option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Filologia Romanza 38-48

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Filologia Romanza 38-48

Descripción:
Filologia Romaza 38-48

Fecha de Creación: 2025/10/16

Categoría: Arte

Número Preguntas: 100

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

lez 38 Il soprannome Tristan. è dato da Raimbaut d'Aurenga a Bernart de Ventadorn. è dato da Bernart de Ventadorn a Raimbaut d'Aurenga. è dato da Bernart de Ventadorn a Chrétien de Troyes. è dato da Chrétien de Troyes a Raimbaut d'Aurenga.

lez 38 Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "comune"?. il Tristrant di Eilhart von Oberg. la Folie Oxford. il Lai du Chievrefoil di Marie de France. il Tristan di Goffredo di Strasburgo.

lez 38 Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "cortese"?. il Tristan di Goffredo di Strasburgo. il Tristrant di Eilhart von Oberg. il Tristan en prose. il Tristan menestrel.

lez 38 Quale di queste affermazioni sulla saga tristaniana non è esatta?. Esistono più versioni concorrenti della storia, tra le quali scegliere. Alcune opere in versi, nella seconda metà del XII secolo, costituiscono una risposta diretta alla storia tristaniana. Dopo la metà del XII secolo, i romanzi in versi tristaniani sono un modello per la narrativa cortese. Alla metà del XII secolo, la leggenda si è emancipata dalla sua matrice celtica, che è quella di una storia d'amore adultero.

lez 38 Quale di questi autori, nelle sue opere, non mostra di conoscere la saga tristaniana. Il trovatore Cercamon. Il cantastorie Breri. Il romanziere Gautier d'Arras. Il trovatore Raimbaut d'Aurenga.

lez 38 Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "cortese"?. il Lai du Chievrefoil di Marie de France. la Folie Oxford. il Tristrant di Eilhart von Oberg. il Tristan menestrel di Gerbert de Montreuil.

lez 38 Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Nella canzone D'amors, qui m'a tolu a moi Chrétien de Troyes replica alle posizioni tristaniane espresse nel Cligés. Nella canzone D'amors, qui m'a tolu a moi Chrétien de Troyes afferma di non essere mai stato "avvelenato" da Tristano. Nella canzone D'amors, qui m'a tolu a moi Chrétien de Troyes esorta al rispetto della mesure. Nella canzone D'amors, qui m'a tolu a moi Chrétien de Troyes ristabilisce i confini dello spazio cortese.

lez 38 Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "comune"?. la Folie del manoscritto di Berna. la Tristrams saga norrena. il Tristan en prose. il Tristan di Goffredo di Strasburgo.

lez 38 Raimbaut d'Aurenga. in Non chant per auzel ni per flor, il trovatore opta per l'allontanamento dalla propria dama. in Non chant per auzel ni per flor, il trovatore si colloca al di fuori dello spazio cortese. in Non chant per auzel ni per flor, il trovatore richiede alla dama di fingere come Brangania. in Non chant per auzel ni per flor, il trovatore richiede alla propria dama il pegno amoroso tipico della lirica dei trovatori.

lez 38 Quale di queste versioni della storia tristaniana ha origini nordiche?. il Tristrant di Eilhart von Oberg. la Tristrams saga ok Isöndar. il Tristan als Mönch. il Sir Tristrem.

lez 38 Bernart de Ventadorn. con la canzone della lauzeta scrive un comjat, una canzone di commiato. invia la canzone della lauzeta a Chrétien de Troyes, chiamandolo con il soprannome Carestia. nella canzone della lauzeta si pone come il campione dell'ortodossia cortese. sceglie, in Can vei la lauzeta mover, di congedarsi dalla sua dama, ma di non rinunciare all'amore.

lez 38 Nella canzone Non chant per auzel ni per flor, Raimbaut d'Aurenga richiede in dono alla sua donna. il suo amore. il suo anello. il suo mantello. la sua verginità.

lez 39 La circolazione della materia tristaniana. avveniva per combinazione di episodi. avveniva per copiatura diretta di un modello scritto. avveniva in forma orale. avveniva per circolazione di materiale scritto sulle vie dei pellegrinaggi.

