TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESE: fondamenti di sociologia del corpo e del benessere
COMENTARIOS | ESTADÍSTICAS | RÉCORDS |
---|
REALIZAR TEST
Título del Test:
fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Descripción: Set Domande FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE SCIENZE DELL'ESER Autor:
Fecha de Creación: 05/09/2024 Categoría: Universidad Número Preguntas: 93 |
COMPARTE EL TEST
COMENTAR
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Il concetto di "società" comincia a originarsi con... la pubblicazione delle opere filosofiche del periodo dell'Illuminismo, che traeva le sue origini dalle scoperte scientifiche del XVII secolo. il processo di industrializzazione.
il progresso negli studi sulla scienza e sulla matematica. la disgregazione delle società arcaiche, fondate su vincoli parentali e ordinamenti di tipo sacrale. Nella prospettiva di A. Comte, la società è intesa come... insieme disomogeneo di soggetti che varia nel tempo e nello spazio. insieme disomogeneo di soggetti che varia nel tempo e nello spazio. unità articolata che è qualcosa di più delle singole parti che la compongono. fusione dei gruppi sociali e del loro status. somma degli individui e delle loro qualità. . Il 'processo collettivo di riforma delle istituzioni, della legislazione, dell'educazione' è definito come: civilizzazione erudizione acculturazione emancipazione. Che cosa si intende per "anomia"? Una situazione di marginalità sociale come effetto di un processo migratorio. Una privazione delle proprietà e dei beni personali a causa di una sanzione penale. Una situazioni di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi. Una temporanea mancanza di riconoscimento della propria identità sociale. A E. Durkheim si deve innanzitutto... la definizione esplicita del concetto di società come realtà oggettiva non riducibile alla mera sommatoria dei singoli individui. la cosiddetta <metafora biologica= secondo cui la società può essere intesa come un organismo e, pertanto, dotata di funzioni, gerarchie, organizzazione e da studiare quindi in termini di dinamiche e statica. l'individuazione degli elementi strutturali della società come le istituzioni religiose e politiche, la proprietà e l9organizzazione della produzione, la famiglia, il linguaggio. la fondazione della scienza moderna. Come si definisce il concetto di "fatto sociale"? Come quel processo che favorisce il mutamento e le situazioni di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi tipici delle società moderne. Come tutti i modi di fare, di pensare e apparire che il gruppo sociale utilizza per esprimere la condivisione di schemi di comportamento. Come il rituale fondamentale della credenza religiosa, attraverso cui gli individui manifestano di far parte di una comunità o di un gruppo. Come le maniere d'agire, di pensare e di sentire che presentano la proprietà di esistere al di fuori delle coscienze individuali e sono dotate di potenza coercitiva. Per la sociologia possiamo intendere la società e la realtà sociale come... "oggettive" e "analoghe" alla somma dei gruppi sociali. "oggettive" e "analoghe" agli individui e alle loro qualità distintiva. "soggettive" e "altre" rispetto agli individui e ai gruppi sociali. "oggettive" e "altre" rispetto alla somma degli individui e alle loro caratteristiche. La sociologia, come scienza autonoma, emerge... tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo. a metà dell'ottocento alla fine del Novecento. tra il XVIII e il XIX secolo. Sulla scia del progresso scientifico e matematico si sviluppa anche una teoria del progresso umano, che risulta anche dall'interesse di filosofi come... Werner Sombart, Thorstein Veblen e Max Weber. Pierre Bourdieu, Mary Douglas e Bronislaw Malinowski. Auguste Comte, Emile Durkheim e Karl Marx. Francis BAcon, Renè Descartes e Gottfried Whilhelm Leibniz. Le radici della sociologia moderna vanno ricercate... nelle opere filosofiche del periodo dell'illuminismo nella psicologia, come scienza gemella che si occupa della psiche dell'individuo. nell'antropologia, come disciplina che studia le popolazioni e le loro culture. negli scritti dei filosofi antichi (ad es. Platone, Aristotele). Il concetto di "sociologia" nella sua accezione più ampia... è sempre stato presente nella storia umana emerge come effetto della Rivoluzione francese. compare solo a partire dal XIX secolo in Europa. si definisce a partire dalla Rivoluzione industriale. La cultura è al centro degli interessi di tre tradizioni sociologiche nazionali di inizio Novecento: la scuola di chicago, la scuola tedesca, la scuola di Birmingham la Scuola Americana, la Scuola Tedesca di filosofia sociale, la Scuola Francese di