fisiologia delle emozioni
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() fisiologia delle emozioni Descripción: con e senza fuori paniere fino a esame di settembre |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per facilitare la comunicazione con il paziente con demenza, cosa è corretto fare?. non fare domande aperte per capire di cosa la persona ha bosogno. incoraggiare la persona a parlare senza sostituirsi nella ricerca delle parole. in caso di alterazioni dell'udito, non alzare la voce ma usare un tono basso e profondo. tutte le risposte sono corrette. tutte le domande fino all'esame del 28 settembre 22. . Fotorecettore responsabile della sincronizzazione dei ritmi circadiani in base al livello ambientale di luce: metatonina. orexina. melanopsina. nessuna delle alternative. Quali sono le onde che l'EEG rileva quando il soggetto è sonnolento?. onde Theta. nessuna delle alternative. onde Alfa. onde Delta. I movimenti coreici sono. presenti in movimento a riposo. presenti nel sonno. nessuna delle alternative. assenti nel sonno. Quali delle seguenti affermazioni sulla propagazione elettrotonica è corretta?. aumenta l'ampiezza a mano a mano che ci si allontana dal punto di origine. si riduce in frequenza a mano a mano che ci si allontana dal punto di origine. nessuna delle alternative. si riduce in ampiezza a mano a mano che ci si allontana dal punto di origine. Il nervo ottico di destra e quello di sinistra. si incontrano nel chiasma ottico. formano unicamente vie ottiche ipsilaterali. formano unicamente vie ottiche controlaterali. nessuna delle alternative. L'apoptosi: non avviene nei neuroni. nessuna delle alternative. è la conseguenza di una patologia. è un processo patologico. il cervello è progredito grazie e per il movimento..., chi può averlo detto?. ledoux. wolpert. ippocrate. Quali neuroni della scimmia sono implicati nel riconoscimento della direzione dello sguardo di un altro soggetto. i neuroni del solco temporale inferiore. i neuroni del solco temporale superiore. entrambe le risposte. nessuna. il neglet. può coinvolgere la metà sinistra del proprio corpo. può coinvolgere la metà destra del proprio corpo. coinvolge entrambi i lati. Un danno alle fibre delle vie extrapiramidali compromette: la forza e la precisione del movimento. il movimento in tutto il suo esistere. la resistenza muscolare. nessuna delle alternative. la corteccia prefrontale ventromediale gioca un ruolo critico. nessuna delle precedenti. nell'estinzione delle risposte emozionali condizionate. nel rinforzo delle risposte emozionali condizionate. nell'apprendimento delle risposte emozionali condizionate. L'interruzione del fascio piramidale provoca: paralisi spastica. ipotonia. nessuna delle precedenti. paralisi facciale. La terapia della malattia di Parkinson può essere: nessuna delle alternative. solo neurochirurgica. solo farmacologiaca. farmacologica e neurochirurgica. Le meningi spinali: L'aracnoide aderisce al midollo spinale. L'aracnoide aderisce alla pia madre. L'aracnoide aderisce alla dura madre. nessuna delle alternative. Gli autorecettori sono: sulla membrana presinaptica. sulla membrana post-sinaptica. nessuna delle alternative. sulle vescicole sinaptiche. le sensazioni esterocettive provengono. dalla parte destra del corpo. dal mondo esterno. nessuna delle alternative. dai visceri. il DaTSCAN è indicato: Per rilevare la perdita di cellule nervose nella zona del cervello denominata corpo striato. Per rilevare la perdita di cellule nervose nell'ippocampo. nessuna delle alternative. Per rilevare la perdita di cellule nervose nella zona limbica del cervello. Il nucleo laterale dell'amigdala riceve informazioni. nessuna. neocorteccia talamo e ippocampo. Guardando il midollo spinale in sezione trasversale: nessuna delle alternative. la sostanza bianca è costituita sopratutto da assoni mielinizzati. la sostanza bianca è costituita prevalentemente dal corpi cellulari. la sostanza bianca è costituita prevalentemente da corpi cellulari e da interneuroni non mieleinizzati. Le cellule di Schwann: Provvedono alla formazione di un singolo segmento di mielina. Provvedono alla formazione dei diversi segmenti mielinici. ricoprono le cellule del SNC. ricoprono gli assono in determinate zone dell'encefalo. Il punto cieco: è una zona della retina dove non arriva luce e sono solo presenti i coni. è una zona della retina dove non son presenti nè coni nè bastoncelli. Il ricettore muscarinico: è un recettore metabotropico dell'acetilcolina. è un recettore ionotropico dell'acetilcolina. La retina fa parte: del SNA. del SNC. del SNP. nessuna delle alternative. I movimenti patologici possono essere: estrinseci al muscolo. nessuna delle alternative. sovrapposti al muscolo. distali dal muscolo. Quale tra queste è una caratteristica dell'area pre motoria?. nessuna delle alternative. è attiva ad emisferi alternati. si inattiva una volta iniziato il movimento. è sempre attiva bilateralmente. I meningiomi sono tumori cerebrali che derivano: dalle cellule che costituiscono le meningi. nessuna delle alternative. dalle cellule di Schwann. dalle cellule gliali. Le vie discendenti: trasportano informazioni dal sistema nervoso centrale alla periferia. trasportano informazioni dai visceri al sistema nervoso centrale. vanno dalla periferia al sistema nervoso. nessuna delle alternative. I coni: sono il primo strato di cellule che la luce raggiunge. sono responsabili della visione in bianco e nero. nessuna delle alternative. rispondono alla luce intensa. Le aree filologicamente più antiche del cervelletto sono: i lobuli VIIIa eVIIIb. la Crus I e II. nessuna delle alternative. il verme e il nucleo del fastigio. la fovea dentis. fa parte dell'orecchio. fa parte dell'occhio. fa parte della colonna vertebrale. Lo sviluppo dell'encefalo ha inizio con. il formarsi del diencefalo. il formarsi del telencefalo. il formarsi del prosencefalo. nessuna di queste alternative. Qual è la proteina coinvolta nelle cefalopatie spongiformi?. nessuna delle alternative. proteina prionica. tau. α-sinucleina. Le patologie dementigene hanno esordio: improvviso. giovanile. nessuna delle alternative. insidioso. nella sensibilità dolorifica e termica: si ha una prima sinapsi a livello midollare. nessuna delle alternative. l'informazione arriva direttamente in corteccia. l'informazione arriva direttamente al tronco encefalico. la droga Lsd agisce. stimolando i recettori serotoninergici. bloccando i recettori serotoninergici. Il fascio piramidale è deputato: al movimento involontario. al movimento volontario. ai movimenti automatici. nessuna delle alternative. Il rilascio del neurotrasmettitore è: nessuna delle alternative. potassio mrdiata. sodio mediata. calcio mediata. Il citoscheletro è formato da. un unico elemento filamentoso. tre elementi filamentosi. un unico elemento filamentoso. due elementi filamentosi. Il terso ventricoloè localizzato. al centro del diencefalo. a lato del diecefalo. I neuroni parlano tra loro grazie alla: propagazione dell'impulso chimico. propagazione dell'impulso elettrico. propagazione dell'impulso cinetico. nessuna delle alternative. Il sistema nervoso periferico. è