option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Generale II - Lezione 2-10

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Generale II - Lezione 2-10

Descripción:
Domande paniere Ecampus

Fecha de Creación: 2025/07/07

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 31

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa intendiamo per sistema di personalità?. Nessuna delle precedenti. La personalità nella sua interezza e complessità, come insieme di parti interdipendenti tra di loro. Una disposizione psicologica ad agire in un certo modo. Una costellazione di tratti diversi che suppongo essere normalmente connessi tra loro.

In che modo possiamo confrontare tra loro le teoria della personalità?. Attraverso l'utilizzo di questionari di personalità. Solamente analizzando come trattano i processi di personalità. Analizzando i concetti da esse utilizzati per descrivere la struttura della personalità e analizzando come trattano i processi della personalità. Distinguendo i concetti utilizzati per descrivere le diverse struttura della personalità.

Quali sono i dati maggiormente esposti al rischio di distorsioni (bias)?. Dati L e dati T. Dati T. Dati L. Dati O e dati S.

Che cos'è l'attendibilità?. L'attendibilità indica la misura su cui è stata rispettosa nei confronti dei soggetti coinvolti e delle possibili conseguenze. L'attendibilità concerne il fatto che le osservazioni di ricerca devono riflettere realmente ciò che intendono studiare. L'attendibilità è la variabilità nel tempo o nelle situazioni di una determinata caratteristica. L'attendibilità riguarda il grado di stabilità, certezza e replicabilità dei dati.

I dati L (life record data) sono: Dati osservativi. Nessuna delle precedenti. Dati derivanti da autodescrizioni. Dati derivanti da test o da esperimenti.

Quali sono i principali metodi di ricerca in psicologia della personalità?. Metodo Sperimentale e Metodo Correlazionale. Metodo clinico e ricerca correlazionale. Metodo clinico, metodo sperimentale e metodo correlazionale. Tutti e metodi e le ricerche sono di tipo sperimentale.

Quali sono i vantaggi nella ricerca clinica?. L'approccio olistico e la facilità nel generalizzare i risultati. Il rispetto della spontaneità della relazione entro ambienti naturali e l'osservazione sistematica. L'osservazione sistematica e la facilità nell'individuare rapporti di casualità. Il rispetto della spontaneità della relazione entro ambienti naturali, l'approccio olistico e la profondità dell'analisi.

Qual è la seconda topica di Freud?. Libere associazioni, sogni e meccanismi di difesa. Nessuna delle precedenti. Inconscio, preconscio e conscio. Es, Io e Super Io.

L'Io per Freud. E' la parte della personalità che tende a soddisfare le pulsioni in accordo con la realtà ma non con i valori morali della persona. Nessuna delle precedenti. E' la parte della personalità che tende a soddisfare le pulsioni in accordo con la realtà e i valori morali della persona. E' la parte della personalità che tende a soddisfare le pulsioni esclusivamente in accordo con la realtà.

Cos'è la Catarsi?. Una libera associazione. Il processo in base al quale ci si difende dal riconoscimento di uno stimolo minaccioso. Il raggiungimento di uno stato di sublimazione. Il rilascio e la liberazione di emozioni che accompagnano l'esprimere i propri problemi.

L'Es per Freud. E' sede delle istanze ideali e morali dell'individuo. E' la parte della personalità che tende a soddisfare le pulsioni in accordo con la realtà e i valori morali della persona. Nessuna delle precedenti. E' l'istanza relativa alla fonte degli istinti o all'energia pulsionale.

Secondo Freud l'organismo opera. In base al principio di piacere e al principio di realtà. In base al principio di differimento della gratificazione. Nessuno dei principi precedenti. In base al principio di piacere e al principio di morte.

La psicoanalisi può essere intesa come: Tutte le precedenti. Un'impostazione teorica in cui confluiscono i risultati delle osservazioni sistematiche compiute in sede psicoterapeutica e quelli derivati dall'impiego del metodo psicoanalitico in altri campi. Una tecnica terapeutica. Un metodo rivolto all'indagine delle modalità in cui si svolgono e si manifestano i processi psichici.

Usiamo il termine personalità per: Riferirci a qualità psicologiche che contribuiscono a determinare caratteristiche persistenti e caratterizzanti del singolo, come il sentire, il pensare e il comportarsi. Tutte le precedenti. Riferirci a qualità psicologiche che contribuiscono a determinare le caratteristiche di quello che viene definito carattere. Riferirci a qualità psicologiche che contribuiscono a determinare le caratteristiche di quello che viene definito temperamento.

L'inconscio per Freud: Opera in modo casuale. Non è una regione psichica della mente. A differenza della parte conscia della mente non è governato da leggi. Non opera in modo casuale ma è governato da leggi.

