Genetica 5
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Genetica 5 Descripción: paniere zanardini |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale proporzione della progenie di un incrocio AaBbCc X AaBbCc sarà AABBCC, assumendo che tutte le coppie di geni si combinano indipendentemente?. 1/64. 1/4. 1/8. 1/9. Che cosa è in genetica un gruppo di associazione: un gruppo di geni che sono localizzati sullo stesso cromosoma e vengono trasmessi secondo la II legge di Mendel. un gruppo di geni che codificano per i singoli pepetidi di una molecola proteica complessa. un gruppo di geni che sono localizzati sullo stesso cromosoma e non vengono trasmessi secondo la II legge di Mendel. un gruppo di geni che interagiscono fra loro. Quando il rapporto maschi/femmine dei probandi affetti da una patologia multifattoriale a soglia devia significativamente dall'unità: la prole dei probandi affetti appartenenti al sesso più frequentemente affetto sono a più alto rischio relativo. la prole dei probandi affetti appartenenti al sesso meno frequentemente affetto sono a più alto rischio relativo. la prole dei probandi affetti appartementi al sesso meno frequentemente affetto sono a più basso rischio relativo. la prole dei probandi affetti appartenenti a entrambi i sessi hanno lo stesso rischio relativo. Quanti alleli di un gene possono esistere?. un numero non definibile a priori. 1. 2. 3. Quale dei seguenti strumenti non è utile a dimostrare eterogeneità genetica?. albero genealogico. metodi biochimici. non-allelismo dei recessivi. effetto dell'ambiente. Quale di queste affermazioni non è corretta?. le bande Q/G replicano nella fase S-precoce. le bande Q/G sono composte da eterocromatina. le bande Q/G corrispondono a regioni poco attive dal punto di vista trascrizionale. le bande Q/G replicano nella fase S-tardiva. Il rischio teorico per una sorella di un soggetto affetto da anemia mediterranea di avere un figlio affetto dalla stessa malattia è: 2pq. 1/2. (1/6) (2pq). 2/3. Due genitori eterozigoti per il gene dell'anemia falciforme hanno due figli affetti. Qual è la possibilità che il terzo figlio non sia affetto?. 0%. 25%. 75%. 50%. La consanguineità tra genitori di un bambino affetto da una malattia ereditaria si riscontra più frequentemente nel caso di: mutazioni autosomiche recessive. mutazioni recessive legate all X. mutazioni dominanti. mutazioni codominanti. Due geni si dicono sintenici quando: derivano da un gene ancestrale comune. sono localizzati sullo stesso cromosoma. si duplicano in maniera sincrona. sono trascritti contemporaneamente. Un organismo con genotipo AaBb (geni indipendenti) produce gameti AB, ab, Ab, aB: prevalgono gameti AB e ab. in proporzione 1:1:1:1. prevalgono gameti Ab e aB. in proporzione 9:3:3:1. La pleiotropia è: l'effetto fenotipico di un gene modificato da altri geni. l'effetto fenotipico diverso determinato in popolazioni diverse da uno stesso gene. l'effetto fenotipico di caratteri multifattoriali. l'effetto fenotipico multiplo determinato da un singolo gene. In una popolazione in equilibrio di Hardy-Weinberg, la frequenza di donne portatrici di un carattere patologico recessivo X-linked molto raro è all'incirca: quattro volte la frequenza di maschi affetti. tre volte la frequenza di maschi affetti. pari alla frequenza di maschi affetti. il doppio della frequenza di maschi affetti. Quale delle seguenti formule corrisponde alla regola di Chargaff?. (A+C)=(G+T). (A+G)=(C+T). (A+C)>(C+T). (A+T)=(C+G). Quale di queste affermazioni non è corretta?. le regioni eterocromatiche sono ricche in sequenze ripetute. le regioni eterocromatiche non sono attive dal punto di vista trascrizionale. le regioni eterocromatiche corrispondono alle bande C e Q. le regioni eterocromatiche replicano nella fase S precoce. Che cos'è un promotore?. una sequenza amminacidica che si ritrova all'inizio di ogni catena polipeptidica. una sequenza nucleotidica dove si ritrovano sempre i codoni non senso. una sequenza di DNA a cui l'RNA polimerasi deve legarsi per dare un corretto inizio alla trascrizione. una sequenza di RNA che l'RNA polimerasi riconosce per dare un corretto inizio alla trascrizione. Quale di queste affermazioni è esatta: il processo di