option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT ECAMPUS

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT ECAMPUS

Descripción:
esame 2025

Fecha de Creación: 2025/03/06

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 299

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
Denunciar Comentario
!!!!
Responder
FIN DE LA LISTA
Temario:

01. Quali sono le quattro tipologie di cellule diverse presenti nel nostro organismo?. Neuroni, cellule muscolari, cellule epiteliali, cellule vegetali. Neuroni, cellule muscolari, cellule epiteliali, cellule endocrine. neuroni, cellule muscolari, cellule epiteliali, cellule connettivali. Neuroni, cellule cardiache, cellule epiteliali, cellule ossidative.

. Che funzione svolgono le cellule epiteliali?. Trasportano ioni idrogeno nel lume per favorire la digestione del cibo. Sintetizzano ormoni e li rilasciano in circolo. Svolgono la funzione di supporto fisico ad altre strutture. Svolgono una funzione di separazione e spesso trasportano sostanze specifiche.

03. Quale delle seguenti proteine fornisce resistenza allo stiramento e alla tensione nel tessuto connettivo?. Collagene. Miosina. Troponia. Actina.

04. Qual è la struttura che mantiene i confini della cellula e conferisce integrità alla struttura cellulare?. Citoscheletro. Nucleo. Citosol. Membrana plasmatica.

05. Quali sono i componenti principali del citoplasma?. Membrana plasmatica e citosol. Citosol e nucleo. DNA e citosol. Citosol e organuli.

06. Quali proteine attraversano interamente il doppio strato lipidico della membrana plasmatica?. Proteine del citoscheletro. Glicoproteine. Proteine transmembrana. Proteine periferiche.

01. Qual è una delle molecole più presenti all'interno del nostro corpo?. Glucosio. Fosfolipide. Molecola d'acqua. Amido.

02. Quali sono le quattro principali categorie di biomolecole?. Carboidrati, lipidi, proteine, nucleotidi. Monosaccaridi, trigliceridi, aminoacidi, RNA. Glucosio, colesterolo, aminoacidi, nucleotidi. Zuccheri, grassi, vitamine, acidi nucleici.

03. Quali sono i costituenti principali delle proteine?. Zuccheri e lipidi. Acidi grassi. Aminoacidi. Nucleotidi.

04. Quali sono le classi principali di lipidi?. Proteine, colesterolo, RNA, carboidrati. Trigliceridi, fosfolipidi, eicosanoidi, colesterolo. Zuccheri, fosfolipidi, aminoacidi, nucleotidi. Trigliceridi, glicogeno, steroli, amido.

05. Quale dei seguenti è un esempio di nucleotide importante per lo scambio di energia cellulare?. DNA. Collagene. RNA. ATP.

06. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la miosina?. Ha una testa fibrosa ed una coda globulare. È una proteina che trasporta ossigeno. Ha una testa globulare ed una coda fibrosa. È una proteina globulare.

01. Che tipo di ioni sono presenti in maggior numero nel liquido intracellulare?. Anioni. Cationi. Neutroni. Molecole neutre.

02. Quale termine descrive il movimento delle molecole da una regione a maggiore concentrazione verso una regione a minore concentrazione?. Movimento osmotico. Movimento contro il gradiente di concentrazione. Movimento lungo il gradiente di concentrazione. Movimento elettrochimico.

03. Quali sostanze sono trasportate per diffusione semplice?. Acidi grassi, steroidi e ossigeno. Zuccheri e aminoacidi. Elettroliti e vitamine idrosolubili. Proteine e carboidrati.

04. Cosa succede a uno ione positivo quando il potenziale di membrana è negativo?. Viene attirato dentro la cellula. Rimane immobile. Si dissolve. Viene respinto fuori dalla cellula.

05. Quando il potenziale di membrana è -70 millivolt e il potenziale di equilibrio di K+ è -90 millivolt, in quale direzione si muove la forza elettrochimica?. Non si muove. Verso l'esterno della cellula. Lateralmente attraverso la membrana. Verso l'interno della cellula.

01. Cosa caratterizza il trasporto attivo secondario?. Utilizza l'energia liberata da un altro processo di trasporto attivo. Non coinvolge proteine trasportatrici. Si verifica sempre lungo il gradiente di concentrazione. Richiede solo ATP come fonte di energia.

02. Qual è il principale ruolo della pompa sodio-potassio?. Trasportare ioni cloro all'interno della cellula. Trasportare sodio e potassio nella stessa direzione attraverso la membrana. Trasportare idrogeno fuori dalla cellula. Trasportare sodio e potassio in direzioni opposte attraverso la membrana.

03. Quale dei seguenti tipi di trasporto richiede una proteina trasportatrice ma non richiede energia?. Trasporto attivo secondario. Diffusione facilitata. Diffusione semplice. Trasporto attivo primario.

04. Qual è la principale differenza tra trasporto attivo primario e trasporto attivo secondario?. È indipendente dalla presenza di gradienti elettrochimici. La fonte di energia utilizzata. Coinvolge solo proteine trasportatrici. La direzione del movimento delle molecole.

01. Qual è il tipo di trasporto che coinvolge il movimento passivo dell'acqua attraverso le membrane citoplasmatiche?. Trasporto attivo. Diffusione semplice. Osmosi. Trasporto facilitato.

02. Cosa accade alla pressione osmotica quando aumenta la concentrazione totale dei soluti in una soluzione?. Si annulla. Rimane costante. Aumenta. Diminuisce.

03. Qual è la relazione tra osmolarità e pressione osmotica?. Sono inversamente proporzionali. Non hanno alcuna relazione. Sono uguali. Sono direttamente proporzionali.

04. Quali tipi di cellule utilizzano comunemente la fagocitosi?. Globuli bianchi. Cellule muscolari. Cellule nervose. Cellule epiteliali.

01. Cosa accade nel feedback positivo?. La risposta del sistema va nella stessa direzione del cambiamento della variabile. Il sistema ritorna automaticamente allo stato iniziale. La risposta del sistema va nella direzione opposta al cambiamento della variabile. Non c'è nessuna risposta da parte del sistema.

02. Quale condizione può verificarsi a causa di un'esposizione prolungata a temperature estremamente rigide?. ipotermia. Sudorazione. Febbre. Ipertermia.

03. Quale meccanismo di scambio di calore avviene attraverso la radiazione elettromagnetica?. Irraggiamento. Conduzione. Evaporazione. Convezione.

04. Come risponde un sistema a feedback negativo se una variabile regolata aumenta?. Provocando un ulteriore aumento della variabile. Mantenendo costante la variabile. Provocando la diminuzione della variabile. Ignorando il cambiamento della variabile.

05. Cos'è l'omeostasi?. L'aumento della temperatura corporea durante l'esercizio fisico. La produzione di energia attraverso la respirazione cellulare. Il mantenimento delle condizioni del mezzo interno costanti rispetto alle variazioni dell'ambiente esterno. La digestione degli alimenti.

06. Quali sono i tre sistemi fondamentali per il controllo omeostatico?. Neuroni, muscoli, ossa. Sensori, centro di integrazione, effettori. Ormoni, cellule, sangue. Cuore, polmoni, fegato.

01. Cosa succede al set point durante la febbre?. Viene innalzato. Viene abbassato. Rimane invariato. Viene disattivato.

02. Quale cambiamento funzionale si verifica nei muscoli scheletrici dopo un periodo di allenamento?. Aumento della densità capillare. Riduzione dei depositi di glicogeno. Riduzione della massa muscolare. Diminuzione della forza.

03. Come cambia il sangue in risposta all'allenamento?. Diminuzione del volume del sangue. Riduzione della capacità di trasporto dell'ossigeno. Aumento della massa dei globuli rossi. Aumento del battito cardiaco a riposo.

04. Quale dei seguenti organi subisce un cambiamento anatomico significativo in seguito all'allenamento. Ghiandole sudoripare. Cervello. Polmoni. Cuore.

01. Come vengono chiamate le cellule nervose che trasmettono il segnale nella sinapsi?. Cellule post-sinaptiche. Cellule pre-sinaptiche. Cellule di Schwann. Cellule gliali.

02. Come viene chiamata la zona di innesco dove inizia il potenziale d'azione?. Nodo di Ranvier. Corpo cellulare. Cono di emergenza. Terminazione sinaptica.

03. Quale parte del neurone contiene il nucleo e il reticolo endoplasmatico?. Terminazioni sinaptiche. Assone. Soma. Dendriti.

04. Qual è la funzione principale degli astrociti?. Formazione della guaina mielinica. Trasmissione dei segnali elettrici. Fagocitosi di batteri. supporto nutritivo e formazione della barriera emato-encefalica.

