simile. Allucinazioni.

Gli antipsicotici efficaci sui sintomi positivi e negativi della schizofrenia includono: Clozapina. Aloperidolo. Levomepromazina. Flufenazina.

I farmaci oppioidi: Agiscono interagendo con recettori metabotropici. Bloccano i canali ionici del sodio. Stimolano la recaptazione della serotonina. Inibiscono i recettori NMDA.

La via di somministrazione con maggiori inconvenienti per i farmaci peptidici è: Sublinguale. Iniettiva. Transdermica. Orale.

La via con basso metabolismo di primo passaggio: Orale. Iniettiva. Rettale. Vaginale.

La via che evita il metabolismo di primo passaggio è: Orale. Sublinguale / Transdermica / Vaginale. Nasale. Tutte tranne orale.

Quale dei seguenti NON è una catecolamina?. Noradrenalina. Adrenalina. Dopamina. Amfetamina.

I triciclici hanno le seguenti proprietà, tranne: Sedazione. Azione anticolinergica. Nessun effetto sul sistema cardiovascolare. Ritenzione urinaria.

Da quale neurotrasmettitore deriva l'acido omovanillico (HVA)?. Serotonina. Dopamina. Istamina. Noradrenalina.

Da quale neurotrasmettitore deriva l’acido 5-idrossiindolacetico?. Serotonina. Noradrenalina. Dopamina. Acetilcolina.

Da quale neurotrasmettitore deriva la melatonina?. Noradrenalina. Dopamina. GABA. Serotonina.

Dal triptofano si formano: Solo melatonina. Solo serotonina. Melatonina e serotonina (più di uno). Solo dopamina.

Dalla tirosina si origina: Serotonina. Acetilcolina. Dopamina. GABA.

Da quale precursore deriva la dopamina?. Tirosina. Triptofano. Istidina. Acido glutammico.

Dal triptofano si forma il neurotrasmettitore: Dopamina. Serotonina. Noradrenalina. Acetilcolina.

I neurolettici possono indurre tutti i seguenti effetti, tranne: ipertensione. ipertensione. disfunzioni sessuali. ipotensione ortostatica. stipsi. alterazioni endocrine.

I neurolettici tipici interferiscono con il sistema dopaminergico in quanto: bloccano i recettori per la dopamina di tipo D2. stimolano i recettori dopaminergici D1. aumentano la sintesi di dopamina a livello mesolimbico. inibiscono la ricaptazione della dopamina. attivano i recettori dopaminergici autoregolatori.

I più comuni effetti collaterali degli antidepressivi triciclici sono di tipo: anticolinergico. serotoninergico diretto. dopaminergico. antiistaminico puro. adrenergico selettivo.

I principali farmaci induttori degli enzimi epatici di biotrasformazione sono: i barbiturici. le benzodiazepine. i beta-bloccanti. gli SSRI. i FANS.

I principi attivi identificati con il suffisso “-setron” sono dotati di: attività antagonista dei recettori serotoninergici 5-HT3. azione dopaminergica. attività agonista 5-HT1A. effetto sedativo GABAergico. inibizione della MAO.

I recettori muscarinici sono: recettori di membrana associati a proteine G. canali ionici per il calcio. recettori nucleari. enzimi tirosin-chinasici. trasportatori attivi della colina.

I recettori nicotinici sono: canali ionici per lo ione Na⁺. proteine G. recettori per la serotonina. recettori metabotropi. enzimi secondari.

I recettori NMDA: sono attivati dall’acido glutammico. sono recettori GABAergici. sono inibiti dal glutammato. sono attivati dalla serotonina. sono recettori per la dopamina.

I sali di litio vengono utilizzati: nella terapia delle sindromi maniacali e nella depressione bipolare. come ansiolitici a breve termine. nel trattamento della schizofrenia acuta. come antidepressivi triciclici. per l'insonnia resistente.

I timolettici sono: farmaci antidepressivi. ansiolitici. stabilizzatori dell’umore. antipsicotici atipici. antiepilettici.

Il 6-glucuronil derivato della morfina: ha la stessa attività della morfina ed è anche in grado di passare la barriera ematoencefalica. è farmacologicamente inattivo. viene eliminato solo per via respiratoria. agisce solo a livello periferico. non attraversa la barriera ematoencefalica.

Il blocco dei recettori beta adrenergici determina: diminuzione della sintesi di cAMP. aumento della depolarizzazione neuronale. attivazione dei canali al calcio. aumento della pressione intracranica. stimolazione della lipolisi.

Il buspirone agisce principalmente come: agonista dei recettori 5-HT1A. antagonista GABA-A. inibitore della monoamino ossidasi. bloccante dopaminergico D2. antagonista dei recettori NMDA.

Il crack è: la base libera della cocaina. il sale cloridrato della cocaina. una forma sintetica di amfetamina. un metabolita inattivo. un derivato della morfina.

Il diazepam subisce principalmente: una N-demetilazione. una glucuronidazione diretta. una solfatazione. una deaminazione ossidativa. una carbossilazione.

Il disulfiram si usa per ridurre l’assunzione di: etanolo. cannabis. nicotina. cocaina. benzodiazepine.

Il meccanismo delle benzodiazepine è: modulazione positiva dei recettori GABA-A. attivazione diretta dei recettori GABA-B. blocco dei recettori AMPA. inibizione del reuptake di serotonina. antagonismo dei recettori NMDA.

Il meccanismo dell’aloperidolo è: antagonismo dei recettori D2 dopaminergici. inibizione delle MAO. agonismo serotoninergico. modulazione GABA-A.

Il meccanismo degli antidepressivi triciclici è: blocco del reuptake di noradrenalina e serotonina. stimolazione della dopamina. inibizione del GABA. antagonismo dei recettori NMDA.

Il metabolismo è una forma di eliminazione perché: comporta generalmente la perdita dell’attività biologica. avviene solo nei reni. aumenta la potenza del farmaco. converte sempre il farmaco in una sostanza idrofoba.

Il metabolismo può portare alla formazione di composti tossici?. VERO. FALSO, mai. Solo nei farmaci naturali. Solo se il farmaco è mal conservato.

Il metabolismo può rendere un farmaco: tutte (– attivo, inattivo, + attivo, – tossico). solo più tossico. solo inattivo. solo attivo. solo idrosolubile.

Il Metadone ha la formula sotto indicata. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nessuna delle precedenti. È un derivato della morfina. È obbligatorio averlo in ogni farmacia. Si prescrive con ricetta ripetibile. È un derivato fenilpiperidinico.

Il metadone è più simile dal punto di vista strutturale a: 4,4-difenileptan-3-one. morfina. buprenorfina. piperidina.

Il naloxone è un: antagonista dei recettori oppioidi. agonista parziale. inibitore del reuptake dopaminergico. antidepressivo serotoninergico. stabilizzatore dell’umore.

Il naloxone nell’individuo sano NON tossicomane provoca: nessun effetto. euforia. analgesia. sedazione profonda.

Il naloxone viene impiegato per il: trattamento dell’overdose da eroina. potenziamento dell’effetto morfinico. blocco dell’ansia. controllo dell’epilessia.

Il naltrexone si usa per il controllo dell’uso compulsivo di: oppiacei e alcol, è antagonista degli oppiacei. benzodiazepine. stimolanti. nicotina.

Il neurotrasmettitore glutammato: agisce su 3 recettori diversi. agisce solo sul recettore GABA. è un neurotrasmettitore inibitorio. è inattivo nel SNC.

Il paracetamolo è un principio attivo che: tutte le precedenti. esiste come tale nei medicinali. si forma da acetanilide e fenacetina. viene in parte glucuronato.

Il più frequente tipo di interazione farmacologica con sedativo-ipnotici è: depressione additiva del SNC. induzione enzimatica. aumento della pressione arteriosa. antagonismo recettoriale.

Il polimorfismo è un fenomeno per cui una sostanza: può presentarsi in 2 o più forme cristalline. cambia struttura a seconda della temperatura. è sempre amorfa. è presente solo nei liquidi.

Il prefisso “nor” nella noradrenalina indica che: non contiene il gruppo metilico sull’azoto rispetto all’adrenalina. ha un atomo in meno. ha un gruppo alcolico in più. è più lipofila dell’adrenalina.

Il meccanismo degli antipsicotici fenotiazinici è: inibizione dei recettori D2 dopaminergici. attivazione dei recettori GABA. blocco recettori serotoninergici 5HT3. inibizione reuptake noradrenalina.

L’aripiprazolo è classificato come: antipsicotico atipico. antidepressivo. ansiolitico. stabilizzatore dell’umore.

Il trazodone è un farmaco antidepressivo. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?. È un inibitore specifico delle MAO. Può causare sedazione. È un antidepressivo atipico. Può causare priapismo.

Il triesifenidile, utilizzato nella terapia del Parkinson, agisce: Come antagonista colinergico. Come agonista dopaminergico. Come inibitore delle MAO. Come stabilizzatore dell'umore.

In caso di shock anafilattico, quale dei seguenti è un farmaco salvavita?. Adrenalina. Lorazepam. Idrocortisone. Clorfenamina.

I composti tipo I e II (esteri dell’ossidrile della colina in agonisti muscarinici) differiscono per: Più di una: interazione con recettori diversi, meccanismo d’azione, biodisponibilità, durata d’azione. Solo per la solubilità. Solo per la velocità di eliminazione. Solo per il pKa.

Dose letale di caffeina per l’uomo (in grammi): 5 – 15 g. 0,5 – 1 g. 1 – 2 g. 2 – 4 g.