Sociologia la Scuola di Chicago, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia la Scuola inglese, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia. Quali erano gli interessi di ricerca di G.H. Mead? la formazione psichica del sè e la sua azione sui comportamenti collettivi La comunicazione fra individui nelle città. La formazione sociale del sé e della mente. I problemi generati dall'immigrazione negli Stati Uniti. Quali tipi di fenomeni si possono osservare sociologicamente al livello medio della realtà? Le rivoluzioni; le migrazioni intercontinentali; la nascita di nuove istituzioni. Le relazioni nelle burocrazie; i movimenti sociali, la partecipazione alla comunità, alle organizzazioni, alle tribù. I processi tecnologici globali, le piccole situazioni quotidiane, i grandi riti religiosi. L'interazione in piccoli gruppi; l'immagine di sé; l'attuazione dei ruoli. A quale livello di analisi della realtà si colloca l'osservazione di fenomeni come le rivoluzioni, le migrazioni intercontinentali e la nascita delle nuove a livello globale a livello medio a livello macro a livello micro. In sociologia il concetto di "ambiente" fa riferimento a... un insieme di persone e gruppi e organizzazioni, con i propri modi di pensare e di agire. insieme di usanze e tradizioni che caratterizzano un gruppo. insieme di circostanze che delimitano il raggio di scelta e fissano gli obiettivi e le norme con cui le scelte vengono effettuate. spazio geografico in cui vive una comunità. Se analizziamo l'impatto sociale di un'azienda globale a livello macro, che cosa prenderemo in considerazione? L'intera azienda e dei suoi rapporti sulla scena mondiale. Il sistema di infrastrutture dell'azienda e la gamma dei servizi offerti. Tutti i gruppi specifici all9interno delle fabbriche che operano all'interno della società globale. Le sue fabbriche e componenti e i sindacati con cui spesso si creano conflitti. . L'interazionismo è la prospettiva sociologica che si concentra su... come la società umana è strutturata in quanto sistema complesso con funzioni definite. l'ordine sociale e il cambiamento sociale come risultati di varie interazioni ripetute tra individui e gruppi. come il conflitto sia alla base degli scambi e dei contatti fra attori sociali. la ricerca degli individui nel massimizzare il piacere e ridurre al minimo il dolore. Secondo la teoria della scelta razionale (nella visione sociologica)... quando sono coinvolti molti valori, il calcolo razionale dei benefici e dei costi diventa generalmente più facile, perché si crea spontaneamente una gerarchia fra di essi. si concentra su ciò che le persone sembrano trarre dalle loro interazioni e su ciò che a loro volta contribuiscono a dare alla relazione o al gruppo più ampio. analizza, per correggerla, la coerenza fra gli obiettivi di un'azione e i mezzi impiegati dai soggetti per raggiungerli. è possibile delineare un modello complessivo che descrive il funzionamento della società, tuttavia va respinto l'accento sul consenso per privilegiare l'importanza delle divisioni sociali, concentrandosi sui temi del potere e della disuguaglianza. La prospettiva funzionalista considera... come l'ordine sociale e il cambiamento sociale sono risultati di varie interazioni ripetute tra individui e gruppi. come gli individui interpretano le azioni proprie e altrui e le conseguenze di tali azioni per il gruppo sociale più ampio. la struttura sociale come un sistema complesso e progettato per svolgere le funzioni essenziali della vita umana. come le nostre scelte raccontano agli altri di noi: cosa ci piace, cosa vogliamo diventare e così via. . "Capacità di un individuo o di un gruppo di modificare il comportamento degli altri", questa può essere considerata la definizione del concetto di: potere carisma interazione persuasione. Il concetto di potere occupa un posto centrale nella teoria... del conflitto. drammaturgica. funzionalista. dell'interazionismo simbolico. . Secondo la teoria formulata da K. Marx il capitalismo... ha determinato il divario economico attuale tra nord e sud, soprattuto in Europa. ha dato modo alle classi subordinate di riscattarsi dalla propria posizione grazie alla rivolta sindacale. con la sua ascesa, ha costituito la causa principale del conflitto nei tempi moderni. ha permesso l'incremento dell'occupazione e l'aumento dei consumi, favorendo la diffusione di un generale senso di benessere e ottimismo. . 