Fisica
|
|
Título del Test:![]() Fisica Descripción: Simulador DE EXAMEN FILTRO |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Qual è l'origine microscopica della tensione superficiale nei liquidi?. Le forze di coesione tra le molecole del liquido. n/a. Nella formula F = 2τL per la forza di contrattilità sul lato mobile L di un telaio dove è disposta una lamina di liquido, perché compare il fattore 2?. Perché ci sono due interfacce esposte all'aria. n/a. Lo strato elastico degli alveoli agisce principalmente a :_______________ volumi per limitare l'eccessivo ingrandimento. grandi. n/a. Per una geometria sferica, la legge di Laplace per le gocce si scrive come ΔP = _____ τ/R. 2. n/a. La legge che descrive quantitativamente il fenomeno della capillarità è chiamata Legge di ______. Jurin. n/a. Le forze di tensione superficiale si quantificano moltiplicando la tensione superficiale per la lunghezza del ________ sul quale agiscono. contorno. n/a. Cosa accade quando si aggiungono saponi o tensioattivi a un liquido?. Diminuiscono la tensione superficiale. n/a. Qual è l'unità di misura della tensione superficiale τ?. Newton per metro (N/m) o Joule per metro quadrato (J/m²). n/a. Nei vasi sanguigni con geometria cilindrica e raggo R, la legge di Laplace si scrive come τ' = ΔP × _______. R. n/a. Nei capillari, la tensione delle pareti è molto _________perché la pressione transmurale è bassa e il raggio è piccolo. bassa. n/a. Quale forma assume il menisco quando il mercurio viene introdotto in un capillare?. Forma convessa. n/a. Nel caso della risalita dell'acqua in un capillare, il menisco che si forma all'interfaccia liquido-aria ha forma ________. concava. n/a. Nel moto armonico semplice, quando l'energia potenziale è massima?. Quando lo spostamento è massimo (ai punti di inversione). n/a. Quando un'onda passa da un mezzo a un altro, la grandezza che rimane sempre costante è la _________________. frequenza. n/a. Quale delle seguenti affermazioni sulla relazione tra potenza e intensità è corretta?. L'intensità dipende dalla potenza e dalla superficie. n/a. L'interferenza costruttiva si verifica quando: Gli spostamenti delle onde sono nella stessa direzione. n/a. Le onde stazionarie trasportano energia?. No, l'energia è confinata. n/a. Nell'esempio della barca e delle onde, cosa succede al periodo osservato quando la barca si muove verso le onde?. Il periodo diminuisce. n/a. Quale grandezza fisica NON compare nell'equazione dei gas ideali PV = nRT?. Massa. n/a. L'energia interna di un gas monoatomico ideale è data da: U = (3/2)nRT. n/a. Quali sono le dimensioni fisiche del calore?. M·L²·T⁻². n/a. Una caloria è definita come la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado la temperatura di un grammo d'acqua da 14,5°C a ______ °C. 15,5. n/a. Secondo la legge di Fourier, il flusso di calore per conduzione è proporzionale a: Il gradiente di temperatura. n/a. L'acqua ha un massimo di densità a ______ °C. 4. n/a. Nell'esperimento di Joule, cosa succede all'energia meccanica dissipata?. Si trasforma in energia termica. n/a. In una trasformazione isoterma, pressione e volume sono _________ proporzionali. inversamente. n/a. xIn una trasformazione adiabatica, il lavoro L è uguale a _________ della variazione di energia interna. -ΔU. n/a. Qual è la principale differenza tra il primo e il secondo principio della termodinamica?. Il primo è un bilancio energetico, il secondo indica la direzione delle trasformazioni. n/a. Un motore reale assorbe 200 kcal e cede 135 kcal. Qual è il suo rendimento?. 32,5%. n/a. Le configurazioni che appaiono più disordinate sono quelle più __________. probabili. n/a. Se si dimezza la distanza tra due cariche, la forza elettrostatica tra esse: Quadruplica. n/a. La carica utilizzata per misurare il campo elettrico è chiamata carica di __________. prova. n//a. Quando una particella carica viene posta in un campo elettrico uniforme, quale relazione descrive la sua accelerazione?. a = QE/m. n/a. Nel caso di un campo elettrico uniforme, la differenza di potenziale tra due punti è proporzionale a: Al prodotto del campo elettrico per la distanza percorsa. n/a. Per aumentare la capacità di un condensatore piano, si può aumentare l'area delle armature o _______ la distanza tra esse. diminuire. n/a. Un condensatore deve immagazzinare 100 J a 400 V. Quale capacità è necessaria?. 1250 μF. n/a. La corrente può essere espressa come i = n × q × A × v, dove v rappresenta la velocità di ____________ delle cariche. deriva. n/a. Secondo la seconda legge di Ohm, la resistenza di un conduttore cilindrico dipende da: Dalla resistività, lunghezza e sezione del conduttore. n/a. I ________ sono materiali con resistività intermedia tra conduttori e isolanti. semiconduttori. n/a. Cosa rappresenta l'effetto Joule?. La trasformazione dell'energia elettrica in calore nei resistori. n/a. Quale delle seguenti formule rappresenta correttamente la potenza dissipata per effetto Joule?. P = I × ΔV. n/a. In un circuito con resistenze in parallelo, la _______ è la stessa per tutti gli elementi. tensione. n/a. Qual è la formula che descrive la scarica di un condensatore in un circuito RC?. V_C(t) = V₀ · e^(-t/RC). n/a. Cosa succede se si spezza in due una barretta magnetica?. Si ottengono due barrette, ciascuna con polo nord e polo sud. n/a. La formula della forza di Lorentz è F = q · (v × ___), dove il simbolo × indica il prodotto vettoriale. F = q · (v × B). n/a. Secondo la legge di Biot-Savart, il campo magnetico generato da un elemento di corrente è inversamente proporzionale a: r². n/a. In un generatore di corrente alternata, la forza elettromotrice indotta ha andamento: Sinusoidale. n/a. Secondo la legge di Lenz, quale direzione ha la corrente indotta in un circuito?. Si oppone alla variazione del flusso magnetico concatenato. n/a. Cosa rappresenta il vettore di Poynting?. Il flusso di energia dell'onda elettromagnetica. n/a. I raggi gamma sono caratterizzati da: Alta frequenza e bassa lunghezza d'onda. n/a. Per un'interfaccia aria-vetro con incidenza normale, il coefficiente di riflessione è circa il _________ percento. 4. n/a. Quando un raggio passa da un mezzo ad alto indice a un mezzo a basso indice, l'angolo di rifrazione è _________ dell'angolo di incidenza. maggiore. n/a. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una lente convergente?. Ha lunghezza focale positiva e fa convergere i raggi paralleli. n/a. Come si calcola l'ingrandimento totale di un sistema di lenti multiple?. Prodotto degli ingrandimenti delle singole lenti. n/a. I fotoni _____________ sono emessi quando un nucleo eccitato scende a un livello energetico più stabile. gamma. n/a. Il simbolo ______________ indica il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo e si chiama numero atomico. Z. N/A. Quale forza mantiene la struttura del nucleo atomico?. Forza forte. N/A. L'energia massima emessa nei decadimenti alfa può raggiungere ________MeV. 8. N/A. Qual è l'unità di misura dell'energia utilizzata nei decadimenti nucleari?. Elettronvolt. N/A. Nella PET (Tomografia a Emissione di Positroni), cosa accade quando un positrone incontra un elettrone?. Si annichilano producendo due fotoni gamma di 511 keV. N/A. |




