option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Fuori paniere

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Fuori paniere

Descripción:
Fuori paniere

Fecha de Creación: 2023/07/16

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 72

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali fattori caratterizzano la prestazione di un giocatore degli sport di squadra?. 1. Lo sviluppo secondo un modello a spirale. La prestazione del singolo prevale su quella della squadra. L'integrazione dei diversi aspetti del gioco. La dimensione singola, quindi tecnica o tattica, per ogni giocatore.

A quale intensità d'esercizio viene eseguito il warm-up?. Bassa intensità. Intensità moderata. Non è importante considerare l’intensità. Alta intensità.

L'insegnante: Non considera la personalità del giocatore. Ricopre il ruolo di educatore. Non deve fornire un bagaglio motorio all’atleta. Le sue azioni non vengono lette in chiave formativa.

Come possono essere definiti gli sport di tipo anaerobico alatticido?. Sono definiti sport di precisione. Sono definiti anche sport di potenza. Sono definiti anche sport di forza. Sono definiti anche sport di destrezza.

La capacità di gioco. Non è fondamentale per la risoluzione di situazioni all’interno della Partita. Non è necessario ,per definirla , considerare le situazioni di gioco. È definita come capacità complessa di utilizzare le capacità condizionali , coordinative , le capacità psichiche e le abilità tecnico tattiche. Si caratterizza esclusivamente per la capacita tecnico-tattica.

Cosa determina una limitata escursione articolare nella pratica degli sport di squadra ?. Una prestazione motoria scarsa. Una prestazione motoria eccellente. Non è un parametro considerati nella valutazione della prestazione motoria dei giocatori. Non ha ripercussioni sulla prestazione motoria.

L’allineamento PNF. Non prevede rilassamento. Permette l’integrazione fra muscoli agonisti ed antagonisti. Vi è sempre il raggiungimento e l’assunzione di una posizione estrema. Prevede una trazione passiva.

La scala di Borg. Serve per valutare là percezioni di ogni singolo soggetto in riferimento allo sforzo fisico. È composta da 20 numeri. Serve per misurare la percezione di tutti i soggetti in un gruppo. Non viene considerata insieme ad altri parametri fisiologici.

Nella classificazione del 1969. Le attività di destrezza non sono incluse. Le attività di potenza non sono incluse. Sono presenti sette gruppi di classificazione secondi meccanismi energetici. Dal monte classifico le discipline sportive secondo meccanismi energetici.

Come si definiscono gli sport di squadra ?. Spot di precisione. Sport a carattere aerobico - anaerobico alternato. Sport di potenza. Sport di destrezza.

Quali aspetti si considerano nella risoluzione della situazione?. Gli aspetti tecnici, gli aspetti tattici, gli aspetti fisici nella globalità. Esclusivamente gli aspetti fisici. Esclusivamente gli aspetti tattici. Esclusivamente gli aspetti tecnici.

L’allenamento della flessibilità negli sport di squadra. Permette di acquisire posture scorrette. Non viene utilizzato per la prevenzione degli infortuni. Permette di ottimizzare l’escursione articolare. Nel post infortunio non viene mai considerato.

Nella prospettiva sociale. I valori da considerare sono il rispetto del prossimo, dell’ambiente sociale ed il rispetto delle leggi. Non si deve considerare il rispetto delle regole. L’integrazione di diversi fattori non determina l’integrazione all’interno della società. Non si deve considerare l’ambiente sociale.

L’allenatore. Dovrebbe considerare anche la personalità dei propri giocatori. Non è un fattore da considerare bella motricità degli sport di squadra. Non deve essere visti sotto un’ottica formativa. Ha il ruolo esclusivo di educatore.

Qual è la durata delle attività ad impegno prevalentemente anaerobico?. Hanno una durata fra i 20 ed i 40/45 secondi. Hanno una durata superiore ai 45 secondi. Hanno una durata superiore ai 45 minuti. Hanno una durata fra i 20 ed i 30 minuti.

Il periodo sensibile per lavorare la mobilità articolare. Fra i 3 ed i 4 anni. Fra i 15 ed i 16 anni. Fra i 9 ed i 10 anni. Fra i 6 e gli 8 anni.

Quali fattori definiscono il rendimento sportivo ?. I fattori interni della squadra. Gli stessi che definiscono il risultato sportivo. Gli stessi fatto definiscono anche i presupposti della prestazione. L’azione di diversi fattori.

Utilizzare dei questionari sull’ansia e sull’umore. Non viene utilizzato in ambito sportivo. Non è necessario. È determinante per studiare il ruolo dei fattori psicologici. Non è rilevante.

Chi , fra i seguenti personaggi , ha un ruolo nella motricità degli atleti degli sport di squadra ?. L’atleta. I compagni. Gli avversari. L’insegnante e l’allenatore.