07. La prospettiva interazionista genera solitamente analisi della vita sociale... a livello delle relazioni interpersonali, ma non si limita al livello micro della realtà sociale. a livello micro della realtà sociale, con un'attenzione esclusiva per il linguaggio e le forme verbali della comunicazione. a livello delle relazioni interpersonali, ma e si limita strettamente al livello micro della realtà sociale. per tutti i fenomeni di significazione, ossia per ogni relazione che lega qualcosa di materialmente presente a qualcos'altro di assente (la luce rossa del semaforo che signific stop). Quando i sociologi visitano Starbucks, assistono a una varietà di comportamenti e interazioni che non sono necessariamente né immediatamente evidenti ai bevitori di caffè. La capacità di interpretare i numerosi eventi che si svolgono all9interno della caffetteria è indicata come: Immaginazione sociologica. Sovraintellettualizzazione. Intossicazione da caffeina. Romanticismo sociologico. . Applicare l'immaginazione sociologica alla comprensione delle forze sociali che stanno plasmando il nostro posto nella vita, può contribuire a... capire i fattori che sono indipendenti dalla nostra azione e agiscono su di noi, influenzando le nostre possibilità. assolutamente nulla, perché si tratta solo di immaginazione. fornire alle altre persone le soluzioni adatte a migliorare la loro vita. organizzare movimenti di opinione che rovescino lo status quo. . Il concetto di "immaginazione sociologica" si deve soprattutto a... K. Marx. M. Weber. G.W. Leibniz. C. Wright Mills. L'approccio sociologico cerca di individuare come dalle condizioni sociali derivino condizionamenti riguardo alle possibilità di successo individuale. Questo è possibile grazie a... la metanalisi. l'immaginazione sociologica. l'osservazione sul campo dei fenomeni. la metodologia di ricerca biografica. . 01. La contrapposizione fra i termini cultura-civilizzazione diviene emblematica per due sistemi di valori distinti attraverso si definiscono... borghesia e classe operaia. classe operaia e aristocrazia. borghesia e intellettuali. borghesia e aristocrazia. . "Cultura come attributo di un insieme di procedimenti tecnici e tradizioni (manufatti, rituali, strumenti della vita quotidiana) di un gruppo" è un'accezione che rimanda alla concezione... antropologica umanistica. razionalista. illuminista. "Cultura come attributo della persona colta, che ha seguito un percorso più o meno lungo e impegnativo di educazione individuale e formazione" è un'accezione che rimanda alla concezione... umanistica antropologica razionalistica illuministica. "Cultura come attributo della persona colta, che ha seguito un percorso più o meno lungo e impegnativo di educazione individuale e formazione", è questa un'accezione del termine... per l'antropolgia di senso comune interpretazione accademica belle arti. 05. Il concetto di cultura, come opposto a quello di civilizzazione, indica processi di tipo... razionale collettivo globale individuale. 01. Se si vuole comprendere il concetto di cultura occorre ricostruirne... la mitologia. l'ideologia. la cosmogonia. la genealogia. . 01. Gli autori legati alla Scuola di Chicago sono interessati a studiare... i problemi sociali delle minoranze etniche negli Stati Uniti. le credenze utopiche, come quelle professate da certi movimenti millenaristici. la vita culturale delle città americane. l'origine e le funzioni delle rappresentazioni collettive. . 02. Nell'elaborazione di R.E Park, il concetto di "uomo marginale" è descrivibile come... una tipologia di individuo che sperimenta un9incongruenza tra sistemi culturali e la vive come una perdita di status. il tipico comportamento messo in atto da molti immigrati, che vivono di elemosina o accattonaggio molesto. una tipologia di soggetto che vive nella marginalità, ossia, tendenzialmente negli ambienti criminali. un tipo di soggetto che si comporta in modo schivo ed evita di trovarsi al centro dell'attenzione nelle interazioni sociali. . 03. Lo studio Middletown dei coniugi Lynd è un'estesa ricerca sul campo di stampo... statistico antropologico geografico culturale economico. 04. William Thomas e Floran ~naniecki pubblicano uno studio assai ampio in cui sviluppano un9analisi del processo attraverso cui... la cultura d'origine degli immigrati si rivela nociva rispetto ai modi di integrazione nella cultura di ingresso considerata come inferiore. la cultura d'origine degli immigrati favorisce l'integrazione nella cultura di ingresso che valorizza la diversità. la cultura d'origine degli immigrati risulta ininfluente rispetto all'integrazione nella cultura di ingresso. la cultura d'origine degli immigrati si rivela incisiva sui modi di integrazione nella cultura di ingresso. 