Fondamenti fuori schema
|
|
Título del Test:![]() Fondamenti fuori schema Descripción: fondamenti pedagogici x infanzia 0-3 nov. 2025 |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
01. Quando Cesare Scurati intravedeva nei diritti nuove fenomenologie?. 2011. 1999. 2001. 2002. 02. Il diritto all’autonomia e alla narrazione che rientrano nel. diritto dell’identità. diritto di essere sé stesso. diritto di libertà. diritto all'istruzione. 02. A cosa conduce l'insegnamento?. Ad un apprendimento che sia l’interazione della scuola verso una didattica come sapere Professionale. Ad un apprendimento che sia l’interazione di una pedagogia della scuola verso una didattica come sapere professionale. Ad un 'interazione tra scuola basata sulla sola esperienza. Ad un apprendimento che sia l’interazione tra scuola e ambiente. 03. Che cosa è l'insegnamento?. Un intervento valutato. Un intervento progettato pianificato e non valutato. Un intervento progettato che non necessita di valutazione costante. Un intervento progettato pianificato e valutato. 02. Il termine pedagogia e “pedagogia dell’infanzia“ tendono a coincidere: In quanto il pedagogista studia lo sviluppo umano. Solo per quanto riguarda la strutturazione del progetto. in quanto il pedagogista è un educatore. in quanto il pedagogista è il teorico dell’educazione infantile. 01. L'uomo si è trovato ad: interpretare processi culturali ridondanti. interpretare processi culturali nuovi. interpretare processi culturali che non riconosce come propri. interpretare processi culturali antichi. 04. Innumerevoli possibilità didattico-educative offerte dalla tecnologia hanno investito l’infanzia. di una nuova fantasia. di una nuova ricchezza. di una nuova povertà. di un nuovo approccio educativo. 01. -I campi nuovi di ricerca che oggi si dischiudono alla pedagogia dell’infanzia, sono quelli che: attengono alla criteriologia e non alla sua trasferibilità. attengono alla criteriologia, alla sua trasferibilità e alla trasmissione. attengono alla criteriologia e alla sua trasferibilità. attengono alla sua trasferibilità. 02. Il mondo dell’educazione è chiamato a. difendere il diritto del bambino. non difendere il diritto del bambino alla propria infanzia. amplia il diritto del bambino alla propria infanzia. difendere il diritto del bambino alla propria infanzia. 03. -I modelli d’infanzia sopra presentati, come configurazioni essenzializzate della: stagione 0-5. stagione 0-6. stagione 0-3. stagione 3-6. 04. Chi descrive la "scomparsa dell’infanzia"?. È descritta da Postman, dalla Winne da Piaget. È descritta da Postman e dalla Winn. È descritta dalla Winn. È descritta da Postman. 01. *In che anno è stato analizzato il “rapporto della commissione Zoso-Scurati per la revisione degli orientamenti". 1996. 1997. 1995. 1998. 01. La progettualità deriva dal rapporto tra. intenzionalità-responsabilità. intenzionalità-asimmetria. intenzionalità-direzione. intenzionalità-educazione. 02. L'iperstimolazione intellettuale. sostiene lo sviluppo. disorienta la relazione. è sempre positiva. soffoca la creatività del bambino. 01. Il pedagogista è. un teorico. il teorico dell'educazione. il teorico dell'educazione sociale. il teorico dell'educazione infantile. 02. I termini pais e ago significano rispettivamente. fanciullo e guidare. bambino e direzione. fanciullo e educazione. nessuna delle tre. 03. Il binomio bambino-pedagogia è. un concetto. un paradigma. indissolubile. non esiste. 04. L'infanzia è. un'alterità non educabile. un'alterità educabile. un'alterità pedagogica. un'alterità. 05. L'idea d'infanzia, secondo Aries, si è sviluppata a partire dal. Medio Evo. dal '500. dal '300. dal '400. 02. Il Romanticismo ci presenta un bambino. statico. multiforme e poliedrico. monoforma. spettatore e poliedrico. 03. *Tra le distorsioni percettive, sulla scorta dei meccanismi di difesa Freudiani, è possibile individuare i seguenti processi di formazione: -La negazione-La rimozione-Introiezione. -La proiezione-La rimozione-negazione-Introiezione. -La proiezione -La negazione -Introiezione. -La narrazione -La rimozione-negazione-Introiezione. 