l'insieme dei nervi che si possono individuare all'interno del SNC. è l'insieme dei nervi che si possono individuare all'esterno del SNC. nessuna di queste risposte. comprende il cervelleto. L'ipotalamo è posizionato: nessuna delle alternative. tra il talamo e l'ipofisi. sotto il talamo e sopra l'ipofisi. sopra il talamo e sotto l'ipofisi. La melatonina viene secreta: durante il giorno. durante la notte. Le variabili fondamentali per determinare la velocità di decadimento del segnale sono: nessuna delle alternative. solo il diametro dell'assone. solo la lunghezza dell'assone. il diametro e la lunghezza dell'assone. Le onde sonore provocano la vibrazione: nessuna delle alternative. della membrana basale. della membrana timapnica. della membrana vibrante. i gangli della base si trovano: nessuna delle alternative. nel telencefalo basale. nel diecealo basale. nel prosencefalo basale. Il recettore cainato è. un recettore ionotropico del glutammato. un recettore metabotropico del glutammato. La branca centripeta del neuronepseudounipolare nel midollo spinale risale: ipsilateralmente. controlateralmente. da entrambi i lati. nessuna delle alternative. La corteccia visiva primaria è localizzata. sui due lati della scissura calcarina. sul giro fusiforme. caudalmente al solco centrale. nessuna delle precendeti. La sindrome del locked im si chiama anche .... chiavistello/sindrome ventrale pontina. nessuna alternativa. la mielina. rende il neurone elettricamente isolato dell'esterno. rende il neurone elettricamente isolato dal citosol. rende il neurone elettricamente isolato dall'interno. rende il neurone elettricamente isolato dalle sostanze presenti nel citosol. A cosa serve la mielina?. ad accelerare le conduzioni dell'impulso elettrico negli assoni del sistema nervoso. nessuna di queste risposte. ad accelerare le conduzioni dell'impulso elettrico nei dendriti del sistema nervoso. a diminuire le conduzioni dell'impulso elettrico nei dendriti del sistema nervoso. Gli stimoli che causano vibrazioni della cute o pressione su di essa sono rilevati da. meccanocettori. nessuna alternativa. Sitbon e collaboratori nel 2015 dimostrarono che. gli individui sordi hanno gli stessi pensieri suicidi. gli individui sordi hanno meno pensieri suicidi. gli individui sordi hanno più pensieri suicidi. nella facilitazione presinaptica. la sinapsi assonica blocca il rilascio del neurotrasmettitore. nessuna delle precendenti. la sinapsi assonica diminuisce il rilascio del neurotrasmettitore. la sinapsi assonica aumenta il rilascio del neurotrasmettitore. I neuroni unipolari danno origine a. un solo assone. nessuna alternativa. quanti sono i ventricoli cerebrali?. 3. 2. 4. nessuna delle alternative. Si definiscono "anziani fragili" quelli: tutti gli anziani sopra gli 80 anni. nessuna delle alternative. con l'osteoporosi. con pluripatologie. Il tronco cerebrale regola: attività critiche per la sopravvivenza. attività accessorie alla sopravvivenza. attività puramente legata all'omeostasi. nessuna delle alternative. Quale tra queste affermazioni riguardanti la demenza è falsa?. l'età di esordio è sempre dopo i 75 anni. è un normale processo di invecchiamento. l'età di esordio è sempre dopo i 90 anni. tutte le risposte sono corrette. L'esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è: l'elettromiografia. l'elettroencefalogramma. l'elettrocardiogramma. l'elettrooculogramma. Quale tra queste affermazioni riguardanti la gestione della persona con demenza è falsa?. sostituirsi nelle azioni in cui la persona affetta da demenza impiega troppo tempo. nessuna delle alternative. in caso di alterazioni dell'udito non alzare la voce ma usare un tono basso e profondo. incoraggiare la persona a parlare senza sostituirci nella ricerca delle parole. Il DaTSCAN permette di evidenziare le alterazioni del sistema: nessuna delle alternative. serotoninergico. dopaminergico. GABAergico. Il diencefalo comprende. talamo, ipotalamo ed epitalamo a cui appartengono anche epifisi, subtalamo e neuroipofisi. ipotalamo epitalamo ed amigdala. nessuna delle alternative. talamo, cervelletto, ippocampo. i neurotrasmettitori sono molecole piccole: sono formati da un numero esiguo di atomi. nessuna delle alternative. sono sintetizzati a livello del soma. sono formati da numerosi atomi. Gli oligodendrociti: hanno il ruolo di ricoprire il soma dei neuroni. hanno il ruolo di ricoprire gli assoni dei neuroni. hanno il ruolo di ricoprire i dendriti dei neuroni. nessuna risposta è corretta. I potenziali post-sinaptici sono. nessuna risposta è corretta. segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al termine dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone del corpo cellulare. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone. Il trasferimento delle informazioni da un neurone all'altro è chiamata: cono di emergenza. terminale dell'assone. nessuna risposta è corretta. sinapsi. Secondo McGaugh se si inietta adrenalina ai ratti dopo che hanno imparato qualcosa. mostrano di avere un ricordo peggiore della situazione di apprendimento. nessuna delle alternative. mostrano di avere un ricordo uguale della situazione di apprendimento che avviene senza adrenalina. mostrano di avere un ricordo rafforzato della situazione di apprendimento. Il sistema nervoso periferico. comprende il cervelletto. è l'insieme dei nervi che si possono individuare all'interno SNC. nessuna di queste risposte. comprende il midollo spinale. Si dice che il PdA è un fenomeno "tutto o nulla". Cosa significa?. Significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima ampiezza e si rigenera continuamente. Significa che una volta superato il valore soglia non si propaga. Significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima ampiezza e si rigenera continuamente. nessuna delle alternative. nell'esperimento sulla visione cieca di Held e Frost. nessuna delle risposte. i soggetti percepivano lo stimolo visivo sebbene non fossero consapevoli di percepirlo. entrambe le risponte. i soggetti non percepivano lo stimolo visivo sebbene fossero consapevoli di percepirlo. Dove si trova il secondo neurone della sensibilità?. nel troco encefalico. nel talamo. nel cervelletto. nessuna delle alternative. quale tra queste è una modalità di spiegazione scientifica. intellettuazione. sublimazione. proiezione. riduzione o generalizzazione. Il potenziale d'azione si muove. linearmente. nessuna delle alternative. di conduzione saltatoria. in direzione elicoidale. Il fascicolo piramidale viene generato. dal primo neurone del movimento. dal primo neurone del fascio latrale. il midollo spinale termina. tra la prima e la seconda vertebra sacrale (S1-S2). tra la prima e la seconda vertebra lombare (L1-L2). all'ultima vertebra sacrale (S5). nessuna delle alternative. Il fascio tettospinale origina. nel mesencefalo. nessuna delle alternative. nel bulbo. nel ponte. i movimenti estrinseci sono caratterizzati da: nessuna delle alternative. contrazioni di muscoli, talvolta complesse,senza finalità. contrazioni volontarie di muscoli talvolta complesse. contrazioni di muscoli volontarie localizzate agli arti superiori. Il neurone si dice "inattivo" quando. nessuna delle alternative. scarica potenziali d'azione ad altissima frequenza disperdendoli. provoca una sinapsi inibitoria. scarica potenziali d'azione a bassa frequenza. Il sonno ad onde lente è caratterizzato da attività: Theta. Alfa. nessuna delle alternative. Delta. se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: falsa rabbia. nessuna delle alternative. indicare quali delle seguenti strutture sono uniche del neurone: apparato del Golgi. Corpo cellulare. vescicole sinpstiche , assone e dendriti. nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso. Il controllo che il cervelletto esercita sul movimento e sulla postura è. diretto. indiretto. nessuna risposta è corretta. limitato all'apprendimento motorio. In quale anno Ekman amplia le emozioni di base proposte nell'Emotional-FACS?. nel 1982. nessuna delle alternative. nel 2002. nel 1892. quale regione del cervelletto viene detto "cervelletto limbico"?. nessuna delle alternative. i lobuli I-IV. zone della Crus I e II. la regione posteriore del verme. Il trasporto assoplasmatico anterogrado è reso possibile da una proteina chiamate: dineina. chinesina. Il trasporto retrogrado è. il trasporto del soma all'interno del nucleo. nessuna risposta corretta. il passaggio di materiale da un neurone all'altro. il trasporto di materiale dal soma al terminale. la via dopaminergica: parte dalla sostanza nera del mesencefalo. parte dal caudato. parte dallo striato. nessuna delle alternative. Quale tra questi è un fattore di rischio modificabile?. l'età. il diabete. la sindrome di Down. nessuna delle alternative. Le cellule di Purkinje esercitano: un'azione sia eccitatoria che inibitoria. nessuna delle alternative. un'azione inibitoria. un'azione eccitatoria. Lazarus distingue i processi cognitivi. nessuna delle alternative. solo freddi. solo caldi. bianchi e neri. quale tra queste non è una tecnica morfologica per lo studio dell'encefalo: la TAC. la RMN. nessuna delle alternative. la PET. Durante la mummificazione. Il cervello veniva estratto e gettato via. Il cervello veniva inizialmente prelevato e poi riposto nei canopi. Il cervello veniva riposto nei sacri canopi. Il cervello veniva suddiviso e alcune sezioni venivano buttate via. il giro del cingolo fa parte. della corteccia limbica. della corteccia frontale. l'acromatopsia è una patologia legata al danneggiamento dell'area. occipitale. parietale. Moruzzi e Magoun riguardo al sonno proposero che: nessuna delle alternative. bassi livelli di attività della formazione reticolare producono il sonno. alti livelli di attività della formazione reticolare producono il sonno. livelli di attività della formazione reticolare non hanno a che fare con il sonno. La narcolessia è caratterizzata da. tutte le risposte sono corrette. sonnolenza diurna. paralisi diurna. da catapessia. la "teoria del cancello" sostiene che. il nostro corpo preferisce dar rilevanza sempre allo stimolo doloroso. nessuna delle alternative. il nostro corpo preferisce dar rilevanza sempre allo stimolo tattile. il nostro corpo preferisce dar rilevanza, nel caso di due stimoli contemporanei (uno doloroso e uno tattile) a quello che esclude l'evento dolorifico. le sensazioni olfattive sono trasportate. nessuna alternativa. dal nervo cranico. Caudato e putamen formano: lo striato. sostanza nera. neostriato. nessuna delle alternative. Sintomi derivanti dalla sindrome di cushing possono essere. Irsutismo femminile, ipertensione e osteoporosi. tutte le risposte. nessuna delle precedenti. ridotta massa muscolare e disturbi della crescita. qual è l'effetto di una antagonista diretto su un recettore?. nessuna delle alternative. lo inibisce. lo disattiva. lo attiva. Acromatopsia (cerebrale). è l'incapacità di percepire alcun colore, dovuta al danneggiamento della CC visiva. nessuna alternativa. Il fascio cortico-bulbare. ha contatti solo ispilaterali. ha contatti solo contro-laterali. nessuna delle alternative. ha contatti controlaterali e ipsilaterali. il fascio spino reticolare scorre lungo. la parte ventrale del metamero spinale. la parte dorsale del metamero spinale. la corteccia associativa motoria è localizzata. rostralmente alla corteccia motoria primaria. rostralmente alla corteccia premotoria. Il processo di diminuzione dell'efficacia di un farmaco quando è stato somministrato ripetutamente. sensibilizzazione. tolleranza. I canali NMDA. sono ionotropici. nessuna alternativa. il fascicolo prencefalico medial origina. nell'ippocampo. nell'ipotalamo. nel talamo. Il fascicolo piramidale viene generato. dal primo neurone del movimento. dal primo neurone del fascio laterale. nell'occhio la camera vitreale è posta: fra iride e cristallino. dietro al cristallino. nessuna delle alternative. fra cornea e iride. La sindrome di Capgras. nessuna alternativa. tipo di agnosia visiva/compagno impostore. Il cono di emergenza è caratterizzato da. un'alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il sodio. un'alta concentrazione di canali a voltaggio dipendenti per il potassio. un'alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il potassio. nessuna delle alternative. L'alzheimer. è una malattia degenerativa. nessuna alternativa. le vie extra piramidali nascono: dall'area motoria primaria. nessuna delle alternative. dall'area motoria supplementare. dall'area premotoria. I motoneuroni α utilizzano come neurotrasmettitore. l'acetilcolina. nessuna delle alternative. il GABA. il triptofano. Le cellule gliali. Insieme ai neuroni e al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso. nessuna di queste risposte. da sole costituiscono il tessuto nervoso. insieme al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso. Nell'antichità, durante il processo di trapanazione. venivano inflitte lesioni craniche al fine di curare i soggetti con pressione endocranica elevata. venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti dalle fobie. venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti da comportamenti anomali. venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti da colpe commesse. Secondo la dottoressa M. Walker i sintomi della miastenia gravis erano simili a quelli. nessuna delle alternative. dell'arsenico. dell'atropina. del curaro. recettore cutaneo sensibile alla vibrazione. nessuno. corpuscolo di pacini. corpuscolo di golgi. corpuscolo di corti. La sinapsi è. il punto in cui passa l'impulso elettrico. nessuna risposta è corretta. il punto di congiunzione tra un neurone e l'altro. il punto in cui due neuroni si toccano. Marie-Jeanne-Pierre Flourens si focalizzò: sul cervello. sul cervelletto. sui nervi. sui muscoli. La sindrome cognitivo- affettiva cerebellare. potrebbe essere la conseguenza dell'alterazione dell'interazione cerebello-corticale. è la conseguenza di un danno ischemico cerebellare in zona emisferica sinistra. potrebbe essere la conseguenza di un danno ischemico cerebrale. nessuna delle alternative. Gli steroidi sono sintetizzati da. ferro. tirosina. colesterolo. nessuna alternativa. Qual è la funzione della via indiretta dei gangli della base?. automatizza il movimento. nessuna delle alternative. inibisce il movimento. facilita l'inizio