Fuori paniere
|
|
Título del Test:![]() Fuori paniere Descripción: chimica organica |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Durante una reazione di condensazione aldolica, quale specie agisce da nucleofilo?. Nessuna delle precedenti è corretta. Uno ione enolato. Un carbocatione. Un alcol. Osserva le due molecole e individua la risposta contenente la nomenclatura corretta: La molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N,N-dietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N,N-dimetilcicloesancarboniliammina. La molecola A è denominata N-etilpropanammide; la molecola B è denominata N,N-dietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-metiletanammide; la molecola B è denominata N,N- dietilcicloesancarbossiammide. Quando l’acetilene viene fatto passare attraverso un tubo di ferro caldo a 400 gradi, dà: Mesitilene. O-Xylene. Toluene. Benzene. La lunghezza del legame C-C nel benzene è. Più corta della lunghezza del legame C-C nell’etilene. Maggiore della lunghezza del legame C-C nell’etano;. Uguale alla lunghezza del legame C-C nell’etilene;. Intermedio tra la lunghezza del legame C-C nell’etano e la lunghezza del legame C-C nell’etilene. Il gruppo funzionale individuato dal saggio di Lucas è: Il gruppo carbossilico. Il gruppo carbonilico. Il gruppo tiolico. Il gruppo alcolico. L’ossidazione dei chetoni. Tutte le risposte sono errate. Non può avvenire. Utilizza l’ossigeno del gruppo carbonilico come punto di attacco;. Utilizza il carbonio del carbonile come punto di attacco. L’etanolo è un solvente: Polare aprotico;. Apolare pratico;. Polare protico;. Apolare. Osserva la seguente figura ed indica la risposta corretta: La molecola è un dipeptide: alanilalanina (ala-ala);. La molecola è un ammide sostituita, dunque un amminoacido semplice;. La molecola è un dipeptide: alanilserina (ala-ser);. La molecola è un peptide composto da 4 atomi di carbonio e due sostituenti. Osserva la seguente molecola ed individua la risposta errata: È un alchene con configurazione Z;. I gruppi funzionali presenti sono: alchene, cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. È un ciclopentano sostituito. I gruppi funzionali presenti sono: cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. Relativamente ai monosaccaridi, individua la risposta corretta: Gli esteri e gli eteri derivanti dagli zuccheri non sono di facile manipolazione rispetto agli zuccheri (gli zuccheri catalizzano più facilmente);. Formano facilmente cristalli per rimozione di acqua;. Non possono essere facilmente convertiti in esteri ed eteri;. Hanno una chimica simile a quella degli alcoli, sono SOLUBILI in acqua ed INSOLUBILI nei solventi organici. Quale delle seguenti non è una caratteristica dei composti organici?. I legami che uniscono gli atomi sono quasi sempre ionici;. Di solito sono solo leggermente solubili o insolubili in acqua;. Di solito hanno punti di fusione bassi;. Se sono solubili in acqua, raramente conducono la corrente elettrica. Il seguente alogenuro alchilico, (CH3)3CX, presenta una reattività: Che dipende dal solvente e dalla natura del nucleofilo;. A favore del meccanismo SN1 perché si forma un carbocatione stabile;. A sfavore del meccanismo SN1;. A favore del meccanismo SN2 perché si forma un carbocatione stabile. Il benzene subisce la reazione di sostituzione più facilmente della reazione di addizione perché. Ha una struttura ciclica;. Ha sei atomi di idrogeno;. Ha 3 doppi legami;. C’è delocalizzazione degli elettroni. Il meccanismo E1cB si può verificare: In una reazione di condensazione di enoni coniugati;. In una disidratazione di un aldolo in condizioni acide;. In una disidratazione di un aldolo in condizioni basiche;. In una reazione