lez 39 Secondo Arianna Punzi, l'ur-Tristano. coincideva con la cosiddetta versione "secondo Breri", che risulterebbe la più autorevole. era costituito dal racconto delle sole imprese eroiche, senza il racconto del filtro e dell'innamoramento. presentava alcune sezioni narrative successivamente passate nelle sue continuazioni. presentava elementi di tipo accessorio che potevano cambiare senza compromettere la trama.

lez 39 Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. La materia tristaniana si è cristallizzata in una saga costituita da un insieme stabile e organico di episodi. La materia tristaniana presenta una logica e un'armonia strutturale. La materia tristaniana è un mondo narrativo rielaborato sistematicamente dai giullari, come avveniva per l'epica. La materia tristaniana è una costruzione che non ha come modello un testo in senso stretto.

lez 39 Quale di questi elementi non contraddice la teoria bédieriana dell'archetipo tristaniano?. il soggettivismo alla base della ricostruzione stemmatica. la presenza di circa un terzo degli episodi della leggenda in almeno due versioni. le possibili contaminazioni reciproche tra testi composti in un arco temporale ristretto. l'esistenza dichiarata di versioni divergenti del racconto.

lez 39 Una prima stabilizzazione in forma scritta della leggenda tristaniana si ha. alla metà del XII secolo, in area francese. all'inizio del XII secolo, in area celtica. alla metà del XIII secolo, in area anglo-normanna. alla metà del XIII secolo, in area francese.

lez 39 Quale di queste affermazioni è falsa?. Secondo Bédier, una moltitudine di racconti circolati intorno a Tristano si sarebbero cristallizzati in una saga. Bédier, basandosi sulle innovazioni individuali prodotte dalle singole versioni della materia tristaniana, ricostruì il poema-matrice che riteneva perduto. Bédier suddivise il racconto tristaniano in 60 episodi, 40 dei quali si ripetono almeno in due o più versioni nello stesso ordine. Bédier realizzò uno stemma che mostrava la derivazione delle narrazioni tristaniane da un archetipo.

lez 40 Quale di questi elementi tematici non è caratteristico della versione di Béroul?. Gli elementi tipici del folklore celtico. L'introspezione psicologica del personaggio. I vari livelli di ironia. L'identificazione tra il narratore e la vox populi.

lez 40 Béroul, firmandosi all'interno del suo romanzo, dice Berous lo vit escrit (Béroul lo vide scritto); cosa significa questa dichiarazione?. Allude a una contaminazione tra oralità e scrittura. Allude alla versione di Breri, che ha visto scritta. Allude all'archetipo delle versioni tristaniane. Allude al manoscritto da cui ha ricavato la sua versione.

lez 40 Quale di questi elementi non è caratteristico del Tristan di Béroul?. La violenza. La tragicità. La comicità. La teatralità.

lez 40 Quale di questi episodi del romanzo di Béroul non è associabile all'ambiguità tipica di questo romanzo?. Il giuramento al Mal Pas. Gli amanti spiati nel giardino. L'uccisione del nano Frocin. Gli amanti addormentati nella capanna.

lez 40 Quale di queste affermazioni sulla versione di Béroul non è corretta?. Il filtro d'amore rafforza la logica della "metafora feudale", che vede la donna in una condizione di superiorità rispetto all'uomo. Il filtro d'amore rende sempre improrogabile la consumazione dell'amore per i due amanti. Il filtro d'amore sottrae il personaggio di Isotta al "pregiudizio di Eva", per il quale la donna è responsabile del peccato. Il filtro d'amore rende sterile qualsiasi unione che non sia quella di Tristano e Isotta.

lez 40 Quale di questi non è un elemento di comicità nella saga tristaniana?. Il motivo della sostituzione. Il motivo del travestimento. L'introduzione di una deformità. L'indagine logica dei sentimenti.

lez 40 Quale di queste tipologie gestuali è caratteristica di entrambi i personaggi di Tristano e Isotta?. Il gesto ambiguo. La finzione gestuale. I gesti del corpo intero. La mimica facciale.