del movimento. Tra i comportamenti iperattivi vengono inclusi. iperverbosità. tutte le risposte sono corretta. vagabondaggio. affacendamento afinalistico. Nel caso di amnesia anterograda il paziente. ha la capacità di apprendere nuove informazioni ma non rievoca quelle passate. ha un'incapacità di immettere nuove informazioni nella MLT. nessuna delle alternative. ha la capacità di immettere nuove informazioni nella MLT ma non le rievoca. I neurotrasmettitori. vengono rilasciati. vengono sintetizzati. vengono immagazzinati. tutte le risposte. Il trasporto mediato dalle proteine di membrana può essere: solo attivo. nessuna delle alternative. attivo e passivo. solo passivo. L'ipersonnia idiopatica è caratterizzata da: nessuna delle alternative. sonnolenza diurna eccessiva, aumentato tempo di sonno nelle 24 ore in presenza di un sonno notturno con normali caratteristiche. sonnolenza diurna eccessiva con difficoltà ad addormentarsi la sera. sonnolenza diurna eccessiva con emergenza precoce del sonno REM. I corpi cellulari dei neuroni del fascio piramidale hanno sede: nell'area motoria supplementare. nessuna delle alternative. nell'area premotoria. nell'area motoria primaria. l'assone. si trova nelle cellule epatiche. si trova nelle cellule cardiache. si trova nelle cellule della milza. si trova solo nei neuroni. nell'ambito dell'apprendimento motorio, tramite la PET è stato dimostrato che. nessuna delle alternative. l'attivazione cerebellare diminuiva man mano che i soggetti apprendevano il compito. l'attivazione cerebellare aumentava man mano che i soggetti apprendevano il compito. l'attivazione cerebellare rimaneva costante man mano che i soggetti apprendevano il compito. Il nervo ottico è formato: dai corpi cellulari dei neuroni dello strato gangliare della retina. dai corpi cellulari dei neuroni dello strato bipolare della retina. dagli assoni dei neuroni dello strato gangliare della retina. nessuna delle alternative. Le aree efferenti sono quelle che aree: che inviano informazioni. a cui arrivano informazioni. che fanno da stazione di relè. nessuna delle alternative. il metilfenidado. inibisce la ricaptazione della dopamina. nessuna delle precendenti. inibisce la ricaptazione della adreanlina. nelle neuropatie demielinizzanti: nessuna. sono intaccati gli assoni. sono intaccate le cellule di Schwann. sono intaccati i corpi cellulari. il concetto di omeostasi è stato introdotto da: wolpert. nessuno dei precedenti. cannon. assaioli. il caso riportato come Signor Elliott si distingueva dalla popolazione normale. per la sua piattezza emotiva. per la sua incapacità di ricordare scene dell'infanzia. per la sua intelligenza che era molto minore. nessuna delle alternative. una lesione dell'amigdala interferisce con le reazioni condizionate di paura. lo SI non suscita la RC. lo Si non suscita la RC. nessuna delle alternative. lo SC non suscita la RC. gli elementi del citoscheletro. sono regolati dinamicamente e sono in continuo movimento. nessuna delle alternative. sono sempre stabili. sono regolati rigidamente. Il midollo spinale comunica con l'encefalo grazie a: tronco encefalico. ipotalamo e ipofisi. nervi spinali. nessuna delle alternative. gli ioni. nessuna delle alternative. sono distribuiti in maniera uniforme nello spazio intra ed extra-cellulare. sono distribuiti in maniera non uniforme nello spazio intra ed extra-cellulare. sono distribuiti in maniera lineare nello spazio intra ed extra-cellulare. in condizioni normali non rusciamo a percepire il punto cieco perchè: il cervello non è capace di andare oltre l'informazione fornita. il cervello è capace di andare oltre l'informazione fornita della retina con una congettura su cosa potrebbe esserci nel punto cieco, di fatto riempiendolo. L'autopagnosia è conseguente ad una lesione. emisfero parietale destro. emisfero parietale sinistro. il cervelletto è coinvolto: nella modulazione di sole informazioni cognitive. nella modulazione di sole informazioni motorie. nella modulazione di informazioni cognitive e motorie. nessuna risposta è corretta. gli organi otolitici. nessuna alternativa. rivelano i cambiamenti dell'inclinazione della testa. la teoria dell'ansia condizionata è emersa. negli anni venti. negli anni quaranta. nessuna risposta è corretta. negli anni trenta. La malattia di Parkinson. ha un decorso lento e un andamento "a scalino". nessuna delle alternative. è una demenza. è una patologia del cervelletto. Stimolazioni prolungate e a bassa frequenza di una sinapsi possono condurre a: nessuna delle alternative. Long term Potentation. Long term Depression. chiusura dei canali del sodio. Quale tra queste affermazioni riguardante il sonno è falsa?. Il sonno non è un bisogno primario. durante il sonno nell'organismo di verificano molti camibiamenti. è un comportamento caratterizzato da una alterazione di coscienza. nessuna delle alternative. Anteriormente alle aree motorie cosa si trova?. le aree uditive. le aree somatosensitive. le aree prefrontali. nessuna delle alternative. il dalai lama definisce molluschi della mente. afflizioni mentali preesistenti. afflizioni mentali miste. afflizioni mentali acquisite. Qual è il nucleo talamico coinvolto nel dolore acuto?. nucleo anteriore. nucleo laterale. nucleo mediale. nessuna delle alternative. La forma di energia utilizzabile dal sistema nervoso per l'elaborazione di informazioni è: l'energia biomagnetica. l'energia bioelettrica. nessuna delle alternative. l'energia biologica. La sindrome del locked im si chiama anche... nessuna alternativa. chiavistello/sindrome ventrale pontina. cosa è posto alla sommità dell'ovoide di Assagioli?. l'inconscio colletivo. Il sè superiore. l'io. nessuna delle alternative. nelle demenze secondarie appaiono di grande importanza. la familiarità. nessuna delle alternative. i fattori di rischio. l'età. Quali delle seguenti affermazioni è corretta: nessuna delle alternative. I PdA sono generati da canali ligando dipendenti in particolare da quelli del cono di emergenza. I PdA sono generati da canali ligando dipendenti in particolare da quelli del terminale dell'assone. I PdA sono generati da canali voltaggio dipendenti in particolare da quelli del cono di emergenza. Il plesso coroideo ha il ruolo di. produrre liquor. di bloccare la produzione di liquor. Galeno. Cercò di dedurre unicamente la funzione dell'encefalo dalle connessioni con i diversi distretti corporei. Cercò di dedurre unicamente la funzione del cervelletto dalla relazione con l'encefalo. Cercò di dedurre unicamente la funzione dell'encefalo dalla relazione con il cervelletto. Cercò di dedurre unicamente la funzione di encefalo e cervelletto dalla loro struttura. la regione parietale del raggiungimento è una regione localizzata. nella corteccia parietale posteriore mediale. nella corteccia frontale centrale. casa permette la depolarizzazazione solo "in avanti" fino al terminale di un assone'. l'attivazione dei canali voltaggio dipendenti del potassio. l'inattivazione dei canali voltaggio dipendenti del potassio. l'attivazione dei canali voltaggio dipendenti del sodio. l'inattivazione dei canali voltaggio dipendenti del sodio. su quale lato della membrana