03. +Anche le scienze della natura, da quelle bio-mediche a quelle igieniche fino a quelle schiettamente neurobiologiche, hanno tratteggiato le caratteristiche dell’educabilità umana nelle prime età della vita avvalorandone gli attributi di competenza e di ricettività, componenti, peraltro, già evidenziate in maniera intuitiva dai classici dell’educazione: da Rousseau a Fröbel fino a Maria Montessori. da Piaget e Brunner. da Fröbel fino a Maria Montessori. da Rousseau a Maria Montessori. 03. Nel familismo amorale il bambino è: oggetto proprietà della famiglia aperta. proprietà della famiglia chiusa. oggetto della famiglia chiusa. oggetto e proprietà della famiglia chiusa. 02.+Quando nasce il "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile". 2017. 2015. 2016. 2018. 04. + Il tema della qualità rimase un elemento fisso delle successive dichiarazioni della: Commissione mondiale. Commissione Europea. Commissione ONU. Commissione Italiana. 01. +La genitorialità è frutto di un percorso in cui si articolano: dimensioni individuali e relazionali”. dimensioni individuali e sociali”. dimensioni individuali, relazionali e sociali”. dimensioni relazionali e sociali”. 03. ECEC è l'acronimo di ?. Early Childhood Education and Care. Early Education and Care. Childhood Education and Care. Early Childhood Education. 03. +Tutte le società occidentali, compresa l’Italia, videro l’affermarsi della cosiddetta. «società del benessere». «società del benessere e del consumismo». «società del consumismo». «società della globalizzazione». 03. +Caso succede a partire dal 1965 in tutta Europa?. il decremento demografico, che riduce di poco il numero di nuovi nati. Cominciò il decremento demografico, che riduce sensibilmente il numero di nuovi nati. l'aumento demografico, che riduce sensibilmente il numero di nuovi nati. il decremento demografico, che aumentò sensibilmente il numero di nuovi nati. 03. La riflessione sulla paternità e sulla sua trasformazione è: ormai un fenomeno nazionale. ormai un fenomeno nazionale ma non globale. ormai un fenomeno che riguarda solo i paesi economicamente sviluppati. ormai un fenomeno globale. 02. Cosa sono le coppie childfree?. unioni caratterizzate da un evento riconosciuto dallo stato. unioni caratterizzate da un non-evento. unioni caratterizzate da un evento legalmente valido. unioni caratterizzate da un non-evento non riconosciuto dalla società. 01. Il costruttivismo si propose come teoria dominante degli anni. settanta. sessanta. cinquanta. quaranta. 02. Il costruttivismo, costituisce una categoria che presuppone: una concezione dell’apprendimento non solo cumulativa bensì integrativa. una concezione dell’apprendimento solo cumulativa. una concezione dell’apprendimento integrativo. una concezione dell’apprendimento solo cumulativa e non integrativa. 03. Quali autori avevano sollecitato la scuola affinché prestassi maggiore attenzione e competenze specifiche del bambino. Le idee di Maria Montessori e Johannesburg Dewey. Le idee di Maria Montessori, Johannesburg Dewey, Celestin Freinet. Le idee di Maria Montessori, Johannesburg Dewey e Piaget. Le idee di Johannesburg Dewey, Celestin Freinet. 01. Jean Piaget nasce: nel 1897 in Svizzera. nel 1869 in Svizzera. nel 1896 in Svizzera. nel 1898 in Svizzera. 02. Quando ha fondato il Centro Internazionale per l’Epistemologia Genetica presso l’Università di Ginevra?. 1954. 1955. 1952. 1960. 05. La conoscenza avviene attraverso: l'interazione. la socializzazione. l'adattamento. la relazione. 06. Secondo Piaget, l'epistemologia genetica si occupa: della formazione e del significato della conoscenza innata. della formazione e del significato della conoscenza e delle relazioni. della formazione e del significato del pensiero. della formazione e del significato della conoscenza. 07. *Quanti sono gli stadi di sviluppo di Piaget?. 6. 4. 3. 5. 01. Per Piaget lo sviluppo cognitivo della persona è: flessibile e plastico in gioventù e più rigido con l'avanzare dell'età. flessibile e plastico in qualsiasi fase della vita. flessibile e plastico in gioventù e semirigido con l'avanzare dell'età. non è flessibile e plastico in gioventù e più rigido con l'avanzare dell'età. Lezione 034 01. *Per quanto riguarda gli stadi fondamentali dello sviluppo, Jean Piaget ne distingue quattro: 1lo stadio senso-motorio (0-2 anni) - 2lo stadio pre-operatorio (2-6 anni) - 3lo stadio operatorio concreto (6-12 anni) - 4lo stadio operatorio formale (da 12 anni in poi). 