FISIOLOGIA UFFICIALE
|
|
Título del Test:![]() FISIOLOGIA UFFICIALE Descripción: PRIMO ANNO |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
01. La fisiologia è: La scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali. Una branca della biologia che studia la struttura, la forma e la funzione degli organismi viventi. La branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie. La scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita. 02. I meccanismi a feedback positivo: amplificano la deviazione dal set point una volta che si è verificata. hanno significato omeostatico. regolano la concentrazione di molti soluti nei liquidi corporei. prevedono che l'azione a ritroso evocata dalla perturbazione agisca in modo da contrastare la perturbazione stessa. 03. Con quale meccanismo si forma il liquido pleurico?. per filtrazione dei capillari della pleura viscerale. per filtrazione delle arteriole della pleura parietale. per filtrazione del sistema linfatico. per filtrazione dei capillari della pleura parietale. 04. La pressione transpolmonare a riposo è pari a: 1 mmHg. 2 mmHg. -1 mmHg. -4 mmHg. 05. Al volume di riposo il polmone contiene: 1-2 L di aria. 2-3 L di aria. 4-5 L di aria. 6-7 L di aria. 06. Il lavoro respiratorio: è inversamente correlato alla distensibilità polmonare. diminuisce quando il soggetto è in posizione sdraiata. diminuisce con l'aumentare della temperatura. diminuisce con l'esercizio fisico. 07. L'inspirazione. origina dalla stimolazione trigeminale. richiede meno sforzo muscolare della espirazione. aumenta il ritorno venoso al cuore. è garantita dalle forze di tensione superficiale alveolari. 08. Cosa accade nella fase iniziale della respirazione?. La pressione sistemica aumenta. La pressione intraaddominale dimuisce. La pressione intraaddominale aumenta. La pressione intratoracica aumenta. 09. A quanti atti al minuto corrisponde normalmente la frequenza respiratoria?. 25. 20. 5. 12. 10. La ventilazione polmonare è pari a circa. 2,5 L/min. 9,5 L/min. 12,5 L/min. 7,5 L/min. 11. Quanta aria raggiunge gli alveoli polmonari durante un normale atto respiratorio?. 600 mL. 1400 mL. 400 mL. 900 mL. 12. Per comprendere il ruolo del surfactante nello stabilizzare la struttura degli alveoli è necessario conoscere le legge di: Fick. Sterling. Laplace. Boyle. 13. Qual è il ruolo della membrana alveolo capillare?. permette una rapida diffusione dei gas. permette una rapida diffusione dell'anidride carbonica ma non dell'ossigeno. è resistente ai gas. permette una rapida diffusione dell'ossigeno ma non dell'anidride carbonica. 14. In caso di ipossia: le arteriole sistemiche si costringono. le arteriole polmonari invertono il flusso. le arteriole polmonari si dilatano. i vasi polmonari dirigono il flusso sanguigno lontano dalle zone polmonari scarsamente ventilate. 15. la CO2: è trasportata esclusivamente dalla emoglobina. è in forma disciolta solamente nel plasma. non è trasportata mai dalla emoglobina. è trasportata dal sangue arterioso sia nella forma libera che in quella combinata. 16. L'emoglobina: si lega all'O2 mediante reazione di ossidazione. nella forma deossi ha una maggiore affinità per i protoni (H+). contiene tre atomi di ferro per molecola. se ossigenata è detta deossiemoglobina. 17. Il nervo frenico innerva. tutti i muscoli inspiratori. lo sternocleidomastoideo. il diaframma. tutti i muscoli espiratori. 18. Dove è localizzato il gruppo respiratorio ventrale?. nel mesencefalo. nel ponte. nel nucleo del tratto solitario del vago. nel diencefalo. 19. Cosa accade nella respirazione ad alta quota?. Il PH arterioso diminuisce. il flusso ematico aumenta. La PO2 alveolare aumenta. La PO2 alveolare diminuisce. 20. Fa parte degli organi digestivi accessori del sistema digerente: il pancreas endocrino. il fegato. la milza. il diaframma. 21. Quali dei seguenti non è un organi digestivo accessorio?. Parotide. pancreas endocrino. denti. lingua. 22. La parete del sistema gastrointestinale è formata da: 5 strati. 6 strati. 2 strati. 4 strati. 23. La tunica mucosa: è formata da epitelio monostratificato. contiene vasi sanguigni. tutte le precedenti. contiene vasi linfatici. 24. Il liquido pleurico ha un volume di: 2 L. 20 L. pochi mL. 200 mL. 25. Il surfactante che riveste la parete alveolare: riduce la tensione superficiale e la stabilità alveolare. aumenta la tensione superficiale e riduce la stabilità alveolare. riduce la tensione superficiale e aumenta la stabilità alveolare. aumenta la tensione superficiale e la stabilità alveolare. 26. Gli ormoni gastrintestinali: sono secreti da un unico tipo cellulare. sono steroidei. svolgono la loro funzione lontano dal tubo digerente. sono polipeptidi. 