splicing avviene unicamente nei mitocondri. il processo di splicing porta alla formazione di RNA transfer e ribosomiale. il processo di splicing porta alla formazione di una molecola di DNA priva di introni. il processo di splicing consiste nella rimozione degli introni da un trascritto primario di RNA. Cosa si intende per degenerazione del codice?. che esistono codoni a cui non corrisponde nessun amminoacido. che il codone AUG si ritrova al 5' di ogni trascritto. che più di un codone codifica per lo stesso amminoacido. che il codice genetico viene tradotto ugualmente in ogni specie. Quale di queste definizioni è esatta: nessuna di queste. il numero dei moduli di lettura è proporzionale al numero dei codoni di stop esistenti. su una molecola di DNA eucariotico esistono solo 3 moduli di lettura. su una molecola di DNA eucariotico esistono infiniti moduli di lettura. Cos'è l'anticodone?. una tripletta di tRNA complementare unicamente ai codoni di stop presenti sull'mRNA. una tripletta di basi di mRNA complementare ad un codone "senso" di tRNA. una tripletta di basi tradotta unicamente nella sintesi proteica mitocondriale. una tripletta di basi di tRNA complementare ad un codone "senso" di RNA messaggero. Quanti e quali sono i codoni NON senso?. sono 3: UAT, UAA, UGG. sono 3: UAG, UGA, UAA. sono 4: UAA, UGA, UAA, UAT. sono 3: UAG, UGT, UAA. Qual è la frequenza di anomalie cromosomiche negli zigoti (da stime basate sui dati ottenuti dalle fertilizzazioni in vitro)?. circa 50%. circa 20%. circa 3%. circa 90%. Quale proporzione della progenie di un incrocio AaBbCcXAaBbCc sarà AABBCC, assumendo che tutte le coppie di geni si combinano indipendentemente?. 1/4. 1/64. 1/9. 1/8. Quanti sono gli eterozigoti possibili per un gene con 4 alleli?. 6. 8. 3. 4. Quando due geni si definiscono contigui?. se uno regola la trascrizione dell'altro. se si trovano sullo stesso cromosoma. se possono ricombinare tra di loro. se si trovano fisicamente vicini su un tratto di cromosoma. È possibile, e se si in quale modo, che un maschio ed una femmina fenotipicamente normali abbiano un figlio affetto da sindrome di Klinefelter e daltonismo?. no,non è possibile. solo se il maschio è daltonico. si, la femmina può essere portatrice e subire una non disgiunzione in seconda divisione meiotica del cromosoma portatore del gene del daltonismo. solo se la non disgiunzione avviene in I divisione meiotica. Quali delle seguenti relazioni è vera?. A/T=G/C. A=G;C=T. A+T=G+C. A=T;G=C. Quale delle seguenti affermazioni è vera: due molecole di DNA possono ibridarsi se hanno sequenze complemantari. una molecola di DNA può ibridarsi solo con una molecola di RNA. due molecole di DNA possono ibridarsi se provengono da cellule della stessa specie animale o vegetale. due molecole di DNA possono ibridarsi se hanno la stessa quantita' delle varie basi azotate. In una certa popolazione in equilibrio un individuo su dieci è emofilico. Qual'e la frequenza delle donne portatrici?. 0.18. 0.9. 0.81. 0.5. Due geni si dicono sintenici quando: sono localizzati sullo stesso cromosoma. si duplicano in maniera sincrona. sono trascritti contemporaneamente. derivano da un gene ancestrale comune. Quanti sono gli eterozigoti possibili per un gene con quattro alleli?. 4. 6. 3. 8. Un carattere X-linked recessivo si esprime: nei maschi solo in omozigosi. nei maschi affetti da sindrome di Klinefelter. nelle femmine portatrici. nei maschi. Dati i seguenti elementi in un gene eucariotico, metterli nella sequenza corretta a partire dall'estremita' 5': AUG, promotore, esone 1, introne, esone 2, sito poli A, tripletta NON SENSO, terminatore. AUG, promotore, esone 1, introne, esone 2, tripletta NON SENSO, sito poli A, terminatore. promotore, AUG, esone 1, introne, esone 2, tripletta NON SENSO, sito poliA, terminatore. promotore, AUG, esone 1, introne, esone 2, tripletta NON SENSO, terminatore, sito poli A. Come può essere utilizzata l'eta' parentale nel calcolo del rischio di una patologia AD ad esordio tardivo ?. nella possibilità condizionale per individui superiori a 50 anni. nella possibilità apriori. nella possibilità condizionale. non è di nessuna utilita'. Se un gene recessivo X-linked letale causa la morte e il riassorbimento dell'embrione. Qual è la percentuale attesa dei portatori del gene nel matrimonio tra maschio normale e femmina eterozigote?. 