Il Super Io. E' sede delle istanze ideali e morali dell'individuo. Mantiene i rapporti con la realtà. E' il primo a svilupparsi. E' sede delle pulsioni.

Come viene definito il processo difensivo nel quale l'esperienza viene modificata così da essere portata alla coscienza in una forma coerente con il Sè?. Distorsione. Rimozione. Negazione. Proiezione.

Che cos'è la formazione reattiva?. E' un meccanismo di difesa che consiste nel riconoscere ed esprimere un atteggiamento che in realtà è l'esatto opposto di quello fantasticato. E' un meccanismo di difesa che consiste in una sorta di procedimento magico in virtù del quale annullare un'azione o un pensiero precedente. Non è un meccanismo di difesa. E' un meccanismo di difesa che consente di proiettare parti di sè, inaccettabili, all'esterno.

La pulsione può essere caratterizzata per: Il suo soggetto. La sua meta. La sua fonte. Tutte le precedenti.

Quale fra i vari meccanismi di difesa porta ad un totale reinvestimento energetico in una nuova direzione?. La sublimazione. La negazione. La proiezione. La razionalizzazione.

Attraverso quale processo il medesimo comportamento può assolvere alla necessità di gratificare gli impulsi?. Processo di condensazione. Non esiste questo tipo di processo. Processo di difesa. Processo di solidificazione.

Nella teoria psicoanalitica, lo stadio di latenza: E' lo stadio che precede quello fallico, ed è caratterizzato da un aumento delle spinte e degli interessi sessuali. E' lo stadio associato all'inizio della pubertà. E' lo stadio caratterizzato da un'assenza di eccitazione sessuale. E' li stadio successivo allo stadio fallico, caratterizzato da una diminuzione delle spinte e degli interessi sessuali.

Quali sono gli stadi di sviluppo per Freud?. Anale, Orale, Fallico, Latenza e Genitale. Orale, Anale, Fallico, Latenza e Genitale. Fallico, Anale, Orale, Genitale e Latenza. Anale, Orale, latenza, Fallico e Genitale.

Quando per Freud si struttura il carattere almeno nelle sue linee generali?. Durante tutto l'intero arco di vita di una persona. Entro i primi cinque anni di vita dell'individuo. Con la fase genitale. Dopo la fase di latenza.

Chi propose una visione dello sviluppo lungo l'intero arco della vita?. Freud. Adler. Pavlov. Erikson.

Cos'è la libera Associazione?. Il concetto utilizzato da Freud per indicare le pulsioni. Il procedimento secondo il quale il paziente riporta all'analista qualunque pensiero gli venga alla mente. Una forma di pensiero governata dalla realtà. Il concetto utilizzato da Freud per indicare le fonti di energie dirette alla conservazione della vita.

Sogno, sintomo e lapsus. Rappresentano lo spostamento sul terapeuta di sentimenti e atteggiamenti originariamente diretti alle figure significative dell'infanzia. Sono i tre elementi della seconda topica di Freud. Sono i tre elementi della prima topica di Freud. Sono le forme secondo cui il materiale rimosso emerge alla coscienza.

Che cos'è il transfert?. Il funzionamento psicologico basato sulla ricerca del piacere e l'evitamento del dolore. Lo stadio di sviluppo associato all'inizio della pubertà. La riedizione - nel rapporto con il terapeuta - di sentimenti e modalità comportamentali già sperimentate dal paziente nei confronti di alcune figure significative. Pensieri, esperienze e sentimenti di cui non abbiamo consapevolezza.

Cos'è il modello operativo interno?. Un concetto che si forma durante i primi anni dello sviluppo, in particolare nell'interazione con la persona che si prende cura principalmente del bambino. Un concetto utilizzato per indicare le rappresentazioni mentali del sè e degli altri. Tutte le precedenti. Un concetto utilizzato da Bowlby.

Definiamo Strange Situation. Una procedura utilizzata per descrivere i diversi tipi di personalità. Una classificazione dei comportamenti di attaccamento in bambini e adulti. Una procedura non standardizzata per l'osservazione e classificazione dei comportamenti di attaccamento ed esplorazione in bambini. Una procedura standardizzata per l'osservazione e classificazione dei comportamenti di attaccamento ed esplorazione in bambini.

Cos'è il sistema comportamentale di comportamento?. Un concetto con cui si sottolinea la prima formazione di un legame tra il bambino e chi si prende cura di lui. Un concetto che viene utilizzato per indicare un tipo di personalità. Un funzionamento psicologico espressione mascherata di impulsi rimossi. L'insieme di atteggiamenti e pensieri che trovano le radici in esperienze vissute in passato.

Denunciar Test