neuronale sono più abbondanti glio ioni Na?. interno. nessuna delle alternative. non c'è nella cellula. esterno. svolge una funzione inibitoria all'interno del cervello. nessuno. gaba. il precursore della melatonina. l'acetilcolina. la dopanima. la serotonina. nessuna delle alternative. quale regione del cervelletto viene detto "cervello limbico". nessuna delle alternative. i lobuli I-IV. la regione posteriore del verme. zona della Crus I e II. nell'occhio la camera posteriore è compresa. fra cornea e iride. nessuna delle alternative. fra iride e cristallino. dietro al cristallino. che cos'è la sclerosi multipla?. è una condizione che colpisce il cervello e occhi. è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale. è una condizione che colpisce il cervello e il midollo spinale. è una condizione che colpisce i muscoli. a livello delle corna posteriori del metamero. sono localizzati tendenzialmente i neuroni di proiezione. sono localizzati cellule di grandi dimensioni. sono localizzati cellule di piccole dimensioni. nessuna delle alternative. Spencer e Passingham nel 2004 hanno studiato. l'illusione della mano di gomma. nessuna. Tutti i tipi di sensibilità passano attraverso il talamo, tranne un tipo. Quale?. nessuna delle alternative. la sensibilità olfattiva. la sensibilità discriminatoria. la sensibilità termica. la sutura lamboidea. la troviamo nella parte posteriore del cranio. la troviamo nella parte centrale del cranio. i pazienti affetti da disturbi del sonno REM. hanno sempre gli occhi chiusi. parlano con nessi logici. sono consapevoli dell'ambiente circostante. nessuna delle alternative. i nodi di Ranvier. vanno incontro a una depolarizzazione continua. vanno incontro a una ripolarizzazione continua. vanno incontro a una depolarizzazione e ripolarizzazione. nessuna delle alternative. Lazarus distingue i processi cognitivi in. solo caldi. caldi e tiepidi. freddi e tiepidi. nessuna delle alternative. aristotele. sosteneva che il cervello fosse la sede dell'anima. sosteneva che il cervello fosse il centro dell'intelletto. sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. sosteneva che il cuore fosse il centro dell'intelletto. il potenziale postsinaptico è un fenomeno. graduato. esponenziale. lineare. logaritmico. l'elettroneurografia. utilizza elettrodi superficiali posizionati sul muscolo. utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione. utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione. utilizza unicamente elettrodi ad ago. i gangli della base si trovano. nessuna delle alternative. nel prosencefalo basale. nel diencefalo basale. nel telencefalo basale. Franz Joseph Gall si soffermò: sulle protuberanze della superficie del cervello. sulle protuberanze della superficie del cervelletto. nessuna di queste. sulla cavità del cervello. la corteccia agranulare. è una corteccia adatta a mediare le efferenze. è una corteccia adatta a mediare le afferenze. le afferenze dell'area 4 arrivano da. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle alternative. dalla corteccia somatosensitiva. dall'area motoria controlaterale. quando un neurone viene detto "inibitorio"?. se è presente ( viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore eccitatorio. nessuna delle alternative. se è presente ( viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore inibitorio. se ha recettori per un naurotrasmettitore inibitorio. nella paralisi flaccida. può essere causata da un trauma che recide il tronco nervoso. può essere causata per la morte del secondo motoneurone come accade nella sia. nessuna delle precedenti. entrambe le precedenti. il colorante di Golgi. una soluzione di cromato di rame. una soluzione di cromato di alluminio. una soluzione di cromato d'oro. una soluzione di cromato d'argento. il punto cieco. è una zona della retina dove non arriva la luce e sono solo presenti i coni. è una zona della retina dove non arriva la luce e sono solo presenti i bastincelli. i canali resting. esistono sopratutto per il calcio. nessuna delle alternative. sono aperti anche a riposo. esistono sopratutto per il sodio. vengono chiamate scissure. nessuna di queste risposte. gli ampi solchi tra le circonvoluzioni. le creste delimitate da fessure. i piccoli cerchi tra le circovoluzioni. i neurotrasmettitori peptidici: nessuna. sono formati da un numero esiguo di atomi. sono delle brevi proteine. sono sintetizzati a livello terminale. quando il potenziale d'azione invade il terminale presinaptico. si aprono i canali restling. nessuna delle alternative. si aprono i canali ligan gated. si aprono i canali voltage gated per il calcio. come possono essere spiegate le sindromi reduplicative dal punto di vista neurobiologico?. attraverso la disconnessione fronto-temporale che impedisce al soggetto di attribuire il giusto significato delle cose. attraverso la disconnessione fronto-temporo-libica che impedisce al soggetto di attribuire il giusto connotato affettivo. attraverso la disconnessione fronto-amigdala che incrementa la reazione alla paura. nessuna delle alternative. il segnale chimico viene riconvertito in un segnale elettrico nel neurone post sinaptico grazie a. recettori. vescicole. enzimi. trasportatori. i lisosomi sono prodotti da. apparato del golgi. nessuna alternativa. nelle meningi spinali: nessuna delle alternative. l'aracnoide aderisce alla dura madre sovrastante. l'aracnoide aderisce alla pia madre. l'aracnoide aderisce al midollo spinale. è il trasduttore dell'occhio. cornea. cristallino. retina. nessuna delle alternative. le demenze primarie sottocorticali sono caratterizzate da: nessuna delle alternative. rallentamento e alterazioni comportamentali. alterazioni della memoria. disturbi cognitivi presenti fin da subito. il liquor: il riassorbimento avviene in ambito venoso tramite le granulazioni aracnoidee. è prodotto dai plessi coroidei. scorre anche negli spazi subaracnoidei. tutte le risposte sono corrette. quale struttura è responsabile del ciclo circadiano. i nuclei ottici. i nuclei soprachiasmatici. nessuna delle alternative. le ghiandole surrenali. il neurone è una cellula. eccitabile. sostenibile. nessuna delle alternative. depressibile. il canale NMDA è bloccato da uno ione. sodio. potassio. magnesio. nessuna delle alternative. il ricettore dell'acetilcolina per il muscolo si chiama: nicotidico. nessuna delle alternative. il citoscheletro: ha un ruolo importante nella determinazione del tipo di sinapsi di un neurone. nessuna delle alternative. ha un ruolo importante nella determinazione della morfologia di un neurone. ha un ruolo importante nella determinazione del funzionamento di un neurone. Fotorecettore responsabile della sincronizzazione dei ritmi circadiani in base al livello ambientale di luce. melatonina. orexina. melanopsina. nessuna delle alternative. in condizioni di normalità la fase REM emerge: subito dopo l'addormentamento. nessuna delle alternative. dopo circa 90 minuti dall'addormentamento. dopo circa 10 minuti dell'addormentamento. da cosa sono costituite le miofibrille?. nessuna delle alternative. da filamenti di actina e adenosina. da filamenti di leptina e miosina. da filamenti di