05. Qual è la principale funzione dei neuroni?. Trasmissione di segnali tramite impulsi elettrici. Sintesi delle proteine cellulari. Supporto strutturale ai capillari. Formazione della barriera emato-encefalica.

01. Quale evento causa un potenziale negativo all'interno della cellula durante il potenziale di membrana a riposo?. Uscita di sodio dalla cellula. Movimento netto di cariche positive verso l'esterno della cellula. Entrata di potassio nella cellula. Entrata di cloro nella cellula.

02. Qual è il valore tipico del potenziale di membrana a riposo nei neuroni?. -70 milliVolt. -30 milliVolt. -50 milliVolt. 90 milliVolt.

03. Quale affermazione è corretta riguardo ai canali ionici voltaggio-dipendenti?. Sono sempre aperti. Si aprono in risposta a un ligando. Si aprono solo quando il potenziale di membrana raggiunge il valore soglia. Trasportano solo ioni cloro.

01. Qual è la caratteristica principale dei potenziali graduati?. Sono solo depolarizzanti. Diminuiscono d'intensità lungo il percorso. Mantengono costante l'ampiezza lungo il percorso. Si propagano per lunghe distanze.

02. Cosa causa la nascita del potenziale d'azione?. La chiusura dei canali ionici in risposta a uno stimolo che supera il valore critico. L'apertura dei canali ionici in risposta a uno stimolo che supera il valore critico. La chiusura dei canali ionici in risposta a uno stimolo che non supera il valore critico. L'apertura dei canali ionici in risposta a uno stimolo che non supera il valore critico.

03. Qual è il potenziale di membrana durante la fase di iperpolarizzazione postuma?. -70 milliVolt. 30 milliVolt. -85 milliVolt. -30 milliVolt.

01. Qual è il compito principale del sistema nervoso centrale?. Coordinare i movimenti volontari. Ricevere ed elaborare informazioni provenienti dai muscoli. Ricevere ed elaborare informazioni provenienti dagli organi del corpo. Controllare la respirazione.

02. Dove sono principalmente presenti le sinapsi elettriche?. Nella retina e nella corteccia cerebrale. Nel sistema muscolare. Nelle ghiandole endocrine. Nel midollo spinale.

03. Cosa causa l'apertura dei canali del calcio nelle sinapsi chimiche?. L'assunzione di calcio attraverso la dieta. Una variazione del potenziale di membrana della cellula presinaptica. Una variazione della temperatura ambientale. Una variazione del potenziale di membrana della cellula postsinaptica.

04. Dove si originano i neuroni afferenti nel sistema nervoso?. Nel sistema nervoso periferico. Nei muscoli scheletrici. Nel sistema nervoso centrale. Nelle ghiandole.

06. Dove sono localizzati gli interneuroni?. Nel midollo spinale. Nel sistema nervoso periferico. Nei muscoli scheletrici. Nel cervello.

01. Qual è la principale differenza nella propagazione del potenziale d'azione tra gli assoni mielinici e quelli amielinici?. Gli assoni mielinici si propagano tramite conduzione graduata, mentre gli amielinici tramite conduzione saltatoria. Gli assoni mielinici si propagano tramite conduzione saltatoria, mentre gli amielinici tramite conduzione graduata. Gli assoni mielinici si propagano tramite conduzione saltatoria, mentre gli amielinici tramite conduzione elettronica. Gli assoni mielinici si propagano tramite conduzione elettronica, mentre gli amielinici tramite conduzione saltatoria.

02. In cosa consiste la conduzione saltatoria?. Nel rallentamento del potenziale d'azione. Nel salto del potenziale d'azione da un nodo di Ranvier al successivo. Nel propagarsi del potenziale d'azione lungo tutto l'assone. Nella diffusione casuale delle cariche ioniche.

03. Qual è il principale meccanismo di propagazione del potenziale d'azione negli assoni mielinici?. Conduzione elettronica. Conduzione sinaptica. Conduzione graduata. Conduzione saltatoria.

01. Quale meccanismo consente il rilascio dell'acetilcolina dalle varicosità?. Esocitosi. Fagocitosi. Endocitosi. Pinocitosi.

02. Come si chiama il potenziale che si genera nella cellula muscolare in risposta all'acetilcolina?. Potenziale di riposo. Potenziale di placca. Potenziale sinaptico. Potenziale d'azione.

03. Quale suddivisione del sistema nervoso autonomo agisce durante la reazione di attacco e fuga?. Sistema nervoso somatico. Sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso parasimpatico.

04. Da dove originano i motoneuroni del sistema nervoso somatico?. Midollo spinale, corno ventrale. Midollo spinale, corno dorsale. Cervello. Midollo osseo.

05. Qual è l'unico neurotrasmettitore presente nel sistema nervoso somatico?. Acetilcolina. GABA. Serotonina. Dopamina.

06. Cosa caratterizza le varicosità nei neuroni post-gangliari del sistema nervoso autonomo?. Assenza di canali voltaggio-dipendenti per il sodio. Presenza di recettori colinergici. Rilascio di neurotrasmettitori in specifici siti. Contenimento di vescicole sinaptiche.

01. Qual è l'area della corteccia cerebrale legata all'idea e alla pianificazione del movimento volontario, alla formazione dei pensieri e della personalità?. Corteccia premotoria. Area prefrontale associativa. Corteccia motoria. Area di Wernicke.

02. Cosa rappresenta il lobo occipitale?. La parte posteriore del cervello. La parte inferiore del cervello. La parte superiore del cervello. La parte anteriore del cervello.

03. Qual è la suddivisione anatomica della corteccia cerebrale in lobi?. Lobo frontale, lobo occipitale e lobo temporale. Lobo primario, lobo secondario, lobo terziario e lobo quaternario. Lobo frontale, lobo parietale, lobo occipitale e lobo temporale. Lobo anteriore, lobo posteriore, lobo superiore e lobo inferiore.

04. Qual è la caratteristica principale della corteccia somatosensoriale?. Formazione dei pensieri. Ricezione delle informazioni sensoriali somatiche. Controllo dei movimenti volontari. Elaborazione dei processi visivi.

01. Quali sono gli attributi di base di uno stimolo che compongono la sensazione?. Modalità, forma, intensità, decorso. Modalità, sede, lunghezza, intensità. Sensazione, intensità, durata, decorso. Modalità, sede, intensità, decorso.

02. Dove sono presenti principalmente i chemocettori nel corpo umano?. Sistema uditivo. Sistema olfattivo. Sistema visivo. Sistema gustativo.

03. Cosa determina la quantità di neurotrasmettitore rilasciata da un recettore sensoriale?. L'intensità dello stimolo. La durata dello stimolo. La velocità del segnale elettrico. La frequenza delle onde cerebrali.

04. Qual è il nome del processo attraverso cui l'energia dello stimolo viene convertita in segnale elettrico dai recettori sensoriali?. Attivazione sinaptica. Depolarizzazione cellulare. Modulazione recettoriale. Trasduzione sensoriale.

05. Quali sono i recettori sensibili all'energia elettromagnetica principalmente presenti nella retina?. Chemocettori. Termocettori. Meccanocettori. Fotorecettori.

01. Dove si trovano principalmente i nocicettori polimodali?. Nei muscoli. Nella cute glabra. Nella polpa dentaria. Nelle meningi.

02. Dove si trova la maggiore densità di meccanocettori responsabili della sensibilità tattile?. Cute glabra. Muscoli. Tessuto sottocutaneo. Cute con peli.

03. Quali sostanze chimiche sono liberate dai tessuti lesi e attivano i nocicettori?. Endorfine, encefaline, dopamina. Dopamina, adrenalina, noradrenalina. Melatonina, glicina, glutammato. Istamina, bradichinina, serotonina, acetilcolina.

04. Quali sono i recettori principali degli strati più superficiali della cute?. Corpuscoli di Pacini e di Ruffini. Recettori di Merkel e del Golgi. Recettori piliferi e terminazioni nervose libere. Corpuscoli di Meissner e dischi di Merkel.

01. Quali informazioni vengono trasmesse tramite il sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale?. Informazioni visive. Informazioni uditive. Informazioni tattili e propriocettive. Informazioni olfattive.

02. Come avviene l'incrocio delle vie somatosensoriali nel sistema nervoso centrale e quale impatto ha sull'elaborazione delle informazioni sensoriali da parte del cervello?. Entrambe le vie trasmettono solo informazioni relative al dolore. Le informazioni tattili sono trasmesse dalle colonne dorsali-lemnisco mediale, mentre le informazioni relative al dolore sono trasmesse dal tratto spinotalamico. Le informazioni tattili sono trasmesse dal tratto spinotalamico, mentre le informazioni relative al dolore sono trasmesse dalle colonne dorsali-lemnisco mediale. Entrambe le vie trasmettono informazioni tattili e relative al dolore.