di condensazione intramolecolare. Osserva le seguenti molecole ed individua la risposta corretta: Le molecole rappresentate sono 3 anidridi, rispettivamente da sinistra: anidride acetica, anidride benzoica, anidride succinica. Le molecole rappresentate sono 3 eteri, rispettivamente da sinistra: estere acetacetico, benzoato di benzene, estere ciclopentadienoico. Le molecole rappresentate sono 3 anidridi, rispettivamente da sinistra: anidride succinica, anidride benzoica, anidride acetica. Le molecole rappresentate sono 2 anidridi, e 1 estere rispettivamente da sinistra: anidride acetica, anidride benzoica, estere ciclopentadienoico. Le ammine, composti organici contenenti azoto: Esistono, a ph fisiologico, in forma neutra;. Esistono, a ph fisiologico, in forma protonata;. Tutte le altre risposte sono errate;. Esistono, a ph fisiologico, in forma dissociata. Qual è la geometria dell’atomo di ossigeno nel butanolo?. Trigonale planare. Planare. Tetraedrica. Lineare. Qual è la funzione degli ioni solfonio (R3S+) nelle reazioni organiche?. Agenti alchilanti. Intermedi radicalici. Agenti ossidanti. Nessuna delle precedenti è corretta. Chinolina ed isochinolina sono: Sistemi eterociclici ad anelli condensati contenenti azoto;. Sistemi eterociclici ad anelli non condensati contenenti azoto e fosforo;. Sistemi eterociclici ad anelli non condensati contenenti zolfo;. Sistemi eterociclici ad anelli condensati contenenti fosforo. L’acetato di isoamile è una molecola che può andare incontro ad una reazione di idrolisi. In ambiente biologico si tratta di. Una reazione di digestione dei grassi;. Una reazione che ha come prodotti i fosfolipidi;. Una reazione di digestione dei carboidrati;. Una reazione di formazione di grassi di deposito. Se è presente un doppio legame C—C in un genere è Z o trans. Non è necessario che i tre acidi grassi siano gli stessi. Un grasso o olio è una miscela di differenti triacilgliceroli”. È un affermazione errata, perché i tre acidi grassi devono essere simili;. È un affermazione corretta;. È un affermazione errata, relativamente alla reazione di idrolisi;. È un affermazione errata, relativamente alla natura del doppio legame. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il reattivo di Grignard non è corretta?. I reattivi di Grignard non vengono decomposti facilmente da acqua e alcoli;. I reattivi di Grignard vanno preparati in solventi eterei;. I reattivi di Grignard si addizionano al gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni;. I reattivi di Grignard possiedono un carbonio fortemente nucleofilo. Tra i solventi qual è più polare?. Esano. Etanolo. Dietiletere. Benzene. I glicosidi sono: Acetali ottenuti da emiacetali di un monosaccaride trattati con alcol e catalizzatori acidi. Composti ottenuti dagli zuccheri, instabili, che vanno incontro a maturazione;. Composti che in ambiente acido rilasciano il monosaccaride e la corrispondente aldeide. Composti non presenti in natura, ma ottenibili solo da sintesi di laboratorio. Che tipo di gruppo alchilico è un gruppo isobutile?. Secondario;. Terziario. Primario. Nessuno di questi. In una reazione acido-catalizzata di idratazione, qual è il ruolo dell’acido?. Protonando il carbonile, ne aumenta l’elettrofilia;. Agisce come nucleofilo. Rimuove il gruppo OH;. Stabilizza il prodotto idrato. Quale dei seguenti è il primo passaggio nella determinazione della struttura primaria delle proteine?. Protezione dell’N-terminale del peptide;. Determinare il numero e il tipo di amminoacidi nel peptide;. Protezione del C-terminale del peptide;. Riduzione dei ponti disolfuro nelle proteine. Osserva la seguente molecola e individua la risposta corretta: È indicata la molecola del saccarosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio;. È indicata la molecola dell’amilosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola della cellulosa, che per idrolisi acida può formare circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola dell’amido, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. Quale delle seguenti situazioni darebbe un risultato positivo al test di Tollen?. Saccarosio;. A-D-glucopiranosio;. Metil a-D-ribofuranoside;. Metil b-D-glucopiranoside. Nell’aggiunta di acido bromidrico agli alchini, quale delle seguenti specie si ritiene sia un intermedio?. Radicale vinilico;. Catione vinilico;. Carbene;. Anione vinilico. L’etanolo riscaldato con H2SO4 concentrato a 170 gradi dà: Etere dietilico;. Solfato di dietile;. Tutti questi;. Etilene. Individuare l’affermazione errata riguardo la formazione degli acetali: 1 equivalente di diolo forma un acetale ciclico;. Servono due equivalenti di alcol;. Si ottengono tramite addizione nucleofila;. La reazione può essere spostata verso il carbonile per distillazione. Quale delle seguenti non è una possibile reazione di un carbocatione?. Aggiunta di un protone per formare un alcano;. Addizione di un nucleofilo;. Riarrangiamento ad un carbocatione più stabile;. Perdita di un B-idrogeno per formare un alcano. La reazione di Stork ha come prodotti: Enammine;. Nitrili;. Ammine secondarie;. Ammidi. Quale dei seguenti fattori influenza se una reazione procederà con un meccanismo SN1, SN2 o E2?. Tutte le precedenti;. Concentrazione del reagente;. Natura del nucleofilo;. Solvente. La reazione tra il cloroetano e un gruppo OH darà come prodotto: Un alchene;. L’alcano corrispondente non sostituito;. Un cicloalcano;. L’alcano corrispondente e acido cloridrico. Le aldolasi, enzimi biologici, formano un intermedio classico: Un precursore di un acido grasso;. Un precursore di un amminoacido;. Un’enammina. Un composto che presenta più gruppi carbossilici. Osserva la seguente molecola ed indica il nome corrispondente: N-Etil-N-metilcicloesilammina. N-Etil-N-metilanilina;. N-metil-N-etilcicloesilammina;. N-etil-N-metil-N-cicloesilammina. L’ozonolisi del 2-butino da come prodotto: Acido butanoico. Acido formico;. Acido propanoico;. Acido acetico. Una reazione in cui un singolo reagente riarrangia i suoi atomi ed i relativi legami viene definita: Di condensazione;. Di riarrangiamento;. Nessuna delle precedenti è corretta;. Di trasposizione. Un composto, C4H6, reagisce con il bromo e forma un precipitato bianco con una soluzione di nitrato d’argento ammoniacale. Reagisce con H2SO4 diluito in presenza di solfato mercurico per formare 2-butanone. Il composto potrebbe essere: 1-butene;. 2-butene;. 2-butino;. 1-butino. L’elemento che ha meno probabilità di essere trovato in un composto organico è: Zolfo;. Fosforo. Silicio;. Ossigeno. Il propene reagisce con HBr in presenza di un perossido per dare: Bromuro di vinile;. Bromuro di n-propile;. Bromuro di allile;. Bromuro di isopropile. Nel contesto della ciclizzazione del glucosio per formare anelli piranosici e furanosici, quale affermazione descrive correttamente la formazione delle rispettive forme cicliche?. La forma piranosica deriva dall’addizione dell’OH in C5 al gruppo carbonilico, mentre la forma furanosica deriva dall’addizione dell’OH in C6 al gruppo carbonilico. La forma piranosica deriva dall’addizione dell’OH in C2 al gruppo carbonilico, mentre la forma furanosica deriva dall’addizione dell’OH in C3 al gruppo carbonilico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Entrambe le forme piranosica e furanosica derivano dall’addizione dell’OH in C1 al gruppo carbonilico. La luce visibile è la parte dello spettro elettromagnetico compresa tra la le seguenti lunghezze d’onda: 10-1 nm e 10-3 nm;. 