01. Secondo Baudrillard, la pubblicità: esprime l'emergenza in atto della negatività del desiderio, omesso, censurato, occultato dalla positività totale del bisogno ha lo scopo di informare ingannando, non si limita si limita a sollecitare svolge due funzioni alternative: sollecita una risposta oppure gratifica nessuna delle altre alternative di risposta. "La sfera coestensiva a quella dell'agire umano, in cui si collocano le rappresentazioni, le espressioni e tutte le funzioni significative di un gruppo, costituisce il cemento della società", questa è la definizione di: dimensione simbolica. immaginario sociale. coscienza collettiva. sistema normativo. 03. Il culto dell'individuo è un tipo di sistema di valori condiviso dalla collettività, secondo la teoria di... K. Marx. T. Veblen. M. Weber. E. Durkheim. 04. La cultura ha funzione regolativa e ordinatrice e opera attraverso... i conflitti di ruolo. l'immaginazione i mezzi di comunicazione di massa. le rappresentazioni. 05. Secondo G. Simmel, il denaro ha valore simbolico e rappresenta... i margini di scambio all'interno di una relazione sociale, che mira a raggiungere un determinato fine. la contropartita monetaria di un servizio che può essere offerto o richiesto a una persona che appartenga allo stesso gruppo sociale le relazioni sussistenti fra gli individui in seguito alla sua progressiva dematerializzazione e alla conseguente oggettivazione dei valori stessi. la proprietà di essere utile e di soddisfare bisogni umani. . 06. Gli studi effettuati da E. Durkheim... adottano concetti dell'antropologia ma impiegano prevalentemente il metodo statistico. hanno contribuito alla costituzione dell'antropologia come disciplina. sono stati profondamente influenzati dall'antropologia culturale. si basano sul concetto di natura della filosofica tedesca, in particolare, del '700. . 01. Secondo P. Bourdieu, è possibile individuare qualche forma di equivalenza tra categorie di gusto e categorie di persone? Sì, perché le scelte di consumo non dipendono solo dal capitale economico (capacità di spesa) dell'individuo. No, perché l'habitus separa il mondo degli oggetti dall'ordine cognitivo e dalle divisioni sociali. Sì, ma la tesi è contestabile in quanto estremamente determinista. No, perché le scelte di consumo sono riconducibili solo al capitale economico di un individuo. . 02. Secondo il modello dell'attore socializzato... i valori condivisi nella società vengono interiorizzati dall'individuo nel corso della socializzazione e diventano motivazioni profonde della personalità solo le credenze che l'individuo riconosce convalidano la sua identità per ciascun membro del gruppo. se le credenze sono condivise da un gruppo allora definiscono un9importante identità dell'individuo che è convalidata da questo gruppo. i meccanismi di controllo sociale rafforzano la reattività alle aspettative di ruolo ed escludono le basi della personalità. . 03. Secondo il modello dell'identità sociale... i valori condivisi nella società vengono interiorizzati dall9individuo nel corso della socializzazione, divenendo così motivazioni profonde all'agire. solo certe classi di credenze condivise si correlano al comportamento e gli individui agiscono in conformità a una norma per dare validità a una certa identità. è possibile offrire una rappresentazione sistematica inerente alla relazione tra valori e integrazione degli attori sociali nel sistema sociale. il rapporto tra società e cultura è caratterizzato dalla reciprocità dell9influenza fra le due realtà. . "Insieme unitario di preferenze distintive, che nella logica particolare di ognuna delle suddivisioni simboliche manifestano la stessa intenzione espressiva=. Questa è la definizione secondo la teoria di Bourdieu del concetto di: classe. hexis. stile di vita. habitus. . Per poter accrescere il prestigio sociale, il consumo deve essere vistoso e superfluo e produrre un onore all9interno di una competizione messa in atto dalle classi superiori per la distinzione. Questa interpretazione appartiene alla teoria di... K. Marx. G. Simmel. M Mauss. T. Veblen. . L'indagine del consumo attraverso le lenti della questione culturale può essere ricondotta a... l'antropologia culturale. l'economia neoclassica. la filosofia tedesca. la psicologia sociale. . La risposta generale alla domanda: <perché la gente desidera quello che desidera?