1/3. 2/3. 1/4. 3/4. Se due antigeni codominanti A e B hanno frequenza 0.5, Qual è la frequenza del gruppo AA?. 40. 25. 60. 30. Quale delle seguenti affermazioni è esatta: i geni degli eucarioti possono essere discontinui al contrario di quelli dei procarioti. i geni negli eucarioti e nei procarioti hanno struttura identica. i geni degli eucarioti mancano di promotori. i geni degli eucarioti sono caratterizzati dalla presenza di una sequenza di poliA al suo inizio. Negli studi sull'associazione di geni nelle famiglie, se i loci per il gene della malattia e per il gene marcatore si trovano su cromosomi distinti si avra': un assortimento indipendente e la frazione di ricombinazione sarà pari a 0,4. un assortimento indipendente e la frazione di ricombinazione variera' tra 0 e 0,5. non si avra' assortimento indipendente. un assortimento indipendente e i due geni passeranno con la stessa frequenza insieme, oppure separati nei gameti. Qual è il meccanismo di origine della tetraploidia?. doppia non-disgiunzione meiotica paterna e materna. fecondazione con dispermia di un uovo euploide. superfecondazione di uno zigote triploide. endomitosi in una cellula diploide. Che cosa sono gli pseudogeni?. copie di mRNA. sequenze correlate ai geni funzionanti, ma non espresse. geni che posseggono gli stessi introni dei geni con i quali sono correlati. originati da un mRNA per trascrizione inversa. Quali legami chimici legano due nucleotidi successivi lungo un filamento di un acido nucleico?. legame peptidico. legame polare. legame idrogeno. legame fosfodiesterico. Definire la partenogenesi: prodotto di una gravidanza di un triploide con doppio contributo materno. prodotto di una gravidanza i cui cromosomi derivano dal solo partner maschile. prodotto di una gravidanza con cromosomi solo materni. prodotto di una gravidanza di un triploide con doppio contributo paterno. Quali tra le seguenti affermazioni è falsa?. ogni coppia nucleotidica contiene due gruppi fosfato due molecole di deossiribosio e due basi azotate. i legami idrofobici del DNA conferiscono stabilita' alla doppia elica nelle soluzioni acquose del citoplasma. una volta nota la sequenza di una emielica di DNA, l'altra può essere immediatamente dedotta. quando separate le due emieliche di DNA sono identiche. Quali delle seguenti relazioni è vera?. A+T=G+C. A=G;C=T. A/C=T/G. A/T=G/C. Quali sono le condizioni necessarie perché una popolazione possa essere considerata panmittica?. devono esserci incroci fra consanguinei. la popolazione deve essere sufficientemente grande e gli accoppiamenti casuali. la pressione selettiva tenda ad equilibrare le frequenze fenotipiche. la popolazione deve essere sufficientemente grande e gli accoppiamenti casuali e i genotipi ugualmente vitali. I geni di classe I del sistema HLA codificano per: antigeni del complemento. antigeni per il trapianto. antigeni di struttura. antigeni dei linfociti killer. Quale può essere l'ordine di tre geni associati A, B e C, se le frequenze di ricombinazione sono le seguenti: tra A e B 4%- tra B e C 3,5% - tra A e C 0.5%?. ABC. ACB. BAC. CBA. La relazione tra distanza di mappa e frequenza di ricombinazione, ad una distanza di 20 cM non è più lineare per: l'impossibilita' ad individuare doppi crossing-over (o scambi multipli). l'incapacita' della funzione matematica di Haldane a stabilire una correlazione esatta. l'impossibilita' a stabilire distanze di mappa superiori a 20 cM. l'aumento dei crossing-over, che varia con la distanza di mappa. Quale delle molecole elencate non può essere considerata una sonda molecolare?. cDNA. gene clonato in un fago. un polipeptide codificato da un gene. molecola di RNA. Quale delle seguenti affermazioni è vera: due filamenti di DNA possono ibridarsi se provengono da cellule della stessa specie animale o vegetale. due filamenti di DNA possono ibridarsi se hanno sequenze complementari. un filamento di DNA può ibridarsi solo con una molecola di RNA. due filamenti di DNA possono ibridarsi se hanno la stessa quantita' di basi azotate. Da due genitori sani e normali nasce un bambino con la sindrome di Down. Quale è la causa più probabile?. un evento casuale di non disgiunzione meiotica in uno dei due genitori. uno dei due genitori è originario della Mongolia. i due genitori sono consanguinei. Due genitori affetti da una rara malattia genetica hanno quattro figlie femmine:2 sane e 2 malate. Assumendo che la malattia sia determinata da un unico gene, Qual è il tipo di trasmissione?. dominante associato a X. autosomico recessivo. recessivo associato a X. autosomico dominante. Una donna ha due zii materni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (X-linked). Quale possibilità ha di essere portatrice?. 