03. Quali tipi di fibre trasportano le informazioni relative alla sensibilità dolorifica e termica?. Fibre di piccolo diametro, non mieliniche. Fibre di grande diametro, amieliniche. Fibre di grande diametro, mieliniche. Fibre di piccolo diametro, mieliniche ed amieliniche.

04. Quali neuroni trasmettono le informazioni dal talamo alla corteccia somatosensoriale?. Neuroni di terzo ordine. Neuroni di primo ordine. Neuroni di quarto ordine. Neuroni di secondo ordine.

01. Dove avviene il processo di trasduzione sensoriale nella visione?. Nella cornea. Nel cristallino. Nel nervo ottico. Nella retina.

02. Quali sono i due tipi principali di fotorecettori nella retina?. Bipolari e orizzontali. Coni e bastoncelli. Coni e amacrine. Gangliari e amacrine.

03. Qual è il punto dal quale le fibre del nervo ottico lasciano la retina?. Fovea. Disco ottico. Cristallino. Cornea.

04. Qual è la principale funzione dei bastoncelli nell'occhio umano?. Percezione delle forme. Visione notturna. Visione dei colori. Visione diurna.

05. Dove sono concentrati principalmente i coni nella retina?. Nella regione del disco ottico. Nella fovea. Nella parte centrale della retina. Nella parte periferica della retina.

06. Nel sistema retinico, i bastoncelli forniscono: Capacità di distinguere i colori. Migliore sensibilità alla luce. Alta acuità visiva. Maggiore risoluzione temporale.

01. Qual è la funzione principale delle membrane vestibolare e basilare nella coclea?. Convogliare le onde sonore verso la scala media. Trasmettere le onde sonore. Amplificare le onde sonore. Trasformare le onde sonore in flussi di liquido.

02. Qual è la frequenza massima delle onde sonore udibili dall'orecchio umano?. 20000 Hz. 30000 Hz. 5000 Hz. 15000 Hz.

01. A quale famiglia appartengono i recettori olfattivi?. Recettori ionotropi. Recettori accoppiati a proteine G. Recettori tirosin-chinasi. Recettori canale.

02. Quali sono i componenti della cellula gustativa in comunicazione con la cavità orale?. Lisosomi. Mitocondri. Microvilli. Nucleo.

03. Quale dei seguenti gusti è determinato dalla presenza di ioni idrogeno nel cibo?. Dolce. Acido. Salato. Umami.

04. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai recettori gustativi per il gusto salato?. Permettono l'ingresso di ioni sodio. Sono attivati dalla gustoducina. Si legano agli ioni idrogeno. Bloccano i canali per il potassio.

05. Quali sono i tre principali tipi di cellule presenti nell'epitelio olfattivo?. Cellule epiteliali, cellule muscolari e cellule adipose. Cellule gliali, neuroni motori e cellule epiteliali. Cellule di supporto, cellule basali e cellule recettoriali olfattive. Cellule gustative, cellule di sostegno e cellule staminali.

01. Qual è la funzione principale del controllo a feedback nel controllo motorio?. Regolare l'attività muscolare prima dell'impatto. Predire la traiettoria dei movimenti. Migliorare la precisione dei movimenti volontari. Mantenere la posizione degli arti e delle forze.

02. Qual è il ruolo principale del controllo a feed-forward nei movimenti?. Calcolare il tempo e la forza della contrazione muscolare. Modulare la contrazione muscolare in risposta agli impatti. Migliorare la precisione dei movimenti volontari. Regolare la posizione degli arti e delle forze.

03. Quali informazioni sono considerate nel controllo anticipatorio del movimento?. Informazioni provenienti dagli organi di senso e dall'esperienza. Solo le informazioni visive. Solo le informazioni sensoriali. Solo le informazioni propriocettive.

04. Qual è il ruolo del controllo a feedback nel mantenimento della postura?. Mantenere costante la posizione degli arti. Prevedere il percorso di un oggetto in movimento. Regolare la forza della presa. Modulare la contrazione muscolare durante il movimento.

01. Da quali aree corticali provengono principalmente le afferenze alla corteccia motoria?. Corteccia somatosensitiva primaria. Nuclei motori del tronco dell'encefalo. Aree associative prefrontali, parietali e temporali. Corteccia visiva.

02. In che modo la pratica influisce sull'organizzazione della corteccia motoria?. Incrementando la plasticità corticale. Diminuendo l'attivazione delle aree premotorie. Aumentando la velocità dei movimenti. Riducendo l'attività neuronale.

03. Cosa si è osservato nell'attivazione cerebrale durante la ripetizione mentale dei movimenti delle dita?. Aumento di flusso ematico in entrambe le aree motorie e premotorie. Aumento di flusso ematico solo nell'area motoria primaria. Diminuzione di flusso ematico nell'area motoria primaria. Aumento di flusso ematico solo nell'area premotoria mediale.

04. Quale termine descrive la capacità del sistema nervoso di modificare la sua struttura e funzione in risposta all'esperienza?. Neuroplasticità. Sinapsi. Neurotrasmettitori. Mielina.

05. Quali sono i due tratti attraverso cui vengono convogliati i comandi motori dalla corteccia cerebrale?. Fibre corticospinali e fibre corticobulbari. Fibre corticotalamiche e fibre corticosomatiche. Fibre corticocerebrali e fibre corticocorticale. Fibre corticoamigdalariche e fibre corticopontine.

01. Qual è il livello più basso dell'organizzazione gerarchica dei sistemi motori?. Corteccia cerebrale. Cervelletto. Tronco dell'encefalo. Midollo spinale.

02. Qual è il ruolo principale dei sistemi extra-piramidali nel controllo motorio?. Controllo dei piccoli gruppi muscolari. Mantenimento della postura e dell'equilibrio. Controllo del movimento del tronco e delle gambe. Controllo dei movimenti fini delle mani e delle dita.

03. Dove terminano gli assoni dei neuroni piramidali?. Nel talamo. Nella corteccia motoria primaria. Nel midollo allungato. Nella corteccia cerebrale.

04. Quali sono le due vie discendenti importanti nel controllo dei movimenti?. Tratti vestibolari e tratti cerebellari. Tratti sensoriali e tratti motori. Tratti piramidali e tratti cortico-spinali. Tratti piramidali e tratti extrapiramidali.

05. Quali formazioni cerebrali partecipano alla pianificazione e all'esecuzione del movimento, ma non inviano proiezioni al midollo spinale?. Tronco dell'encefalo e corteccia cerebrale. Nuclei della base e tronco dell'encefalo. Corteccia cerebrale e cervelletto. Cervelletto e nuclei della base.

01. Qual è il ruolo della titina nei filamenti spessi del muscolo scheletrico?. Generare forza contrattile. Trasmettere segnali dall'actina alla miosina. Legare gli ioni calcio. Mantenere la corretta posizione dei filamenti spessi rispetto a quelli sottili.

02. Qual è la struttura che delimita i sarcomeri ai loro estremi e a cui sono ancorati i filamenti sottili?. Ponte trasversale. Filamento di miosina. Linea M. Stria Z.

03. Qual è la funzione principale dei tubuli trasversali (tubuli T) nel muscolo scheletrico?. Proteggere le cellule muscolari. Trasmettere segnali dal sarcolemma alle miofibrille. Immagazzinare ioni calcio. Generare forza contrattile.

04. Cosa contiene il reticolo sarcoplasmatico, che ha un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare?. Filamenti di actina. Miofibrille. Ioni calcio. Sarcolemma.

01. Cosa induce la secrezione di acetilcolina dalla terminazione assonale del motoneurone?. Riposo muscolare. Contrazione muscolare. Depolarizzazione della cellula muscolare. Inibizione della contrazione muscolare.

02. Qual è il meccanismo principale alla base della generazione continua di forza durante la contrazione muscolare?. Fissazione costante dei ponti trasversali. Attivazione simultanea di tutti i ponti trasversali. Ciclo dei ponti trasversali. Fornitura continua di ATP.

03. Qual è il meccanismo principale alla base della contrazione muscolare?. Accorciamento delle proteine contrattili. Scorrimento dei filamenti spessi e sottili. Legame diretto tra actina e miosina. Modificazioni della conformazione degli ioni calcio.