1lo stadio senso-motorio (0-1 anni) - 2lo stadio pre-operatorio (2-6 anni) - 3lo stadio operatorio concreto (6-12 anni) 4lo stadio operatorio formale (da 12 anni in poi). 1lo stadio senso-motorio (0-2 anni) - 2lo stadio pre-operatorio (2-6 anni) - 3lo stadio operatorio concreto (6-12 anni) - 4lo stadio operatorio informale (da 12 anni in poi). 1lo stadio motorio (0-2 anni) - 2lo stadio pre-operatorio (2-6 anni) - 3lo stadio operatorio concreto (6-12 anni) - 4lo stadio operatorio formale (da 12 anni in poi). 02. *Durante il primo stadio il bambino impara a: conoscere il mondo attraverso le attività sensoriali che compie. conoscere il mondo attraverso le attività fisiche che compie. conoscere il mondo attraverso le attività relazionali che compie. conoscere il mondo attraverso le attività fisiche e cognitive che compie. 06. Lo stadio senso -motorio. concerne i bambini dai 3-2 anni. concerne i bambini dai 0-36 mesi. concerne i bambini dai 0-2 anni. concerne i bambini dai 0-3 anni. 01. Vygotskij è considerato il fondatore della scuola storico-culturale, e svolse le sue ricerche nell’Istituto di Psicologia di Mosca interessandosi a due temi fondamentali: 1.lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori - 2-l’influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi. 1.lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori nel bambino - 2.l’influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi. 1.lo sviluppo delle funzioni psichiche nel bambino - 2.l’influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi. 1.lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori nel bambino e 2.la non influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi. 02. Il metodo utilizzato da Vygotskij è detto: metodo genetico. metodo culturale. metodo scientifico. metodo strutturale. 03. Per Vygotskih gli strumenti psicologici hanno due caratteristiche principali: -non sono semplici sussidi ma trasformano le funzioni mentali - sono prodotti relazionali. -non sono semplici sussidi ma trasformano le funzioni mentali - sono prodotti sociali. -sono semplici sussidi che trasformano le funzioni mentali - sono prodotti sociali. -sono avvenimenti che trasformano le funzioni mentali - sono prodotti sociali. 02. Secondo Vygotskij l’attenzione volontaria: potrebbe sorgere dall’attenzione naturale. non potrebbe sorgere mai dall’attenzione residua. non potrebbe sorgere mai dall’attenzione artificiale. non potrebbe sorgere mai dall’attenzione naturale. 01. la zona di sviluppo prossimale si sviluppa nella prospettiva. socio-Interazionista. sistemica. etologica. strutturalista. 03. Secondo Bruner. non esiste una gerarchia di concetti. non esiste una gerarchia di strutture mentali. non esiste una gerarchia di teorie. non esiste una gerarchia di saperi. 02. Brunner è un autore. sistemico. comportamentale. ecologico. socio-costruttivista. 02. Secondo Bruner la conoscenza viene rappresentata dalla mente attraverso tre forme principali: -iconica-sociale-esperienziale. -relazionale-narrativa-simbolica. -simbolica-attiva-immaginativa. -attiva-iconica-simbolica. 03. la proposta di Bruner si inserisce pienamente all’interno della. PSICOLOGIA SOCIALE. PSICOLOGIA RELAZIONALE. PSICOLOGIA SISTEMICA. PSICOLOGIA CULTURALE. 01. Le costanti antropologiche sono: Agire, fare, parlare. Agire, comunicare, fare. Agire, comunicare, parlare. Esperienza, comunicare, parlare. 02. Agire, comunicare, parlare sono le. " tre costanti sociologiche. " tre costanti pedagogiche". " tre costanti educative". " tre costanti antropologiche". 01. Bruner si ispira ad uno studio condotto dei psicologici dell’educazione Ann Brown e Joseph Campione in cui vengono evidenziate quattro idee fondamentali,quali sono?. -capacità di azione-riflessione-collaborazione-cultura. -capacità di azione-riflessione-collaborazione-linguaggio. -capacità di azione-socializzazione-collaborazione-cultura. -esperienza-riflessione-collaborazione-cultura. 