L’atto tattici cosa pone al centro dell’attività di gioco?. Il risultato. Il gioco. La persona. La performance.

Negli sport di squadra , le qualità psico-sociale. Influenza la cooperazione ed i rapporti interpersonali. Non sono classificabili come stati psichici. Non influenzano la prestazione. Influenzano i rapporti interpersonali.

Lubich, nel 1990, cosa ha modificato rispetto alla precedente classificazione delle attività sportive?. Ha diminuito questa classificazione. Ha ampliato questa classificazione inserendo le attività di potenza. Ha ampliato questa classificazione inserendo le attività ed impegno combinato. Ha diminuito questa classificazione togliendo le attività sportive aerobiche.

La mobilità articolare. Può essere cedente. Può essere attiva o passiva. Può essere di sostegno o portante. Può essere specifica o generale.

Quali tra queste fasi meglio caratterizza l’allineamento statico?. La posizione finale si assume molto rapidamente. Non vi è una componente elastica. È detta anche metodo dello stretching. Prevede il minimo allungo.

Come si definisce la scala di Borg?. È una scala per misurare l’altezza dei salti. È una scala per determinare l’intensità della forza. È una scala per misurare la potenza del braccio. È un mezzo per determinare la fatica.

Quale metodo viene utilizzato negli sport di squadra per allenare la forza?. È possibile utilizzare il metodo eccentrico per allenare la forza. La forza non è necessaria in questi sport. Non si deve utilizzare il metodo eccentrico per allenare la forza. Il metodo eccentrico si deve utilizzare in maniera continuativa durante tutto l’anno.

Che rapporti vi è fra le condizioni tecnico-tattica e le funzioni cognitive negli sport di squadra ?. Per il rendimento , occorre considerare solo la condizione tecnica. Vi è una dipendenza fra le condizioni di gioco e le funzioni cognitive. Le funzioni cognitive sono a sè stanti e non hanno un ruolo nel rendimento. Non vi è relazione fra condizione tecnico-tattica e le funzioni cognitive.

Nella classificazione del 1978. Bellotti ha classificato le attività sportive secondo il contenuto della tecnica. Lubich ha classificato le attività sportive con ulteriori attività sportive , più di 200. Bellotti ed i colleghi hanno classificato le attività sportive secondo i meccanismi erogatori di energia. Ha ampliato la classificazione secondi le capacità.

Come può essere il pallone nel calcio ?. Può essere un gioco oppure non in gioco. Può essere solo in gioco. Può essere solo non in gioco. Può essere in fuorigioco.

Cosa definisce il carico motorio?. Il confronto tra le diverse competizioni definisce questo carico. La correlazione tra le diverse velocità d’azione definisce questo carico. Il confronto tra diverse misurazioni definisce questo carico. Si considerano i tempi di gioco, la velocità d’azione e le distanze percorse dai singoli giocatori.

Qual è la durata delle attività ad impegno aerobico anaerobico massivo?. Hanno una durata superiore ai 5 minuti. Hanno una durata inferiore ai 40 secondi. Hanno una durata tra i 40 secondi ed i 4-5 minuti. Hanno una durata superiore ai 20 minuti.

I fattori esogeni. Non hanno un ruolo nel raggiungimento della prestazione sportiva. Hanno un ruolo dominante le capacità coordinative. Sono riassumibili nella condizione sociale e nelle condizioni dei materiali. Hanno un ruolo i requisiti morfo-funzionali.

Fra i seguenti fattori è stata individuata una relazione , qual è?. scala di Borg ed altezza dei salti. Scala di Borg e frequenza cardiaca. Scala di Borg e potenza del braccio. Scala di Borg e resistenza veloce.

Che ruolo hanno i fattori esterni della prestazione?. Non sono da considerare per il rendimento sportivo. Non lo influenzano. Agiscono direttamente sul gioco. Non agiscono direttamente sul gioco ma lo influenzano.

La disponibilità alla prestazione. Non hanno un ruolo fondamentale fra i componenti della squadra. La volontà dell’individuo non viene considerata. È definita come motivazione che determina la volontà dell’individuo a praticare un’attività sportiva. Non si considera l’ambiente sociale.

Qual è il valore più basso della scala di Borg. 6. 15. 20. 7.

In quale sport è necessario considerare il reintegro dei liquidi in maniera dettagliata?. Nel rugby. Nella pallavolo. Nel calcio. Nel basket.

Cosa prevede l’allenamento della flessibilità ?. L’allungamento attivo, l’allungamento passivo , l’allungamento statico e l’allungamento PNF. Esclusivamente l’allungamento passivo. Esclusivamente l’allungamento attivo. Esclusivamente l’allungamento.