1/5. 1/2. 1/6. 1/8. Qual è la possibilità che una donna, il cui prozio (fratello del nonno paterno) era affetto da emofilia (X-linked recessiva) sia portatrice?. 0.125. 1. 0.5. 0. Una sonda di DNA riconosce 5 differenti alleli, ciascuno con frequenza 0.20, ad un locus VNTR (minisatellite). Quale sarà la frequenza di individui eterozigoti a questo locus?. 60%. 40%. 20%. 80%. Qual è il coefficente di consanguineità per geni autosomici relativamente ad una coppia zio-nipote?. 1/4. 1/12. 1/8. 1/6. In una popolazione, tre genotipi sono presenti nelle seguenti frequenze: AA 0.81; Aa 0.18; aa 0.01. Qual è la frequenza dell'allele A?. 0.9. 0.81. 0.65. 0.18. Quale di queste affermazioni è vera: le bande G replicano nella fase S tardiva, sono composte da DNA ricco in GC e contengono sia eterocromatina che eucromatina. le bande G replicano nella fase G1 tardiva, sono composte da DNA ricco in ATe contengono un tipo di eterocromatina. le bande G replicano nella fase S precoce, sono composte da DNA ricco in CG e contengono un tipo di eucromatina. le bande G replicano nella fase S tardiva, sono composte da DNA ricco in AT e contengono un tipo di eterocromatina. Per eterogeneità allelica si intende: alleli identici in loci diversi. alleli identici ad uno stesso locus. alleli diversi ad uno stesso locus. alleli diversi di loci diversi. La FISH (ibridazione "in situ" con sonde fluorescenti) viene effettuata utilizzando: il Southern blotting. preparati cromosomici. filtri di nitrocellulosa. sonde marcate con isotopi radioattivi. Quale delle seguenti metodiche è usata per la mappatura fisica: "metodo del nonno". linkage a tre punti. linkage a due punti. ibridazione "in situ". In quale delle seguenti condizioni l'anticipazione genetica è una caratteristica comune?. Beta-Talassemia. Atassia di Friedreich. Distrofia miotonica (DM) di tipo 1. Sindrome di Down. In quale delle seguenti condizioni si osserva ereditarietà pseudoautosomica?. Distrofia muscolare di Duchenne. Discondrosteosi di Léri-Weill. Deficit di glicerolo-chinasi. Distrofia muscolare di Becker. Quale delle seguenti affermazioni a proposito dell'eredità pseudodominante sono vere?. Si verifica tipicamente quando l'eredità di un solo allele mutato fa si che un individuo sia affetto. E' comunemente osservata in famiglie affette da sindrome di Crigler-Najjar di tipo 1. E' più probabile quando la frequenza dei portatori è bassa. Si osserva in famiglie affette da Sindrome di Gilbert. L'ereditarietà X-linked dominante con letalità maschile è caratteristica da quale delle seguenti condizioni?. Emofilia B. Rachitismo vitamina D-resistente. Sindrome di Gilbert. Incontinentia pigmenti. Penetranza età-dipendente per una malattia autosomica dominante significa che: nessuna delle precedenti. le mutazioni sono più frequenti nei maschi di età maggiore di 40 anni. la malattia compare nei figli di genitori anziani. negli anziani il carattere non si manifesta. Paolo ha una moglie, Maria, affetta da una malattia autosomica dominante a penetranza completa. La mamma di Maria e il fratello di Maria, Giovanni sono affetti. Il padre di Maria e la sorella di Maria, Luisa, sono sani. Che rischio ha Luisa, il cui maito è sano, di generare prole affetta dalla stessa malattia di Maria?. 0. Il rischio è quello della sola probabilità di mutazione de novo. 50%. 