lez 40 Con quale formula è possibile riassumere le caratteristiche del personaggio di Marco?. Il "personaggio-regista". Il "buon sovrano". Il "non-potere". Il "corpo".

lez 40 Il frammento di Béroul. racconta della morte degli amanti. racconta l'episodio dell'assunzione del filtro. racconta del duello con il gigante Morholt. racconta dell'incontro degli amanti nel giardino.

lez 40 Il nome di Isotta, in entrambe le versioni. è associato alla regalità. è associato a una coppa. è associato a poteri taumaturgici. è associato alla "metafora feudale".

lez 40 Quale di questi elementi tematici non è caratteristico della versione di Béroul?. La conoscenza del lessico e dell'ideologia trobadorica. Il tema della ferita che avvelena. Gli elementi del folklore celtico. Il tono epico, fatto di continui interventi in direzione del pubblico.

lez 40 Quale di queste affermazioni sul filtro d'amore nella versione di Béroul non corrisponde al vero?. mette gli amanti in una condizione di irresponsabilità rispetto alle loro azioni. dà reciprocità alla condizione dei due amanti. rende eroico l'amore dei due amanti. determina la condizione amorosa ma non la sensualità dell'amore.

lez 40 Che cosa rappresenta la "lebbra" associata al personaggio di Marco, nell'episodio del Mal Pas?. La sua cecità di fronte ai tradimenti. La sua tendenza a essere vittima dell'astuzia altrui. La sua incapacità di governare. La sua incostanza.

lez 40 Quale di queste affermazioni è falsa?. Nella versione di Béroul, il filtro ha una durata triennale. Nella versione di Béroul, l'attenuazione del potere del filtro non fa venire meno l'amore tra i due amanti. Nella versione di Béroul, il filtro è associato al tema folklorico del "vino di regalità". Nella versione di Béroul, il filtro ha un potere irreversibile.

lez 41 Quale di questi episodi della saga tristaniana non appartiene alla versione di Thomas. L'uccisione di Cariado. Il matrimionio con Isotta dalle Bianche Mani. L'episodio dell'"acqua ardita". Il duello con il gigante Morholt.

lez 41 Quale di questi episodi della saga tristaniana non appartiene alla versione di Béroul?. Il Mal Pas. Il "fior di farina". La salle aux images. Isotta tra i lebbrosi.

lez 41 Quale di queste affermazioni corrisponde al vero?. Isotta dalle Bianche Mani possiede il corpo di Tristano ma non il suo cuore. Isotta possiede il corpo di Tristano, ma non il suo cuore. Tristano possiede il cuore di Isotta ma non il suo corpo. Marco non possiede né il cuore di Isotta né il suo corpo.

lez 41 Nel verso di Thomas pur essample issi ai fait ("ho fatto così perché sia di esempio"), l'autore esprime. Un intento didattico. Un intento di introspezione psicologica. Un intento enciclopedico. Un intento descrittivo dell'amore.

lez 41 Quale di questi "tipi" presenti nel romanzo di Thomas non corrisponde a una figura caratteristica della poesia cortese. Kaherdin come aiutante. Isotta dalle Bianche Mani come espressione della fals'amors. Cariado come maldicente. Isotta come oggetto d'amore.

lez 41 Quale di queste affermazioni relative alle versioni di Béroul e Thomas non corrisponde al vero?. in entrambe le versioni vi sono elementi farseschi e fabliolistici. in entrambe le versioni una scena è ambientata nel giardino. in entrambe le versioni Tristano compare travestito da lebbroso. in entrambe le versioni compare il nano Frocin.

lez 41 Di quale area geografica era probabilmente originario Béroul?. Provenza. Normandia. Fiandre. Champagne.

lez 41 Quali di questi tratti non sono caratteristici del Tristan di Thomas?. I tratti di misticismo. I tratti di ascetismo. I tratti di comicità. I tratti di tragicità.

lez 41 Quale di queste serie di rime non è ricorrente nel Tristan di Thomas?. vie | amie. mort | confort. guerre | terre. amur | dulur.