04. Quale molecola è coinvolta nell'idrolisi dell'ATP durante il ciclo dei ponti trasversali?. Tropomiosina. Actina. Troponina. Miosina.

01. Quale processo metabolico diviene meno importante durante un esercizio intenso per la produzione di ATP?. Fosforilazione ossidativa. Sintesi proteica. Fosforilazione a livello del substrato. Glicolisi.

02. Quale tipo di contrazione muscolare si verifica quando il muscolo si accorcia perché genera una forza almeno pari alle forze che vi si oppongono?. Contrazione isotonica. Contrazione isometrica. Contrazione eccentrica. Contrazione concentrica.

03. Cosa causa l'esposizione dei siti di fissazione per la miosina sui monomeri di actina durante la contrazione muscolare?. Legame dell'acetilcolina ai recettori sulla placca motrice. Apertura dei canali del calcio sui tubuli T. Diminuzione della concentrazione di calcio citoplasmatico. Aumento della concentrazione di calcio citoplasmatico.

04. Cosa rappresenta il periodo di latenza durante una contrazione muscolare?. Il momento in cui la forza muscolare raggiunge il massimo. Il tempo di massima contrazione muscolare. Il tempo tra l'inizio del potenziale d'azione e l'inizio della contrazione muscolare. il tempo necessario per il rilasciamento della tensione muscolare.

1. Come viene conferita l'immunità dal tetano?. Attraverso la profilassi antibiotica. Tramite la somministrazione di farmaci antispastici. Con l'assunzione di integratori vitaminici. Mediante un vaccino con richiami ogni 10 anni.

02. Come viene definita l'abilità intrinseca di un muscolo di generare forza?. Forza somatica. Forza muscolare. Forza isometrica. Forza contrattile.

03. Cosa accade quando le scosse muscolari si sovrappongono a causa di stimoli ravvicinati nel tempo?. Si raggiunge la tensione tetanica massimale. Si osserva una contrazione isometrica. Si manifesta la sommazione. Si verifica la tetanizzazione.

04. Qual è il termine utilizzato per descrivere l'aumento graduale del picco di forza e di tensione durante una stimolazione muscolare ripetitiva?. Tetanizzazione. Sommazione. Tetano completo. Tetano incompleto.

05. Come viene influenzata la forza contrattile di una fibra muscolare dalle variazioni nella lunghezza della fibra?. Aumenta linearmente. Dipende dalla sommazione delle contrazioni muscolari. Diminuisce se la fibra è più lunga o più corta della lunghezza ottimale. Non viene influenzata.

01. Qual è la caratteristica principale delle fibre glicolitiche?. Producono ATP rapidamente tramite la fosforilazione a livello del substrato. Hanno un piccolo diametro. Generano forze piccole o intermedie. Sono ben vascolarizzate.

02. Come il sistema nervoso centrale regola la forza muscolare?. Variando il tipo di fibra muscolare. Modificando la struttura dei mitocondri. Aumentando la quantità di ATP disponibile. Variando la frequenza del potenziale d'azione nei motoneuroni e il numero di unità motorie attive.

03. Quali sono i fattori che influenzano la forza della contrazione muscolare?. Il diametro delle fibre muscolari. La frequenza di stimolazione, il diametro delle fibre e le variazioni di lunghezza delle fibre. La frequenza di stimolazione. Le variazioni di lunghezza delle fibre muscolari.

04. Secondo il principio della dimensione, quali unità motorie vengono reclutate quando sono richieste piccole forze?. Le unità motorie più piccole. Le unità motorie di media grandezza. Le unità motorie più grandi. Le unità motorie più grandi.

01. Cosa succede quando il calcio si fissa alla calmodulina nel muscolo liscio?. Attiva la miosinchinasi. Attiva la troponina. Inibisce la miosinchinasi. Inibisce la contrazione muscolare.

02. Qual è una caratteristica dei potenziali d'azione nel muscolo cardiaco rispetto a quelli del muscolo scheletrico?. Non coinvolgono il calcio. Sono più brevi. Si sommano facilmente. Sono più lunghi.

03. Perché la sommazione dei potenziali d'azione sarebbe dannosa per il cuore?. Impedirebbe al cuore di rilasciarsi completamente tra le contrazioni. Impedirebbe al cuore di contrarsi. Renderebbe il cuore troppo forte. Aumenterebbe troppo il battito cardiaco.

04. Come sono regolate le contrazioni nel muscolo liscio?. Dalla depolarizzazione dei sarcomeri. Dalla troponina senza calcio. Dal sistema troponina-tropomiosina. Dalla fosforilazione della miosina tramite il complesso calcio-calmodulina.

01. Qual è il tipo di controllo nervoso del muscolo scheletrico?. Pacemaker. Involontario. Volontario. Autonomo.

02. Quale tipo di proteina regola e lega il calcio nel muscolo liscio?. Calmodulina. Actina. Troponina. Tropomiosina.

03. Come si chiamano le strutture che collegano le fibre muscolari cardiache adiacenti e contengono giunzioni comunicanti?. Giunzioni desmotiche. Giunzioni neuromuscolari. Dischi intercalari. Reticolo sarcoplasmatico.

01. Quale recettore è coinvolto nel riflesso da stiramento del quadricipite femorale?. Fuso neuromuscolare. Nocicettore. Fotorecettore. Chemorecettore.

02. In quale tipo di riflesso è coinvolto il cervello?. Riflesso flessorio. Riflesso spinale. Riflesso pupillare alla luce. Riflesso da stiramento.

03. Quale delle seguenti caratteristiche è associata alle fibre rapide glicolitiche?. Bassa capacità glicolitica. Grande diametro delle fibre. Piccolo diametro delle fibre. Alta densità di mitocondri.

04. Quale tipo di esercizio aumenta la capacità ossidativa delle fibre muscolari?. Esercizio isometrico di alta intensità. Esercizio anaerobico di breve durata e bassa intensità. Esercizio di breve durata e alta intensità. esercizio aerobico di lunga durata e bassa intensità.

01. Quali vasi sanguigni hanno una parete molto sottile che consente scambi rapidi con il liquido interstiziale?. Vene. Arterie. Venule. Capillari.

02. Quando le valvole atrioventricolari si chiudono?. Quando la pressione atriale è più alta di quella ventricolare. Quando i ventricoli si rilassano. Quando la pressione ventricolare è più alta di quella atriale. Quando il sangue fluisce dalle arterie ai ventricol.

03. Quale componente del sangue è responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica?. Piastrine. Eritrociti. Leucociti. Plasma.

04. Qual è la funzione principale delle piastrine?. Coagulazione del sangue. Regolare la pressione sanguigna. Difendere il corpo dai microrganismi. Trasportare ossigeno.

01. Cos'è l'autoritmicità del cuore?. La capacità del cuore di aumentare la frequenza cardiaca durante l'esercizio fisico. La capacità del cuore di rispondere a stimoli chimici. a capacità del cuore di ricevere segnali dal sistema nervoso periferico per contrarsi. La capacità del cuore di generare e condurre potenziali d'azione senza stimoli esterni.

02. Cosa sono le giunzioni comunicanti nel cuore?. Fibre che collegano i ventricoli agli atri. Valvole che regolano il flusso sanguigno. Strutture che permettono il passaggio di corrente elettrica da una cellula all'altra attraverso le membrane citoplasmatiche. Canali che trasportano ossigeno e nutrienti.

03. Qual è il nome delle fibre che diffondono gli impulsi attraverso il miocardio ventricolare?. Fibre del fascio di His. Fibre del nodo senoatriale. Fibre del nodo atrioventricolare. Fibre del Purkinje.

04. Quali cellule generano spontaneamente i potenziali d'azione nel cuore?. Fibre del Purkinje. Cellule pacemaker. Cellule contrattili. Cellule del fascio di His.

05. Quale valvola permette al sangue di fluire dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro?. Valvola semilunare polmonare. Valvola bicuspide. Valvola tricuspide. Valvola semilunare aortica.

01. Quale fase del ciclo cardiaco occupa la maggior parte del tempo?. Diastole. Sistole. Eiezione ventricolare. Contrazione isovolumetrica.

02. Quando le valvole semilunari si chiudono, quale fase del ciclo cardiaco termina?. Sistole. Rilasciamento isovolumetrico. Diastole. Riempimento ventricolare.

03. Durante quale fase i ventricoli sono completamente rilasciati?. Fase di rilascio isovolumetrico. Fase di sistole. Fase di contrazione isovolumetrica. Fase di diastole.

04. Cosa avviene durante la sistole?. Le valvole semilunari si chiudono. I ventricoli si contraggono. I ventricoli si rilasciano. Gli atri si rilasciano.