In quali casi serve cautela nella somministrazione di oppioidi?. Tutti (asma, trauma cranico, enfisema). Solo in caso di trauma cranico. Solo in pazienti pediatrici. Solo in caso di asma.

Il Δ9-tetraidrocannabinolo può essere usato per: Vomito indotto da cisplatino. Ipertensione. Epatite virale. Febbre reumatica.

Il fenobarbital (acido feniletilbarbiturico) ha la massima solubilità in: Soluzione 0,1 M di NaOH in H₂O. Soluzione salina. Etanolo. Acqua distillata.

In un paziente con glaucoma e depressione grave, evitare: Amitriptilina. Fluoxetina. Sertralina. Citalopram.

Quale classe è ANOMALA tra gli antidepressivi elencati?. Inibitori dell’anidrasi carbonica. SSRI. TCA. IMAO.

Levomepromazina è un: Antipsicotico a struttura fenotiazinica. Antidepressivo triciclico. Antiepilettico. Benzodiazepina.

Meccanismo d’azione dei barbiturici: Aumentano l’apertura dei canali del Cl⁻. Bloccano canali del Na⁺. Inibiscono NMDA. Stimolano l’adenilato ciclasi.

Il metilfenidato è utilizzato in: Iperattività e deficit d’attenzione. Schizofrenia. Ansia. Insufficienza renale.

Quale composto NON interagisce con i recettori GABA-A?. Alcaloidi dell’oppio a struttura fenantrenica. Benzodiazepine. Barbiturici. Zolpidem.

Farmaco antipsicotico con emivita più lunga: Pimozide. Risperidone. Olanzapina. Clozapina. Quetiapina.

Il tempo per raggiungere lo stato stazionario dipende da: Emivita del farmaco. Biodisponibilità. Dose singola. Volume di distribuzione.

Quale NON è un effetto collaterale dei farmaci H1-antagonisti?. Tremori. Sonnolenza. Secchezza delle fauci. Ritenzione urinaria. Aumento dell’appetito.

34. Sostanze d'abuso tra gli antipsicotici a struttura fenilisopropilamminica?. Tutte (amfetamina, efedrina, ecstasy, catina). amfetamina. afedrina. ecstasy. catina.

1. Quale, tra le seguenti classi di farmaci, NON è indicata nel trattamento della schizofrenia?. Feniletilammine. Butirrofenoni. Tioxanteni. Fenotiazine.

L’acetazolamide può diminuire la velocità di escrezione di alcuni farmaci come: Antidepressivi triciclici. Benzodiazepine. Inibitori della colinesterasi. Beta-bloccanti.

L’adrenalina è conosciuta anche come: Epinefrina. Noradrenalina. Isoprenalina. Dopamina.

L’amfetamina agisce come: Ammina simpaticomimetica indiretta. Inibitore delle monoamino ossidasi. Antagonista beta-adrenergico. Bloccante dei canali del calcio.

L’amfetamina penetra nel SNC in quanto: Ha un elevato coefficiente di ripartizione lipidi/acqua. È una molecola polare. Viene trasportata attivamente. Lega recettori periferici.

L’antagonismo dei recettori H2 dell’istamina causa: Inibizione dell’adenilato ciclasi. Attivazione della fosfolipasi C. Aumento del cAMP. Apertura dei canali del calcio.

La paroxetina agisce bloccando: Selettivamente il reuptake della serotonina. Recettori dopaminergici D2. Enzimi MAO-A. Recettori GABA-A.

L’assorbimento della levodopa avviene per: Trasporto mediato da carrier. Diffusione passiva semplice. Endocitosi. Osmosi.

9. L’assorbimento sottocutaneo è favorito da: Aumento locale del flusso sanguigno. Riduzione del pH tissutale. Aumento della viscosità. Vasocostrizione.

Due farmaci con stesso indice terapeutico possono avere rischi: Diversi quando l’inclinazione delle curve dose-risposta è diversa. Uguali in ogni caso. Ridotti se somministrati insieme. Minori nei soggetti giovani.

L’uso ripetuto di ecstasy provoca: Effetti psicotici. Bradicardia cronica. Aumento della glicemia. Aritmie ventricolari.

L’atropina è un antagonista dell’acetilcolina su: Recettori muscarinici. Recettori nicotinici. Recettori beta-adrenergici. Recettori dopaminergici.

Azione antiepilettica della fenitoina dovuta a: Blocco dei canali del Na⁺. Stimolazione dei recettori GABA. Inibizione della MAO. Blocco dei canali del Cl⁻.

Effetto collaterale neurologico grave degli antipsicotici: Discinesia tardiva. Nistagmo. Amnesia retrograda. Allucinazioni visive.

L’effetto ipertensivo dell’adrenalina può essere bloccato da: Prazosina. Propranololo. Atropina. Scopolamina.

L’effetto di primo passaggio avviene principalmente su farmaci: Somministrati per via orale. Somministrati per via endovenosa. Inalati. Applicati localmente.

L’efficacia di un farmaco esprime: L’intensità dell’effetto massimo raggiungibile. La velocità di insorgenza dell’effetto. La dose efficace minima. La concentrazione plasmatica media.

L’emivita dipende da: Tutte le risposte (volume di distribuzione, clearance, costante di eliminazione). Solo dalla clearance. Solo dalla biodisponibilità. Solo dal metabolismo epatico.

Enzima che ossida etanolo a basse dosi: Alcool deidrogenasi. Catalasi. MAO. Aldeide deidrogenasi.

Estrazione della morfina in forma basica: Diclorometano e soluzione acquosa a pH 9. Acido cloridrico concentrato. Soluzione a pH 3. Acqua distillata e etanolo.

I barbiturici sono ancora usati per: Controllo dell’epilessia e induzione dell’anestesia. Trattamento dell’ansia lieve. Psicosi acute. Trattamento dell’ipertensione.

I beta-bloccanti sono usati nell’angina perché: Hanno azione cronotropa e inotropa negativa. Aumentano la frequenza cardiaca. Stimolano la vasodilatazione coronarica. Favoriscono la diuresi.

L’indice terapeutico è: Rapporto DL50 / DE50. Percentuale di legame con le proteine. Biodisponibilità per os. Emivita plasmatica.

Disturbi extrapiramidali da antipsicotici sono causati da: Blocco dei recettori dopaminergici striatali. Stimolazione dei recettori GABA. Inibizione dei canali del calcio. Aumento della serotonina sinaptica.

La psicosi da amfetamina è dovuta a: Liberazione di dopamina. Deplezione di serotonina. Stimolazione dei recettori GABA. Attivazione dei recettori muscarinici.

La biodisponibilità di un farmaco per os è: Quota che raggiunge immodificata il circolo sistemico. Percentuale assorbita a livello intestinale. Concentrazione plasmatica massima. Tempo necessario all’escrezione.

La biotrasformazione accelera l’escrezione perché i metaboliti sono: Più idrosolubili. Più lipofili. Più legati alle proteine plasmatiche. Più volatili.

La biotrasformazione può rendere un farmaco: più attivo. meno attivo. più tossico. tutte le risposte sono corrette.

La bupivacaina, avente la struttura indicata, è un principio attivo utilizzato come: antidepressivo. antistaminico. anestetico locale. antipiretico.

La buprenorfina può essere impiegata: solo nel dolore acuto. esclusivamente nella disassuefazione da nicotina. per ridurre la nausea. tutte le risposte precedenti sono corrette.

La capacità di un farmaco di sopprimere le manifestazioni della sindrome da astinenza da un altro farmaco e di mantenere lo stato di dipendenza viene definita come: tolleranza. sensibilizzazione. assuefazione. dipendenza crociata.

La clonidina diminuisce la liberazione di noradrenalina dai terminali adrenergici: bloccando i recettori beta2. inibendo le MAO. attivando i recettori muscarinici. attivando i recettori alfa2 adrenergici.

La clorpromazina, di cui si riporta la struttura, è un: antipiretico. antipsicotico. anestetico generale. antistaminico.

La clozapina, avente la struttura indicata, è classificata come un neurolettico “atipico”. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?. ha basso rischio di effetti extrapiramidali. è efficace nei pazienti resistenti alla terapia convenzionale. può causare agranulocitosi. la sua assunzione comporta grave rischio di effetti extrapiramidali.

La cocaina inibisce: la degradazione enzimatica delle monoammine. il rilascio delle monoammine. il trasporto attivo della dopamina nelle vescicole. il reuptake neuronale delle monoammine.

La cocaina potenzia l’azione ipertensiva della noradrenalina perché: inibisce le MAO. stimola direttamente i recettori adrenergici. favorisce la liberazione di noradrenalina. inibisce il reuptake neuronale della noradrenalina.

La cocaina provoca: bradicardia. ipotermia. ipotensione. anestesia locale.

La cocaina provoca: miosi. ptosi palpebrale. fotofobia. midriasi.

La cocaina, avente la struttura indicata, interferisce sulla trasmissione noradrenergica in quanto: stimola direttamente i recettori adrenergici. blocca la sintesi della noradrenalina. inibisce la degradazione della noradrenalina. inibisce il reuptake neuronale della noradrenalina.

La cocaina esplica azioni simpaticomimetiche. Quale delle affermazioni seguenti è corretta?. blocca i recettori beta. stimola la sintesi di adrenalina. inibisce le MAO. impedisce il reuptake neuronale delle ammine biogene.

La codeina è: un antagonista del recettore kappa. un derivato non correlato alla morfina. inattiva per via orale. un agonista del recettore mu ottenibile anche per via chimica dalla morfina.