25%. Quale delle seguenti affermazioni definisce l'eterogeneità' allelica (serie allelica) ?. le malattie genetiche hanno fenotipi variabili. malattie genetiche fenotipicamente diverse, dovute a mutazioni diverse nello stesso gene. una stessa mutazione con molti alleli. le malattie genetiche segregano con modelli diversi. Con penetranza si indica. il limite diagnostico di un'indagine molecolare. la frequenza con cui un genotipo si esprime fenotipicamente. la frequenza di una malattia genetica in una popolazione. la gravita di una malattia genetica. Con espressività variabile si intende. la diversa espressione di una malattia genetica in funzione dello sviluppo. a variabilità individuale indotta dai polimorfismi. il diverso grado di espressione fenotipica di un genotipo. il tasso di eterozigosità di un incrocio. Quale delle seguenti situazioni descrive il fenomeno della "penetranza incompleta". una rara forma di deficienza recessiva di ormone della crescita è presente solo in alcuni piccoli villaggi isolati nelle Alpi Svizzere. la retinite pigmentosa, una forma di degenerazione retinica, esiste sia in forma autosomica sia in forma legata al cromosoma X. un uomo non ha segni di ditrofia miotonica, malattia AD, benche suo padre e due sorelle abbiano la malattia. una mutazione non senso e una delezione nel gene della ornitina transcarbamilasi (OTC) causano entrambe una iperammoniemia neonatale letale. Solo uno dei seguenti tipi di mutazione avviene all'interno della sequenza codificante di un gene: mutazione della sequenza segnale per il poly A. mutazione di splicing. mutazione a carico del promotore. mutazione missenso. Nel DNA umano, i "punti caldi" per le mutazioni. coinvolgono lunghe sequenze di nucleotidi. sono localizzati laddove ci sono lunghe serie di sequenze ripetute. si trovano sempre nei geni che vemgono trascritti. sono localizzai spesso laddove ci sono citosine che sono state modificate in 5-metilcitosina. Le mutazioni "non senso"?. sono mutazioni silenti. sono quelle che determinano la formazione di un codone di STOP. sono quelle determinate da radiazioni UV. sono quelle che non permettono l'avvio della traduzione. Cosa sono le mutazioni neutre?. cambiano la struttura secondaria delle proteine. interessano solo proteine a pH 7. cambiano il codone senza modificare l'aminoacido codificato. inseriscono un codone di stop. Gli errori congeniti del metabolismo (un esempio è la fenilchetonuria) sono causati da un blocco di una reazione in una via metabolica. Tale blocco è dovuto a: alterazione o assenza ereditaria dell'attività di un dato enzima. inattivazione del materiale genetico. geni che inattivano l'enzima che catalizza la reazione. mancanza di substrato geneticamente determinata. Una mutazione genica avvenuta in una cellula somatica: si esprime fenotipicamente solo nella progenie di sesso maschile. viene sempre trasmessa alle generazioni successive. dà origine ad un mosaicismo germinale. dà origine ad un mosaicismo cellulare. Malattie genetiche fenotipicamente simili, ma dovute a mutazioni diverse sono espressioni di. eterogeneità genetica. eredita' multifattoriale. mutazioni cromosomiche. mutazioni genomiche. Quale tra i seguenti tipi di mutazioni NON può causare un arresto prematuro del processo di traduzione?. mutazioni da inserzione. mutazioni missenso. mutazioni non senso. mutazioni da delezione. Quale dei seguenti enzimi non interviene nella riparazione per escissione-riparazione di un dimero di timina?. Endonucleasi. DNA ligasi. DNA girasi. DNA polimerasi. Definire la teoria preadattativa delle mutazioni?. mutazioni prima si stabilizzano, poi si trasmettono. le mutazioni sono casuali, spontanee ed indipendenti dall'ambiente. tutte le mutazioni ereditate non sono spontanee. le mutazioni sono dovute all'adattamento a condizioni ambientali particolari. Qual è il meccanismo di riparo per mutazioni provocate dalla luce ultravioletta?. riparazione da escissione. escissione di elementi trasponibili. demetilazione delle basi. retromutazione. Cos'è una mutazione "non senso"?. la mancata separazione di due cromosomi omologhi durante la meiosi I. una singola sostituzione di una base del DNA che introduce un codone di stop. una sostituzione di una singola base del DNA che dà origine ad un codone codificante per un diverso aminoacido. una sostituzione puntiforme. In quale tra i seguenti tipi di segregazione è più facile riconoscere l'insorgenza di una mutazione de novo?. malattie multifattoriali. autosomica recesiva. autosomica dominante a penetranza completa. X-linked recessiva. Quale delle seguenti mutazioni non può essere considerata una mutazione genica puntiforme?. delezione. sostituzione. inversione. inserzione. Se da genitori sani nascono 10 neonati su 10000 affetti da una malattia autosomica dominante a penetranza completa (acondroplasia), quale sarà il tasso di mutazione responsabile della patologia?. 