Se una squadra di calcio è composta da 7 giocatori , cosa succede?. La partita può essere disputata con un bonus. La partita può essere disputata. La partita può essere disputata senza bonus l. La competizione non potrà iniziare.

L’umore. Non è considerato nella prestazione. È determinato, attraverso dei questionari , per definire e quantificare gli stati affettivi particolari. Non è considerato un ambito sportivo. Non è definito attraverso items.

Fra i fattori connessi con L’equipaggiamento. Gli indumenti che non permettono la termoregolazione. Occorre considerare gli indumenti che favoriscono la termoregolazione. Non è necessario considerare gli indumenti. Gli indumenti non sono fra questo.

Sono presenti degli intervalli in una partita di calcio?. Sono presenti 3 intervalli. Non sono presenti intervalli. Sono presenti due intervalli. È presente un intervallo.

Nel Warm-up. Non si devono inserire esercitazioni con durata di 6-7 secondi. È importante considerare anche delle esercitazioni anaerobiche alattacide. Non si devono considerare delle esercitazioni anaerobiche alattacide. Si devono considerare esclusivamente esercitazioni anaerobiche alattacide.

Fra gli obiettivi nutrizionali. È necessario considerare il reintegro dei liquidi. Non accorre considerare il bilancio idrico. È necessario promuovere la disidratazione. È necessario sbilanciare il bilancio idrico.

Negli sport di squadra. Nella prevenzione non è necessario considerare i paramorfismi. In previsione delle competizioni occorre considerare le reazioni di tutti i componenti della squadra. Nella prevenzione degli infortuni , non occorre considerare le competizioni. Occorre considerare solamente le reazioni del singolo giocatore.

Per determinare lo stato di ansia. Non viene valutata nell’ambito sportivo. L’ansia non è determinante sulla prestazione gioca quindi non si determina. Non si misura. Vi sono dei questionari.

Qual si sono le dimensioni del campo da calcio. È quadrato, con lunghezza e larghezza di 90 metri. È rettangolare , con lunghezza di massimo 90 metri e larghezza di massimo 45 metri. È quadrato , con Lunghezza di 45 metri. È rettangolare con lunghezza di massimo 120 metri e larghezza di massimo 90 metri.

Come si stabilisce l’esito nella gara nel calcio. È data dalla segnatura di una rete , oltrepassando la linea di porta tra i pali e sotto la traversa. La squadra con minor numero di reti vince. È dato dalla segnatura di una rete , oltrepassando la porta. È dato dalla segnatura di una rete oltrepasaandola linea di porta tra i pali e sopra la traversa.

Qual è uno tra i compiti dell’allenatore. Gestire solo le componenti tattiche. Gestire la complessità degli sport di squadra. Gestire solamente le componenti biologiche. Gestire solo le componenti motorie.

Il giocatore. Non vi è l’integrazione nella prospettiva sociale. È considerato solamente nella dimensione individuale. È considerato sia nella dimensione individuale che la prospettiva sociale. e diverse componenti ti che lo caratterizzano non devono integrarsi.

Negli sport di squadra , la mobilità articolare. È fondamentale , come negli sport tecnici combinatori. Non è preponderante come in altre discipline , ma porta dei benefici. non viene mai considerata nella programmazione. Non viene mai inclusa nell’allenamento perché non è importante.

Cosa caratterizza gli sport a carattere aerobico-anaerobico alternato?. I meccanismi anaerobico alattacido e lattacido. I meccanismi aerobico e anaerobico alattacido. La concomitanza dei tre meccanismi che agiscono in maniera differente. La concomitanza dei meccanismi aerobico e anaerobico lattacido.

La forza veloce. ha un rapido sviluppo fra gli 8 ed i 10 anni. ha un rapido sviluppo fra i 14 ed i 15 anni. ha un rapido sviluppo tra i 14 ed i 15 anni. ha un rapido sviluppo fra gli 11 ed i 12 anni.

Vi è maggiore coordinazione: fra i 6 e gli 8 anni. fra gli 11 ed i 12 anni. fra gli 8 ed i 10 anni. fra i 14 ed i 15 anni.

La sintesi specifica: si riferisce ad un modello di prestazione di una determinata disciplina sportiva. si riferisce ad un modello di prestazione studiato attraverso mezzi analitici. non viene utilizzato per allenare la velocità. si riferisce ad un modello di prestazione studiato attraverso mezzi generali.

Le capacità condizionali. sono definite da processi che regolano il movimento e lo controllano. sono le capacità che permettono all'individuo di comprendere diversi segnali provenienti dall'interno o dall'esterno del corpo tramite i 5 sensi. vengono anche definite capacità senso percettive. sono definite dai processi energetici.

le abilità motorie non stereotipate. definiscono il controllo dell'imprevedibilità delle strategie solamente collettive. definiscono il controllo dell'imprevedibilità delle strategie sia individuali che collettive. non si riferiscono ai movimenti di una disciplina. definiscono il controllo dell'imprevedibilità delle strategie solamente individuale.

