fuori paniere
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() fuori paniere Descripción: bio generale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Gli organismi che si riproducono con riproduzione sessuata sono in genere. poliploidi. aploidi. aneuploidi. diploidi. La selezione naturale è uno dei principali meccanismi dell’evoluzione; come agisce la selezione naturale?. la selezione naturale agisce sulla variabilità genetica. la selezione naturale agisce mediante le mutazioni e il flusso genico. la selezione naturale agisce mediante la derivazione genetica e l’accoppiamento casuale. tutte le risposte sono corrette. Con il termine tetrade si intende: l’insieme delle quattro fasi del ciclo cellulare. l’insieme delle fasi comuni alla divisione mitotica e meiotica. il complesso dato dall’accoppiamento di due cromosomi omologhi. la disposizione di quattro coppie di cromosomi durante la profase meiotica. Quale dei seguenti organismi dovrebbe presentare la più alta percentuale di fosfolipidi insaturi nella membrana?. orso polare. serpente del deserto. batterio termofilo che vive in una sorgente a 100°C. essere umano. Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa A) Sebbene il colesterolo sia una molecola idrofoba, esso possiede una porzione idrofila come tutti gli altri lipidi di membrana B) Speso i lipidi di membrana si spostano da un monostrato all’altro. A) falsa B) falsa. A) falsa B) vera. A) vera B) vera. A) vera B) falsa. Quale delle seguenti affermazioni sui recettori di membrana di una via di trasduzione del segnale è vera?. i ligandi si legano al dominio extracellulare ed entrano successivamente nella cellula. i recettori sono immersi nella membrana, ma non si estendono attraverso il suo intero spessore. i ligandi si legano al recettore di membrana in maniere irreversibile. i ligandi si legano al dominio extracellulare e non entrano nella cellula. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa ?. senza variabilità genetica non si può parlare di evoluzione. l’evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici di una popolazione. l’evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici dei singoli individui durante la loro vita. l’evoluzione è il lento cambiamento del patrimonio genetico di una popolazione. In quale stadio della profase meiotica avviene la comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili?. zigotene. diplotene. leptotene. pachitene. I fosfolipidi con acidi grassi saturi. rendono le membrane più fluide. rendono le membrane meno fluide. hanno perso le caratteristiche di anfipaticità. sono solubili in acqua. Quale delle seguenti sequenze di eventi elenca in ordine corretto le tappe che si svolgono in una comune via di trasduzione del segnale?. la molecola segnale si lega alla regione extracellulare del recettore; la molecola segnale diffonde attraverso la membrana cellulare; il segnale viene trasdotto al nucleo, dove specifici geni vengono attivati o disattivati. la molecola segnale entra nel nucleo; la molecola segnale si lega al DNA; ha inizio la trascrizione di specifici geni. la molecola segnale viene secreta da una cellula adiacente; la molecola segnale entra nella cellula; il segnale attiva un recettore. la molecola segnale si lega al recettore; molecole all’interno della cellula trasducono il segnale, la cellula risponde. Quale di questi meccanismi si definisce un controllo post- traduzione della espressione genica?. controllo della degradazione dell’mRNA. controllo della traduzione. degradazione della proteina. controllo della trascrizione. Come si chiama la struttura dinamica durante la metafase della mitosi in cui i cromosomi sono allineati sul piano equatoriale?. si chiama piastra equatoriale. si chiama piastra metafasica. si chiama piastra cromosomica. tutte le risposte sono corrette. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 30%, qual è la percentuale di T ?. 20%. 15%. 30%. 