= riguarda... la questione del prestigio e della distinzione che si possono ottenere rispetto ad altri membri del gruppo, o per l'identificazione e l'integrazione con il gruppo stesso. i rituali di appropriazione dei beni messi in atto da parte dei soggetti che non dispongono di un potere finanziario elevato. i bisogni inconsci degli individui che appartengono alla società moderna e industrializzata e possono disporre di un elevato potere d'acquisto. lo schema di valori che un individuo condivide con il suo gruppo sociale di riferimento per il fatto di far parte di una cultura definita. . T. Veblen distingue... due diverse strategie di esibizione della ricchezza: ozio vistoso e agiatezza vistosa. il consumo vistoso come caratterizzato dallo spreco di tempo di chi considera il lavoro un'occupazione disdicevole dall'impegno inutile, di chi può mantenere persone, come la moglie o i servitori, che sprechino a loro volta il proprio tempo. l'agiatezza vistosa come l'acquisto di beni di lusso dalla possibilità di dimostrare indirettamente tale lusso. tre diverse strategie di ostentazione della ricchezza: spreco, ozio vistoso e agiatezza vistosa. I beni di consumo hanno valore simbolico, e sono da intendersi come "accessori rituali" e "marchi" di identificazione, secondo la teoria di... M. Douglas e B. Isherwood. M. Mauss. P. Bourdieu. G. Simmel e T. Veblen. Nella diffusione dei comportamenti di consumo e delle mode, si vedono agire due principi contrastanti, da un lato, una tendenza a conformarsi agli stili di vita altrui, e dall'altro, una disposizione a distinguersi dagli altri. Questa concezione appartiene alla teoria di... E. Durkheim. G. Simmel. K. Marx. T. Veblen. . 01. Secondo J. Piaget, la socializzazione è... un processo adattivo, in cui l'individuo ha un ruolo attivo e dialettico con gli altri con cui interagisce. il comportamento esplicito dell'individuo come unità di analisi scientificamente analizzabile se ci si avvalendosi del metodo stimolo (ambiente) e risposta (comportamento). un processo passivo di persuasione volto a modificare le opinioni del singolo, attraverso metodi di condizionamento. una situazione in cui cognizioni o pensieri antitetici possono, nei casi più estremi, creare disagio alla vita della persona. 02. "Spiegazione e giustificazione dell'esistenza e delle funzioni delle istituzioni sociali", questa definizione si riferisce al concetto di... globalizzazione. istituzionalizzazione. legittimazione. acculturazione. . "Processo attraverso il quale alcune relazioni e azioni sociali vengono oggettivate e date per scontate dai componenti di un determinato gruppo sociale", questa può essere considerata la definizione del concetto di... legittimazione. globalizzazione. socializzazione. istituzionalizzazione. 04. "Trasferimento intergenerazionale di valori culturali, sistemi simbolici e norme sociali", questa può essere considerata la definizione del concetto di... educazione. acculturazione. socializzazione. tradizione. La corrispondenza tra la distanza sociale e la distanza dai processi organici, laddove la seconda viene utilizzata come manifestazione simbolica della prima, è stata definita come... tecnica del corpo. società delle buone maniere. regola della distanza dall'origine fisiologica. principio della corrispondenza del corpo sociale. . In sociologia, la riflessione teorica e la ricerca empirica hanno iniziato a parlare di una "riscoperta del corpo" che si è sviluppata come oggetto di interesse a partire da... gli anni Ottanta. gli anni Settanta. gli anni Novanta. gli anni Sessanta. Le culture del corpo costituiscono un segmento importante del bagaglio di un popolo in quanto... attraverso la giusta educazione alla cura del corpo è possibile garantire la salute e il benessere. il corpo costituisce oggi un biglietto da visita fondamentale nelle società tardo moderne. la dimensione corporea è la sede dello spirito e quindi la manifestazione dei valori e delle aspirazioni dell'essere umano. il corpo riflette i significati sociali e li assorbe sotto forma di abitudini e schemi di comprensione della realtà che può variare in base alle caratteristiche degli individui. Il corpo può essere inteso come il punto in cui si incontrano... natura e cultura, individuo e società. spirito e materia, individuo e società. materia e spirito, pratica e teoria. natura e cultura, materia e spirito. . Il ritardo nell'analisi del ruolo sociale del corpo è dovuto a due ordini di opposizioni, quali? società vs. individuo e ragione vs. emozioni. fisico vs. psichico e collettivo vs. individuale. natura vs. cultura e corpo vs. spirito. mente vs. corpo e sociale vs. biologico. Rispetto allo studio degli oggetti, la sociologia... Nessuna delle altre alternative di risposta. preferisce studiare gli elementi inorganici e il mondo delle "realtà oggettive". afferma che gli oggetti sono ciò cui i produttori e le industrie culturali attribuiscono il potere di dire qualcosa relativamente alle nostre identità sociali. sostiene un'idea di mondo delle realtà oggettive come costituito da tutto quanto riguarda l'universo dello spirito umano e delle sue molteplici produzioni. . Nella prospettiva definita da M. Mauss, per comprendere il corpo occorre distinguere due livelli, quali? Il livello del corpo sessuato e del corpo sociale. Quello del corpo individuale e del corpo sociale. Il livello del corpo sessuato