Filologia e linguistica romanza 3
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Filologia e linguistica romanza 3 Descripción: fuori paniere settembre 2024 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
In quali casi venivano usati i dimostratici anaforici?. per nominare qualcuno o qualcosa mai menzionato. per indicare la vicinanza del parlante rispetto all'oggetto cui ci si riferisce. per indicare la lontananza del parlante rispetto all'oggetto cui ci si riferisce. per richiamare qualcuno o qualcosa già menzionato in precedenza. In cosa consiste l'epitesi?. nella caduta della vocale iniziale. nell'introduzione di una consonante non etimologica. nella caduta della vocale finale. nell'inserimento di una vocale non etimologica in posizione finale quando, a seguito dell'apocope dell'ultima vocale, vinene a formarsi un nesso consonantico impronunciabile. Dove si sviluppa il "Minessang"?. in Catalogna. in Portogallo. nell'Italia settentrionale. in Germania. Come vengono articolate le consonanti dentali?. tramite l'avvicinamento del labbro inferiore a quello superiore. con il dorso della lingue a contatto col velo palatino. unendo o avvicinando il labbro inferiore ai denti incisivi superiori. unendo o avvicinando il labbro inferiore ai denti incisivi superiori. Il "Roman d'Alexandre" è trasmesso: da due canzonieri. da una ricca tradizione manoscritta. da un codex descriptus. da un solo frammento di 105 octosyllabes. Le chanson de geste sono composte da: coblas. lasse. parti in prosa e parti in versi. stanze di lunghezza regolare. A chi si paragona l'amante nella canzone "Can vei la lauzeta mover"?. Ercole. Narciso. Orfeo. Apollo. In quale parte grammaticale è più attiva l'analogia?. nei sostantivi. nei dimostrativi. nel verbo. negli articoli. A chi è dedicata la I lassa della "Chanson de Roland"?. a re Artù. ad Alfonso I. a Carlo Magno. a Orlando. Qual è l'unica "enclave" di lingua non-indoeuropea?. ucraino. galego-portoghese. basco. occitano. Chi ha composto la prima pastorella occitana?. Giraut de Bornelh. Marcabru. Bernart de Born. Guglielmo IX. Qual è la seconda epoca della lirica occitana nella periodizzazione di Diez?. dal 1140 al 1250 circa. dal 1250 alla fine del XIII secolo. dal secolo XI al 1140 circa. a cavallo tra XIII e XIV secolo. Qual è la più antica canzone di gesta?. Il Roman de Thèbes. La Chanson de Guillaume. la Chanson de Roland. la Chanson de Roland. Quali romanzi presentano analogie strutturali?. "Cligès" e "Lancelot". "Eric et Enide" e "Lancelot". "Eric et Enide" e "Yvain". Conte du Graal e Floire e Blancheflor. Quale tra i seguenti è un fenomento tipico del romancio?. il dileguo di -S finale nel plurale dei nomi. lo scempiamento del nesso consonantico -NN-. il dileguo di -S finale nella 2° sing del verbo. la palatalizzazione di /k/ latino in /tf/ davanti ad /a/. Arnaut Daniel scambiò versi giocosi e beffardi con: Giraut de Bornelh e Aimeric de Peguilhan. Piere Vidal. Truc Malec e Raimon de Durfor. Folquet de Marselha. Come vengono articolate le consonanti palatali?. col dorso della lingua a contatto col palato. unendo o avvicinando il labbro inferiore ai denti incisivi superiosi. tramite l'avvicinamento del labbro inferiore a quello superiore. con la punta della lingua che si avvicina ai denti incisivi superiori. Quale trovatore è il principale modello di Arnaut Daniel?. Giraut de Bornelh. Piere Vidal. Bernard de Ventadorm. Raimbaut d'Aurenga. Quante sono le varietà dei dialetti italiani centro-meridionali?. due. quattro. tre. cinque. Quale delle seguenti definizioni di "rima" è corretta?. è l'omofonia della parte iniziale di due termini. è l'omofonia della parte finale di due temini, a partire dalla vocale tonica. è l'omofonia della vocale tonica di due termini. è l'omofonia della sillaba finale di due termini. la linguistica dell'Ottocentoè: generativa. morfologica. storico-comparativa. cognitiva. Quale nome è legato al Funzionalismo?. Joseph Bédier. Karl