La codeina può essere somministrata per os in quanto: è inattiva nel primo passaggio epatico. è completamente esente da metabolismo epatico. non attraversa la barriera ematoencefalica. il gruppo metilico sull'ossidrile fenolico ne impedisce la glucuronazione epatica.

La depressione respiratoria da sovradosaggio di oppiacei è antagonizzata da: morfina. codeina. buprenorfina. naloxone.

La desipramina è principalmente: un antipsicotico. un analgesico. un antidepressivo. un antiepilettico.

La dietilammide dell’acido lisergico (LSD) è: un allucinogeno. un neurolettico. un ipnotico. un ansiolitico.

Tra i seguenti effetti della dopamina, quale NON si verifica?. aumento dell’inotropismo cardiaco. aumento della diuresi. dilatazione dei vasi renali. bradicardia.

La dosulepina è un: neurolettico. antiepilettico. ansiolitico. antidepressivo.

La farmacocinetica comprende tutte le fasi tranne: assorbimento. distribuzione. metabolismo. interazione recettoriale.

La fase farmacodinamica di un farmaco corrisponde a: assorbimento del farmaco. escrezione del farmaco. metabolismo epatico. interazione con il sito di azione.

La fluoxetina interferisce con la trasmissione serotoninergica in quanto: attiva i recettori serotoninergici. blocca la degradazione enzimatica della serotonina. aumenta la sintesi della serotonina. inibisce il reuptake neuronale della serotonina.

La fluoxetina esplica azione antidepressiva. Quale affermazione è corretta?. impedisce il reuptake della serotonina a livello centrale. attiva i recettori adrenergici. stimola direttamente il recettore GABA. aumenta il rilascio di noradrenalina.

La formazione del complesso farmaco-recettore è all’equilibrio quando: il farmaco ha raggiunto la massima concentrazione plasmatica. la dissociazione supera l’associazione. il farmaco ha subito biotrasformazione. si è eguagliata la velocità delle reazioni di associazione e dissociazione.

La L-diossifenilalanina (L-DOPA) ha attività antiparkinson in quanto costituisce uno dei precursori: della serotonina. dell’adrenalina. della noradrenalina. della dopamina.

La L-DOPA è: un agonista dopaminergico diretto. un antagonista muscarinico. un inibitore della MAO. un precursore della dopamina.

La levodopa attraversa la barriera ematoencefalica in quanto: è lipofila. viene decarbossilata nel sangue. viene convertita in dopamina perifericamente. ha un meccanismo di trasporto attivo.

La levodopa presenta attività antiparkinson in quanto: agisce come antagonista colinergico. blocca l’enzima tirosina decarbossilasi. inibisce le MAO. aumenta la concentrazione di dopamina a livello centrale.

La lidocaina può essere impiegata come: antipsicotico. antipiretico. antibiotico. anestetico locale e antiaritmico.

La lidocaina ha azione anestetica locale in quanto: stimola i recettori GABA. inibisce la sintesi delle prostaglandine. attiva i recettori oppioidi periferici. blocca i canali del Na⁺ nello stato di attivazione.

La maggior biodisponibilità di un farmaco si ottiene per via: orale. intramuscolare. sottocutanea. endovenosa.

La maggior parte dei recettori α2, 5-HT1 e D2 hanno in comune: attivazione dell’adenilato ciclasi. accoppiamento a proteine Gq. stimolazione della fosfolipasi C. accoppiamento negativo nei confronti dell’adenilato ciclasi.

La maggior parte delle reazioni metaboliche di fase I è operata da: enzimi plasmatici. enzimi lisosomiali. reni. enzimi microsomiali epatici (CYP450).

La maprotilina ha attività: ansiolitica. antipsicotica. antiepilettica. antidepressiva.

La mebeverina viene utilizzata come: antistaminico. antibiotico intestinale. antiemetico. spasmolitico tipo anticolinergico.

La MDMA (Ecstasy) può causare: mielosoppressione. disfunzioni endocrine. disturbi gastrointestinali. disturbi psichici.

La morfina provoca: insonnia. ipertensione. miosi. dipendenza fisica e psichica.

La morfina provoca: midriasi. tachicardia. ipertermia. miosi.

La morfina subisce un effetto di primo passaggio epatico che consiste nella: metilazione. acetilazione. ossidazione dell'anello benzenico. glucuronazione e solfatazione dell’ossidrile fenolico.

La neurotrasmissione implicata nell’azione dei barbiturici è: colinergica. dopaminergica. serotoninergica. GABAergica.

La nicotina induce: inibizione della trasmissione gangliare. inibizione dei recettori muscarinici. aumento del tono parasimpatico. stimolo della trasmissione gangliare.

La nicotina mima gli effetti dell’acetilcolina a livello di: recettori muscarinici del cuore. corteccia cerebrale. muscolatura liscia intestinale. cellule cromaffini della midollare del surrene.

La NOAEL rappresenta: la dose letale per il 50% dei soggetti. la dose terapeutica minima. la soglia di efficacia. la massima dose che non produce effetti tossici.

La oxetacaina svolge azione di natura: antinfiammatoria. antimicrobica. antidiarroica. anestetica locale.

La pentazocina induce: euforia intensa. miosi marcata. azione antipsicotica. analgesia.

La potenza di un farmaco esprime: la sua efficacia massima. la durata della sua azione. la sua velocità di assorbimento. la dose necessaria a ottenere una data intensità di effetto.

La procaina si comporta da anestetico locale in quanto: stimola i recettori oppioidi. aumenta la permeabilità della membrana neuronale. attiva i recettori GABA. blocca i canali al Na⁺ nello stato di apertura ed inattivazione.

La quantità di morfina contenuta nell’oppio polvere titolata secondo la Farmacopea Europea deve essere: 2-3%. 5-6%. 12-14%. 9,8-10,2%.

La serotonina contiene nella sua struttura il nucleo: purinico. fenolico. catecolico. indolico.

La sindrome serotoninergica si può verificare a seguito di assunzione contemporanea di iperico e: metoclopramide. diazepam. clomipramina. sertralina.

La somministrazione di un FANS in associazione a clopidogrel può causare: aumento della pressione arteriosa. riduzione della biodisponibilità del clopidogrel. aumento del rischio trombotico. aumento rischio di episodi emorragici.

somministrazione prolungata di benzodiazepine può indurre: ipersensibilità permanente. effetti antipsicotici. depressione respiratoria irreversibile. tolleranza e dipendenza.

La stimolazione dei recettori muscarinici determina: midriasi. aumento della pressione intraoculare. paralisi accomodativa. miosi.

La stimolazione di quale dei seguenti recettori a livello del SNC riduce la pressione arteriosa media?. beta1 adrenergici. alfa1 adrenergici. recettori nicotinici gangliari. alfa2 adrenergici.

La struttura della lidocaina spiega la sua attività anestetica locale in quanto: attiva i recettori GABA. stimola il rilascio di endorfine. aumenta la liberazione di acetilcolina. innalza la soglia di eccitazione di una fibra nervosa.

La terazosina agisce: bloccando i recettori beta2 adrenergici. attivando i recettori alfa1 adrenergici. inibendo la ricaptazione della dopamina. bloccando selettivamente i recettori adrenergici alfa1.

Quale affermazione è ERRATA sulla tioridazina?. È un derivato fenotiazinico. È un farmaco antipsicotico tipico. È un derivato piperidinico. Presenta isomeria configurazionale di tipo geometrico.

La tossicità da farmaci: è sempre dovuta a contaminanti. si manifesta solo a dosi elevate. è sempre imprevedibile. può essere legata al meccanismo d’azione.

La variabilità inter-individuale nella suscettibilità alle sostanze tossiche: è trascurabile nella pratica clinica. dipende solo dall’età. dipende solo dal sesso. può dipendere da fattori genetici.

L’associazione eroina-cocaina è indicata in gergo come: black drop. blue rush. red dream. speed ball.

L’attività miorilassante del diazepam è legata a un’azione sulla trasmissione: dopaminergica. colinergica. noradrenergica. GABA-ergica.

L’azione degli ACE-inibitori ha termine perché questi composti: si accumulano nel tessuto adiposo. sono inattivati da enzimi intestinali. vengono metabolizzati dal fegato. vengono eliminati in gran parte dal rene.

Le azioni degli agonisti colinergici comprendono: rilassamento del muscolo ciliare. aumento della pressione intraoculare. paralisi muscolare. contrazione del muscolo ciliare e migliorato drenaggio dell’umore acqueo nel glaucoma.

Le benzodiazepine facilitano: la liberazione di acetilcolina. la ricaptazione della serotonina. l’attivazione dei recettori dopaminergici. l’attivazione dei recettori GABA-A.

Le benzodiazepine agiscono come: agonisti diretti del recettore GABA-A. inibitori del trasportatore GABA. antagonisti delle subunità GABA-B. modulatori allosterici del recettore GABA-A.

Le benzodiazepine agiscono sulla trasmissione: colinergica. dopaminergica. serotoninergica. GABA-ergica.

Le benzodiazepine agiscono: diminuendo la durata dell’apertura del canale ionico. bloccando il reuptake del GABA. inibendo l’attivazione del recettore. aumentando la frequenza di apertura del canale ionico al recettore A del GABA.

Le benzodiazepine interagiscono a livello della neurotrasmissione: adrenergica. glutammatergica. dopaminergica. gabaergica.

Le benzodiazepine interferiscono con la trasmissione GABA-ergica in quanto: riducono la disponibilità di GABA. bloccano i canali al cloro. facilitano l’attivazione del recettore da parte del GABA. competono con il GABA per il legame recettore.