01. Che cos'è la gittata cardiaca?. La quantità di sangue pompata da atrio ad ogni battito. La frequenza delle contrazioni ventricolari. La pressione esercitata dal sangue nelle arterie. La quantità di sangue pompata da un ventricolo in un minuto.

02. Quali altri ormoni, oltre all'adrenalina, influenzano la funzione cardiaca?. Serotonina, dopamina e acetilcolina. Ormoni tiroidei, insulina e glucagone. Cortisolo, melatonina e prolattina. Estrogeni, testosterone e aldosterone.

03. Quali sono i due principali fattori che agiscono sul controllo della frequenza cardiaca?. Sistema nervoso autonomo e secrezione ormonale. Sistema simpatico e midollare del surrene. Volume di eiezione e sistema parasimpatico. Sistema nervoso autonomo e pressione sanguigna.

04. Qual è la frequenza cardiaca a riposo tipica di un adulto?. Circa 90 battiti al minuto. Circa 50 battiti al minuto. Circa 70 battiti al minuto. Circa 60 battiti al minuto.

01. Qual è il ruolo del ferro nell'emoglobina?. Conferire elasticità alle cellule. Fissare molecole di ossigeno. Trasportare i nutrienti. Regolare la pressione sanguigna.

02. Qual è il prodotto di degradazione dell'emoglobina che conferisce una colorazione giallastra al plasma e all'urina?. Creatinina. Glucosio. Acido urico. Bilirubina.

03. Quali nutrienti sono fondamentali per la sintesi del DNA e la divisione cellulare durante l'eritropoiesi?. Vitamina D e potassio. Vitamina A e ferro. Vitamina C e calcio. Acido folico e vitamina B12.

04. Da dove provengono i prodotti di scarto trasportati dal plasma?. Dal metabolismo dell'urea, dell'acido urico e della creatinina. Dalla respirazione. Dalla circolazione. Dalla digestione.

05. Quale proteina plasmatica è essenziale per la coagulazione del sangue?. Albumine. Fibrinogeno. Globuline. Emoglobina.

01. Qual è la prima fase del processo di emostasi?. Spasmo vascolare. Vasodilatazione. Formazione del tappo piastrinico. Formazione del coagulo.

02. Cosa causa la vasocostrizione nelle arteriole?. Aumento del flusso sanguigno. Rilascio della muscolatura liscia. Contrazione della muscolatura liscia. Espansione del lume arterioso.

03. Cosa accade alle arterie durante la fase di diastole del cuore?. Si verifica il ritorno elastico delle pareti dell'arteria che consente al sangue di progredire in avanti. Il volume del sangue nelle arterie diminuisce. Si contraggono rapidamente. Le arterie si riempiono di sangue proveniente dai capillari.

04. Qual è il compito principale della fibrina nella fase di formazione del coagulo?. Formare una barriera fisica all'uscita del sangue. Formare una rete fibrosa intorno al tappo piastrinico. Provocare lo spasmo vascolare. Aggregare le piastrine.

01. Qual è la percentuale del volume ematico totale trasportato da venule e vene sistemiche?. 12%. 6%. 60%. 10%.

02. Cosa caratterizza la parete dei capillari?. Una grande quantità di tessuto connettivo. Uno strato di cellule endoteliali e una lamina basale sottile. Presenza di valvole unidirezionali. Uno spesso strato di muscolatura liscia.

03. Qual è la differenza principale tra le vene e le arterie in termini di pressione sanguigna e spessore della parete?. Le vene hanno una pressione più bassa e una parete più sottile rispetto alle arterie. Le vene hanno una pressione più bassa e una parete più spessa rispetto alle arterie. Le vene e le arterie hanno la stessa pressione sanguigna e spessore della parete. Le vene hanno una pressione più alta e una parete più spessa rispetto alle arterie.

04. Qual è la caratteristica principale dei capillari continui?. Sono altamente permeabili a proteine e grosse molecole. Si trovano principalmente nei reni e nel fegato. Sono altamente permeabili a sostanze di piccole dimensioni e liposolubili. Hanno cellule endoteliali con fenestrature.

01. Dove si osserva la caduta di pressione maggiore nel sistema vascolare?. Nelle vene. Nelle arterie. Nei capillari. Nelle arteriole.

02. Qual è la differenza di pressione che consente al flusso sanguigno di fluire nel circolo sistemico?. Tra la pressione arteriosa media e la pressione venosa centrale. Tra la pressione del cuore e quella delle arterie. Tra la pressione polmonare e quella arteriosa. Tra la pressione polmonare e quella venosa.

03. Cosa influenza principalmente la resistenza vascolare nel sistema cardiovascolare?. La viscosità del sangue. La pressione del cuore. Il raggio del vaso. La frequenza cardiaca.

04. Qual è uno dei vantaggi dell'organizzazione in parallelo degli organi del circolo sistemico?. Ogni organo riceve sangue completamente deossigenato. Il flusso sanguigno può essere regolato indipendentemente per ciascun organo. Ogni organo è nutrito da una sola vena. Il flusso sanguigno viene regolato solo in base alle esigenze metaboliche generali del corpo.

05. Il flusso ematico attraverso il circolo polmonare e il circolo sistemico avviene: In parallelo. In serie. Casualmente. Alternativamente.

01. Quale tra i seguenti non è uno dei quattro processi inclusi nella respirazione esterna?. Trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. Scambio di gas tra sangue e tessuti. Trasporto di nutrienti. Ventilazione polmonare.

02. Qual è la caratteristica dei bronchioli che li distingue dai bronchi più grandi?. Presenza di anelli di cartilagine. Presenza di fibre elastiche. Presenza di placche di cartilagine. Presenza di cartilagine.

03. Qual è il ruolo dell'epiglottide durante la deglutizione?. Coprire la glottide per impedire al cibo di entrare nella laringe. Trasportare l'aria ai polmoni. Generare suoni vibrando. Umidificare l'aria inalata.

04. Qual è la prima struttura del tratto respiratorio dove l'aria entra dopo aver superato la faringe?. Cavità nasale. Esafogo. Laringe. Trachea.

05. Quale struttura del tratto respiratorio è mantenuta aperta dalla cartilagine delle sue pareti?. Faringe. Bronchioli. Laringe. Bronchi secondari.

01. Qual è il valore della pressione atmosferica al livello del mare?. 760 mmHg. 740 mmHg. 750 mmHg. 770 mmHg.

02. Qual è la funzione del liquido intrapleurico?. Impedire la separazione della pleura viscerale e parietale. Umidificare l'aria inalata. Facilitare lo scambio di gas negli alveoli. Riscaldare l'aria inalata.

03. Cosa accade se il sacco pleurico viene danneggiato?. La pressione intrapleurica si equilibra con quella atmosferica. La pressione alveolare aumenta. Aumenta la pressione intrapleurica negativa. La pressione atmosferica diminuisce.

04. Quando avviene l'espirazione secondo il gradiente di pressione?. Quando i muscoli intercostali si contraggono. Quando la pressione atmosferica è maggiore di quella alveolare. Quando la tensione superficiale negli alveoli è ridotta. Quando la pressione alveolare è maggiore di quella atmosferica.

01. Cosa accade alla pressione alveolare quando i polmoni si espandono durante l'inspirazione?. Diminuisce. Nessuna delle precedenti. Aumenta. Rimane costante.

02. Quando l'aria smette di fluire all'interno dei polmoni durante l'inspirazione?. Quando la pressione alveolare è minore della pressione atmosferica. Quando la pressione alveolare è maggiore della pressione atmosferica. Quando la pressione intrapleurica diventa positiva. Quando la pressione alveolare diventa uguale alla pressione atmosferica.

03. Cosa causa l'aumento della pressione transpolmonare durante l'inspirazione?. Aumento della pressione atmosferica. Aumento della pressione intrapleurica. Diminuzione della pressione intrapleurica. Diminuzione della pressione alveolare.

04. Che cosa determina l'entrata di un maggior volume di aria nei polmoni durante un'ispirazione profonda?. Minore contrazione dei muscoli inspiratori. Diminuzione della pressione atmosferica. Maggiore contrazione dei muscoli inspiratori. Rilassamento dei muscoli intercostali interni.

01. Quali due componenti determinano la pressione transpolmonare?. Pressione atmosferica e pressione intrapleurica. Pressione alveolare e pressione intrapleurica. Pressione atmosferica e pressione alveolare. Pressione alveolare e tensione superficiale.