e quello degli usi sociali del corpo. Quelli del corpo come utensile e come sorgente di simboli. Qual è secondo R.W. Connell il modello di maschilità prevalente nella società odierna? La maschilità complice. La maschilità subordinata. La maschilità omosessuale. La maschilità egemone. . "Differenze che resistono a livello culturale tra uomini e donne e che si basano sulla distinzione biologica tra maschilità e femminilità", questa può essere considerata la definizione del concetto di... . discriminazione sessuale. genere. orientamento sessuale. sesso. Secondo P. Bourdieu, a che cosa si deve imputare la difficoltà a vedere in maniera critica la relazione fra generi? All'aver assimilato schemi di comportamento e comprensione della realtà sotto forma di schemi inconsci di percezione e di valutazione, che ci portano a validare le strutture storiche dell'ordine maschile. Al fatto che le donne tendono alla vittimizzazione invece di cercare di aumentare il proprio valore a livello sociale, culturale e politico. Al potere dei media di distorcere la rappresentazione della maschilità e della femminilità, lasciando troppo spazio alle forme ibride e celebrandole inadeguatamente. Al fatto che l'identità sessuale di un individuo non viene stabilito dalla natura e dai dati genetici, bensì dalla percezione di ciascuno che è è libero di assegnarsi il proprio genere percepito, creando confusione fra generi. In base a quanto analizza P. Bourdieu della società cabila, possiamo dire che la divisione fra i sessi è: un paradosso. una necessità biologica. una categoria. un processo. L'analisi compiuta da P. Bourdieu sulla società cabila mira a render conto delle connessioni fra: aspetto fisico, status e potere sociale. variabile di genere, corporeità, relazioni sociali e struttura sociale. struttura del genere, cultura patriarcale e gestione del corpo. sesso, gestione della corporeità e organizzazione del gruppo sociale. Secondo P. Bourdieu, il fatto che uomini e donne appaiano in modi differenti all'interno della società è l'effetto di: un fondamento reale che sta alla base della riproduzione della società nel suo insieme, ossia la differenza sessuale. un'idea dell'inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile e la conseguente ricollocazione delle donne in campo sociopolitico, culturale, professionale, o semplicemente interpersonale. un aspetto filosofico che riguarda l'essenza degli esseri umani, che nascono maschi oppure femmine, e per questo devono rendere materialmente visibile la differenza anche in termini di gerarchia sociale. una visione arbitraria della realtà che sostiene il sistema sociale attraverso le pratiche, ossia l'ordine culturale. Come viene definita la tendenza comportamentale, secondo la quale le donne tendono a lasciare spazio e a contenere il corpo, occupandone il meno possibile, mentre gli uomini sono inclini a occupare più spazio e ad aspettarsi che ne sia lasciato loro? Slut-shaming. Mind-breaking. Menspreading. Mensplaining. . In base alla prospettiva di P. Bourdieu, che cosa vuol dire che la costruzione simbolica della differenza opera anche a livello dell'esperienza dei corpi? Che uomini e donne devono indossare dei simboli che permettano ai membri della società di capire la differenza fra di loro (ad es. i colori scuri per gli uomini, quelli chiari per le donne). Che le norme di genere si inscrivono nella corporeità degli individui, influenzando il loro modo di agire e di avere cura del proprio corpo. Che, essendo più deboli e con muscoli meno sviluppati, i corpi delle donne non possono fare quello che fanno i corpi degli uomini. Che la normalità dei corpi dipende dalla loro adeguatezza ai codici di genere, ad es. una donna vestita da uomo può essere trattata come un uomo. Le principali ipotesi esplicative elaborate per dar conto delle disuguaglianze di salute possono essere raccolte in categorie di argomentazione definite. Quante e quali? 3: naturalistiche, degli stili di vita, dei contesti sociali e relazionali. 3: della scelta individuale, della struttura sociale, del condizionamento biologico. 2: biologiche e sociologiche. 