Le benzodiazepine provocano: allucinazioni persistenti. euforia marcata. attivazione psicomotoria. dipendenza psichica.

Le curve dose-risposta il cui tratto “lineare” costituisce un insieme di rette parallele sul piano x-y sono più probabili quando i farmaci: hanno struttura chimica simile. sono metabolizzati dallo stesso enzima. agiscono su diversi tessuti. hanno lo stesso meccanismo d’azione.

Le curve dose-risposta parallele sono più probabili quando i farmaci: si legano a recettori diversi. hanno diverso sito d’azione. agiscono con modalità antagonista-agonista. interagiscono con lo stesso recettore.

Le interazioni tra succo di pompelmo e farmaci possono portare a: aumento del metabolismo epatico. riduzione dell’efficacia terapeutica. inibizione della secrezione renale. aumento della biodisponibilità.

Le proprietà tossicomanigene della morfina vengono esaltate prevalentemente da: l’interazione con benzodiazepine. la combinazione con betabloccanti. l’azione periferica sul dolore. la stimolazione dopaminergica nel sistema mesolimbico.

Le protein chinasi coinvolte nel trasferimento del segnale sono: enzimi che legano nucleotidi ciclici. proteine che demetilano i recettori. proteine che degradano secondi messaggeri. proteine che regolano l’attività biologica di altre proteine fosforilandole.

Le proteine G: sono composte da una singola subunità. legano calcio in modo selettivo. sono sempre attivate da GABA. sono formate da tre subunità (α, β, γ), di cui solo α lega GDP o GTP.

Le proteine trimeriche che legano il GTP (proteine G): attivano direttamente canali del sodio. sono localizzate solo a livello mitocondriale. agiscono come enzimi di degradazione. trasducono i segnali dei recettori di membrana.

Le reazioni di biotrasformazione epatica dei farmaci sono classificate in: reazioni di fase III e IV. sole reazioni di ossidazione. reazioni di neutralizzazione. reazioni di fase I e II.

Le reazioni metaboliche tendono a eliminare xenobiotici. Qual è la reazione più frequentemente coinvolta nella degradazione dei principi attivi I, II, III?. riduzione. alchilazione. decarbossilazione. idrolisi.

Le specialità “A” e “B” contengono ondansetrone e granisetrone. Qual è l’affermazione corretta?. Sono entrambi agonisti dei recettori dopaminergici. Inibiscono i recettori H1. Agiscono come antagonisti muscarinici. Agiscono entrambi come antagonisti del recettore 5-HT.

L’efedrina esplica il suo effetto simpaticomimetico mediante: attivazione diretta dei recettori alfa1. inibizione delle MAO. blocco dei recettori beta2. liberazione della noradrenalina dalle vescicole sinaptiche.

L’interazione dell’acetilcolina con i recettori nicotinici determina nella postsinapsi: chiusura dei canali al cloro. inibizione dei canali al potassio. apertura di canali al calcio. entrata di Na+.

L’iproniazide presenta attività: ansiolitica. antipsicotica. miorilassante. antidepressiva.

Lo stimolo dei recettori nicotinici da parte dell’acetilcolina causa: attivazione di secondi messaggeri. rilascio di serotonina. chiusura dei canali ionici. apertura dei canali del Na+.

Lo studio dei fattori che influenzano la concentrazione plasmatica di un farmaco nel tempo è definito: farmacodinamica. farmacogenomica. farmacotossicologia. farmacocinetica.

Modifiche dell’acetilcolina hanno portato a farmaci come: noradrenalina. pilocarpina. atropina. betanecolo.

Da cosa NON possono essere costituiti i gruppi R1 e R2 del carbonio 5 nei barbiturici?. alchili. arili. alcheni. idrogeno.

Da cosa possono essere costituiti i gruppi R1 e R2 nei barbiturici?. alchili lineari o ramificati. aloalcani. arili. tutte le precedenti.

Molti composti benzodiazepinici si comportano da ansiolitici perché: bloccano i recettori NMDA. inibiscono i recettori serotoninergici. attivano i recettori dopaminergici. potenziano la trasmissione GABA-ergica.

Quale dei seguenti farmaci NON deriva direttamente dalla morfina?. codeina. ossicodone. idromorfone. metadone.

La sostituzione del cloro con un nitrogruppo nelle benzodiazepine sposta l’attività verso un’azione: ansiolitica. miorilassante. anticonvulsivante. ipnotica.

Nel trattamento dell’epilessia possono trovare impiego: antagonisti serotoninergici. inibitori MAO-A. agonisti dopaminergici. agonisti gabaergici.

Quale tipo di legame è più frequente nei farmaci con tossicità elevata?. ionico. idrogeno. van der Waals. covalente.

Il punto caratteristico per definire l’efficacia di un farmaco sulla curva dose-risposta è: punto A (inizio risposta). punto B (metà risposta). punto C (massima pendenza). punto D (effetto massimo).

Nella terapia antiparkinson possono essere usati: tutti i seguenti. inibitori selettivi MAO-B. inibitori della COMT. inibitori della DOPA-decarbossilasi.

Nella terapia della schizofrenia si usano: SSRI. benzodiazepine. anticolinergici. fenotiazine.

I sintomi tipici da intossicazione da atropina comprendono: ipotermia e broncocostrizione. salivazione e miosi. bradicardia e sudorazione. tutti gli effetti elencati: tachicardia, secchezza fauci, cute calda, midriasi.

Nelle psicosi maniacodepressive si usa: fluoxetina. carbamazepina. aloperidolo. sali di litio.

Oltre al fegato, quale organo è in grado di metabolizzare farmaci?. milza. pancreas. cuore. polmone.

Per efficacia di un farmaco si intende: la dose che produce il 50% dell’effetto. la quantità assorbita nel sangue. la selettività per un recettore. l’effetto massimo che può produrre.

Il diazepam EV è farmaco di prima scelta per: epilessia focale. assenze. crisi miocloniche. stato di male epilettico.

Per recettore si intende: un enzima di degradazione. una proteina che trasporta farmaci nel sangue. una struttura nel DNA. una proteina con cui il farmaco interagisce per generare un effetto.

Qual è l'impiego del carbonato di litio in terapia?. trattamento della schizofrenia. controllo dell’epilessia. terapia della depressione maggiore. trattamento e profilassi degli episodi maniacali.

Perché il naloxone non viene somministrato per via orale?. ha un pH troppo basico. provoca irritazione gastrica. non attraversa la barriera intestinale. viene metabolizzato quasi completamente dal fegato.

Quale antagonista oppioide si usa nella terapia di mantenimento post-detossificazione?. naloxone. buprenorfina. metadone. naltrexone.

Che tipo di attività farmacologica ha la procaina?. antipsicotica. miorilassante. sedativa. anestetica locale.

Quale benzodiazepina è più indicata per gli attacchi di panico?. diazepam. clonazepam. lorazepam. alprazolam.

Quale effetto si manifesta in caso di intossicazione acuta da alcol etilico?. vasocostrizione. midriasi. broncospasmo. vasodilatazione.

Quale effetto è attribuibile al cortisolo?. attivazione della neurogenesi. stimolazione della sintesi proteica. aumento della secrezione di BDNF. inibizione della produzione di BDNF.

Quale dei seguenti NON è un antidepressivo triciclico?. clomipramina. amitriptilina. desipramina. fluoxetina.

Quale farmaco può provocare allucinazioni?. ibuprofene. atenololo. ranitidina. meperidina.

Quale dei farmaci elencati si comporta da ipnotico-sedativo?. ibuprofene. amoxicillina. loratadina. clordiazepossido.

Quale dei farmaci elencati è metabolizzato anche dalle COMT?. serotonina. acetilcolina. GABA. dopamina.

Quale dei meccanismi NON è proprio della reserpina?. deplezione di noradrenalina. deplezione di dopamina. deplezione di serotonina. deplezione di GABA dagli interneuroni del nevrasse.

Quale parametro è indice della potenza di un farmaco?. l’efficacia massima. la durata dell’azione. la velocità di eliminazione. la dose che produce il 50% dell’effetto massimo (ED50).

Quale dei principi attivi elencati ha attività sedativa centrale?. solo bromazepam. solo fenobarbitale. solo diazepam. tutti (bromazepam, fenobarbitale, diazepam, meprobamato) ⬛.

Quale dei seguenti anestetici generali è liquido a temperatura ambiente e pressione atmosferica?. solo metossiflurano. solo fluroxene. solo cloroformio. tutti (enflurano, fluroxene, metossiflurano, cloroformio).

Quale anestetico generale NON è somministrabile per via endovenosa?. propofol. tiopentale. etomidato. ciclopropano.

Quale dei seguenti farmaci è un agonista diretto dei recettori muscarinici?. atropina. ipratropio. pirenzepina. betanecolo.

Quale dei seguenti farmaci è indicato nei disturbi bipolari del tono dell’umore?. fluoxetina. carbamazepina. sertralina. carbonato di litio.

Quale dei seguenti farmaci è usato nello stato di male epilettico?. fenitoina orale. topiramato. gabapentin. diazepam.

Quale dei seguenti farmaci induce tolleranza?. paracetamolo. ibuprofene. cetirizina. diazepam.

Quale dei seguenti NON è un antagonista dei recettori alfa adrenergici?. prazosina. fenossibenzamina. doxazosina. dobutamina.

Quale meccanismo è alla base della dipendenza da cocaina?. attivazione dei recettori GABA-B. aumento della degradazione della dopamina. blocco dei recettori serotoninergici. inibizione del reuptake della dopamina nel sistema mesolimbico.