1/1000. 1/10000. 1/100. 1/2000. Oltre alle mutazioni all'interno di sequenze di riconoscimento, quali tipi di mutazioni possono portare a variazioni di lunghezza dei frammenti di restrizione?. delezioni o inserzioni di nucleotidi fra i siti di riconoscimento. transversioni all'interno dei siti di riconoscimento. sostituzioni nucleotidiche fra i siti di riconoscimento. metilazione delle citosine all'interno dei siti di riconoscimento. Se la maggior parte delle mutazioni avvengono durante la replicazione del DNA, ci dovremmo aspettare che gli spermatozoi rechino più mutazioni nuove rispetto alle cellule uovo. Perché?. Perché gli ovogoni subiscono molte più divisioni degli spermatogoni. Perché gli spermatogoni subiscono molte più divisioni degli ovogoni. Perché le cellule uovo sono molto più resistenti agli agenti chimici. Perché gli spermatozoi sono molto più sensibili agli agenti fisici. Cosa sono le mutazioni "neutre": mutazioni che mutano solo il codone d'inizio della sequenza proteica. mutazioni puntiformi che modificano la lunghezza del trascritto. mutazioni che conservano intatto il modulo di lettura. mutazioni puntiformi che provocano la sostituzione di un amminoacido con un altro di uguale carica elettrica. Quali sono le conseguenze di mutazioni al sito di poli A del mRNA?. si perde la stabilita' degli mRNA. si formano proteine più lunghe. si formano mRNA più lunghi. si formano proteine anomale. Le mutazioni da sostituzioni G->A e C->T sono definite: transizioni. stop. transversioni. frameshift. Cosa sono le mutazioni neutre?. vengono definite le trasversioni. cambiano la struttura secondaria della proteina. cambiano il codone senza modificare l'aminoacido codificato. interessano solo proteine a pH 7. Una mutazione genica in una cellula somatica di un organismo: si può osservare al microscopio ottico. si trasmette alle generazioni successive. dà origine ad un mosaicismo germinale. dà origine ad un mosaico cellulare. Perché è più semplice identificare mutazioni recessive legate al sesso piuttosto che mutazioni recessive autosomiche?. Perché le mutazioni legate al sesso portano sterilita'. Perché i cromosomi sessuali sono solo due. Perché il maschio (o comunque uno dei due sessi) è emizigote. Perché gli autosomi contengono un numero enorme di geni. Che cos'è una chimera?. gemelli diversi. coesistenza di popolazioni cellulari originate da zigoti diversi. fusione in vitro di cellule. coesistenza di popolazioni a corredo cromosomico diverso. In che cosa consiste la teoria postadattativa delle mutazioni?. eredita' dei caratteri acquisiti. le mutazioni sono dovute all'ambiente. le mutazioni somatiche non si ereditano. mutazioni somatiche dei caratteri. Quale di questi approcci non è mai utile nell'identificazione delle femmine eterozigoti per mutazioni recessive legate all'X: analisi del crossing over dei cromosomi sessuali. analisi dell'albero genealogico. dosaggi biochimici (effetto di dose). analisi degli RFLPs. Una mutazione genica in una cellula somatica di un organismo: si trasmette alle generazioni successive. dà origine ad un mosaico cellulare. dà origine ad un mosaico germinale. è una conseguenza di una anomalia della mitosi. Una mutazione genica in una cellula somatica di un organismo: dà origine ad un mosaico cellulare. dà origine ad un mosaicismo germinale. è una conseguenza di un anomalia della mitosi. si trasmette alle generazioni successive. Che tipo di effetto mutageno provoca il 5-Bromo uracile?. si intercala alle basi nucleotidiche provocando errori al momento della duplicazione, come delezioni e inserzioni. viene incorporato durante la replicazione e provoca una transizione T-C. viene incorporato durante la replicazione e causa una trasversione T-A. viene incorporato durante la replicazione al posto della citosina e provoca una transizione T-C. |