La tecnica sportiva secondo Starosta. è un'azione motoria definita dalla capacità di risolvere compiti motori richiesti in alcune discipline sportive. è un sistema di movimenti che con l'uso di forze interne ed esterne che influiscono sull'atleta determinano il risultato positivo. è definita come la modalità con. cui viene eseguito un compito motorio , determinato dalla tattica , secondo le capacità motorie e mentali dell'atleta. è assimilabile all'esecuzione sportiva che comporta il risultato finale.

le abilità discrete. esprimono compiti di lunga durata , caratterizzati da un inizio ben definito. esprimono compiti di breve durata , caratterizzati da un inizio e fine ben definito. esprimono compiti di lunga durata , caratterizzati da un inizio e fine ben definito. esprimono compiti di lunga durata , caratterizzati da una fine ben definita.

le abilità seriali. esprimono delle abilità modeste che vengono collegate in azioni più complesse. esprimono delle abilità discrete che vengono collegate in azioni più complesse. espresse dalle abilità combinate che vengono collegate in azioni più complesse. esprimono delle abilità discrete che sono azioni più complesse.

I mezzi. sono le procedure pianificate per sviluppare l'allenamento. non sono in relazione all'allenamento. sono le misure che permettono il processo di allenamento. sono le procedure pianificate per permettere il raggiungimento degli obiettivi dell'allenamento.

Le esercitazioni simili alla gara: hanno come obiettivo di abituare l'atleta alla situazione agonistica. l'atleta non viene posto in condizione di gara. hanno come obiettivo di abituare l'atleta alla situazione agonistica e sono considerati come test di verifica. non sono considerati come verifica dell'allenamento.

La conduzione: è la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più caldi. avviene solo nei solidi. è il diretto trasferimento di calore nei confronti di un liquido, un solido o un gas, tramite il passaggio da una molecola all'altra. è la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più freddi.

La convenzione : è il diretto trasferimento di calore nei confronti di un liquido, un solido o un gas, tramite il passaggio da una molecola all'altra. è la perdita di calore dipendente dalla velocità con cui l'aria viene scaldata e scambiata con l'aria più calda. è la perdita di calore dipendente dalla velocità con cui l'aria viene scaldata e scambiata con l'aria più fresca. è la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più freddi.

L'evaporazione: è la vaporizzazione dell'acqua attraverso le vie respiratorie e la superficie della cute trasferendo calore all'ambiente. è la vaporizzazione dell'acqua attraverso le vie respiratorie e la superficie della cute non trasferendo calore all'ambiente. è il diretto trasferimento di calore nei confronti di un liquido, un solido o un gas, tramite il passaggio da una molecola all'altra. è la perdita di calore dipendente dalla velocità con cui l'aria viene scaldata e scambiata con l'aria più calda.

Il modello funzionale dello sport: determina il come viene eseguito l'allenamento. dalle qualità genetiche. non ha effetti sulla prestazione. è definito dalle risposte fisiologiche.

Il modello funzionale dell'allenamento: non ha effetti sulla prestazione. è definito dalle qualità organico-funzionali dell'atleta. è definito dalle risposte fisiologiche. determina il cosa viene eseguito nell'allenamento.

Il test di Bosco. viene utilizzato per testare la flessibilità. viene utilizzato per testare l'elasticità. viene utilizzato per determinare la soglia aerobica. viene utilizzato per determinare la soglia anaerobica.

Il metodo analitico: prevede l'apprendimento in toto di movimenti semplici. prevede la scomposizione in movimenti più difficili che costituiscono quelli più semplici. prevede la scomposizione in movimenti più semplici che costituiscono quelli più complessi. viene utilizzato per l'apprendimento dei movimenti semplici.

Il metodo globale: prevede un apprendimento intensivo interrotto. prevede l'apprendimento in toto di movimenti semplici. prevede un apprendimento intensivo ininterrotto. prevede la scomposizione in movimenti più semplici che costituiscono quelli più complessi.

L'allenamento di tipo intensivo ininterrotto: prevede un apprendimento intensivo con molte pause. prevede un apprendimento profondo senza pause. prevede l'apprendimento in toto di movimenti semplici. prevede la scomposizione in movimenti più semplici che costituiscono quelli più complessi.

Il metodo dell'esercitazione attiva differenziata: prevede l'apprendimento in toto di movimenti semplici. prevede una continua ripetizione attiva. prevede la scomposizione in movimenti più semplici che costituiscono quelli più complessi. prevede un apprendimento intensivo con molte pause.

Denunciar Test