Quale meccanismo NON è proprio della caffeina?. antagonismo recettori adenosina. aumento del rilascio di catecolamine. inibizione della fosfodiesterasi. inibizione delle MAO.

Quale dei seguenti messaggeri chimici interagisce con i recettori nicotinici?. dopamina. serotonina. noradrenalina. acetilcolina.

Quale dei seguenti è un inibitore delle MAO?. fluoxetina. clozapina. sertralina. selegilina.

Quale segno può aiutare nella diagnosi differenziale tra sovradosaggio da eroina e da secobarbital?. vomito. agitazione. convulsioni. tipo di coma.

Quale termine fornisce informazioni sulla maneggiabilità in termini di dose di un farmaco?. volume di distribuzione. biodisponibilità. tempo di dimezzamento. indice terapeutico.

Quale affermazione è corretta sull’azione della cocaina?. inibisce la MAO. riduce il rilascio di dopamina. stimola i recettori GABA. impedisce il reuptake neuronale delle monoammine.

Quale affermazione sul fenobarbital è errata?. è un barbiturico. ha azione anticonvulsivante. è soggetto a prescrizione. può essere consegnato in farmacia a un sedicenne.

Quale affermazione sul glucagone è corretta?. è uno steroide. è attivo solo per via inalatoria. stimola la glicolisi epatica. è un composto di natura peptidica.

Quale affermazione sul glucagone è errata?. ha azione iperglicemizzante. agisce a livello epatico. antagonizza l’insulina. la sua attività ipoglicemizzante si protrae per alcune ore.

Quale delle affermazioni si avvicina maggiormente alla definizione di “farmacovigilanza”?. controllo qualità della produzione farmaceutica. studio preclinico della tossicità. validazione dei principi attivi. sorveglianza sugli effetti collaterali dei farmaci in fase IV.

Quale affermazione sul flumazenil è corretta?. è un agonista dei recettori GABA. è un anestetico generale. è un analgesico oppioide. è una sostanza che si comporta da antagonista sul recettore delle benzodiazepine.

Quale azione è propria del diazepam?. antiipertensiva diretta. antipsicotica tipica. antinfiammatoria. rilasciante la muscolatura scheletrica con meccanismo centrale.

Cosa definisce un pro-farmaco?. un farmaco attivo senza metabolismo. un antagonista farmacologico. un farmaco che agisce senza modificazioni. un farmaco che deve essere trasformato metabolicamente prima di svolgere la sua azione.

Cos'è la finestra di selettività farmacologica?. intervallo terapeutico. tempo di dimezzamento del farmaco. range di biodisponibilità. intervallo di concentrazione entro il quale il farmaco non presenta gli effetti collaterali riscontrabili a dosaggi più elevati.

Cos'è la farmacocinetica?. l’effetto terapeutico del farmaco. l’affinità con il recettore. la tossicità del farmaco. l’insieme dei meccanismi che regolano lo spostamento del farmaco nell’organismo.

Quale affermazione sulla sulpiride è errata?. è un neurolettico. ha effetto antidopaminergico. è usata nei disturbi psicotici. è il farmaco di prima scelta nella terapia del parkinsonismo indotto da neurolettici.

Quale affermazione sul fentanyl è errata?. è un potente analgesico. è un agonista del recettore oppioide mu. è usato in anestesia. è un antagonista del recettore oppioide mu.

Quale affermazione sullo ziprasidone è corretta?. è solo un antiepilettico. ha effetto esclusivamente dopaminergico. è usato solo per il disturbo ossessivo-compulsivo. tutte: antipsicotico atipico, indicato per schizofrenia e disturbi bipolari, via orale e iniettiva, affinità per diversi recettori.

Quale affermazione sul tramadolo è corretta?. è un antinfiammatorio. ha esclusiva azione serotoninergica. è un anestetico locale. tutte: agonista oppioide mu, inibisce la ricaptazione di serotonina e noradrenalina, meno potente della morfina.

Quale affermazione sull’amfetamina è corretta?. ha solo effetto ipnotico. è un sedativo del SNC. ha effetto ansiolitico. tutte: stimola veglia, riduce appetito, enantiomero D più attivo sul SNC.

Quale affermazione sulla buprenorfina è falsa?. è un agonista parziale degli oppioidi. è usata nel trattamento della dipendenza. è più potente della morfina. è un principio attivo derivante dalla semplificazione strutturale della morfina.

Quale affermazione sul clobazam è corretta?. è un antistaminico. è una fenotiazina. non è una benzodiazepina. due sono corrette: ansiolitico e ipnotico, è una benzodiazepina, differisce per la posizione dell’atomo di azoto.

Qual è il meccanismo d’azione delle benzodiazepine?. antagonismo dopaminergico. stimolazione dei recettori serotoninergici. blocco dei canali sodio. modulazione allosterica positiva del recettore GABA-A.

Quale benzodiazepina ha la più lunga emivita?. midazolam. alprazolam. lorazepam. fluorazepam.

Quale classe di farmaci può causare sindrome extrapiramidale tipo parkinsoniano?. antidepressivi SSRI. benzodiazepine. antistaminici H1. antipsicotici tipici.

Quale famiglia di oppioidi è strutturalmente riconducibile alla morfina?. solo benzomorfani. solo fenilpiperidine. solo morfinani. tutte: benzomorfani, morfinani, fenilpiperidine, fenilpropilammine.

Quale interazione tra farmaci antiepilettici è corretta?. valproato aumenta metabolismo della carbamazepina. carbamazepina inibisce la fenitoina. gabapentin induce il valproato. utte: fenobarbitale ↓ valproato, carbamazepina ↑ metabolismo, valproato ↓ fenobarbital.

Quale sostanza è più efficace nelle crisi di astinenza da eroina?. tramadolo. diazepam. ibuprofene. morfina.

Quale struttura NON risponde alla stimolazione beta adrenergica?. muscolo cardiaco. muscolo bronchiale. tessuto adiposo. muscolo radiale dell’iride.

Quale terna di droghe vegetali contiene alcaloidi tropanici ad azione anticolinergica?. Valeriana - Camomilla - Melissa. Eucalipto - Timo - Salvia. Papavero - Ginseng - Lavanda. Stramonio - Giusquiamo - Belladonna.

Quale delle seguenti vie di somministrazione può essere soggetta parzialmente al metabolismo epatico di primo passaggio?. via intramuscolare. via endovenosa. via sublinguale. via rettale.

Qual è il regime di dispensazione di medicinali per uso orale contenenti flunitrazepam?. vendita libera. su ricetta ripetibile. su ricetta bianca non ripetibile. su ricetta in triplice copia a ricalco per non più di 30 giorni di terapia.

Qual è l’attività farmacologica più rilevante della desipramina?. antipsicotica. ansiolitica. antinfiammatoria. antidepressiva.

Qual è l’attività farmacologica più rilevante della carbamazepina?. antidepressiva. ansiolitica. analgesica. anticonvulsivante.

Qual è l’attività farmacologica più rilevante della procaina?. ipotensiva. miorilassante. antipiretico. anestetica.

Qual è l’attività farmacologica più rilevante dell'amfetamina?. anestetica locale. antistaminica. sedativa. simpaticomimetica indiretta.

Quale farmaco è usato nella terapia della disassuefazione da oppiacei?. codeina. naltrexone. ossicodone. metadone.

Quale farmaco è più indicato nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo?. antagonista dopaminergico. stabilizzatore dell’umore. antagonista serotoninergico. inibitore della captazione neuronale della serotonina.

Quale parametro condiziona il tempo per raggiungere lo stato stazionario del farmaco?. biodisponibilità. volume di distribuzione. dose somministrata. emivita.

Quale tra i farmaci elencati può provocare effetti indesiderati da liberazione di istamina?. paracetamolo. tramadolo. nimesulide. morfina.

Quale tra i farmaci indicati è inattivo sui canali del K+?. minoxidil. diazossido. clonidina. pimozide.

Quale tra i seguenti analgesici è il più potente?. tramadolo. codeina. paracetamolo. fentanil.

Quale tra i seguenti antipsicotici è un debole antagonista dei recettori D2?. aloperidolo. risperidone. olanzapina. clozapina.

Quale caratteristica differenzia maggiormente la struttura chimica della benzidamina da quella dei FANS?. presenza di un gruppo carbossilico. struttura planare. legame con albumina plasmatica. le caratteristiche basiche.

Quale vitamina riduce l’efficacia della L-DOPA aumentandone la distribuzione periferica?. vitamina A. vitamina D. vitamina E. vitamina B6.

Quale effetto può essere provocato da dosi elevate di barbiturici?. sedazione leggera. euforia. analgesia. anestesia generale.

Quale enzima partecipa alla demolizione dell’acetilcolina?. colina-acetiltransferasi. MAO. COMT. acetilcolinesterasi.

Quale enzima partecipa alla formazione dell’acetilcolina?. MAO. acetilcolinesterasi. dopamina beta-idrossilasi. O-acetiltransferasi (colina-acetiltransferasi).

Quale enzima NON partecipa alla formazione dei neurotrasmettitori serotoninergici?. triptofano idrossilasi. aromatico L-amminoacidi decarbossilasi. dopamina beta-idrossilasi. O-acetiltransferasi.

Quale enzima partecipa alla formazione della dopamina?. MAO. COMT. triptofano idrossilasi. DOPA decarbossilasi.

Quale farmaco NON è un antidepressivo?. fluvoxamina. trazodone. nortriptilina. clorpromazina.

Quale parametro definisce il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica si dimezzi?. biodisponibilità. volume di distribuzione. clearance. emivita.