45%. Qual è il processo biologico alla base della sindrome di Down legata all’età della madre?. la traslocazione di un frammento del cromosoma 21 sul cromosoma 14. tutte le risposte sono corrette. la non- disgiunzione dei cromosomi omologhi della coppia 21 nella meiosi durante la gametogenesi della linea germinale femminile. la non-disgiunzione dei cromosomi omologhi della coppia 21 nella meiosi durante la gametogenesi della linea germinale maschile. Che cos’è un introne?. parte di un trascritto di RNA che non è presente nel DNA stampo. una sequenza di RNA che viene rimossa durante il processamento di una molecola di RNA nel nucleo. parte di un mRNA maturo e integro che esce dal nucleo. un polipeptide che viene…. Che cosa è l’effetto del fondatore?. l’effetto del fondatore è un’ingente perdita di variabilità genetica dovuto alla perdita di individui in una popolazione che ha effetto sulla frequenza allelica della popolazione. l’effetto del fondatore è la diffusione dei geni fra popolazioni, per migrazioni di individui in età riproduttiva, è ha effetto sul variare le frequenze alleliche di una popolazione. l’effetto del fondatore è un processo che si verifica quando si ha una perdita parziale della variabilità genetica in una popolazione che si è accresciuta a partire da un piccolo numero di individui. l’effetto del fondatore è l’insieme dei cambiamenti casuali nelle frequenze alleliche da una generazione all’altra, in altre parole è la riduzione casuale della frequenza di un allele che causa alterazioni nelle frequenze alleliche delle generazione successive. Gli organismi viventi si possono riprodurre per. riproduzione asessuata. tutte le risposte sono corrette. riproduzione sessuata. sia riproduzione sessuata che asessuata. A cosa è dovuto il differenziamento cellulare?. nessuna risposta è corretta. il differenziamento cellulare è dovuto a cambiamenti dell’espressione genica. il differenziamento cellulare è dovuto all’aumento dell’espressione genica. il differenziamento cellulare è dovuto alla diminuzione dell’espressione genica. Molte proteine destinate ad entrare nel reticolo endoplasmatico. sono trasportate attraverso le membrane quando la loro sintesi è completa. iniziano ad attraversare la membrana durante la loro sintesi. rimangono ne reticolo endoplasmatico. sono sintetizzate dai ribosomi liberi nel citoplasma. La concentrazione della ciclina miotica M. è attivata da una fosforilazione. è alta in fase G1. aumenta molto in fase M. aumenta in fase G2. La frequenza di ricombinazione è proporzionale. alla distanza tra un crossing-over ed un altro. alla distanza fra due geni. nessuna risposta è corretta. alla distanza fra due cromosomi. Una grande proteina che deve passare attraverso un poro nucleare deve avere. una sequenza di interazione con le fibrille del poro nucleare. un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi idrofobici. un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi con carica positiva. un dominio che interagisce con la proteina Ran. Quale delle seguenti affermazioni è errata?. l’uomo ha 46 coppie di cromosomi, 23 coppie di cromosomi omologhi. il corredo cromosomico aploide dell’uomo è di 23 cromosomi. l’uomo ha 23 coppie di cromosomi, 22 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali. Prima di poter confrontare una serie di sequenze nucleotidiche e amminoacidiche in un quadro evolutivo, le sequenze stesse devono essere allineate per tener conto di…. famiglie di geni. parallelismi e divergenze. delezioni ed inserzioni. selezione e neutralità. La funzione delle lectine è quella di: riconoscere le code dei fosfolipidi saturi in alcune specifiche cellule. riconoscere il glicocalice di alcune specifiche cellule. riconoscere le vescicole intracellulari. costituire la cortex cellulare. La selezione naturale non agisce. direttamente sui fenotipi e sui caratteri quantitativi. su caratteri quantitativi. direttamente sui fenotipi. direttamente sui genotipi e caratteri qualitativi. In genetica, la parola linkage indica che. un gruppo di geni su uno stesso cromosoma ha la stessa probabilità di esprimersi nel fenotipo delle generazioni successive. i cromatidi fratelli sono legati dal centromero. un gruppo di geni su uno stesso cromosoma tende ad essere ereditato insieme. un gruppo di geni su uno stesso cromosoma tende ad essere ereditato separatamente. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il proteasoma è falsa?. l’invio di proteina al proteasoma è un processo post-traduzionale utile per la regolazione dell’espressione genica. il proteasoma agisce degradando le proteine. l’ubiquitina è una piccola proteina che viene attaccata con un legame covalente alle proteine, come contrassegno per indicare la loro destinazione al proteasoma. le proteine malconformate vengono consegnate al proteasoma, dove vengono sequestrate dal citoplasma per essere corrette. Quale affermazione è falsa?. piccole vescicole derivate dal Golgi portano i materiali per la costruzione della parete cellulare. la citochinesi nelle cellule animali è mediata dall’anello contrattile di actina e miosina. la citochinesi nelle piante è mediata dai microubuli. la citochinesi precede la fase S nel ciclo cellulare. Nella formazione di un legame ionico. gli atomi sono tenuti insieme da una forza di attrazione elettrica. può esserci trasferimento o condivisione di elettroni. si generano isotopi. il movimento degli elettroni è determinato dall’elettronegatività degli elementi coinvolti. Il maltosio. è un polisaccaride. può essere scisso in una molecola di glucosio ed una di fruttosio. è un monosaccaride. può essere scisso in due molecole di glucosio. I perossisomi sono organuli cellulari che. contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula. sono coinvolti nella sintesi del colesterolo. contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno. tutte le risposte sono vere. Le proteine della membrana cellulare sono prodotte nel ___________ e passano attraverso____________. Nelle cellule eucariotiche, le informazioni per lo smistamento e l’indirizzamento delle proteine al compartimento appropriato sono contenute in un tratto della loro_________. citosol, reticolo endoplasmatico, sequenza nucleotidica. nucleo, reticolo endoplasmatico, sequenza amminoacidica. citosol, reticolo endoplasmatico, sequenza amminoacidica. Il ruolo del calcio nella contrazione muscolare consiste nel. aumentare il treadmilling dell’actina. legarsi alla troponina facendole spostare la tropomiosina es esponendo così i filamenti di actina alle teste di miosina. distaccare le teste di miosina dall’actina. conservare la struttura del filamento di miosina. Cosa vuol dire cellula aploide?. nessuna delle risposte è corretta. la cellula possiede tre cromosomi per tipo. la cellula possiede due cromosomi per tipo. la cellula possiede un solo cromosoma per tip. Quali sono gli elementi principali presenti nei composti organici?. C O N. C H S. C H O. C H N. Col termine tetrade si intende: la disposizione di quattro coppie di cromosomi durante la profase meiotica. l’insieme delle quattro fasi del ciclo cellulare. il complesso dato dall’appaiamento di due cromosomi omologhi. l’insieme delle fasi comuni alla divisione mitotica e meiotica. Nel fissismo. gli organismi non hanno mai subito variazioni nel corso del tempo. gli organismi subiscono un lento cambiamento. gli organismi sono creati da Dio. gli organismi sono creati da Dio e poi subiscono un lento cambiamento nel tempo. Il ribosoma è importante per catalizzare la formazione dei legami peptidici. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. la subunità minore del ribosoma contiene il sito E di uscita dai tRNA. una volta che la subunità minore e la subunità maggiore del ribosoma si assemblano, esse non si separano una dall’altra finchè non vengono degradate da un proteasoma. la subunità maggiore del ribosoma è importante per il legame con mRNA. il sito catalitico per la formazione del legame peptidico è formato principalmente da un rRNA. Un errore non senso è causata da: un errore post-traduzione. la trasformazione di un codone che codifica per un amminoacido in un codone di stop. l’inserzione o la delezione di 1 o 2 basi. la trasformazione di un codone che codifica per un amminoacido in un codone sinonimo. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari al 15%, qual è la percentuale di A?. 15%. 20%. 45%. 35%. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura del DNA è falsa?. si tratta di un’elica a doppio filamento. si tratta di una struttura antiparallela. le basi azotate sono appaiate 2 a 2. l’estremità 3 primo è fosforilata. La selezione naturale è uno dei principali meccanismi dell’evoluzione; come agisce la selezione naturale?. la selezione naturale agisce sulla variabilità genetica. la selezione naturale agisce mediante la deriva genica e l’accoppiamento casuale. tutte le risposte sono corrette. la selezione naturale agisce mediante le mutazioni e il flusso genico. Quale delle seguenti molecole trasferisce informazioni da una generazione all’altra negli eucarioti?. DNA. proteine. mRNA. tRNA. La sindrome di Lesch-Nyhan è una rara malattia determinata dall’allele recessivo di un gene sul cromosoma X. Una donna, che ha un fratello maschio affetto da sindrome di Lesch-Nyhan, che probabilità ha di essere portatrice?. 100%. 50%. 75%. 25%. Quali sono gli elementi principali presenti nei composti organici?. C O N;. C H N;. C H O. C H S. Qual è la corretta definizione di organismo eterotrofo?. È in grado di sintetizzare i composti nutritivi a partire da semplici composti inorganici e organici. Non hanno bisogno di alcun nutrimento;. Necessita di ricavare i composti organici nutritivi dall’esterno;. Non utilizza composti organici come nutrimento. Quale composto non era presente in quantità rilevanti nell’atmosfera primordiale?. O2. H2S. CH4. NH3. Come avviene un legame covalente?. Mediante la cessione di uno o più elettroni;. A causa dell’attrazione tra ioni di segno opposto;. Attraverso la condivisione di elementi tra più atomi;. Mediante l’unione di atomi di C, O e H. Nelle piante di piselli di Mendel, ogni cellula di una pianta possiede un totale di: Due alleli per ciascun gene;. Un allele per ciascun gene quando si tratta di una pianta parentale, e due per la generazione F1. Tra uno e quattro alleli per ciascun gene;. Un allele per ciascun gene. Il colore dei fiori della bocca di leone (Antirrhinum majus) è regolato da un gene con dominanza incompleta: le piante CRCR hanno fiori rossi, CRCw hanno fiori rosa e CwCw hanno fiori bianchi. Qual è l’incrocio che può portare a una progenie con tutti fiori rosa?. CRCW x CWCW. CRCR x CWCW. CRCW x CRCW. CWCW x CWCW. Una molecola si muove lungo il proprio gradiente di concentrazione per trasporto ___(A)___, ma necessita di trasporto __(B)___ se si deve muovere contro gradiente. Nelle membrane, i trasportatori e i canali ionici lavorano creando un percorso idrofilo attraverso la membrana per specifici soluti polari o ioni inorganici. In particolare, ___(C)___ sono altamente selettive rispetto al tipo di soluto che veicolano, legandosi al soluto in siti specifici e cambiando conformazione allo scopo di far passare il soluto attraverso la membrana. Invece, ___(D)___ selezionano i soluti principalmente sulla base della dimensione e della carica elettrica. A) attivo B) passivo C) i trasportatori D) i canali ionici;. A) attivo B) passivo C) i canali ionici D) i trasportatori;. A) passivo B) attivo C) i canali ionici D) i trasportatori;. A) passivo B) attivo C) i trasportatori D) i canali ionici. Considerando un tratto mendeliano semplice dovuto a un singolo gene, con alleli A e a. In un certo ambiente l’allele dominante è A, in altri ambienti l’allele dominante è a. Un tale comportamento è esempio di: Tratto complesso;. Interazione genotipo-ambiente;. Epistasi. Codominanza. Per ciascuna affermazione indica se è vera o falsa. A) Sebbene il colesterolo sia una molecola idrofoba, esso possiede una porzione idrofila come tutti gli altri lipidi di membrana. B) Spesso i lipidi di membrana si spostano da un monostrato all’altro. A) vera B) vera. A) falsa B) falsa. A) falsa B) vera. A) vera B) falsa. Qual è la corretta definizione di una cellula procariota?. Presenza della sola membrana esterna e di una membrana interna che racchiude il materiale genetico;. Presenza