4: della fisiologia umana, del gruppo sociale, delle aspettative di ruolo, della psicologia individuale. Il passaggio dalla spettacolarizzazione del corpo prestante all'espressività corporea tout court ha contribuito a ridirigere l'attenzione su un aspetto specifico della corporeità, quale? L'immagine e la forma del corpo. La potenza muscolare. La differenza dei tratti somatici. Il potenziale inclusivo. . Nell'ambito della disabilità, l'educazione alla corporeità in movimento si configura come una modalità di affermazione di... nuovi canali comunicativi. disabilità anche a livello sociale (handicap). di modelli di maschilità e femminilità tradizionali. correzioni protesiche alle menomazioni funzionali o strutturali. Dai dati disponibili, la popolazione anziana cresce rapidamente in valore assoluto ed è diventata... meno attenta all'alimentazione e al benessere. generalmente più fragile. sostanzialmente più sana. complessivamente meno informata in base alla classe sociale. Finora il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione è stato perlopiù associato alle aree del mondo... più inquinate. del mercato emergente. meno sviluppate. più sviluppate. Dai dati disponibili, risulta che i centenari costituiscono una piccola parte della popolazione totale nella maggior parte dei Paesi e si prevede... un aumento importante entro il 2030. una diminuzione significativa entro il 2025. che triplichi entro il 2035. che si riduca di un terzo entro il 2025. . Gli studi che parlano di una rivoluzione demografica in corso nel mondo fanno riferimento al fatto che... il fenomeno dell'invecchiamento è ormai in riduzione in molte parti del mondo in via di sviluppo e influenzerà praticamente tutti i Paesi. per il 2025 si prevede un totale di circa 1,2 miliardi di persone di età inferiore ai 60 anni ed entro il 2050 si prevede che saranno 2 miliardi. la percentuale di persone di età pari o superiore ai sessant'anni sta crescendo più velocemente di qualsiasi altro gruppo di età. i tassi di natalità stanno crescendo in tutti i Paesi industrializzati. Il fatto che l'aspettativa di vita è progressivamente aumentata, e le persone di ogni età hanno visto accrescersi il numero degli anni da vivere, ha reso più complesso il concetto di... generazione. vecchiaia. storia personale. età. Il benessere può essere inteso come... una sensazione piacevole, e insieme la rassicurazione associata allo stato di piacevolezza, che si ricerca, almeno nella tarda modernità, in modo olistico e integrato, attraverso pratiche sia fisiche sia mentali. coincidente con la ricchezza. dipendente in modo consistente dalla ricchezza. uno stato mentale piacevole, e insieme la rassicurazione associata allo stato di socievolezza, che si ricerca, almeno nella tarda modernità, in modo individualistico, attraverso pratiche fisiche e di consumo, ricollegandosi così al concetto di stile di vita. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Provare benessere, attraverso l'ottenimento della forma fisica desiderata, oppure mediante il raggiungimento di un equilibrio psicofisico immaginato, è un obiettivo socialmente voluto. Il raggiungimento del benessere, culturalmente e socialmente regolato, lascia tracce leggibili sul corpo del soggetto che consuma, che comunica in tal modo l'adozione di un certo stile di vita, la conformità agli altri soggetti di pari status e la distinzione rispetto alle classi sociali inferiori. Nella società dei consumi di massa, anche i tempi dello svago e della vacanza vengono mercificati e standardizzati, innanzitutto attraverso la creazione del bisogno/dovere di fuga dalla quotidianità Il raggiungimento dell'equilibrio psicofisico è soprattutto l'effetto di una scelta individuale, piuttosto che il risultato di un processo di responsabilizzazione del cittadino-consumatore riguardo alla cura di sé. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Negli Stati Uniti degli anni Settanta, l'aerobica è la prima tipologia di ginnastica a diffondersi come forma di consumo e di piacere di massa Ciò che caratterizza la merce benessere è la duplice implicita considerazione di rappresentare un valore sociale spendibile nelle proprie cerchie sociali e di aprire lo spazio verso la costruzione di uno stile di vita che, focalizzandosi sul benessere, ingloba la dimensione della salute Il corpo è nel contempo soggetto al centro dell'esperienza di consumo e oggetto in quanto 'prodotto' da costruire e manipolare Il tempo libero dedicato allo svago non può essere completamente trasformato in processo di acquisto di beni e servizi da parte della società dei consumi. Secondo Lears, il consumo si è sviluppato quando l'etica degli appartenenti alle classi medio-alte e più secolarizzate, ha lasciato il posto a un'etica terapeutica di auto-valorizzazione. Che cosa significa? Che la cultura della democrazia borghese, che comporta la necessità di un'assoluta visibilità sociale, genera il collasso di processi diversi come vetrinizzazione e auto-valorizzazione dei consumi. Che la concezione romantica dell'individuo, orientata alla gratificazione del sé, si congiunge all'ascetismo della religione protestante, facendo del consumo un atto etico. Che questa etica è terapeutica nel senso che si impernia sulla preoccupazione costante della salute fisica e psichica, ma anche sull'auto-valorizzazione, in quanto