lez 41 Seignurs, cest cunte est mult divers (...): Thomas utilizza questa pausa meta-narrativa per. sottolineare il momento doloroso della morte dei due amanti. certificare l'autenticità della propria scrittura. rivolgersi all'uditorio per portarlo dalla parte dei protagonisti. introdurre un episodio palesemente farsesco.

lez 41 Di quale area geografica era probabilmente originario Thomas?. Area occitanica. Area franciana. Area fiamminga. Area insulare.

lez 41 Quale di questi termini non ha, nel romanzo di Thomas, una semantica ambigua?. Il termine saluz. I possibili scioglimenti della scrizione lamer. Il termine mort. Il termine errer.

lez 41 In quale varietà linguistica fu scritto, verosimilmente, il Tristan di Thomas?. champenois. anglo-normanno. normanno. franciano.

lez 41 Nel Tristan di Thomas è continuamente sottolineato il contrasto. tra ciò che si ama e ciò che si odia. tra ciò che si vuole e ciò che si ha. tra ciò che si combatte e ciò che si difende. tra ciò che è onorevole e ciò che è disonorevole.

lez 41 Quale di queste modalità narrative non è tipica del Tristan di Thomas?. La narrazione concreta. L'introspezione psicologica. L'astrazione. La fenomenologia amorosa.

lez 41 Quale di queste affermazioni relative alle versioni di Béroul e Thomas non corrisponde al vero?. in entrambe le versioni una scena si svolge nella "sala delle statue". in entrambe le versioni Tristano dona a Isotta un anello. in entrambe le versioni una scena è vista o spiata dalle fronde di un albero. in entrambe le versioni gli amanti sono sorpresi mentre sono addormentati.

lez 42 Quale di questi non rappresenta un segno della follia di Tristano?. Mangiare del formaggio. Avere con sé un anello. Essere privo dei capelli. Avere il volto annerito.

lez 42 Secondo Segre i segni della follia di Tristano. Sono antitetici ai segni distintivi della classe aristocratica. Sono antitetici ai segni distintivi della classe dei cavalieri. Sono i segni distintivi della classe aristocratica. Sono i segni distintivi della classe dei cavalieri.

lez 42 Quale di questi elementi narrativi è caratteristico del solo testo delle Folies?. Isotta fa sistemare il folle a corte. Tristano si traveste da folle dopo essere arrivato a Tintagel. Il folle ricorda alla regina di aver bevuto con lei il filtro. Tristano e Isotta hanno un colloquio privato.

lez 42 La Folie di Berna, secondo Segre. rappresenta una scorciatura del testo della Foliedi Oxford. costituisce un'amplificazione del suo modello. rappresenta una scorciatura del suo modello. rappresenta una copia fedele del modello delle Folies.

lez 42 Quale di questi elementi non è caratteristico del solo testo delle Folies?. La presenza del cane Husdent. Tristano è fatto oggetto di lazzi e percosse. L'intertestualità. La procedura anamnestica.

lez 42 Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Le Folies sono narrazioni in versi originali. La procedura anamnestica delle Folies ha come destinatario il personaggio di Isotta. Le Folies presentano un debito intertestuale e interdiscorsivo con i due romanzi tristaniani in versi. Le Folies hanno una probabile genesi unitaria.

lez 42 Quale di questi elementi è caratteristico del racconto delle Folies?. Il motivo del travestimento. L'inserzione di momenti di tipo teatrale. Il motivo della marginalità di Tristano. Il procedimento della mise en abyme.

lez 42 Le Folies Tristan sono. due proto-fabliaux. due racconti tristaniani affini ai lais. due romanzi brevi in versi. episodi della saga circolati in modo indipendente.

lez 42 Quale di questi elementi narrativi presenti nelle Folies non è condiviso con la storia di Amleto?. il protagonista della storia si finge folle. il protagonista della storia si rasa i capelli. il protagonista della storia è autore di un "racconto nel racconto". il protagonista della storia ha un rapporto affettivo con la moglie del re.

lez 42 Quale di questi elementi narrativi è caratteristico del solo testo delle Folies?. Tristano si fa riconoscere mostrando l'anello. La presenza del cane Husdent. Tristano si lamenta sulla riva del mare di non poter rivedere Isotta. Il travestimento di Tristano.