02. Secondo la legge di Laplace, cosa accade se due alveoli di diverse dimensioni sono soggetti alla stessa tensione superficiale?. Entrambi gli alveoli collassano indipendentemente dalle dimensioni. L'alveolo più grande collassa. L'alveolo più piccolo richiede una minore pressione interna per evitare il collasso. L'alveolo più piccolo richiede una maggiore pressione interna per evitare il collasso.

03. Cosa provoca la stimolazione simpatica sulla muscolatura liscia dei bronchioli?. Aumento della secrezione di muco. Aumento della tensione superficiale. Broncodilatazione. Broncocostrizione.

04. La tensione superficiale in un alveolo piccolo. è uguale a quella in un alveolo grande. è maggiore di quella in un alveolo grande. è minore di quella in un alveolo grande. è uguale a zero.

01. Come si chiama il volume di aria che rimane nei polmoni dopo una massima espirazione?. Volume di riserva inspiratoria. Volume residuo. Volume corrente. Volume di riserva espiratoria.

02. Quale capacità polmonare corrisponde al volume massimo di aria che può essere espirata in seguito ad una inspirazione massimale?. Capacità funzionale residua. Capacità polmonare totale. Capacità inspiratoria. Capacità vitale.

03. Cos' è la capacità polmonare totale (CPT)?. (volume corrente + volume di riserva inspiratoria + volume di riserva espiratoria + volume residuo). (volume di riserva inspiratoria + volume di riserva espiratoria + volume residuo). (volume corrente + volume di riserva inspiratoria + volume di riserva espiratoria). (volume corrente + volume di riserva espiratoria + volume residuo).

01. Quale sistema nervoso influenza la resistenza delle vie respiratorie?. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso somatico. Sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso centrale.

02. Come viene chiamato il volume di aria che riempie trachea, bronchi e bronchioli e non partecipa allo scambio gassoso?. Spazio morto fisiologico. Spazio morto anatomico. Volume corrente. Volume residuo.

03. Quale parametro tende ad aumentare inizialmente durante l'esercizio fisico a basse o medie intensità?. Capacità vitale. Volume dello spazio morto. Frequenza respiratoria. Volume corrente.

01. Da cosa dipende il movimento di ossigeno ed anidride carbonica tra l'aria alveolare e il sangue?. Dimensione delle molecole. Gradiente di temperatura. Gradiente di concentrazione. Umidità dell'aria.

02. Quale affermazione descrive correttamente la pressione parziale di un gas?. È la pressione totale del gas. È il contributo di pressione fornito da ogni singolo gas in una miscela. È la somma delle pressioni dei gas presenti in una miscela. È la pressione dell'azoto nell'aria.

03. Qual è la percentuale di pressione parziale dell'ossigeno nell'aria atmosferica?. 0.03%. 21%. 46%. 1%.

04. Qual è la pressione parziale dell'ossigeno nel sangue che lascia i capillari polmonari ed entra nelle vene polmonari?. 21 mmHg. 100 mmHg. 40 mmHg. 46 mmHg.

05. Durante un'intensa attività fisica, come varia la pressione parziale dell'ossigeno nel sangue venoso misto?. Rimane costante. Aumenta. Diminuisce. Diventa zero.

01. Qual è il nome del complesso costituito da emoglobina e ossigeno?. Ossiemoglobina. Desossiemoglobina. Ossido di emoglobina. Emoglobina ossigenata.

02. Quale percentuale di anidride carbonica viene trasportata nel sangue sotto forma di ioni bicarbonato?. 90%. 5%. 50%. 8%.

03. Durante la respirazione a riposo, quale processo è passivo?. Espirazione. Ispirazione. Nessuna delle precedenti. Contrazione muscolare.

04. Quale tipo di recettore è responsabile della regolazione della pressione del sangue?. Barocettori. Termocettori. Chemocettori. Propriocettori.

01. Da dove ricevono il sangue i reni?. Dall'aorta addominale. Dalle arterie renali. Dalle vene renali. Dall'arteria polmonare.

02. Dove sono situati i reni nel corpo umano?. Nella regione anteriore della cavità addominale. Nella cavità toracica. Nella regione pelvica. Nella regione posteriore della cavità addominale a livello della dodicesima costola.

03. Qual è la funzione principale dei reni?. Filtrare il sangue e produrre urina. Produrre globuli rossi. Regolare la temperatura corporea. Secernere insulina.

04. Come i reni regolano l'osmolarità plasmatica?. Variando la secrezione di ormoni. Variando la velocità di escrezione dell'acqua in rapporto ai soluti. Aumentando la produzione di globuli rossi. Riducendo la temperatura corporea.

05. Quale ormone è prodotto grazie all'enzima renina secreto dai reni?. Insulina. Angiotensina II. Eritropoietina. Tiroxina.

01. Quale parte del nefrone è responsabile del collegamento con il dotto collettore?. Tubulo collettore. Ansa di Henle. Tubulo retto prossimale. Tubulo contorto distale.

02. Da quali arteriole derivano i vasa recta?. Arterie interlobulari. Arteriole efferenti. Arterie arcuate. Arteriole afferenti.

03. Quale parte del rene contiene i capillari peritubulari?. Corticale renale. Midollare renale. Pelvi renale. Papille renali.

04. Qual è il nome del processo che spinge l'urina verso la vescica?. Movimento Peristaltico. Filtrazione. Diffusione. Osmosi.

05. Dove si trovano principalmente i nefroni corticali?. Nella pelvi renale. Nei calici minori. Nella corticale del rene. Nella midollare del rene.

01. I meccanismi di regolazione intrinseca sono: Il feedback tubulo glomerulare. La contrazione delle cellule del mesangio. La regolazione miogenica della muscolatura liscia delle arteriole efferenti. Tutte le risposte sono corrette.

02. Qual è la frazione di filtrazione in condizioni normali?. 30%. 20%. 10%. 40%.

03. Qual è il valore del flusso plasmatico renale in condizioni normali?. 2,75 l/g. 180 l/g. 625 ml/min. 125 ml/min.

04. Quali sono le pressioni che si oppongono al processo di filtrazione glomerulare?. Pressione idrostatica nel capillare glomerulare e pressione oncotica glomerulare. Pressione idrostatica nella capsula di Bowman e pressione oncotica glomerulare. Pressione oncotica nel tubulo renale e pressione idrostatica nel capillare glomerulare. Pressione idrostatica nel capillare glomerulare e pressione oncotica nella capsula di Bowman.

05. Qual è il valore della pressione idrostatica nel capillare glomerulare (PGC)?. 29 mmHg. 15 mmHg. 60 mmHg. 0 mmHg.

01. Quando aumenta la velocità di filtrazione glomerulare, come agisce il meccanismo feedback tubulo-glomerulare?. Provoca diminuzione della secrezione di sostanze chimiche dalla macula densa. Provoca costrizione dell'arteriola afferente e decremento della velocità di filtrazione glomerulare. Provoca rilasciamento dell'arteriola afferente e incremento della velocità di filtrazione glomerulare. Provoca aumento del flusso di liquido tubulare.

02. Come viene influenzata l'escrezione urinaria durante e dopo un'attività fisica intensa?. Aumenta durante e dopo l'attività fisica. Diminuisce durante l'attività fisica e rimane ridotta anche dopo. Rimane costante durante e dopo l'attività fisica. Aumenta durante l'attività fisica e diminuisce dopo.

03. Cosa provoca l'aumento dell'attività nervosa simpatica in risposta a una diminuzione della pressione arteriosa media?. Dilatazione delle arteriole afferenti ed efferenti. Aumento della secrezione di sostanze chimiche dalla macula densa. Costrizione delle arteriole afferenti ed efferenti. Riduzione della resistenza vascolare renale.

04. Come agisce il meccanismo di regolazione miogenica in presenza di una diminuzione di pressione arteriosa ?. Costrizione dell'arteriola afferente. Aumento della secrezione di sostanze dalla macula densa. Rilasciamento dell'arteriola afferente. Costrizione dell'arteriola efferente.

01. Dove avviene principalmente il riassorbimento nei reni?. Arteriole afferenti. Dotto collettore. Tubulo contorto prossimale e tubulo contorto distale. Capsula di Bowman.

02. Cosa succede quando i meccanismi di trasporto attivo nei reni raggiungono la saturazione?. tutte le risposte sono corrette. Il trasporto opererà in condizioni di trasporto massimo. Le proteine trasportatrici diventano inefficaci. Il riassorbimento dei soluti aumenta.

03. Quale processo di riassorbimento richiede energia per spostare una molecola in direzione opposta al gradiente di concentrazione?. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento attivo. Riassorbimento passivo. Secrezione.