Quale sintomo caratterizza l’astinenza da etanolo?. depressione respiratoria. midriasi. bradicardia. convulsioni e allucinazioni.

Quale benzodiazepina ha emivita più breve?. diazepam. clonazepam. lorazepam. triazolam.

Quale definizione corrisponde meglio a “sostanza d’abuso”?. una sostanza autorizzata. una sostanza solo illegale. una sostanza prescritta da un medico. una sostanza che promuove un comportamento mirato alla riassunzione della stessa.

Quale, tra le seguenti indicazioni, corrisponde maggiormente alla definizione di “farmacodinamica”?. il percorso del farmaco nel fegato. l’assorbimento del farmaco. l’eliminazione renale del farmaco. l’interazione tra il farmaco ed il recettore e le conseguenze biologiche che ne derivano.

Quale, tra quelle seguenti, corrisponde in maniera più precisa alla definizione di tolleranza?. un aumento degli effetti collaterali. una risposta allergica. una ridotta biodisponibilità. una diminuzione progressiva della risposta a un farmaco.

Qual è il meccanismo d'azione delle ammine simpaticomimetiche ad azione indiretta?. blocco dei recettori adrenergici. inibizione della COMT. legame diretto ai recettori beta. la liberazione di noradrenalina dalle vescicole sinaptiche.

Quali delle interazioni farmacocinetiche indicate sono possibili?. solo quelle a livello epatico. solo quelle a livello renale. solo quelle a livello intestinale. tutte (proteine plasmatiche, citocromo P450, assorbimento, escrezione renale).

Quando una reazione ai farmaci è imprevedibile e non dose-dipendente si definisce: reazione tossica. reazione allergica. effetto collaterale. reazione idiosincrasica.

Se la biotrasformazione di un farmaco viene inibita, quale parametro farmacocinetico viene modificato maggiormente?. assorbimento. distribuzione. volume di distribuzione. emivita di eliminazione.

La sertralina è un antidepressivo che: stimola il rilascio di dopamina. inibisce il reuptake di noradrenalina. agisce come agonista serotoninergico. inibisce il reuptake della serotonina.

Si ha una crisi ipertensiva associando inibitori delle MAO con: paracetamolo. diazepam. ibuprofene. reserpina.

Un sintomo di iperdosaggio di sali di litio è: bradicardia. iperattività. midriasi. tremore.

Sono antipsicotici: benzodiazepine. SSRI. beta-bloccanti. butirrofenoni.

Sono neurolettici: antidepressivi SSRI. barbiturici. antiepilettici. i butirrofenoni.

Su quale recettore agisce l'adrenalina per contrarre la muscolatura liscia arteriolare?. beta1. beta2. alfa2. alfa1 adrenergico.

Su quale recettore agisce la noradrenalina per aumentare la frequenza cardiaca?. alfa1. beta2. muscarinico M2. beta1 adrenergico.

Sumatriptan e zolmitriptan vengono impiegati clinicamente in caso di: ansia. depressione. ipertensione. emicrania.

Gli scarsi effetti extrapiramidali del risperidone si spiegano con: potenziamento della serotonina. blocco dei canali del sodio. aumento della noradrenalina. disinibizione della trasmissione dopaminergica nello striato.

Tra gli antipsicotici elencati, quello con minori disturbi extrapiramidali è: aloperidolo. risperidone. olanzapina. clozapina.

Gli effetti cardiaci avversi degli antidepressivi triciclici sono dovuti a: blocco recettori muscarinici. inibizione MAO. attivazione beta-adrenergica. inibizione del reuptake neuronale di noradrenalina.

Il farmaco più indicato per la schizofrenia con sintomi negativi è: risperidone. aloperidolo. aripiprazolo. clozapina.

Il farmaco più indicato nella sindrome ossessivo-compulsiva è: diazepam. fluoxetina. nortriptilina. clomipramina.

Tutte le seguenti sono caratteristiche della somministrazione orale, tranne: sicurezza. economicità. facilità d’uso. rapida insorgenza d’azione.

Tutti i seguenti sono naturali, tranne: morfina. ouabaina. atropina. meperidina.

Tutti sono effetti farmacodinamici della morfina, TRANNE: analgesia. sedazione centrale. depressione del respiro. midriasi.

Un agonista è una sostanza capace di: bloccare un recettore. agire come enzima. inattivare una proteina. legarsi al recettore e attivarlo.

Un agonista inverso produce: un effetto maggiore dell’agonista. un effetto nullo. una risposta ritardata. un effetto opposto a quello dell’agonista.

Un antagonismo recettoriale competitivo causa: aumento dell’effetto massimo. cambiamento della farmacocinetica. aumento della potenza. diminuzione della quantità di agonista che si lega al recettore.

Un antagonismo non competitivo è caratterizzato da: aumento dell’affinità. cambiamento della farmacocinetica. diminuzione dell’effetto massimo dell’agonista. aumento dell’effetto.

Un antagonista competitivo è un farmaco che: attiva un secondo messaggero. si lega irreversibilmente. attiva il recettore. si lega al recettore ma non lo attiva.

Un antagonista funzionale è un farmaco che: inibisce un enzima. agisce come agonista sullo stesso recettore. disattiva il legame recettoriale. ha effetto opposto su un altro recettore.

Un antagonista NON competitivo agisce: attivando lo stesso recettore. degradando il farmaco attivo. bloccando il trasportatore. su un sito diverso da quello dell’agonista.

Un farmaco A è più potente di B quando: ha una maggiore DL50. ha un'emivita più lunga. ha biodisponibilità minore. ha una DE50 minore a parità di effetto massimo.

Un antagonista beta adrenergico causa: broncodilatazione. tachicardia. iperglicemia. inotropismo negativo.

Un farmaco debole elettrolita somministrato per os è assorbito quanto più è: ionizzato. solubile in acqua. legato alle proteine. non ionizzato.

Un farmaco che stimola i beta1 e beta2 può causare: ipotermia. midriasi. sedazione. riduzione delle resistenze periferiche totali.

Un agonista parziale: non si lega al recettore. causa un blocco completo. ha sempre maggiore efficacia. non raggiunge mai l’effetto massimo dell’agonista pieno.

Un farmaco ha ridotto indice terapeutico quando: la DL50 è molto più alta della DE50. la biodisponibilità è alta. la clearance è aumentata. DE50 e DL50 sono molto simili.

Sintomi da overdose da eroina includono: febbre e agitazione. ipertensione. iperattività. miosi, confusione, depressione respiratoria.

Un profarmaco è: un farmaco già attivo. una tossina. un antagonista. precursore inattivo convertito in metabolita attivo.

Una curva dose-risposta rappresenta: la velocità di assorbimento. il tempo di escrezione. il metabolismo epatico. la relazione tra dose e risposta.

Una reazione avversa da farmaco è grave se: causa nausea. è comune. non causa ospedalizzazione. tutte (esito fatale, ricovero, anomalie congenite).

Uno dei sintomi da uso cronico di etanolo è: bradicardia. ipotermia. midriasi. irritazione gastrica e sanguinamento.

Indicare il meccanismo di azione dei barbiturici: aumentare l’apertura dei canali Cl-. aumentare l’apertura dei canali del Na+. bloccare il canale Cl-. facilitare la trasmissione del segnale da parte dei secondi messaggeri. bloccare la funzione del GABA.

Quale dei seguenti termini fornisce informazioni relativamente alla maneggiabilità in termini di dose di un farmaco: efficacia massima. meccanismo di azione recettoriale. clearance. indice terapeutico. potenza farmacologica.

Indicare quale fra le seguenti è la definizione corretta di emivita plasmatica di un farmaco: il tempo necessario perché il 50% della dose di un farmaco venga assorbita a livello plasmatico. il tempo necessario per raggiungere il picco di concentrazione plasmatica. il tempo necessario per la comparsa dell’effetto terapeutico. il tempo necessario perché la concentrazione plasmatica si riduca del 50%. il tempo necessario perché l’attività farmacologica si riduca del 50%.

Gli inibitori delle monoammino ossidasi (IMAO) sono indicate nella terapia di: epilessia. trattamento di overdose con gli oppioidi. depressione maggiore resistente agli SSRI. schizofrenia. parkinsonismo.

Per il meccanismo dei farmaci si intende: la capacità dell’organismo di eliminare i farmaci. la trasformazione del farmaco in una molecola chimicamente diversa. la capacità dell’organismo di far entrare i farmaci nelle cellule. la velocità con cui un farmaco agisce. la capacità dell’organismo di assorbire i farmaci.

Aspetti psico-comportamentali che caratterizzano la sindrome di dipendenza includono i seguenti TRANNE: impoverimento del repertorio comportamentale. compulsività all’uso della sostanza. dipendenza fisica. stato di sonnolenza costante. dedicare una grande quantità di tempo in attività necessarie a procurarsi la sostanza.

Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo i barbiturici è FALSA: agiscono sul recettore ionotropico canale del cloro. hanno attività ipnoinducente. possono causare il coma. facilitano l’azione di GABA. sono farmaci con alto indice terapeutico.

Sono antipsicotici: le benzodiazepine. le anfetamine. le metilxantine. i butirrofenoni. i beta-bloccanti.

farmaci oppioidi: sono usati per il trattamento dei disturbi d’ansia. non causano dipendenza fisica. agiscono interagendo con dei recettori ionotropici. non interagiscono con il sistema nervoso del dolore. agiscono interagendo con dei recettori metabotropici.

Sede principale dei processi metabolici è: il fegato. i polmoni. la pelle. il rene. il sangue.