lez 43 Nel verso Sa meschine apelat a sei ("chiamò a sé la sua ancella", Chievrefoil, v. 89), quale affermazione relativa al termine meschine è falsa?. ha una connotazione, originariamente, negativa. individua una fanciulla ancora vergine. ha un etimo di derivazione araba (- MISKIN). il suo significato in contesto ("ancella") è frutto di un traslato semantico.

lez 43 Nel Lai du Chievrefoil, Tristano e Isotta sono l'emblema. della tenacia. della follia. della passione amorosa. dell'inseparabilità.

lez 43 Quale di queste affermazioni sul Tristan rossignol non corrisponde al vero?. è incastonato in un poema intitolato Ovide moralisé. nell'episodio, Tristano imita un usignolo. l'episodio contiene particolari narrativi che sono anche nelle Folies. è raccontato all'interno di un dialogo tra due amanti.

lez 43 Nel verso Kar cil ki eime lealment ("perché colui che ama lealmente", Chievrefoil, v. 22), l'avverbio lealment. è un tecnicismo epico. è un tecnicismo cortese. è un tecnicismo del romanzo cavalleresco. è un tecnicismo fabliolistico.

lez 43 Il testo del Lai du Chievrefoil. ha debiti stilistici con la versione di Béroul. ha debiti stilistici con la versione di Thomas. ha debiti stilistici con la Folie di Berna. ha debiti stilistici con il Tristan en prose.

lez 43 Quale di queste affermazioni sul Lai du Chievrefoil non è esatta?. la fonte dichiarata da Maria è scritta. la mise en abyme trasforma Tristano in un personaggio-compositore. nel lai è in atto una procedura anamnestica. si tratta di un componimento "lirico-musicale".

lez 43 Nel Lai du Chievrefoil, quale di queste ipotesi interpretative, relative al messaggio inciso da Tristano, è la più probabile?. il messaggio è scritto in scrittura ogamica, secondo una consuetudine ricorrente presso le popolazioni celtiche. Tristano “firma”, incidendo il nome, e poi fa seguire alla firma il messaggio vero e proprio. Tristano, in precedenza, ha inviato a Isotta una lettera, e il nome inciso sul ramo ricorda a lei il contenuto della lettera. sulla base del solo nome, la regina ha un’illuminazione, e intuisce la sostanza dell’intero messaggio.

lez 43 Nel Tristan menestrel. Tristano esegue il Lai du Chievrefoil. abbiamo i segni della buona fama raggiunta dalla versione di Thomas. vi sono elementi narrativi perlopiù originali. si sperimenta la tecnica del racconto nel racconto tipica di Béroul.

lez 43 Quale di questi autori tristaniani è autore di un testo che è sopravvissuto?. Eilhart von Oberg. Breri. Chrétien de Troyes. La Chèvre.

lez 44 Quale di queste aree registrò una notevole diffusione (per numero di copie manoscritte) delle storie tristaniane?. il Nord-Est, a contatto con l'area germanica. l'area insulare. Il Veneto e la Toscana. l'Italia centro-meridionale.

lez 44 Per quale altra opera, oltre alla sua Compilazione arturiana, è ricordato Rustichello da Pisa. Les Estoires de Venise. La versione francese del Milione di Marco Polo. Il Tresor. Il Guiron le Courtois.

lez 44 Quale di queste opere letterarie non ha nulla a che fare con la materia tristaniana?. la giovinezza di Tristano. la partenza di Tristano e Lancillotto alla ricerca del Graal. il torneo di Loverzep. l'episodio della "Carretta".

lez 44 Quale gusto letterario tardo duecentesco ha ispirato la scrittura della Compilazione arturiana di Rustichello da Pisa?. La celebrazione degli antenati illustri. La celebrazione del codice cavalleresco. La celebrazione dell'amore cortese. La celebrazione dell'eroismo nella lotta contro i nemici della fede.

lez 44 Quale di queste opere letterarie non ha nulla a che fare con la materia tristaniana?. Il canzoniere di Giacomo da Lentin. La canzone di Stefano Protonotaro da Messina. La Tavola Ritonda. Lo Zibaldone da Canal.