l'individuo tende a ricompensare se stesso. Che l'individuo tende a valorizzare se stesso, a ricercare nel consumo le soddisfazioni non più ottenibili nel lavoro, anche a scapito della salute. Facendo riferimento alla teoria di V. Codeluppi, quale tra i seguenti NON è un effetto della comunicazione commerciale? Fare riferimento ai media e ai sistemi simbolici con un atteggiamento sempre più selettivo rispetto alle informazioni e alle suggestioni che devono essere utili agli scopi di chi consuma. Rendere i beni utilizzabili per il lavoro di costruzione dell9identità di chi li consuma. Trasformare la società arcaica in una società di massa e di classe Riuscire a coinvolgere la personalità di chi consuma, senza che si stabilisca un rapporto troppo profondo. . W. Sombart... contesta l'idea che gli oggetti possano fungere da tramite per veicolare significati che rimandano come ponte verso gli ideali trasposti. distingue un primo capitalismo connesso alla grande richiesta di beni di lusso e un secondo capitalismo legato all'allargamento del consumo di beni di lusso. nega, al contrario di Weber, la mutazione delle forme di organizzazione sociale nel passaggio dalla comunità alla società che porta alla crisi dei legami collettivi della vita comunitaria. identifica la logica della vetrinizzazione nelle metropoli dell'Ottocento. . Per vetrinizzazione si intende: l'affermazione dei grandi magazzini e conseguentemente la diffusione delle vetrine come strumenti di esibizione dei beni di consumo la nascita della vetrina nel XVII sec. la logica della visibilità e del controllo sociale associata alla cultura della democrazia borghese e alla cultura dei consumi, che si traduce nel mettere in scena le merci e renderle desiderabili l'uso del vetro, insieme al ferro, per la realizzazione dei grandi magazzini che caratterizzano la vita urbana delle metropoli dell'800. Nelle società occidentali i beni di consumo sono contemporaneamente... esempi di sacralità (con valenza religiosa) e di consumo profano. elementi di continuità e di sacralità. elementi di continuità (pubblicizzano l'identità culturale di chi li indossa, trasmettendo nuovi codici) e di riproduzione dell'ordine sociale (fissano i significati sociali). elementi di mutamento (sono usati per ridefinire se stessi e i gruppi di appartenenza) e di continuità (fissano i significati sociali, le differenze di genere e di status). Il concetto di benessere come caratteristico dell'ascesa della classe borghese è intrecciato a... un'idea di uguaglianza e democrazia. un'insistenza sul concetto di self-made man, l'uomo che si è fatto da solo una posizione nella società. un'ideale di ricchezza e supremazia sociale. un apprezzamento dell'individualità e della tradizione familiare. . In un'accezione soggettiva e tipicamente tardo moderna, il benessere... coinvolge esclusivamente il corpo su cui si costruisce un percorso di ricerca di un'immagine attraente, da ottenere con strategie diverse, ma soprattutto con impegno fisico. coinvolge progressivamente corpo e mente, per stare a significare la ricerca di uno stato positivo, olistico e integrato, da ottenere con strategie diverse, con impegno fisico e mentale, alludendo quindi al concetto di stile di vita. riguarda principalmente la mente e la ricerca di uno stato positivo, olistico e integrato, da ottenere con strategie diverse, fra cui meditazione e farmaci psicotropi. si lega principalmente al potere d'acquisto e quindi alla possibilità di concedersi dei lussi. La strategia attraverso cui si riesce a dare un senso positivo alla malattia, perché si è data una svolta e ci si pone come centro della propria vita, oppure si pone la malattia al di fuori di essa come qualcosa di distaccato ed estraneo, può essere definita come... disability paradox. bracketing. mindfulness. scotomizzazione. . In che cosa consiste il cosiddetto "disability paradox"? Nell'inclinazione degli individui che hanno patologie croniche o disabilitati a mettersi in situazioni paradossali, per uscire dalle quali è necessario l'intervento di personale medico specializzato. In una tendenza delle persone affette da malattie croniche o disabilitanti a esasperare la propria sintomatologia per essere sostenute psicologicamente e materialmente da familiari e altre persone della cerchia più prossima. Nel fatto che le persone affette da malattie disabilitanti manifestano un grado di benessere indipendente dalla condizione da cui sono affette per adattamento alla patologia, in cui hanno incrementato gli aspetti positivi. In una situazione particolare in cui i soggetti affetti da malattie croniche o disabilitanti sono convinte di poter svolgere la vita nel modo precedente alla comparsa della patologia. |
Denunciar Test