Le benzodiazepine: sono usati come farmaci antipsicotici. sono gli antagonisti dei recettori GABA. non necessitano del GABA per agire. sono gli agonisti dei recettori GABA. sono prodotti dai neuroni GABAergici.

Il naltrexone si usa: per il controllo dell’uso compulsivo di oppioidi e di alcolici. come farmaco salvavita nel corso di overdose da oppioidi. come farmaco anti-convulsivante. come farmaco analgesico. come farmaco antitussigeno.

Effetti collaterali degli antipsicotici “tipici” sono: ipersalivazione. discinesia tardiva. ipertensione. urinazione frequente. aumento dello stato di vigilanza.

Quale, tra gli effetti elencati, può essere provocato da dosi elevate di barbiturici?. aggressività. iperattività del sistema nervoso vegetativo. manifestazioni psicotiche. coma. eccitazione incontrollabile.

Quale delle indicazioni seguenti corrisponde maggiormente alla definizione di “profarmaco”? Un farmaco: che ha la stessa attività farmacologica di un altro farmaco. considerato un placebo. che deve essere trasformato metabolicamente prima di poter svolgere la sua azione. che ha effetti più duraturi nel tempo. che viene somministrato al posto di un altro farmaco ad esso equivalente.

Gli inibitori selettivi del reuptake neuronale della serotonina (SSRI). inibiscono il reuptake di noradrenalina. agiscono sui trasportatori della serotonina. sono gli inibitori della sintesi della dopamina. si usano per curare l’epilessia. nessuno degli elencati.

Quali degli effetti sotto riportati è attribuibile al cortisolo: è un neurotrasmettitore. è prodotto nell’ ipotalamo. non ha nessun ruolo nell’insorgenza della depressione. inibisce la produzione di BDNF. non ha effetto sulla crescita neuronale.

Il farmaco metadone: si usa nel trattamento degli eroinomani. è un antagonista del recettore u. si usa come antitussigeno. si usa come analgesico. ha effetti opposti di quelli causati da morfina.

La maggior biodisponibilità di un farmaco si ottiene per via di: somministrazione intramuscolare. somministrazione orale. somministrazione endovenosa. somministrazione intra-organo. somministrazione sottocutanea.

Sono antidepressivi TRANNE. i triciclici. gli IMAO. i butirrofenoni. la fluoxetina. SSRI.

I Sali di litio si usano in clinica: come placebo. come antidepressivo. per trattare la crisi di astinenza da oppioidi. come farmaco ansiolitico. per prevenire gli episodi maniacali nel disturbo bipolare.

Quale delle affermazioni seguenti è corretta riguardo all’azione della cocaina?. Agisce come agonista colinergico a livello gangliare. Impedisce il reuptake neuronale delle monoammine. Inibisce le MAO-B. Agisce come agonista adrenergico diretto. Inibisce le MAO-A.

I farmaci tricicli hanno le seguenti proprietà TRANNE: Alleviano efficacemente i sintomi della depressione. Bloccano il recettore postsinaptico per istamina, acetilcolina e noradrenalina. Non hanno nessun effetto sul sistema cardiovascolare. Hanno azione ansiolitica e analgesica. Inibiscono l’uptake sinaptico di monoammine.

Il neurotrasmettitore Achetilcolina: non agisce sui recettori muscarinici. non è coinvolto nel sistema nervoso autonomo. agisce tramite il recettore nicotinico. è un neurotrasmettitore inibitorio. non è importante per la sopravvivenza.

Con il termine “atipici” si indicano in neurolettici: con effetti collaterali extrapiramidali scarsi o nulli. attivi esclusivamente sui recettori serotoninergici. antipsicotici triciclici. attivi sulle psicosi “atipiche”. utilizzabili solo per via orale.

La cocaina: aumenta la liberazione della noradrenalina. inibisce il reuptake neuronale delle monoamine. aumenta il contenuto di adrenalina nelle vescicole presinaptiche. stimola direttamente i recettori di serotonina. facilita il reuptake non neuronale di noradrenalina e dopamina.

Per il metabolismo dei farmaci si intende: la capacità dell’organismo di far entrare i farmaci nelle cellule. la capacità dell’organismo di assorbire i farmaci. la trasformazione del farmaco in una molecola chimica diversa. la capacità dell’organismo di eliminare i farmaci. la velocità con cui un farmaco agisce.

Gli inibitori delle MAO-A si usano: per inibire la degradazione periferica di LEVODOPA. per contrastare gli effetti collaterali degli inibitori di MAO-B. come farmaci antipsicotici “tipici”. per curare la depressione maggiore resistente agli altri farmaci. come farmaci antipsicotici “atipici”.

Le interazioni tra farmaci sono: sempre positive perché portano ad un potenziamento degli effetti terapeutici. sempre negative perché portano ad un aumento degli effetti avversi. un’importante causa di variabilità individuale nella risposta terapeutica. hanno sempre un effetto sinergico dal punto di vista farmacodinamico. nessuna delle precedenti.

Tra le cellule che si trovano nel sistema nervoso si trovano tutte tranne: Assoni. oligodendrociti. astrociti. microglia. neuroni.

Gli antidepressivi triciclici possono causare: difficoltà respiratoria. problemi del sistema cardiovascolare. discinesia tardiva. allucinazioni. accumulo della tiramina.

Per efficacia di un farmaco si intende: l’effetto massimo che esso è in grado di produrre. il rapporto fra la concentrazione plasmatica al picco e quella minima necessaria per produrre l’effetto terapeutico. il rapporto fra dose terapeutica e dose tossica. la dose minima capace di dare effetti farmacologici. il rapporto fra dose tossica e dose terapeutica.

Qual è l’impegno del carbonato di litio in terapia?. trattamento e profilassi degli episodi maniacali. ipnoinducente. ansiolitico. neurolettico avente lo stesso profilo d’azione dell’aloperidolo. agente alcalinizzante.

La biodisponibilità di un farmaco: è maggiore se il farmaco è somministrato per via sottocutanea. è una misura della frazione della dose somministrata che raggiunge in forma attiva il circolosistemico. è minore per i farmaci poco potenti. è proporzionale alla potenza del farmaco. non varia in funzione della via di somministrazione utilizzata.

Indicare fra le seguenti la causa primaria di morte in caso di sovradosaggio da morfina: depressione respiratoria. insufficienza cardiaca. insufficienza corticosurrenalica. insufficienza renale. epatotossicità.

Le benzodiazepine: bloccano recettori gluttamatergici. sono leganti endogeni dei recettori gaba A. sono usati come farmaci antipsicotici. bloccano il sito di legame del gaba. facilitano la attivazione dei recettori gaba A.

I farmaci antipsicotici in grado di migliorare sia i sintomi positivi che negativi della schizofrenia, includono: amitriptilina. clozapina. diazepam. morfina. reserpina.

Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo alle benzodiazepine è VERA: danno amnesia anterograda. agiscono sul recettore ionotropico canale di calcio. hanno basso indice terapeutico. hanno importanti effetti collaterali. facilitano l’azione di GABA.

Le benzodiazepine frequentemente provocano: dipendenza psichica. convulsioni. ansia. coma. fobie.

Gli effetti biologici delle sostanze d’abuso includono i seguenti, TRANNE: dedicare una grande quantità di tempo in attività necessarie a procurarsi la sostanza. tolleranza. compulsività all’uso della sostanza. dipendenza fisica. stato di sonnolenza costante.

Un farmaco viene detto antagonista recettoriale quando: si combina chimicamente con l’agonista neutralizzandone la capacità di legarsi al recettore. ha una alta affinità per il recettore, ma è privo di attività intrinseca. è privo di affinità per il recettore ed ha una debole attività intrinseca. ha una bassa affinità per il recettore ed è privo di attività intrinseca. ha una alta affinità per il recettore ed una elevata attività intrinseca.

Quale affermazione delle sotto riportate è attribuibile al cortisolo?. Non ha nessun ruolo nell’insorgenza della depressione. Inibisce la produzione di BDNF. È prodotto nell’ipotalamo. Non ha effetto sulla crescita neuronale. È un neurotrasmettitore.

Gli inibitori del reuptake neuronale della serotonina (SSRI) sono indicati nella terapia di: Depressione. Epilessia. Parkinsonismo. Schizofrenia. Nessuno degli elencati.

La frequenza di somministrazione dei farmaci dipende da: Età del paziente. Emivita del farmaco. Dosaggio del farmaco. Gravità della malattia. Sede della somministrazione.

Caratteristiche dei recettori ionotropici includono tutte tranne: Sono i canali per il passaggio degli ioni di potassio, calcio e sodio. Danno le risposte veloci. Possono portare alla eccitazione del neurone. Sono composti di una singola proteina con 7 domini transmembrani. Possono causare iperpolarizzazione della membrana.

Il neurotrasmettitore glutammato: Non media LTP. È maggiore neurotrasmettitore inibitorio. Può causare malattia di Parkinson. Agisce su recettori mu, kappa, delta. Può interagire con tre recettori diversi.

Quale tra i farmaci elencati si comporta da ipnotico-sedativo?. Dieltilammide dell’acido lisergico. Caffeina. Amfetamina. Diazepam. Omeprazolo.

Indicare fra le seguenti affermazioni riguardo alle benzodiazepine e ai barbiturici quella FALSA: I dosaggi ansiolitici delle benzodiazepine sono più bassi di quelli necessari per indurre il sonno. Dosaggi ipnoinducenti di benzodiazepine per via orale causano molto frequentemente depressionerespiratoria. I barbiturici passano facilmente la barriera amato-encefalica. I barbiturici hanno un indice terapeutico più basso delle benzodiazepine. I barbiturici causano depressione respiratoria pericolosa molto più frequentemente delle benzodiazepine.