lez 44 Quale di questi autori italiani non ha scritto un'opera in langue d'oïl?. Martin da Canal. Arrigo da Settimello. Rustichello da Pisa. Filippo da Novara.

lez 44 Quale di queste opere letterarie non ha nulla a che fare con la materia tristaniana?. Il canzoniere di Niccolò de' Rossi. L'Elegia di Arrigo da Settimello. Il canzoniere di Guittone d'Arezzo. La compilazione arturiana di Rustichello da Pisa.

lez 44 Quale di questi episodi non è stato selezionato dagli autori dei Tristani italiani?. la giovinezza di Tristano. il torneo di Loverzep. l'episodio della "Carretta". la partenza di Tristano e Lancillotto alla ricerca del Graal.

lez 44 La fonte principale della Tavola Ritonda. è il Lancelot di Chrétien de Troyes. è la Compilazione di Rustichello da Pisa. è il Tristan en prose. è il Lancelot-Graal.

lez 44 Quale di queste affermazioni relative alla Tavola Ritonda non è corretta?. presenta elementi religioso-devozionali. ha tra le sue fonti la Queste del Saint Graal e la Mort Artu. è antecedente alla Divina Commedia. presenta elementi fiabesco-meravigliosi.

lez 45 Quali di questi significati non può essere riferito al termine lamer, usato da Thomas nel primo episodio superstite del suo romanzo?. il mare. l'intaglio. l'amore. l'amarezza.

lez 45 En loig de vos autant m’amez | Comme vos de pres fait avez. “Lontano da voi (lett. in lontananza di voi) amatemi tanto come avete fatto da vicino”; in questi versi di Thomas nella scena del giardino, è evidente un ricordo. della poesia di Jaufre Rudel. della poesia di Marcabru. della poesia di Chrétien de Troyes. della poesia di Guglielmo IX d'Aquitania.

lez 45 Li rois pense que par folie, | sire Tristran, vos aie amé. “Il re pensa, messer Tristano, che io vi abbia amato in modo folle”; l’“amore folle”, nella riflessione medievale. è quello che conduce gli amanti al peccato. è quello che conduce gli amanti alla perfezione. è quello che conduce gli amanti all'estasi. è quello che conduce gli amanti al dominio dei sentimenti.

lez 45 Quant Ysolt entent son corage, | Molt est liee de l’a[vent]ure. "Quando Isotta comprende il suo stato d'animo (= l'amore di Tristano), molto è lieta […]". Come si traduce de l'aventure?. "di come vadano le cose". "del destino a cui va incontro". "del viaggio intrapreso". "dell'avventura".

lez 45 Quale di queste affermazioni sul primo episodio del romanzo di Thomas ("Amore, amaro", lamer) non può essere considerata vera?. il lessico è ambiguo. è un esercizio di abilità retorica. si svolge in Cornovaglia. vi è descritta una sintomatologia amorosa.

lez 46 Quale di queste affermazioni sul nano Frocin è falsa?. è incondizionatamente dalla parte del re. è connotato da Béroul attraverso un lessico negativo. dal punto di vista funzionale, ricopre il ruolo dell'aiutante. è in grado di prevedere il futuro.

lez 46 Quale di queste affermazioni sull'episodio del "fior di farina" non corrisponde al vero?. è attiva una procedura simbolica che si ritrova nella favola di Biancaneve. è attiva una procedura simbolica che allude alla fertilità. è attiva una procedura simbolica che si ritrova nel Lancelot di Chrétien. è attiva una procedura simbolica tipica del romanzo allegorico.

lez 46 Nell'episodio di Béroul degli amanti addormentati spiati nella foresta, il ruolo di Marco è quello. di un'autorità che protegge. di un antagonista. di un personaggio vendicativo. di un marito geloso.

lez 46 Nell'episodio di Béroul degli amanti addormentati spiati nella foresta, Marco. possiede lo stesso codice semiotico di Tristano e Isotta. interpreta correttamente i segni. ha un errato sistema conoscitivo della realtà. è animato da sentimenti di angoscia.