04. Qual è una delle condizioni necessarie per il riassorbimento passivo di una sostanza?. La concentrazione della sostanza nel plasma deve essere maggiore rispetto alla concentrazione della stessa nel liquido tubulare. La concentrazione delle sostanza nel liquido tubulare deve essere minore rispetto alla concentrazione della stessa nel plasma. La concentrazione della sostanza nel liquido tubulare deve essere maggiore rispetto alla concentrazione della stessa nel plasma. Le pareti capillari devono essere impermeabili alla sostanza.

01. Qual è il processo attraverso il quale i reni eliminano soluti e acqua dall'organismo sotto forma di urina?. Filtrazione. Escrezione. Secrezione. Riassorbimento.

02. Qual è il risultato finale della secrezione tubulare?. Riduzione della filtrazione glomerulare. Diminuzione della quantità di soluto escreta nell'urina. Aumento della quantità di soluto escreta nell'urina. Aumento della concentrazione plasmatica del soluto.

03. Qual è la caratteristica principale dell'epitelio del tubulo prossimale?. È privo di microvilli. Le sue giunzioni serrate sono completamente impermeabili. Possiede un numero ridotto di mitocondri. Ha un orletto a spazzola molto sviluppato.

04. Qual è una caratteristica strutturale dell'epitelio del tubulo distale rispetto a quello del tubulo prossimale?. Orletto a spazzola più evidente. Giunzioni serrate permeabili. Maggiore presenza di mitocondri. Minore numero di mitocondri.

01. Come i reni influenzano direttamente la pressione arteriosa?. Regolando la produzione di globuli rossi. Secernendo ormoni digestivi. Modificando la quantità di soluti secreti. Controllando il volume plasmatico.

02. Cosa succede in presenza di elevate concentrazioni di ormone antidiuretico (ADH)?. Aumento della produzione di saliva. Escrezione di molta urina diluita. Diminuzione del riassorbimento di acqua. Escrezione di poca urina concentrata.

03. Qual è la definizione di bilancio negativo per una sostanza nell'organismo?. l'assunzione equivale all'escrezione. l'escrezione eccede l'assunzione. l'assunzione eccede l'escrezione. né l'assunzione né l'escrezione cambiano.

04. Qual è la funzione principale dell'ormone antidiuretico (ADH)?. Regolare la pressione sanguigna. Regolare la permeabilità all'acqua del tratto terminale del tubulo distale e del dotto collettore. Aumentare la produzione di soluti. Stimolare la produzione di urina.

01. Come il peptide natriuretico atriale aumenta l'escrezione del sodio?. Aumentando il riassorbimento del sodio nei tubuli. Riducendo la velocità di filtrazione glomerulare. Aumentando la secrezione di aldosterone. Aumentando la velocità di filtrazione glomerulare.

02. Quale ormone regola sia il riassorbimento di sodio che la secrezione di potassio?. Renina. Aldosterone. Calcitriolo. Peptide natriuretico atriale.

03. Quale condizione può essere causata dall'ipoventilazione?. Alcalosi metabolica. Acidosi respiratoria. Acidosi metabolica. Alcalosi respiratoria.

04. Quale dei seguenti NON è una causa di acidosi metabolica?. Eccessiva eliminazione di bicarbonato. Eccessiva eliminazione di acidi. Eccessiva produzione di acido durante il metabolismo. Eccessiva assunzione di acidi con la dieta.

01. Qual è il nome del processo attraverso il quale i prodotti della digestione vengono trasportati in circolo?. Motilità. Osmosi. Assorbimento. Secrezione.

02. Qual è la funzione principale dell'esofago nel sistema digerente?. Digestione delle proteine. Assorbimento dei nutrienti. Digestione dei grassi. Trasporto del cibo dalla faringe allo stomaco.

03. Qual è la funzione principale delle cellule caliciformi nel tratto gastrointestinale?. Secernere ormoni. Assorbire nutrienti. Secernere muco. Secernere enzimi digestivi.

01. Quali sono le tre regioni principali dell'intestino tenue?. Stomaco, ileo e colon. Duodeno, digiuno e ileo. Duodeno, digiuno e colon. Colon, retto e ano.

02. Qual è il ruolo del fattore intrinseco?. Neutralizzare gli acidi nello stomaco. Cominciare la digestione dei carboidrati. Unirsi alla vitamina B12 per facilitarne l'assorbimento. Regolare la secrezione di bile.

03. Qual è la funzione principale del colon?. Digestione dei nutrienti. Produzione di enzimi digestivi. Assorbimento dell'acqua e riduzione del volume del chimo. Secrezione della bile.

04. Come vengono trasportati al fegato i materiali assorbiti dall'intestino?. Attraverso la vena porta. Attraverso la vena cava inferiore. Attraverso l'arteria epatica. Attraverso la vena epatica.

01. Come si chiama la struttura che regola il flusso della bile e del succo pancreatico nel duodeno?. Sfintere di Oddi. Vena porta. Ampolla di Vater. Sfintere pilorico.

02. Quali proteine del plasma vengono sintetizzate dal fegato?. Albumina e proteine del sistema di coagulazione. Amilasi e lipasi. Pepsina e tripsina. Proteasi e nucleasi.

03. Quali enzimi sono responsabili della digestione dei disaccaridi nell'intestino tenue?. Amilasi pancreatiche. Lipasi pancreatiche. Amilasi salivari. Enzimi dell'orletto a spazzola.

04. Come le molecole di glucosio fuoriescono dalle cellule epiteliali della mucosa?. Per trasporto attivo. Per endocitosi. Per osmosi. Per diffusione facilitata attraverso la membrana basolaterale.

01. Qual è il principale meccanismo attraverso il quale avviene l'assorbimento dell'acqua nell'intestino tenue?. Tramite diffusione facilitata. Tramite l'azione della bile. Passivo, attraverso un gradiente osmotico. Attivo, tramite trasporto attivo dipendente dal sodio.

02. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla digestione delle proteine nell'intestino tenue?. Si verifica principalmente attraverso l'azione dell'amilasi. È un processo che avviene principalmente nel colon. Si verifica principalmente attraverso l'azione della lipasi. Coinvolge principalmente l'azione delle proteasi pancreatiche.

03. Cosa attiva il pepsinogeno nello stomaco?. Ambiente acido. Bile. Ambiente alcalino. Saliva.

04. Qual è il principale ruolo del sistema linfatico nell'assorbimento dei lipidi?. Emulsionare i grassi. Assorbire le vitamine. Trasportare i chilomicroni nel flusso sanguigno. Attivare gli enzimi digestivi.

01. Cosa stimola la secrezione di secretina da parte del pancreas?. Aumento dell'acidità nel duodeno. Contrazione dei muscoli intestinali. Presenza di glucosio nel sangue. Diminuzione della temperatura corporea.

02. Quale ormone viene rilasciato in risposta alla presenza di cibo nel duodeno e inibisce la fame?. Gastrina. Insulina. Colecistochinina. Secretina.

03. Quali sono i tipi di recettori che monitorano le condizioni del lume del tratto digerente?. Termocettori, nocicettori e meccanocettori. Fotocettori, chemocettori e osmocettori. Chemocettori, meccanocettori e osmocettori. Termocettori, meccanocettori e osmorecettori.

04. Quale dei seguenti stimoli contribuisce alla secrezione salivare?. Pressione sanguigna. Temperatura esterna. Gusto del cibo. Frequenza respiratoria.

01. Qual è il prodotto finale del catabolismo del glicerolo e degli acidi grassi?. Ammoniaca. Urea. Biossido di carbonio. ATP.

02. Durante la fase di post-assorbimento, quale fonte energetica viene principalmente risparmiata per il sistema nervoso centrale?. Amminoacidi. Glucosio. Acidi grassi. Corpi chetonici.

03. Quale processo sintetizza glucosio a partire da amminoacidi e glicerolo durante la fase di post-assorbimento?. Glicolisi. Chetonogenesi. Lipolisi. Gluconeogenesi.

04. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il bilancio energetico negativo?. L'energia spesa è superiore all'energia assunta. La quantità di energia immagazzinata aumenta. L'energia assunta è uguale all'energia spesa. L'energia assunta è superiore all'energia spesa.

05. Quali sono le due principali molecole di immagazzinamento di energia?. Glicogeno e proteine. Amminoacidi e trigliceridi. Glicogeno e trigliceridi. Acidi grassi e ATP.

01. Quali sono le due categorie principali in cui si dividono gli ormoni?. Ormoni polari e non polari. Ormoni sintetici e naturali. Ormoni steroidei e polipeptidici o amine. Ormoni attivi e inattivi.