Quali di queste sostanze non è un oppioide: Tutte le sostanze riportate sono oppioidi. Ecstasy. Eroina. Morfina. Fentanyl.

I recettori degli oppioidi sono: Recettori citosolici. Canali ionici per lo ione Cl-. Recettori di membrana associati a proteine G. Recettori di membrana canali ionici per lo ione Na+. Recettori nucleari.

I farmaci possono essere somministrati attraverso molteplici vie. Quale, di quelle sotto indicate, presenta i maggiori rischi nel caso in cui siano state somministrate dosi eccedenti?. Rettale. Orale. Tutte le vie indicate presentano, a riguardo, rischi comparabili. Transdermica. Endovena.

Gli effetti collaterali degli antipsicotici “tipici” sono: Ipertensione. Aumento dello stato di vigilanza. Urinazione frequente. Discinesia tardiva. Ipersalivazione.

Conservazione e immagazzinamento delle riserve energetiche, aumento della salivazione, la digestione, rallentamento del ritmo cardiaco, diminuzione della frequenza respiratoria. Questi effetti sono associati con l’attività del: Sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso parasimpatico. Overdose della morfina. Effetti collaterali degli antipsicotici tipici. Effetti collaterali degli antipsicotici “atipici”.

Indicare quale tra le seguenti è la definizione corretta di emivita plasmatica di un farmaco: Il tempo necessario perché l’attività farmacologica si riduca del 50%. Il tempo necessario per raggiungere il picco di concentrazione plasmatica. Il tempo necessario per la comparsa dell’effetto terapeutico. Il tempo necessario perché il 50% della dose di un farmaco venga assorbita a livello plasmatico. Il tempo necessario perché la concentrazione plasmatica si riduca del 50%.

Il neurotrasmettitore GABA: Agisce sui recettori muscarinici. È un antagonista dei recettori GABA-A. È un antagonista dei recettori GABA-B. È il principale neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale. Necessita del co-fattore per attivare il suo recettore.

Gli antidepressivi IMAO possono causare: difficoltà respiratoria. dipendenza incontrollabile. aumento dell’ansia. accumulo della tiramina. allucinazioni.

Gli antidepressivi SSRI dell’ultima generazione: si comportano da antagonisti dei recettori serotoninergici. aumentano la presenza di serotonina nel vallo sinattico. inibiscono la sintesi di dopamina. inibiscono il rilascio di acetilcolina. aumentano il rilascio della serotonina.

Tutte le seguenti sono caratteristiche della sindrome da dipendenza, TRANNE: l’assunzione è prioritaria rispetto ad ogni altra attività. vulnerabilità alle recidive. una parte considerevole della giornata viene dedicata al reperimento ed all’assunzione della sostanza. compulsività all’uso. assunzione continuata per almeno tre anni.

Gli antidepressivi triciclici di prima generazione: esibiscono latenza clinica di almeno 2-3 settimane. modulano positivamente i recettori GABA-A. inibiscono l’aggregazione piastrinica. inibiscono la sintesi di acetilcolina. si comportano da antagonisti dei recettori dopaminergici.

Gli inibitori delle MAO-A. sono i farmaci antipsicotici “atipici”. contrastano gli effetti collaterali degli inibitori di MAO-B. regolano il metabolismo di acetilcolina. inibiscono la degradazione periferica di LEVADOPA. si usano per curare la depressione resistente agli altri farmaci.

I ricettori nicotinici sono: recettori citosolici. canali ionici per lo ione Na+. recettori nucleari. recettori di membrana associati a proteine G. piu di una indicazione è corretta.

La caratteristica principale dei farmaci che attraversano facilmente la barriera amato-encefalica è rappresentata da: elevata liposolubilità. forma ionizzata. basso legame con le proteine plasmatiche. forma parzialmente metabolizzata. nessuna delle precedenti.

l’uso di alcuni farmaci antipsicotici, quali fenotiazide e tioxanteni, è frequentemente associato a disturbi motori (tremore, rigidità, brandicinesie) dovuti a: Blocco dei recettori del glutammato. Blocco dei recettori serotoninergici. Blocco dei recettori adrenergici. Blocco dei recettori colinergici. Blocco dei recettori dopaminergici.

Quale dei seguenti meccanismi è coinvolto nell’azione della cocaina?. Inibizione delle MAO. Iperattivazione dei recettori GABA-A. Inibizione del reuptake della dopamina nelle terminazioni nervose. Inibizione del reputake della serotonina. Antagonismo dei recettori muscarinici nella corteccia cerebrale.

Indicare quali dei seguenti parametri condiziona il tempo necessario perché la concentrazione plasmatica di un farmaco raggiunga lo stato stazionario: La biodisponibilità. La concentrazione plasmatica necessaria per l’effetto terapeutico. L’intervallo fra le dosi. L’emivita. La dose.

Quale delle caratteristiche sotto riportati NON è attribuibile al cortisolo. I livelli elevati possono contribuire all’insorgenza della depressione. È prodotto nell’ipotalamo. Inibisce la produzione di BDNF. Può inibire la crescita neuronale. Interagisce con i recettori intracellulari.

Conversione enzimatica della dopamina porta alla sintesi di quale altro neurotrasmettitore?. Più di uno di quelli indicati. Noradrenalina. Acetilcolina. Levodopa. Serotonina.

I recettori degli oppioidi sono: Canali ionici per lo ione Cl-. Recettori di membrana associati a proteine G. Recettori di membrana canali ionici per lo ione Na+. Recettori citosolici. Recettori nucleari.

Le benzodiazepine: Facilitano la attivazione dei recettori GABA-A. Blocca il sito di legame del GABA. Sono prodotti dei neuroni GABAergici. Sono usati come farmaci antipsicotici. Sono leganti endogeni dei recettori GABA-A.

Tutte le seguenti sono caratteristiche della via di somministrazione orale, TRANNE: Presenta una rapida insorgenza d’azione. Non è utilizzabile per farmaci acido-labili. È utilizzabile per terapie di bambini. È la via più accettata dal paziente. Non permette un accurato controllo della posologia.

Gli antipsicotici tipici interferiscono con il sistema dopaminergico in quanto: Bloccano il reuptake neuronale della dopamina. Inibiscono il catabolismo della dopamina. Aumentano la liberazione di dopamina. Attivano i recettori per l’acetilcolina. Bloccano i recettori per la dopamina di tipo D2.

Gli effetti degli analgesici stupefacenti comprendono tutti i seguenti TRANNE: Rallentamento della frequenza cardiaca. Azione antitossigena. Sedazione. Azione neurotrofica. Stipsi.

La codeina è: Un ligando endogeno dei recettori oppioidi. Un oppioide sintetico. Un agonista del recettore mu. Un derivato della morfina. Un catabolita della papaverina.

Uno dei seguenti farmaci è usato in clinica per la prevenzione degli episodi ricorrenti della psicosi maniaco-depressiva (bipolare); indicare quale. Diazapam. Levodopa. Caffeina. Anfetamina. Litio.

Caratteristiche dei recettori ionotropici includono tutte tranne. Possono portare alla eccitazione del neurone. Sono composti di una singola proteina con 7 domini transmembrani. Sono canali per il passaggio degli ioni di potassio, calcio, sodio. Possono causare iperpolarizzazione della membrana. Danno le risposte veloci.

Un farmaco generico è: Un farmaco il cui brevetto è scaduto. Un farmaco erboristico venduto senza prescrizione. Un farmaco sperimentale ancora in fase di test clinici. Un farmaco contraffatto con composizione incerta.

Come agisce la reserpina. Bloccando il trasportatore vescicolare di monoamine VMAT. Attivando i recettori 5-HT2. Inibendo le COMT. Riducendo il rilascio di acetilcolina. Inibendo reversibilmente l’acetilcolinesterasi.

Le benzodiazepine provocano. Tremore. Convulsioni. Ansia. Ipotiroidismo. Dipendenza psichica.

Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle benzodiazepine è FALSA. Non sono induttori enzimatici. Agiscono sul recettore ionotropico canale di calcio. Sono farmaci in genere utilizzabili anche in pazienti cardiovascolari. Facilitano l’azione di GABA. Danno amnesia anterograda.

Quale tra i seguenti analgesici è più potente: Piroxicam. Acido acetilsalicilico. Codeina. Fentanil. Morfina.

Quali degli effetti sotto riportati non è attribuibile al cortisolo: Non ha effetto sulla crescita neuronale. È regolato da ormoni prodotti nell’ipotalamo. Inibisce la produzione di BDNF. Può essere associato all’insorgenza della depressione. È prodotto nella situazione di stress.

Indica fra le seguenti la definizione corretta di tolleranza farmacologica: La capacità del farmaco di legarsi in modo irreversibile al recettore. L’impossibilità di eliminare il farmaco attraverso i reni. Una reazione allergica che si manifesta dopo la prima somministrazione. La necessità di aumentare progressivamente le dosi per avere lo stesso effetto che all’inizio si aveva con dosi minori di farmaco.

Da quale dei seguenti effetti collaterali è limitato l’impiego terapeutico della clozepina. Insufficienza renale. Necrosi epatica. Insufficienza cardiaca. Granulocitapenia. Insufficienza respiratoria.

Dopo una singola somministrazione di un farmaco che ha un emivita di 12 ore, quale percentuale della dose somministrata è ancora nell’organismo dopo un giorno?. 50%. 25%. 12,5%. 75%. 87,5%.

Denunciar Test