01. La rappresentazione esecutiva in Bruner è legata a?. attività esperienziali in gruppo. azione fisica, contatto e alla manipolazione al fare. attività esperienziali. solo all'azione fisica. 02. Il materiale narrativo innesca: poche emozioni. solo emozioni positive. solo emozioni negative. numerose emozioni. 03. Bruner pone al centro della fluidità della conoscenza. non tanto la cultura in sé quanto la qualità della proposta didattica. non tanto la cultura in sé quanto la qualità della proposta educativa. la cultura in sé quanto e non qualità della proposta didattica. la cultura in sé quanto. 02. Secondo Bruner quanti manifestazioni della mente creativa esistono?. cinque. diverse. una sola. tre. 04. I fondamenti della costruzione della vita psichica sono. i periodi motori. i periodi sensitivi. i periodi materni. i periodi oscuri. 05. " Aiutami a fare da me" è la teoria di. Sorelle Agazzi. Maria Montessori. Anna Klein. Jerome Bruner. 02. "Ogni cosa al suo posto" rappresenta l'ordine. naturale. sociale. esterno. interno. 03. L'espressione "il suo modo di pensare sono le sue mani" appartiene a. H. Froebel. Maria Montessori. Sorelle Agazzi. J.J. Rousseau. 04. Howard Gardner ha teorizzato la: teoria delle intelligenze multiple. teoria delle molte intelligente. teoria della poche intelligenze. teoria delle intelligenze. 01. Secondo M. Montessori le mani servono per. soltanto per comunicare. agire, comunicare, pensare. soltanto per pensare. soltanto per agire. 02. Gardner, nella sua opera più famosa, Formae mentis, identifica e descrive. nove diverse intelligenze:. sei diverse intelligenze:. sette diverse intelligenze:. otto diverse intelligenze:. 03. A seguito di queste intelligenze scoperte, attualmente, «quando si trova in territorio italiano per esporre la sua teoria, Gardner parla di. "nove intelligenze e mezzo"». "dieci intelligenze e mezzo"». "tre intelligenze e mezzo"». "otto intelligenze e mezzo"». 03. A seguito di queste intelligenze scoperte, attualmente, «quando si trova in territorio italiano per esporre la sua teoria, Gardner parla di. "nove intelligenze e mezzo"». "dieci intelligenze e mezzo"». "tre intelligenze e mezzo"». "otto intelligenze e mezzo"». 01. Gardner sostiene che bisogna. Educare, dunque, alle differenze. Educare, dunque, alle differenze e con le differenze. Educare, dunque, con le differenze. Educare, dunque, alle non differenze. 01. Maria Montessori nasce nel: 1871 a Roma. 1870 a Chiaravalle. 1871 a Chiaravalle. 1869 a Roma. 02. Saper comprendere significa. saper applicare strategie mentali creative. nessuna delle tre. saper applicare strategia mentali schematiche. saper applicare strategie mentali sintetiche. 03. Maria Montessori muore nel: 1954. 1955. 1953. 1952. 05. Che ruolo assumo l'insegnate per Maria Montessori. L'insegnante assume il ruolo di tutoraggio delle attività anziché semplice dispensatore di contenuti. L'insegnante assume il ruolo di guida e direttore delle attività anziché semplice dispensatore di contenuti. L'insegnante non assume il ruolo di guida e direttore. L'insegnante assume il ruolo marginale nelle attività anziché semplice dispensatore di contenuti. 01. Quanti sono i piani di sviluppo prescolastico per Montessori?. 6. 5. 4. 3. 05. Parlare dei Diritti del Bambino s’implica. nessuna delle tre. un'alleanza educativa adulti-adulti. un'alleanza educativa adulti – bambini. un'alleanza educativa bambini-bambini. 01. *La caratteristica portante il nostro costume sociale è: la presenza, più o meno diffusa, di servizi istituiti. la presenza, non diffusa, di servizi istituiti. la presenza, più o meno diffusa, di servizi. la presenza, più o meno diffusa, di servizi istituiti e non. 01. Il gioco è. un dispositivo psicologico. un dispositivo sociale. un dispositivo educativo. un dispositivo ludico. 02. Il gioco favorisce. soltanto la soluzione di problemi. nessuna delle tre. la soluzione di problemi e l'uso di strumenti. soltanto l'uso di strumenti. 01. Per Neill il bambino è. in origine malvagio. in origine ludico. in origine socievole. in origine buono. 01. Il gioco è. nessuna delle tre. un dispositivo pedagogico relativo. un dispositivo pedagogico permanente. un dispositivo pedagogico. |