02. Quali sono i principali ormoni metabolici prodotti dalla tiroide?. Adrenalina e noradrenalina. Tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Paratormone (PTH). Aldosterone e corticosterone.

03. Come vengono classificate le ghiandole che riversano le loro sostanze direttamente nello spazio extracellulare?. Ghiandole endocrine. Ghiandole esocrine. Ghiandole digestive. Ghiandole sebacee.

04. Dove si trovano le ghiandole paratiroidi?. Vicino alla prima porzione della trachea. Sopra le estremità superiori dei reni. Sulla parte anteriore della ghiandola tiroide. Sulla parte posteriore della ghiandola tiroide.

01. Qual è uno degli organi target dell'ormone paratiroideo prodotto dalle ghiandole paratiroidee?. Cervello. Cuore. Ossa. Fegato.

02. Quali ormoni sono prodotti dalle cellule del tessuto adiposo?. Leptina e resistina. Adrenalina e noradrenalina. Insulina e glucagone. Gastrina e secretina.

03. Qual è l'effetto del cortisolo sul tessuto muscolare?. Promuove il catabolismo proteico. Stimola la sintesi degli acidi grassi. Inibisce la secrezione di glucagone. Aumenta la secrezione di insulina.

01. Qual è il principale effetto dell'attivazione del sistema simpatico sul pancreas prima dell'inizio di una gara?. Inibizione del rilascio di adrenalina. Stimolare il rilascio di glucagone. Aumento del rilascio di insulina. Inibire il rilascio di glucagone.

02. Qual è l'obiettivo principale del sistema nervoso autonomo nel preparare il corpo per un'attività fisica intensa, come una maratona?. Diminuire la produzione di adrenalina. Aumentare l'attività del sistema parasimpatico. Ridurre la frequenza cardiaca. Incrementare l'attività del sistema simpatico.

03. Perché la glicolisi non è un metodo efficiente per generare energia durante un'esercizio fisico prolungato come una maratona?. Libera energia molto velocemente. Dipende dall'ossigeno. Richiede energia. Si verifica solo nei muscoli scheletrici.

01. Qual è uno dei fattori che influenzano il metabolismo basale?. Orario dei pasti. Livello di umidità ambientale. Massa magra. Frequenza respiratoria.

02. Qual è l'effetto principale dell'attivazione del meccanismo di comando centrale sulla frequenza cardiaca durante l'esercizio fisico?. L'aumento della frequenza cardiaca avviene più lentamente. La frequenza cardiaca rimane costante. La frequenza cardiaca diminuisce. L'aumento della frequenza cardiaca avviene più rapidamente.

03. Qual è l'effetto principale della vasodilatazione durante l'esercizio fisico?. Provoca un rallentamento della gittata cardiaca. Inibisce la produzione di ATP nei muscoli. Riduce l'afflusso di sangue ai muscoli scheletrici. Aumenta l'afflusso di sangue ai muscoli scheletrici.

04. In quali condizioni il metabolismo basale può essere stimolato?. Durante l'esercizio fisico intenso. In condizioni di freddo estremo. In condizioni di riposo. In climi temperati.

01. Cosa rallenta l'efficienza della perdita di calore per evaporazione?. Aumento della velocità del vento. Riduzione della produzione di sudore. Diminuzione della temperatura corporea. Aumento dell'umidità relativa.

02. Cosa succede al flusso sanguigno durante l'esercizio fisico in un ambiente caldo?. Rimane costante. Aumenta solo verso i muscoli. Diminuisce verso i muscoli e gli organi viscerali. Aumenta verso i muscoli e gli organi viscerali.

03. Qual è il principale effetto dell'aumento della temperatura corporea durante l'esercizio fisico?. Aumento della vasocostrizione cutanea. Diminuzione della dispersione di calore attraverso la cute. Aumento del flusso sanguigno verso i visceri. Aumento del flusso sanguigno verso la cute.

04. Qual è la principale conseguenza della diminuzione del flusso sanguigno dagli organi viscerali durante l'esercizio fisico in un ambiente caldo?. Aumento delle prestazioni sportive. Riduzione della perdita di calore. Aumento della temperatura corporea. Possibile danno agli organi stessi.

01. Durante l'attività fisica in un ambiente caldo, quale cambiamento si verifica nei vasi renali?. Aumento del flusso ematico. Vasocostrizione. Nessun cambiamento. Vasodilatazione.

02. Che cosa provoca la disidratazione durante un'attività fisica intensa in ambiente caldo?. Aumento del flusso ematico cerebrale. Ipovolemia. Iperidratazione. Riduzione del tasso di calore immagazzinato.

03. Qual è la funzione dell'assunzione di liquidi durante l'attività fisica in ambiente caldo?. Ridurre la sudorazione. Incrementare il flusso ematico a livello cutaneo. Ridurre il volume plasmatico. Aumentare la frequenza cardiaca.

01. Quale ormone aumenta la produzione di calore durante l'esposizione al freddo?. Cortisolo. Melatonina. Insulina. Adrenalina.

02. Quali sono i principali adattamenti fisiologici durante l'acclimatazione al caldo?. Aumento della concentrazione di sale nel sudore. Miglioramento del flusso ematico cutaneo. Riduzione della gittata cardiaca. Diminuzione della sudorazione.

03. Cosa provoca la diminuzione della concentrazione di sale nel sudore durante l'acclimatazione al caldo?. Conservazione degli elettroliti nel fluido extracellulare. Aumento della perdita di elettroliti. Riduzione della produzione di sudore. Aumento della disidratazione.

04. Qual è uno degli effetti che si verifica quando la temperatura interna scende sotto i 35 °C?. Comparsa di brividi massimali. Riduzione della frequenza cardiaca. Aumento della memoria. Aumento della gittata cardiaca.

01. Quale adattamento a lungo termine migliora la tolleranza all'ipossia?. Iperventilazione. Sintesi di emoglobina e globuli rossi. Riduzione della frequenza cardiaca. Diminuzione della pressione ematica.

02. Cosa attivano i chemocettori sensibili alla ridotta pressione di ossigeno?. Riduzione del flusso sanguigno. Aumento della ventilazione alveolare. Aumento della temperatura corporea. Diminuzione della frequenza respiratoria.

03. Quale meccanismo compensatorio si verifica quasi immediatamente all'alta quota?. Iperventilazione. Aumento della gittata cardiaca. Aumento della temperatura corporea. Diminuzione del flusso ematico.

04. Come l'organismo ripristina il normale pH a lungo termine durante l'esposizione ad alta quota?. Attraverso l'aumento della frequenza respiratoria. Attraverso la riduzione della ventilazione. Attraverso l'escrezione urinaria delle basi. Attraverso l'aumento della gittata cardiaca.

05. Qual è il più importante adattamento a lungo termine durante l'esposizione all'alta quota?. Aumento dell'appetito. Diminuzione della sintesi degli eritrociti. Aumento della massa magra del corpo. Aumento della capacità di trasporto ematico di ossigeno.

01. Cosa può causare un grave caso di compressione polmonare durante un'immersione?. Aumento della capacità polmonare totale. Sangue dei capillari che si riversa negli alveoli. Riduzione della pressione atmosferica. Diminuzione della pressione idrostatica.

02. Qual è il rapporto che determina la profondità critica per evitare la compressione toracica?. Rapporto tra pressione idrostatica e pressione atmosferica. Rapporto tra volume polmonare e pressione atmosferica. Rapporto tra capacità polmonare totale e volume residuo. Rapporto tra volume polmonare e volume residuo.

03. Cosa può causare un pneumotorace durante un'immersione subacquea?. L'espansione dell'aria intrappolata nella cavità toracica. La respirazione di ossigeno puro. La riduzione del volume polmonare. La diminuzione della pressione idrostatica.

04. Quale condizione può impedire la corretta compensazione della pressione nell'orecchio medio durante un'immersione?. Ostruzione delle tube di Eustachio. Respirazione di una miscela di gas riscaldata. Uso di autorespiratore. Presenza di aria compressa.

01. Qual è uno degli effetti dell'invecchiamento fisiologico sulle funzioni cardiovascolari?. Aumento elasticità delle grandi arterie. Tutte le risposte sono corrette. Riduzione frequenza cardiaca. Aumento gittata cardiaca.

02. Quale non è un effetto dell'invecchiamento fisiologico sui muscoli?. Sarcopenia. Diminuzione massa muscolare. Diminuzione forza muscolare. Tonicità.

03. Quale delle seguenti condizioni neuromuscolari beneficia di esercizi di forza, equilibrio, coordinazione e flessibilità?. Angina. Infarto del miocardio. Insufficienza renale. Sclerosi multipla.

Denunciar Test