actina e miosina. lo sfenoide. accoglie il talamo. accoglie il cervelletto. accoglie l'ipofisi. la corteccia prefrontale ventromediale gioca un ruolo critico. nell'apprendimento di risposte emozionali condizionate. nessuna delle precedenti. nel rinforzo delle risposte emozionali condizionate. nell'estinzione delle risposte emozionali condizionate. i coni: rispondono alla luce intensa. nessuna delle alternative. sono il primo strato di cellule che la luce raggiunge. sono responsabili della visione in bianco e nero. l'rna non codificante. svolge funzioni proprie. avvolge i prodotti della cellula secretoria. è responsabile dell'estrazione dell'energia degli alimenti nutritivi. nessuna delle precedenti. i principali costituenti della membrana plasmatica sono: solo fosfolipidi. solo proteine. proteine e fosfolipidi. nessuna delle alternative. il cono d'emergenza è caratterizzato da. un'alta concentrazione di canali voltaggio dipendenti per il sodio. un'alta concentrazione di canali ligando per il sodio. un'alta concentrazione di canali voltaggio dipendenti per il potassio. un'alta concentrazione di canali ligando per il potassio. una categoria di farmaci, le benzodiazepine, sono. agonisti diretti per il ricettore gaba. agonisti diretti di un recettore serotoninergico. antagonisti diretti di un recettore dopaminergico. nessuna delle alternative. quando, in una sinapsi glutammaterigica (eccitatoria), il glutammato si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica: si chiudono i canali per il sodio. nessuna delle alternative. si chiudono i canali per il potassio. si aprono i canali per il potassio. il globo pallido ha un effetto sulla corteccia derebale di tipo. eccitatorio. inibitorio. l'età di esordio può essere intorno ai 65 anni. non ha difficoltà in compiti in cui deve prestare attenzione a più di una situazione. nessuna delle alternative. ha difficoltà di concentrazione. non presenta difficoltà di concentrazione. costituiscono il principale sistema afferente del cervelletto: nessuna delle alternative. le cellule dei granuli. le cellule canestro. le fibre muscoidi. l'emisfero cerebrale sinistro riceve informazioni e comanda: nessuna delle alternative. entrambi i lati del corpo. il lato sinistro del corpo. il lato destro del corpo. quali neuroni sono posti tra un neurone afferente e quello efferente?. neuroni piramidali. neuroni interneuciali. cellule stellate. nessuna delle alternative. secondo chi esistono "temi appresi" nelle emozioni?. C. Darwin. nessuna delle alternative. R. Lazarus. P. Ekman. come si chiama il trattamento neurochirurgico per la malattia di Parkinson?. nessuna delle alternative. Deep brain inhibition. Deep brain Stimulation. Deep brain ablation. l'aracnoide è: la meninge più interna. nessuna delle alternative. la meninge più esterna. la meninge intermedia. svolge una funzione immunitaria all'interno del cervello. microglia. astrocita. nessuno. oligodenrocita. qual è l'area cerebrale attivata nella visione dei volti ?. area paraippocampale. nessuna delle alternative. area fusiforme. corteccia cingolata anteriore. le proteine di membrana. sono ad esempio pompa Na/K e canali resting per il potassio. nessuna. quali possono essere effetti collaterali dell'uso della levodopa?. aumento della sonnolenza diurna. scialorrea. nessuna delle alternative. disibinizione degli impulsi. secondo il dualismo, la mente è costituita. tutte le precedenti. da pensieri. la mente non è fatta di materia. i canali ionici mediano. nessuna delle alternative. richiede energia. il trasporto attivo degli ioni. il trasporto passivo degli ioni. i potenziali post-sinaptici sono. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone corpo cellulare. segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al terminale dell'assone. nessuna risposta è corretta. i canali ionici possono assumere diversi stadi: aperto. chiuso. inattivo. tutte le risposte sono corrette. i centri della respirazione si trovano: nel ponte nessuna delle alternative. nel mesencefalo. nel bulbo. nessuna delle alternative. I nuclei anteriori del talamo. nessuna delle alternative. ricevono il fascicolo mammillo-talamico e proiettano alla corteccia cingolata. il trasporto assonale può essere: nessuna delle alternative. lineari. retrogrado. da un nodo di Ranvier all'altro. i mammiferi primitivi erano: piccoli carnivori notturni. nessuna delle alternative. grandi carnivori diurni. piccoli insettivori notturni. il dolore idiopatico: ha sempre una causa rilevabile agli esami strumentali. nessuna delle alternative. è un dolore ginecologico. non ha cause evidenti. Von Helmoltz fu il primo a: misurare la velocità della conduzione lungo i nervi. misurare la velocità del pensiero. Soggetti con Neglet unilaterale: possono dire se qualcuno sta toccando la parte sinistra del proprio corpo. non sono consapevoli degli stimoli provenienti dalla parte sinistra dello spazio. tutte le risposte sono corrette. possono vedere le cose localizzate alla propria sinistra. cos'è il detettore di coincidenza?. NMDA. nessuna alternativa. Le strutture nervose che regolano la coordinazione sono: tutte le risposte sono corrette. il cervelletto. l'apparato visivo. l'apparato vestibolare. I movimenti estrinseci sono caratterizzati: contrazioni di muscoli, talvolta complesse, senza finalità. contrazioni di muscoli localizzate agli arti superiori. contrazioni volontarie di muscoli talvolta complesse. nessuna delle alternative. nella sclerosi multipla si osserva. la perdita di mielina in un'area specifica. la perdita di un neurotrasmettitore in un'area specifica. la perdita di materia grigia in un'area specifica. la perdita di mielina in più aree. la malattia di alzheimer. nessuna delle precedenti. il pz non ha difficoltà di memoria- la pigrizia può portare difficoltà di apprendimento - lievi problemi di rievocazione eventi recenti. il pz ha difficoltà di memoria che può portare difficoltà di apprendimento lievi e di rievocazione eventi recenti. è causata della degenerazione dei nuclei caudato e putamen, specialmente nei loro neuroni GABAergici acetilcolinergici. nessuna alternativa. morbo di Hungtington. movimenti patologici possono essere: distali dal muscolo. opposti al muscolo. intriseci al muscolo. nessuna delle alternative. quali cellule gliali hanno i loro filamenti che avvolgono i capillari cerebrali?. gli astrociti. nessuna delle alternative. le cellule di Schwann. gli oligodendrociti. Theodor Schwann enunciò: la teoria cellulare. la teoria molecolare. la teoria cerebrale. nessuna delle alternative. nell'orecchio, la finestra ovale trasferisce le vibrazioni al liquido contenuto: nella coclea. nello umor acqueo. nel timpano. nessuna delle alternative. L'orecchio interno comprende: padiglione auricolare ed il condotto uditivo esterno. il labirinto osseo e membranoso. la staffa, l'incudine e il martello. nessuna delle alternative. quando in una sinapsi GABAergica (inibitoria), il GABA si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica: si chiudono dei canali per il cloro. si chiudono dei canali per il sodio. si aprono dei canali per il cloro. si aprono dei canali per il sodio. i neuroni dei nuclei