400 s-1 e 700 s-1;. 4000 nm e 7000 nm;. 400 nm e 700 nm. Osserva la seguente immagine sulla densità elettronica del pirrolo, della pirrolidina (analogo del pirrolo che non contiene doppi legami) e del ciclopenta-1,3-diene, cosa è corretto affermare?. Gli atomi di carbonio del pirrolo sono più ricchi di elettroni e più nucleofili dei carboni del ciclopentadiene;. Il pirrolo e la pirrolidina hanno una densità elettronica identica;. Gli atomi di carbonio del pirrolo sono meno ricchi di elettroni e più nucleofili dei carboni del ciclopentadiene. L’atomo di azoto della pirrolidina e meno elettron ricco dell’atomo di azoto del pirrolo. Quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 2-butene;. 2-butino;. 1-butene;. 1-butino. Quale delle seguenti descrive in modo improprio le proprietà fisiche di un alchino?. Meno denso dell’acqua;. Relativamente non polare;. Insolubile nella maggior parte dei solventi organici;. Quasi insolubile in acqua. L’azoto presente in un legame ammidico: Non è basico;. È acido;. Nessuna delle precedenti è corretta;. È basico. Tra i seguenti composti: acqua, 1-butino, 2-butino ed etano, quali sono acidi più forti dell’ammoniaca?. 1-butino e 2-butino;. Acqua ed etano;. Acqua e 1-butino;. Etano e 1-butino. Il meccanismo di disidratazione di un alcol per dare un alchene comporta la formazione di: Ioni di carbonio;. Radicali liberi;. Carbanioni;. Carbeni. L’anfetamina, un’ammina con attività sul sistema nervoso centrale, si può sintetizzare: Tramite amminazione riduttiva di un chetone;. Tramite idratazione di un nitrile;. Tramite amminazione ossidativa di un aldeide;. Tramite amminazione ossidativa di un chetone. I carbanioni, intermedi di reazione molto importanti in biologia, si formano in una reazione di tipo: Nessuna delle precedenti risposte è corretta;. E1cB. E2. E1. Quale delle seguenti non è una possibile reazione di un carbocatione?. Perdita di un B-idrogeno per formare un alcano;. Addizione di un nucleofilo;. Aggiunta di un protone per formare un alcano;. Riarrangiamento ad un carbocatione più stabile. Il freon-12, CCI2F2, è utilizzato come: Refrigerante. Anestetico locale;. Agente per la pulizia a secco;. Disinfettante. La sintesi malonica è utilizzata per: Sintetizzare anidridi partendo da aldeidi;. Sintetizzare acidi carbossilici partendo da alogenuri alchilici ed allungando la catena di tre atomi di C. Sintetizzare anidridi partendo da chetoni;. Sintetizzare acidi carbossilici partendo da alogenuri alchilici ed allungando la catena di due atomi di C. In una reazione di sostituzione nucleofila che ha come reagente il propanone, il gruppo uscente sarà. Un atomo di idrogeno legato ad un atomo di C;. Un atomo di C legato al carbonile;. Il gruppo carbonile;. Nessuna delle precedenti è corretta. Quale molecola ha un momento dipolo diverso da zero?. CHCI3. CO2. CI2. CCI4. L’idrolisi dell’isopentilacetato porta alla fromazione: Di un acido carbossilico e di un aldeide;. Di un acido carbossilico e un alcol. Di due acidi carbossilici;. Di un acido carbossilico e di acqua. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la reattività generale degli alchini?. I legami sigma degli alchini hanno un’energia più elevata rispetto ai legami e sono quindi più reattivi. Un alchino è una molecola ricca di elettroni e quindi reagisce come un nucleofilo;. Gli alchini sono generalmente più reattivi degli alcheni;. A differenza degli alcheni, gli alchini non subiscono reazioni di addizione nucleofila. Quale delle seguenti affermazioni sugli alcheni e sugli alchini è corretta?. Alchini e alcheni vengono ridotti con la stessa velocità;. Gli alchini e gli alcheni non possono essere