27. Le valvole cardiache si trovano: tra le vene e gli atri. solo tra gli atri ed i ventricoli. solo tra i ventricoli e le arterie. tra gli atri ed i ventricoli e tra i ventricoli e le arterie. 28. La funzione delle valvole cardiache consiste: nel consentire il rigurgito del sangue. nel fare passare il sangue ad intermittenza. nel consentire il reflusso del sangue. nel favorire le turbolenze ventricolari. 29. Durante un ciclo cardiaco: gli atri si contraggono successivamente ai ventricoli. gli atri si contraggono indipendentemente dai ventricoli. gli atri si contraggono prima dei ventricoli. gli atri si contraggono contemporaneamente ai ventricoli. 30. Il riempimento ventricolare: avviene per gradiente pressorio tra atri e ventricoli. inizia durante la fase di rilasciamento isoscele dei ventricoli. dipende dall'attività del nervo sacroi. inizia durante la fase di rilasciamento isometrico dei ventricoli. 31. La gittata cardiaca: è uguale al prodotto tra frequenza cardiaca e gittata sistolica. è maggiore nel ventricolo sinistro rispetto al destro. si riduce in ambiente molto caldo. si misura in mmHg. 32. Il primo tono cardiaco è sincrono con: La chiusura delle valvole semilunari. l'onda P dell'ECG. il complesso QRS dell'ECG. l'apertura delle valvole lunari. 33. La velocità del flusso ematico è minore: nei capillari. nelle arteriole. nelle venule. nelle grandi vene. 34. I valori di pressione arteriosa considerati normali sono: 95-105 mmHg la minima e 120-140 mmHg la massima. 70-90 mmHg la minima e 120-135 mmHg la massima. 95-105 mmHg la minima e 140-185 mmHg la massima. 70-90 mmHg la minima e 140-185 mmHg la massima. 35. Le cellule del nodo seno-atriale: hanno un potenziale di membrana di riposo a -190mV. hanno potenziali di azione con lunghi plateau. hanno un potenziale di membrana di riposo a -90mV. sono controllate dal SNA. 36. La conduzione dell'eccitazione nel cuore: avviene prima nell'atrio destro rispetto al sinistro. negli atri dura circa un secondo. nei ventricoli dura circa un secondo. è di minore velocità nell'attraversamento del nodo seno-atriale. 37. Il sangue arterioso si distingue da quello venoso perché: scorre nelle vene e non nelle arterie. contiene meno ossigeno e più anidride carbonica. contiene meno emoglobina. ha una pressione più elevata. 38. la parete toracica è formata da: polmoni e diaframma. gabbia toracica e polmoni. gabbia toracica e diaframma. gabbia toracica e addome. 39. Il cuore è un organo che: essendo direttamente a contatto con il sangue non necessita di perfusione. viene alimentato dalle coronarie. nessuna delle precedenti. viene alimentato dalla vena porta. 40. I linfociti B. non sono coinvoliti nella produzione di anticorpi. sono responsabili dell'immunità tessutale. sono il 2-5% dei globuli bianchi. a seguito di uno stimolo appropriato possono trasformarsi in plasmacellule. 41. I linfociti T. nell'adulto sono prodotti dal timo. sono responsabili delle reazioni di rigetto nei trapianti. sono il 2-5% dei globuli bianchi. non sono coinvolti nella produzione di anticorpI. 42. I monociti. sono in grado di produrre immunoglobuline. sono coinvolti nella produzione di anticorpi. possono migrare dal sangue ai tessuti. non hanno attività fagocitaria. 43. I granulociti. basofili inducono una reazione infiammatoria. neutrofili sono implicati nelle reazioni allergiche. eosinofili non hanno attività fagocitaria. eosinofili rilasciano istamina. 44. Lo scambio di sostanze tra tessuti e sangue avviene: nei capillari. nelle venule. nelle grandi vene. nelle arteriole. 45. Le vene sono i vasi che: trasportano sangue deossigenato. sono meno soggetti alle variazioni di pressione idrostatica. portano il sangue alla periferia del corpo. portano il sangue verso il cuore. 46. I polmoni: possiedono proprie strutture di sostegno. non possiedono muscolatura propria che ne favorisca l'espansione. possiedono muscolatura propria striata che ne favorisca l'espansione. possiedono muscolatura propria liscia che ne favorisca l'espansione. 47. Nei vasi polmonari: è contenuta circa la metà del sangue circolante. la pressione è minore rispetto a quella sistemica. la resistenza vascolare è uguale a quella sistemica. il flusso ematico è minore rispetto a quello sistemico. 48. La zona di conduzione è localizzata tra: trachea e alveoli. trachea e bronchi primari. trachea e bronchi secondari. laringe e alveoli. 49. Partendo dall'esterno la disposizione delle tuniche è?. sierosa, sottomucosa, muscolare e mucosa. sottomucosa, muscolare, mucosa e sierosa. sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa. sottomucosa, muscolare, sierosa e mucosa. 50. La gastrina è secreta dalle cellule: G. I. K. D. |