soprachiasmatici: nessuna delle alternative. sono inattivi durante il sonno. sono attivi durante il sonno. non sono coinvolti nei ritmi circadiani. il fascio spino tettale scorre lungo. la parte ventrale del metamero spinale. la parte dorsale del metamero spinale. le sensazioni incoscienti hanno come riferimento generale: nessuna delle alternative. il cervelletto. la corteccia prefrontale. il tronco dell'encefalo. è una struttura innervata e vascolarizzata dell'occhio: sclera. cornea. pupilla. nessuna delle alternative. l'incapacità di compiere movimenti segmentari opposti prende il nome di: dismetria. atassia. adiodococinesia. nessuna delle alternative. il tremore. intenzionale. nessuna. Gli organi tendinei del Golgi sono sensibili: nessuna alternativa. allo stiramento. le vescicole sinaptiche piccole si trovano. in tutti i bottoni terminali. tutte le precedenti. nessuna delle precedenti. vicino alla zona di rilascio. la metilazione: mantiene lo stato di trascrizione attivo. nessuna delle alternative. aumenta la trascrizione genetica. provoca il silenziamento genico. le cellule della microglia: derivano dai globuli rossi. partecipano alla fagocitosi. partecipano alla trasmissione dell'impulso nervoso. non hanno un ruolo definito nel SNC. Quale tra queste affermazioni riguardanti la comunicazione, è corretta?. comunicare è possibile solo con le parole. la comunicazione avviene unicamente in forma scritta. nessuna delle alternative. per comunicare utilizziamo anche il linguaggio del corpo, i segni, il tono di voce. dove si trova l'ippocampo?. nel lobo frontale. nel lobo parietale. nel lobo temporale. nessuna delle alternative. il lobo frontale si trova: nessuna delle alternative. nella parte mediale del cervello. nella parte anteriore del cervello. nella parte posteriore del cervello. l'insonnia è caratterizzata da: nessuna delle alternative. da difficoltà a rimanere svegli durante la veglia. da difficoltà a rimanere svegli durante la notte. da difficoltà a iniziare o mantenere il sonno. il potenziale postsinaptico è un fenomeno. nessuna delle alternative. modulato in frequenza. modulato linearmente. modulato in ampiezza. cosa hanno in comune le vie del dolore e le vie del tatto?. il secondo neurone è comune a entrambe le vie. nessuna delle alternative. il primo neurone è comune a entrambe le vie. il terzo neurone è comune a entrambe le vie. l'apomorfina è un farmaco che a basse dosi. blocca gli autorecettori della dopamina. aumenta gli autorecettori della dopamina. cosa scoprì Van Economo sul sonno negli studi sull'encefalite letargica?. che l'ipotalamo posteriore promuove sia il sonno che la veglia. che l'ipotalamo posteriore promuove il sonno, mentre l'ipotalamo anteriore promuove la veglia. che l'ipotalamo posteriore promuove la veglia, mentre l'ipotalamo anteriore promuove il sonno. nessuna delle alternative. il PdA può avere una durata di. molti giorni. poche ore. molti millisecondi. pochi millisecondi. i neuroni di proiezione. trasmettono informazioni ad altri neuroni posti a notevole distanza. nessuna alternativa. la caffeina: nessuna delle alternative. stimola i recettori dell'adenosina. è un antagonista dell'adenosina. blocca i recettori dell'adenosina. la presenza di un danno cerebellare. nessuna risposta è corretta. riduce l'efficienza di un atto motorio. impedisce l'esecuzione di un atto motorio. impedice l'avvio di un atto motorio. le difficoltà cognitive nelle persone con demenza. hanno un declino rispetto al precedente livello di funzionamento. nessuna delle alternative. sono stabili al livello cognitivo massimo raggiunto. hanno un netto miglioramento e un netto peggioramento poco dopo. Ippocampo e stress. l'ippocampo è particolarmente vulnerabile allo stress. l'ippocampo è la struttura più resistente più resistente allo stress. l'ippocampo non viene influenzato dallo stress. nessuna delle alternative. il nervo ottico di destra e quello di sinistra: si incontrano nel chiasma ottico. nessuna delle alternative. formano unicamente vie ottiche ipsilaterali. formano unicamente vie ottiche controlaterali. i motoneuroni: sono neuroni sensoriali. nessuna delle alternative. sono neuroni misti. sono neuroni motori. la sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: schacther. ekman. James e Lange. Reisenzein. una lesione dell'area fusiforme provoca: prosopagnossia. nessuna delle precedenti. prosopapagnosia. prosopagnosia. l'acinetopsia è conseguente a: nessuna delle alternative. una lesione bilaterale che includa l'area motoria primaria. una lesione bilaterale che includa l'area V5. una lesione bilaterale della via del "dove". il fascio corticospinale ipsilaterale è composto: nessuna delle alternative. dell'80% di fibre piramidali che non decussano. dell'10% di fibre piramidali che non decussano. dell'10% di fibre piramidali che decussano. il glutammato. è il principale neurotrasmettitore eccitatorio. è il principale neurotrasmettitore inibitorio. è il neurotrasmettitore da cui vengono sintetizzati tutti gli altri. deriva dalla tirosina. i neuroni inibitori sono generlamente: interneuroni. nessuna. neuroni eccitatori. neuroni di proiezione. qual è la proteina coinvolta nella demenza da corpi di Lewy?. α-sinucleina. nessuna delle precedenti. β-amiloide. proteina prionica. il fascio vestibolare è una via: crociata. non crociata. nessuna delle alternative. ipsilaterale. i fasci acendenti: nessuna alternativa. trasportano informazione sui movimenti da compiere. nelle patologie cerebellari dominanti: entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato. nessuna delle alternative. basta che uno dei due genitori sia portatore sano. basta un genitore affetto dalla malattia. il sintomo principale delle neuropatie è: pressione alta. dolore. prurito. miopia. la leptina. aumenta l'appetito. è coinvolta nella sazietà. è coinvolta nell'idratazione. nessuna delle alternative. nel mesencefalo sono coinvolti i nuclei di quali nervi cranici?. I e II. III e IV. nessuna delle alternative. V e VI. la teoria di Darwin ha dato origine. al populismo. al funzionalismo. Marie-Jean-Pierre Flourens: effettuava studi sugli insetti. effettuava studi sugli anfibi. effettuava studi sui rettili. effettuava studi sugli animali. è responsabile della contrazione muscolare. actina. acetilcolina. dopamina. gaba. le emozioni primarie. nessuna delle alternative. sono apprese. sono innate. sono specifiche dell'essere umano. dopo aver fatto sinapsi con il II neurone della sensibilità dolorifica, lo stimolo: nessuna delle alternative. risale ipsilateralmente. risale controlateralmente. risale per metà ipsilateralmente e metà controlateralmente. sintomi derivanti dalla sindrome di cushing possono essere: tutte le risposte. nessuna delle precedenti. irsutismo femminile, ipertensione e osteoporosi. ridotta massa muscolare e disturbi della crescita nei bambini. spence e passingham (2004) hanno studiato. l'illusione da svegli. entrambe giuste. entrambe errate. l'illusione della mano di gomma. la corteccia motoria si trova: nel lobo frontale. nel lobo temporale. nessuna delle alternative. nel lobo parietale. il nervo frenico. nessuna alternativa. fa parte del plesso