Lachmann. Jules Gilliéron. Andre Martinet. Qual è il grosso limite per lo studio della ricezione trobadorica nelle opere di Dante?. non siamo in grado di ricostruire gli spostamenti di Dante. non sappiamo chi era il trovatore prediletto da Dante. non siamo certi che Dante avesse letto le canzoni di Arnaut Daniel. non sappiamo on certezza quali manoscritti occitani ha consultato Dante. L'uso dell'articolo partitivo è un'innovazione propria del: iberoromanzo. romeno. sardo. galloromanzo. Nelle coblas doblas: le rime vengono rinnovate ogni due coblas. l'ultima rima di una cobla è reinventata in sede di rima nel primo verso della cobla successiva. le stesse rime ricorrono in tutte le coblas del testo. le rime cambiano in ogni cobla. In quale tipologia di canzone il trovatore abbandona il suo servitium amoris prendendo le distanze dalla dama in cui aveva erroneamente posto il suo amore?. nelle canzoni contro Amore. nel comjat. nella chanso de change. nella mala canso. Quale delle seguenti leggi fonetiche NON riguarda l'evoluzione di A latina tonica in "e"?. se la "a" si trova in sillaba aperta evolve in "o". se la "a" di trova in sillaba chiusa resta tale. se "a" è seguita da nasale abbiamo "ai". se "a" è preceduta da tf diventa jɛ. La poesia del gatto rosso è caratterizzata da: Una melodia fortemente cadenzara. un uso errato di rime identiche. una componente didascalica e moralizzatrice. una forte componente comica e parodica. Nelle coblas singulas: le stesse rime ricorrono in tutte le coblas del testo. le rime vengono rinnovate ogni due/tre cobals. l'ultima rima di una cobla è rieterata in sede di rima nel primo verso della cobla successiva. le rime cabiano in ogni cobla. Quale virtù cortese viene parodiata in "Farai un vers, pos mi sonelh" di Guglielmo IX?. l'amor de Ionh. l'asag. la largueza. il celar. Quale studioso insiste sulla componenete speculativa di stampo agostiniano, nella lirica di Jaufre?. Carl Appel. Leo Apitzer. Mario Casella. Salvatore Battaglia. Come vengono articolate le consonanti bilabiali?. con il dorso della lingue a contatto col velo palatino. unendo e avvicinando il labbro inferiore ai denti incisivi superiori. con la punta della lingua che si avvicina ai denti incisivi superiori. tramite l'avvicinamento del labbro inferiore a quello superiore. Nella leggenda tristaniana, cosa fa re Marco dopo aver scoperto il tradimento di sua moglie e suo nipote?. uccide Isotta. uccide Tristano. manda in esilio Tristano. manda in esilio Isotta. Come vengono denominati gli idiomi parlati dal popolo contrapposti al latino?. popolari. plebee. volgari. popolaresche. Qual è il paradigma più antico degli studi romanzi?. l'ecdotica. lo strutturalismo. il paradigma classico. il paradigma storico-comparativo. Quale opera di dante passa in rassegna i dialetti italiani?. Convivio. De volgari eloquentia. Monarchia. Rime dottrinali. Come si forma il passato perifrastico nelle lingue romanze?. con VOLEO + il participio passato del verbo. Con HABERE (anche SUM in it. e fr. dei verbi intransitivi) + il participio passato del verbo. con il participio passato del verbo. con HABERE (anche Sum in it. e fr. nei verbi intrnasitivi) + l'imperfetto di HABERE. quale artificio ritmico usa Arnaut Daniel nella sua sestina?. la retrogratio per acordansa. la retrogratio cruciata. la retrogratio de dreg en dreg. la retrogratio palindroma. Cosa sono i lessificatori?. le lingue parlate dal volgo. le grammatiche storiche. le lingue parlate dalle persone colte. le lingue dei colonizzatori. Quale studioso/a afferma che gli unici temi degni di narrazione romanzesca sono le materie de France, la materia de Bretagne e la materia de Ronme la grant?. Hans-Robert Jauss. Jean Bodel. Jeahn Millart. Maria Luisa Meneghetti. Cos'è l'apocope?. caduta di una vocale alla fine della parola. caduta di una vocale in presenza di dittongo. caduta di una vocale all'inizio della parola. caduta di una vocale all'interno di parola. |