option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

FARMACOLOGIA ECAMPUS 1 (1-10)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
FARMACOLOGIA ECAMPUS 1 (1-10)

Descripción:
PRIME 10 DOMANDE

Fecha de Creación: 2025/11/12

Categoría: Personal

Número Preguntas: 10

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per recettore si intende: qualunque proteina cellulare. Qualunque sostanza endogena. una proteina con i cui elementi strutturali il farmaco interagisce per generare l'effetto biologico. qualunque molecola che si trovi sulla membrana cellulare.

02. Per placebo si intende: una sostanza che piace. una sostanza che modula l'attività del farmaco. una sostanza priva di attività farmacologica intrinseca, utile alla studio dei farmaci. nessuna delle affermazioni è corretta.

03. Lo studio dei fattori che determinano le variazioni della concentrazione plasmatica di un farmaco nel tempo è definito: farmacologia. farmacodinamica. farmacocinetica. farmacogenetica.

La fase farmacodinamica di un farmaco corrisponde a: interazione con il sito di azione. metabolizzazione. distribuzione. eliminazione.

La finestra terapeutica: intervallo fra la concentrazione minima al di sotto della quale il farmaco è clinicamente inefficace e la concentrazione massima al di sopra della quale compaiono effetti tossici. la finestra temporale entro cui va assunto il farmaco. la dose minima efficace. la durata della terapia.

06. La risposta ai farmaci nella popolazione: a) tutti i soggetti rispondono allo stesso modo allo stesso farmaco. b) dipende dalla via di somministrazione del farmaco utilizzata. c) dipende solo dal sesso del soggetto. d) differisce da soggetto a soggetto.

07. Quale delle seguenti corrisponde maggiormente alla definizione di farmacocinetica?. a)Nessuna di quelle elencate. b) La velocità con cui ha inizio l'azione del farmaco. c)Le conseguenze biologiche dell'interazione tra farmaco e recettore. d)La velocità con cui viene raggiunto l'equilibrio nella reazione tra farmaco e recettore.

08. Lo studio dei fattori che determinano le variazioni delle concentrazioni plasmatiche di un farmaco nel tempo è definito: a) Farmacogenomica. b) Farmacologia. c) Farmacodinamica. d) Farmacocinetica.

09. La farmacocinetica comprende tutte le seguenti fasi, tranne: a) Distribuzione. b) Interazione farmaco-recettore. c) Metabolismo. d) Assorbimento.

10. La farmacocinetica comprende tutte le seguenti fasi, tranne: a) assorbimento. b) interazione farmaco-recettore. c) metabolismo. d) escrezione.

Denunciar Test