lez 46 Nell'episodio di Béroul degli amanti addormentati spiati nella foresta, quale di questi elementi non ha un valore legato alla feudalità. la spada di Tristano. la camicia di Isotta. l'anello. il guanto di pelliccia.

lez 46 Nell'episodio del "fior di farina". il piacere annulla il dolore, e l'amore è come un farmaco. l'amore è pura sessualità, come nei fabliaux. l'amore equivale alla sofferenza. il tipo di amore rappresentato è l'antitesi di quello cortese.

lez 47 Quale di queste opere antiche e medievali non è una fonte per l'episodio della Salle aux images?. Le Metamorfosi di Ovidio. L'Odissea di Omero. Il mito di Laodamia e Protesilao. Il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure.

lez 47 Isotta dalle Bianche Mani. possiede un cuore e un corpo, appartenenti a due uomini diversi. ha il corpo di Marco, ma vorrebbe il cuore di Tristano. possiede il cuore di Tristano, vorrebbe anche il suo corpo. non possiede né il cuore né il corpo dell'amato.

lez 47 Quale di queste opere antiche e medievali non è una fonte per l'episodio della Salle aux images?. Il mito di Pigmalione. Le Heroides di Ovidio. Il Roman de Brut di Wace. L'Eneide di Virgilio.

lez 47 Quali sono i due termini-chiave attorno ai quali ruota la fenomenologia amorosa mostrata da Thomas?. Cuore/coraggio. Amore/amaro. Amore/dolore. Cuore/corpo.

lez 47 L'episodio della Salle aux images. mostra la psicopatologia amorosa di Tristano. mostra l'amicizia di Tristano per Brangania. mostra la costanza e la misura dell'amore di Tristano per Isotta. mostra la gelosia di Marco per Tristano.

lez 47 Quant il pense de tel irur, | Donc mustre a l’image haiur. “Quando ha pensieri così irati, mostra alla statua il suo (…)”. Quale di queste affermazioni è falsa?. Il termine haiur significa "gioia". Il termine haiur è connesso con l'inglese moderno to hate. Il termine haiur è il corrispettivo anglonormanno di haïr. Il termine haiur ha un etimo germanico.

lez 47 Errance son corage debote (Thomas, Torino, v. 15). Quale di queste possibili traduzioni è corretta?. "L'errore affievolisce il suo coraggio". "Il vagare tormenta la sua anima". "Lo smarrimento devasta il suo animo". "L'errore tormenta il suo animo".

lez 48 Nell'episodio del Mal Pas, quale di questi non rappresenta un elemento di comicità?. Tristano, travestito da lebbroso, mostra una inaspettata vigoria fisica. I vassalli felloni finiscono nel fango. Tristano sembra abbattere la quarta parete, rivolgendosi al pubblico. Isotta deve pronunciare un giuramento a sua discolpa.

lez 48 Quale di queste affermazioni riguardo al termine vaslet (Béroul, v. 3939) non è corretta?. è un caso di antonomasia. significa "nobile". è un iperonimo. significa "ragazzo".

lez 48 Dites li saluz de ma part; quale tra questi significati, nella parte conclusiva del romanzo, non è associabile al termine saluz, nello scambio di messaggi tra Tristano e Isotta, alla fine del romanzo di Thomas?. rispetto. saluto. salute. salvezza.

lez 48 Quale di questi versi, ricavati dall'episodio del Mal Pas di Béroul, non è stilisticamente associabile a un fabliau?. Diva! Malades, molt es gros! (v. 3937, “Orsù, malato, che sei bello grosso!”). Asne seras de moi porter (v. 3927, “Sarai l’asino che mi porterà”). Roïne franche, debonere (v. 3922, “Nobile regina, di nascita illustre”). Ge sui ladres, boçu, desfait! (v. 3930, “Io sono lebbroso, pustoloso, disfatto!”).

lez 48 Quale motivo, di derivazione classica, è operante nella parte finale del romanzo di Thomas?. Il motivo del ritorno a casa dell'eroe. Il motivo della ferita che può essere guarita dall'amore. Il motivo della poesia che rende eterna la vita. Il motivo del fuoco purificatore.

Denunciar Test