cervicale. il dolore neuropatico periferico può essere causato da: nessuna delle alternative. compressione radicolare. frattura ossea. tendinite. l'ossido di azoto (no). è prodotto in molte regioni della cellula nervosa, inclusi i dendriti. è legato all'arginina. nessuna delle risposte. tutte le risposte. le aree filogeneticamente più antiche del cervelletto sono: nessuna delle alternative. la Crus I e II. il verme e il nucleo del fastigio. i lobuli VIIIa e VIIIb. gli ormoni ipotalamici rilasciati nei capillari stimolano: nessuna delle alternative. ipofisi anteriore. i potenziali post-sinaptici indotti dai recettori metabotropici rispetto ai recettori ionotropici sono: più lenti. più veloci e duraturi. più veloci e di breve durata. nessuna delle alternative. cosa è comune a tutte le vie tattili?. il neurone psudounipolare. la prima sinapsi a livello midollare. nessuna delle alternative. trasportano informazioni su fasci discendenti. i neuroni inibitori. nessuna delle alternative. istituiscono con altri neuroni sinapsi asso-dendritiche. istituiscono con altri neuroni sinapsi asso-somatiche. istituiscono con altri neuroni sinapsi soma-dendritiche. il giro paraippocampale è parte. del sistema limbico. del sistema linfatico. il nucleo caudato e putamen costituiscono: lo striato. il globo pallido. la sostanza nera. nessuna delle alternative. gli stimoli che causano vibrazioni della cute o pressione su di essa sono rilevati da: nessuna alternativa. meccanocettori. è il bersaglio dell'input corticale ai gangli della base: il globo pallido interno. il globo pallido esterno. lo striato. nessuna delle alternative. i neuroni bipolari danno origine a: nessuna alternativa. un solo assone e un unico albero dendritico. per instaurarsi, il PLT richiede: la presenza di recettori AMPA. la presenza di recettori NMDA. la presenza di autorecettori. nessuna delle alternative. le patologie dementigene hanno esordito: nessuna delle alternative. insidioso. giovanile. improvviso. cartesio. era un dualista. nessuna alternativa. quali possono essere dei modi per attirare l'attenzione della persona affetta da demenza durante la comunicazione?. assumere una posizione frontale mantenendo il contatto visivo. tutte le risposte sono corrette. chiamare per nome la persona. utilizzare un tono della voce dolce e pacato. quale dolore risponde meglio alla terapia analgesica e antinfiammatoria?. dolore nocicettivo. nessuna delle alternative. dolore neuropatico. dolore idiopatico. la melatonina esogena è considerata una sostanza: un sedativo. nessuna delle alternative. un ipnotico. un cronobiotico. il recettore NMDA lascia passare. il calcio. nessuna alternativa. la prosopagnosia è una patologia legata. al danneggiamento del giro cingolato. al danneggiamento del giro fusiforme. il fascio cortico laterale è composto. dall'80% di fibre piramidali che decussano. dall'80% di fibre piramidali che non decussano. dall'10% di fibre piramidali che non si incrociano. nessuna delle alterntive. le vie del dolore sono. ascendenti. discendenti. nessuna delle alternative. sia ascendenti che discendenti. il potenziale d'azione è un fenomeno. modulato linearmente. nessuna delle alternative. modulato in ampiezza. modulato in frequenza. la teoria dell'appraisal è stata coniata da: Cannon e Bard. nessuna delle alternative. Frijda. Ekman. Cajal sostiene: nessuna di queste risposte. che le differenti cellule nervose sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto e non per continuità. che le differenti cellule nervose sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto. che le differenti cellule nervose non sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto e non per continuità. la leptina è rilasciata da. tessuto adiposo. dallo stomaco. dal fegato. nessuna delle alternative. Kluver e Bucy parlano di "cecità psichica" e fecero esperimenti su una scimmia alle quali erano stati asportati i libi: temporali. parietali. frontali. nessuna delle alternative. le cellule amacrine si torvano. nella retina. nessuna alternativa. l'emisfero cerebrale destro riceve le informazioni e comanda: il lato sinistro del corpo. entrambi i lati del corpo. il lato destro del corpo. nessuna delle alternative. la morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama. apoptosi. mitosi. necrosi. nessuna di queste risposte. il nucleo centrale dell'amigdala invia proiezioni a. ipotalamo. mesencefalo. tutte le precedenti. ponte e bulbo. Luigi Galvani e Emilio du Bois-Reymond dimostrarono che: il cervello è incapace di generare eletricità. il cervello è capace di contrarsi. il cervello stesso è capace di generare eletricità. il cervello è capace di generare fluidi. la prevalenza delle patologie ADCA-Dn e HSAN-IE è stimata essere: <1 /1.000.000. <1 /1.000.00. <1 /1.000. nessuna delle alternative. le tecniche di Neuroimaging : nessuna delle alternative. hanno permesso l'analisi post mortem del funzionamento cerebrale e del SNC. hanno permesso l'analisi in vivo del tessuto cerebrale e del SNC. hanno permesso l'analisi post mortem del tessuto cerebrale e del SNC. la distorsione tra le dimensioni delle diverse parti corporee nell'homoculus dipende: dalle differenze della densità d'innervazione di una parte del corpo. dalle differenze della densità d'innervazione negli arti inferiori. dalle differenze della densità d'innervazione negli arti superiori. nessuna delle alternative. secondo Mc Gaugh se si inietta adrenalina ai ratti dopo che hanno imparato qualcosa: mostrano di avere un ricordo rafforzato della situazione di apprendimento. mostrano di avere un ricordo uguale della situazione di apprendimento che avviene senza adrenalina. nessuna della alternative. mostrano di avere un ricordo peggiore della situazione di apprendimento. nell'ambito dei modelli cognitivi del cervelletto, Bloedel sostiene che: il cervelletto è parte integrante di un network di ordine superiore. tutte le risposte sono corrette. il cervelletto ottimizza la performance in relazione ad uno specifico contesto. l'attività del cervelletto dipende dal compito e dal contesto nel quale questo viene eseguito. sono chiamati così i movimenti coordinati che tengono entrambi gli occhi fissi su uno stesso obiettivo. nessuna. movimenti di vergenza. l'inizio dell'uso di espressioni facciali positive o negative avviene. tra i 4 e i 6 mesi. nessuna alternativa. Il PdA è un fenomeno "tutto o nulla". cosa significa?. significa che una volta superato il valore soglia non si propaga. nessuna delle alternative. significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima ampiezza e si rigenera continuamente. significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima ampiezza e si rigenera continuamente. prendendo in considerazione gli strati della retina, qual è quello che la luce raggiunge per ultimo?. lo strato delle cellule bipolari. nessuna delle alternative. lo strato dei fotorecettori. lo strato delle cellule gangliali. la mielina. rende il neurone elettricamente isolato dall'esterno. rende il neurone elettricamente isolato dall'interno. rende il neurone elettricamente isolato dalle sostanze presenti nel citosol. rende il neurone isolato dal citosol. |