della sola membrana esterna. Il materiale genetico è libero nel citoplasma;. Non presenta nessun tipo di membrana;. Necessita di ricavare i composti organici nutritivi dall’esterno. Che cos’è un introne?. Parte di un trascritto di RNA che non è presente nel DNA stampo;. Una sequenza di RNA che viene rimossa durante il processa mento di una molecola di RNA nel nucleo;. Parte di un mRNA maturo e integro che esce dal nucleo;. Un polipeptide che viene rimosso da una grande proteina con modificazione post traduzionale. Quale tra le seguenti proprietà non è associata all’RNA?. contiene come zucchero il desossiribosio. contiene legami fosfodiesterici. contiene come base pirimidinica l’uracile (U). non contiene la base azotata Timina (T). Qual è la corretta definizione di una cellula procariotica?. presenza della sola membrana esterna e di una membrana interna racchiude il materiale genetico. presenza della sola membrana esterna. Il materiale genetico è livero nel citoplasma. non presenta nessun tipo di membrana. necessita di ricavare i composti organici nutritivi dell’esterno. Nella cella sono prodotti 3 tipi principali di RNA che sono completamente coinvolti nella sintesi delle proteine, quali sono?. l’RNA messaggero (mRNA), l’RNA ribosomiale (rRNA) e l’RNA interference (iRNA). l’RNA messaggero (m RNA), l’RNA transfer (tRNA) e l’RNA ribosomiale. l’RNA messaggero (mRNA), il microRNA (miRNA) e l’RNA ribosomiale (rRNA). Nelle piante di piselli di Mendel, ogni cellula di una pianta possiede un totale di: tra uno e quattro alleli per ciascun gene. un allele per ciascun gene quando si tratta di una pianta parentale, e due per la generazione F1. due alleli per ciascun gene. un allele per ciascun gene. Che cosa è la fitness?. con il termine fitness si intende il contributo della selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi, rispetto ai fenotipi intermedi. con il termine fitness si intende il contributo genico che favorisce i caratteri intermedi rispetto a quelli estremi. In questo modo riduce la variabilità di un carattere nella popolazione ma non ne cambia la media. con il termine fitness si intende il contributo riproduttivo di un fenotipo alla generazione successiva, rapportato al contributi degli altri fenotipi, in altre parole il successi riproduttivo di un individuo. con il termine fitness si intende il contributo genetico che ha l’effetto di promuovere un carattere estremo, aumentarne la frequenza nella popolazione, fino a rimpiazzare il precedente valore medio di quel carattere nella popolazione. Cosa caratterizza le cellule differenziate dei tessuti?. le cellule differenziate dei tessuti hanno geni diversi in cellule diverse. le cellule differenziate dei tessuti regolano in modo selettivo la sintesi degli RNA e delle proteine. le cellule differenziate dei tessuti non hanno le stesse informazioni per sintetizzare tutte le proteine del genoma dell’organismo a cui appartengono, per questo sono diverse. le cellule differenziate dei tessuti regolano in modo selettivo la sintesi del DNA. Quanti processi comprende la fase M?. la fase M comprende due processi: la mitosi e la citochinesi (o citocinesi). la fase M comprende tre processi: la sintesi del DNA, la mitosi e la citochinesi (o citocinesi). la fase M comprende un unico processo detto mitosi. la fase M compre 2 processi: la meiosi I e la meiosi II. Quando è attivo l’APC (dall’inglese anaphase promoting complex). nessuna delle risposte è corretta. l’APC è attivo nell’anafase della mitosi, e controlla che la segregazione dei cromosomi avvenga solo dopo che tutti i cromosomi si sono legati al fuso mitotico. l’APC è attivo citodieresi della fase M, e controlla la corretta segregazione dei cromosomi nelle due cellule figlie. Consideriamo un gene che ha quattro alleli: A1,A2,A3,A4. quanti genotipi omozigoti distinti si possono avere?. 6. 4. 8. 2. Quali tipi di enzimi sono contenuti nei mitocondri?. enzimi per la sintesi degli acidi grassi. enzimi per la sintesi delle proteine. enzimi per fosforilazione ossidativa. enzimi per la glicolisi. |