ridotti;. Gli alchini vengono ridotti più facilmente degli alcheni;. Gli alchini vengono ridotti meno facilmente degli alcheni. L’amfetamina può essere ottenuta, in presenza di un agente riducente, da ammoniaca e.. Il corrispondente chetone;. Il corrispondente acido carbossilico;. La corrispondente ammide;. Il corrispondente alcol. Gli eteri ciclici con anello a tre elementi sono chiamati?. Resine epossidiche;. Lattoni;. Ossirani;. Alcossidi. La reazione di addizione elettrofila aromatica può avvenire con il reagente: Br. CO2;. Nessuna di queste;. NO2. Il saggio di Tollens, detto anche saggio dello specchio d’argento, serve per identificare il gruppo funzionale di: Chetoni. Alcoli. Aldeidi;. Composti insaturi. Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi grassi non è vera?. La maggior parte degli acidi grassi naturali contiene un numero pari di atomi di carbonio e non sono ramificati. Gli acidi grassi possono essere saturi o insaturi;. Gli acidi grassi sono acidi carbossilici con lunghe catene laterali idrocarburiche;. I doppi legami negli acidi grassi insaturi sono sempre coniugati. In una reazione di sostituzione nucleofila che ha come reagente il propanone, il gruppo uscente sarà. Nessuna delle precedenti è corretta;. Un atomo di C legato al carbonile;. Un atomo di idrogeno legato ad un atomo di C;. Il gruppo carbonile. Quando il cloroformio viene riscaldato con NaOH acquoso, dà: Acido formico;. Acido acetico;. Formato di sodio;. Acetato di sodio. NADH e NADPH sono coenzimi che tra le loro funzioni hanno quella di: Ossidare esteri degli acidi carbossilici nei sistemi biologici;. Ossidare aldeidi e chetoni nei sistemi biologici;. Ridurre acidi carbossilici nei sistemi biologici;. Ridurre aldeidi e chetoni nei sistemi biologici. Nelle cellule gli acidi carbossilici: Sono totalmente dissociati;. Sono quasi completamente dissociati;. Sono dissociati al 50%;. Sono dissociati solo in minima parte. Il benzene reagisce con HNO3 concentrato in presenza di H2SO4 concentrato per dare nitrobenzene. Questa reazione è un esempio di: Sostituzione elettrofila;. Sostituzione nucleofila;. Addizione nucleofila;. Addizione elettrofila. Osserva le seguenti molecole ed individua la risposta corretta: La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e sono reattivi;. La molecola A è un benzoile cloruro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile cloruro, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro, aromatica; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e non sono reattivi. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta sul meccanismo di sostituzione elettrofila del benzene?. La formazione di un intermedio carbocatione è il passaggio che determina la velocità. Il prodotto di addizione è un prodotto minore frequentemente osservato;. L’intermedio carbocationico contiene un carbonio ibridato sp3 nell’anello;. Il benzene funziona come nucleofilo. La reazione di un tiolo con una base: Avviene con un meccanismo SN2;. Avviene con un meccanismo E1;. Avviene con un meccanismo E1CB;. Avviene con un meccanismo SN1. Nella reazione di CH3CH2CH=CH2 con HCI, l’H dell’HCI si legherà a quale atomo di carbonio?. C-3;. C-1;. C-2. C-4. Quale delle seguenti descrive in modo improprio le proprietà fisiche di un alchino?. Quasi insolubile in acqua;. Relativamente non polare;. Insolubile nella maggior parte dei solventi organici;. Meno denso dell’acqua. Si dice che le forme eclissata e sfalsate dell’etano differiscono in: Conformazione;. Formula molecolare;. Costituzione;. Configurazione. Quale classi di lipidi è caratterizzata dalla presenza di strutture cicliche non contenenti legame esterei?. Grassi. Steroidi. Cere;. Fosfolipidi. |




